fbpx

50 sfumature di Parco – Natura che cura

11-07-2020 10:00 - 11-07-2020 17:00

50 Sfumature di Parco: dal 27 giugno al 19 settembre il Parco Nazionale Val Grande organizza 50 giornate in compagnia delle Guide del Parco per scoprire, in sicurezza, la natura autentica della Val Grande, l’area wilderness più vasta delle Alpi.

La nuova proposta del Parco Nazionale della Val Grande offre 50 sabati in compagnia di una Guida Ufficiale del Parco alla scoperta della cultura, della flora, della fauna e della geologia del suo territorio. Le attività proposte saranno sempre diverse a seconda della guida, della località e del gruppo, creando così un effetto sorpresa che renderà più coinvolgente la proposta.

Ogni sabato, in ogni località, le Guide Ufficiali organizzeranno in momenti diversi una sessione di Interpretazione Ambientale per Adulti (A), una sessione di Interpretazione Ambientale per Bambini e famiglie (C) e una facile escursione nei dintorni (B), prevedendo il coinvolgimento del singolo partecipante all’interno di piccoli gruppi di massimo 12 persone.
Il contributo di partecipazione (da versare il giorno stesso alla guida) sono: € 3 per una sessione di Interpretazione Ambientale e € 5 per l’escursione guidata per ogni adulto o ragazzo di 13 anni o più. Nessun contributo per bambini fino ai 12 anni.

Santa Maria Maggiore è coinvolta con sette date: 27 giugno (Mostra e dimostra), 11 luglio (Natura che cura), 18 luglio (Geologia urbana), 25 luglio (Born to be wild), 1 agosto (Facciamo come Linneo), 8 agosto (Geologia urbana), 5 settembre (Born to be wild).
La prenotazione online è obbligatoria.

Sabato 11 luglio, Parco di Villa Antonia – Museo dello Spazzacamino
Natura che cura – Con le guide ufficiali alla scoperta dei paesi del parco e dei loro dintorni

Abbiamo bisogno della natura perché ci mostri la via di casa, la via per uscire dalla prigione della mente. Abbiamo dimenticato ciò che le rocce, le piante e gli animali ancora sanno. Abbiamo dimenticato come essere – come essere in uno stato di quiete.

L’ attività condotta dalla Guida del Parco propone un contatto profondo con la natura attraverso esperienze sensoriali, momenti di meditazione e pratiche contemplative.

A) 9.00 – 10.00 Attività di interpretazione ambientale dedicata agli adulti
Spaziando dalla geologia alla botanica, dalla storia del territorio del Parco alla fauna che lo abita, attraverso personaggi realmente esistiti e altri leggendari, una Guida Ufficiale del Parco vi rivelerà una nuova sfumatura dell’area wilderness più estesa delle Alpi. Verranno trattati argomenti ogni volta diversi e personalizzati utilizzando oggetti originali, esperienze e mezzi esemplificativi per condividere la conoscenza con fantasia.

B) 10.30 – 15.00 Escursione guidata
Breve e facile escursione adatta a tutti, della durata di circa 4 ore comprese le soste per le spiegazioni e per il pic nic. Si scoprirà con l’occhio della guida esperta il territorio di Santa Maria Maggiore.

Durante l’escursione i partecipanti dovranno rispettare le norme anti-contagio Covid-19.

Abbigliamento e attrezzatura:

  • Dispositivi di protezione individuale (DPI): 2 mascherine chirurgiche con marchio CE, gel disinfettante norma CE non autoprodotte, sacchetto per smaltire DPI usati.
  • scarponi da trekking con suole in buone condizioni
  • zaino e giacca impermeabile o k-way
  • borraccia
  • abbigliamento da montagna
  • cappello e occhiali da sole
  • bastoncini da trekking (facoltativi)
  • binocolo (facoltativo)
  • macchina fotografica (facoltativa)
  • pranzo al sacco

C) 16.00 – 17.00 Attività di interpretazione ambientale dedicata ai bambini e alle famiglie
Spaziando dalle rocce ai fiori, dalla storia del Parco agli animali che lo abitano, la Guida Ufficiale vi coinvolgerà in una interessante e divertente attività che svelerà una delle tantissime sfumature dell’area wilderness più estesa delle Alpi, utilizzando oggetti originali e facendovi vivere brevi esperienze. L’attività proposta è pensata per i bambini di 6 anni e più (accompagnati).

Ogni partecipante potrà scegliere una o più tra le attività A, B e C a cui aderire.
Il contributo di partecipazione (da versare il giorno stesso alla guida) sono: € 3 per una sessione di Interpretazione Ambientale e € 5 per l’escursione guidata per ogni adulto o ragazzo di 13 anni o più. Nessun contributo per bambini fino ai 12 anni.

Info e prenotazioni sul sito del Parco Nazionale Val Grande, cliccando qui.

Scopri altri eventi simili!

  • Prato nero, pineta di Santa Maria Maggiore - ph. Marco Benedetto Cerini
    09-06-2023 09:00 - 09-06-2023 12:00

    Venerdì 9 giugno, dalle ore 9 alle ore 12, il Centro Olistico L'Antico Melo dellOttocento in collaborazione con Madreselva® organizza una passeggiata di foraging nei prati di Santa Maria Maggiore.

    Un'attività coinvolgente, per scoprire ed imparare a riconoscere le piante selvatiche commetibili del nostro magnifico territorio montano.

    Info ed iscrizioni: Paola 347 8842599

     

  • Summer Camp Pro Vigezzo
    19-06-2023 08:00 - 23-06-2023 17:00

    Anche nel corso dell'estate 2023 la Pro Vigezzo organizza per i più giovani quattro settimane di Summer Camp all'insegna del divertimento per crescere, provare e migliorare.

    Per tutti i bambini/e nati dal 2009 al 2017.

    QUANDO
    dal 19 al 23 Giugno 2023 - Calcio, solo sessione pomeridiana
    dal 26 al 30 Giugno 2023 - Calcio, solo sessione pomeridiana
    dal 03 al 07 luglio 2023 - Multisport sessione mattutina / Avventura sessione pomeridiana
    dal 10 al 14 luglio 2023 - Multisport sessione mattutina / Avventura sessione pomeridiana

    ORARIO QUOTIDIANO DI FUNZIONAMENTO
    I bambini saranno divisi in gruppi (numeri limitati) per fascia d'età.
    Ogni gruppo sarà affidato ad un istruttore di riferimento che si occuperà dello stesso gruppo per tutta la durata della settimana.
    È possibile partecipare al Camp per la giornata intera oppure scegliere solamente la sessione mattutina o pomeridiana.
    Durante il Camp "Avventura" verranno svolte anche attività esterne: prove di arrampicata su parete di roccia, canyoning, percorsi in bici di educazione stradale.

    DOVE
    I punti di riferimento delle attività sono l'impianto sportivo presente nella pineta di Santa Maria Maggiore, zona "Praudina" e la palestra dell'Istituto "Andrea Tesore" di Santa Maria Maggiore.

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE
    La quota di partecipazione comprende iscrizione, assicurazione e attività esterne
    1 settimana di partecipazione - 1/2 giornata: €100,00
    1 settimana di partecipazione - giornata INTERA: €160,00
    + €60,00 ogni ULTERIORE 1/2 giornata DOPO la prima settimana di partecipazione

    TERMINI ISCRIZIONI
    1° settimana Camp calcio: 9/06
    2° settimana Camp calcio: 16/06
    3° settimana Camp Multisport/Avventura: 23/06
    4° settimana Camp Multisport/Avventura: 30/06

    COME ISCRIVERSI:
    Ulteriori info, modalità e termini di iscrizione a questo link.