fbpx

Banda Battista – Fisarmoniche in festa

28-07-2017 21:00 - 28-07-2017 22:15

Il Comune di Santa Maria Maggiore propone quest’anno alcuni eventi in cui la piazza incontra espressioni culturali popolari di ottima fattura e notevole interesse.

La serata di venerdì 28 luglio è un incontro con la fisarmonica popolare: la indemoniata Banda Battista, capitanata dal celebre mergozzese, inonderà di suoni il centro storico di Santa Maria Maggiore, girovagando qua e là tra canti, balli estemporanei e sfrenata allegria.

Ulteriori informazioni a breve su questo sito.

Scopri altri eventi simili!

  • Centenario Gruppo Folk Vigezzo - ph. Susy Mezzanotte
    24-06-2023 10:00 - 25-06-2023 18:00

    Il 24 e 25 giugno 2023 a Santa Maria Maggiore torna il Weekend del Folklore: dopo il successo dell'edizione 2022, con cui il Gruppo Folkloristico ha festeggiato i suoi primi 100 anni, si rinnova la suggestione di un appuntamento che vuole valorizzare il patrimonio tradizionale della valle dei pittori.

    Sabato 24 dalle ore 10 alle ore 12 i membri del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo passeggeranno in abiti tradizionali lungo vie e vicoli del nostro Borgo Bandiera Arancione del Touring Club, per una sorta di flash mob che porterà i visitatori a vivere un emozionante salto nel passato tra fine '700 e inizi '800. Nel pomeriggio, dalle ore 17 alle ore 19, in occasione dell'inaugurazione della rinnovata Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” e del taglio del nastro della mostra dedicata ad Enrico Cavalli, il gruppo sarà presente con i suoi costumi tipici e i personaggi della Valle Vigezzo di un tempo.
    Domenica 25 giugno è la giornata clou del fine settimana dedicato al folklore, non solo vigezzino: la grande sfilata di gruppi nazionali e internazionali, infatti, porterà a Santa Maria Maggiore colori e suggestioni anche lontani. Alle ore 10 è fissata la partenza da Piazza Gennari dei 300 partecipanti che sfileranno attraverso Via Benefattori, Piazza Risorgimento e percorreranno tutto il centro storico del paese. Alle ore 11 la Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale “Vergine Assunta”, al termine della quale i gruppi allieteranno con musiche e balli il centro di Santa Maria Maria Maggiore. Dalle 15.30 il ritrovo è nel Parco di Villa Antonia per un pomeriggio di festa, con musiche e danze; spazio anche ai sapori tipici con la degustazione dei celebri stinchéet, De.Co. del Comune di Santa Maria Maggiore, preparati dalle donne del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo e di altre specialità offerte nella “Piccola Osteria”.

    Ecco il programma dettagliato:

    Sabato 24 giugno

    • dalle ore 10 alle ore 12 passeggiata in abiti tradizionali fra vie e piazzette del borgo di Santa Maria Maggiore
    • dalle ore 17 alle ore 19 inaugurazione della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini dopo i lavori di ampliamento e ristrutturazione e della grande mostra dedicata a Enrico Cavalli.

    Domenica 25 giugno

    • ore 9 ritrovo di tutti i gruppi folkloristici in piazza Mercato e preparazione per la sfilata
    • ore 10 partenza della sfilata da piazza Gennari: il corteo si snoderà lungo via Benefattori, piazza Risorgimento, via Rosmini, via Dante, via Cadorna, via Rossetti Valentini e via Cavallli, per tornare infine in Piazza Risorgimento
    • ore 11,00 Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale Vergine AssuntaAl termine i gruppi folkloristici si esibiranno in musiche e balli nel centro storico
    • dalle ore 15.30 alle ore 18 “Festa in allegria” con musiche e danze tipiche nel Parco di Villa Antonia
      Degustazione di stinchéet preparati dalle donne del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo

    In caso di  maltempo, il flash mob in costume tradizionale previsto la mattina di sabato 24 e la sfilata per le vie del borgo prevista per domenica 25 saranno annullati, mentre le esibizioni dei gruppi e la festa previsti per domenica 25 si terranno presso il Centro del Fondo di Santa Maria Maggiore. La Santa Messa non subirà  invece variazioni.