fbpx

divARTImenti – l’arte di sollevare l’animo

14-05-2022 10:00 - 14-05-2022 17:00

“divARTImenti” è la novità primaverile di Santa Maria Maggiore: sabato 14 maggio dalle ore 10 alle ore 17 una giornata dedicata all’arte di sollevare l’animo: letture, giochi, mostre, musica, danza, degustazioni, piccoli eventi per un’occasione speciale.

Da secoli conosciuta come “Valle dei Pittori”, la Valle Vigezzo ha nella tradizione artistica una delle fondamenta principali della propria storia: Santa Maria Maggiore, nello specifico, anche grazie alla Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e ad altri preziosi luoghi di cultura, rappresenta il fulcro di questo legame così forte con il mondo dell’arte.

L’Amministrazione Comunale ha scelto dunque di programmare una assoluta novità per il paese, l’evento “divARTImenti – l’arte di sollevare l’animo”, in programma sabato 14 maggio: dalle ore 10 alle ore 17 il centro storico di Santa Maria Maggiore e le frazioni di Crana e Buttogno saranno palcoscenici open-air per piccoli eventi studiati per valorizzare le velleità artistiche dell’essere umano, in grado, appunto, di sollevare l’animo. In più una serie di mostre e installazioni saranno allestite presso lavatoi, cortili e vie del paese.

Si tratta di una new entry nel nostro già ricco calendario di appuntamenti, con la quale vogliamo arricchire ulteriormente la stagione primaverile: dopo due anni molto difficili è arrivato il momento di convogliare le nostre energie su esperienze coinvolgenti e in grado di farci allontanare, almeno per una giornata, dalle preoccupazioni quotidiane, grandi e piccole. Lo facciamo grazie ad un ricco programma, sempre legato alle tradizioni artistiche di questa valle, dalla pittura alla musica, fino ai sapori tipici. È un esperimento, una prima edizione che ci auguriamo possa diventare appuntamento fisso del maggio di Santa Maria Maggiore.

Claudio Cottini, Sindaco di Santa Maria Maggiore

ATTENZIONE, In caso di maltempo tutte le attività della giornata – tranne l’inaugurazione della mostra “Apiario d’Autore” – saranno cancellate.

Ecco il programma degli eventi:

  • ore 10 nella Serra della Casa del Profumo inaugurazione della mostra Apiario d’Autore
  • ore 10.30 nel Giardino della Casa del Profumo laboratorio per bambini Artista per un giorno, nell’ambito della mostra Apiario d’autore
  • ore 10.30 gita naturalisticaBzz bzz… Scoprire, camminando, gli abitanti del bosco e l’incredibile mondo delle api
    Facile passeggiata sulla Strada delle Bore e visita all’apiario
    Ritrovo davanti alla Pro loco in piazza Risorgimento
    Costo: adulti €5, famiglie €10
    Per info e prenotazioni: Arianna Bertoni tel. 3479103100
  • ore 11 nel Giardino Gennari in Piazza Risorgimento “Amami, Alfredo”
    Concertino di arie d’opera da Traviata con Mauro Colnaghi ed Emanuele Morazzoni, clarinetti
  • ore 11.20 nel cortile davanti al Municipio in Piazza Risorgimento “… ti racconto un quadro di pittura vigezzina” con Irene Mozzanino
  • ore 11.30 nel Giardinetto del Benessere in via Benefattori, 16-18 performance di danza contemporanea con Violetta Cottini
    Estratto dallo spettacolo MERCI MARCHE’ di Collettivo Damiano “NON-SOLO CADUTA”
    Come può muoversi un corpo in costante stato di caduta? In un universo dove un’anomala forza di gravità costringe i corpi a precipitare e risollevarsi in continuazione. Esistere è un moto circolare e perpetuo dove crollare a terra è sempre una ricostruzione, anche nella più completa rottura.
  • ore 12 nel Giardino Gennari in Piazza Risorgimento “Concertino porcellino”
    Mangia e bevi tra letteratura e musica – con piccola degustazione
    Roberto Bassa, piano
    Monica Mattei, voce recitante
  • ore 13 nel Giardinetto del Benessere in via Benefattori, 16-18 Yoga all’aperto
    Benessere e quiete interiore con Paola Locatelli
    Costo €5 a persona
    Per info e prenotazioni: Paola 347 8842599
  • ore 14.30 gita naturalistica “Se vuoi pane porta letame”
    Facile passeggiata tra le frazioni contadine di Santa Maria Maggiore e visita al lavatoio di Buttogno dove è allestita la mostra Proverbiology
    Ritrovo davanti alla Pro loco in piazza Risorgimento
    Costo: adulti €5, famiglie €10
    Per info e prenotazioni: Arianna Bertoni tel. 3479103100
  • ore 15.45 nel Giardino Gennari in Piazza Risorgimento la performance “Ode alla danza” con Sara Tadina
  • ore 16 nel Giardinetto del Benessere in via Benefattori, 16-18 Yoga all’aperto
    Benessere e quiete interiore con Paola Locatelli
    Costo €5 a persona
    Per info e prenotazioni: Paola 347 8842599
  • ore 16.20 nel cortile davanti al Municipio in Piazza Risorgimento “… ti racconto un quadro di pittura vigezzina” con Irene Mozzanino
  • ore 16.30 visita guidata a Crana “Santi, furfanti e speziali” – curiosità e meraviglie di un piccolo abitato
    Ritrovo davanti all’Oratorio di San Rocco a Crana
    La visita, con Sara Ferrari, è gratuita e senza necessità di prenotazione
  • ore 17 evento finale: tutti insieme nel Parco di Villa Antonia

Oltre a questi eventi artistici, per tutta la giornata saranno visibili i seguenti allestimenti:

  • nell’antico lavatoio di Via Roma la mostra Il dimenticatoio – dizionario delle parole perdute – l’arte di giocare con le parole;
  • in Largo Alpini (Via Rosmini) la mostra Proverbiology – i proverbi trasformati in immagini – l’arte di far sorridere (prima parte);
  • nel lavatoio di Buttogno la mostra Proverbiology – i proverbi trasformati in immagini – l’arte di far sorridere (seconda parte);
  • nel cortile della Scuola di Belle Arti Casa giocosa – l’arte di trasformare gli oggetti utili in oggetti anche divertenti.

In più:

In varie zone del centro storico di Santa Maria Maggiore si alterneranno momenti artistici diversi, tutti con un unico denominatore: “sollevare l’animo”. Musica, performance di danza, letture, visite guidate, stinchéet, passeggiate, yoga, mostre, racconti pensati per allietare il tempo, per renderlo speciale e leggero.
Scaricate qui la mappa (che sarà disponibile anche in formato cartaceo) ache vi aiuterà ad orientarvi e a non perdere nemmeno uno degli appuntamenti previsti nel ricco programma.

L’arte di camminare e stupirsi, l’arte di raccontare con passione, l’arte di danzare facendo poesia con i propri gesti, l’arte di emozionare con la musica, l’arte di leggere e far sorridere, l’arte di generare benessere e calma, l’arte di giocare: divARTImenti è un viaggio di un giorno fatto dentro e intorno a Santa Maria Maggiore, un’esperienza da vivere da soli o in compagnia, con lo scopo di partecipare, divertendosi, sollevando l’animo dalle preoccupazioni, deviando dal quotidiano, ai piccoli eventi (uno solo, alcuni o tutti) che si svolgeranno sabato 14 maggio a partire dalle 10 e fino alle 17 sul nostro territorio.

Monica Mattei, ideatrice di divARTImenti
e responsabile dell’ufficio turismo e cultura del Comune di Santa Maria Maggiore

 

 

Scopri altri eventi simili!

  • 25-03-2023 10:00 - 25-03-2023 17:30

    Bestialità – Approcci seri e faceti agli “altri” animali di montagna è la curiosa mostra aperta presso il Centro Culturale Vecchio Municipio fino ad aprile 2023.

    Il Comune di Santa Maria Maggiore termina l’anno culturale con un’esposizione che esplora il contesto naturalistico del borgo, dal taglio preciso, rivolto agli “altri” (“altri” da noi) animali di montagna. Il percorso, per nulla spiegato a parole, è raccontato dai protagonisti stessi, con le loro espressioni, la tenerezza, la natura selvaggia, il fascino e il mistero che ammaliano e spaventano l’uomo, “parente” ormai dimentico delle proprie lontane origini.
    L’originalità della mostra è segnata sia dalla grafica surreale e immaginifica di Giulia Zanoletti, sia dalle diverse “chiavi di accesso” all’argomento.
    L’approccio al tema è molteplice: una sala dedicata alle fotografie di Raffaele Baroffio, con una rappresentazione realistica che immortala in bianco e nero, con grande maestria, la fugacità di un momento o di una postura di incredibile bellezza; un piccolo spazio di “conoscenza” viva della montagna e dei suoi abitanti; un corridoio colorato e luccicante dedicato all’oggettistica con animali, la quale segnala quanto siamo capaci di giocare con loro, di provare infinita dolcezza nell’averli sul piumino del letto oppure di sentirsi a proprio agio indossando una camicetta con le farfalle e un’area didattica e giocosa dove i bambini possano imparare divertendosi.
    Iinfine, una breve ma intensa disamina della pittura vigezzina, dove risplendono, fulgide, alcune opere di pura poesia: i racconti di vita quotidiana supportati dalle storie mitologiche ben presenti allo straordinario e coltissimo Antonio Gennari; il Giozza di segno che, però, inizia a cercare negli spazi un nuovo modo di esprimersi; il magnifico e poco esposto Carlo Gaudenzio Lupetti, unico pittore animalista della Valle, che ha avuto la sensibilità di concedere alle bestie l’onore di essere protagoniste di un’opera d’arte; il preciso gioco di ombra e luce del maestro Cavalli, l’atmosfera policroma ormai peculiare di Gianni Mellerio; il realismo godurioso dei pesci di Montini (che sono una natura morta, ma viva); una sorprendente vacca di Acetosi, che guarda e ascolta, l’intima ricerca di serenità e pace che solo Ciolina sa regalare, per finire con una magistrale capra di Gabriele Cantadore, perfetta nella sua resa anatomica e anche nelle emozioni fortissime che scatena.
    Un angolo tutto suo è occupato dall’animale stiloforo appartenente al protiro dell’antica chiesa romanica di Santa Maria Maggiore.
    Una mostra diversa e coinvolgente che si rivolge ad un pubblico trasversale, ad un pubblico capace di stupirsi e di interrogarsi.

    Si ringraziano tutti i collezionisti che hanno prestato le opere
    E poi:
    Raffaele Baroffio
    Davide Allesina e Aurelio Montanari
    Giulia Zanoletti
    Dalla credenza della nonna…le emozioni ritrovate
    Roberto Bassa
    Mauro Rutto di Apiario d’autore
    Padre Massimo e la parrocchia della Vergine Assunta
    I dipendenti e i collaboratori del Comune di Santa Maria Maggiore

    Fino al 16 aprile l’esposizione sarà visitabile - ad offerta libera - solo nei fine settimana, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30, con le seguenti eccezioni:

    • Per San Valentino aperta tutti i giorni dall’11 al 14 febbraio
    • Mercoledì 8 marzo apertura speciale per la Giornata Internazionale della Donna, con ingresso gratuito per le signore
    • Per Pasqua aperta tutti i giorni dall’8 al 16 aprile

     

  • 25-03-2023 10:00 - 25-03-2023 17:00

    Dall'8 marzo al 16 aprile presso la Casa del Profumo Feminis Farina è visitabile la mostra Fèman, di Serena Guerra.

    La mostra, a ingresso gratuito, sarà ospitata nella serra della Casa del Profumo Feminis-Farina. Alcune opere saranno visibili anche nel percorso espositivo, a pagamento, del museo.

    L'inaugurazione della mostra Fèman si terrà mercoledì 8 marzo alle ore 17.30, le aperture sono in calendario il sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17.

    Féman è una mostra che vuole omaggiare le donne Vigezzine d’un tempo. Instancabili lavoratrici della nostra terra;
    Coltivatrici, allevatrici, artigiane e colonne portanti delle loro famiglie;
    Le donne hanno sempre dovuto cavarsela da sole in situazioni anche molto difficili; anche perché gli uomini mancavano, sia perché emigravano, o perché erano in guerra, o
    lavoravano lontano.
    Queste donne riuscirono a sopravvivere, grazie al loro stretto rapporto con la natura, al loro ingegno, sfruttando le risorse, e nello stesso tempo curando il territorio. Le località di montagna spesso lontane dalle grandi vie di comunicazione, hanno visto le donne testimoni di una affermazione di una cultura e di una società femminile.

    Serena Guerra

    Serena Guerra nasce a Domodossola il 19 febbraio 1993, vive nel pittoresco borgo di Craveggia in Valle Vigezzo, anche chiamata la “Valle dei pittori”.
    Trascorre la primissima infanzia a Craveggia, in seguito la famiglia si trasferisce all’Arvina, piccola frazione a metà strada fra Craveggia e l’Alpe Blitz, dove Serena cresce in un clima gioioso, pace e silenzio regnano sovrani in quel luogo ove lo sguardo si perde all’orizzonte sulla magnifica catena dei 4000 del Vallese e sull’imponente massiccio del Monte Rosa.
    Serena porta con sé il dono di comunicare emozioni, evidentemente, il luogo dove è cresciuta, e tuttora vive, ha contribuito a forgiarne l’animo buono e sensibile; Serena peró non si accontenta della comunicazione verbale, quello che ha dentro di sé, sente l’ esigenza di trasmetterlo attraverso una via molto più intricata e tortuosa, costellata di tormento e sofferta passione, quella più vicina all’anima: l’Arte.
    L’Arte di Serena non si limita al disegno, dono innato, ma va ben oltre e alla costante ricerca della sua strada e al modo piú consono ed intimo di esprimersi Serena dedica tutta se stessa. Vissuta come una missione è l’esigenza da parte sua di ridare dignità e valore ad oggetti abbandonati dall’uomo che ripercorrendo il progresso tende a cancellare le proprie origini. Serena realizza opere utilizzando oggetti che facevano parte del quotidiano della vita in montagna, quella vita che ci siamo lasciati alle spalle con troppa superficialità.
    Nei lavori di Serena, che si possono contemplare durante le sue esposizione oppure recandosi nel suo atelier, l’occhio sensibile potrà vedere molto più di quanto gli stia semplicemente d’innanzi e l’anima ricettiva cogliere ciò che Serena dice senza parlare.

     

  • Casa del Profumo, Santa Maria Maggiore - ph. Susy Mezzanotte
    25-03-2023 15:30 - 25-03-2023 16:30

    In occasione della Settimana del Profumo, sabato 25 marzo alle ore 15.30 è organizzata una esaustiva visita guidata al percorso multisensoriale della Casa del Profumo, il museo dedicato all'Acqua di Colonia.

    L’area espositiva della Casa del Profumo rappresenta un vero e proprio viaggio nella storia della celebre, e antichissima, Acqua di Colonia.
    Scoprirete un piccolo museo multisensoriale e coinvolgente: per la prima volta potrete addentrarvi nella storia più autentica dell’Acqua di Colonia, scoprendo aneddoti e vicende finora poco conosciute.
    Con una sosta al bookshop del piano terra potrete inoltre acquistare gli esclusivi prodotti profumati – ma non solo – della linea ufficiale Aqua Mirabilis.

    Durata 45-60 minuti.
    Costo €5 a persona.
    Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno stesso a casadelprofumosmm@gmail.com.
    Minimo 5 persone, massimo 15.

    Clicca qui e scopri la Casa del Profumo.

     

  • 08-04-2023 10:00 - 08-04-2023 17:30

    In occasione delle vacanze di Pasqua la mostra Bestialità – Approcci seri e faceti agli “altri” animali di montagna, allestita presso il Centro Culturale Vecchio Municipio, sarà straordinariamente aperta tutti i giorni da sabato 8 a domenica 16 aprile 2023.

    Il Comune di Santa Maria Maggiore termina l’anno culturale con un’esposizione che esplora il contesto naturalistico del borgo, dal taglio preciso, rivolto agli “altri” (“altri” da noi) animali di montagna. Il percorso, per nulla spiegato a parole, è raccontato dai protagonisti stessi, con le loro espressioni, la tenerezza, la natura selvaggia, il fascino e il mistero che ammaliano e spaventano l’uomo, “parente” ormai dimentico delle proprie lontane origini.
    L’originalità della mostra è segnata sia dalla grafica surreale e immaginifica di Giulia Zanoletti, sia dalle diverse “chiavi di accesso” all’argomento.
    L’approccio al tema è molteplice: una sala dedicata alle fotografie di Raffaele Baroffio, con una rappresentazione realistica che immortala in bianco e nero, con grande maestria, la fugacità di un momento o di una postura di incredibile bellezza; un piccolo spazio di “conoscenza” viva della montagna e dei suoi abitanti; un corridoio colorato e luccicante dedicato all’oggettistica con animali, la quale segnala quanto siamo capaci di giocare con loro, di provare infinita dolcezza nell’averli sul piumino del letto oppure di sentirsi a proprio agio indossando una camicetta con le farfalle e un’area didattica e giocosa dove i bambini possano imparare divertendosi.
    Iinfine, una breve ma intensa disamina della pittura vigezzina, dove risplendono, fulgide, alcune opere di pura poesia: i racconti di vita quotidiana supportati dalle storie mitologiche ben presenti allo straordinario e coltissimo Antonio Gennari; il Giozza di segno che, però, inizia a cercare negli spazi un nuovo modo di esprimersi; il magnifico e poco esposto Carlo Gaudenzio Lupetti, unico pittore animalista della Valle, che ha avuto la sensibilità di concedere alle bestie l’onore di essere protagoniste di un’opera d’arte; il preciso gioco di ombra e luce del maestro Cavalli, l’atmosfera policroma ormai peculiare di Gianni Mellerio; il realismo godurioso dei pesci di Montini (che sono una natura morta, ma viva); una sorprendente vacca di Acetosi, che guarda e ascolta, l’intima ricerca di serenità e pace che solo Ciolina sa regalare, per finire con una magistrale capra di Gabriele Cantadore, perfetta nella sua resa anatomica e anche nelle emozioni fortissime che scatena.
    Un angolo tutto suo è occupato dall’animale stiloforo appartenente al protiro dell’antica chiesa romanica di Santa Maria Maggiore.
    Una mostra diversa e coinvolgente che si rivolge ad un pubblico trasversale, ad un pubblico capace di stupirsi e di interrogarsi.

    Si ringraziano tutti i collezionisti che hanno prestato le opere
    E poi:
    Raffaele Baroffio
    Davide Allesina e Aurelio Montanari
    Giulia Zanoletti
    Dalla credenza della nonna…le emozioni ritrovate
    Roberto Bassa
    Mauro Rutto di Apiario d’autore
    Padre Massimo e la parrocchia della Vergine Assunta
    I dipendenti e i collaboratori del Comune di Santa Maria Maggiore

    Fino al 16 aprile l’esposizione sarà visitabile - ad offerta libera - solo nei fine settimana, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30, con le seguenti eccezioni:

    • Per San Valentino aperta tutti i giorni dall’11 al 14 febbraio
    • Mercoledì 8 marzo apertura speciale per la Giornata Internazionale della Donna, con ingresso gratuito per le signore
    • Per Pasqua aperta tutti i giorni dall’8 al 16 aprile

     

  • 27-05-2023 14:30 - 27-05-2023 17:30

    Il Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo organizza, in collaborazione con Rinaldo Doro e Beatrice Pignolo, il Corso di Danze Tradizionali Piemontesi.

    Il corso è aperto a tutti e dedicato anche ai meno esperti.
    Verranno presentate le fonti di ricerca e analisi di alcune danze, patrimonio culturale della nostra Regione che i due esperti sanno divulgare e trasmettere con passione e competenza.
    Saranno introdotti i motivi storici e geografici che hanno “creato” e sviluppato alcune danze, per favorire un approccio più consapevole a gesti e movimenti, espressione di un mondo del passato che ci ha generato.
    Si prenderanno quindi in esame le numerose varianti e le tipologie di danze presenti e documentate sul vasto territorio della regione Piemonte, senza tralasciare paragoni e somiglianze con i territori limitrofi.

    Il corso si svolgerà, presso l'Oratorio di Santa Maria Maggiore, in piazza Risorgimento, dalle 14.30 alle 17.30 per tre sabati: 25 febbraio, 11 marzo e 27 maggio.

    È richiesto l'uso di un paio di scarpe comode, ma che non facciano troppa presa sul terreno (possibilmente, non scarpe da ginnastica).
    Il corso è gratuito per i componenti del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo, mentre gli esterni dovranno versare la quota annuale per il tesseramento al gruppo Folkloristico Valle Vigezzo (€ 12,00).
    Per iscrizioni contattare Alessandra Balconi al numero+39.348.0357162