Lunedì 16 agosto alle ore 18 in piazza Risorgimento concerto del trio acustico Lilhium.
I Lilhium sono Mattina Novelli, voce, Nico Cappini alla chitarra e Claudio Cappini al basso
In caso di maltempo il concerto è annullato.
I Lilhium sono Mattina Novelli, voce, Nico Cappini alla chitarra e Claudio Cappini al basso
In caso di maltempo il concerto è annullato.
Un'attesa conferma nella ricca stagione di eventi dell'estate 2022 di Santa Maria Maggiore è l'amatissima stagione musicale Musica da bere, in programma tra il 2 luglio e il 27 agosto. Caratterizzata da una programmazione che mescola appuntamenti di musica classica con concerti di musica popolare, con escursioni nello stile Irish, la rassegna sarà arricchita quest'anno da due appuntamenti musical-teatrali e dal ciclo Musica Bestiale, che offrirà itinerari musicali e artistici dedicati a varie specie faunistiche.
Gli appuntamenti con le sette note sono organizzati dal Comune di Santa Maria Maggiore con la direzione artistica del Maestro Roberto Bassa.
Gatta al lardo è un ragionamento comico sui proverbi.
L'espressione più genuina e vitale della saggezza popolare portata per la prima volta in scena. Con canzoni popolari cantate dal vivo.
Uno spettacolo sui proverbi! Perché, e come? Intanto perché sono a rischio estinzione, travolti dalla modernità! Di più! E quindi vanno celebrati, ricordati, ammirati…ragionati! Ma la domanda è: i proverbi, questo compendio di saggezza popolare, dicono il vero o no? Con questo spettacolo fuori dall’ordinario cercheremo di rispondere. Certamente non saranno ricordati tutti, perché i proverbi sono migliaia e migliaia, e magari, ricordandone alcuni, agli spettatori verranno in mente tanti altri! Ma la scoperta più sconvolgente sapere qual è stata? è che i proverbi sono uguali, con poche varianti, dappertutto, e nelle lingue più impensate per noi. Dunque, se volete, iniziamo il viaggio. E speriamo bene, perché... chi ben comincia, è già a metà dell’opera!
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà al Teatro Comunale.
Un'attesa conferma nella ricca stagione di eventi dell'estate 2022 di Santa Maria Maggiore è l'amatissima stagione musicale Musica da bere, in programma tra il 2 luglio e il 27 agosto. Caratterizzata da una programmazione che mescola appuntamenti di musica classica con concerti di musica popolare, con escursioni nello stile Irish, la rassegna sarà arricchita quest'anno da due appuntamenti musical-teatrali e dal ciclo Musica Bestiale, che offrirà itinerari musicali e artistici dedicati a varie specie faunistiche.
Gli appuntamenti con le sette note sono organizzati dal Comune di Santa Maria Maggiore con la direzione artistica del Maestro Roberto Bassa.
Presto online ulteriori informazioni.
La Casa del Profumo Feminis-Farina nasconde un luogo segreto, un piccolo giardino degli aromi che compongono la profumazione più antica al mondo, l'Acqua di Colonia, cui è dedicato l'intero museo. Il giardino e l'elegante serra al centro dello stesso ospitano ogni estate piccoli eventi e manifestazioni.
In caso di maltempo la serata verrà cancellata.
Gli appuntamenti sono promossi in collaborazione con l'Associazione Culturale Carlo Ravasenga di Orcesco. L'associazione collabora e sostiene da quasi 20 anni le attività della Scuola attraverso eventi musicali, per un lungo periodo ospitati nella Pinacoteca, legati a mostre e momenti di attività della stessa.
Nei progetti futuri, al ritorno nella nuova bella sede, sono previsti percorsi tematici che si leghino in maniera sempre più forte a temi artistici passati e presenti, che siano di valorizzazione del patrimonio vigezzino, ma anche ossolano più in generale.
I successivi appuntamenti dei "Concerti per la Belle Arti" sono in programma giovedì 11 agosto e sabato 10 settembre.
Un'attesa conferma nella ricca stagione di eventi dell'estate 2022 di Santa Maria Maggiore è l'amatissima stagione musicale Musica da bere, in programma tra il 2 luglio e il 27 agosto. Caratterizzata da una programmazione che mescola appuntamenti di musica classica con concerti di musica popolare, con escursioni nello stile Irish, la rassegna sarà arricchita quest'anno da due appuntamenti musical-teatrali e dal ciclo Musica Bestiale, che offrirà itinerari musicali e artistici dedicati a varie specie faunistiche.
Gli appuntamenti con le sette note sono organizzati dal Comune di Santa Maria Maggiore con la direzione artistica del Maestro Roberto Bassa.
Renata Sacchi, pianoforte e canto, e Roberto Bassa al pianoforte accompagnano le coreografie di Sara Tadina, con la voce recitante di Monica Mattei.
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Sala Mandamentale.
Un'attesa conferma nella ricca stagione di eventi dell'estate 2022 di Santa Maria Maggiore è l'amatissima stagione musicale Musica da bere, in programma tra il 2 luglio e il 27 agosto. Caratterizzata da una programmazione che mescola appuntamenti di musica classica con concerti di musica popolare, con escursioni nello stile Irish, la rassegna sarà arricchita quest'anno da due appuntamenti musical-teatrali e dal ciclo Musica Bestiale, che offrirà itinerari musicali e artistici dedicati a varie specie faunistiche.
Gli appuntamenti con le sette note sono organizzati dal Comune di Santa Maria Maggiore con la direzione artistica del Maestro Roberto Bassa.
Quando due musicisti classici di altissimo livello come Walter Zagato e Duilio Galfetti - raffinatissimi esecutori noti al pubblico come prime parti dell’Orchestra della Radiotelevisione della Svizzera Italiana e componenti del celebre ensemble Quintetto Bislacco - si divertono ad elaborare generi musicali diversi, il risultato è gioia pura e forse un poco... “bislacca"...
Il concerto avrà come programma tutti i suoi lavori originali, oltre a alcuni brani di altri compositori.
Nato a Domodossola nel 1996 e cresciuto in Valle Vigezzo, Riccardo Maini inizia a suonare il pianoforte all’età di 7 anni diventando in seguito allievo del Maestro Roberto Olzer, organista, pianista e compositore/esecutore di musica jazz conosciuto a livello internazionale. In questi anni, in cui si è esibito in concerto, ha partecipato anche a concorsi pianistici come il “Concorso Internazionale di esecuzione pianistica” di Atri-Teramo e l’International Piano Competition “ La Palma d’Oro” di San Benedetto del Tronto.
Ha conseguito come privatista la certificazione di livello base al Conservatorio di Milano Giuseppe Verdi e quella di livello intermedio presso il Conservatorio Guido Cantelli di Novara. Ispirato da autori come Philip Glass, Ludovico Einaudi, Olafur Arnalds, Joep Beving e Yann Tiersen, nel 2018 ha realizzato e pubblicato il suo primo album "Dreaming The Universe" auto prodotto.
Nel 2019 è stato selezionato dal Maestro Roberto Cacciapaglia per frequentare l’accademia per giovani compositori “Educational Music Academy” di Milano.
Questa esperienza ha dato vita nell’anno 2020 al nuovo album “Love and Elements”, realizzato sotto la direzione artistica dello stesso maestro Roberto Cacciapaglia e pubblicato da Ema Edition. In questo stesso anno lo spartito di “Dreaming The Universe”, contenuto nell’omonimo album, è stato scelto per essere conservato nella biblioteca della UCLA (University of California- Los Angeles).
Da dicembre 2020 inizia le lezioni con la pianista e concertista di fama internazionale Daniela Hlinkova che si esibisce in sale da concerto come il Gasteig di Monaco di Baviera, la Konzerthaus Berlin.
Nell 2021 inizia a studiare con Andrei Ivanovich Andreev pianista di fama internazionale e partecipa al concorso internazionale per compositori “Composition Competition Oper Leipzig” di Lipsia (Germania) con il brano Air arrivando quasi alla finale.
Un'attesa conferma nella ricca stagione di eventi dell'estate 2022 di Santa Maria Maggiore è l'amatissima stagione musicale Musica da bere, in programma tra il 2 luglio e il 27 agosto. Caratterizzata da una programmazione che mescola appuntamenti di musica classica con concerti di musica popolare, con escursioni nello stile Irish, la rassegna sarà arricchita quest'anno da due appuntamenti musical-teatrali e dal ciclo Musica Bestiale, che offrirà itinerari musicali e artistici dedicati a varie specie faunistiche.
Gli appuntamenti con le sette note sono organizzati dal Comune di Santa Maria Maggiore con la direzione artistica del Maestro Roberto Bassa.
Davide Besana al violino e Roberto Bassa al pianoforte accompagnano le coreografie di Sara Tadina, con la voce recitante di Monica Mattei.
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Sala Mandamentale.
La Casa del Profumo Feminis-Farina nasconde un luogo segreto, un piccolo giardino degli aromi che compongono la profumazione più antica al mondo, l'Acqua di Colonia, cui è dedicato l'intero museo. Il giardino e l'elegante serra al centro dello stesso ospitano ogni estate piccoli eventi e manifestazioni.
In caso di maltempo la serata verrà cancellata.
Un'attesa conferma nella ricca stagione di eventi dell'estate 2022 di Santa Maria Maggiore è l'amatissima stagione musicale Musica da bere, in programma tra il 2 luglio e il 27 agosto. Caratterizzata da una programmazione che mescola appuntamenti di musica classica con concerti di musica popolare, con escursioni nello stile Irish, la rassegna sarà arricchita quest'anno da due appuntamenti musical-teatrali e dal ciclo Musica Bestiale, che offrirà itinerari musicali e artistici dedicati a varie specie faunistiche.
Gli appuntamenti con le sette note sono organizzati dal Comune di Santa Maria Maggiore con la direzione artistica del Maestro Roberto Bassa.
Mauro Colnaghi, Emanuele Morazzoni e Renata Sacchi intraprenderanno un percorso musicale tra opere note, come i due Konzerstück di Mendelssohn, e brani meno conosciuti di autori moderni. Scopriremo come le musiche per trio di due clarinetti e pianoforte, oggi poco ascoltate, includano opere di grandissimo valore musicale ed emozionale.
Gli appuntamenti sono promossi in collaborazione con l'Associazione Culturale Carlo Ravasenga di Orcesco. L'associazione collabora e sostiene da quasi 20 anni le attività della Scuola attraverso eventi musicali, per un lungo periodo ospitati nella Pinacoteca, legati a mostre e momenti di attività della stessa.
Nei progetti futuri, al ritorno nella nuova bella sede, sono previsti percorsi tematici che si leghino in maniera sempre più forte a temi artistici passati e presenti, che siano di valorizzazione del patrimonio vigezzino, ma anche ossolano più in generale.
Gli altri appuntamenti dei "Concerti per la Belle Arti" sono in programma giovedì 21 luglio e sabato 10 settembre.
Un'attesa conferma nella ricca stagione di eventi dell'estate 2022 di Santa Maria Maggiore è l'amatissima stagione musicale Musica da bere, in programma tra il 2 luglio e il 27 agosto. Caratterizzata da una programmazione che mescola appuntamenti di musica classica con concerti di musica popolare, con escursioni nello stile Irish, la rassegna sarà arricchita quest'anno da due appuntamenti musical-teatrali e dal ciclo Musica Bestiale, che offrirà itinerari musicali e artistici dedicati a varie specie faunistiche.
Gli appuntamenti con le sette note sono organizzati dal Comune di Santa Maria Maggiore con la direzione artistica del Maestro Roberto Bassa.
Ensemble Nevern è formato da Paola Fundarò all'oboe, Pierluigi Maestri al flauto e Reana De Luca al pianoforte.
Un trio molto amato nel barocco ma poi un po’ meno usato nel repertorio cameristico, sonorità ricche di fascino in un programma che spazia in varie epoche.
I musicisti triestini, alcuni componenti dell’orchestra del Teatro Verdi e del curioso ensemble Rondò Veneziano, già molto apprezzati dal pubblico vigezzino negli scorsi anni, ne danno una lettura raffinata.
Un'attesa conferma nella ricca stagione di eventi dell'estate 2022 di Santa Maria Maggiore è l'amatissima stagione musicale Musica da bere, in programma tra il 2 luglio e il 27 agosto. Caratterizzata da una programmazione che mescola appuntamenti di musica classica con concerti di musica popolare, con escursioni nello stile Irish, la rassegna sarà arricchita quest'anno da due appuntamenti musical-teatrali e dal ciclo Musica Bestiale, che offrirà itinerari musicali e artistici dedicati a varie specie faunistiche.
Gli appuntamenti con le sette note sono organizzati dal Comune di Santa Maria Maggiore con la direzione artistica del Maestro Roberto Bassa.
Un progetto di Teatro canzone tutto al femminile, con un repertorio che va dagli anni '20 agli anni '70 del Novecento.
Una compagnia di guitte che cerca sempre un luogo in cui esibirsi. Credono molto nel loro spettacolo, lo ritengono “un salvagente per la gente” che ha dimenticato che la poesia e il teatro salveranno il mondo. Ci credono a tal punto da contattare un fantomatico produttore francese.
Lo spettacolo è un viaggio nel passato che ricorda donne di ogni rango e di ogni parte del mappamondo: Marylin Monroe, Marlene Dietrich, le gemelle Kessler e Ave Ninchi, per citarne alcune.
Una divertente carrellata di canzoni e sketch tratti da famose commedie musicali, senza prendersi troppo sul serio.
Gli appuntamenti sono promossi in collaborazione con l'Associazione Culturale Carlo Ravasenga di Orcesco. L'associazione collabora e sostiene da quasi 20 anni le attività della Scuola attraverso eventi musicali, per un lungo periodo ospitati nella Pinacoteca, legati a mostre e momenti di attività della stessa.
Nei progetti futuri, al ritorno nella nuova bella sede, sono previsti percorsi tematici che si leghino in maniera sempre più forte a temi artistici passati e presenti, che siano di valorizzazione del patrimonio vigezzino, ma anche ossolano più in generale.
Gli altri appuntamenti dei "Concerti per la Belle Arti" sono in programma giovedì 21 luglio e giovedì 11 agosto.