fbpx

Mostra “Lo sguardo segreto – Carlo Fornara e la fotografia”

03-08-2021 10:00 - 03-08-2021 18:30

Da sabato 10 luglio al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà visitabile la mostra “Lo sguardo segreto – Carlo Fornara e la fotografia”.

La mostra, promossa dalla Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e dal Comune di Santa Maria Maggiore in collaborazione con Studio Fornara, nasce dal recente ritrovamento di un importante e consistente nucleo di lastre fotografiche e negativi del pittore Carlo Fornara, che ha permesso di esplorare un aspetto finora pressoché inedito della genesi dell’opera dell’importante maestro vigezzino. Uno sguardo ‘segreto’ perché sempre celato dallo stesso artista, ma in grado di rivelare una estrema coerenza con l’opera pittorica, specie nel periodo che va dall’inizio degli anni ’90 dell’Ottocento fino agli anni Trenta inoltrati.
L’allestimento si articola in cinque sezioni: la prima ricostruisce le origini della pratica fotografica in Fornara e del suo impiego propedeutico ad importanti opere quali En Plein air e La Processione a Prestinone in valle Vigezzo. La seconda di come essa risulti supporto determinante nella realizzazione delle tele simboliste. La terza rende conto dell’interesse sempre maggiore dell’artista per il paesaggio e il ruolo fondamentale della luce, spesso con magistrali scatti in controluce. La quarta di come la fotografia diventi strumento fondamentale per la costruzione di un ‘vocabolario’ di temi e dettagli poi variamente inseriti nella sua produzione artistica. Un’ultima sezione testimonia della pratica dell’autoritratto fotografico, specie veicolando un’immagine di sé volutamente ‘costruita’, soprattutto di stampo segantiniano, in omaggio al venerato maestro.
Integrano la mostra una selezione dei taccuini con schizzi riferibili ad alcune opere nella cui composizione la fotografia ha avuto ruolo significativo, le sue macchine fotografiche ed una scelta di lastre originali esposte su appositi visori.

L’evento è corredato da un catalogo a cura di Paolo Volorio ed edito della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e del Comune di Santa Maria Maggiore.
Alla realizzazione hanno contribuito inoltre, con il loro supporto finanziario, Fondazione Ciolina, Fondazione Gennari, Museo regionale dell’Emigrazione Vigezzina nel mondo.

La mostra, curata da Paolo Volorio, sarà visitabile – ad ingresso gratuito – fino al 5 settembre tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30.
Dall’11 settembre sarà aperta solo nei weekend e festivi, con lo stesso orario, fino al 2 novembre.

 

Scopri altri eventi simili!

  • Mostra Gennari Mazzi Santa Maria Maggiore 2023
    30-09-2023 10:00 - 30-09-2023 18:00

    Umori e colori di Vigezzo (e di 'questo mondaccio fin dall'inizio così mal combinato'): una mostra inedita che impreziosisce le proposte d'arte di Santa Maria Maggiore per l'estate 2023, un tributo ad Antonio Gennari e Benito Mazzi, visitabile dal 2 giugno al 26 novembre.

    L'esposizione, allestita nelle sale del Centro Culturale Vecchio Municipio, è organizzata – nell'ambito delle iniziative di celebrazione del Centenario della Ferrovia Vigezzina-Centovalli – dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura.
    Tra quadri e testimonianze scritte, il percorso espositivo sottolinea un felice parallelo tra le opere pittoriche di Antonio Gennari (di cui si celebra quest’anno il centenario della nascita) e quelle letterarie di Benito Mazzi (scomparso il 24 aprile 2022). Gennari e Mazzi si specchiano uno nel lavoro dell’altro e, insieme, rappresentano uno spaccato seducente e malinconico della socialità vigezzina, ma anche dell’esistenza umana in generale. Uno con il pennello, l’altro con la penna, entrambi uomini di cultura, hanno tratteggiato, con grande personalità, la vita di questo incantevole territorio montano, cantandone le numerose iperboli positive, i leggendari personaggi, il mondo delle osterie e dei campi, il basso corporale, la cultura materiale e la ricchezza del patrimonio artistico, con lo stesso rispetto e senza giudizi espliciti.

    L'inaugurazione di Umori e colori di Vigezzo (e di 'questo mondaccio fin dall'inizio così mal combinato') è in calendario venerdì 2 giugno alle ore 17.
    L'esposizione sarà visitabile:

    • fino al 25 giugno sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18;
    • dal 1 luglio al 3 settembre dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18;
    • dal 9 settembre al 26 novembre sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.

    Da lunedì 4 a venerdì 8 settembre la mostra sarà eccezionalmente aperta dalle ore 10 alle ore 12.

    Ingresso ad offerta libera.

  • 30-09-2023 10:00 - 30-09-2023 18:00

    La riapertura della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, sabato 24 giugno, coincide con l'inaugurazione della grande mostra Enrico Cavalli (1849-1919) – Tra la Francia di Monticelli e la Val Vigezzo di Fornara e Ciolina a cura di Lorella Giudici e Elisabetta Staudacher e voluta dalla Fondazione Rossetti Valentini, che sarà visitabile fino al 26 novembre.

    Le opere di Cavalli saranno ospitate tra i muri in pietra dove il grande maestro postimpressionista ha stimolato e coinvolto decine di studenti nel periodo compreso tra il 1881 e il 1892, anni in cui la sua esperienza didattica diede alla Scuola di Belle Arti un grande slancio: fu forse questa l’epoca di maggiore splendore per l’istituzione, fucina di un innovativo esperimento artistico che vide in Enrico Cavalli il mentore, il precettore affettuoso e ardente, l’originale guida dei ragazzi più promettenti.
    La mostra è realizzata con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura, che mira alla valorizzazione culturale e creativa dei territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta rendendoli più fruibili e attrattivi per le persone che li abitano e per i turisti, in una prospettiva di sviluppo sostenibile sia sociale sia economico.

    La mostra è realizzata inoltre grazie al sostegno di Interreg PAES.CH.IT 100 (con il contributo di SSIF Società Subalpina di Imprese Ferroviarie, Unione Montana della Valle Vigezzo e Fondazione Intra), Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico, Museo dell’Emigrazione Vigezzina nel Mondo e Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli d’Ossola.

    Informazioni dettagliate sul sito della Fondazione Belle Arti.

    L'esposizione sarà inaugurata sabato 24 giugno alle ore 17.

    Orari di visita:

    Dal 25 giugno al 10 settembre la mostra sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15,30 alle ore 18,30.
    Dal 16 settembre al 26 novembre apertura solo sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 18.

    Ingresso a contribuzione responsabile.

     

  • 30-09-2023 10:00 - 30-09-2023 18:00

    Dal 16 settembre al 26 novembre presso la Scuola di Belle Arti "Rossetti Valentini" è visitabile “Residenze d’artista. Un dialogo tra il presente e il passato”, esposizione temporanea delle opere realizzate da cinque artisti contemporanei durante la residenza in Valle Vigezzo.

    Gli artisti che hanno partecipato al progetto della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, realizzato con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, sono Marlin Dedaj, Serena Gamba, Alessandro Gioiello, Valerio Tedeschi e Velasco Vitali.

    Dal 16 settembre, una selezione delle opere da loro realizzate durante il soggiorno in Valle Vigezzo saranno in mostra nelle sale della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, in un dialogo serrato tra il mondo creativo di oggi e la longeva storia della Scuola. Un connubio che fa comprendere quanto la “Rossetti Valentini” sia una realtà viva e contemporanea, pronta a valorizzare il grande patrimonio artistico che ha accumulato in quasi un secolo e mezzo di vita, ma anche a promuovere una fruizione più contemporanea del mondo dell'arte.

    Le opere degli artisti troveranno spazio tra gli antichi gessi, che servivano agli studenti come esercizio di copia, tra gli scaffali dell’archivio e della biblioteca, sulle pareti delle aule, ma anche tra le opere della grande mostra Enrico Cavalli (1849-1919) – Tra la Francia di Monticelli e la Val Vigezzo di Fornara e Ciolina, anch'essa visitabile fino al 26 novembre.

    Gli scatti fotografici di Marlin Dedaj, realizzati con la Polaroid, vivono della suggestione della luce che avvolge scorci di Toceno, Vocogno, Santa Maria Maggiore, in una dimensione misteriosa e senza tempo. Con ago e filo, Serena Gamba ha appuntato la lunghezza del giorno e la fragilità della luce in una scrittura frammentaria, fatta di piccoli tratti che lottano tra oblio e ricordo. I dipinti di Alessandro Gioiello hanno la consistenza dei miraggi: vasi di fiori, angoli di bosco, cesti di frutta affiorano con la delicatezza di un riflesso sull’acqua e con la commovente naturalezza delle cose famigliari. Le sculture in marmo bianco di Valerio Tedeschi, dalle forme dolci e carezzevoli, hanno l’eleganza innata della classicità, la sapienza di un mestiere che sa tirare fuori dalla materia l’invisibile e la diretta essenzialità di un aforisma. La pittura di Velasco Vitali procede per agglomerati materici e cromatici da cui affiorano suggestivi paesaggi, pareti rocciose o dirupi, sono impasti che alternano trasparenza e densità, che trattengono la tensione emotiva e rivelano profondità nascoste.

    “Residenze d’artista. Un dialogo tra il presente e il passato” è un progetto realizzato da Fondazione Rossetti Valentini in collaborazione con Associazione Asilo Bianco Aps di Ameno (NO), che cura la mostra insieme a Lorella Giudici, e rappresenta un ulteriore tassello del nuovo percorso della Scuola di Belle Arti come centro di formazione e di produzione culturale, reso possibile grazie all’impegno della Fondazione Rossetti Valentini e al sostegno e alla collaborazione di molti attori ed istituzioni.

    La mostra è inaugurata venerdì 16 settembre alle ore 11 nei locali della Scuola di Belle Arti "Rossetti Valentini".

     

  • Mostra Gennari Mazzi Santa Maria Maggiore 2023
    30-09-2023 11:00 - 30-09-2023 12:00

    Sabato 30 settembre alle ore 11, in occasione del coinvolgente weekend "A spasso con le streghe" di Craveggia, non perdete Streghe immaginarie, pozioni inventate e divertimento esagerato nei quadri di Antonio Gennari e nei racconti di Benito Mazzi, visita guidata della mostra Umori e colori di Vigezzo (e di 'questo mondaccio fin dall'inizio così mal combinato') allestita al Centro Culturale Vecchio Municipio.

    Una visita inusuale, con danza, musica, racconti e bevande per grandi e piccini.
    Ritrovo: Centro Culturale Vecchio Municipio
    Costo € 10 a persona, € 15 a coppia, € 20 a famiglia
    Prenotazione obbligatoria entro venerdi 29 al 346 5883531 (dalle 10 alle 12).

    La mostra inedita, tributo ad Antonio Gennari e Benito Mazzi e visitabile fino al 26 novembre, è organizzata – nell'ambito delle iniziative di celebrazione del Centenario della Ferrovia Vigezzina-Centovalli – dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura.
    Tra quadri e testimonianze scritte, il percorso espositivo sottolinea un felice parallelo tra le opere pittoriche di Antonio Gennari (di cui si celebra quest’anno il centenario della nascita) e quelle letterarie di Benito Mazzi (scomparso il 24 aprile 2022). Gennari e Mazzi si specchiano uno nel lavoro dell’altro e, insieme, rappresentano uno spaccato seducente e malinconico della socialità vigezzina, ma anche dell’esistenza umana in generale. Uno con il pennello, l’altro con la penna, entrambi uomini di cultura, hanno tratteggiato, con grande personalità, la vita di questo incantevole territorio montano, cantandone le numerose iperboli positive, i leggendari personaggi, il mondo delle osterie e dei campi, il basso corporale, la cultura materiale e la ricchezza del patrimonio artistico, con lo stesso rispetto e senza giudizi espliciti.

     

  • 07-10-2023 14:30 - 07-10-2023 17:00

    Sabato 7 ottobre l'escursione pomeridiana guidata “Tra i paesaggi di Giovanni Battista Ciolina” vi accompagnerà a Toceno, nei luoghi cari al celebre pittore vigezzino.

    Partenza dalla Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini.
    I partecipanti dovranno indossare adeguati scarponcini da trekking.
    Massimo 25 partecipanti. Partecipazione gratuita fino a esaurimento dei posti disponibili.
    Iscrizione obbligatoria a alpintales@gmail.com entro il giovedì 5 ottobre.

    Scopri qui il tragitto tra Santa Maria Maggiore e Toceno.

    L'escursione “Tra i paesaggi di Carlo Fornara” è in calendario per sabato 28 ottobre. Scoprila qui.

     

  • Percorso "Tra i paesaggi di Carlo Fornara" - ph. Chiara Besana
    28-10-2023 14:30 - 28-10-2023 17:00

    Sabato 28 ottobre l'escursione guidata pomeridiana “Tra i paesaggi di Carlo Fornara” vi accompagnerà a Prestinone di Craveggia, nei luoghi iconici per il maestro della pittura vigezzina.

    Partenza dalla Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini.
    I partecipanti dovranno indossare adeguati scarponcini da trekking.
    Massimo 25 partecipanti. Partecipazione gratuita fino a esaurimento dei posti disponibili.
    Iscrizione obbligatoria a alpintales@gmail.com entro il giovedì 26 ottobre.

    Scopri qui il tragitto tra Santa Maria Maggiore e Prestinone.

    L'escursione “Tra i paesaggi di Giovanni Battista Ciolina” è in calendario per sabato 7 ottobre. Scoprila qui.