Da venerdì 16 a domenica 18 luglio è in arrivo la terza edizione Mountain Academy, la tre giorni sulle Alpi per creare un taccuino d’artista, organizzata da Asilo Bianco, Collezione Poscio e Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, in collaborazione con il Comune di Santa Maria Maggiore.
Mountain Academy è la tre giorni sulle Alpi per creare un taccuino d’artista, diventata ormai uno degli appuntamenti fissi dell’estate di Santa Maria Maggiore. Un corso non solo teorico, ma anche molto pratico, che, a partire dalle suggestioni e ispirazioni montane della Valle Vigezzo, mette alla prova i suoi partecipanti e li invita a sperimentare e scoprire tecniche e approcci diversi.
Quest’anno il corso è coordinato da La Tana dei Lupi Gentili, progetto creato da Giulia Gentilcore e Irene Lupia, due artiste specializzate in grafica d’arte presso le Accademie di Belle Arti di Brera e di Torino. Un nome singolare, il loro, nato dall’incontro dei due cognomi: un gioco di parole che smentisce lo stereotipo del lupo, considerato da molti come l’animale cattivo per eccellenza, uno spazio dove poter seguire la loro vocazione. Il focus è su grafica e stampa d’arte, con l’intento di aprirsi a diversi linguaggi artistici senza porsi dei limiti. La terza edizione della Mountain Academy è infatti incentrata sulle diverse tecniche di stampa: cianotipia, gumprint, legatoria e kitchen litho (un singolare processo litografico che utilizza, come mordente, la coca-cola). Ci si concentrerà anche sulla fotografia, in dialogo con la mostra Lo sguardo segreto dedicata agli scatti del grande pittore vigezzino Carlo Fornara, allestita presso il Vecchio Municipio di Santa Maria Maggiore e aperta tutti i giorni dal 10 luglio al 5 settembre (fino al 2 novembre solo nei fine settimana e festivi).
All’interno della tre giorni, gli interventi di Ivana Mulatero e Antonio Mascia di Fondazione Peano. Nato a Cuneo come ente promotore della cultura artistica e della scultura, dal 2013 organizza Cuneovualà, rassegna annuale dedicata al taccuino di viaggio disegnato. Un evento di rilievo che, negli anni, ha intrecciato collaborazioni con alcune importanti realtà, italiane e straniere, dedicate al carnet de voyage. Insieme a loro, Gianluca Folì, straordinario illustratore con all’attivo collaborazioni per Epson, Feltrinelli, Suzuki, Lonely Planet, Gambero Rosso, Mondadori, Einaudi Editore, Fendi, Taschen e tanti altri. Nel 2015 il suo lavoro è stato selezionato e premiato con la medaglia d’oro dalla Society of Illustrators di New York, la più antica istituzione statunitense dedicata all’illustrazione e uno dei riconoscimenti internazionali più importanti per questo campo artistico (si segnala che a Domodossola, fino al 18 luglio, e nella serra della Casa del Profumo a Santa Maria Maggiore, dal 23 luglio, è in programma una personale delle sue opere, Ostinato sguardo).
La terza edizione della Mountain Academy è organizzata da Asilo Bianco, Collezione Poscio e Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, in collaborazione con il Comune di Santa Maria Maggiore, ed è in calendario venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 luglio presso la Sala Mandamentale del Vecchio Municipio. Si tratta di un corso gratuito aperto a tutti, senza limitazioni di età o titoli. È necessaria la prenotazione per il ristretto numero di posti disponibili, nel rispetto delle norme previste dalla normativa vigente.
Per informazioni e iscrizioni: segreteria@asilobianco.it | 333 6880048
Il programma completo della tre giorni può essere scaricato cliccando qui.
Il progetto Mountain Academy nasce nel 2019 per rilanciare il ruolo della storica Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, in una delle più belle valli dell’Ossola, la Valle Vigezzo, al nord del Piemonte. L’istituzione di Santa Maria Maggiore ha inoltre da poco iniziato alcuni importanti lavori di ampliamento grazie a un contributo di Fondazione Cariplo. È stata il centro formativo di grandi personalità artistiche tra fine ‘800 e inizio ‘900 ed è oggi l’unica Scuola di Belle Arti attiva su tutto l’arco alpino. L’idea è quella di un corso estivo con lo scopo di creare un taccuino d’artista, come quelli che Carlo Fornara e tanti pittori vigezzini portavano con sé nelle lunghe passeggiate in cerca della luce migliore o del paesaggio più emozionante.
Mountain Academy è parte del percorso Carnet de Voyage di Collezione Poscio finanziato da Compagnia di San Paolo (maggiore sostenitore) e si inserisce nel progetto Interreg Italia-Svizzera Di-Segnare – Conoscere il territorio attraverso il disegno e le arti.
Foto slide Mountain Academy – Francesco Lillo