Da giovedì 18 a giovedì 25 agosto 2022 torna, con una scoppiettante decima edizione, Sentieri e Pensieri, il festival letterario organizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore sotto la Direzione Artistica di Bruno Gambarotta.
Molti, anche nell’edizione 2022, i protagonisti che andranno a comporre il ricchissimo calendario di Sentieri e Pensieri, tutti a ingresso gratuito. Sostenuta e fortemente voluta dal Comune di Santa Maria Maggiore, la rassegna Sentieri e Pensieri propone incontri con scrittori e autori che, partendo dai loro ultimi libri, si raccontano e dialogano su temi e argomenti che spaziano dalla cronaca all’attualità, dallo sport alla letteratura fino alla scienza. Ci sarà spazio anche per dibattiti e spettacoli che offrono momenti di approfondimento o divertimento.
Per il terzo anno consecutivo la sede principale rimarrà l’incantevole cornice del Parco di Villa Antonia, in caso di maltempo le presentazioni si terranno presso il Teatro Comunale.
Martedì 23 agosto alle ore 21.00 il giornalista ed autore statunitense Alan Friedman, in dialogo con Alessia Liparoti, giornalista de ilLibraio.it e True News, presenta Il prezzo del futuro – Perché l’Italia rischia di sprecare l’occasione del secolo (La Nave di Teseo) che si concentra sul futuro dell’economia italiana.
Qual è il futuro dell’economia italiana? Quanto sarà profondo il danno che la guerra in Ucraina apporterà alla ripresa? Le riforme di Draghi basteranno per modernizzare il paese? E quali sono i rischi per l’economia dopo le elezioni del 2023? Alan Friedman cerca di rispondere a queste domande nel suo primo libro pubblicato con La Nave di Teseo.
Posti limitati. Prenotazione del posto fortemente consigliata.
Prenota qui entro le ore 10 di martedì 23 agosto.
ALAN FRIEDMAN, giornalista e autore statunitense vincitore di diversi premi, è stato corrispondente estero e commentatore per il “Financial Times” di Londra, l’“International Herald Tribune” e il “Wall Street Journal Europe”. Già editorialista del “Corriere della Sera”, attualmente collabora con “La Stampa”. A RaiTre ha inventato il primo programma di approfondimento economico in prima serata Maastricht Italia, di cui era conduttore e autore insieme a Myrta Merlino. Ha fatto parte del team che ha creato RaiNews24 nel 1999, nel 2003 ha aiutato Rupert Murdoch a lanciare Sky TG24 con trasmissioni come Miaeconomia con Sarah Varetto, Controcorrente con Corrado Formigli e l’Alan Friedman Show. Ha prodotto programmi anche per RaiDue e La7. Il suo documentario su Berlusconi, My Way, è stato distribuito da Netflix in 190 paesi. Il prezzo del futuro è il suo primo libro con La nave di Teseo. Tra i suoi best seller, Tutto in Famiglia, La madre di tutti gli affari, Ammazziamo il Gattopardo (premio Cesare Pavese), My Way. Berlusconi si racconta a Friedman (i cui diritti sono stati venduti in 30 paesi), Questa non è l’America e Dieci cose da sapere sull’economia italiana prima che sia troppo tardi.
Il suo sito è www.alanfriedman.it.
IL PREZZO DEL FUTURO
Qual è il futuro dell’economia italiana? Quanto sarà profondo il danno che la guerra in Ucraina apporterà alla ripresa, e quale sarà l’impatto dell’emergenza energetica sulla transizione ecologica? Le riforme di Draghi basteranno per modernizzare il paese in cinque anni? E quali sono i rischi per l’economia dopo le elezioni del 2023? Ecco alcuni dei quesiti a cui risponde Alan Friedman nel ritratto vivido e profondo di un paese al bivio, una nazione travolta prima dalla pandemia e poi da una situazione geopolitica radicalmente mutata. L’Italia ha le abilità e i mezzi per riemergere più forte dopo anni di crisi, ora deve dimostrare di volerlo davvero. Il prezzo del futuro è una guida per evitare i pericoli e le trappole di un percorso accidentato e imboccare la strada giusta, ma anche per riflettere sul passato e cercare di non ripetere gli stessi errori. Alan Friedman affronta i temi cruciali dell’attualità, tastando il polso dell’economia italiana e interrogando la politica, con un occhio sempre attento ai mutamenti della società. Porta il lettore faccia a faccia con quattro ex premier, otto ministri del governo Draghi e svariate figure chiave del mondo della finanza italiana e internazionale, senza aver paura di allargare il raggio della sua indagine a Bruxelles e a Washington, con interviste ai funzionari di massimo grado della Commissione europea e dell’amministrazione Biden. Ne scaturisce un racconto vibrante e reale, che rivela sotto una luce inaspettata non solo i processi decisionali che modellano la vita quotidiana della popolazione, ma anche le persone, gli uomini e le donne, che queste scelte le fanno ogni giorno.