A Santa Maria Maggiore da lunedì 19 a domenica 25 agosto 2019 torna per il settimo anno consecutivo Sentieri e Pensieri, il festival letterario sotto la Direzione Artistica di Bruno Gambarotta.
Anche quest’estate saranno molti gli autori, artisti e protagonisti del panorama culturale italiano che saliranno sul palco in Piazza Risorgimento o presso il Teatro Comunale e che andranno a comporre un ricchissimo calendario di appuntamenti, tutti a ingresso gratuito. Sostenuta e fortemente voluta dal Comune di Santa Maria Maggiore, la rassegna Sentieri e Pensieri propone incontri con i protagonisti della letteratura, della cultura, dello sport e dello spettacolo, presentazioni di libri e interviste. Per tutta la durata dell’evento sarà inoltre allestito un bookshop in Piazza Risorgimento, gestito dall’Associazione Libriamoci degli editori e dei librai del Verbano Cusio Ossola.
Alle ore 18 di sabato 24 agosto, si parlerà del passato migratorio dalla Val Vigezzo, con gli storici e scrittori Benito Mazzi ed Enrico Rizzi: il loro incontro dal titolo L’emigrazione vigezzina: una grande storia vera sarà moderato dal giornalista Maurizio De Paoli, direttore di VCO Azzurra TV.
Benito Mazzi, vincitore e finalista di importanti premi letterari (Selezione Premio Strega, Biella Letteratura, Coni, Bancarella Sport, Cesare Pavese, Mazzotti e Itas per la montagna, Ipotesi Cinema Piemonte -alla carriera-), ha scritto una settantina di libri. Dal suo Coppi, Bartali, Malabrocca e Carollo (Ediciclo) sono state tratte riduzioni teatrali e la mini-fiction Malabrocca la maglia nera, vincitrice del Festival Internazionale del Cinema Nuovo di Gorgonzola. È presente in diverse antologie fra le quali: I luoghi delle parole. Geografia letteraria del Piemonte: il Novarese, Pianura, laghi e monti, a cura Roberto Cicala e Giovanni Tesio (Centro Studi Piemontesi – Regione Piemonte), The Many Voices of Contemporari Writers (Cambridge Scholars Publishing) e Il multilinguismo degli scrittori piemontesi – Da Cesare Pavese a Benito Mazzi (Grossi) di Andrea Raimondi.
Enrico Rizzi (Milano, 1950), è ricercatore e direttore scientifico della Fondazione Enrico Monti. Medioevalista e specialista di storia della colonizzazione alpina. Ha realizzato volumi storici monografici sull’Ossola, la Val Grande, il Monte Rosa, il Sempione, il San Gottardo, il Gries, traduzioni e pubblicazione di inediti di viaggiatori e scienziati italiani (Cuoco, Gioia) e stranieri (von Welden, Saussure, Haller, Dolomieu, Coolidge). Per conto della Fondazione Monti ha curato negli ultimi 30 anni la pubblicazione di oltre cento volumi monografici. Considerato a livello internazionale il più autorevole esperto della storia dei Walser, ha organizzato e diretto sul tema 23 convegni internazionali di studi, esposizioni e documentari televisivi. Sulla storia dei Walser è autore di 135 saggi e monografie, tra le quali in particolare Walser, gli uomini della montagna (1982), Walser Regestenbuch. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1991), Storia dei Walser (1992, tre edizioni, Premio Mazzotti; trad. tedesca: Geschichte der Walser, 1993), La casa dei Walser sulle Alpi (1996, Premio ITAS), Atlante delle Alpi Walser, I, I Walser (2003), II, Storia dei Walser dell’ovest (2004) III, Storia dei Walser dell’est (2005), Storia della Valsesia (2012), Storia dell’Engadina (2013), Storia dell’Ossola (Grossi 2014), Storia della Valle Formazza (Grossi, 2015), Domo. borgo millenario (Grossi 2017), Memorie di fame, carestie e peste nell’Ossola (Grossi 2018).
Sentieri e Pensieri 2019 è realizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore, con il patrocinio e sostegno della Regione Piemonte, con il prezioso contributo di Fondazione Comunitaria VCO e con la collaborazione della Fondazione Circolo dei lettori. Sentieri e Pensieri fa parte di Borgate dal vivo.
Partner organizzativi Media partner