
Da sabato 10 luglio al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà visitabile la mostra “Lo sguardo segreto – Carlo Fornara e la fotografia”.
La mostra, promossa dalla Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e dal Comune di Santa Maria Maggiore in collaborazione con Studio Fornara, nasce dal recente ritrovamento di un importante e consistente nucleo di lastre fotografiche e negativi del pittore Carlo Fornara, che ha permesso di esplorare un aspetto finora pressoché inedito della genesi dell’opera dell’importante maestro vigezzino. Uno sguardo ‘segreto’ perché sempre celato dallo stesso artista, ma in grado di rivelare una estrema coerenza con l’opera pittorica, specie nel periodo che va dall’inizio degli anni ’90 dell’Ottocento fino agli anni Trenta inoltrati.
L’allestimento si articola in cinque sezioni: la prima ricostruisce le origini della pratica fotografica in Fornara e del suo impiego propedeutico ad importanti opere quali En Plein air e La Processione a Prestinone in valle Vigezzo. La seconda di come essa risulti supporto determinante nella realizzazione delle tele simboliste. La terza rende conto dell’interesse sempre maggiore dell’artista per il paesaggio e il ruolo fondamentale della luce, spesso con magistrali scatti in controluce. La quarta di come la fotografia diventi strumento fondamentale per la costruzione di un ‘vocabolario’ di temi e dettagli poi variamente inseriti nella sua produzione artistica. Un’ultima sezione testimonia della pratica dell’autoritratto fotografico, specie veicolando un’immagine di sé volutamente ‘costruita’, soprattutto di stampo segantiniano, in omaggio al venerato maestro.
Integrano la mostra una selezione dei taccuini con schizzi riferibili ad alcune opere nella cui composizione la fotografia ha avuto ruolo significativo, le sue macchine fotografiche ed una scelta di lastre originali esposte su appositi visori.
L’evento è corredato da un catalogo a cura di Paolo Volorio ed edito della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e del Comune di Santa Maria Maggiore.
Alla realizzazione hanno contribuito inoltre, con il loro supporto finanziario, Fondazione Ciolina, Fondazione Gennari, Museo regionale dell’Emigrazione Vigezzina nel mondo.
La mostra, curata da Paolo Volorio, sarà visitabile – ad ingresso gratuito – fino al 5 settembre tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30.
Dall’11 settembre sarà aperta solo nei weekend e festivi, con lo stesso orario, fino al 2 novembre.

Mostra Colorseeker di Gianluca Folì
Da sabato 24 luglio a martedì 31 agosto nella serra della Casa del Profumo esposizione delle tavole del calendario Epson 2021 Colorseeker. L’origine dei colori realizzate da Gianluca Folì.
Gianluca Folì è uno straordinario illustratore il cui lavoro è riconosciuto e premiato a livello internazionale. Dal suo studio di Grottaferrata nei Castelli Romani ha creato e continua a creare illustrazioni per Epson, Feltrinelli, Suzuki, GoDaddy, Lonely Planet, Gambero Rosso, Mondadori, Einaudi Editore, Fendi, Alfa Romeo, Max Mara, Les Echos, Taschen e altri importanti nomi in giro per il mondo. Nel 2015 il suo lavoro è stato selezionato e premiato dalla Society of Illustrators di New York con la medaglia d’oro, categoria Editorials and Books, e nello stesso anno è stato medaglia d’argento alla Society of Illustrators di Los Angeles. La Society of Illustrators è la più antica istituzione statunitense dedicata all’illustrazione ed è uno dei riconoscimenti internazionali più importanti per questo campo artistico. I lavori di Folì sono inclusi in diverse mostre collettive in Italia e all’estero.
Il calendario Colorseeker è il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del “Creative Quarterly”, il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva.
Colorseeker fa parte della mostra Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere. organizzata presso l’Artoteca Di-Se, il nuovo spazio nato all’interno del Collegio Rosmini di Domodossola, da sabato 26 giugno a domenica 18 luglio. Ostinato sguardo è una tappa del grande progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte che vede coinvolti Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Associazione Asilo Bianco.
La mostra è aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ed è a ingresso libero.
Colorseeker sarà inaugurata, alla presenza dell’artista, venerdì 23 luglio alle ore 17.
Gianluca Folì dal 16 al 18 luglio sarà inoltre uno dei relatori della terza edizione di Mountain Academy, corso gratuito per creare un taccuino d’artista.

Escursione CAI Vigezzo alla Cima del Sassone
Domenica 1 agosto il CAI Vigezzo organizza un’escursione alla Cima del Sassone (m 2085).
Ritrovo alle ore 7.00 in Piazza Mercato a Santa Maria Maggiore
Località e quota di partenza: Craveggia, località la Vasca (m 974)
Difficoltà: E
Dislivello totale: m 1.150 circa
Tempo salita: 3 h 30′ circa
Descrizione del percorso
Dalla Vasca si transita per la sorgente Ferugginosa e il Piano dei Lavonchi. Attraversato il Rio si prosegue la salita passando per l’Alpe Marco e La Colla. In vista della Bocchetta del Rosario si devia a destra fino a raggiungere la cresta Ovest del Sassone, che percorsa appoggiando sul versante di Onsernone conduce agevolmente in cima. Tornati alla base della cresta si attraversa il versante Sud e si raggiunge la lunga dorsale che passando per la cima del Formalone (m 2062) conduce alla Bocchetta di S. Antonio (m 1841), da cui si scende all’Alpe Cortignasco (m 1681). Una comoda mulattiera riporta quindi alla Vasca.
***
La partecipazione è riservata ai soci CAI, o di altre associazioni per cui vige il trattamento di reciprocità, in regola con il tesseramento per l’anno in corso.
L’ISCRIZIONE È OBBLIGATORIA e va effettuata via mail, compilando l’apposito modulo, oppure presso la sede di Prestinone, di persona o telefonicamente al numero 032494737, lasciando eventualmente un messaggio in segreteria fuori dagli orari di apertura. In ogni caso è richiesto un recapito telefonico cellulare per tutte le comunicazioni necessarie. Le iscrizioni si ricevono entro e non oltre il venerdì precedente la data della gita (salvo diversa indicazione); in caso di insufficienti adesioni l’evento sarà annullato.
La sezione CAI Valle Vigezzo e i suoi accompagnatori qualificati si impegnano per offrire il miglior servizio possibile ai partecipanti alle gite. Per il conseguimento di questo obiettivo è indispensabile la collaborazione degli stessi partecipanti, accettando le direttive del Capo Gita, evitando di seguire percorsi alternativi e di staccarsi dal gruppo. La coesione del gruppo per tutta la durata dell’escursione è importante ai fini della sicurezza; si richiede quindi di sapersi adattare all’andatura, al numero e alla frequenza delle pause durante la gita.
I minori devono essere accompagnati da persona maggiorenne garante e responsabile.
La direzione gite si riserva di NON accettare nelle escursioni persone ritenute non idonee oppure non adeguatamente equipaggiate.
Agli utilizzatori dei rifugi si raccomanda di NON lasciare rifiuti di vario tipo, ma di portarli a valle, di rimettere in ordine tutte le dotazioni utilizzate e comunque di voler cortesemente segnalare ogni disfunzione o disservizio riscontrati.
L’educazione è un bene di tutti.
ACCOMPAGNATORI: Marco De Ambrosis AAG – Giampaolo Maini ASE – Raffaele Marini ORTAM – Roberto Paniz ASE
Per info o iscrizioni: gite@caivigezzo.it – www.caivigezzo.org

Marcovaldo
Domenica 1 agosto alle ore 17.30, nell’ambito di Teatro Family, Arterie Teatro porterà in scena Marcovaldo, spettacolo frizzante e divertente, adatto a tutti.
Una storia simpatica e divertente, racconta di un “uomo di natura”, Marcovaldo, che riesce a trovare fra lo smog e i grattacieli di una grande città un piccolo angolo verde dove alimentare il sogno di un “altrove”. Marcovaldo ha un animo sensibile e quasi ingenuo, prigioniero di una città che sfoggia aggressivamente manifesti, insegne luminose, vetrine, semafori. Nulla di tutto ciò attira la sua attenzione ma una foglia che ingiallisce su un ramo, una piuma impigliata in una tegola, un buco di tarlo in una tavola, non gli sfuggono mai!
Un dì, all’ombra di questa città grigia e fredda, fa una scoperta favolosa, che lo esalta e trasforma la sua giornata! In un’aiuola, sul viale che conduce alla fabbrica dove lavora come manovale, scorge il lento e costante vibrare di vite sotterranee che indisturbate e invisibili ai più, lavorano per emergere dal sottosuolo. Sono funghi!
Uno spettacolo frizzante, ricco di colori, gag divertenti, oggetti e tecniche teatrali miste, per parlare ai bambini dell’importanza di essere sempre se stessi e ricercare il bello all’interno di una società che sempre più tende all’omologazione.
Con Alessandra Sciancalepore e Leonardo Ventura
Regia e drammaturgia: Alessandra Sciancalepore
Lo spettacolo, prevista nel Parco di Villa Antonia, potrebbe essere trasferita al Teatro Comunale causa previsioni meteo avverse.
L’ingresso è gratuito, sino ad esaurimento dei posti disponibili.

Mostra Colorseeker di Gianluca Folì
Da sabato 24 luglio a martedì 31 agosto nella serra della Casa del Profumo esposizione delle tavole del calendario Epson 2021 Colorseeker. L’origine dei colori realizzate da Gianluca Folì.
Gianluca Folì è uno straordinario illustratore il cui lavoro è riconosciuto e premiato a livello internazionale. Dal suo studio di Grottaferrata nei Castelli Romani ha creato e continua a creare illustrazioni per Epson, Feltrinelli, Suzuki, GoDaddy, Lonely Planet, Gambero Rosso, Mondadori, Einaudi Editore, Fendi, Alfa Romeo, Max Mara, Les Echos, Taschen e altri importanti nomi in giro per il mondo. Nel 2015 il suo lavoro è stato selezionato e premiato dalla Society of Illustrators di New York con la medaglia d’oro, categoria Editorials and Books, e nello stesso anno è stato medaglia d’argento alla Society of Illustrators di Los Angeles. La Society of Illustrators è la più antica istituzione statunitense dedicata all’illustrazione ed è uno dei riconoscimenti internazionali più importanti per questo campo artistico. I lavori di Folì sono inclusi in diverse mostre collettive in Italia e all’estero.
Il calendario Colorseeker è il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del “Creative Quarterly”, il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva.
Colorseeker fa parte della mostra Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere. organizzata presso l’Artoteca Di-Se, il nuovo spazio nato all’interno del Collegio Rosmini di Domodossola, da sabato 26 giugno a domenica 18 luglio. Ostinato sguardo è una tappa del grande progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte che vede coinvolti Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Associazione Asilo Bianco.
La mostra è aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ed è a ingresso libero.
Colorseeker sarà inaugurata, alla presenza dell’artista, venerdì 23 luglio alle ore 17.
Gianluca Folì dal 16 al 18 luglio sarà inoltre uno dei relatori della terza edizione di Mountain Academy, corso gratuito per creare un taccuino d’artista.

Quadro sonoro
Lunedì 2 agosto alle ore 11 presso i portici di Cà ‘d Scimun, vi presenteremo un… quadro sonoro!
Nell’estate 2021 abbiamo scelto di la presentare i quadri della storia dell’arte vigezzina a un piccolo “manipolo” di appassionati, dando loro la possibilità di “degustare” i nostri tesori con una sorta di “analogia musicale” in linea cronologica o tematica. Insomma, se presentiamo il ritratto di una donna del ‘700 che ha in mano una lettera o un libro, il prologo sarà un brano del ‘700 di una compositrice femminile. Se presentiamo invece un quadro in cui un uomo fa una dichiarazione d’amore ad una donna, il brano in musica seguirà lo stesso filone romantico.

Yoga all'aperto
Il Centro Olistico L’antico melo dell’Ottocento organizza per l’estate 2021 lezioni di Hatha Yoga all’aperto, nel verde della Valle Vigezzo.
Lezioni aperte a tutti, sedi diverse per ogni lezione.
A partire dal 1 giugno tutti i martedì alle ore 10, tutti i giovedì a partire dalle ore 17, ogni sabato alle ore 11.
Il Centro Olistico L’antico melo dell’Ottocento è in via Benefattori, 12bis.
Info e prenotazioni Paola Locatelli 347 884 2599.

Da sabato 10 luglio al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà visitabile la mostra “Lo sguardo segreto – Carlo Fornara e la fotografia”.
La mostra, promossa dalla Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e dal Comune di Santa Maria Maggiore in collaborazione con Studio Fornara, nasce dal recente ritrovamento di un importante e consistente nucleo di lastre fotografiche e negativi del pittore Carlo Fornara, che ha permesso di esplorare un aspetto finora pressoché inedito della genesi dell’opera dell’importante maestro vigezzino. Uno sguardo ‘segreto’ perché sempre celato dallo stesso artista, ma in grado di rivelare una estrema coerenza con l’opera pittorica, specie nel periodo che va dall’inizio degli anni ’90 dell’Ottocento fino agli anni Trenta inoltrati.
L’allestimento si articola in cinque sezioni: la prima ricostruisce le origini della pratica fotografica in Fornara e del suo impiego propedeutico ad importanti opere quali En Plein air e La Processione a Prestinone in valle Vigezzo. La seconda di come essa risulti supporto determinante nella realizzazione delle tele simboliste. La terza rende conto dell’interesse sempre maggiore dell’artista per il paesaggio e il ruolo fondamentale della luce, spesso con magistrali scatti in controluce. La quarta di come la fotografia diventi strumento fondamentale per la costruzione di un ‘vocabolario’ di temi e dettagli poi variamente inseriti nella sua produzione artistica. Un’ultima sezione testimonia della pratica dell’autoritratto fotografico, specie veicolando un’immagine di sé volutamente ‘costruita’, soprattutto di stampo segantiniano, in omaggio al venerato maestro.
Integrano la mostra una selezione dei taccuini con schizzi riferibili ad alcune opere nella cui composizione la fotografia ha avuto ruolo significativo, le sue macchine fotografiche ed una scelta di lastre originali esposte su appositi visori.
L’evento è corredato da un catalogo a cura di Paolo Volorio ed edito della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e del Comune di Santa Maria Maggiore.
Alla realizzazione hanno contribuito inoltre, con il loro supporto finanziario, Fondazione Ciolina, Fondazione Gennari, Museo regionale dell’Emigrazione Vigezzina nel mondo.
La mostra, curata da Paolo Volorio, sarà visitabile – ad ingresso gratuito – fino al 5 settembre tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30.
Dall’11 settembre sarà aperta solo nei weekend e festivi, con lo stesso orario, fino al 2 novembre.

Mostra Colorseeker di Gianluca Folì
Da sabato 24 luglio a martedì 31 agosto nella serra della Casa del Profumo esposizione delle tavole del calendario Epson 2021 Colorseeker. L’origine dei colori realizzate da Gianluca Folì.
Gianluca Folì è uno straordinario illustratore il cui lavoro è riconosciuto e premiato a livello internazionale. Dal suo studio di Grottaferrata nei Castelli Romani ha creato e continua a creare illustrazioni per Epson, Feltrinelli, Suzuki, GoDaddy, Lonely Planet, Gambero Rosso, Mondadori, Einaudi Editore, Fendi, Alfa Romeo, Max Mara, Les Echos, Taschen e altri importanti nomi in giro per il mondo. Nel 2015 il suo lavoro è stato selezionato e premiato dalla Society of Illustrators di New York con la medaglia d’oro, categoria Editorials and Books, e nello stesso anno è stato medaglia d’argento alla Society of Illustrators di Los Angeles. La Society of Illustrators è la più antica istituzione statunitense dedicata all’illustrazione ed è uno dei riconoscimenti internazionali più importanti per questo campo artistico. I lavori di Folì sono inclusi in diverse mostre collettive in Italia e all’estero.
Il calendario Colorseeker è il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del “Creative Quarterly”, il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva.
Colorseeker fa parte della mostra Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere. organizzata presso l’Artoteca Di-Se, il nuovo spazio nato all’interno del Collegio Rosmini di Domodossola, da sabato 26 giugno a domenica 18 luglio. Ostinato sguardo è una tappa del grande progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte che vede coinvolti Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Associazione Asilo Bianco.
La mostra è aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ed è a ingresso libero.
Colorseeker sarà inaugurata, alla presenza dell’artista, venerdì 23 luglio alle ore 17.
Gianluca Folì dal 16 al 18 luglio sarà inoltre uno dei relatori della terza edizione di Mountain Academy, corso gratuito per creare un taccuino d’artista.

Presentazione del libro "Omicidio al rally"
Martedì 3 agosto alle ore 17.30 presso la Sala Mandamentale presentazione di “Omicidio al rally”, ultimo libro di The Hawk.
L’autore racconterà il proprio romanzo .
Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Scopri qui il la Sala Mandamentale e il Centro Culturale Vecchio Municipio.

Concerto de The Blossomed Voice
Martedì 3 agosto alle ore 21, presso l’Oratorio di san Rocco a Crana, concerto dell’ensemble vocale The Blossomed Voice.
L’ensemble è nato nel 2008 con l’intento di produrre una realtà esclusivamente vocale e che si esibisse a parti reali.
Il repertorio spazia dalla polifonia sacra e profana rinascimentale fino a quella contemporanea, con cenni di musica pop.
Concerto organizzato dall’Associazione Cori piemontesi.

Rassegna stampa alla Casa del Profumo
Anche nell’estate 2021, dal 7 luglio al 18 agosto, ogni mercoledì alle ore 10.45 nel giardino della Casa del Profumo Luigi Spadone condurrà la rassegna stampa settimanale che verrà preceduta e seguita dalla colonna sonora suonata dal vivo dal M° Mauro Colnaghi.
La mattinata del mercoledì sarà quindi dedicata agli approfondimenti giornalistici.
L’appuntamento è inserito anche quest’anno in IncoronAzioni – Azioni culturali contro il virus, che raggruppa eventi nati e pensati in chiave Covidless, realizzati per le vie del borgo nell’ottica dello scorrimento e della fluidità, con palcoscenici speciali (un cortile privato, un balcone, un portico) di fronte al quale il pubblico potrà soffermarsi per il tempo che vorrà, senza sedute, per evitare assembramenti, con una fruibilità scorrevole e sicura.

Da sabato 10 luglio al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà visitabile la mostra “Lo sguardo segreto – Carlo Fornara e la fotografia”.
La mostra, promossa dalla Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e dal Comune di Santa Maria Maggiore in collaborazione con Studio Fornara, nasce dal recente ritrovamento di un importante e consistente nucleo di lastre fotografiche e negativi del pittore Carlo Fornara, che ha permesso di esplorare un aspetto finora pressoché inedito della genesi dell’opera dell’importante maestro vigezzino. Uno sguardo ‘segreto’ perché sempre celato dallo stesso artista, ma in grado di rivelare una estrema coerenza con l’opera pittorica, specie nel periodo che va dall’inizio degli anni ’90 dell’Ottocento fino agli anni Trenta inoltrati.
L’allestimento si articola in cinque sezioni: la prima ricostruisce le origini della pratica fotografica in Fornara e del suo impiego propedeutico ad importanti opere quali En Plein air e La Processione a Prestinone in valle Vigezzo. La seconda di come essa risulti supporto determinante nella realizzazione delle tele simboliste. La terza rende conto dell’interesse sempre maggiore dell’artista per il paesaggio e il ruolo fondamentale della luce, spesso con magistrali scatti in controluce. La quarta di come la fotografia diventi strumento fondamentale per la costruzione di un ‘vocabolario’ di temi e dettagli poi variamente inseriti nella sua produzione artistica. Un’ultima sezione testimonia della pratica dell’autoritratto fotografico, specie veicolando un’immagine di sé volutamente ‘costruita’, soprattutto di stampo segantiniano, in omaggio al venerato maestro.
Integrano la mostra una selezione dei taccuini con schizzi riferibili ad alcune opere nella cui composizione la fotografia ha avuto ruolo significativo, le sue macchine fotografiche ed una scelta di lastre originali esposte su appositi visori.
L’evento è corredato da un catalogo a cura di Paolo Volorio ed edito della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e del Comune di Santa Maria Maggiore.
Alla realizzazione hanno contribuito inoltre, con il loro supporto finanziario, Fondazione Ciolina, Fondazione Gennari, Museo regionale dell’Emigrazione Vigezzina nel mondo.
La mostra, curata da Paolo Volorio, sarà visitabile – ad ingresso gratuito – fino al 5 settembre tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30.
Dall’11 settembre sarà aperta solo nei weekend e festivi, con lo stesso orario, fino al 2 novembre.

Mostra Colorseeker di Gianluca Folì
Da sabato 24 luglio a martedì 31 agosto nella serra della Casa del Profumo esposizione delle tavole del calendario Epson 2021 Colorseeker. L’origine dei colori realizzate da Gianluca Folì.
Gianluca Folì è uno straordinario illustratore il cui lavoro è riconosciuto e premiato a livello internazionale. Dal suo studio di Grottaferrata nei Castelli Romani ha creato e continua a creare illustrazioni per Epson, Feltrinelli, Suzuki, GoDaddy, Lonely Planet, Gambero Rosso, Mondadori, Einaudi Editore, Fendi, Alfa Romeo, Max Mara, Les Echos, Taschen e altri importanti nomi in giro per il mondo. Nel 2015 il suo lavoro è stato selezionato e premiato dalla Society of Illustrators di New York con la medaglia d’oro, categoria Editorials and Books, e nello stesso anno è stato medaglia d’argento alla Society of Illustrators di Los Angeles. La Society of Illustrators è la più antica istituzione statunitense dedicata all’illustrazione ed è uno dei riconoscimenti internazionali più importanti per questo campo artistico. I lavori di Folì sono inclusi in diverse mostre collettive in Italia e all’estero.
Il calendario Colorseeker è il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del “Creative Quarterly”, il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva.
Colorseeker fa parte della mostra Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere. organizzata presso l’Artoteca Di-Se, il nuovo spazio nato all’interno del Collegio Rosmini di Domodossola, da sabato 26 giugno a domenica 18 luglio. Ostinato sguardo è una tappa del grande progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte che vede coinvolti Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Associazione Asilo Bianco.
La mostra è aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ed è a ingresso libero.
Colorseeker sarà inaugurata, alla presenza dell’artista, venerdì 23 luglio alle ore 17.
Gianluca Folì dal 16 al 18 luglio sarà inoltre uno dei relatori della terza edizione di Mountain Academy, corso gratuito per creare un taccuino d’artista.

***ATTENZIONE, CAUSA PREVISIONI METEO AVVERSE IL FLASH MOB SI TERRÀ SOLO AL POMERIGGIO***
Mercoledì 4 agosto – alle ore 16.30 presso la Serra della Casa del Profumo e alle ore 18 in Sala Mandamentale – in occasione dei 700 anni dalla sua morte, nell’ambito di IncoronAzioni – Azioni culturali contro il virus, il centro storico sarà protagonista del flash mob dedicato a Dante Alighieri.
Anche nell’estate 2021 onoriamo la memoria di grandi artisti o personaggi famosi di cui ricorre un importante anniversario. Quest’anno gli eventi saranno dei flash mob, eventi non preannunciati, che avranno lo scopo di spezzare la quotidianità con un’iniziativa improvvisa e fuori dall’ordinario.
Dove? Come? SORPRESA! Guardatevi in giro, è un flash mob!
Dopo il successo dello scorso anno, anche nel 2021 torneranno le IncoronAzioni – Azioni culturali contro il virus con musica per grandi e giovanissimi, danza, favole per bimbi, rassegna stampa, serate relax. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno in luoghi “protetti”: giardini, cortili, balconi, finestre di edifici storici e di ville d’epoca, piccole piazzette del nostro Borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano diventeranno palcoscenici inusuali per gli artisti coinvolti e il pubblico, con una modalità “fluida”, potrà assistere a spettacoli che saranno anche ripetuti più volte nell’arco della giornata, proprio per consentire una partecipazione in piccoli gruppi.

Yoga all'aperto
Il Centro Olistico L’antico melo dell’Ottocento organizza per l’estate 2021 lezioni di Hatha Yoga all’aperto, nel verde della Valle Vigezzo.
Lezioni aperte a tutti, sedi diverse per ogni lezione.
A partire dal 1 giugno tutti i martedì alle ore 10, tutti i giovedì a partire dalle ore 17, ogni sabato alle ore 11.
Il Centro Olistico L’antico melo dell’Ottocento è in via Benefattori, 12bis.
Info e prenotazioni Paola Locatelli 347 884 2599.

Da sabato 10 luglio al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà visitabile la mostra “Lo sguardo segreto – Carlo Fornara e la fotografia”.
La mostra, promossa dalla Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e dal Comune di Santa Maria Maggiore in collaborazione con Studio Fornara, nasce dal recente ritrovamento di un importante e consistente nucleo di lastre fotografiche e negativi del pittore Carlo Fornara, che ha permesso di esplorare un aspetto finora pressoché inedito della genesi dell’opera dell’importante maestro vigezzino. Uno sguardo ‘segreto’ perché sempre celato dallo stesso artista, ma in grado di rivelare una estrema coerenza con l’opera pittorica, specie nel periodo che va dall’inizio degli anni ’90 dell’Ottocento fino agli anni Trenta inoltrati.
L’allestimento si articola in cinque sezioni: la prima ricostruisce le origini della pratica fotografica in Fornara e del suo impiego propedeutico ad importanti opere quali En Plein air e La Processione a Prestinone in valle Vigezzo. La seconda di come essa risulti supporto determinante nella realizzazione delle tele simboliste. La terza rende conto dell’interesse sempre maggiore dell’artista per il paesaggio e il ruolo fondamentale della luce, spesso con magistrali scatti in controluce. La quarta di come la fotografia diventi strumento fondamentale per la costruzione di un ‘vocabolario’ di temi e dettagli poi variamente inseriti nella sua produzione artistica. Un’ultima sezione testimonia della pratica dell’autoritratto fotografico, specie veicolando un’immagine di sé volutamente ‘costruita’, soprattutto di stampo segantiniano, in omaggio al venerato maestro.
Integrano la mostra una selezione dei taccuini con schizzi riferibili ad alcune opere nella cui composizione la fotografia ha avuto ruolo significativo, le sue macchine fotografiche ed una scelta di lastre originali esposte su appositi visori.
L’evento è corredato da un catalogo a cura di Paolo Volorio ed edito della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e del Comune di Santa Maria Maggiore.
Alla realizzazione hanno contribuito inoltre, con il loro supporto finanziario, Fondazione Ciolina, Fondazione Gennari, Museo regionale dell’Emigrazione Vigezzina nel mondo.
La mostra, curata da Paolo Volorio, sarà visitabile – ad ingresso gratuito – fino al 5 settembre tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30.
Dall’11 settembre sarà aperta solo nei weekend e festivi, con lo stesso orario, fino al 2 novembre.

Mostra Colorseeker di Gianluca Folì
Da sabato 24 luglio a martedì 31 agosto nella serra della Casa del Profumo esposizione delle tavole del calendario Epson 2021 Colorseeker. L’origine dei colori realizzate da Gianluca Folì.
Gianluca Folì è uno straordinario illustratore il cui lavoro è riconosciuto e premiato a livello internazionale. Dal suo studio di Grottaferrata nei Castelli Romani ha creato e continua a creare illustrazioni per Epson, Feltrinelli, Suzuki, GoDaddy, Lonely Planet, Gambero Rosso, Mondadori, Einaudi Editore, Fendi, Alfa Romeo, Max Mara, Les Echos, Taschen e altri importanti nomi in giro per il mondo. Nel 2015 il suo lavoro è stato selezionato e premiato dalla Society of Illustrators di New York con la medaglia d’oro, categoria Editorials and Books, e nello stesso anno è stato medaglia d’argento alla Society of Illustrators di Los Angeles. La Society of Illustrators è la più antica istituzione statunitense dedicata all’illustrazione ed è uno dei riconoscimenti internazionali più importanti per questo campo artistico. I lavori di Folì sono inclusi in diverse mostre collettive in Italia e all’estero.
Il calendario Colorseeker è il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del “Creative Quarterly”, il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva.
Colorseeker fa parte della mostra Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere. organizzata presso l’Artoteca Di-Se, il nuovo spazio nato all’interno del Collegio Rosmini di Domodossola, da sabato 26 giugno a domenica 18 luglio. Ostinato sguardo è una tappa del grande progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte che vede coinvolti Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Associazione Asilo Bianco.
La mostra è aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ed è a ingresso libero.
Colorseeker sarà inaugurata, alla presenza dell’artista, venerdì 23 luglio alle ore 17.
Gianluca Folì dal 16 al 18 luglio sarà inoltre uno dei relatori della terza edizione di Mountain Academy, corso gratuito per creare un taccuino d’artista.

NATURAE - Passeggiata teatrale - stagioni
Giovedì 5 agosto per NATURAE – Modi diversi di stare nella natura vigezzina, il Comune di Santa Maria Maggiore organizza “Stagioni”, passeggiata teatrale con Faber Feater.
L’incontro è davanti alla Pro Loco di Santa Maria Maggiore (Piazza Risorgimento).
Costo € 30 a famiglia, €15 adulti, € 5 a bambino
Max 15 persone per ogni appuntamento.
Prenotazione obbligatoria al numero 347/9103100 (Arianna)
Con NATURAE il Comune di Santa Maria Maggiore ha voluto rafforzare il calendario di eventi open air: gite, percorsi sensoriali, passeggiate teatrali e gastronomiche adatte a tutte le età. Non solo: a luglio tornerà il Weekend da favola e – novità del 2021 – grazie a visite guidate e piccoli eventi, vi condurremo alla scoperta di alcuni dei più affascinanti giardini e parchi privati di Santa Maria Maggiore.

Giovedì 5 agosto alle ore 17.30 presso la Sala Mandamentale conferenza del dottor Giuseppe Negro “Il tremendissimo prodigio di un pesce”: stampe, prodigi e profezie nel XVII secolo.
Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Scopri qui il la Sala Mandamentale e il Centro Culturale Vecchio Municipio.

Da sabato 10 luglio al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà visitabile la mostra “Lo sguardo segreto – Carlo Fornara e la fotografia”.
La mostra, promossa dalla Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e dal Comune di Santa Maria Maggiore in collaborazione con Studio Fornara, nasce dal recente ritrovamento di un importante e consistente nucleo di lastre fotografiche e negativi del pittore Carlo Fornara, che ha permesso di esplorare un aspetto finora pressoché inedito della genesi dell’opera dell’importante maestro vigezzino. Uno sguardo ‘segreto’ perché sempre celato dallo stesso artista, ma in grado di rivelare una estrema coerenza con l’opera pittorica, specie nel periodo che va dall’inizio degli anni ’90 dell’Ottocento fino agli anni Trenta inoltrati.
L’allestimento si articola in cinque sezioni: la prima ricostruisce le origini della pratica fotografica in Fornara e del suo impiego propedeutico ad importanti opere quali En Plein air e La Processione a Prestinone in valle Vigezzo. La seconda di come essa risulti supporto determinante nella realizzazione delle tele simboliste. La terza rende conto dell’interesse sempre maggiore dell’artista per il paesaggio e il ruolo fondamentale della luce, spesso con magistrali scatti in controluce. La quarta di come la fotografia diventi strumento fondamentale per la costruzione di un ‘vocabolario’ di temi e dettagli poi variamente inseriti nella sua produzione artistica. Un’ultima sezione testimonia della pratica dell’autoritratto fotografico, specie veicolando un’immagine di sé volutamente ‘costruita’, soprattutto di stampo segantiniano, in omaggio al venerato maestro.
Integrano la mostra una selezione dei taccuini con schizzi riferibili ad alcune opere nella cui composizione la fotografia ha avuto ruolo significativo, le sue macchine fotografiche ed una scelta di lastre originali esposte su appositi visori.
L’evento è corredato da un catalogo a cura di Paolo Volorio ed edito della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e del Comune di Santa Maria Maggiore.
Alla realizzazione hanno contribuito inoltre, con il loro supporto finanziario, Fondazione Ciolina, Fondazione Gennari, Museo regionale dell’Emigrazione Vigezzina nel mondo.
La mostra, curata da Paolo Volorio, sarà visitabile – ad ingresso gratuito – fino al 5 settembre tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30.
Dall’11 settembre sarà aperta solo nei weekend e festivi, con lo stesso orario, fino al 2 novembre.

Mostra Colorseeker di Gianluca Folì
Da sabato 24 luglio a martedì 31 agosto nella serra della Casa del Profumo esposizione delle tavole del calendario Epson 2021 Colorseeker. L’origine dei colori realizzate da Gianluca Folì.
Gianluca Folì è uno straordinario illustratore il cui lavoro è riconosciuto e premiato a livello internazionale. Dal suo studio di Grottaferrata nei Castelli Romani ha creato e continua a creare illustrazioni per Epson, Feltrinelli, Suzuki, GoDaddy, Lonely Planet, Gambero Rosso, Mondadori, Einaudi Editore, Fendi, Alfa Romeo, Max Mara, Les Echos, Taschen e altri importanti nomi in giro per il mondo. Nel 2015 il suo lavoro è stato selezionato e premiato dalla Society of Illustrators di New York con la medaglia d’oro, categoria Editorials and Books, e nello stesso anno è stato medaglia d’argento alla Society of Illustrators di Los Angeles. La Society of Illustrators è la più antica istituzione statunitense dedicata all’illustrazione ed è uno dei riconoscimenti internazionali più importanti per questo campo artistico. I lavori di Folì sono inclusi in diverse mostre collettive in Italia e all’estero.
Il calendario Colorseeker è il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del “Creative Quarterly”, il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva.
Colorseeker fa parte della mostra Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere. organizzata presso l’Artoteca Di-Se, il nuovo spazio nato all’interno del Collegio Rosmini di Domodossola, da sabato 26 giugno a domenica 18 luglio. Ostinato sguardo è una tappa del grande progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte che vede coinvolti Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Associazione Asilo Bianco.
La mostra è aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ed è a ingresso libero.
Colorseeker sarà inaugurata, alla presenza dell’artista, venerdì 23 luglio alle ore 17.
Gianluca Folì dal 16 al 18 luglio sarà inoltre uno dei relatori della terza edizione di Mountain Academy, corso gratuito per creare un taccuino d’artista.

In giardino... Visita guidata
Venerdì 6 agosto, alle ore 11 e alle ore 16.30, secondo appuntamento di In giardino…, calendario di visite ai giardini privati di Santa Maria Maggiore. In programma la visita al giardino dei signori Mossa.
Con NATURAE il Comune di Santa Maria Maggiore ha voluto rafforzare il calendario di eventi open air: gite, percorsi sensoriali, passeggiate teatrali e gastronomiche adatte a tutte le età. Novità del 2021, all’interno dei molti appuntamenti open-air: grazie a visite guidate e piccoli eventi, vi condurremo alla scoperta di alcuni dei più affascinanti giardini e parchi privati di Santa Maria Maggiore.
Prenotazione obbligatoria presso la Pro Loco (0324 94565)
Massimo 20 partecipanti ad appuntamento.

Yoga all'aperto
Il Centro Olistico L’antico melo dell’Ottocento organizza per l’estate 2021 lezioni di Hatha Yoga all’aperto, nel verde della Valle Vigezzo.
Lezioni aperte a tutti, sedi diverse per ogni lezione.
A partire dal 1 giugno tutti i martedì alle ore 10, tutti i giovedì a partire dalle ore 17, ogni sabato alle ore 11.
Il Centro Olistico L’antico melo dell’Ottocento è in via Benefattori, 12bis.
Info e prenotazioni Paola Locatelli 347 884 2599.

Da sabato 10 luglio al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà visitabile la mostra “Lo sguardo segreto – Carlo Fornara e la fotografia”.
La mostra, promossa dalla Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e dal Comune di Santa Maria Maggiore in collaborazione con Studio Fornara, nasce dal recente ritrovamento di un importante e consistente nucleo di lastre fotografiche e negativi del pittore Carlo Fornara, che ha permesso di esplorare un aspetto finora pressoché inedito della genesi dell’opera dell’importante maestro vigezzino. Uno sguardo ‘segreto’ perché sempre celato dallo stesso artista, ma in grado di rivelare una estrema coerenza con l’opera pittorica, specie nel periodo che va dall’inizio degli anni ’90 dell’Ottocento fino agli anni Trenta inoltrati.
L’allestimento si articola in cinque sezioni: la prima ricostruisce le origini della pratica fotografica in Fornara e del suo impiego propedeutico ad importanti opere quali En Plein air e La Processione a Prestinone in valle Vigezzo. La seconda di come essa risulti supporto determinante nella realizzazione delle tele simboliste. La terza rende conto dell’interesse sempre maggiore dell’artista per il paesaggio e il ruolo fondamentale della luce, spesso con magistrali scatti in controluce. La quarta di come la fotografia diventi strumento fondamentale per la costruzione di un ‘vocabolario’ di temi e dettagli poi variamente inseriti nella sua produzione artistica. Un’ultima sezione testimonia della pratica dell’autoritratto fotografico, specie veicolando un’immagine di sé volutamente ‘costruita’, soprattutto di stampo segantiniano, in omaggio al venerato maestro.
Integrano la mostra una selezione dei taccuini con schizzi riferibili ad alcune opere nella cui composizione la fotografia ha avuto ruolo significativo, le sue macchine fotografiche ed una scelta di lastre originali esposte su appositi visori.
L’evento è corredato da un catalogo a cura di Paolo Volorio ed edito della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e del Comune di Santa Maria Maggiore.
Alla realizzazione hanno contribuito inoltre, con il loro supporto finanziario, Fondazione Ciolina, Fondazione Gennari, Museo regionale dell’Emigrazione Vigezzina nel mondo.
La mostra, curata da Paolo Volorio, sarà visitabile – ad ingresso gratuito – fino al 5 settembre tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30.
Dall’11 settembre sarà aperta solo nei weekend e festivi, con lo stesso orario, fino al 2 novembre.

Mostra Colorseeker di Gianluca Folì
Da sabato 24 luglio a martedì 31 agosto nella serra della Casa del Profumo esposizione delle tavole del calendario Epson 2021 Colorseeker. L’origine dei colori realizzate da Gianluca Folì.
Gianluca Folì è uno straordinario illustratore il cui lavoro è riconosciuto e premiato a livello internazionale. Dal suo studio di Grottaferrata nei Castelli Romani ha creato e continua a creare illustrazioni per Epson, Feltrinelli, Suzuki, GoDaddy, Lonely Planet, Gambero Rosso, Mondadori, Einaudi Editore, Fendi, Alfa Romeo, Max Mara, Les Echos, Taschen e altri importanti nomi in giro per il mondo. Nel 2015 il suo lavoro è stato selezionato e premiato dalla Society of Illustrators di New York con la medaglia d’oro, categoria Editorials and Books, e nello stesso anno è stato medaglia d’argento alla Society of Illustrators di Los Angeles. La Society of Illustrators è la più antica istituzione statunitense dedicata all’illustrazione ed è uno dei riconoscimenti internazionali più importanti per questo campo artistico. I lavori di Folì sono inclusi in diverse mostre collettive in Italia e all’estero.
Il calendario Colorseeker è il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del “Creative Quarterly”, il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva.
Colorseeker fa parte della mostra Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere. organizzata presso l’Artoteca Di-Se, il nuovo spazio nato all’interno del Collegio Rosmini di Domodossola, da sabato 26 giugno a domenica 18 luglio. Ostinato sguardo è una tappa del grande progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte che vede coinvolti Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Associazione Asilo Bianco.
La mostra è aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ed è a ingresso libero.
Colorseeker sarà inaugurata, alla presenza dell’artista, venerdì 23 luglio alle ore 17.
Gianluca Folì dal 16 al 18 luglio sarà inoltre uno dei relatori della terza edizione di Mountain Academy, corso gratuito per creare un taccuino d’artista.

Escursione La Via del Mercato
Sabato 7 agosto il CAI Valle Vigezzo organizza la quinta edizione dell’escursione La Via del Mercato, camminata lenta attraverso la Val Vigezzo, con lo scopo di riportare in auge l’antico percorso sul quale transitavano merci, uomini e idee verso la Svizzera e viceversa.
Camminata lenta attraverso i paesi della Valle Vigezzo con tappe per momenti culturali e degustazioni di prodotti tipici.
Ritorno con i treni della Ferrovia Vigezzina Centovalli.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Gita aperta anche ai non iscritti al CAI.
Difficoltà: T
Per l’edizione 2021 i posti sono doverosamente limitati, in ottemperanza alle disposizioni vigenti in materia di prevenzione e contenimento della diffusione del Covid 19.
Si sta valutando un percorso alternativo a quanto fatto finora, con l’auspicio di tornare alla tradizione per l’edizione 2022.
***
Gita aperta anche ai non iscritti al CAI.
L’ISCRIZIONE È OBBLIGATORIA e va effettuata via mail, compilando l’apposito modulo, oppure presso la sede di Prestinone, di persona o telefonicamente al numero 032494737, lasciando eventualmente un messaggio in segreteria fuori dagli orari di apertura. In ogni caso è richiesto un recapito telefonico cellulare per tutte le comunicazioni necessarie. Le iscrizioni si ricevono entro e non oltre il venerdì precedente la data della gita (salvo diversa indicazione); in caso di insufficienti adesioni l’evento sarà annullato.
La sezione CAI Valle Vigezzo e i suoi accompagnatori qualificati si impegnano per offrire il miglior servizio possibile ai partecipanti alle gite. Per il conseguimento di questo obiettivo è indispensabile la collaborazione degli stessi partecipanti, accettando le direttive del Capo Gita, evitando di seguire percorsi alternativi e di staccarsi dal gruppo. La coesione del gruppo per tutta la durata dell’escursione è importante ai fini della sicurezza; si richiede quindi di sapersi adattare all’andatura, al numero e alla frequenza delle pause durante la gita.
I minori devono essere accompagnati da persona maggiorenne garante e responsabile.
La direzione gite si riserva di NON accettare nelle escursioni persone ritenute non idonee oppure non adeguatamente equipaggiate.
Agli utilizzatori dei rifugi si raccomanda di NON lasciare rifiuti di vario tipo, ma di portarli a valle, di rimettere in ordine tutte le dotazioni utilizzate e comunque di voler cortesemente segnalare ogni disfunzione o disservizio riscontrati.
L’educazione è un bene di tutti.
ACCOMPAGNATORI: Marco De Ambrosis AAG – Giampaolo Maini ASE – Raffaele Marini ORTAM – Roberto Paniz ASE
Per info o iscrizioni: gite@caivigezzo.it – www.caivigezzo.org

Visite guidate alla Torre di Casa Simonis
Sabato 7 e sabato 21 agosto dalle ore 10 alle ore 16 possibilità di visita guidata, a cura dell’Architetto Giovanni Simonis, della Torre del XIV secolo della famiglia Simonis, complesso di grande interesse storico e architettonico.
Nella visita guidata all’antica torre di Santa Maria Maggiore l’architetto Simonis vi accompagnerà alla scoperta dell’ambiente paesaggistico e architettonico della Valle Vigezzo. Nella sala del ‘500 verranno illustrate genesi del paesaggio e della architettura della zona.
Turni di visita per gruppi di 8-10 persone: ore 10 – ore 11 – ore 12 – ore 14 – ore 15 – ore 16
Sono d’obbligo l’utilizzo della mascherina e il rispetto delle norme anti Covid.
Ai fini organizzativi è necessaria la prenotazione al numero 347 8325894.
Organizzazione a cura della Delegazione FAI VCO
Visita a contributo libero – Durante l’evento sarà possibile iscriversi al FAI o rinnovare la tessera.

***EVENTO ANNULLATO*** Yoga al Parco
***ATTENZIONE, EVENTO ANULLATO***
Anche nell’estate 2021 lo splendido Parco di Villa Antonia sarà, da sabato 7 a venerdì 13 agosto, dalle ore 10.30 alle ore 11.45, la palestra open-air delle rilassanti sedute di Yoga al parco, per dimenticare stress e tensioni!
Lo yoga è una via semplice, solare, creativa. Offre stabilità fisica, mentale e spirituale. È accessibile a tutti, non è competizione. Le asana servono a ristabilire il contatto fra corpo e mente, sentirsi presenti nel corpo grazie al respiro, elemento fondamentale della pratica.
Settantacinque minuti di pratica multilivello per conoscere le posizioni (asana) e gli esercizi di respirazione (pranayama) e che terminerà con una parte finale di rilassamento per una sessione rigenerante e riequilibrante allo stesso tempo.
La sessione costa 10 euro e la REGISTRAZIONE è OBBLIGATORIA, con saldo in presenza.
Vestiti comodamente, con o senza calze, porta il tuo materassino se ce l’hai, una coperta la prova di avvenuta registrazione e… la voglia di praticare!
Info e iscrizioni su www.eventbrite.it.

Sabato 7 agosto alle ore 17.45 nella Sala della musica presso il Cinema Teatro Comunale per la rassegna MUSICA DA BERE appuntamento con il soprano Patrizia Durando accompagnata da Renata Sacchi al pianoforte.
Un’attesa conferma nella ricca stagione di eventi dell’estate 2021 di Santa Maria Maggiore arriva dall’amatissima stagione musicale conosciuta come “Musica da bere”. Come di consueto sotto la direzione artistica del Maestro Roberto Bassa, ritornano le sette note con i concerti classici di “Musica da bere” e con la sezione dedicata alle musiche popolari con la nuova denominazione “Vox Populi”.
Un concerto che celebra la chanson francese del primo Novecento. Il programma ne illustra l’epoca d’oro con bellissime e notissime canzoni. Ne saranno esecutrici il soprano Patrizia Durando, cantante di notevole intelligenza interpretativa, e Renata Sacchi al pianoforte, raffinatissima interprete di musica da camera e pluridiplomata docente di pianoforte principale al Liceo Musicale Gobetti di Omegna.

Da sabato 10 luglio al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà visitabile la mostra “Lo sguardo segreto – Carlo Fornara e la fotografia”.
La mostra, promossa dalla Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e dal Comune di Santa Maria Maggiore in collaborazione con Studio Fornara, nasce dal recente ritrovamento di un importante e consistente nucleo di lastre fotografiche e negativi del pittore Carlo Fornara, che ha permesso di esplorare un aspetto finora pressoché inedito della genesi dell’opera dell’importante maestro vigezzino. Uno sguardo ‘segreto’ perché sempre celato dallo stesso artista, ma in grado di rivelare una estrema coerenza con l’opera pittorica, specie nel periodo che va dall’inizio degli anni ’90 dell’Ottocento fino agli anni Trenta inoltrati.
L’allestimento si articola in cinque sezioni: la prima ricostruisce le origini della pratica fotografica in Fornara e del suo impiego propedeutico ad importanti opere quali En Plein air e La Processione a Prestinone in valle Vigezzo. La seconda di come essa risulti supporto determinante nella realizzazione delle tele simboliste. La terza rende conto dell’interesse sempre maggiore dell’artista per il paesaggio e il ruolo fondamentale della luce, spesso con magistrali scatti in controluce. La quarta di come la fotografia diventi strumento fondamentale per la costruzione di un ‘vocabolario’ di temi e dettagli poi variamente inseriti nella sua produzione artistica. Un’ultima sezione testimonia della pratica dell’autoritratto fotografico, specie veicolando un’immagine di sé volutamente ‘costruita’, soprattutto di stampo segantiniano, in omaggio al venerato maestro.
Integrano la mostra una selezione dei taccuini con schizzi riferibili ad alcune opere nella cui composizione la fotografia ha avuto ruolo significativo, le sue macchine fotografiche ed una scelta di lastre originali esposte su appositi visori.
L’evento è corredato da un catalogo a cura di Paolo Volorio ed edito della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e del Comune di Santa Maria Maggiore.
Alla realizzazione hanno contribuito inoltre, con il loro supporto finanziario, Fondazione Ciolina, Fondazione Gennari, Museo regionale dell’Emigrazione Vigezzina nel mondo.
La mostra, curata da Paolo Volorio, sarà visitabile – ad ingresso gratuito – fino al 5 settembre tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30.
Dall’11 settembre sarà aperta solo nei weekend e festivi, con lo stesso orario, fino al 2 novembre.

Mostra Colorseeker di Gianluca Folì
Da sabato 24 luglio a martedì 31 agosto nella serra della Casa del Profumo esposizione delle tavole del calendario Epson 2021 Colorseeker. L’origine dei colori realizzate da Gianluca Folì.
Gianluca Folì è uno straordinario illustratore il cui lavoro è riconosciuto e premiato a livello internazionale. Dal suo studio di Grottaferrata nei Castelli Romani ha creato e continua a creare illustrazioni per Epson, Feltrinelli, Suzuki, GoDaddy, Lonely Planet, Gambero Rosso, Mondadori, Einaudi Editore, Fendi, Alfa Romeo, Max Mara, Les Echos, Taschen e altri importanti nomi in giro per il mondo. Nel 2015 il suo lavoro è stato selezionato e premiato dalla Society of Illustrators di New York con la medaglia d’oro, categoria Editorials and Books, e nello stesso anno è stato medaglia d’argento alla Society of Illustrators di Los Angeles. La Society of Illustrators è la più antica istituzione statunitense dedicata all’illustrazione ed è uno dei riconoscimenti internazionali più importanti per questo campo artistico. I lavori di Folì sono inclusi in diverse mostre collettive in Italia e all’estero.
Il calendario Colorseeker è il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del “Creative Quarterly”, il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva.
Colorseeker fa parte della mostra Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere. organizzata presso l’Artoteca Di-Se, il nuovo spazio nato all’interno del Collegio Rosmini di Domodossola, da sabato 26 giugno a domenica 18 luglio. Ostinato sguardo è una tappa del grande progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte che vede coinvolti Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Associazione Asilo Bianco.
La mostra è aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ed è a ingresso libero.
Colorseeker sarà inaugurata, alla presenza dell’artista, venerdì 23 luglio alle ore 17.
Gianluca Folì dal 16 al 18 luglio sarà inoltre uno dei relatori della terza edizione di Mountain Academy, corso gratuito per creare un taccuino d’artista.

***EVENTO ANNULLATO*** Yoga al Parco
***ATTENZIONE, EVENTO ANULLATO***
Anche nell’estate 2021 lo splendido Parco di Villa Antonia sarà, da sabato 7 a venerdì 13 agosto, dalle ore 10.30 alle ore 11.45, la palestra open-air delle rilassanti sedute di Yoga al parco, per dimenticare stress e tensioni!
Lo yoga è una via semplice, solare, creativa. Offre stabilità fisica, mentale e spirituale. È accessibile a tutti, non è competizione. Le asana servono a ristabilire il contatto fra corpo e mente, sentirsi presenti nel corpo grazie al respiro, elemento fondamentale della pratica.
Settantacinque minuti di pratica multilivello per conoscere le posizioni (asana) e gli esercizi di respirazione (pranayama) e che terminerà con una parte finale di rilassamento per una sessione rigenerante e riequilibrante allo stesso tempo.
La sessione costa 10 euro e la REGISTRAZIONE è OBBLIGATORIA, con saldo in presenza.
Vestiti comodamente, con o senza calze, porta il tuo materassino se ce l’hai, una coperta la prova di avvenuta registrazione e… la voglia di praticare!
Info e iscrizioni su www.eventbrite.it.

Mostra Colorseeker di Gianluca Folì
Da sabato 24 luglio a martedì 31 agosto nella serra della Casa del Profumo esposizione delle tavole del calendario Epson 2021 Colorseeker. L’origine dei colori realizzate da Gianluca Folì.
Gianluca Folì è uno straordinario illustratore il cui lavoro è riconosciuto e premiato a livello internazionale. Dal suo studio di Grottaferrata nei Castelli Romani ha creato e continua a creare illustrazioni per Epson, Feltrinelli, Suzuki, GoDaddy, Lonely Planet, Gambero Rosso, Mondadori, Einaudi Editore, Fendi, Alfa Romeo, Max Mara, Les Echos, Taschen e altri importanti nomi in giro per il mondo. Nel 2015 il suo lavoro è stato selezionato e premiato dalla Society of Illustrators di New York con la medaglia d’oro, categoria Editorials and Books, e nello stesso anno è stato medaglia d’argento alla Society of Illustrators di Los Angeles. La Society of Illustrators è la più antica istituzione statunitense dedicata all’illustrazione ed è uno dei riconoscimenti internazionali più importanti per questo campo artistico. I lavori di Folì sono inclusi in diverse mostre collettive in Italia e all’estero.
Il calendario Colorseeker è il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del “Creative Quarterly”, il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva.
Colorseeker fa parte della mostra Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere. organizzata presso l’Artoteca Di-Se, il nuovo spazio nato all’interno del Collegio Rosmini di Domodossola, da sabato 26 giugno a domenica 18 luglio. Ostinato sguardo è una tappa del grande progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte che vede coinvolti Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Associazione Asilo Bianco.
La mostra è aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ed è a ingresso libero.
Colorseeker sarà inaugurata, alla presenza dell’artista, venerdì 23 luglio alle ore 17.
Gianluca Folì dal 16 al 18 luglio sarà inoltre uno dei relatori della terza edizione di Mountain Academy, corso gratuito per creare un taccuino d’artista.

***EVENTO ANNULLATO*** Yoga al Parco
***ATTENZIONE, EVENTO ANULLATO***
Anche nell’estate 2021 lo splendido Parco di Villa Antonia sarà, da sabato 7 a venerdì 13 agosto, dalle ore 10.30 alle ore 11.45, la palestra open-air delle rilassanti sedute di Yoga al parco, per dimenticare stress e tensioni!
Lo yoga è una via semplice, solare, creativa. Offre stabilità fisica, mentale e spirituale. È accessibile a tutti, non è competizione. Le asana servono a ristabilire il contatto fra corpo e mente, sentirsi presenti nel corpo grazie al respiro, elemento fondamentale della pratica.
Settantacinque minuti di pratica multilivello per conoscere le posizioni (asana) e gli esercizi di respirazione (pranayama) e che terminerà con una parte finale di rilassamento per una sessione rigenerante e riequilibrante allo stesso tempo.
La sessione costa 10 euro e la REGISTRAZIONE è OBBLIGATORIA, con saldo in presenza.
Vestiti comodamente, con o senza calze, porta il tuo materassino se ce l’hai, una coperta la prova di avvenuta registrazione e… la voglia di praticare!
Info e iscrizioni su www.eventbrite.it.

NATURAE - Esiste un posto...
Lunedì 9 agosto per NATURAE – Modi diversi di stare nella natura vigezzina, il Comune di Santa Maria Maggiore organizza “Esiste un posto…” LUOGHI SPECIALI: gita all’Alpe Cortina con visita alla chiesina di S. Girolamo.
Doppio appuntamento, alle ore 10.15 e alle ore 16.30.
L’incontro è davanti alla Pro Loco di Santa Maria Maggiore (Piazza Risorgimento).
Costo € 5 a persona.
Max 15 persone per ogni appuntamento.
Prenotazione obbligatoria al numero 347/9103100.
Con NATURAE il Comune di Santa Maria Maggiore ha voluto rafforzare il calendario di eventi open air: gite, percorsi sensoriali, passeggiate teatrali e gastronomiche adatte a tutte le età. Non solo: a luglio tornerà il Weekend da favola e – novità del 2021 – grazie a visite guidate e piccoli eventi, vi condurremo alla scoperta di alcuni dei più affascinanti giardini e parchi privati di Santa Maria Maggiore.

Concerto Pablo de Sarasate
Lunedì 9 agosto alle ore 21 nella Sala della Musica del Cinema Teatro Comunale Davide Besana al violino e Roberto Bassa al pianoforte, proporranno un concerto con musiche di Pablo de Sarasate.
Gli importanti lavori di sistemazione, ampliamento e restauro della Scuola di Belle Arti non permetteranno quest’anno di presentare i tradizionali incontri musicali, nemmeno nella formula dal balcone tanto apprezzata lo scorso anno. L’Associazione Carlo Ravasenga, di concerto con la Fondazione Neue Kunst, ha comunque deciso di proporre due concerti che tengano in qualche modo vivo il legame con la gloriosa istituzione vigezzina.
Nella Sala della Musica del Cinema Teatro Comunale, quindi, il duo formato da Davide Besana al violino e Roberto Bassa al pianoforte presenterà due originali itinerari, il 15 luglio e il 9 agosto..
Lunedì 9 agosto nel secondo appuntamento si troverà la passione, il gusto folclorico e l’estremo virtuosismo di un compositore temuto e amato da tutti i violinisti, Pablo de Sarasate.

Lunedì 9 agosto alle ore 21 nella Sala della Musica del Cinema Teatro Comunale Davide Besana al violino e Roberto Bassa al pianoforte, Aspettando la nuova Scuola di Belle Arti proporranno un concerto con musiche di Pablo de Sarasate.
Gli importanti lavori di sistemazione, ampliamento e restauro della Scuola di Belle Arti non permetteranno quest’anno di presentare i tradizionali incontri musicali, nemmeno nella formula dal balcone tanto apprezzata lo scorso anno. L’Associazione Carlo Ravasenga, di concerto con la Fondazione Neue Kunst, ha comunque deciso di proporre due concerti che tengano in qualche modo vivo il legame con la gloriosa istituzione vigezzina.
Nella Sala della Musica del Cinema Teatro Comunale, quindi, il duo formato da Davide Besana al violino e Roberto Bassa al pianoforte presenterà due originali itinerari, il 15 luglio e il 9 agosto..
Lunedì 9 agosto, nel secondo appuntamento, non mancheranno passione, gusto folclorico ed estremo virtuosismo di un compositore temuto e amato da tutti i violinisti: Pablo de Sarasate.
Scopri qui l’appuntamento del 15 luglio.

Yoga all'aperto
Il Centro Olistico L’antico melo dell’Ottocento organizza per l’estate 2021 lezioni di Hatha Yoga all’aperto, nel verde della Valle Vigezzo.
Lezioni aperte a tutti, sedi diverse per ogni lezione.
A partire dal 1 giugno tutti i martedì alle ore 10, tutti i giovedì a partire dalle ore 17, ogni sabato alle ore 11.
Il Centro Olistico L’antico melo dell’Ottocento è in via Benefattori, 12bis.
Info e prenotazioni Paola Locatelli 347 884 2599.

Da sabato 10 luglio al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà visitabile la mostra “Lo sguardo segreto – Carlo Fornara e la fotografia”.
La mostra, promossa dalla Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e dal Comune di Santa Maria Maggiore in collaborazione con Studio Fornara, nasce dal recente ritrovamento di un importante e consistente nucleo di lastre fotografiche e negativi del pittore Carlo Fornara, che ha permesso di esplorare un aspetto finora pressoché inedito della genesi dell’opera dell’importante maestro vigezzino. Uno sguardo ‘segreto’ perché sempre celato dallo stesso artista, ma in grado di rivelare una estrema coerenza con l’opera pittorica, specie nel periodo che va dall’inizio degli anni ’90 dell’Ottocento fino agli anni Trenta inoltrati.
L’allestimento si articola in cinque sezioni: la prima ricostruisce le origini della pratica fotografica in Fornara e del suo impiego propedeutico ad importanti opere quali En Plein air e La Processione a Prestinone in valle Vigezzo. La seconda di come essa risulti supporto determinante nella realizzazione delle tele simboliste. La terza rende conto dell’interesse sempre maggiore dell’artista per il paesaggio e il ruolo fondamentale della luce, spesso con magistrali scatti in controluce. La quarta di come la fotografia diventi strumento fondamentale per la costruzione di un ‘vocabolario’ di temi e dettagli poi variamente inseriti nella sua produzione artistica. Un’ultima sezione testimonia della pratica dell’autoritratto fotografico, specie veicolando un’immagine di sé volutamente ‘costruita’, soprattutto di stampo segantiniano, in omaggio al venerato maestro.
Integrano la mostra una selezione dei taccuini con schizzi riferibili ad alcune opere nella cui composizione la fotografia ha avuto ruolo significativo, le sue macchine fotografiche ed una scelta di lastre originali esposte su appositi visori.
L’evento è corredato da un catalogo a cura di Paolo Volorio ed edito della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e del Comune di Santa Maria Maggiore.
Alla realizzazione hanno contribuito inoltre, con il loro supporto finanziario, Fondazione Ciolina, Fondazione Gennari, Museo regionale dell’Emigrazione Vigezzina nel mondo.
La mostra, curata da Paolo Volorio, sarà visitabile – ad ingresso gratuito – fino al 5 settembre tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30.
Dall’11 settembre sarà aperta solo nei weekend e festivi, con lo stesso orario, fino al 2 novembre.

Mostra Colorseeker di Gianluca Folì
Da sabato 24 luglio a martedì 31 agosto nella serra della Casa del Profumo esposizione delle tavole del calendario Epson 2021 Colorseeker. L’origine dei colori realizzate da Gianluca Folì.
Gianluca Folì è uno straordinario illustratore il cui lavoro è riconosciuto e premiato a livello internazionale. Dal suo studio di Grottaferrata nei Castelli Romani ha creato e continua a creare illustrazioni per Epson, Feltrinelli, Suzuki, GoDaddy, Lonely Planet, Gambero Rosso, Mondadori, Einaudi Editore, Fendi, Alfa Romeo, Max Mara, Les Echos, Taschen e altri importanti nomi in giro per il mondo. Nel 2015 il suo lavoro è stato selezionato e premiato dalla Society of Illustrators di New York con la medaglia d’oro, categoria Editorials and Books, e nello stesso anno è stato medaglia d’argento alla Society of Illustrators di Los Angeles. La Society of Illustrators è la più antica istituzione statunitense dedicata all’illustrazione ed è uno dei riconoscimenti internazionali più importanti per questo campo artistico. I lavori di Folì sono inclusi in diverse mostre collettive in Italia e all’estero.
Il calendario Colorseeker è il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del “Creative Quarterly”, il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva.
Colorseeker fa parte della mostra Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere. organizzata presso l’Artoteca Di-Se, il nuovo spazio nato all’interno del Collegio Rosmini di Domodossola, da sabato 26 giugno a domenica 18 luglio. Ostinato sguardo è una tappa del grande progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte che vede coinvolti Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Associazione Asilo Bianco.
La mostra è aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ed è a ingresso libero.
Colorseeker sarà inaugurata, alla presenza dell’artista, venerdì 23 luglio alle ore 17.
Gianluca Folì dal 16 al 18 luglio sarà inoltre uno dei relatori della terza edizione di Mountain Academy, corso gratuito per creare un taccuino d’artista.

***EVENTO ANNULLATO*** Yoga al Parco
***ATTENZIONE, EVENTO ANULLATO***
Anche nell’estate 2021 lo splendido Parco di Villa Antonia sarà, da sabato 7 a venerdì 13 agosto, dalle ore 10.30 alle ore 11.45, la palestra open-air delle rilassanti sedute di Yoga al parco, per dimenticare stress e tensioni!
Lo yoga è una via semplice, solare, creativa. Offre stabilità fisica, mentale e spirituale. È accessibile a tutti, non è competizione. Le asana servono a ristabilire il contatto fra corpo e mente, sentirsi presenti nel corpo grazie al respiro, elemento fondamentale della pratica.
Settantacinque minuti di pratica multilivello per conoscere le posizioni (asana) e gli esercizi di respirazione (pranayama) e che terminerà con una parte finale di rilassamento per una sessione rigenerante e riequilibrante allo stesso tempo.
La sessione costa 10 euro e la REGISTRAZIONE è OBBLIGATORIA, con saldo in presenza.
Vestiti comodamente, con o senza calze, porta il tuo materassino se ce l’hai, una coperta la prova di avvenuta registrazione e… la voglia di praticare!
Info e iscrizioni su www.eventbrite.it.

Rassegna stampa alla Casa del Profumo
Anche nell’estate 2021, dal 7 luglio al 18 agosto, ogni mercoledì alle ore 10.45 nel giardino della Casa del Profumo Luigi Spadone condurrà la rassegna stampa settimanale che verrà preceduta e seguita dalla colonna sonora suonata dal vivo dal M° Mauro Colnaghi.
La mattinata del mercoledì sarà quindi dedicata agli approfondimenti giornalistici.
L’appuntamento è inserito anche quest’anno in IncoronAzioni – Azioni culturali contro il virus, che raggruppa eventi nati e pensati in chiave Covidless, realizzati per le vie del borgo nell’ottica dello scorrimento e della fluidità, con palcoscenici speciali (un cortile privato, un balcone, un portico) di fronte al quale il pubblico potrà soffermarsi per il tempo che vorrà, senza sedute, per evitare assembramenti, con una fruibilità scorrevole e sicura.

Da sabato 10 luglio al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà visitabile la mostra “Lo sguardo segreto – Carlo Fornara e la fotografia”.
La mostra, promossa dalla Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e dal Comune di Santa Maria Maggiore in collaborazione con Studio Fornara, nasce dal recente ritrovamento di un importante e consistente nucleo di lastre fotografiche e negativi del pittore Carlo Fornara, che ha permesso di esplorare un aspetto finora pressoché inedito della genesi dell’opera dell’importante maestro vigezzino. Uno sguardo ‘segreto’ perché sempre celato dallo stesso artista, ma in grado di rivelare una estrema coerenza con l’opera pittorica, specie nel periodo che va dall’inizio degli anni ’90 dell’Ottocento fino agli anni Trenta inoltrati.
L’allestimento si articola in cinque sezioni: la prima ricostruisce le origini della pratica fotografica in Fornara e del suo impiego propedeutico ad importanti opere quali En Plein air e La Processione a Prestinone in valle Vigezzo. La seconda di come essa risulti supporto determinante nella realizzazione delle tele simboliste. La terza rende conto dell’interesse sempre maggiore dell’artista per il paesaggio e il ruolo fondamentale della luce, spesso con magistrali scatti in controluce. La quarta di come la fotografia diventi strumento fondamentale per la costruzione di un ‘vocabolario’ di temi e dettagli poi variamente inseriti nella sua produzione artistica. Un’ultima sezione testimonia della pratica dell’autoritratto fotografico, specie veicolando un’immagine di sé volutamente ‘costruita’, soprattutto di stampo segantiniano, in omaggio al venerato maestro.
Integrano la mostra una selezione dei taccuini con schizzi riferibili ad alcune opere nella cui composizione la fotografia ha avuto ruolo significativo, le sue macchine fotografiche ed una scelta di lastre originali esposte su appositi visori.
L’evento è corredato da un catalogo a cura di Paolo Volorio ed edito della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e del Comune di Santa Maria Maggiore.
Alla realizzazione hanno contribuito inoltre, con il loro supporto finanziario, Fondazione Ciolina, Fondazione Gennari, Museo regionale dell’Emigrazione Vigezzina nel mondo.
La mostra, curata da Paolo Volorio, sarà visitabile – ad ingresso gratuito – fino al 5 settembre tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30.
Dall’11 settembre sarà aperta solo nei weekend e festivi, con lo stesso orario, fino al 2 novembre.

Mostra Colorseeker di Gianluca Folì
Da sabato 24 luglio a martedì 31 agosto nella serra della Casa del Profumo esposizione delle tavole del calendario Epson 2021 Colorseeker. L’origine dei colori realizzate da Gianluca Folì.
Gianluca Folì è uno straordinario illustratore il cui lavoro è riconosciuto e premiato a livello internazionale. Dal suo studio di Grottaferrata nei Castelli Romani ha creato e continua a creare illustrazioni per Epson, Feltrinelli, Suzuki, GoDaddy, Lonely Planet, Gambero Rosso, Mondadori, Einaudi Editore, Fendi, Alfa Romeo, Max Mara, Les Echos, Taschen e altri importanti nomi in giro per il mondo. Nel 2015 il suo lavoro è stato selezionato e premiato dalla Society of Illustrators di New York con la medaglia d’oro, categoria Editorials and Books, e nello stesso anno è stato medaglia d’argento alla Society of Illustrators di Los Angeles. La Society of Illustrators è la più antica istituzione statunitense dedicata all’illustrazione ed è uno dei riconoscimenti internazionali più importanti per questo campo artistico. I lavori di Folì sono inclusi in diverse mostre collettive in Italia e all’estero.
Il calendario Colorseeker è il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del “Creative Quarterly”, il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva.
Colorseeker fa parte della mostra Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere. organizzata presso l’Artoteca Di-Se, il nuovo spazio nato all’interno del Collegio Rosmini di Domodossola, da sabato 26 giugno a domenica 18 luglio. Ostinato sguardo è una tappa del grande progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte che vede coinvolti Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Associazione Asilo Bianco.
La mostra è aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ed è a ingresso libero.
Colorseeker sarà inaugurata, alla presenza dell’artista, venerdì 23 luglio alle ore 17.
Gianluca Folì dal 16 al 18 luglio sarà inoltre uno dei relatori della terza edizione di Mountain Academy, corso gratuito per creare un taccuino d’artista.

***EVENTO ANNULLATO*** Yoga al Parco
***ATTENZIONE, EVENTO ANULLATO***
Anche nell’estate 2021 lo splendido Parco di Villa Antonia sarà, da sabato 7 a venerdì 13 agosto, dalle ore 10.30 alle ore 11.45, la palestra open-air delle rilassanti sedute di Yoga al parco, per dimenticare stress e tensioni!
Lo yoga è una via semplice, solare, creativa. Offre stabilità fisica, mentale e spirituale. È accessibile a tutti, non è competizione. Le asana servono a ristabilire il contatto fra corpo e mente, sentirsi presenti nel corpo grazie al respiro, elemento fondamentale della pratica.
Settantacinque minuti di pratica multilivello per conoscere le posizioni (asana) e gli esercizi di respirazione (pranayama) e che terminerà con una parte finale di rilassamento per una sessione rigenerante e riequilibrante allo stesso tempo.
La sessione costa 10 euro e la REGISTRAZIONE è OBBLIGATORIA, con saldo in presenza.
Vestiti comodamente, con o senza calze, porta il tuo materassino se ce l’hai, una coperta la prova di avvenuta registrazione e… la voglia di praticare!
Info e iscrizioni su www.eventbrite.it.

In giardino... Visita guidata
Mercoledì 11 agosto, alle ore 11 e alle ore 16.30, terzo appuntamento di In giardino…, calendario di visite ai giardini privati di Santa Maria Maggiore. La visita di oggi è alla Casetta.
Con NATURAE il Comune di Santa Maria Maggiore ha voluto rafforzare il calendario di eventi open air: gite, percorsi sensoriali, passeggiate teatrali e gastronomiche adatte a tutte le età. Novità del 2021, all’interno dei molti appuntamenti open-air: grazie a visite guidate e piccoli eventi, vi condurremo alla scoperta di alcuni dei più affascinanti giardini e parchi privati di Santa Maria Maggiore.
Prenotazione obbligatoria presso la Pro Loco (0324 94565)
Massimo 20 partecipanti ad appuntamento.

Yoga all'aperto
Il Centro Olistico L’antico melo dell’Ottocento organizza per l’estate 2021 lezioni di Hatha Yoga all’aperto, nel verde della Valle Vigezzo.
Lezioni aperte a tutti, sedi diverse per ogni lezione.
A partire dal 1 giugno tutti i martedì alle ore 10, tutti i giovedì a partire dalle ore 17, ogni sabato alle ore 11.
Il Centro Olistico L’antico melo dell’Ottocento è in via Benefattori, 12bis.
Info e prenotazioni Paola Locatelli 347 884 2599.

Da sabato 10 luglio al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà visitabile la mostra “Lo sguardo segreto – Carlo Fornara e la fotografia”.
La mostra, promossa dalla Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e dal Comune di Santa Maria Maggiore in collaborazione con Studio Fornara, nasce dal recente ritrovamento di un importante e consistente nucleo di lastre fotografiche e negativi del pittore Carlo Fornara, che ha permesso di esplorare un aspetto finora pressoché inedito della genesi dell’opera dell’importante maestro vigezzino. Uno sguardo ‘segreto’ perché sempre celato dallo stesso artista, ma in grado di rivelare una estrema coerenza con l’opera pittorica, specie nel periodo che va dall’inizio degli anni ’90 dell’Ottocento fino agli anni Trenta inoltrati.
L’allestimento si articola in cinque sezioni: la prima ricostruisce le origini della pratica fotografica in Fornara e del suo impiego propedeutico ad importanti opere quali En Plein air e La Processione a Prestinone in valle Vigezzo. La seconda di come essa risulti supporto determinante nella realizzazione delle tele simboliste. La terza rende conto dell’interesse sempre maggiore dell’artista per il paesaggio e il ruolo fondamentale della luce, spesso con magistrali scatti in controluce. La quarta di come la fotografia diventi strumento fondamentale per la costruzione di un ‘vocabolario’ di temi e dettagli poi variamente inseriti nella sua produzione artistica. Un’ultima sezione testimonia della pratica dell’autoritratto fotografico, specie veicolando un’immagine di sé volutamente ‘costruita’, soprattutto di stampo segantiniano, in omaggio al venerato maestro.
Integrano la mostra una selezione dei taccuini con schizzi riferibili ad alcune opere nella cui composizione la fotografia ha avuto ruolo significativo, le sue macchine fotografiche ed una scelta di lastre originali esposte su appositi visori.
L’evento è corredato da un catalogo a cura di Paolo Volorio ed edito della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e del Comune di Santa Maria Maggiore.
Alla realizzazione hanno contribuito inoltre, con il loro supporto finanziario, Fondazione Ciolina, Fondazione Gennari, Museo regionale dell’Emigrazione Vigezzina nel mondo.
La mostra, curata da Paolo Volorio, sarà visitabile – ad ingresso gratuito – fino al 5 settembre tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30.
Dall’11 settembre sarà aperta solo nei weekend e festivi, con lo stesso orario, fino al 2 novembre.

Mostra Colorseeker di Gianluca Folì
Da sabato 24 luglio a martedì 31 agosto nella serra della Casa del Profumo esposizione delle tavole del calendario Epson 2021 Colorseeker. L’origine dei colori realizzate da Gianluca Folì.
Gianluca Folì è uno straordinario illustratore il cui lavoro è riconosciuto e premiato a livello internazionale. Dal suo studio di Grottaferrata nei Castelli Romani ha creato e continua a creare illustrazioni per Epson, Feltrinelli, Suzuki, GoDaddy, Lonely Planet, Gambero Rosso, Mondadori, Einaudi Editore, Fendi, Alfa Romeo, Max Mara, Les Echos, Taschen e altri importanti nomi in giro per il mondo. Nel 2015 il suo lavoro è stato selezionato e premiato dalla Society of Illustrators di New York con la medaglia d’oro, categoria Editorials and Books, e nello stesso anno è stato medaglia d’argento alla Society of Illustrators di Los Angeles. La Society of Illustrators è la più antica istituzione statunitense dedicata all’illustrazione ed è uno dei riconoscimenti internazionali più importanti per questo campo artistico. I lavori di Folì sono inclusi in diverse mostre collettive in Italia e all’estero.
Il calendario Colorseeker è il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del “Creative Quarterly”, il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva.
Colorseeker fa parte della mostra Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere. organizzata presso l’Artoteca Di-Se, il nuovo spazio nato all’interno del Collegio Rosmini di Domodossola, da sabato 26 giugno a domenica 18 luglio. Ostinato sguardo è una tappa del grande progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte che vede coinvolti Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Associazione Asilo Bianco.
La mostra è aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ed è a ingresso libero.
Colorseeker sarà inaugurata, alla presenza dell’artista, venerdì 23 luglio alle ore 17.
Gianluca Folì dal 16 al 18 luglio sarà inoltre uno dei relatori della terza edizione di Mountain Academy, corso gratuito per creare un taccuino d’artista.

***EVENTO ANNULLATO*** Yoga al Parco
***ATTENZIONE, EVENTO ANULLATO***
Anche nell’estate 2021 lo splendido Parco di Villa Antonia sarà, da sabato 7 a venerdì 13 agosto, dalle ore 10.30 alle ore 11.45, la palestra open-air delle rilassanti sedute di Yoga al parco, per dimenticare stress e tensioni!
Lo yoga è una via semplice, solare, creativa. Offre stabilità fisica, mentale e spirituale. È accessibile a tutti, non è competizione. Le asana servono a ristabilire il contatto fra corpo e mente, sentirsi presenti nel corpo grazie al respiro, elemento fondamentale della pratica.
Settantacinque minuti di pratica multilivello per conoscere le posizioni (asana) e gli esercizi di respirazione (pranayama) e che terminerà con una parte finale di rilassamento per una sessione rigenerante e riequilibrante allo stesso tempo.
La sessione costa 10 euro e la REGISTRAZIONE è OBBLIGATORIA, con saldo in presenza.
Vestiti comodamente, con o senza calze, porta il tuo materassino se ce l’hai, una coperta la prova di avvenuta registrazione e… la voglia di praticare!
Info e iscrizioni su www.eventbrite.it.

NATURAE - Esiste un posto…
Domenica 25 luglio per NATURAE – Modi diversi di stare nella natura vigezzina, il Comune di Santa Maria Maggiore organizza “Esiste un posto…” LUOGHI SPECIALI: gita alla Cappella degli Olandesi.
Doppio appuntamento, alle ore 10.15 e alle ore 16.30.
L’incontro è davanti alla Pro Loco di Santa Maria Maggiore (Piazza Risorgimento).
Costo € 5 a persona.
Max 15 persone per ogni appuntamento.
Prenotazione obbligatoria al numero 347/9103100.
Con NATURAE il Comune di Santa Maria Maggiore ha voluto rafforzare il calendario di eventi open air: gite, percorsi sensoriali, passeggiate teatrali e gastronomiche adatte a tutte le età. Non solo: a luglio tornerà il Weekend da favola e – novità del 2021 – grazie a visite guidate e piccoli eventi, vi condurremo alla scoperta di alcuni dei più affascinanti giardini e parchi privati di Santa Maria Maggiore.

Da sabato 10 luglio al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà visitabile la mostra “Lo sguardo segreto – Carlo Fornara e la fotografia”.
La mostra, promossa dalla Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e dal Comune di Santa Maria Maggiore in collaborazione con Studio Fornara, nasce dal recente ritrovamento di un importante e consistente nucleo di lastre fotografiche e negativi del pittore Carlo Fornara, che ha permesso di esplorare un aspetto finora pressoché inedito della genesi dell’opera dell’importante maestro vigezzino. Uno sguardo ‘segreto’ perché sempre celato dallo stesso artista, ma in grado di rivelare una estrema coerenza con l’opera pittorica, specie nel periodo che va dall’inizio degli anni ’90 dell’Ottocento fino agli anni Trenta inoltrati.
L’allestimento si articola in cinque sezioni: la prima ricostruisce le origini della pratica fotografica in Fornara e del suo impiego propedeutico ad importanti opere quali En Plein air e La Processione a Prestinone in valle Vigezzo. La seconda di come essa risulti supporto determinante nella realizzazione delle tele simboliste. La terza rende conto dell’interesse sempre maggiore dell’artista per il paesaggio e il ruolo fondamentale della luce, spesso con magistrali scatti in controluce. La quarta di come la fotografia diventi strumento fondamentale per la costruzione di un ‘vocabolario’ di temi e dettagli poi variamente inseriti nella sua produzione artistica. Un’ultima sezione testimonia della pratica dell’autoritratto fotografico, specie veicolando un’immagine di sé volutamente ‘costruita’, soprattutto di stampo segantiniano, in omaggio al venerato maestro.
Integrano la mostra una selezione dei taccuini con schizzi riferibili ad alcune opere nella cui composizione la fotografia ha avuto ruolo significativo, le sue macchine fotografiche ed una scelta di lastre originali esposte su appositi visori.
L’evento è corredato da un catalogo a cura di Paolo Volorio ed edito della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e del Comune di Santa Maria Maggiore.
Alla realizzazione hanno contribuito inoltre, con il loro supporto finanziario, Fondazione Ciolina, Fondazione Gennari, Museo regionale dell’Emigrazione Vigezzina nel mondo.
La mostra, curata da Paolo Volorio, sarà visitabile – ad ingresso gratuito – fino al 5 settembre tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30.
Dall’11 settembre sarà aperta solo nei weekend e festivi, con lo stesso orario, fino al 2 novembre.

Mostra Colorseeker di Gianluca Folì
Da sabato 24 luglio a martedì 31 agosto nella serra della Casa del Profumo esposizione delle tavole del calendario Epson 2021 Colorseeker. L’origine dei colori realizzate da Gianluca Folì.
Gianluca Folì è uno straordinario illustratore il cui lavoro è riconosciuto e premiato a livello internazionale. Dal suo studio di Grottaferrata nei Castelli Romani ha creato e continua a creare illustrazioni per Epson, Feltrinelli, Suzuki, GoDaddy, Lonely Planet, Gambero Rosso, Mondadori, Einaudi Editore, Fendi, Alfa Romeo, Max Mara, Les Echos, Taschen e altri importanti nomi in giro per il mondo. Nel 2015 il suo lavoro è stato selezionato e premiato dalla Society of Illustrators di New York con la medaglia d’oro, categoria Editorials and Books, e nello stesso anno è stato medaglia d’argento alla Society of Illustrators di Los Angeles. La Society of Illustrators è la più antica istituzione statunitense dedicata all’illustrazione ed è uno dei riconoscimenti internazionali più importanti per questo campo artistico. I lavori di Folì sono inclusi in diverse mostre collettive in Italia e all’estero.
Il calendario Colorseeker è il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del “Creative Quarterly”, il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva.
Colorseeker fa parte della mostra Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere. organizzata presso l’Artoteca Di-Se, il nuovo spazio nato all’interno del Collegio Rosmini di Domodossola, da sabato 26 giugno a domenica 18 luglio. Ostinato sguardo è una tappa del grande progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte che vede coinvolti Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Associazione Asilo Bianco.
La mostra è aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ed è a ingresso libero.
Colorseeker sarà inaugurata, alla presenza dell’artista, venerdì 23 luglio alle ore 17.
Gianluca Folì dal 16 al 18 luglio sarà inoltre uno dei relatori della terza edizione di Mountain Academy, corso gratuito per creare un taccuino d’artista.

***EVENTO ANNULLATO*** Yoga al Parco
***ATTENZIONE, EVENTO ANULLATO***
Anche nell’estate 2021 lo splendido Parco di Villa Antonia sarà, da sabato 7 a venerdì 13 agosto, dalle ore 10.30 alle ore 11.45, la palestra open-air delle rilassanti sedute di Yoga al parco, per dimenticare stress e tensioni!
Lo yoga è una via semplice, solare, creativa. Offre stabilità fisica, mentale e spirituale. È accessibile a tutti, non è competizione. Le asana servono a ristabilire il contatto fra corpo e mente, sentirsi presenti nel corpo grazie al respiro, elemento fondamentale della pratica.
Settantacinque minuti di pratica multilivello per conoscere le posizioni (asana) e gli esercizi di respirazione (pranayama) e che terminerà con una parte finale di rilassamento per una sessione rigenerante e riequilibrante allo stesso tempo.
La sessione costa 10 euro e la REGISTRAZIONE è OBBLIGATORIA, con saldo in presenza.
Vestiti comodamente, con o senza calze, porta il tuo materassino se ce l’hai, una coperta la prova di avvenuta registrazione e… la voglia di praticare!
Info e iscrizioni su www.eventbrite.it.

Vox Populi - Musica popolare piemontese
Venerdì 13 agosto alle ore 21 quarto appuntamento della rassegna MUSICA DA BERE – VOX POPULI con la musica popolare piemontese nel Parco di Villa Antonia.
Un’attesa conferma nella ricca stagione di eventi dell’estate 2021 di Santa Maria Maggiore arriva dall’amatissima stagione musicale conosciuta come “Musica da bere”. Come di consueto sotto la direzione artistica del Maestro Roberto Bassa, ritornano le sette note con i concerti classici di “Musica da bere” e con la sezione dedicata alle musiche popolari dedicate a forme musicali di estrazione popolare con eventi, ove possibile, itineranti nelle vie del centro storico, denominata “Vox Populi”.
Appuntamento con due espertissimi studiosi e conoscitori della musica popolare piemontese: Rinaldo Doro all’organetto e alla ghironda e Beatrice Pignolo al Tamburo di Cogne e al violoncello, che, attraverso musiche, racconti immagini faranno rivivere il mondo della musica popolare piemontese restituendone il fascino e la vivezza.

***EVENTO ANNULLATO*** Baby dance ai Giardinetti
***ATTENZIONE, EVENTO ANULLATO***
Anche nell’estate 2021 tornano gli attesissimi appuntamenti con la Baby dance: venerdì 13 agosto alle ore 21 le Guastafeste aspettano tutti i nostri piccoli amici ai Giardinetti di via Rosmini, per farli ballare e scatenare, in tutta sicurezza.
Altri appuntamenti con la Baby dance sono martedì 20 e martedì 27 luglio.
L’ingresso è gratuito.

Yoga all'aperto
Il Centro Olistico L’antico melo dell’Ottocento organizza per l’estate 2021 lezioni di Hatha Yoga all’aperto, nel verde della Valle Vigezzo.
Lezioni aperte a tutti, sedi diverse per ogni lezione.
A partire dal 1 giugno tutti i martedì alle ore 10, tutti i giovedì a partire dalle ore 17, ogni sabato alle ore 11.
Il Centro Olistico L’antico melo dell’Ottocento è in via Benefattori, 12bis.
Info e prenotazioni Paola Locatelli 347 884 2599.

Da sabato 10 luglio al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà visitabile la mostra “Lo sguardo segreto – Carlo Fornara e la fotografia”.
La mostra, promossa dalla Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e dal Comune di Santa Maria Maggiore in collaborazione con Studio Fornara, nasce dal recente ritrovamento di un importante e consistente nucleo di lastre fotografiche e negativi del pittore Carlo Fornara, che ha permesso di esplorare un aspetto finora pressoché inedito della genesi dell’opera dell’importante maestro vigezzino. Uno sguardo ‘segreto’ perché sempre celato dallo stesso artista, ma in grado di rivelare una estrema coerenza con l’opera pittorica, specie nel periodo che va dall’inizio degli anni ’90 dell’Ottocento fino agli anni Trenta inoltrati.
L’allestimento si articola in cinque sezioni: la prima ricostruisce le origini della pratica fotografica in Fornara e del suo impiego propedeutico ad importanti opere quali En Plein air e La Processione a Prestinone in valle Vigezzo. La seconda di come essa risulti supporto determinante nella realizzazione delle tele simboliste. La terza rende conto dell’interesse sempre maggiore dell’artista per il paesaggio e il ruolo fondamentale della luce, spesso con magistrali scatti in controluce. La quarta di come la fotografia diventi strumento fondamentale per la costruzione di un ‘vocabolario’ di temi e dettagli poi variamente inseriti nella sua produzione artistica. Un’ultima sezione testimonia della pratica dell’autoritratto fotografico, specie veicolando un’immagine di sé volutamente ‘costruita’, soprattutto di stampo segantiniano, in omaggio al venerato maestro.
Integrano la mostra una selezione dei taccuini con schizzi riferibili ad alcune opere nella cui composizione la fotografia ha avuto ruolo significativo, le sue macchine fotografiche ed una scelta di lastre originali esposte su appositi visori.
L’evento è corredato da un catalogo a cura di Paolo Volorio ed edito della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e del Comune di Santa Maria Maggiore.
Alla realizzazione hanno contribuito inoltre, con il loro supporto finanziario, Fondazione Ciolina, Fondazione Gennari, Museo regionale dell’Emigrazione Vigezzina nel mondo.
La mostra, curata da Paolo Volorio, sarà visitabile – ad ingresso gratuito – fino al 5 settembre tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30.
Dall’11 settembre sarà aperta solo nei weekend e festivi, con lo stesso orario, fino al 2 novembre.

Mostra Colorseeker di Gianluca Folì
Da sabato 24 luglio a martedì 31 agosto nella serra della Casa del Profumo esposizione delle tavole del calendario Epson 2021 Colorseeker. L’origine dei colori realizzate da Gianluca Folì.
Gianluca Folì è uno straordinario illustratore il cui lavoro è riconosciuto e premiato a livello internazionale. Dal suo studio di Grottaferrata nei Castelli Romani ha creato e continua a creare illustrazioni per Epson, Feltrinelli, Suzuki, GoDaddy, Lonely Planet, Gambero Rosso, Mondadori, Einaudi Editore, Fendi, Alfa Romeo, Max Mara, Les Echos, Taschen e altri importanti nomi in giro per il mondo. Nel 2015 il suo lavoro è stato selezionato e premiato dalla Society of Illustrators di New York con la medaglia d’oro, categoria Editorials and Books, e nello stesso anno è stato medaglia d’argento alla Society of Illustrators di Los Angeles. La Society of Illustrators è la più antica istituzione statunitense dedicata all’illustrazione ed è uno dei riconoscimenti internazionali più importanti per questo campo artistico. I lavori di Folì sono inclusi in diverse mostre collettive in Italia e all’estero.
Il calendario Colorseeker è il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del “Creative Quarterly”, il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva.
Colorseeker fa parte della mostra Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere. organizzata presso l’Artoteca Di-Se, il nuovo spazio nato all’interno del Collegio Rosmini di Domodossola, da sabato 26 giugno a domenica 18 luglio. Ostinato sguardo è una tappa del grande progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte che vede coinvolti Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Associazione Asilo Bianco.
La mostra è aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ed è a ingresso libero.
Colorseeker sarà inaugurata, alla presenza dell’artista, venerdì 23 luglio alle ore 17.
Gianluca Folì dal 16 al 18 luglio sarà inoltre uno dei relatori della terza edizione di Mountain Academy, corso gratuito per creare un taccuino d’artista.

Da sabato 10 luglio al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà visitabile la mostra “Lo sguardo segreto – Carlo Fornara e la fotografia”.
La mostra, promossa dalla Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e dal Comune di Santa Maria Maggiore in collaborazione con Studio Fornara, nasce dal recente ritrovamento di un importante e consistente nucleo di lastre fotografiche e negativi del pittore Carlo Fornara, che ha permesso di esplorare un aspetto finora pressoché inedito della genesi dell’opera dell’importante maestro vigezzino. Uno sguardo ‘segreto’ perché sempre celato dallo stesso artista, ma in grado di rivelare una estrema coerenza con l’opera pittorica, specie nel periodo che va dall’inizio degli anni ’90 dell’Ottocento fino agli anni Trenta inoltrati.
L’allestimento si articola in cinque sezioni: la prima ricostruisce le origini della pratica fotografica in Fornara e del suo impiego propedeutico ad importanti opere quali En Plein air e La Processione a Prestinone in valle Vigezzo. La seconda di come essa risulti supporto determinante nella realizzazione delle tele simboliste. La terza rende conto dell’interesse sempre maggiore dell’artista per il paesaggio e il ruolo fondamentale della luce, spesso con magistrali scatti in controluce. La quarta di come la fotografia diventi strumento fondamentale per la costruzione di un ‘vocabolario’ di temi e dettagli poi variamente inseriti nella sua produzione artistica. Un’ultima sezione testimonia della pratica dell’autoritratto fotografico, specie veicolando un’immagine di sé volutamente ‘costruita’, soprattutto di stampo segantiniano, in omaggio al venerato maestro.
Integrano la mostra una selezione dei taccuini con schizzi riferibili ad alcune opere nella cui composizione la fotografia ha avuto ruolo significativo, le sue macchine fotografiche ed una scelta di lastre originali esposte su appositi visori.
L’evento è corredato da un catalogo a cura di Paolo Volorio ed edito della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e del Comune di Santa Maria Maggiore.
Alla realizzazione hanno contribuito inoltre, con il loro supporto finanziario, Fondazione Ciolina, Fondazione Gennari, Museo regionale dell’Emigrazione Vigezzina nel mondo.
La mostra, curata da Paolo Volorio, sarà visitabile – ad ingresso gratuito – fino al 5 settembre tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30.
Dall’11 settembre sarà aperta solo nei weekend e festivi, con lo stesso orario, fino al 2 novembre.

Mostra Colorseeker di Gianluca Folì
Da sabato 24 luglio a martedì 31 agosto nella serra della Casa del Profumo esposizione delle tavole del calendario Epson 2021 Colorseeker. L’origine dei colori realizzate da Gianluca Folì.
Gianluca Folì è uno straordinario illustratore il cui lavoro è riconosciuto e premiato a livello internazionale. Dal suo studio di Grottaferrata nei Castelli Romani ha creato e continua a creare illustrazioni per Epson, Feltrinelli, Suzuki, GoDaddy, Lonely Planet, Gambero Rosso, Mondadori, Einaudi Editore, Fendi, Alfa Romeo, Max Mara, Les Echos, Taschen e altri importanti nomi in giro per il mondo. Nel 2015 il suo lavoro è stato selezionato e premiato dalla Society of Illustrators di New York con la medaglia d’oro, categoria Editorials and Books, e nello stesso anno è stato medaglia d’argento alla Society of Illustrators di Los Angeles. La Society of Illustrators è la più antica istituzione statunitense dedicata all’illustrazione ed è uno dei riconoscimenti internazionali più importanti per questo campo artistico. I lavori di Folì sono inclusi in diverse mostre collettive in Italia e all’estero.
Il calendario Colorseeker è il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del “Creative Quarterly”, il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva.
Colorseeker fa parte della mostra Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere. organizzata presso l’Artoteca Di-Se, il nuovo spazio nato all’interno del Collegio Rosmini di Domodossola, da sabato 26 giugno a domenica 18 luglio. Ostinato sguardo è una tappa del grande progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte che vede coinvolti Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Associazione Asilo Bianco.
La mostra è aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ed è a ingresso libero.
Colorseeker sarà inaugurata, alla presenza dell’artista, venerdì 23 luglio alle ore 17.
Gianluca Folì dal 16 al 18 luglio sarà inoltre uno dei relatori della terza edizione di Mountain Academy, corso gratuito per creare un taccuino d’artista.

Mostra Colorseeker di Gianluca Folì
Da sabato 24 luglio a martedì 31 agosto nella serra della Casa del Profumo esposizione delle tavole del calendario Epson 2021 Colorseeker. L’origine dei colori realizzate da Gianluca Folì.
Gianluca Folì è uno straordinario illustratore il cui lavoro è riconosciuto e premiato a livello internazionale. Dal suo studio di Grottaferrata nei Castelli Romani ha creato e continua a creare illustrazioni per Epson, Feltrinelli, Suzuki, GoDaddy, Lonely Planet, Gambero Rosso, Mondadori, Einaudi Editore, Fendi, Alfa Romeo, Max Mara, Les Echos, Taschen e altri importanti nomi in giro per il mondo. Nel 2015 il suo lavoro è stato selezionato e premiato dalla Society of Illustrators di New York con la medaglia d’oro, categoria Editorials and Books, e nello stesso anno è stato medaglia d’argento alla Society of Illustrators di Los Angeles. La Society of Illustrators è la più antica istituzione statunitense dedicata all’illustrazione ed è uno dei riconoscimenti internazionali più importanti per questo campo artistico. I lavori di Folì sono inclusi in diverse mostre collettive in Italia e all’estero.
Il calendario Colorseeker è il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del “Creative Quarterly”, il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva.
Colorseeker fa parte della mostra Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere. organizzata presso l’Artoteca Di-Se, il nuovo spazio nato all’interno del Collegio Rosmini di Domodossola, da sabato 26 giugno a domenica 18 luglio. Ostinato sguardo è una tappa del grande progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte che vede coinvolti Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Associazione Asilo Bianco.
La mostra è aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ed è a ingresso libero.
Colorseeker sarà inaugurata, alla presenza dell’artista, venerdì 23 luglio alle ore 17.
Gianluca Folì dal 16 al 18 luglio sarà inoltre uno dei relatori della terza edizione di Mountain Academy, corso gratuito per creare un taccuino d’artista.

Lunedì 16 agosto il CAI Vigezzo organizza un’escursione lungo il Sentiero Italia, tappa E66 – Piana di Vigezzo.
Ritrovo alle ore 7.00 in Piazza Mercato a Santa Maria Maggiore
Località e quota di partenza: Toceno, località Promez (m 1020)
Difficoltà: E
Quota massima: m 1725
Dislivello totale: m 800
Tempo salita: 2 h 30′
Possibilità di estendere la gita alla Colma di Craveggia per la festa di S. Rocco e scendere in funivia a Prestinone.
Descrizione del percorso
Dalla località Promez, appena a monte dell’abitato di Toceno sulla strada per Arvogno, si prende la mulattiera che risale il pendio boscoso fino a sbucare nei prati della Colma di Fuori (m 1556). Si sale al nucleo superiore dell’alpeggio raggiungendo quindi la strada panoramica che con percorso pianeggiante collega la Colma di dentro alla Piana di Vigezzo. Dalla Piana si prosegue per la Colma di Craveggia e l’Oratorio di S. Rocco (m 1635), sede dell’omonima annuale festa. Ritornando alla Piana di Vigezzo è possibile scendere a Prestinone tramite la funivia.
***
La partecipazione è riservata ai soci CAI, o di altre associazioni per cui vige il trattamento di reciprocità, in regola con il tesseramento per l’anno in corso.
L’ISCRIZIONE È OBBLIGATORIA e va effettuata via mail, compilando l’apposito modulo, oppure presso la sede di Prestinone, di persona o telefonicamente al numero 032494737, lasciando eventualmente un messaggio in segreteria fuori dagli orari di apertura. In ogni caso è richiesto un recapito telefonico cellulare per tutte le comunicazioni necessarie. Le iscrizioni si ricevono entro e non oltre il venerdì precedente la data della gita (salvo diversa indicazione); in caso di insufficienti adesioni l’evento sarà annullato.
La sezione CAI Valle Vigezzo e i suoi accompagnatori qualificati si impegnano per offrire il miglior servizio possibile ai partecipanti alle gite. Per il conseguimento di questo obiettivo è indispensabile la collaborazione degli stessi partecipanti, accettando le direttive del Capo Gita, evitando di seguire percorsi alternativi e di staccarsi dal gruppo. La coesione del gruppo per tutta la durata dell’escursione è importante ai fini della sicurezza; si richiede quindi di sapersi adattare all’andatura, al numero e alla frequenza delle pause durante la gita.
I minori devono essere accompagnati da persona maggiorenne garante e responsabile.
La direzione gite si riserva di NON accettare nelle escursioni persone ritenute non idonee oppure non adeguatamente equipaggiate.
Agli utilizzatori dei rifugi si raccomanda di NON lasciare rifiuti di vario tipo, ma di portarli a valle, di rimettere in ordine tutte le dotazioni utilizzate e comunque di voler cortesemente segnalare ogni disfunzione o disservizio riscontrati.
L’educazione è un bene di tutti.
ACCOMPAGNATORI: Marco De Ambrosis AAG – Giampaolo Maini ASE – Raffaele Marini ORTAM – Roberto Paniz ASE
Per info o iscrizioni: gite@caivigezzo.it – www.caivigezzo.org

Yoga all'aperto
Il Centro Olistico L’antico melo dell’Ottocento organizza per l’estate 2021 lezioni di Hatha Yoga all’aperto, nel verde della Valle Vigezzo.
Lezioni aperte a tutti, sedi diverse per ogni lezione.
A partire dal 1 giugno tutti i martedì alle ore 10, tutti i giovedì a partire dalle ore 17, ogni sabato alle ore 11.
Il Centro Olistico L’antico melo dell’Ottocento è in via Benefattori, 12bis.
Info e prenotazioni Paola Locatelli 347 884 2599.

Da sabato 10 luglio al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà visitabile la mostra “Lo sguardo segreto – Carlo Fornara e la fotografia”.
La mostra, promossa dalla Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e dal Comune di Santa Maria Maggiore in collaborazione con Studio Fornara, nasce dal recente ritrovamento di un importante e consistente nucleo di lastre fotografiche e negativi del pittore Carlo Fornara, che ha permesso di esplorare un aspetto finora pressoché inedito della genesi dell’opera dell’importante maestro vigezzino. Uno sguardo ‘segreto’ perché sempre celato dallo stesso artista, ma in grado di rivelare una estrema coerenza con l’opera pittorica, specie nel periodo che va dall’inizio degli anni ’90 dell’Ottocento fino agli anni Trenta inoltrati.
L’allestimento si articola in cinque sezioni: la prima ricostruisce le origini della pratica fotografica in Fornara e del suo impiego propedeutico ad importanti opere quali En Plein air e La Processione a Prestinone in valle Vigezzo. La seconda di come essa risulti supporto determinante nella realizzazione delle tele simboliste. La terza rende conto dell’interesse sempre maggiore dell’artista per il paesaggio e il ruolo fondamentale della luce, spesso con magistrali scatti in controluce. La quarta di come la fotografia diventi strumento fondamentale per la costruzione di un ‘vocabolario’ di temi e dettagli poi variamente inseriti nella sua produzione artistica. Un’ultima sezione testimonia della pratica dell’autoritratto fotografico, specie veicolando un’immagine di sé volutamente ‘costruita’, soprattutto di stampo segantiniano, in omaggio al venerato maestro.
Integrano la mostra una selezione dei taccuini con schizzi riferibili ad alcune opere nella cui composizione la fotografia ha avuto ruolo significativo, le sue macchine fotografiche ed una scelta di lastre originali esposte su appositi visori.
L’evento è corredato da un catalogo a cura di Paolo Volorio ed edito della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e del Comune di Santa Maria Maggiore.
Alla realizzazione hanno contribuito inoltre, con il loro supporto finanziario, Fondazione Ciolina, Fondazione Gennari, Museo regionale dell’Emigrazione Vigezzina nel mondo.
La mostra, curata da Paolo Volorio, sarà visitabile – ad ingresso gratuito – fino al 5 settembre tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30.
Dall’11 settembre sarà aperta solo nei weekend e festivi, con lo stesso orario, fino al 2 novembre.

Mostra Colorseeker di Gianluca Folì
Da sabato 24 luglio a martedì 31 agosto nella serra della Casa del Profumo esposizione delle tavole del calendario Epson 2021 Colorseeker. L’origine dei colori realizzate da Gianluca Folì.
Gianluca Folì è uno straordinario illustratore il cui lavoro è riconosciuto e premiato a livello internazionale. Dal suo studio di Grottaferrata nei Castelli Romani ha creato e continua a creare illustrazioni per Epson, Feltrinelli, Suzuki, GoDaddy, Lonely Planet, Gambero Rosso, Mondadori, Einaudi Editore, Fendi, Alfa Romeo, Max Mara, Les Echos, Taschen e altri importanti nomi in giro per il mondo. Nel 2015 il suo lavoro è stato selezionato e premiato dalla Society of Illustrators di New York con la medaglia d’oro, categoria Editorials and Books, e nello stesso anno è stato medaglia d’argento alla Society of Illustrators di Los Angeles. La Society of Illustrators è la più antica istituzione statunitense dedicata all’illustrazione ed è uno dei riconoscimenti internazionali più importanti per questo campo artistico. I lavori di Folì sono inclusi in diverse mostre collettive in Italia e all’estero.
Il calendario Colorseeker è il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del “Creative Quarterly”, il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva.
Colorseeker fa parte della mostra Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere. organizzata presso l’Artoteca Di-Se, il nuovo spazio nato all’interno del Collegio Rosmini di Domodossola, da sabato 26 giugno a domenica 18 luglio. Ostinato sguardo è una tappa del grande progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte che vede coinvolti Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Associazione Asilo Bianco.
La mostra è aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ed è a ingresso libero.
Colorseeker sarà inaugurata, alla presenza dell’artista, venerdì 23 luglio alle ore 17.
Gianluca Folì dal 16 al 18 luglio sarà inoltre uno dei relatori della terza edizione di Mountain Academy, corso gratuito per creare un taccuino d’artista.

Rassegna stampa alla Casa del Profumo
Anche nell’estate 2021, dal 7 luglio al 18 agosto, ogni mercoledì alle ore 10.45 nel giardino della Casa del Profumo Luigi Spadone condurrà la rassegna stampa settimanale che verrà preceduta e seguita dalla colonna sonora suonata dal vivo dal M° Mauro Colnaghi.
La mattinata del mercoledì sarà quindi dedicata agli approfondimenti giornalistici.
L’appuntamento è inserito anche quest’anno in IncoronAzioni – Azioni culturali contro il virus, che raggruppa eventi nati e pensati in chiave Covidless, realizzati per le vie del borgo nell’ottica dello scorrimento e della fluidità, con palcoscenici speciali (un cortile privato, un balcone, un portico) di fronte al quale il pubblico potrà soffermarsi per il tempo che vorrà, senza sedute, per evitare assembramenti, con una fruibilità scorrevole e sicura.

Da sabato 10 luglio al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà visitabile la mostra “Lo sguardo segreto – Carlo Fornara e la fotografia”.
La mostra, promossa dalla Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e dal Comune di Santa Maria Maggiore in collaborazione con Studio Fornara, nasce dal recente ritrovamento di un importante e consistente nucleo di lastre fotografiche e negativi del pittore Carlo Fornara, che ha permesso di esplorare un aspetto finora pressoché inedito della genesi dell’opera dell’importante maestro vigezzino. Uno sguardo ‘segreto’ perché sempre celato dallo stesso artista, ma in grado di rivelare una estrema coerenza con l’opera pittorica, specie nel periodo che va dall’inizio degli anni ’90 dell’Ottocento fino agli anni Trenta inoltrati.
L’allestimento si articola in cinque sezioni: la prima ricostruisce le origini della pratica fotografica in Fornara e del suo impiego propedeutico ad importanti opere quali En Plein air e La Processione a Prestinone in valle Vigezzo. La seconda di come essa risulti supporto determinante nella realizzazione delle tele simboliste. La terza rende conto dell’interesse sempre maggiore dell’artista per il paesaggio e il ruolo fondamentale della luce, spesso con magistrali scatti in controluce. La quarta di come la fotografia diventi strumento fondamentale per la costruzione di un ‘vocabolario’ di temi e dettagli poi variamente inseriti nella sua produzione artistica. Un’ultima sezione testimonia della pratica dell’autoritratto fotografico, specie veicolando un’immagine di sé volutamente ‘costruita’, soprattutto di stampo segantiniano, in omaggio al venerato maestro.
Integrano la mostra una selezione dei taccuini con schizzi riferibili ad alcune opere nella cui composizione la fotografia ha avuto ruolo significativo, le sue macchine fotografiche ed una scelta di lastre originali esposte su appositi visori.
L’evento è corredato da un catalogo a cura di Paolo Volorio ed edito della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e del Comune di Santa Maria Maggiore.
Alla realizzazione hanno contribuito inoltre, con il loro supporto finanziario, Fondazione Ciolina, Fondazione Gennari, Museo regionale dell’Emigrazione Vigezzina nel mondo.
La mostra, curata da Paolo Volorio, sarà visitabile – ad ingresso gratuito – fino al 5 settembre tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30.
Dall’11 settembre sarà aperta solo nei weekend e festivi, con lo stesso orario, fino al 2 novembre.

Mostra Colorseeker di Gianluca Folì
Da sabato 24 luglio a martedì 31 agosto nella serra della Casa del Profumo esposizione delle tavole del calendario Epson 2021 Colorseeker. L’origine dei colori realizzate da Gianluca Folì.
Gianluca Folì è uno straordinario illustratore il cui lavoro è riconosciuto e premiato a livello internazionale. Dal suo studio di Grottaferrata nei Castelli Romani ha creato e continua a creare illustrazioni per Epson, Feltrinelli, Suzuki, GoDaddy, Lonely Planet, Gambero Rosso, Mondadori, Einaudi Editore, Fendi, Alfa Romeo, Max Mara, Les Echos, Taschen e altri importanti nomi in giro per il mondo. Nel 2015 il suo lavoro è stato selezionato e premiato dalla Society of Illustrators di New York con la medaglia d’oro, categoria Editorials and Books, e nello stesso anno è stato medaglia d’argento alla Society of Illustrators di Los Angeles. La Society of Illustrators è la più antica istituzione statunitense dedicata all’illustrazione ed è uno dei riconoscimenti internazionali più importanti per questo campo artistico. I lavori di Folì sono inclusi in diverse mostre collettive in Italia e all’estero.
Il calendario Colorseeker è il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del “Creative Quarterly”, il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva.
Colorseeker fa parte della mostra Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere. organizzata presso l’Artoteca Di-Se, il nuovo spazio nato all’interno del Collegio Rosmini di Domodossola, da sabato 26 giugno a domenica 18 luglio. Ostinato sguardo è una tappa del grande progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte che vede coinvolti Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Associazione Asilo Bianco.
La mostra è aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ed è a ingresso libero.
Colorseeker sarà inaugurata, alla presenza dell’artista, venerdì 23 luglio alle ore 17.
Gianluca Folì dal 16 al 18 luglio sarà inoltre uno dei relatori della terza edizione di Mountain Academy, corso gratuito per creare un taccuino d’artista.

Yoga all'aperto
Il Centro Olistico L’antico melo dell’Ottocento organizza per l’estate 2021 lezioni di Hatha Yoga all’aperto, nel verde della Valle Vigezzo.
Lezioni aperte a tutti, sedi diverse per ogni lezione.
A partire dal 1 giugno tutti i martedì alle ore 10, tutti i giovedì a partire dalle ore 17, ogni sabato alle ore 11.
Il Centro Olistico L’antico melo dell’Ottocento è in via Benefattori, 12bis.
Info e prenotazioni Paola Locatelli 347 884 2599.

Da sabato 10 luglio al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà visitabile la mostra “Lo sguardo segreto – Carlo Fornara e la fotografia”.
La mostra, promossa dalla Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e dal Comune di Santa Maria Maggiore in collaborazione con Studio Fornara, nasce dal recente ritrovamento di un importante e consistente nucleo di lastre fotografiche e negativi del pittore Carlo Fornara, che ha permesso di esplorare un aspetto finora pressoché inedito della genesi dell’opera dell’importante maestro vigezzino. Uno sguardo ‘segreto’ perché sempre celato dallo stesso artista, ma in grado di rivelare una estrema coerenza con l’opera pittorica, specie nel periodo che va dall’inizio degli anni ’90 dell’Ottocento fino agli anni Trenta inoltrati.
L’allestimento si articola in cinque sezioni: la prima ricostruisce le origini della pratica fotografica in Fornara e del suo impiego propedeutico ad importanti opere quali En Plein air e La Processione a Prestinone in valle Vigezzo. La seconda di come essa risulti supporto determinante nella realizzazione delle tele simboliste. La terza rende conto dell’interesse sempre maggiore dell’artista per il paesaggio e il ruolo fondamentale della luce, spesso con magistrali scatti in controluce. La quarta di come la fotografia diventi strumento fondamentale per la costruzione di un ‘vocabolario’ di temi e dettagli poi variamente inseriti nella sua produzione artistica. Un’ultima sezione testimonia della pratica dell’autoritratto fotografico, specie veicolando un’immagine di sé volutamente ‘costruita’, soprattutto di stampo segantiniano, in omaggio al venerato maestro.
Integrano la mostra una selezione dei taccuini con schizzi riferibili ad alcune opere nella cui composizione la fotografia ha avuto ruolo significativo, le sue macchine fotografiche ed una scelta di lastre originali esposte su appositi visori.
L’evento è corredato da un catalogo a cura di Paolo Volorio ed edito della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e del Comune di Santa Maria Maggiore.
Alla realizzazione hanno contribuito inoltre, con il loro supporto finanziario, Fondazione Ciolina, Fondazione Gennari, Museo regionale dell’Emigrazione Vigezzina nel mondo.
La mostra, curata da Paolo Volorio, sarà visitabile – ad ingresso gratuito – fino al 5 settembre tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30.
Dall’11 settembre sarà aperta solo nei weekend e festivi, con lo stesso orario, fino al 2 novembre.

Mostra Colorseeker di Gianluca Folì
Da sabato 24 luglio a martedì 31 agosto nella serra della Casa del Profumo esposizione delle tavole del calendario Epson 2021 Colorseeker. L’origine dei colori realizzate da Gianluca Folì.
Gianluca Folì è uno straordinario illustratore il cui lavoro è riconosciuto e premiato a livello internazionale. Dal suo studio di Grottaferrata nei Castelli Romani ha creato e continua a creare illustrazioni per Epson, Feltrinelli, Suzuki, GoDaddy, Lonely Planet, Gambero Rosso, Mondadori, Einaudi Editore, Fendi, Alfa Romeo, Max Mara, Les Echos, Taschen e altri importanti nomi in giro per il mondo. Nel 2015 il suo lavoro è stato selezionato e premiato dalla Society of Illustrators di New York con la medaglia d’oro, categoria Editorials and Books, e nello stesso anno è stato medaglia d’argento alla Society of Illustrators di Los Angeles. La Society of Illustrators è la più antica istituzione statunitense dedicata all’illustrazione ed è uno dei riconoscimenti internazionali più importanti per questo campo artistico. I lavori di Folì sono inclusi in diverse mostre collettive in Italia e all’estero.
Il calendario Colorseeker è il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del “Creative Quarterly”, il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva.
Colorseeker fa parte della mostra Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere. organizzata presso l’Artoteca Di-Se, il nuovo spazio nato all’interno del Collegio Rosmini di Domodossola, da sabato 26 giugno a domenica 18 luglio. Ostinato sguardo è una tappa del grande progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte che vede coinvolti Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Associazione Asilo Bianco.
La mostra è aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ed è a ingresso libero.
Colorseeker sarà inaugurata, alla presenza dell’artista, venerdì 23 luglio alle ore 17.
Gianluca Folì dal 16 al 18 luglio sarà inoltre uno dei relatori della terza edizione di Mountain Academy, corso gratuito per creare un taccuino d’artista.

Da sabato 10 luglio al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà visitabile la mostra “Lo sguardo segreto – Carlo Fornara e la fotografia”.
La mostra, promossa dalla Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e dal Comune di Santa Maria Maggiore in collaborazione con Studio Fornara, nasce dal recente ritrovamento di un importante e consistente nucleo di lastre fotografiche e negativi del pittore Carlo Fornara, che ha permesso di esplorare un aspetto finora pressoché inedito della genesi dell’opera dell’importante maestro vigezzino. Uno sguardo ‘segreto’ perché sempre celato dallo stesso artista, ma in grado di rivelare una estrema coerenza con l’opera pittorica, specie nel periodo che va dall’inizio degli anni ’90 dell’Ottocento fino agli anni Trenta inoltrati.
L’allestimento si articola in cinque sezioni: la prima ricostruisce le origini della pratica fotografica in Fornara e del suo impiego propedeutico ad importanti opere quali En Plein air e La Processione a Prestinone in valle Vigezzo. La seconda di come essa risulti supporto determinante nella realizzazione delle tele simboliste. La terza rende conto dell’interesse sempre maggiore dell’artista per il paesaggio e il ruolo fondamentale della luce, spesso con magistrali scatti in controluce. La quarta di come la fotografia diventi strumento fondamentale per la costruzione di un ‘vocabolario’ di temi e dettagli poi variamente inseriti nella sua produzione artistica. Un’ultima sezione testimonia della pratica dell’autoritratto fotografico, specie veicolando un’immagine di sé volutamente ‘costruita’, soprattutto di stampo segantiniano, in omaggio al venerato maestro.
Integrano la mostra una selezione dei taccuini con schizzi riferibili ad alcune opere nella cui composizione la fotografia ha avuto ruolo significativo, le sue macchine fotografiche ed una scelta di lastre originali esposte su appositi visori.
L’evento è corredato da un catalogo a cura di Paolo Volorio ed edito della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e del Comune di Santa Maria Maggiore.
Alla realizzazione hanno contribuito inoltre, con il loro supporto finanziario, Fondazione Ciolina, Fondazione Gennari, Museo regionale dell’Emigrazione Vigezzina nel mondo.
La mostra, curata da Paolo Volorio, sarà visitabile – ad ingresso gratuito – fino al 5 settembre tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30.
Dall’11 settembre sarà aperta solo nei weekend e festivi, con lo stesso orario, fino al 2 novembre.

Mostra Colorseeker di Gianluca Folì
Da sabato 24 luglio a martedì 31 agosto nella serra della Casa del Profumo esposizione delle tavole del calendario Epson 2021 Colorseeker. L’origine dei colori realizzate da Gianluca Folì.
Gianluca Folì è uno straordinario illustratore il cui lavoro è riconosciuto e premiato a livello internazionale. Dal suo studio di Grottaferrata nei Castelli Romani ha creato e continua a creare illustrazioni per Epson, Feltrinelli, Suzuki, GoDaddy, Lonely Planet, Gambero Rosso, Mondadori, Einaudi Editore, Fendi, Alfa Romeo, Max Mara, Les Echos, Taschen e altri importanti nomi in giro per il mondo. Nel 2015 il suo lavoro è stato selezionato e premiato dalla Society of Illustrators di New York con la medaglia d’oro, categoria Editorials and Books, e nello stesso anno è stato medaglia d’argento alla Society of Illustrators di Los Angeles. La Society of Illustrators è la più antica istituzione statunitense dedicata all’illustrazione ed è uno dei riconoscimenti internazionali più importanti per questo campo artistico. I lavori di Folì sono inclusi in diverse mostre collettive in Italia e all’estero.
Il calendario Colorseeker è il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del “Creative Quarterly”, il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva.
Colorseeker fa parte della mostra Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere. organizzata presso l’Artoteca Di-Se, il nuovo spazio nato all’interno del Collegio Rosmini di Domodossola, da sabato 26 giugno a domenica 18 luglio. Ostinato sguardo è una tappa del grande progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte che vede coinvolti Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Associazione Asilo Bianco.
La mostra è aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ed è a ingresso libero.
Colorseeker sarà inaugurata, alla presenza dell’artista, venerdì 23 luglio alle ore 17.
Gianluca Folì dal 16 al 18 luglio sarà inoltre uno dei relatori della terza edizione di Mountain Academy, corso gratuito per creare un taccuino d’artista.

Yoga all'aperto
Il Centro Olistico L’antico melo dell’Ottocento organizza per l’estate 2021 lezioni di Hatha Yoga all’aperto, nel verde della Valle Vigezzo.
Lezioni aperte a tutti, sedi diverse per ogni lezione.
A partire dal 1 giugno tutti i martedì alle ore 10, tutti i giovedì a partire dalle ore 17, ogni sabato alle ore 11.
Il Centro Olistico L’antico melo dell’Ottocento è in via Benefattori, 12bis.
Info e prenotazioni Paola Locatelli 347 884 2599.

Da sabato 10 luglio al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà visitabile la mostra “Lo sguardo segreto – Carlo Fornara e la fotografia”.
La mostra, promossa dalla Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e dal Comune di Santa Maria Maggiore in collaborazione con Studio Fornara, nasce dal recente ritrovamento di un importante e consistente nucleo di lastre fotografiche e negativi del pittore Carlo Fornara, che ha permesso di esplorare un aspetto finora pressoché inedito della genesi dell’opera dell’importante maestro vigezzino. Uno sguardo ‘segreto’ perché sempre celato dallo stesso artista, ma in grado di rivelare una estrema coerenza con l’opera pittorica, specie nel periodo che va dall’inizio degli anni ’90 dell’Ottocento fino agli anni Trenta inoltrati.
L’allestimento si articola in cinque sezioni: la prima ricostruisce le origini della pratica fotografica in Fornara e del suo impiego propedeutico ad importanti opere quali En Plein air e La Processione a Prestinone in valle Vigezzo. La seconda di come essa risulti supporto determinante nella realizzazione delle tele simboliste. La terza rende conto dell’interesse sempre maggiore dell’artista per il paesaggio e il ruolo fondamentale della luce, spesso con magistrali scatti in controluce. La quarta di come la fotografia diventi strumento fondamentale per la costruzione di un ‘vocabolario’ di temi e dettagli poi variamente inseriti nella sua produzione artistica. Un’ultima sezione testimonia della pratica dell’autoritratto fotografico, specie veicolando un’immagine di sé volutamente ‘costruita’, soprattutto di stampo segantiniano, in omaggio al venerato maestro.
Integrano la mostra una selezione dei taccuini con schizzi riferibili ad alcune opere nella cui composizione la fotografia ha avuto ruolo significativo, le sue macchine fotografiche ed una scelta di lastre originali esposte su appositi visori.
L’evento è corredato da un catalogo a cura di Paolo Volorio ed edito della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e del Comune di Santa Maria Maggiore.
Alla realizzazione hanno contribuito inoltre, con il loro supporto finanziario, Fondazione Ciolina, Fondazione Gennari, Museo regionale dell’Emigrazione Vigezzina nel mondo.
La mostra, curata da Paolo Volorio, sarà visitabile – ad ingresso gratuito – fino al 5 settembre tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30.
Dall’11 settembre sarà aperta solo nei weekend e festivi, con lo stesso orario, fino al 2 novembre.

Mostra Colorseeker di Gianluca Folì
Da sabato 24 luglio a martedì 31 agosto nella serra della Casa del Profumo esposizione delle tavole del calendario Epson 2021 Colorseeker. L’origine dei colori realizzate da Gianluca Folì.
Gianluca Folì è uno straordinario illustratore il cui lavoro è riconosciuto e premiato a livello internazionale. Dal suo studio di Grottaferrata nei Castelli Romani ha creato e continua a creare illustrazioni per Epson, Feltrinelli, Suzuki, GoDaddy, Lonely Planet, Gambero Rosso, Mondadori, Einaudi Editore, Fendi, Alfa Romeo, Max Mara, Les Echos, Taschen e altri importanti nomi in giro per il mondo. Nel 2015 il suo lavoro è stato selezionato e premiato dalla Society of Illustrators di New York con la medaglia d’oro, categoria Editorials and Books, e nello stesso anno è stato medaglia d’argento alla Society of Illustrators di Los Angeles. La Society of Illustrators è la più antica istituzione statunitense dedicata all’illustrazione ed è uno dei riconoscimenti internazionali più importanti per questo campo artistico. I lavori di Folì sono inclusi in diverse mostre collettive in Italia e all’estero.
Il calendario Colorseeker è il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del “Creative Quarterly”, il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva.
Colorseeker fa parte della mostra Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere. organizzata presso l’Artoteca Di-Se, il nuovo spazio nato all’interno del Collegio Rosmini di Domodossola, da sabato 26 giugno a domenica 18 luglio. Ostinato sguardo è una tappa del grande progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte che vede coinvolti Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Associazione Asilo Bianco.
La mostra è aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ed è a ingresso libero.
Colorseeker sarà inaugurata, alla presenza dell’artista, venerdì 23 luglio alle ore 17.
Gianluca Folì dal 16 al 18 luglio sarà inoltre uno dei relatori della terza edizione di Mountain Academy, corso gratuito per creare un taccuino d’artista.

Visite guidate alla Torre di Casa Simonis
Sabato 7 e sabato 21 agosto dalle ore 10 alle ore 16 possibilità di visita guidata, a cura dell’Architetto Giovanni Simonis, della Torre del XIV secolo della famiglia Simonis, complesso di grande interesse storico e architettonico.
Nella visita guidata all’antica torre di Santa Maria Maggiore l’architetto Simonis vi accompagnerà alla scoperta dell’ambiente paesaggistico e architettonico della Valle Vigezzo. Nella sala del ‘500 verranno illustrate genesi del paesaggio e della architettura della zona.
Turni di visita per gruppi di 8-10 persone: ore 10 – ore 11 – ore 12 – ore 14 – ore 15 – ore 16
Sono d’obbligo l’utilizzo della mascherina e il rispetto delle norme anti Covid.
Ai fini organizzativi è necessaria la prenotazione al numero 347 8325894.
Organizzazione a cura della Delegazione FAI VCO
Visita a contributo libero – Durante l’evento sarà possibile iscriversi al FAI o rinnovare la tessera.

Da sabato 10 luglio al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà visitabile la mostra “Lo sguardo segreto – Carlo Fornara e la fotografia”.
La mostra, promossa dalla Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e dal Comune di Santa Maria Maggiore in collaborazione con Studio Fornara, nasce dal recente ritrovamento di un importante e consistente nucleo di lastre fotografiche e negativi del pittore Carlo Fornara, che ha permesso di esplorare un aspetto finora pressoché inedito della genesi dell’opera dell’importante maestro vigezzino. Uno sguardo ‘segreto’ perché sempre celato dallo stesso artista, ma in grado di rivelare una estrema coerenza con l’opera pittorica, specie nel periodo che va dall’inizio degli anni ’90 dell’Ottocento fino agli anni Trenta inoltrati.
L’allestimento si articola in cinque sezioni: la prima ricostruisce le origini della pratica fotografica in Fornara e del suo impiego propedeutico ad importanti opere quali En Plein air e La Processione a Prestinone in valle Vigezzo. La seconda di come essa risulti supporto determinante nella realizzazione delle tele simboliste. La terza rende conto dell’interesse sempre maggiore dell’artista per il paesaggio e il ruolo fondamentale della luce, spesso con magistrali scatti in controluce. La quarta di come la fotografia diventi strumento fondamentale per la costruzione di un ‘vocabolario’ di temi e dettagli poi variamente inseriti nella sua produzione artistica. Un’ultima sezione testimonia della pratica dell’autoritratto fotografico, specie veicolando un’immagine di sé volutamente ‘costruita’, soprattutto di stampo segantiniano, in omaggio al venerato maestro.
Integrano la mostra una selezione dei taccuini con schizzi riferibili ad alcune opere nella cui composizione la fotografia ha avuto ruolo significativo, le sue macchine fotografiche ed una scelta di lastre originali esposte su appositi visori.
L’evento è corredato da un catalogo a cura di Paolo Volorio ed edito della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e del Comune di Santa Maria Maggiore.
Alla realizzazione hanno contribuito inoltre, con il loro supporto finanziario, Fondazione Ciolina, Fondazione Gennari, Museo regionale dell’Emigrazione Vigezzina nel mondo.
La mostra, curata da Paolo Volorio, sarà visitabile – ad ingresso gratuito – fino al 5 settembre tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30.
Dall’11 settembre sarà aperta solo nei weekend e festivi, con lo stesso orario, fino al 2 novembre.

Mostra Colorseeker di Gianluca Folì
Da sabato 24 luglio a martedì 31 agosto nella serra della Casa del Profumo esposizione delle tavole del calendario Epson 2021 Colorseeker. L’origine dei colori realizzate da Gianluca Folì.
Gianluca Folì è uno straordinario illustratore il cui lavoro è riconosciuto e premiato a livello internazionale. Dal suo studio di Grottaferrata nei Castelli Romani ha creato e continua a creare illustrazioni per Epson, Feltrinelli, Suzuki, GoDaddy, Lonely Planet, Gambero Rosso, Mondadori, Einaudi Editore, Fendi, Alfa Romeo, Max Mara, Les Echos, Taschen e altri importanti nomi in giro per il mondo. Nel 2015 il suo lavoro è stato selezionato e premiato dalla Society of Illustrators di New York con la medaglia d’oro, categoria Editorials and Books, e nello stesso anno è stato medaglia d’argento alla Society of Illustrators di Los Angeles. La Society of Illustrators è la più antica istituzione statunitense dedicata all’illustrazione ed è uno dei riconoscimenti internazionali più importanti per questo campo artistico. I lavori di Folì sono inclusi in diverse mostre collettive in Italia e all’estero.
Il calendario Colorseeker è il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del “Creative Quarterly”, il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva.
Colorseeker fa parte della mostra Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere. organizzata presso l’Artoteca Di-Se, il nuovo spazio nato all’interno del Collegio Rosmini di Domodossola, da sabato 26 giugno a domenica 18 luglio. Ostinato sguardo è una tappa del grande progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte che vede coinvolti Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Associazione Asilo Bianco.
La mostra è aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ed è a ingresso libero.
Colorseeker sarà inaugurata, alla presenza dell’artista, venerdì 23 luglio alle ore 17.
Gianluca Folì dal 16 al 18 luglio sarà inoltre uno dei relatori della terza edizione di Mountain Academy, corso gratuito per creare un taccuino d’artista.

Escursione CAI Vigezzo al Monte Loccia di Peve
Domenica 22 agosto il CAI Vigezzo organizza un’escursione al Monte Loccia di Peve (m 2127)
Ritrovo alle ore 7.00 in Piazza Mercato a Santa Maria Maggiore
Località e quota di partenza: Albogno (m 1020)
Difficoltà: E
Dislivello totale: m 1150 circa
Tempo salita: 4 h circa
Descrizione del percorso
Da Albogno si prende la mulattiera per il “Belvedere” e si prosegue sulla destra per l’Alpe Piodabella. Si risale il successivo pendio fino a raggiungere il culmine della Costa Regada, da cui si prosegue in falsopiano sul versante occidentale del Monte Margineta. In seguito ci si alza sempre su sentiero verso l’Alpe Buriale, da cui si raggiunge la cima.
***
La partecipazione è riservata ai soci CAI, o di altre associazioni per cui vige il trattamento di reciprocità, in regola con il tesseramento per l’anno in corso.
L’ISCRIZIONE È OBBLIGATORIA e va effettuata via mail, compilando l’apposito modulo, oppure presso la sede di Prestinone, di persona o telefonicamente al numero 032494737, lasciando eventualmente un messaggio in segreteria fuori dagli orari di apertura. In ogni caso è richiesto un recapito telefonico cellulare per tutte le comunicazioni necessarie. Le iscrizioni si ricevono entro e non oltre il venerdì precedente la data della gita (salvo diversa indicazione); in caso di insufficienti adesioni l’evento sarà annullato.
La sezione CAI Valle Vigezzo e i suoi accompagnatori qualificati si impegnano per offrire il miglior servizio possibile ai partecipanti alle gite. Per il conseguimento di questo obiettivo è indispensabile la collaborazione degli stessi partecipanti, accettando le direttive del Capo Gita, evitando di seguire percorsi alternativi e di staccarsi dal gruppo. La coesione del gruppo per tutta la durata dell’escursione è importante ai fini della sicurezza; si richiede quindi di sapersi adattare all’andatura, al numero e alla frequenza delle pause durante la gita.
I minori devono essere accompagnati da persona maggiorenne garante e responsabile.
La direzione gite si riserva di NON accettare nelle escursioni persone ritenute non idonee oppure non adeguatamente equipaggiate.
Agli utilizzatori dei rifugi si raccomanda di NON lasciare rifiuti di vario tipo, ma di portarli a valle, di rimettere in ordine tutte le dotazioni utilizzate e comunque di voler cortesemente segnalare ogni disfunzione o disservizio riscontrati.
L’educazione è un bene di tutti.
ACCOMPAGNATORI: Marco De Ambrosis AAG – Giampaolo Maini ASE – Raffaele Marini ORTAM – Roberto Paniz ASE
Per info o iscrizioni: gite@caivigezzo.it – www.caivigezzo.org

Mostra Colorseeker di Gianluca Folì
Da sabato 24 luglio a martedì 31 agosto nella serra della Casa del Profumo esposizione delle tavole del calendario Epson 2021 Colorseeker. L’origine dei colori realizzate da Gianluca Folì.
Gianluca Folì è uno straordinario illustratore il cui lavoro è riconosciuto e premiato a livello internazionale. Dal suo studio di Grottaferrata nei Castelli Romani ha creato e continua a creare illustrazioni per Epson, Feltrinelli, Suzuki, GoDaddy, Lonely Planet, Gambero Rosso, Mondadori, Einaudi Editore, Fendi, Alfa Romeo, Max Mara, Les Echos, Taschen e altri importanti nomi in giro per il mondo. Nel 2015 il suo lavoro è stato selezionato e premiato dalla Society of Illustrators di New York con la medaglia d’oro, categoria Editorials and Books, e nello stesso anno è stato medaglia d’argento alla Society of Illustrators di Los Angeles. La Society of Illustrators è la più antica istituzione statunitense dedicata all’illustrazione ed è uno dei riconoscimenti internazionali più importanti per questo campo artistico. I lavori di Folì sono inclusi in diverse mostre collettive in Italia e all’estero.
Il calendario Colorseeker è il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del “Creative Quarterly”, il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva.
Colorseeker fa parte della mostra Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere. organizzata presso l’Artoteca Di-Se, il nuovo spazio nato all’interno del Collegio Rosmini di Domodossola, da sabato 26 giugno a domenica 18 luglio. Ostinato sguardo è una tappa del grande progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte che vede coinvolti Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Associazione Asilo Bianco.
La mostra è aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ed è a ingresso libero.
Colorseeker sarà inaugurata, alla presenza dell’artista, venerdì 23 luglio alle ore 17.
Gianluca Folì dal 16 al 18 luglio sarà inoltre uno dei relatori della terza edizione di Mountain Academy, corso gratuito per creare un taccuino d’artista.

Yoga all'aperto
Il Centro Olistico L’antico melo dell’Ottocento organizza per l’estate 2021 lezioni di Hatha Yoga all’aperto, nel verde della Valle Vigezzo.
Lezioni aperte a tutti, sedi diverse per ogni lezione.
A partire dal 1 giugno tutti i martedì alle ore 10, tutti i giovedì a partire dalle ore 17, ogni sabato alle ore 11.
Il Centro Olistico L’antico melo dell’Ottocento è in via Benefattori, 12bis.
Info e prenotazioni Paola Locatelli 347 884 2599.

Da sabato 10 luglio al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà visitabile la mostra “Lo sguardo segreto – Carlo Fornara e la fotografia”.
La mostra, promossa dalla Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e dal Comune di Santa Maria Maggiore in collaborazione con Studio Fornara, nasce dal recente ritrovamento di un importante e consistente nucleo di lastre fotografiche e negativi del pittore Carlo Fornara, che ha permesso di esplorare un aspetto finora pressoché inedito della genesi dell’opera dell’importante maestro vigezzino. Uno sguardo ‘segreto’ perché sempre celato dallo stesso artista, ma in grado di rivelare una estrema coerenza con l’opera pittorica, specie nel periodo che va dall’inizio degli anni ’90 dell’Ottocento fino agli anni Trenta inoltrati.
L’allestimento si articola in cinque sezioni: la prima ricostruisce le origini della pratica fotografica in Fornara e del suo impiego propedeutico ad importanti opere quali En Plein air e La Processione a Prestinone in valle Vigezzo. La seconda di come essa risulti supporto determinante nella realizzazione delle tele simboliste. La terza rende conto dell’interesse sempre maggiore dell’artista per il paesaggio e il ruolo fondamentale della luce, spesso con magistrali scatti in controluce. La quarta di come la fotografia diventi strumento fondamentale per la costruzione di un ‘vocabolario’ di temi e dettagli poi variamente inseriti nella sua produzione artistica. Un’ultima sezione testimonia della pratica dell’autoritratto fotografico, specie veicolando un’immagine di sé volutamente ‘costruita’, soprattutto di stampo segantiniano, in omaggio al venerato maestro.
Integrano la mostra una selezione dei taccuini con schizzi riferibili ad alcune opere nella cui composizione la fotografia ha avuto ruolo significativo, le sue macchine fotografiche ed una scelta di lastre originali esposte su appositi visori.
L’evento è corredato da un catalogo a cura di Paolo Volorio ed edito della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e del Comune di Santa Maria Maggiore.
Alla realizzazione hanno contribuito inoltre, con il loro supporto finanziario, Fondazione Ciolina, Fondazione Gennari, Museo regionale dell’Emigrazione Vigezzina nel mondo.
La mostra, curata da Paolo Volorio, sarà visitabile – ad ingresso gratuito – fino al 5 settembre tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30.
Dall’11 settembre sarà aperta solo nei weekend e festivi, con lo stesso orario, fino al 2 novembre.

Mostra Colorseeker di Gianluca Folì
Da sabato 24 luglio a martedì 31 agosto nella serra della Casa del Profumo esposizione delle tavole del calendario Epson 2021 Colorseeker. L’origine dei colori realizzate da Gianluca Folì.
Gianluca Folì è uno straordinario illustratore il cui lavoro è riconosciuto e premiato a livello internazionale. Dal suo studio di Grottaferrata nei Castelli Romani ha creato e continua a creare illustrazioni per Epson, Feltrinelli, Suzuki, GoDaddy, Lonely Planet, Gambero Rosso, Mondadori, Einaudi Editore, Fendi, Alfa Romeo, Max Mara, Les Echos, Taschen e altri importanti nomi in giro per il mondo. Nel 2015 il suo lavoro è stato selezionato e premiato dalla Society of Illustrators di New York con la medaglia d’oro, categoria Editorials and Books, e nello stesso anno è stato medaglia d’argento alla Society of Illustrators di Los Angeles. La Society of Illustrators è la più antica istituzione statunitense dedicata all’illustrazione ed è uno dei riconoscimenti internazionali più importanti per questo campo artistico. I lavori di Folì sono inclusi in diverse mostre collettive in Italia e all’estero.
Il calendario Colorseeker è il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del “Creative Quarterly”, il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva.
Colorseeker fa parte della mostra Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere. organizzata presso l’Artoteca Di-Se, il nuovo spazio nato all’interno del Collegio Rosmini di Domodossola, da sabato 26 giugno a domenica 18 luglio. Ostinato sguardo è una tappa del grande progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte che vede coinvolti Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Associazione Asilo Bianco.
La mostra è aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ed è a ingresso libero.
Colorseeker sarà inaugurata, alla presenza dell’artista, venerdì 23 luglio alle ore 17.
Gianluca Folì dal 16 al 18 luglio sarà inoltre uno dei relatori della terza edizione di Mountain Academy, corso gratuito per creare un taccuino d’artista.

Da sabato 10 luglio al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà visitabile la mostra “Lo sguardo segreto – Carlo Fornara e la fotografia”.
La mostra, promossa dalla Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e dal Comune di Santa Maria Maggiore in collaborazione con Studio Fornara, nasce dal recente ritrovamento di un importante e consistente nucleo di lastre fotografiche e negativi del pittore Carlo Fornara, che ha permesso di esplorare un aspetto finora pressoché inedito della genesi dell’opera dell’importante maestro vigezzino. Uno sguardo ‘segreto’ perché sempre celato dallo stesso artista, ma in grado di rivelare una estrema coerenza con l’opera pittorica, specie nel periodo che va dall’inizio degli anni ’90 dell’Ottocento fino agli anni Trenta inoltrati.
L’allestimento si articola in cinque sezioni: la prima ricostruisce le origini della pratica fotografica in Fornara e del suo impiego propedeutico ad importanti opere quali En Plein air e La Processione a Prestinone in valle Vigezzo. La seconda di come essa risulti supporto determinante nella realizzazione delle tele simboliste. La terza rende conto dell’interesse sempre maggiore dell’artista per il paesaggio e il ruolo fondamentale della luce, spesso con magistrali scatti in controluce. La quarta di come la fotografia diventi strumento fondamentale per la costruzione di un ‘vocabolario’ di temi e dettagli poi variamente inseriti nella sua produzione artistica. Un’ultima sezione testimonia della pratica dell’autoritratto fotografico, specie veicolando un’immagine di sé volutamente ‘costruita’, soprattutto di stampo segantiniano, in omaggio al venerato maestro.
Integrano la mostra una selezione dei taccuini con schizzi riferibili ad alcune opere nella cui composizione la fotografia ha avuto ruolo significativo, le sue macchine fotografiche ed una scelta di lastre originali esposte su appositi visori.
L’evento è corredato da un catalogo a cura di Paolo Volorio ed edito della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e del Comune di Santa Maria Maggiore.
Alla realizzazione hanno contribuito inoltre, con il loro supporto finanziario, Fondazione Ciolina, Fondazione Gennari, Museo regionale dell’Emigrazione Vigezzina nel mondo.
La mostra, curata da Paolo Volorio, sarà visitabile – ad ingresso gratuito – fino al 5 settembre tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30.
Dall’11 settembre sarà aperta solo nei weekend e festivi, con lo stesso orario, fino al 2 novembre.

Mostra Colorseeker di Gianluca Folì
Da sabato 24 luglio a martedì 31 agosto nella serra della Casa del Profumo esposizione delle tavole del calendario Epson 2021 Colorseeker. L’origine dei colori realizzate da Gianluca Folì.
Gianluca Folì è uno straordinario illustratore il cui lavoro è riconosciuto e premiato a livello internazionale. Dal suo studio di Grottaferrata nei Castelli Romani ha creato e continua a creare illustrazioni per Epson, Feltrinelli, Suzuki, GoDaddy, Lonely Planet, Gambero Rosso, Mondadori, Einaudi Editore, Fendi, Alfa Romeo, Max Mara, Les Echos, Taschen e altri importanti nomi in giro per il mondo. Nel 2015 il suo lavoro è stato selezionato e premiato dalla Society of Illustrators di New York con la medaglia d’oro, categoria Editorials and Books, e nello stesso anno è stato medaglia d’argento alla Society of Illustrators di Los Angeles. La Society of Illustrators è la più antica istituzione statunitense dedicata all’illustrazione ed è uno dei riconoscimenti internazionali più importanti per questo campo artistico. I lavori di Folì sono inclusi in diverse mostre collettive in Italia e all’estero.
Il calendario Colorseeker è il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del “Creative Quarterly”, il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva.
Colorseeker fa parte della mostra Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere. organizzata presso l’Artoteca Di-Se, il nuovo spazio nato all’interno del Collegio Rosmini di Domodossola, da sabato 26 giugno a domenica 18 luglio. Ostinato sguardo è una tappa del grande progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte che vede coinvolti Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Associazione Asilo Bianco.
La mostra è aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ed è a ingresso libero.
Colorseeker sarà inaugurata, alla presenza dell’artista, venerdì 23 luglio alle ore 17.
Gianluca Folì dal 16 al 18 luglio sarà inoltre uno dei relatori della terza edizione di Mountain Academy, corso gratuito per creare un taccuino d’artista.

Yoga all'aperto
Il Centro Olistico L’antico melo dell’Ottocento organizza per l’estate 2021 lezioni di Hatha Yoga all’aperto, nel verde della Valle Vigezzo.
Lezioni aperte a tutti, sedi diverse per ogni lezione.
A partire dal 1 giugno tutti i martedì alle ore 10, tutti i giovedì a partire dalle ore 17, ogni sabato alle ore 11.
Il Centro Olistico L’antico melo dell’Ottocento è in via Benefattori, 12bis.
Info e prenotazioni Paola Locatelli 347 884 2599.

Da sabato 10 luglio al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà visitabile la mostra “Lo sguardo segreto – Carlo Fornara e la fotografia”.
La mostra, promossa dalla Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e dal Comune di Santa Maria Maggiore in collaborazione con Studio Fornara, nasce dal recente ritrovamento di un importante e consistente nucleo di lastre fotografiche e negativi del pittore Carlo Fornara, che ha permesso di esplorare un aspetto finora pressoché inedito della genesi dell’opera dell’importante maestro vigezzino. Uno sguardo ‘segreto’ perché sempre celato dallo stesso artista, ma in grado di rivelare una estrema coerenza con l’opera pittorica, specie nel periodo che va dall’inizio degli anni ’90 dell’Ottocento fino agli anni Trenta inoltrati.
L’allestimento si articola in cinque sezioni: la prima ricostruisce le origini della pratica fotografica in Fornara e del suo impiego propedeutico ad importanti opere quali En Plein air e La Processione a Prestinone in valle Vigezzo. La seconda di come essa risulti supporto determinante nella realizzazione delle tele simboliste. La terza rende conto dell’interesse sempre maggiore dell’artista per il paesaggio e il ruolo fondamentale della luce, spesso con magistrali scatti in controluce. La quarta di come la fotografia diventi strumento fondamentale per la costruzione di un ‘vocabolario’ di temi e dettagli poi variamente inseriti nella sua produzione artistica. Un’ultima sezione testimonia della pratica dell’autoritratto fotografico, specie veicolando un’immagine di sé volutamente ‘costruita’, soprattutto di stampo segantiniano, in omaggio al venerato maestro.
Integrano la mostra una selezione dei taccuini con schizzi riferibili ad alcune opere nella cui composizione la fotografia ha avuto ruolo significativo, le sue macchine fotografiche ed una scelta di lastre originali esposte su appositi visori.
L’evento è corredato da un catalogo a cura di Paolo Volorio ed edito della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e del Comune di Santa Maria Maggiore.
Alla realizzazione hanno contribuito inoltre, con il loro supporto finanziario, Fondazione Ciolina, Fondazione Gennari, Museo regionale dell’Emigrazione Vigezzina nel mondo.
La mostra, curata da Paolo Volorio, sarà visitabile – ad ingresso gratuito – fino al 5 settembre tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30.
Dall’11 settembre sarà aperta solo nei weekend e festivi, con lo stesso orario, fino al 2 novembre.

Mostra Colorseeker di Gianluca Folì
Da sabato 24 luglio a martedì 31 agosto nella serra della Casa del Profumo esposizione delle tavole del calendario Epson 2021 Colorseeker. L’origine dei colori realizzate da Gianluca Folì.
Gianluca Folì è uno straordinario illustratore il cui lavoro è riconosciuto e premiato a livello internazionale. Dal suo studio di Grottaferrata nei Castelli Romani ha creato e continua a creare illustrazioni per Epson, Feltrinelli, Suzuki, GoDaddy, Lonely Planet, Gambero Rosso, Mondadori, Einaudi Editore, Fendi, Alfa Romeo, Max Mara, Les Echos, Taschen e altri importanti nomi in giro per il mondo. Nel 2015 il suo lavoro è stato selezionato e premiato dalla Society of Illustrators di New York con la medaglia d’oro, categoria Editorials and Books, e nello stesso anno è stato medaglia d’argento alla Society of Illustrators di Los Angeles. La Society of Illustrators è la più antica istituzione statunitense dedicata all’illustrazione ed è uno dei riconoscimenti internazionali più importanti per questo campo artistico. I lavori di Folì sono inclusi in diverse mostre collettive in Italia e all’estero.
Il calendario Colorseeker è il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del “Creative Quarterly”, il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva.
Colorseeker fa parte della mostra Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere. organizzata presso l’Artoteca Di-Se, il nuovo spazio nato all’interno del Collegio Rosmini di Domodossola, da sabato 26 giugno a domenica 18 luglio. Ostinato sguardo è una tappa del grande progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte che vede coinvolti Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Associazione Asilo Bianco.
La mostra è aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ed è a ingresso libero.
Colorseeker sarà inaugurata, alla presenza dell’artista, venerdì 23 luglio alle ore 17.
Gianluca Folì dal 16 al 18 luglio sarà inoltre uno dei relatori della terza edizione di Mountain Academy, corso gratuito per creare un taccuino d’artista.

Da sabato 10 luglio al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà visitabile la mostra “Lo sguardo segreto – Carlo Fornara e la fotografia”.
La mostra, promossa dalla Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e dal Comune di Santa Maria Maggiore in collaborazione con Studio Fornara, nasce dal recente ritrovamento di un importante e consistente nucleo di lastre fotografiche e negativi del pittore Carlo Fornara, che ha permesso di esplorare un aspetto finora pressoché inedito della genesi dell’opera dell’importante maestro vigezzino. Uno sguardo ‘segreto’ perché sempre celato dallo stesso artista, ma in grado di rivelare una estrema coerenza con l’opera pittorica, specie nel periodo che va dall’inizio degli anni ’90 dell’Ottocento fino agli anni Trenta inoltrati.
L’allestimento si articola in cinque sezioni: la prima ricostruisce le origini della pratica fotografica in Fornara e del suo impiego propedeutico ad importanti opere quali En Plein air e La Processione a Prestinone in valle Vigezzo. La seconda di come essa risulti supporto determinante nella realizzazione delle tele simboliste. La terza rende conto dell’interesse sempre maggiore dell’artista per il paesaggio e il ruolo fondamentale della luce, spesso con magistrali scatti in controluce. La quarta di come la fotografia diventi strumento fondamentale per la costruzione di un ‘vocabolario’ di temi e dettagli poi variamente inseriti nella sua produzione artistica. Un’ultima sezione testimonia della pratica dell’autoritratto fotografico, specie veicolando un’immagine di sé volutamente ‘costruita’, soprattutto di stampo segantiniano, in omaggio al venerato maestro.
Integrano la mostra una selezione dei taccuini con schizzi riferibili ad alcune opere nella cui composizione la fotografia ha avuto ruolo significativo, le sue macchine fotografiche ed una scelta di lastre originali esposte su appositi visori.
L’evento è corredato da un catalogo a cura di Paolo Volorio ed edito della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e del Comune di Santa Maria Maggiore.
Alla realizzazione hanno contribuito inoltre, con il loro supporto finanziario, Fondazione Ciolina, Fondazione Gennari, Museo regionale dell’Emigrazione Vigezzina nel mondo.
La mostra, curata da Paolo Volorio, sarà visitabile – ad ingresso gratuito – fino al 5 settembre tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30.
Dall’11 settembre sarà aperta solo nei weekend e festivi, con lo stesso orario, fino al 2 novembre.

Mostra Colorseeker di Gianluca Folì
Da sabato 24 luglio a martedì 31 agosto nella serra della Casa del Profumo esposizione delle tavole del calendario Epson 2021 Colorseeker. L’origine dei colori realizzate da Gianluca Folì.
Gianluca Folì è uno straordinario illustratore il cui lavoro è riconosciuto e premiato a livello internazionale. Dal suo studio di Grottaferrata nei Castelli Romani ha creato e continua a creare illustrazioni per Epson, Feltrinelli, Suzuki, GoDaddy, Lonely Planet, Gambero Rosso, Mondadori, Einaudi Editore, Fendi, Alfa Romeo, Max Mara, Les Echos, Taschen e altri importanti nomi in giro per il mondo. Nel 2015 il suo lavoro è stato selezionato e premiato dalla Society of Illustrators di New York con la medaglia d’oro, categoria Editorials and Books, e nello stesso anno è stato medaglia d’argento alla Society of Illustrators di Los Angeles. La Society of Illustrators è la più antica istituzione statunitense dedicata all’illustrazione ed è uno dei riconoscimenti internazionali più importanti per questo campo artistico. I lavori di Folì sono inclusi in diverse mostre collettive in Italia e all’estero.
Il calendario Colorseeker è il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del “Creative Quarterly”, il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva.
Colorseeker fa parte della mostra Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere. organizzata presso l’Artoteca Di-Se, il nuovo spazio nato all’interno del Collegio Rosmini di Domodossola, da sabato 26 giugno a domenica 18 luglio. Ostinato sguardo è una tappa del grande progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte che vede coinvolti Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Associazione Asilo Bianco.
La mostra è aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ed è a ingresso libero.
Colorseeker sarà inaugurata, alla presenza dell’artista, venerdì 23 luglio alle ore 17.
Gianluca Folì dal 16 al 18 luglio sarà inoltre uno dei relatori della terza edizione di Mountain Academy, corso gratuito per creare un taccuino d’artista.

Yoga all'aperto
Il Centro Olistico L’antico melo dell’Ottocento organizza per l’estate 2021 lezioni di Hatha Yoga all’aperto, nel verde della Valle Vigezzo.
Lezioni aperte a tutti, sedi diverse per ogni lezione.
A partire dal 1 giugno tutti i martedì alle ore 10, tutti i giovedì a partire dalle ore 17, ogni sabato alle ore 11.
Il Centro Olistico L’antico melo dell’Ottocento è in via Benefattori, 12bis.
Info e prenotazioni Paola Locatelli 347 884 2599.

Da sabato 10 luglio al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà visitabile la mostra “Lo sguardo segreto – Carlo Fornara e la fotografia”.
La mostra, promossa dalla Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e dal Comune di Santa Maria Maggiore in collaborazione con Studio Fornara, nasce dal recente ritrovamento di un importante e consistente nucleo di lastre fotografiche e negativi del pittore Carlo Fornara, che ha permesso di esplorare un aspetto finora pressoché inedito della genesi dell’opera dell’importante maestro vigezzino. Uno sguardo ‘segreto’ perché sempre celato dallo stesso artista, ma in grado di rivelare una estrema coerenza con l’opera pittorica, specie nel periodo che va dall’inizio degli anni ’90 dell’Ottocento fino agli anni Trenta inoltrati.
L’allestimento si articola in cinque sezioni: la prima ricostruisce le origini della pratica fotografica in Fornara e del suo impiego propedeutico ad importanti opere quali En Plein air e La Processione a Prestinone in valle Vigezzo. La seconda di come essa risulti supporto determinante nella realizzazione delle tele simboliste. La terza rende conto dell’interesse sempre maggiore dell’artista per il paesaggio e il ruolo fondamentale della luce, spesso con magistrali scatti in controluce. La quarta di come la fotografia diventi strumento fondamentale per la costruzione di un ‘vocabolario’ di temi e dettagli poi variamente inseriti nella sua produzione artistica. Un’ultima sezione testimonia della pratica dell’autoritratto fotografico, specie veicolando un’immagine di sé volutamente ‘costruita’, soprattutto di stampo segantiniano, in omaggio al venerato maestro.
Integrano la mostra una selezione dei taccuini con schizzi riferibili ad alcune opere nella cui composizione la fotografia ha avuto ruolo significativo, le sue macchine fotografiche ed una scelta di lastre originali esposte su appositi visori.
L’evento è corredato da un catalogo a cura di Paolo Volorio ed edito della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e del Comune di Santa Maria Maggiore.
Alla realizzazione hanno contribuito inoltre, con il loro supporto finanziario, Fondazione Ciolina, Fondazione Gennari, Museo regionale dell’Emigrazione Vigezzina nel mondo.
La mostra, curata da Paolo Volorio, sarà visitabile – ad ingresso gratuito – fino al 5 settembre tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30.
Dall’11 settembre sarà aperta solo nei weekend e festivi, con lo stesso orario, fino al 2 novembre.

Mostra Colorseeker di Gianluca Folì
Da sabato 24 luglio a martedì 31 agosto nella serra della Casa del Profumo esposizione delle tavole del calendario Epson 2021 Colorseeker. L’origine dei colori realizzate da Gianluca Folì.
Gianluca Folì è uno straordinario illustratore il cui lavoro è riconosciuto e premiato a livello internazionale. Dal suo studio di Grottaferrata nei Castelli Romani ha creato e continua a creare illustrazioni per Epson, Feltrinelli, Suzuki, GoDaddy, Lonely Planet, Gambero Rosso, Mondadori, Einaudi Editore, Fendi, Alfa Romeo, Max Mara, Les Echos, Taschen e altri importanti nomi in giro per il mondo. Nel 2015 il suo lavoro è stato selezionato e premiato dalla Society of Illustrators di New York con la medaglia d’oro, categoria Editorials and Books, e nello stesso anno è stato medaglia d’argento alla Society of Illustrators di Los Angeles. La Society of Illustrators è la più antica istituzione statunitense dedicata all’illustrazione ed è uno dei riconoscimenti internazionali più importanti per questo campo artistico. I lavori di Folì sono inclusi in diverse mostre collettive in Italia e all’estero.
Il calendario Colorseeker è il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del “Creative Quarterly”, il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva.
Colorseeker fa parte della mostra Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere. organizzata presso l’Artoteca Di-Se, il nuovo spazio nato all’interno del Collegio Rosmini di Domodossola, da sabato 26 giugno a domenica 18 luglio. Ostinato sguardo è una tappa del grande progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte che vede coinvolti Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Associazione Asilo Bianco.
La mostra è aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ed è a ingresso libero.
Colorseeker sarà inaugurata, alla presenza dell’artista, venerdì 23 luglio alle ore 17.
Gianluca Folì dal 16 al 18 luglio sarà inoltre uno dei relatori della terza edizione di Mountain Academy, corso gratuito per creare un taccuino d’artista.

NATURAE - Percorso sensoriale
Sabato 28 agosto per NATURAE – Modi diversi di stare nella natura vigezzina, il Comune di Santa Maria Maggiore organizza un percorso sensoriale per grandi e piccini con la guida naturalistica Arianna Bertoni.
Doppio appuntamento, alle ore 10.15 e alle ore 16.30.
L’incontro è davanti alla Pro Loco di Santa Maria Maggiore (Piazza Risorgimento).
Costo € 5 a persona.
Max 15 persone per ogni appuntamento.
Prenotazione obbligatoria al numero 347/9103100.
Con NATURAE il Comune di Santa Maria Maggiore ha voluto rafforzare il calendario di eventi open air: gite, percorsi sensoriali, passeggiate teatrali e gastronomiche adatte a tutte le età. Non solo: a luglio tornerà il Weekend da favola e – novità del 2021 – grazie a visite guidate e piccoli eventi, vi condurremo alla scoperta di alcuni dei più affascinanti giardini e parchi privati di Santa Maria Maggiore.

Musica da bere - Omaggio ad Astor Piazzolla
Sabato 28 agosto alle ore 17.45 nella Sala della musica presso il Cinema Teatro Comunale per la rassegna MUSICA DA BERE appuntamento con il Trio Itinera Mundi e il loro omaggio ad Astor Piazzolla.
Un’attesa conferma nella ricca stagione di eventi dell’estate 2021 di Santa Maria Maggiore arriva dall’amatissima stagione musicale conosciuta come “Musica da bere”. Come di consueto sotto la direzione artistica del Maestro Roberto Bassa, ritornano le sette note con i concerti classici di “Musica da bere” e con la sezione dedicata alle musiche popolari con la nuova denominazione “Vox Populi”.
Musica da bere 2021 si conclude con l’omaggio del Trio Itinera Mundi ad Astor Piazzolla: Laura Lanzetti al pianoforte, Arianna Menesini al violoncello e Gianluca Campi alla fisarmonica. Angela Quacquarella e Mauro Rossi accompagneranno il concerto con coinvolgenti coreografie di tango.
Il programma della serata è il seguente:
- Las Cuatro Estaciones Portenas
Verano Otono Invierno Primavera - Chiquilìn de Bachin
- Suite del Angel
Milonga Muerte y Resurrecion del Angel - Suite Regreso al Amor
Vuelvo al Sur Los Suenos Adios Nonino - Oblivion
- Libertango

Da sabato 10 luglio al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà visitabile la mostra “Lo sguardo segreto – Carlo Fornara e la fotografia”.
La mostra, promossa dalla Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e dal Comune di Santa Maria Maggiore in collaborazione con Studio Fornara, nasce dal recente ritrovamento di un importante e consistente nucleo di lastre fotografiche e negativi del pittore Carlo Fornara, che ha permesso di esplorare un aspetto finora pressoché inedito della genesi dell’opera dell’importante maestro vigezzino. Uno sguardo ‘segreto’ perché sempre celato dallo stesso artista, ma in grado di rivelare una estrema coerenza con l’opera pittorica, specie nel periodo che va dall’inizio degli anni ’90 dell’Ottocento fino agli anni Trenta inoltrati.
L’allestimento si articola in cinque sezioni: la prima ricostruisce le origini della pratica fotografica in Fornara e del suo impiego propedeutico ad importanti opere quali En Plein air e La Processione a Prestinone in valle Vigezzo. La seconda di come essa risulti supporto determinante nella realizzazione delle tele simboliste. La terza rende conto dell’interesse sempre maggiore dell’artista per il paesaggio e il ruolo fondamentale della luce, spesso con magistrali scatti in controluce. La quarta di come la fotografia diventi strumento fondamentale per la costruzione di un ‘vocabolario’ di temi e dettagli poi variamente inseriti nella sua produzione artistica. Un’ultima sezione testimonia della pratica dell’autoritratto fotografico, specie veicolando un’immagine di sé volutamente ‘costruita’, soprattutto di stampo segantiniano, in omaggio al venerato maestro.
Integrano la mostra una selezione dei taccuini con schizzi riferibili ad alcune opere nella cui composizione la fotografia ha avuto ruolo significativo, le sue macchine fotografiche ed una scelta di lastre originali esposte su appositi visori.
L’evento è corredato da un catalogo a cura di Paolo Volorio ed edito della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e del Comune di Santa Maria Maggiore.
Alla realizzazione hanno contribuito inoltre, con il loro supporto finanziario, Fondazione Ciolina, Fondazione Gennari, Museo regionale dell’Emigrazione Vigezzina nel mondo.
La mostra, curata da Paolo Volorio, sarà visitabile – ad ingresso gratuito – fino al 5 settembre tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30.
Dall’11 settembre sarà aperta solo nei weekend e festivi, con lo stesso orario, fino al 2 novembre.

Mostra Colorseeker di Gianluca Folì
Da sabato 24 luglio a martedì 31 agosto nella serra della Casa del Profumo esposizione delle tavole del calendario Epson 2021 Colorseeker. L’origine dei colori realizzate da Gianluca Folì.
Gianluca Folì è uno straordinario illustratore il cui lavoro è riconosciuto e premiato a livello internazionale. Dal suo studio di Grottaferrata nei Castelli Romani ha creato e continua a creare illustrazioni per Epson, Feltrinelli, Suzuki, GoDaddy, Lonely Planet, Gambero Rosso, Mondadori, Einaudi Editore, Fendi, Alfa Romeo, Max Mara, Les Echos, Taschen e altri importanti nomi in giro per il mondo. Nel 2015 il suo lavoro è stato selezionato e premiato dalla Society of Illustrators di New York con la medaglia d’oro, categoria Editorials and Books, e nello stesso anno è stato medaglia d’argento alla Society of Illustrators di Los Angeles. La Society of Illustrators è la più antica istituzione statunitense dedicata all’illustrazione ed è uno dei riconoscimenti internazionali più importanti per questo campo artistico. I lavori di Folì sono inclusi in diverse mostre collettive in Italia e all’estero.
Il calendario Colorseeker è il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del “Creative Quarterly”, il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva.
Colorseeker fa parte della mostra Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere. organizzata presso l’Artoteca Di-Se, il nuovo spazio nato all’interno del Collegio Rosmini di Domodossola, da sabato 26 giugno a domenica 18 luglio. Ostinato sguardo è una tappa del grande progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte che vede coinvolti Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Associazione Asilo Bianco.
La mostra è aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ed è a ingresso libero.
Colorseeker sarà inaugurata, alla presenza dell’artista, venerdì 23 luglio alle ore 17.
Gianluca Folì dal 16 al 18 luglio sarà inoltre uno dei relatori della terza edizione di Mountain Academy, corso gratuito per creare un taccuino d’artista.

Mostra Colorseeker di Gianluca Folì
Da sabato 24 luglio a martedì 31 agosto nella serra della Casa del Profumo esposizione delle tavole del calendario Epson 2021 Colorseeker. L’origine dei colori realizzate da Gianluca Folì.
Gianluca Folì è uno straordinario illustratore il cui lavoro è riconosciuto e premiato a livello internazionale. Dal suo studio di Grottaferrata nei Castelli Romani ha creato e continua a creare illustrazioni per Epson, Feltrinelli, Suzuki, GoDaddy, Lonely Planet, Gambero Rosso, Mondadori, Einaudi Editore, Fendi, Alfa Romeo, Max Mara, Les Echos, Taschen e altri importanti nomi in giro per il mondo. Nel 2015 il suo lavoro è stato selezionato e premiato dalla Society of Illustrators di New York con la medaglia d’oro, categoria Editorials and Books, e nello stesso anno è stato medaglia d’argento alla Society of Illustrators di Los Angeles. La Society of Illustrators è la più antica istituzione statunitense dedicata all’illustrazione ed è uno dei riconoscimenti internazionali più importanti per questo campo artistico. I lavori di Folì sono inclusi in diverse mostre collettive in Italia e all’estero.
Il calendario Colorseeker è il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del “Creative Quarterly”, il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva.
Colorseeker fa parte della mostra Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere. organizzata presso l’Artoteca Di-Se, il nuovo spazio nato all’interno del Collegio Rosmini di Domodossola, da sabato 26 giugno a domenica 18 luglio. Ostinato sguardo è una tappa del grande progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte che vede coinvolti Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Associazione Asilo Bianco.
La mostra è aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ed è a ingresso libero.
Colorseeker sarà inaugurata, alla presenza dell’artista, venerdì 23 luglio alle ore 17.
Gianluca Folì dal 16 al 18 luglio sarà inoltre uno dei relatori della terza edizione di Mountain Academy, corso gratuito per creare un taccuino d’artista.

Yoga all'aperto
Il Centro Olistico L’antico melo dell’Ottocento organizza per l’estate 2021 lezioni di Hatha Yoga all’aperto, nel verde della Valle Vigezzo.
Lezioni aperte a tutti, sedi diverse per ogni lezione.
A partire dal 1 giugno tutti i martedì alle ore 10, tutti i giovedì a partire dalle ore 17, ogni sabato alle ore 11.
Il Centro Olistico L’antico melo dell’Ottocento è in via Benefattori, 12bis.
Info e prenotazioni Paola Locatelli 347 884 2599.

Da sabato 10 luglio al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà visitabile la mostra “Lo sguardo segreto – Carlo Fornara e la fotografia”.
La mostra, promossa dalla Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e dal Comune di Santa Maria Maggiore in collaborazione con Studio Fornara, nasce dal recente ritrovamento di un importante e consistente nucleo di lastre fotografiche e negativi del pittore Carlo Fornara, che ha permesso di esplorare un aspetto finora pressoché inedito della genesi dell’opera dell’importante maestro vigezzino. Uno sguardo ‘segreto’ perché sempre celato dallo stesso artista, ma in grado di rivelare una estrema coerenza con l’opera pittorica, specie nel periodo che va dall’inizio degli anni ’90 dell’Ottocento fino agli anni Trenta inoltrati.
L’allestimento si articola in cinque sezioni: la prima ricostruisce le origini della pratica fotografica in Fornara e del suo impiego propedeutico ad importanti opere quali En Plein air e La Processione a Prestinone in valle Vigezzo. La seconda di come essa risulti supporto determinante nella realizzazione delle tele simboliste. La terza rende conto dell’interesse sempre maggiore dell’artista per il paesaggio e il ruolo fondamentale della luce, spesso con magistrali scatti in controluce. La quarta di come la fotografia diventi strumento fondamentale per la costruzione di un ‘vocabolario’ di temi e dettagli poi variamente inseriti nella sua produzione artistica. Un’ultima sezione testimonia della pratica dell’autoritratto fotografico, specie veicolando un’immagine di sé volutamente ‘costruita’, soprattutto di stampo segantiniano, in omaggio al venerato maestro.
Integrano la mostra una selezione dei taccuini con schizzi riferibili ad alcune opere nella cui composizione la fotografia ha avuto ruolo significativo, le sue macchine fotografiche ed una scelta di lastre originali esposte su appositi visori.
L’evento è corredato da un catalogo a cura di Paolo Volorio ed edito della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e del Comune di Santa Maria Maggiore.
Alla realizzazione hanno contribuito inoltre, con il loro supporto finanziario, Fondazione Ciolina, Fondazione Gennari, Museo regionale dell’Emigrazione Vigezzina nel mondo.
La mostra, curata da Paolo Volorio, sarà visitabile – ad ingresso gratuito – fino al 5 settembre tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30.
Dall’11 settembre sarà aperta solo nei weekend e festivi, con lo stesso orario, fino al 2 novembre.

Mostra Colorseeker di Gianluca Folì
Da sabato 24 luglio a martedì 31 agosto nella serra della Casa del Profumo esposizione delle tavole del calendario Epson 2021 Colorseeker. L’origine dei colori realizzate da Gianluca Folì.
Gianluca Folì è uno straordinario illustratore il cui lavoro è riconosciuto e premiato a livello internazionale. Dal suo studio di Grottaferrata nei Castelli Romani ha creato e continua a creare illustrazioni per Epson, Feltrinelli, Suzuki, GoDaddy, Lonely Planet, Gambero Rosso, Mondadori, Einaudi Editore, Fendi, Alfa Romeo, Max Mara, Les Echos, Taschen e altri importanti nomi in giro per il mondo. Nel 2015 il suo lavoro è stato selezionato e premiato dalla Society of Illustrators di New York con la medaglia d’oro, categoria Editorials and Books, e nello stesso anno è stato medaglia d’argento alla Society of Illustrators di Los Angeles. La Society of Illustrators è la più antica istituzione statunitense dedicata all’illustrazione ed è uno dei riconoscimenti internazionali più importanti per questo campo artistico. I lavori di Folì sono inclusi in diverse mostre collettive in Italia e all’estero.
Il calendario Colorseeker è il primo a essere realizzato da un illustratore, selezionato per il 63° premio annuale della Society of Illustrators NY e inserito nella lista dei finalisti del “Creative Quarterly”, il periodico newyorchese di fotografia, arti e comunicazione visiva.
Colorseeker fa parte della mostra Ostinato sguardo. Gianluca Folì: vent’anni di idee, poetica, tratti e colori. Un viaggio tra gli strumenti, la concretezza e gli umori di un mestiere. organizzata presso l’Artoteca Di-Se, il nuovo spazio nato all’interno del Collegio Rosmini di Domodossola, da sabato 26 giugno a domenica 18 luglio. Ostinato sguardo è una tappa del grande progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte che vede coinvolti Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Associazione Asilo Bianco.
La mostra è aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00 ed è a ingresso libero.
Colorseeker sarà inaugurata, alla presenza dell’artista, venerdì 23 luglio alle ore 17.
Gianluca Folì dal 16 al 18 luglio sarà inoltre uno dei relatori della terza edizione di Mountain Academy, corso gratuito per creare un taccuino d’artista.