fbpx

Calendario eventi

< 2022 >
Giugno 24
  • 24
    24.Giugno.Venerdì
    Centenario Gruppo Folk Vigezzo - ph. Susy Mezzanotte

    Weekend del Folklore - Centenario del Gruppo Folkloristico della Valle Vigezzo

    21:00 -17:00
    24-06-2022-26-06-2022

    Dal 24 al 26 giugno Santa Maria Maggiore ospiterà il Weekend del Folklore, tre ricchissime giornate per celebrare i primi 100 anni del Gruppo Folkloristico della Valle Vigezzo.

    Molti gli originali eventi in programma in questo lungo weeekend dedicato alle tradizioni della valle: l’evento clou sarà la sfilata delle delegazioni di gruppi folkloristici italiane e svizzere con circa 500 rappresentanti che attraverseranno il centro storico di Santa Maria Maggiore, ma da non perdere saranno anche la presentazione della ristampa del libro La vera storia del Gruppo Folkloristico vigezzino di Benito Mazzi, il concerto della Banda Musicale Alpina di Malesco, le ambientazioni degli antichi mestieri della Valle Vigezzo, gli spettacoli itineranti nelle vie del borgo Bandiera Arancione del TCI.
    E in più, un goloso percorso di degustazioni a km0, canti popolari, musica e bandelle e lo speciale annullo filatelico dedicato.


    SCOPRI QUI LA PROPOSTA SPECIALE DI SOGGIORNO A SANTA IN OCCASIONE DEL WEEKEND DEL FOLKLORE


    Ecco il programma completo:

    Venerdì 24 giugno

    • Alle ore 21 presso il Teatro Comunale di Santa Maria Maggiore presentazione della ristampa del libro La vera storia del Gruppo Folkloristico vigezzino di Benito Mazzi (il primo dei molti omaggi pubblici che Santa Maria Maggiore tributerà nei prossimi mesi allo scrittore e giornalista recentemente scomparso).
    • A seguire concerto della Banda Musicale Alpina di Malesco.

    Sabato 25 giugno

    • Alle ore 16 in Piazzale Diaz (piazza della stazione della Ferrovia Vigezzina Centovalli) musica con la Bandella Vigezzo, le fisarmoniche del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo e una delegazione di spazzacamini. Seguirà la sfilata per le vie del centro storico di Santa Maria Maggiore, tra gli allestimenti che ricreeranno le ambientazioni degli antichi mestieri della Valle Vigezzo.

      SCARICA QUI LA MAPPA DEL PERCORSO PER LA TUA PASSEGGIATA TRA GLI ANTICHI MESTIERI.
      QUI INVECE SCARICHI LA LEGENDA.


    • Dalle ore 16 e fino alle ore 22 lungo il percorso – e nella Vecchia Osteria di piazza Risorgimento – degustazioni di prodotti tipici locali: i gustosissimi stinchéet, lo street food alpino per eccellenza di Santa Maria Maggiore (ma anche i “cugini” amiasc, originari di Coimo, frazione di Druogno, e runditt, tipici di Malesco), formaggi e salumi tipici della Valle Vigezzo, la sfiziosa torta di pane e latte e il corroborante cafè dal Pariulin.
    • Il pomeriggio e la serata saranno allietati dalla musica itinerante della Bandella Vigezzo e dalle fisarmoniche del Gruppo Folkloristico oltre che dai canti popolari degli “Amici della Montagna”.

    Domenica 26 giugno

    • Alle ore 8.45 inizio della suggestiva sfilata – da Piazza Mercato a Piazza Risorgimento attraverso via Benefattori – per le delegazioni italiane e svizzere in abiti tradizionali.
    • Alle ore 10.00 la Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maggiore.
    • Alle ore 11.00 spettacoli itineranti dei Gruppi Folkloristici del Raduno Interregionale Nord-Ovest per le vie del centro storico di Santa Maria Maggiore.
    • Dalle ore 15.30 tutti nel meraviglioso Parco di Villa Antonia per la grande festa conclusiva.

    Durante tutta la giornata di domenica, presso la Casa del Profumo Feminis-Farina, potrete acquistare l’inedito annullo filatelico dedicato al centenario del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo.

    In caso di  maltempo,  la rappresentazione degli Antichi Mestieri prevista per sabato 25 giugno sarà annullata mentre le esibizioni dei gruppi e la festa previsti per domenica 26 giugno si terranno presso il Centro del Fondo di Santa Maria Maggiore. La Santa Messa non subirà  invece variazioni.