fbpx

Calendario eventi

< 2022 >
Giugno
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Maggio
Maggio
1
2
  • “Apiario d’Autore” – Il Fiore
    10:00 -17:30
    02-06-2022

    Mostra Apiario d'Autore - Santa Maria Maggiore - ph. Marco Benedetto Cerini

    Da sabato 14 maggio a domenica 5 giugno presso la Serra della Casa del Profumo sarà visitabile la mostra dei frontali dell’Apiario – Il Fiore, nell’ambito del progetto Apiario d’Autore.

    Apiario d’Autore è un progetto ideato da Mauro Rutto, titolare di Apicoltura Gocce di Miele, che interviene attivamente in sostegno dell’ambiente e del mondo delle api attraverso l’arte. Il progetto prevede che ogni anno vengano selezionati 15 artisti per lavorare sul frontale di un’arnia, seguendo un tema diverso di anno in anno. I frontali decorati sono poi montati ognuno sulla propria arnia per viverne la vita: le api con il loro incessante lavoro danno infatti carattere alla parte posteriore del frontale lasciando dei segni indelebili come frammenti di propoli, cera ecc., e il caratteristico “profumo d’ape”. Così la natura con la stagionalità degli eventi rendono l’opera unica.

    In mostra a Santa Maria Maggiore sono i frontali dell’Apiario 2020 realizzato sul tema del Fiore realizzati dagli artisti Chiara Abastianotti, Hugo Antonie, Mémé Aurait Aimé, Graig Burrows, Gilberto Carpo, Francesca Comoli, Laura Fiume, Sasha Galli, Riccardo Guasco, Luca Melkio, Giorgia Mocilnik, Pina Monne, Maria Picasso I Piquer, Emanuele Poki, Fabio Tosi.

    Maggiori info sul progetto Apiaro d’Autore cliccando qui

    Ingresso libero.
    Per info: casadelprofumosmm@gmail.com

    La mostra è visitabile dal 14 maggio al 5 giugno il sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30.
    La mostra sarà aperta anche giovedì 2 e venerdì 3 giugno con lo stesso orario.

    La mostra sarà inaugurata nell’ambito di divARTImenti – l’arte di sollevare l’animo, in programma nella giornata di sabato 14 maggio. Sabato 14 maggio sarà possibile partecipare al laboratorio per bambini Artista per un giorno.

     

  • Mostra fotografica Visionary Women – inaugurazione
    17:00 -18:00
    02-06-2022

    Jill Mathis - Visionary Women a Santa Maria Maggiore

    Giovedì 2 giugno alle ore 17 presso la Sala Mandamentale del Centro Culturale Vecchio Municipio verrà presentata la terza tappa della mostra Visionary Women di Jill Mathis.

    A seguire, a partre dalle ore 17.30 visita della mostra insieme all’artista e degustazione di tisane del Consorzio Erba Böna, una delle aziende a guida femminile coinvolte nel progetto e che ha al proprio attivo una importante collaborazione con la Valle Vigezzo e il Comune di Santa Maria Maggiore.

    La mostra
    Visionary Women è più di una mostra, è un progetto o, meglio, come dice il nome stesso, una visione: la visione di un’artista che racconta ambienti e dettagli del lavoro di donne imprenditrici di successo, in settori considerati non convenzionali per loro. L’idea è stata focalizzata a raccontare le donne nel mondo dell’imprenditoria del Verbano Cusio Ossola, una terra che in passato ha avuto una forte vocazione industriale, primo ambito in cui hanno trovato lavoro molte donne, come manodopera più o meno specializzata. Così avveniva nei cappellifici, come il Panizza. Oggi, a distanza di oltre un secolo dal grande boom industriale del territorio, il panorama è molto cambiato e con esso il ruolo femminile, tanto che in una parte significativa delle aziende del territorio le donne occupano posizioni apicali e si sono fatte promotrici di attivare produzioni e lavorazioni d’eccellenza. La mostra propone immagini artistiche di Jill Mathis in grande formato (80×120 e 120×180), realizzate in 12 imprese a guida femminile, accompagnati da brevi testi che raccontano le donne e le loro esperienze. Nell’individuazione delle figure si è cercato di toccare diversi settori: industria, artigianato, agricoltura, ricerca scientifica.

    Promotori: Associazione Pro Museo del Cappello aps / Rete Museale Alto Verbano
    Con il sostegno di: Fondazione Comunitaria VCO, Unione del Lago Maggiore, Unione Industriale VCO, Soroptimist Verbano
    Con il patrocinio, la collaborazione e il contributo di: Città di Verbania, Città di Cannobio, Città di Domodossola, Comune di Santa Maria Maggiore, Comune di Mergozzo, Comune di Ghiffa, Città di Omegna
    Con la collaborazione tecnica di: Wise-ing, Ecomuseo del Granito, Forum Museo Arti e Industria, AmaLago, Il Brunitoio, Erba Böna
    Media partner: La Stampa
    Main sponsor: Panizza 1879, Stein Varz – Sponsor: ADI International Chips, Cerutti Inox, Manifattura Domodossola, Moro Serizzo

    L’artista
    Gli scatti fotografici di Jill Mathis esprimono realtà complesse e aumentate, nelle quali lo strumento di uso quotidiano, il particolare nascosto o il più minuto dettaglio diventano opera d’arte. Il suo stile personale crea un rapporto stretto e indivisibile tra arte fotografica e oggetti industriali, orientando la ricerca del bello nei prodotti finiti, così come nel processo produttivo, mettendo in evidenza gli ingranaggi o le particolari forme meccaniche.
    Jill Mathis è di origine texana e da 25 anni vive e lavora a Mergozzo, alternando impegni lavorativi oltreoceano a mostre italiane. Dopo gli studi di scultura e fotografia alla Facoltà di Belle Arti all’Università di San Antonio in Texas, ha iniziato la carriera giornalistica lavorando per varie testate negli USA. Ha poi frequentato la Scuola di Fotogiornalismo all’Università di Austin e iniziato internati presso alcuni dei più importanti fotografi di moda a New York. Nella Grande Mela è diventata assistente a tempo pieno di Ralph Gibson, uno dei più noti maestri della fotografia statunitense. Molti dei suoi lavori sono raccolti nelle collezioni di musei pubblici. A New York al Whitney Museum of American Art, all’International Center of Photography e al Brooklyn Museum of Art. In Florida sono al Norton Museum of Art, poi ancora nei musei di Alabama, Connecticut, Texas e Ohio.

    La mostra Visionary Women sarà visitabile presso il Centro Culturale Vecchio Municipio fino al 19 giugno il sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30.

     

3
  • “Apiario d’Autore” – Il Fiore
    10:00 -17:30
    03-06-2022

    Mostra Apiario d'Autore - Santa Maria Maggiore - ph. Marco Benedetto Cerini

    Da sabato 14 maggio a domenica 5 giugno presso la Serra della Casa del Profumo sarà visitabile la mostra dei frontali dell’Apiario – Il Fiore, nell’ambito del progetto Apiario d’Autore.

    Apiario d’Autore è un progetto ideato da Mauro Rutto, titolare di Apicoltura Gocce di Miele, che interviene attivamente in sostegno dell’ambiente e del mondo delle api attraverso l’arte. Il progetto prevede che ogni anno vengano selezionati 15 artisti per lavorare sul frontale di un’arnia, seguendo un tema diverso di anno in anno. I frontali decorati sono poi montati ognuno sulla propria arnia per viverne la vita: le api con il loro incessante lavoro danno infatti carattere alla parte posteriore del frontale lasciando dei segni indelebili come frammenti di propoli, cera ecc., e il caratteristico “profumo d’ape”. Così la natura con la stagionalità degli eventi rendono l’opera unica.

    In mostra a Santa Maria Maggiore sono i frontali dell’Apiario 2020 realizzato sul tema del Fiore realizzati dagli artisti Chiara Abastianotti, Hugo Antonie, Mémé Aurait Aimé, Graig Burrows, Gilberto Carpo, Francesca Comoli, Laura Fiume, Sasha Galli, Riccardo Guasco, Luca Melkio, Giorgia Mocilnik, Pina Monne, Maria Picasso I Piquer, Emanuele Poki, Fabio Tosi.

    Maggiori info sul progetto Apiaro d’Autore cliccando qui

    Ingresso libero.
    Per info: casadelprofumosmm@gmail.com

    La mostra è visitabile dal 14 maggio al 5 giugno il sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30.
    La mostra sarà aperta anche giovedì 2 e venerdì 3 giugno con lo stesso orario.

    La mostra sarà inaugurata nell’ambito di divARTImenti – l’arte di sollevare l’animo, in programma nella giornata di sabato 14 maggio. Sabato 14 maggio sarà possibile partecipare al laboratorio per bambini Artista per un giorno.

     

4
  • Mostra fotografica Visionary Women
    10:00 -18:30
    04-06-2022

    Visionary Women a Santa Maria Maggiore

    Fino al 19 giugno il sabato e la domenica presso il Centro Culturale Vecchio Municipio sarà visitabile la terza tappa della mostra Visionary Women di Jill Mathis.

    Orari di apertura: dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30.

    La mostra
    Visionary Women è più di una mostra, è un progetto o, meglio, come dice il nome stesso, una visione: la visione di un’artista che racconta ambienti e dettagli del lavoro di donne imprenditrici di successo, in settori considerati non convenzionali per loro. L’idea è stata focalizzata a raccontare le donne nel mondo dell’imprenditoria del Verbano Cusio Ossola, una terra che in passato ha avuto una forte vocazione industriale, primo ambito in cui hanno trovato lavoro molte donne, come manodopera più o meno specializzata. Così avveniva nei cappellifici, come il Panizza. Oggi, a distanza di oltre un secolo dal grande boom industriale del territorio, il panorama è molto cambiato e con esso il ruolo femminile, tanto che in una parte significativa delle aziende del territorio le donne occupano posizioni apicali e si sono fatte promotrici di attivare produzioni e lavorazioni d’eccellenza. La mostra propone immagini artistiche di Jill Mathis in grande formato (80×120 e 120×180), realizzate in 12 imprese a guida femminile, accompagnati da brevi testi che raccontano le donne e le loro esperienze. Nell’individuazione delle figure si è cercato di toccare diversi settori: industria, artigianato, agricoltura, ricerca scientifica.

    Promotori: Associazione Pro Museo del Cappello aps / Rete Museale Alto Verbano
    Con il sostegno di: Fondazione Comunitaria VCO, Unione del Lago Maggiore, Unione Industriale VCO, Soroptimist Verbano
    Con il patrocinio, la collaborazione e il contributo di: Città di Verbania, Città di Cannobio, Città di Domodossola, Comune di Santa Maria Maggiore, Comune di Mergozzo, Comune di Ghiffa, Città di Omegna
    Con la collaborazione tecnica di: Wise-ing, Ecomuseo del Granito, Forum Museo Arti e Industria, AmaLago, Il Brunitoio, Erba Böna
    Media partner: La Stampa
    Main sponsor: Panizza 1879, Stein Varz – Sponsor: ADI International Chips, Cerutti Inox, Manifattura Domodossola, Moro Serizzo

    L’artista
    Gli scatti fotografici di Jill Mathis esprimono realtà complesse e aumentate, nelle quali lo strumento di uso quotidiano, il particolare nascosto o il più minuto dettaglio diventano opera d’arte. Il suo stile personale crea un rapporto stretto e indivisibile tra arte fotografica e oggetti industriali, orientando la ricerca del bello nei prodotti finiti, così come nel processo produttivo, mettendo in evidenza gli ingranaggi o le particolari forme meccaniche.
    Jill Mathis è di origine texana e da 25 anni vive e lavora a Mergozzo, alternando impegni lavorativi oltreoceano a mostre italiane. Dopo gli studi di scultura e fotografia alla Facoltà di Belle Arti all’Università di San Antonio in Texas, ha iniziato la carriera giornalistica lavorando per varie testate negli USA. Ha poi frequentato la Scuola di Fotogiornalismo all’Università di Austin e iniziato internati presso alcuni dei più importanti fotografi di moda a New York. Nella Grande Mela è diventata assistente a tempo pieno di Ralph Gibson, uno dei più noti maestri della fotografia statunitense. Molti dei suoi lavori sono raccolti nelle collezioni di musei pubblici. A New York al Whitney Museum of American Art, all’International Center of Photography e al Brooklyn Museum of Art. In Florida sono al Norton Museum of Art, poi ancora nei musei di Alabama, Connecticut, Texas e Ohio.

    L’inaugurazione di Visionary Women sarà giovedì 2 giugno alle ore 17 presso la Sala Mandamentale.

     

     

  • “Apiario d’Autore” – Il Fiore
    10:00 -17:30
    04-06-2022

    Mostra Apiario d'Autore - Santa Maria Maggiore - ph. Marco Benedetto Cerini

    Da sabato 14 maggio a domenica 5 giugno presso la Serra della Casa del Profumo sarà visitabile la mostra dei frontali dell’Apiario – Il Fiore, nell’ambito del progetto Apiario d’Autore.

    Apiario d’Autore è un progetto ideato da Mauro Rutto, titolare di Apicoltura Gocce di Miele, che interviene attivamente in sostegno dell’ambiente e del mondo delle api attraverso l’arte. Il progetto prevede che ogni anno vengano selezionati 15 artisti per lavorare sul frontale di un’arnia, seguendo un tema diverso di anno in anno. I frontali decorati sono poi montati ognuno sulla propria arnia per viverne la vita: le api con il loro incessante lavoro danno infatti carattere alla parte posteriore del frontale lasciando dei segni indelebili come frammenti di propoli, cera ecc., e il caratteristico “profumo d’ape”. Così la natura con la stagionalità degli eventi rendono l’opera unica.

    In mostra a Santa Maria Maggiore sono i frontali dell’Apiario 2020 realizzato sul tema del Fiore realizzati dagli artisti Chiara Abastianotti, Hugo Antonie, Mémé Aurait Aimé, Graig Burrows, Gilberto Carpo, Francesca Comoli, Laura Fiume, Sasha Galli, Riccardo Guasco, Luca Melkio, Giorgia Mocilnik, Pina Monne, Maria Picasso I Piquer, Emanuele Poki, Fabio Tosi.

    Maggiori info sul progetto Apiaro d’Autore cliccando qui

    Ingresso libero.
    Per info: casadelprofumosmm@gmail.com

    La mostra è visitabile dal 14 maggio al 5 giugno il sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30.
    La mostra sarà aperta anche giovedì 2 e venerdì 3 giugno con lo stesso orario.

    La mostra sarà inaugurata nell’ambito di divARTImenti – l’arte di sollevare l’animo, in programma nella giornata di sabato 14 maggio. Sabato 14 maggio sarà possibile partecipare al laboratorio per bambini Artista per un giorno.

     

5
  • Mostra fotografica Visionary Women
    10:00 -18:30
    05-06-2022

    Visionary Women a Santa Maria Maggiore

    Fino al 19 giugno il sabato e la domenica presso il Centro Culturale Vecchio Municipio sarà visitabile la terza tappa della mostra Visionary Women di Jill Mathis.

    Orari di apertura: dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30.

    La mostra
    Visionary Women è più di una mostra, è un progetto o, meglio, come dice il nome stesso, una visione: la visione di un’artista che racconta ambienti e dettagli del lavoro di donne imprenditrici di successo, in settori considerati non convenzionali per loro. L’idea è stata focalizzata a raccontare le donne nel mondo dell’imprenditoria del Verbano Cusio Ossola, una terra che in passato ha avuto una forte vocazione industriale, primo ambito in cui hanno trovato lavoro molte donne, come manodopera più o meno specializzata. Così avveniva nei cappellifici, come il Panizza. Oggi, a distanza di oltre un secolo dal grande boom industriale del territorio, il panorama è molto cambiato e con esso il ruolo femminile, tanto che in una parte significativa delle aziende del territorio le donne occupano posizioni apicali e si sono fatte promotrici di attivare produzioni e lavorazioni d’eccellenza. La mostra propone immagini artistiche di Jill Mathis in grande formato (80×120 e 120×180), realizzate in 12 imprese a guida femminile, accompagnati da brevi testi che raccontano le donne e le loro esperienze. Nell’individuazione delle figure si è cercato di toccare diversi settori: industria, artigianato, agricoltura, ricerca scientifica.

    Promotori: Associazione Pro Museo del Cappello aps / Rete Museale Alto Verbano
    Con il sostegno di: Fondazione Comunitaria VCO, Unione del Lago Maggiore, Unione Industriale VCO, Soroptimist Verbano
    Con il patrocinio, la collaborazione e il contributo di: Città di Verbania, Città di Cannobio, Città di Domodossola, Comune di Santa Maria Maggiore, Comune di Mergozzo, Comune di Ghiffa, Città di Omegna
    Con la collaborazione tecnica di: Wise-ing, Ecomuseo del Granito, Forum Museo Arti e Industria, AmaLago, Il Brunitoio, Erba Böna
    Media partner: La Stampa
    Main sponsor: Panizza 1879, Stein Varz – Sponsor: ADI International Chips, Cerutti Inox, Manifattura Domodossola, Moro Serizzo

    L’artista
    Gli scatti fotografici di Jill Mathis esprimono realtà complesse e aumentate, nelle quali lo strumento di uso quotidiano, il particolare nascosto o il più minuto dettaglio diventano opera d’arte. Il suo stile personale crea un rapporto stretto e indivisibile tra arte fotografica e oggetti industriali, orientando la ricerca del bello nei prodotti finiti, così come nel processo produttivo, mettendo in evidenza gli ingranaggi o le particolari forme meccaniche.
    Jill Mathis è di origine texana e da 25 anni vive e lavora a Mergozzo, alternando impegni lavorativi oltreoceano a mostre italiane. Dopo gli studi di scultura e fotografia alla Facoltà di Belle Arti all’Università di San Antonio in Texas, ha iniziato la carriera giornalistica lavorando per varie testate negli USA. Ha poi frequentato la Scuola di Fotogiornalismo all’Università di Austin e iniziato internati presso alcuni dei più importanti fotografi di moda a New York. Nella Grande Mela è diventata assistente a tempo pieno di Ralph Gibson, uno dei più noti maestri della fotografia statunitense. Molti dei suoi lavori sono raccolti nelle collezioni di musei pubblici. A New York al Whitney Museum of American Art, all’International Center of Photography e al Brooklyn Museum of Art. In Florida sono al Norton Museum of Art, poi ancora nei musei di Alabama, Connecticut, Texas e Ohio.

    L’inaugurazione di Visionary Women sarà giovedì 2 giugno alle ore 17 presso la Sala Mandamentale.

     

     

  • “Apiario d’Autore” – Il Fiore
    10:00 -17:30
    05-06-2022

    Mostra Apiario d'Autore - Santa Maria Maggiore - ph. Marco Benedetto Cerini

    Da sabato 14 maggio a domenica 5 giugno presso la Serra della Casa del Profumo sarà visitabile la mostra dei frontali dell’Apiario – Il Fiore, nell’ambito del progetto Apiario d’Autore.

    Apiario d’Autore è un progetto ideato da Mauro Rutto, titolare di Apicoltura Gocce di Miele, che interviene attivamente in sostegno dell’ambiente e del mondo delle api attraverso l’arte. Il progetto prevede che ogni anno vengano selezionati 15 artisti per lavorare sul frontale di un’arnia, seguendo un tema diverso di anno in anno. I frontali decorati sono poi montati ognuno sulla propria arnia per viverne la vita: le api con il loro incessante lavoro danno infatti carattere alla parte posteriore del frontale lasciando dei segni indelebili come frammenti di propoli, cera ecc., e il caratteristico “profumo d’ape”. Così la natura con la stagionalità degli eventi rendono l’opera unica.

    In mostra a Santa Maria Maggiore sono i frontali dell’Apiario 2020 realizzato sul tema del Fiore realizzati dagli artisti Chiara Abastianotti, Hugo Antonie, Mémé Aurait Aimé, Graig Burrows, Gilberto Carpo, Francesca Comoli, Laura Fiume, Sasha Galli, Riccardo Guasco, Luca Melkio, Giorgia Mocilnik, Pina Monne, Maria Picasso I Piquer, Emanuele Poki, Fabio Tosi.

    Maggiori info sul progetto Apiaro d’Autore cliccando qui

    Ingresso libero.
    Per info: casadelprofumosmm@gmail.com

    La mostra è visitabile dal 14 maggio al 5 giugno il sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30.
    La mostra sarà aperta anche giovedì 2 e venerdì 3 giugno con lo stesso orario.

    La mostra sarà inaugurata nell’ambito di divARTImenti – l’arte di sollevare l’animo, in programma nella giornata di sabato 14 maggio. Sabato 14 maggio sarà possibile partecipare al laboratorio per bambini Artista per un giorno.

     

6
7
8
9
10
11
  • Mostra fotografica Visionary Women
    10:00 -18:30
    11-06-2022

    Visionary Women a Santa Maria Maggiore

    Fino al 19 giugno il sabato e la domenica presso il Centro Culturale Vecchio Municipio sarà visitabile la terza tappa della mostra Visionary Women di Jill Mathis.

    Orari di apertura: dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30.

    La mostra
    Visionary Women è più di una mostra, è un progetto o, meglio, come dice il nome stesso, una visione: la visione di un’artista che racconta ambienti e dettagli del lavoro di donne imprenditrici di successo, in settori considerati non convenzionali per loro. L’idea è stata focalizzata a raccontare le donne nel mondo dell’imprenditoria del Verbano Cusio Ossola, una terra che in passato ha avuto una forte vocazione industriale, primo ambito in cui hanno trovato lavoro molte donne, come manodopera più o meno specializzata. Così avveniva nei cappellifici, come il Panizza. Oggi, a distanza di oltre un secolo dal grande boom industriale del territorio, il panorama è molto cambiato e con esso il ruolo femminile, tanto che in una parte significativa delle aziende del territorio le donne occupano posizioni apicali e si sono fatte promotrici di attivare produzioni e lavorazioni d’eccellenza. La mostra propone immagini artistiche di Jill Mathis in grande formato (80×120 e 120×180), realizzate in 12 imprese a guida femminile, accompagnati da brevi testi che raccontano le donne e le loro esperienze. Nell’individuazione delle figure si è cercato di toccare diversi settori: industria, artigianato, agricoltura, ricerca scientifica.

    Promotori: Associazione Pro Museo del Cappello aps / Rete Museale Alto Verbano
    Con il sostegno di: Fondazione Comunitaria VCO, Unione del Lago Maggiore, Unione Industriale VCO, Soroptimist Verbano
    Con il patrocinio, la collaborazione e il contributo di: Città di Verbania, Città di Cannobio, Città di Domodossola, Comune di Santa Maria Maggiore, Comune di Mergozzo, Comune di Ghiffa, Città di Omegna
    Con la collaborazione tecnica di: Wise-ing, Ecomuseo del Granito, Forum Museo Arti e Industria, AmaLago, Il Brunitoio, Erba Böna
    Media partner: La Stampa
    Main sponsor: Panizza 1879, Stein Varz – Sponsor: ADI International Chips, Cerutti Inox, Manifattura Domodossola, Moro Serizzo

    L’artista
    Gli scatti fotografici di Jill Mathis esprimono realtà complesse e aumentate, nelle quali lo strumento di uso quotidiano, il particolare nascosto o il più minuto dettaglio diventano opera d’arte. Il suo stile personale crea un rapporto stretto e indivisibile tra arte fotografica e oggetti industriali, orientando la ricerca del bello nei prodotti finiti, così come nel processo produttivo, mettendo in evidenza gli ingranaggi o le particolari forme meccaniche.
    Jill Mathis è di origine texana e da 25 anni vive e lavora a Mergozzo, alternando impegni lavorativi oltreoceano a mostre italiane. Dopo gli studi di scultura e fotografia alla Facoltà di Belle Arti all’Università di San Antonio in Texas, ha iniziato la carriera giornalistica lavorando per varie testate negli USA. Ha poi frequentato la Scuola di Fotogiornalismo all’Università di Austin e iniziato internati presso alcuni dei più importanti fotografi di moda a New York. Nella Grande Mela è diventata assistente a tempo pieno di Ralph Gibson, uno dei più noti maestri della fotografia statunitense. Molti dei suoi lavori sono raccolti nelle collezioni di musei pubblici. A New York al Whitney Museum of American Art, all’International Center of Photography e al Brooklyn Museum of Art. In Florida sono al Norton Museum of Art, poi ancora nei musei di Alabama, Connecticut, Texas e Ohio.

    L’inaugurazione di Visionary Women sarà giovedì 2 giugno alle ore 17 presso la Sala Mandamentale.

     

     

12
  • Mostra fotografica Visionary Women
    10:00 -18:30
    12-06-2022

    Visionary Women a Santa Maria Maggiore

    Fino al 19 giugno il sabato e la domenica presso il Centro Culturale Vecchio Municipio sarà visitabile la terza tappa della mostra Visionary Women di Jill Mathis.

    Orari di apertura: dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30.

    La mostra
    Visionary Women è più di una mostra, è un progetto o, meglio, come dice il nome stesso, una visione: la visione di un’artista che racconta ambienti e dettagli del lavoro di donne imprenditrici di successo, in settori considerati non convenzionali per loro. L’idea è stata focalizzata a raccontare le donne nel mondo dell’imprenditoria del Verbano Cusio Ossola, una terra che in passato ha avuto una forte vocazione industriale, primo ambito in cui hanno trovato lavoro molte donne, come manodopera più o meno specializzata. Così avveniva nei cappellifici, come il Panizza. Oggi, a distanza di oltre un secolo dal grande boom industriale del territorio, il panorama è molto cambiato e con esso il ruolo femminile, tanto che in una parte significativa delle aziende del territorio le donne occupano posizioni apicali e si sono fatte promotrici di attivare produzioni e lavorazioni d’eccellenza. La mostra propone immagini artistiche di Jill Mathis in grande formato (80×120 e 120×180), realizzate in 12 imprese a guida femminile, accompagnati da brevi testi che raccontano le donne e le loro esperienze. Nell’individuazione delle figure si è cercato di toccare diversi settori: industria, artigianato, agricoltura, ricerca scientifica.

    Promotori: Associazione Pro Museo del Cappello aps / Rete Museale Alto Verbano
    Con il sostegno di: Fondazione Comunitaria VCO, Unione del Lago Maggiore, Unione Industriale VCO, Soroptimist Verbano
    Con il patrocinio, la collaborazione e il contributo di: Città di Verbania, Città di Cannobio, Città di Domodossola, Comune di Santa Maria Maggiore, Comune di Mergozzo, Comune di Ghiffa, Città di Omegna
    Con la collaborazione tecnica di: Wise-ing, Ecomuseo del Granito, Forum Museo Arti e Industria, AmaLago, Il Brunitoio, Erba Böna
    Media partner: La Stampa
    Main sponsor: Panizza 1879, Stein Varz – Sponsor: ADI International Chips, Cerutti Inox, Manifattura Domodossola, Moro Serizzo

    L’artista
    Gli scatti fotografici di Jill Mathis esprimono realtà complesse e aumentate, nelle quali lo strumento di uso quotidiano, il particolare nascosto o il più minuto dettaglio diventano opera d’arte. Il suo stile personale crea un rapporto stretto e indivisibile tra arte fotografica e oggetti industriali, orientando la ricerca del bello nei prodotti finiti, così come nel processo produttivo, mettendo in evidenza gli ingranaggi o le particolari forme meccaniche.
    Jill Mathis è di origine texana e da 25 anni vive e lavora a Mergozzo, alternando impegni lavorativi oltreoceano a mostre italiane. Dopo gli studi di scultura e fotografia alla Facoltà di Belle Arti all’Università di San Antonio in Texas, ha iniziato la carriera giornalistica lavorando per varie testate negli USA. Ha poi frequentato la Scuola di Fotogiornalismo all’Università di Austin e iniziato internati presso alcuni dei più importanti fotografi di moda a New York. Nella Grande Mela è diventata assistente a tempo pieno di Ralph Gibson, uno dei più noti maestri della fotografia statunitense. Molti dei suoi lavori sono raccolti nelle collezioni di musei pubblici. A New York al Whitney Museum of American Art, all’International Center of Photography e al Brooklyn Museum of Art. In Florida sono al Norton Museum of Art, poi ancora nei musei di Alabama, Connecticut, Texas e Ohio.

    L’inaugurazione di Visionary Women sarà giovedì 2 giugno alle ore 17 presso la Sala Mandamentale.

     

     

13
14
15
16
17
18
  • Mostra fotografica Visionary Women
    10:00 -18:30
    18-06-2022

    Visionary Women a Santa Maria Maggiore

    Fino al 19 giugno il sabato e la domenica presso il Centro Culturale Vecchio Municipio sarà visitabile la terza tappa della mostra Visionary Women di Jill Mathis.

    Orari di apertura: dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30.

    La mostra
    Visionary Women è più di una mostra, è un progetto o, meglio, come dice il nome stesso, una visione: la visione di un’artista che racconta ambienti e dettagli del lavoro di donne imprenditrici di successo, in settori considerati non convenzionali per loro. L’idea è stata focalizzata a raccontare le donne nel mondo dell’imprenditoria del Verbano Cusio Ossola, una terra che in passato ha avuto una forte vocazione industriale, primo ambito in cui hanno trovato lavoro molte donne, come manodopera più o meno specializzata. Così avveniva nei cappellifici, come il Panizza. Oggi, a distanza di oltre un secolo dal grande boom industriale del territorio, il panorama è molto cambiato e con esso il ruolo femminile, tanto che in una parte significativa delle aziende del territorio le donne occupano posizioni apicali e si sono fatte promotrici di attivare produzioni e lavorazioni d’eccellenza. La mostra propone immagini artistiche di Jill Mathis in grande formato (80×120 e 120×180), realizzate in 12 imprese a guida femminile, accompagnati da brevi testi che raccontano le donne e le loro esperienze. Nell’individuazione delle figure si è cercato di toccare diversi settori: industria, artigianato, agricoltura, ricerca scientifica.

    Promotori: Associazione Pro Museo del Cappello aps / Rete Museale Alto Verbano
    Con il sostegno di: Fondazione Comunitaria VCO, Unione del Lago Maggiore, Unione Industriale VCO, Soroptimist Verbano
    Con il patrocinio, la collaborazione e il contributo di: Città di Verbania, Città di Cannobio, Città di Domodossola, Comune di Santa Maria Maggiore, Comune di Mergozzo, Comune di Ghiffa, Città di Omegna
    Con la collaborazione tecnica di: Wise-ing, Ecomuseo del Granito, Forum Museo Arti e Industria, AmaLago, Il Brunitoio, Erba Böna
    Media partner: La Stampa
    Main sponsor: Panizza 1879, Stein Varz – Sponsor: ADI International Chips, Cerutti Inox, Manifattura Domodossola, Moro Serizzo

    L’artista
    Gli scatti fotografici di Jill Mathis esprimono realtà complesse e aumentate, nelle quali lo strumento di uso quotidiano, il particolare nascosto o il più minuto dettaglio diventano opera d’arte. Il suo stile personale crea un rapporto stretto e indivisibile tra arte fotografica e oggetti industriali, orientando la ricerca del bello nei prodotti finiti, così come nel processo produttivo, mettendo in evidenza gli ingranaggi o le particolari forme meccaniche.
    Jill Mathis è di origine texana e da 25 anni vive e lavora a Mergozzo, alternando impegni lavorativi oltreoceano a mostre italiane. Dopo gli studi di scultura e fotografia alla Facoltà di Belle Arti all’Università di San Antonio in Texas, ha iniziato la carriera giornalistica lavorando per varie testate negli USA. Ha poi frequentato la Scuola di Fotogiornalismo all’Università di Austin e iniziato internati presso alcuni dei più importanti fotografi di moda a New York. Nella Grande Mela è diventata assistente a tempo pieno di Ralph Gibson, uno dei più noti maestri della fotografia statunitense. Molti dei suoi lavori sono raccolti nelle collezioni di musei pubblici. A New York al Whitney Museum of American Art, all’International Center of Photography e al Brooklyn Museum of Art. In Florida sono al Norton Museum of Art, poi ancora nei musei di Alabama, Connecticut, Texas e Ohio.

    L’inaugurazione di Visionary Women sarà giovedì 2 giugno alle ore 17 presso la Sala Mandamentale.

     

     

19
  • Mostra fotografica Visionary Women
    10:00 -18:30
    19-06-2022

    Visionary Women a Santa Maria Maggiore

    Fino al 19 giugno il sabato e la domenica presso il Centro Culturale Vecchio Municipio sarà visitabile la terza tappa della mostra Visionary Women di Jill Mathis.

    Orari di apertura: dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30.

    La mostra
    Visionary Women è più di una mostra, è un progetto o, meglio, come dice il nome stesso, una visione: la visione di un’artista che racconta ambienti e dettagli del lavoro di donne imprenditrici di successo, in settori considerati non convenzionali per loro. L’idea è stata focalizzata a raccontare le donne nel mondo dell’imprenditoria del Verbano Cusio Ossola, una terra che in passato ha avuto una forte vocazione industriale, primo ambito in cui hanno trovato lavoro molte donne, come manodopera più o meno specializzata. Così avveniva nei cappellifici, come il Panizza. Oggi, a distanza di oltre un secolo dal grande boom industriale del territorio, il panorama è molto cambiato e con esso il ruolo femminile, tanto che in una parte significativa delle aziende del territorio le donne occupano posizioni apicali e si sono fatte promotrici di attivare produzioni e lavorazioni d’eccellenza. La mostra propone immagini artistiche di Jill Mathis in grande formato (80×120 e 120×180), realizzate in 12 imprese a guida femminile, accompagnati da brevi testi che raccontano le donne e le loro esperienze. Nell’individuazione delle figure si è cercato di toccare diversi settori: industria, artigianato, agricoltura, ricerca scientifica.

    Promotori: Associazione Pro Museo del Cappello aps / Rete Museale Alto Verbano
    Con il sostegno di: Fondazione Comunitaria VCO, Unione del Lago Maggiore, Unione Industriale VCO, Soroptimist Verbano
    Con il patrocinio, la collaborazione e il contributo di: Città di Verbania, Città di Cannobio, Città di Domodossola, Comune di Santa Maria Maggiore, Comune di Mergozzo, Comune di Ghiffa, Città di Omegna
    Con la collaborazione tecnica di: Wise-ing, Ecomuseo del Granito, Forum Museo Arti e Industria, AmaLago, Il Brunitoio, Erba Böna
    Media partner: La Stampa
    Main sponsor: Panizza 1879, Stein Varz – Sponsor: ADI International Chips, Cerutti Inox, Manifattura Domodossola, Moro Serizzo

    L’artista
    Gli scatti fotografici di Jill Mathis esprimono realtà complesse e aumentate, nelle quali lo strumento di uso quotidiano, il particolare nascosto o il più minuto dettaglio diventano opera d’arte. Il suo stile personale crea un rapporto stretto e indivisibile tra arte fotografica e oggetti industriali, orientando la ricerca del bello nei prodotti finiti, così come nel processo produttivo, mettendo in evidenza gli ingranaggi o le particolari forme meccaniche.
    Jill Mathis è di origine texana e da 25 anni vive e lavora a Mergozzo, alternando impegni lavorativi oltreoceano a mostre italiane. Dopo gli studi di scultura e fotografia alla Facoltà di Belle Arti all’Università di San Antonio in Texas, ha iniziato la carriera giornalistica lavorando per varie testate negli USA. Ha poi frequentato la Scuola di Fotogiornalismo all’Università di Austin e iniziato internati presso alcuni dei più importanti fotografi di moda a New York. Nella Grande Mela è diventata assistente a tempo pieno di Ralph Gibson, uno dei più noti maestri della fotografia statunitense. Molti dei suoi lavori sono raccolti nelle collezioni di musei pubblici. A New York al Whitney Museum of American Art, all’International Center of Photography e al Brooklyn Museum of Art. In Florida sono al Norton Museum of Art, poi ancora nei musei di Alabama, Connecticut, Texas e Ohio.

    L’inaugurazione di Visionary Women sarà giovedì 2 giugno alle ore 17 presso la Sala Mandamentale.

     

     

20
21
22
23
24
  • Weekend del Folklore – Centenario del Gruppo Folkloristico della Valle Vigezzo
    21:00 -17:00
    24-06-2022-26-06-2022

    Centenario Gruppo Folk Vigezzo - ph. Susy Mezzanotte

    Dal 24 al 26 giugno Santa Maria Maggiore ospiterà il Weekend del Folklore, tre ricchissime giornate per celebrare i primi 100 anni del Gruppo Folkloristico della Valle Vigezzo.

    Molti gli originali eventi in programma in questo lungo weeekend dedicato alle tradizioni della valle: l’evento clou sarà la sfilata delle delegazioni di gruppi folkloristici italiane e svizzere con circa 500 rappresentanti che attraverseranno il centro storico di Santa Maria Maggiore, ma da non perdere saranno anche la presentazione della ristampa del libro La vera storia del Gruppo Folkloristico vigezzino di Benito Mazzi, il concerto della Banda Musicale Alpina di Malesco, le ambientazioni degli antichi mestieri della Valle Vigezzo, gli spettacoli itineranti nelle vie del borgo Bandiera Arancione del TCI.
    E in più, un goloso percorso di degustazioni a km0, canti popolari, musica e bandelle e lo speciale annullo filatelico dedicato.


    SCOPRI QUI LA PROPOSTA SPECIALE DI SOGGIORNO A SANTA IN OCCASIONE DEL WEEKEND DEL FOLKLORE


    Ecco il programma completo:

    Venerdì 24 giugno

    • Alle ore 21 presso il Teatro Comunale di Santa Maria Maggiore presentazione della ristampa del libro La vera storia del Gruppo Folkloristico vigezzino di Benito Mazzi (il primo dei molti omaggi pubblici che Santa Maria Maggiore tributerà nei prossimi mesi allo scrittore e giornalista recentemente scomparso).
    • A seguire concerto della Banda Musicale Alpina di Malesco.

    Sabato 25 giugno

    • Alle ore 16 in Piazzale Diaz (piazza della stazione della Ferrovia Vigezzina Centovalli) musica con la Bandella Vigezzo, le fisarmoniche del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo e una delegazione di spazzacamini. Seguirà la sfilata per le vie del centro storico di Santa Maria Maggiore, tra gli allestimenti che ricreeranno le ambientazioni degli antichi mestieri della Valle Vigezzo.

      SCARICA QUI LA MAPPA DEL PERCORSO PER LA TUA PASSEGGIATA TRA GLI ANTICHI MESTIERI.
      QUI INVECE SCARICHI LA LEGENDA.


    • Dalle ore 16 e fino alle ore 22 lungo il percorso – e nella Vecchia Osteria di piazza Risorgimento – degustazioni di prodotti tipici locali: i gustosissimi stinchéet, lo street food alpino per eccellenza di Santa Maria Maggiore (ma anche i “cugini” amiasc, originari di Coimo, frazione di Druogno, e runditt, tipici di Malesco), formaggi e salumi tipici della Valle Vigezzo, la sfiziosa torta di pane e latte e il corroborante cafè dal Pariulin.
    • Il pomeriggio e la serata saranno allietati dalla musica itinerante della Bandella Vigezzo e dalle fisarmoniche del Gruppo Folkloristico oltre che dai canti popolari degli “Amici della Montagna”.

    Domenica 26 giugno

    • Alle ore 8.45 inizio della suggestiva sfilata – da Piazza Mercato a Piazza Risorgimento attraverso via Benefattori – per le delegazioni italiane e svizzere in abiti tradizionali.
    • Alle ore 10.00 la Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maggiore.
    • Alle ore 11.00 spettacoli itineranti dei Gruppi Folkloristici del Raduno Interregionale Nord-Ovest per le vie del centro storico di Santa Maria Maggiore.
    • Dalle ore 15.30 tutti nel meraviglioso Parco di Villa Antonia per la grande festa conclusiva.

    Durante tutta la giornata di domenica, presso la Casa del Profumo Feminis-Farina, potrete acquistare l’inedito annullo filatelico dedicato al centenario del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo.

    In caso di  maltempo,  la rappresentazione degli Antichi Mestieri prevista per sabato 25 giugno sarà annullata mentre le esibizioni dei gruppi e la festa previsti per domenica 26 giugno si terranno presso il Centro del Fondo di Santa Maria Maggiore. La Santa Messa non subirà  invece variazioni.

     

25
  • Weekend del Folklore – Centenario del Gruppo Folkloristico della Valle Vigezzo
    21:00 -17:00
    24-06-2022-26-06-2022

    Centenario Gruppo Folk Vigezzo - ph. Susy Mezzanotte

    Dal 24 al 26 giugno Santa Maria Maggiore ospiterà il Weekend del Folklore, tre ricchissime giornate per celebrare i primi 100 anni del Gruppo Folkloristico della Valle Vigezzo.

    Molti gli originali eventi in programma in questo lungo weeekend dedicato alle tradizioni della valle: l’evento clou sarà la sfilata delle delegazioni di gruppi folkloristici italiane e svizzere con circa 500 rappresentanti che attraverseranno il centro storico di Santa Maria Maggiore, ma da non perdere saranno anche la presentazione della ristampa del libro La vera storia del Gruppo Folkloristico vigezzino di Benito Mazzi, il concerto della Banda Musicale Alpina di Malesco, le ambientazioni degli antichi mestieri della Valle Vigezzo, gli spettacoli itineranti nelle vie del borgo Bandiera Arancione del TCI.
    E in più, un goloso percorso di degustazioni a km0, canti popolari, musica e bandelle e lo speciale annullo filatelico dedicato.


    SCOPRI QUI LA PROPOSTA SPECIALE DI SOGGIORNO A SANTA IN OCCASIONE DEL WEEKEND DEL FOLKLORE


    Ecco il programma completo:

    Venerdì 24 giugno

    • Alle ore 21 presso il Teatro Comunale di Santa Maria Maggiore presentazione della ristampa del libro La vera storia del Gruppo Folkloristico vigezzino di Benito Mazzi (il primo dei molti omaggi pubblici che Santa Maria Maggiore tributerà nei prossimi mesi allo scrittore e giornalista recentemente scomparso).
    • A seguire concerto della Banda Musicale Alpina di Malesco.

    Sabato 25 giugno

    • Alle ore 16 in Piazzale Diaz (piazza della stazione della Ferrovia Vigezzina Centovalli) musica con la Bandella Vigezzo, le fisarmoniche del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo e una delegazione di spazzacamini. Seguirà la sfilata per le vie del centro storico di Santa Maria Maggiore, tra gli allestimenti che ricreeranno le ambientazioni degli antichi mestieri della Valle Vigezzo.

      SCARICA QUI LA MAPPA DEL PERCORSO PER LA TUA PASSEGGIATA TRA GLI ANTICHI MESTIERI.
      QUI INVECE SCARICHI LA LEGENDA.


    • Dalle ore 16 e fino alle ore 22 lungo il percorso – e nella Vecchia Osteria di piazza Risorgimento – degustazioni di prodotti tipici locali: i gustosissimi stinchéet, lo street food alpino per eccellenza di Santa Maria Maggiore (ma anche i “cugini” amiasc, originari di Coimo, frazione di Druogno, e runditt, tipici di Malesco), formaggi e salumi tipici della Valle Vigezzo, la sfiziosa torta di pane e latte e il corroborante cafè dal Pariulin.
    • Il pomeriggio e la serata saranno allietati dalla musica itinerante della Bandella Vigezzo e dalle fisarmoniche del Gruppo Folkloristico oltre che dai canti popolari degli “Amici della Montagna”.

    Domenica 26 giugno

    • Alle ore 8.45 inizio della suggestiva sfilata – da Piazza Mercato a Piazza Risorgimento attraverso via Benefattori – per le delegazioni italiane e svizzere in abiti tradizionali.
    • Alle ore 10.00 la Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maggiore.
    • Alle ore 11.00 spettacoli itineranti dei Gruppi Folkloristici del Raduno Interregionale Nord-Ovest per le vie del centro storico di Santa Maria Maggiore.
    • Dalle ore 15.30 tutti nel meraviglioso Parco di Villa Antonia per la grande festa conclusiva.

    Durante tutta la giornata di domenica, presso la Casa del Profumo Feminis-Farina, potrete acquistare l’inedito annullo filatelico dedicato al centenario del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo.

    In caso di  maltempo,  la rappresentazione degli Antichi Mestieri prevista per sabato 25 giugno sarà annullata mentre le esibizioni dei gruppi e la festa previsti per domenica 26 giugno si terranno presso il Centro del Fondo di Santa Maria Maggiore. La Santa Messa non subirà  invece variazioni.

     

26
  • Weekend del Folklore – Centenario del Gruppo Folkloristico della Valle Vigezzo
    21:00 -17:00
    24-06-2022-26-06-2022

    Centenario Gruppo Folk Vigezzo - ph. Susy Mezzanotte

    Dal 24 al 26 giugno Santa Maria Maggiore ospiterà il Weekend del Folklore, tre ricchissime giornate per celebrare i primi 100 anni del Gruppo Folkloristico della Valle Vigezzo.

    Molti gli originali eventi in programma in questo lungo weeekend dedicato alle tradizioni della valle: l’evento clou sarà la sfilata delle delegazioni di gruppi folkloristici italiane e svizzere con circa 500 rappresentanti che attraverseranno il centro storico di Santa Maria Maggiore, ma da non perdere saranno anche la presentazione della ristampa del libro La vera storia del Gruppo Folkloristico vigezzino di Benito Mazzi, il concerto della Banda Musicale Alpina di Malesco, le ambientazioni degli antichi mestieri della Valle Vigezzo, gli spettacoli itineranti nelle vie del borgo Bandiera Arancione del TCI.
    E in più, un goloso percorso di degustazioni a km0, canti popolari, musica e bandelle e lo speciale annullo filatelico dedicato.


    SCOPRI QUI LA PROPOSTA SPECIALE DI SOGGIORNO A SANTA IN OCCASIONE DEL WEEKEND DEL FOLKLORE


    Ecco il programma completo:

    Venerdì 24 giugno

    • Alle ore 21 presso il Teatro Comunale di Santa Maria Maggiore presentazione della ristampa del libro La vera storia del Gruppo Folkloristico vigezzino di Benito Mazzi (il primo dei molti omaggi pubblici che Santa Maria Maggiore tributerà nei prossimi mesi allo scrittore e giornalista recentemente scomparso).
    • A seguire concerto della Banda Musicale Alpina di Malesco.

    Sabato 25 giugno

    • Alle ore 16 in Piazzale Diaz (piazza della stazione della Ferrovia Vigezzina Centovalli) musica con la Bandella Vigezzo, le fisarmoniche del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo e una delegazione di spazzacamini. Seguirà la sfilata per le vie del centro storico di Santa Maria Maggiore, tra gli allestimenti che ricreeranno le ambientazioni degli antichi mestieri della Valle Vigezzo.

      SCARICA QUI LA MAPPA DEL PERCORSO PER LA TUA PASSEGGIATA TRA GLI ANTICHI MESTIERI.
      QUI INVECE SCARICHI LA LEGENDA.


    • Dalle ore 16 e fino alle ore 22 lungo il percorso – e nella Vecchia Osteria di piazza Risorgimento – degustazioni di prodotti tipici locali: i gustosissimi stinchéet, lo street food alpino per eccellenza di Santa Maria Maggiore (ma anche i “cugini” amiasc, originari di Coimo, frazione di Druogno, e runditt, tipici di Malesco), formaggi e salumi tipici della Valle Vigezzo, la sfiziosa torta di pane e latte e il corroborante cafè dal Pariulin.
    • Il pomeriggio e la serata saranno allietati dalla musica itinerante della Bandella Vigezzo e dalle fisarmoniche del Gruppo Folkloristico oltre che dai canti popolari degli “Amici della Montagna”.

    Domenica 26 giugno

    • Alle ore 8.45 inizio della suggestiva sfilata – da Piazza Mercato a Piazza Risorgimento attraverso via Benefattori – per le delegazioni italiane e svizzere in abiti tradizionali.
    • Alle ore 10.00 la Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maggiore.
    • Alle ore 11.00 spettacoli itineranti dei Gruppi Folkloristici del Raduno Interregionale Nord-Ovest per le vie del centro storico di Santa Maria Maggiore.
    • Dalle ore 15.30 tutti nel meraviglioso Parco di Villa Antonia per la grande festa conclusiva.

    Durante tutta la giornata di domenica, presso la Casa del Profumo Feminis-Farina, potrete acquistare l’inedito annullo filatelico dedicato al centenario del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo.

    In caso di  maltempo,  la rappresentazione degli Antichi Mestieri prevista per sabato 25 giugno sarà annullata mentre le esibizioni dei gruppi e la festa previsti per domenica 26 giugno si terranno presso il Centro del Fondo di Santa Maria Maggiore. La Santa Messa non subirà  invece variazioni.

     

27
  • Summer Camp Pro Vigezzo 2022
    08:00 -17:00
    27-06-2022-01-07-2022

    Summer Camp Pro Vigezzo

    Anche nel corso dell’estate 2022 la Pro Vigezzo organizza tre settimane di Summer Camp all’insegna del divertimento per crescere, provare e migliorare!

    Per tutti i bambini/e nati dal 2007 al 2016.

    QUANDO
    dal 27 Giugno al 1 Luglio 2022 – Calcio, solo sessione pomeridiana
    dal 04 al 08 luglio 2022 – Multisport sessione mattutina / Avventura sessione pomeridiana
    dal 11 al 15 luglio 2022 – Multisport sessione mattutina / Avventura sessione pomeridiana

    ORARIO QUOTIDIANO DI FUNZIONAMENTO

    I bambini saranno divisi in gruppi (numeri limitati) per fascia d’età.
    Ogni gruppo sarà affidato ad un istruttore di riferimento che si occuperà dello stesso gruppo per tutta la durata della settimana.
    E’ possibile partecipare al Camp per la giornata intera oppure scegliendo solamente la sessione mattutina o pomeridiana.
    Durante il Camp “Avventura” verranno svolte anche attività esterne: prove di arrampicata su parate di roccia, canyoning, percorsi in bici di educazione stradale.

    DOVE
    I punti di riferimento delle attività sono l’impianto sportivo presente nella pineta di Santa Maria Maggiore, zona “Praudina”e la palestra dell’Istituto “Andrea Tesore” di Santa Maria Maggiore.

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE
    La quota di partecipazione comprende: iscrizione, assicurazione e attività esterne
    1 settimana di partecipazione – 1/2 giornata: 90,00 €
    1 settimana di partecipazione – giornata INTERA: 150,00 €
    + 60,00 € ogni ULTERIORE 1/2 giornata DOPO la prima settimana di partecipazione

    TERMINI ISCRIZIONI
    1° settimana Camp calcio: 18/06
    2° settimana Multisport/Avventura: 25/06
    3° settimana Multisport/Avventura: 02/07

    COME ISCRIVERSI
    Ulteriori info, modalità e termini di iscrizione a questo link.

28
  • Summer Camp Pro Vigezzo 2022
    08:00 -17:00
    27-06-2022-01-07-2022

    Summer Camp Pro Vigezzo

    Anche nel corso dell’estate 2022 la Pro Vigezzo organizza tre settimane di Summer Camp all’insegna del divertimento per crescere, provare e migliorare!

    Per tutti i bambini/e nati dal 2007 al 2016.

    QUANDO
    dal 27 Giugno al 1 Luglio 2022 – Calcio, solo sessione pomeridiana
    dal 04 al 08 luglio 2022 – Multisport sessione mattutina / Avventura sessione pomeridiana
    dal 11 al 15 luglio 2022 – Multisport sessione mattutina / Avventura sessione pomeridiana

    ORARIO QUOTIDIANO DI FUNZIONAMENTO

    I bambini saranno divisi in gruppi (numeri limitati) per fascia d’età.
    Ogni gruppo sarà affidato ad un istruttore di riferimento che si occuperà dello stesso gruppo per tutta la durata della settimana.
    E’ possibile partecipare al Camp per la giornata intera oppure scegliendo solamente la sessione mattutina o pomeridiana.
    Durante il Camp “Avventura” verranno svolte anche attività esterne: prove di arrampicata su parate di roccia, canyoning, percorsi in bici di educazione stradale.

    DOVE
    I punti di riferimento delle attività sono l’impianto sportivo presente nella pineta di Santa Maria Maggiore, zona “Praudina”e la palestra dell’Istituto “Andrea Tesore” di Santa Maria Maggiore.

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE
    La quota di partecipazione comprende: iscrizione, assicurazione e attività esterne
    1 settimana di partecipazione – 1/2 giornata: 90,00 €
    1 settimana di partecipazione – giornata INTERA: 150,00 €
    + 60,00 € ogni ULTERIORE 1/2 giornata DOPO la prima settimana di partecipazione

    TERMINI ISCRIZIONI
    1° settimana Camp calcio: 18/06
    2° settimana Multisport/Avventura: 25/06
    3° settimana Multisport/Avventura: 02/07

    COME ISCRIVERSI
    Ulteriori info, modalità e termini di iscrizione a questo link.

29
  • Summer Camp Pro Vigezzo 2022
    08:00 -17:00
    27-06-2022-01-07-2022

    Summer Camp Pro Vigezzo

    Anche nel corso dell’estate 2022 la Pro Vigezzo organizza tre settimane di Summer Camp all’insegna del divertimento per crescere, provare e migliorare!

    Per tutti i bambini/e nati dal 2007 al 2016.

    QUANDO
    dal 27 Giugno al 1 Luglio 2022 – Calcio, solo sessione pomeridiana
    dal 04 al 08 luglio 2022 – Multisport sessione mattutina / Avventura sessione pomeridiana
    dal 11 al 15 luglio 2022 – Multisport sessione mattutina / Avventura sessione pomeridiana

    ORARIO QUOTIDIANO DI FUNZIONAMENTO

    I bambini saranno divisi in gruppi (numeri limitati) per fascia d’età.
    Ogni gruppo sarà affidato ad un istruttore di riferimento che si occuperà dello stesso gruppo per tutta la durata della settimana.
    E’ possibile partecipare al Camp per la giornata intera oppure scegliendo solamente la sessione mattutina o pomeridiana.
    Durante il Camp “Avventura” verranno svolte anche attività esterne: prove di arrampicata su parate di roccia, canyoning, percorsi in bici di educazione stradale.

    DOVE
    I punti di riferimento delle attività sono l’impianto sportivo presente nella pineta di Santa Maria Maggiore, zona “Praudina”e la palestra dell’Istituto “Andrea Tesore” di Santa Maria Maggiore.

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE
    La quota di partecipazione comprende: iscrizione, assicurazione e attività esterne
    1 settimana di partecipazione – 1/2 giornata: 90,00 €
    1 settimana di partecipazione – giornata INTERA: 150,00 €
    + 60,00 € ogni ULTERIORE 1/2 giornata DOPO la prima settimana di partecipazione

    TERMINI ISCRIZIONI
    1° settimana Camp calcio: 18/06
    2° settimana Multisport/Avventura: 25/06
    3° settimana Multisport/Avventura: 02/07

    COME ISCRIVERSI
    Ulteriori info, modalità e termini di iscrizione a questo link.

30
  • Summer Camp Pro Vigezzo 2022
    08:00 -17:00
    27-06-2022-01-07-2022

    Summer Camp Pro Vigezzo

    Anche nel corso dell’estate 2022 la Pro Vigezzo organizza tre settimane di Summer Camp all’insegna del divertimento per crescere, provare e migliorare!

    Per tutti i bambini/e nati dal 2007 al 2016.

    QUANDO
    dal 27 Giugno al 1 Luglio 2022 – Calcio, solo sessione pomeridiana
    dal 04 al 08 luglio 2022 – Multisport sessione mattutina / Avventura sessione pomeridiana
    dal 11 al 15 luglio 2022 – Multisport sessione mattutina / Avventura sessione pomeridiana

    ORARIO QUOTIDIANO DI FUNZIONAMENTO

    I bambini saranno divisi in gruppi (numeri limitati) per fascia d’età.
    Ogni gruppo sarà affidato ad un istruttore di riferimento che si occuperà dello stesso gruppo per tutta la durata della settimana.
    E’ possibile partecipare al Camp per la giornata intera oppure scegliendo solamente la sessione mattutina o pomeridiana.
    Durante il Camp “Avventura” verranno svolte anche attività esterne: prove di arrampicata su parate di roccia, canyoning, percorsi in bici di educazione stradale.

    DOVE
    I punti di riferimento delle attività sono l’impianto sportivo presente nella pineta di Santa Maria Maggiore, zona “Praudina”e la palestra dell’Istituto “Andrea Tesore” di Santa Maria Maggiore.

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE
    La quota di partecipazione comprende: iscrizione, assicurazione e attività esterne
    1 settimana di partecipazione – 1/2 giornata: 90,00 €
    1 settimana di partecipazione – giornata INTERA: 150,00 €
    + 60,00 € ogni ULTERIORE 1/2 giornata DOPO la prima settimana di partecipazione

    TERMINI ISCRIZIONI
    1° settimana Camp calcio: 18/06
    2° settimana Multisport/Avventura: 25/06
    3° settimana Multisport/Avventura: 02/07

    COME ISCRIVERSI
    Ulteriori info, modalità e termini di iscrizione a questo link.

Luglio
Luglio
Luglio