fbpx

Calendario eventi

< 2022 >
Iuglio
Ven Iug 0 1

Giocattoliamo

Anche nell’estate 20212 torna Giocattoliamo, l’amatissimo mercatino dedicato ai bambini, in programma tutti i venerdì di luglio e agosto, dalle ore 9.30 alle 12.30, presso il Parco giochi di Santa Maria Maggiore: un’occasione per scambiare o barattare i giochi vecchi e trovare tanti nuovi amici.

Giocattoliamo è un momento di scambio libero, di incontro e di gioco e, come tale, vorremmo fosse interpretato e vissuto dagli adulti. Rappresenta anche un’esperienza importante per confrontarsi con leggerezza sui temi del risparmio, dell’uso del denaro, dei desideri e dei bisogni. Pertanto, gli articoli esposti devono essere per bambini, di proprietà di bambini e destinati a bambini.

La partecipazione a Giocattoliamo è gratuita. Possono partecipare bambine e bambini di età non superiore ai 15 anni e solo se autorizzati da un genitore o da chi ne esercita la patria potestà.

Per partecipare, è necessario prendere visione del regolamento (presso Il Chiosco dei Giardinetti o scaricabile qui).
L’iscrizione non è necessaria, ma è gradita la conferma di presenza.

Iscrizioni aperte presso Il Chiosco dei Giardinetti o all’indirizzo beapenna08@gmail.com.

 

Sabato 2 luglio alle ore 21 si inaugura la stagione 2022 di Musica da bere, con un concerto itinerante della piccola orchestra acustica di musica popolare La Vecchia Mitraglia.

Un’attesa conferma nella ricca stagione di eventi dell’estate 2022 di Santa Maria Maggiore è l’amatissima stagione musicale Musica da bere, in programma tra il 2 luglio e il 27 agosto. Caratterizzata da una programmazione che mescola appuntamenti di musica classica con concerti di musica popolare, con escursioni nello stile Irish, la rassegna sarà arricchita quest’anno da due appuntamenti musical-teatrali e dal ciclo Musica Bestiale, che offrirà itinerari musicali e artistici dedicati a varie specie faunistiche.
Gli appuntamenti con le sette note sono organizzati dal Comune di Santa Maria Maggiore con la direzione artistica del Maestro Roberto Bassa.

Per il concerto di sabato 2 luglio con l’orchestra La vecchia mitraglia il ritrovo è in piazza Risorgimento alle ore 21.

La Vecchia Mitraglia
Rodica Marian, violino
Antonella Vanzo, flauto/clarino
Laura Gasperi, fisarmonica
Silvia Cesco e Giorgio Cappelletto, chitarre
Boris Sclauzero, teufelsgeige violino del diavolo e rullante
Gladys Dirube, percussioni
Ezio Pesavento, contrabbasso

La Vecchia Mitraglia è una piccola orchestra acustica di musica popolare formatasi nel 2012 intorno al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige.
Punto di riferimento principale dell’orchestra è la musica di quella regione europea che va da Bagolino, in provincia di Brescia, fino a Chishinau, in Moldavia, passando naturalmente per la Boemia e il Trentino, l’Altopiano di Asiago, l’Appennino emiliano, Marghera città aperta ed Aquileia.
Lontano da qualsiasi pedanteria etnomusicologica, il repertorio dell’orchestra è pertanto basato sui gusti anche del tutto eclettici di chi vi partecipa – violino, chitarra, clarino/flauto, contrabbasso, fisarmonica, percussioni: dalle polke o dalle mazurche del carnevale alpino, alle ballate risorgimentali, dai canti d’emigrazione, ai pezzi klezmer o da vecchi classici da sagra paesana alle canzoni di montagna al maggio drammatico.

La Vecchia Mitraglia è protagonista del fumetto di Andrea Foches Salvanèl e l’allegra orchestrina.

 

 

Parco di Villa Antonia - Santa Maria Maggiore - ph. Marco Benedetto Cerini

Domenica 3 luglio alle ore 10.30 visita guidata tematica Ti racconto… – “Aneddoti e racconti passeggiando in centro storico”.

Costo €5 a persona, gratuito per bambini sotto i 10 anni.
Ritrovo davanti alla Pro Loco di Santa Maria Maggiore, in piazza Risorgimento.
Prenotazione obbligatoria presso la Pro Loco di Santa Maria Maggiore.

 

Ven Iug 0 8

Giocattoliamo

Anche nell’estate 20212 torna Giocattoliamo, l’amatissimo mercatino dedicato ai bambini, in programma tutti i venerdì di luglio e agosto, dalle ore 9.30 alle 12.30, presso il Parco giochi di Santa Maria Maggiore: un’occasione per scambiare o barattare i giochi vecchi e trovare tanti nuovi amici.

Giocattoliamo è un momento di scambio libero, di incontro e di gioco e, come tale, vorremmo fosse interpretato e vissuto dagli adulti. Rappresenta anche un’esperienza importante per confrontarsi con leggerezza sui temi del risparmio, dell’uso del denaro, dei desideri e dei bisogni. Pertanto, gli articoli esposti devono essere per bambini, di proprietà di bambini e destinati a bambini.

La partecipazione a Giocattoliamo è gratuita. Possono partecipare bambine e bambini di età non superiore ai 15 anni e solo se autorizzati da un genitore o da chi ne esercita la patria potestà.

Per partecipare, è necessario prendere visione del regolamento (presso Il Chiosco dei Giardinetti o scaricabile qui).
L’iscrizione non è necessaria, ma è gradita la conferma di presenza.

Iscrizioni aperte presso Il Chiosco dei Giardinetti o all’indirizzo beapenna08@gmail.com.

 

Venerdì 8 luglio alle ore 18 presso il Museo dello Spazzacamino presentazione del libro “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”, con contestuale esposizione delle illustrazioni dell’artista Caterina Gomirato.

.Il volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”, terzo della serie “I quaderni del museo” a cura del Museo Regionale dell’emigrazione Vigezzina nel Mondo realizzato in collaborazione con Interreg DI-Se è la raccolta dei racconti vincitori e finalisti del “Premio Letterario Internazionale Andrea Testore Plinio Martini – Salviamo la Montagna – sezione emigrazione”.
Le tavole originali delle illustrazioni del volume, ad opera dell’artista Caterina Gomirato, resteranno esposte fino a lunedì 5 settembre e saranno visitabili negli orari di apertura del Museo dello Spazzacamino (dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18, ed eccezionalmente anche lunedì 5 settembre, in occasione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino).

Caterina Gomirato si diploma in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove integra la sua formazione seguendo anche corsi di pittura. Successivamente, grazie a una borsa di studio, lavora a Vienna nel laboratorio di scenografia ‘Art for Art’ Theater Service GHmb, in qualità di pittrice di scena. Contemporaneamente partecipa a diversi concorsi, a mostre personali e collettive. Collabora con associazioni artistiche e culturali. La sua ricerca artistica mantiene un’evidente impostazione scenografica e si concretizza in composizioni astratte grafico-pittoriche essenziali. Altro elemento fondamentale del procedimento artistico e della poetica è l’interesse per la musica Jazz in particolare nelle sue caratteristiche di sospensione, frammentazione, silenzio e asimmetria.
www.caterinagomirato.it

 

Da sabato 9 luglio presso il Museo dello Spazzacamino è visitabile l’esposizione delle tavole originali delle illustrazioni dell’artista Caterina Gomirato inserite nel volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”.

Le tavole originali di Caterina Gomirato saranno esposte fino a lunedì 5 settembre e saranno visitabili dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18. La mostra sarà visitabile anche lunedì 5 settembre, per l’apertura straordinaria del Museo in occasione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino.

Il volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”, terzo della serie “I quaderni del museo” a cura del Museo Regionale dell’emigrazione Vigezzina nel Mondo realizzato in collaborazione con Interreg DI-Se è la raccolta dei racconti vincitori e finalisti del “Premio Letterario Internazionale Andrea Testore Plinio Martini – Salviamo la Montagna – sezione emigrazione”.

Caterina Gomirato si diploma in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove integra la sua formazione seguendo anche corsi di pittura. Successivamente, grazie a una borsa di studio, lavora a Vienna nel laboratorio di scenografia ‘Art for Art’ Theater Service GHmb, in qualità di pittrice di scena. Contemporaneamente partecipa a diversi concorsi, a mostre personali e collettive. Collabora con associazioni artistiche e culturali. La sua ricerca artistica mantiene un’evidente impostazione scenografica e si concretizza in composizioni astratte grafico-pittoriche essenziali. Altro elemento fondamentale del procedimento artistico e della poetica è l’interesse per la musica Jazz in particolare nelle sue caratteristiche di sospensione, frammentazione, silenzio e asimmetria.
www.caterinagomirato.it

Il volume sarà presentato venerdì 8 luglio alle ore 18.

 

Sabato 9 luglio alle ore 17.30 presso il Centro Culturale Vecchio Municipio inaugurazione della mostra “Paesaggi come luoghi dell’anima. L’opera di Aldo Cerchiari: gli anni con Lucio Fontana e Bruno Munari”, a cura di Mariateresa Chirico.

All”inaugurazione saranno presenti Luca Cerchiari, Mariateresa Chirico, Rossana Buono e Nicoletta Cavadini.
Seguirà un piccolo aperitivo.

Aldo Libertario – come a indicare uno spirito libero e di stampo anarchico – nasce a Padova il 12 maggio 1906. Dopo vari spostamenti in Veneto e in Italia al seguito del padre Luigi, avvocato, scrittore, e inventore, agli inizi del decennio Venti la famiglia Cerchiari approda a Milano. Qui Aldo è iscritto al Liceo Classico Berchet, e quindi affianca il padre nella propria attività editoriale, avviata anche grazie alla stretta amicizia con la famiglia Hoepli. Appena sedicenne, però, Aldo si trova a dover provvedere alla famiglia, dato che Luigi lascia la moglie, Leonia Zonaro. È proprio Leonia, appassionata pittrice dilettante, a fornire al figlio Aldo i primi rudimenti della tecnica a olio e a soddisfare così un’urgenza forte, alla quale può inizialmente dedicarsi, per gli impegni di lavoro, solo parzialmente. La famiglia materna, originaria di Masi, nel padovano, annovera anche uno zio scultore, Adamo, e Fausto, pittore di corte del sultano di Turchia a cavallo tra XIX e XX secolo e stimato professionista dopo il rientro in Italia.
Intraprendente e determinato, Aldo lavora per alcune case editrici, collaborando a numerose pubblicazioni, tra cui l’Enciclopedia Moderna Italiana edita da Sonzogno e scritta a quattro mani con Edgardo Baldi; mette poi a punto, e dirige dal 1938 al 1949, un’ambiziosa Enciclopedia, di moderna concezione, per la casa editrice Hoepli, mentre in parallelo sviluppa un’intensa attività sportiva come schermidore, ottenendo titoli e partecipando alla squadra nazionale coi fratelli Mangiarotti. Durante la ricerca di collaboratori per l’Enciclopedia Hoepli incontra nel 1944 Elda Necchi, laureanda in Storia dell’Arte, con la quale si sposa nel maggio del 1945 a Bellagio, dove la Hoepli è sfollata. La coppia torna a Milano e, pur nelle difficoltà dell’immediato dopoguerra, vive il clima stimolante, fatto di incontri e confronti, di una città che sta rinascendo. Ben presto il salotto della loro casa diventa un luogo frequentato da artisti: Bruno Munari, intimo amico, Lucio Fontana, Ennio Morlotti, Bruno Cassinari, Roberto Crippa, Gianni Dova, Piero Manzoni, Aligi Sassu. Dal 1958 Aldo dipinge ed espone in Italia e all’estero, alternando momenti di feconda produzione ad altri di stasi, causati da una malattia che lo conduce alla morte, sopraggiunta il 15 ottobre 1971.

ALDO CERCHIARI – OPERA PITTORICA

È la natura, e in particolare il paesaggio, l’oggetto della costante, approfondita ricerca di Aldo Cerchiari. Un paesaggio che diventa risonanza del sentire, strumento per sondare e tentare di comprendere il proprio animo.
Gli inizi del suo percorso pittorico sono figurativi, attenti anche alle ricerche di altri artisti italiani e stranieri. Dopo un lungo apprendistato, che lo ha spinto a sperimentare forme e colori in disegni di varie dimensioni, alcuni anche piccolissimi, veri e propri appunti, Aldo inizia a dipingere a olio.
La sua indagine, seguendo un doppio binario, lo porta da un lato alla pittura figurativa, e dall’altro, osservando la natura quasi in una sorta di zoom, a cogliere l’essenziale e a raggiungere l’astrazione. In questi lavori i titoli diventano una chiave interpretativa, rimandando a luoghi legati alla sua vicenda personale, così come lo sono quelli delle serie che indicano i temi ricorrenti della sua ricerca: Segni del tempo, Orizzonti, Atmosfere, Il silenzio.
Nei dipinti degli anni Cinquanta e Sessanta la tavolozza è ridotta, spesso addirittura quasi monocroma; la materia è corposa, fortemente tattile, talvolta ottenuta con la mescolanza di colle e sabbia, per realizzare un effetto quasi tridimensionale. Negli ultimi dipinti, invece, tutto si fa più rarefatto: la tavolozza si schiarisce e la pennellata è più scarna, quasi trasparente.
La natura, nella sua ampia opera, è indagata con occhio attento, pronto a cogliere e a suggerire sensazioni ed emozioni:sono i contrasti della terra riarsa dell’isola siciliana di Panarea e la sua luce abbacinante, è l’atmosfera argentea della laguna, è la linearità della pianura padana, con le sue luminosità traslucide ed evanescenti.

La mostra sarà aperta da domenica 10 luglio a domenica 4 settembre, dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.
Da sabato 10 settembre a martedì 1 novembre la mostra è aperta il sabato, la domenica e i festivi, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

 

Sabato 9 luglio alle ore 21 nel Parco di Villa Antonia torna Musica da bere con lo spettacolo teatrale Gatta al lardo… di e con Maila Ermini del Teatro La Baracca di Prato: divagazioni giocose musicali e letterarie sui detti e proverbi popolari.

Un’attesa conferma nella ricca stagione di eventi dell’estate 2022 di Santa Maria Maggiore è l’amatissima stagione musicale Musica da bere, in programma tra il 2 luglio e il 27 agosto. Caratterizzata da una programmazione che mescola appuntamenti di musica classica con concerti di musica popolare, con escursioni nello stile Irish, la rassegna sarà arricchita quest’anno da due appuntamenti musical-teatrali e dal ciclo Musica Bestiale, che offrirà itinerari musicali e artistici dedicati a varie specie faunistiche.
Gli appuntamenti con le sette note sono organizzati dal Comune di Santa Maria Maggiore con la direzione artistica del Maestro Roberto Bassa.

Gatta al lardo è un ragionamento comico sui proverbi.
L’espressione più genuina e vitale della saggezza popolare portata per la prima volta in scena. Con canzoni popolari cantate dal vivo.
Uno spettacolo sui proverbi! Perché, e come? Intanto perché sono a rischio estinzione, travolti dalla modernità! Di più! E quindi vanno celebrati, ricordati, ammirati…ragionati! Ma la domanda è: i proverbi, questo compendio di saggezza popolare, dicono il vero o no? Con questo spettacolo fuori dall’ordinario cercheremo di rispondere. Certamente non saranno ricordati tutti, perché i proverbi sono migliaia e migliaia, e magari, ricordandone alcuni, agli spettatori verranno in mente tanti altri! Ma la scoperta più sconvolgente sapere qual è stata? è che i proverbi sono uguali, con poche varianti, dappertutto, e nelle lingue più impensate per noi. Dunque, se volete, iniziamo il viaggio. E speriamo bene, perché… chi ben comincia, è già a metà dell’opera!

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà al Teatro Comunale.

 

Da sabato 9 luglio presso il Museo dello Spazzacamino è visitabile l’esposizione delle tavole originali delle illustrazioni dell’artista Caterina Gomirato inserite nel volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”.

Le tavole originali di Caterina Gomirato saranno esposte fino a lunedì 5 settembre e saranno visitabili dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18. La mostra sarà visitabile anche lunedì 5 settembre, per l’apertura straordinaria del Museo in occasione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino.

Il volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”, terzo della serie “I quaderni del museo” a cura del Museo Regionale dell’emigrazione Vigezzina nel Mondo realizzato in collaborazione con Interreg DI-Se è la raccolta dei racconti vincitori e finalisti del “Premio Letterario Internazionale Andrea Testore Plinio Martini – Salviamo la Montagna – sezione emigrazione”.

Caterina Gomirato si diploma in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove integra la sua formazione seguendo anche corsi di pittura. Successivamente, grazie a una borsa di studio, lavora a Vienna nel laboratorio di scenografia ‘Art for Art’ Theater Service GHmb, in qualità di pittrice di scena. Contemporaneamente partecipa a diversi concorsi, a mostre personali e collettive. Collabora con associazioni artistiche e culturali. La sua ricerca artistica mantiene un’evidente impostazione scenografica e si concretizza in composizioni astratte grafico-pittoriche essenziali. Altro elemento fondamentale del procedimento artistico e della poetica è l’interesse per la musica Jazz in particolare nelle sue caratteristiche di sospensione, frammentazione, silenzio e asimmetria.
www.caterinagomirato.it

Il volume sarà presentato venerdì 8 luglio alle ore 18.

 

Da domenica 10 luglio a domenica 4 settembre al Centro Culturale Vecchio Municipio è aperta la mostra “Paesaggi come luoghi dell’anima. L’opera di Aldo Cerchiari: gli anni con Lucio Fontana e Bruno Munari”, visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

Aldo Libertario – come a indicare uno spirito libero e di stampo anarchico – nasce a Padova il 12 maggio 1906. Dopo vari spostamenti in Veneto e in Italia al seguito del padre Luigi, avvocato, scrittore, e inventore, agli inizi del decennio Venti la famiglia Cerchiari approda a Milano. Qui Aldo è iscritto al Liceo Classico Berchet, e quindi affianca il padre nella propria attività editoriale, avviata anche grazie alla stretta amicizia con la famiglia Hoepli. Appena sedicenne, però, Aldo si trova a dover provvedere alla famiglia, dato che Luigi lascia la moglie, Leonia Zonaro. È proprio Leonia, appassionata pittrice dilettante, a fornire al figlio Aldo i primi rudimenti della tecnica a olio e a soddisfare così un’urgenza forte, alla quale può inizialmente dedicarsi, per gli impegni di lavoro, solo parzialmente. La famiglia materna, originaria di Masi, nel padovano, annovera anche uno zio scultore, Adamo, e Fausto, pittore di corte del sultano di Turchia a cavallo tra XIX e XX secolo e stimato professionista dopo il rientro in Italia.
Intraprendente e determinato, Aldo lavora per alcune case editrici, collaborando a numerose pubblicazioni, tra cui l’Enciclopedia Moderna Italiana edita da Sonzogno e scritta a quattro mani con Edgardo Baldi; mette poi a punto, e dirige dal 1938 al 1949, un’ambiziosa Enciclopedia, di moderna concezione, per la casa editrice Hoepli, mentre in parallelo sviluppa un’intensa attività sportiva come schermidore, ottenendo titoli e partecipando alla squadra nazionale coi fratelli Mangiarotti. Durante la ricerca di collaboratori per l’Enciclopedia Hoepli incontra nel 1944 Elda Necchi, laureanda in Storia dell’Arte, con la quale si sposa nel maggio del 1945 a Bellagio, dove la Hoepli è sfollata. La coppia torna a Milano e, pur nelle difficoltà dell’immediato dopoguerra, vive il clima stimolante, fatto di incontri e confronti, di una città che sta rinascendo. Ben presto il salotto della loro casa diventa un luogo frequentato da artisti: Bruno Munari, intimo amico, Lucio Fontana, Ennio Morlotti, Bruno Cassinari, Roberto Crippa, Gianni Dova, Piero Manzoni, Aligi Sassu. Dal 1958 Aldo dipinge ed espone in Italia e all’estero, alternando momenti di feconda produzione ad altri di stasi, causati da una malattia che lo conduce alla morte, sopraggiunta il 15 ottobre 1971.

ALDO CERCHIARI – OPERA PITTORICA

È la natura, e in particolare il paesaggio, l’oggetto della costante, approfondita ricerca di Aldo Cerchiari. Un paesaggio che diventa risonanza del sentire, strumento per sondare e tentare di comprendere il proprio animo.
Gli inizi del suo percorso pittorico sono figurativi, attenti anche alle ricerche di altri artisti italiani e stranieri. Dopo un lungo apprendistato, che lo ha spinto a sperimentare forme e colori in disegni di varie dimensioni, alcuni anche piccolissimi, veri e propri appunti, Aldo inizia a dipingere a olio.
La sua indagine, seguendo un doppio binario, lo porta da un lato alla pittura figurativa, e dall’altro, osservando la natura quasi in una sorta di zoom, a cogliere l’essenziale e a raggiungere l’astrazione. In questi lavori i titoli diventano una chiave interpretativa, rimandando a luoghi legati alla sua vicenda personale, così come lo sono quelli delle serie che indicano i temi ricorrenti della sua ricerca: Segni del tempo, Orizzonti, Atmosfere, Il silenzio.
Nei dipinti degli anni Cinquanta e Sessanta la tavolozza è ridotta, spesso addirittura quasi monocroma; la materia è corposa, fortemente tattile, talvolta ottenuta con la mescolanza di colle e sabbia, per realizzare un effetto quasi tridimensionale. Negli ultimi dipinti, invece, tutto si fa più rarefatto: la tavolozza si schiarisce e la pennellata è più scarna, quasi trasparente.
La natura, nella sua ampia opera, è indagata con occhio attento, pronto a cogliere e a suggerire sensazioni ed emozioni:sono i contrasti della terra riarsa dell’isola siciliana di Panarea e la sua luce abbacinante, è l’atmosfera argentea della laguna, è la linearità della pianura padana, con le sue luminosità traslucide ed evanescenti.

La mostra, a cura di Mariateresa Chirico, sarà inaugurata sabato 9 luglio alle ore 17.30 presso il Centro Culturale Vecchio Municipio.

Da sabato 10 settembre a martedì 1 novembre la mostra è aperta il sabato, la domenica e i festivi, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

 

Festival Sentieri e Pensieri a Santa Maria Maggiore - ph. Susy Mezzanotte

Lunedì 11 luglio alle ore 18.00 presso la Sala Mandamentale del Vecchio Municipio il sindaco Claudio Cottini e, in collegamento web, il direttore artistico Bruno Gambarotta presenteranno, insieme a partner e sponsor, la 10^ edizione del festival letterario Sentieri e Pensieri, in programma a Santa Maria Maggiore dal 18 al 25 agosto 2022.

La conferenza è aperta a chiunque voglia partecipare. Vi aspettiamo numerosi.

A seguire, il programma di Sentieri e Pensieri sarà pubblicato su questo sito.

 

Da sabato 9 luglio presso il Museo dello Spazzacamino è visitabile l’esposizione delle tavole originali delle illustrazioni dell’artista Caterina Gomirato inserite nel volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”.

Le tavole originali di Caterina Gomirato saranno esposte fino a lunedì 5 settembre e saranno visitabili dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18. La mostra sarà visitabile anche lunedì 5 settembre, per l’apertura straordinaria del Museo in occasione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino.

Il volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”, terzo della serie “I quaderni del museo” a cura del Museo Regionale dell’emigrazione Vigezzina nel Mondo realizzato in collaborazione con Interreg DI-Se è la raccolta dei racconti vincitori e finalisti del “Premio Letterario Internazionale Andrea Testore Plinio Martini – Salviamo la Montagna – sezione emigrazione”.

Caterina Gomirato si diploma in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove integra la sua formazione seguendo anche corsi di pittura. Successivamente, grazie a una borsa di studio, lavora a Vienna nel laboratorio di scenografia ‘Art for Art’ Theater Service GHmb, in qualità di pittrice di scena. Contemporaneamente partecipa a diversi concorsi, a mostre personali e collettive. Collabora con associazioni artistiche e culturali. La sua ricerca artistica mantiene un’evidente impostazione scenografica e si concretizza in composizioni astratte grafico-pittoriche essenziali. Altro elemento fondamentale del procedimento artistico e della poetica è l’interesse per la musica Jazz in particolare nelle sue caratteristiche di sospensione, frammentazione, silenzio e asimmetria.
www.caterinagomirato.it

Il volume sarà presentato venerdì 8 luglio alle ore 18.

 

Da domenica 10 luglio a domenica 4 settembre al Centro Culturale Vecchio Municipio è aperta la mostra “Paesaggi come luoghi dell’anima. L’opera di Aldo Cerchiari: gli anni con Lucio Fontana e Bruno Munari”, visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

Aldo Libertario – come a indicare uno spirito libero e di stampo anarchico – nasce a Padova il 12 maggio 1906. Dopo vari spostamenti in Veneto e in Italia al seguito del padre Luigi, avvocato, scrittore, e inventore, agli inizi del decennio Venti la famiglia Cerchiari approda a Milano. Qui Aldo è iscritto al Liceo Classico Berchet, e quindi affianca il padre nella propria attività editoriale, avviata anche grazie alla stretta amicizia con la famiglia Hoepli. Appena sedicenne, però, Aldo si trova a dover provvedere alla famiglia, dato che Luigi lascia la moglie, Leonia Zonaro. È proprio Leonia, appassionata pittrice dilettante, a fornire al figlio Aldo i primi rudimenti della tecnica a olio e a soddisfare così un’urgenza forte, alla quale può inizialmente dedicarsi, per gli impegni di lavoro, solo parzialmente. La famiglia materna, originaria di Masi, nel padovano, annovera anche uno zio scultore, Adamo, e Fausto, pittore di corte del sultano di Turchia a cavallo tra XIX e XX secolo e stimato professionista dopo il rientro in Italia.
Intraprendente e determinato, Aldo lavora per alcune case editrici, collaborando a numerose pubblicazioni, tra cui l’Enciclopedia Moderna Italiana edita da Sonzogno e scritta a quattro mani con Edgardo Baldi; mette poi a punto, e dirige dal 1938 al 1949, un’ambiziosa Enciclopedia, di moderna concezione, per la casa editrice Hoepli, mentre in parallelo sviluppa un’intensa attività sportiva come schermidore, ottenendo titoli e partecipando alla squadra nazionale coi fratelli Mangiarotti. Durante la ricerca di collaboratori per l’Enciclopedia Hoepli incontra nel 1944 Elda Necchi, laureanda in Storia dell’Arte, con la quale si sposa nel maggio del 1945 a Bellagio, dove la Hoepli è sfollata. La coppia torna a Milano e, pur nelle difficoltà dell’immediato dopoguerra, vive il clima stimolante, fatto di incontri e confronti, di una città che sta rinascendo. Ben presto il salotto della loro casa diventa un luogo frequentato da artisti: Bruno Munari, intimo amico, Lucio Fontana, Ennio Morlotti, Bruno Cassinari, Roberto Crippa, Gianni Dova, Piero Manzoni, Aligi Sassu. Dal 1958 Aldo dipinge ed espone in Italia e all’estero, alternando momenti di feconda produzione ad altri di stasi, causati da una malattia che lo conduce alla morte, sopraggiunta il 15 ottobre 1971.

ALDO CERCHIARI – OPERA PITTORICA

È la natura, e in particolare il paesaggio, l’oggetto della costante, approfondita ricerca di Aldo Cerchiari. Un paesaggio che diventa risonanza del sentire, strumento per sondare e tentare di comprendere il proprio animo.
Gli inizi del suo percorso pittorico sono figurativi, attenti anche alle ricerche di altri artisti italiani e stranieri. Dopo un lungo apprendistato, che lo ha spinto a sperimentare forme e colori in disegni di varie dimensioni, alcuni anche piccolissimi, veri e propri appunti, Aldo inizia a dipingere a olio.
La sua indagine, seguendo un doppio binario, lo porta da un lato alla pittura figurativa, e dall’altro, osservando la natura quasi in una sorta di zoom, a cogliere l’essenziale e a raggiungere l’astrazione. In questi lavori i titoli diventano una chiave interpretativa, rimandando a luoghi legati alla sua vicenda personale, così come lo sono quelli delle serie che indicano i temi ricorrenti della sua ricerca: Segni del tempo, Orizzonti, Atmosfere, Il silenzio.
Nei dipinti degli anni Cinquanta e Sessanta la tavolozza è ridotta, spesso addirittura quasi monocroma; la materia è corposa, fortemente tattile, talvolta ottenuta con la mescolanza di colle e sabbia, per realizzare un effetto quasi tridimensionale. Negli ultimi dipinti, invece, tutto si fa più rarefatto: la tavolozza si schiarisce e la pennellata è più scarna, quasi trasparente.
La natura, nella sua ampia opera, è indagata con occhio attento, pronto a cogliere e a suggerire sensazioni ed emozioni:sono i contrasti della terra riarsa dell’isola siciliana di Panarea e la sua luce abbacinante, è l’atmosfera argentea della laguna, è la linearità della pianura padana, con le sue luminosità traslucide ed evanescenti.

La mostra, a cura di Mariateresa Chirico, sarà inaugurata sabato 9 luglio alle ore 17.30 presso il Centro Culturale Vecchio Municipio.

Da sabato 10 settembre a martedì 1 novembre la mostra è aperta il sabato, la domenica e i festivi, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

 

Da sabato 9 luglio presso il Museo dello Spazzacamino è visitabile l’esposizione delle tavole originali delle illustrazioni dell’artista Caterina Gomirato inserite nel volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”.

Le tavole originali di Caterina Gomirato saranno esposte fino a lunedì 5 settembre e saranno visitabili dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18. La mostra sarà visitabile anche lunedì 5 settembre, per l’apertura straordinaria del Museo in occasione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino.

Il volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”, terzo della serie “I quaderni del museo” a cura del Museo Regionale dell’emigrazione Vigezzina nel Mondo realizzato in collaborazione con Interreg DI-Se è la raccolta dei racconti vincitori e finalisti del “Premio Letterario Internazionale Andrea Testore Plinio Martini – Salviamo la Montagna – sezione emigrazione”.

Caterina Gomirato si diploma in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove integra la sua formazione seguendo anche corsi di pittura. Successivamente, grazie a una borsa di studio, lavora a Vienna nel laboratorio di scenografia ‘Art for Art’ Theater Service GHmb, in qualità di pittrice di scena. Contemporaneamente partecipa a diversi concorsi, a mostre personali e collettive. Collabora con associazioni artistiche e culturali. La sua ricerca artistica mantiene un’evidente impostazione scenografica e si concretizza in composizioni astratte grafico-pittoriche essenziali. Altro elemento fondamentale del procedimento artistico e della poetica è l’interesse per la musica Jazz in particolare nelle sue caratteristiche di sospensione, frammentazione, silenzio e asimmetria.
www.caterinagomirato.it

Il volume sarà presentato venerdì 8 luglio alle ore 18.

 

Da domenica 10 luglio a domenica 4 settembre al Centro Culturale Vecchio Municipio è aperta la mostra “Paesaggi come luoghi dell’anima. L’opera di Aldo Cerchiari: gli anni con Lucio Fontana e Bruno Munari”, visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

Aldo Libertario – come a indicare uno spirito libero e di stampo anarchico – nasce a Padova il 12 maggio 1906. Dopo vari spostamenti in Veneto e in Italia al seguito del padre Luigi, avvocato, scrittore, e inventore, agli inizi del decennio Venti la famiglia Cerchiari approda a Milano. Qui Aldo è iscritto al Liceo Classico Berchet, e quindi affianca il padre nella propria attività editoriale, avviata anche grazie alla stretta amicizia con la famiglia Hoepli. Appena sedicenne, però, Aldo si trova a dover provvedere alla famiglia, dato che Luigi lascia la moglie, Leonia Zonaro. È proprio Leonia, appassionata pittrice dilettante, a fornire al figlio Aldo i primi rudimenti della tecnica a olio e a soddisfare così un’urgenza forte, alla quale può inizialmente dedicarsi, per gli impegni di lavoro, solo parzialmente. La famiglia materna, originaria di Masi, nel padovano, annovera anche uno zio scultore, Adamo, e Fausto, pittore di corte del sultano di Turchia a cavallo tra XIX e XX secolo e stimato professionista dopo il rientro in Italia.
Intraprendente e determinato, Aldo lavora per alcune case editrici, collaborando a numerose pubblicazioni, tra cui l’Enciclopedia Moderna Italiana edita da Sonzogno e scritta a quattro mani con Edgardo Baldi; mette poi a punto, e dirige dal 1938 al 1949, un’ambiziosa Enciclopedia, di moderna concezione, per la casa editrice Hoepli, mentre in parallelo sviluppa un’intensa attività sportiva come schermidore, ottenendo titoli e partecipando alla squadra nazionale coi fratelli Mangiarotti. Durante la ricerca di collaboratori per l’Enciclopedia Hoepli incontra nel 1944 Elda Necchi, laureanda in Storia dell’Arte, con la quale si sposa nel maggio del 1945 a Bellagio, dove la Hoepli è sfollata. La coppia torna a Milano e, pur nelle difficoltà dell’immediato dopoguerra, vive il clima stimolante, fatto di incontri e confronti, di una città che sta rinascendo. Ben presto il salotto della loro casa diventa un luogo frequentato da artisti: Bruno Munari, intimo amico, Lucio Fontana, Ennio Morlotti, Bruno Cassinari, Roberto Crippa, Gianni Dova, Piero Manzoni, Aligi Sassu. Dal 1958 Aldo dipinge ed espone in Italia e all’estero, alternando momenti di feconda produzione ad altri di stasi, causati da una malattia che lo conduce alla morte, sopraggiunta il 15 ottobre 1971.

ALDO CERCHIARI – OPERA PITTORICA

È la natura, e in particolare il paesaggio, l’oggetto della costante, approfondita ricerca di Aldo Cerchiari. Un paesaggio che diventa risonanza del sentire, strumento per sondare e tentare di comprendere il proprio animo.
Gli inizi del suo percorso pittorico sono figurativi, attenti anche alle ricerche di altri artisti italiani e stranieri. Dopo un lungo apprendistato, che lo ha spinto a sperimentare forme e colori in disegni di varie dimensioni, alcuni anche piccolissimi, veri e propri appunti, Aldo inizia a dipingere a olio.
La sua indagine, seguendo un doppio binario, lo porta da un lato alla pittura figurativa, e dall’altro, osservando la natura quasi in una sorta di zoom, a cogliere l’essenziale e a raggiungere l’astrazione. In questi lavori i titoli diventano una chiave interpretativa, rimandando a luoghi legati alla sua vicenda personale, così come lo sono quelli delle serie che indicano i temi ricorrenti della sua ricerca: Segni del tempo, Orizzonti, Atmosfere, Il silenzio.
Nei dipinti degli anni Cinquanta e Sessanta la tavolozza è ridotta, spesso addirittura quasi monocroma; la materia è corposa, fortemente tattile, talvolta ottenuta con la mescolanza di colle e sabbia, per realizzare un effetto quasi tridimensionale. Negli ultimi dipinti, invece, tutto si fa più rarefatto: la tavolozza si schiarisce e la pennellata è più scarna, quasi trasparente.
La natura, nella sua ampia opera, è indagata con occhio attento, pronto a cogliere e a suggerire sensazioni ed emozioni:sono i contrasti della terra riarsa dell’isola siciliana di Panarea e la sua luce abbacinante, è l’atmosfera argentea della laguna, è la linearità della pianura padana, con le sue luminosità traslucide ed evanescenti.

La mostra, a cura di Mariateresa Chirico, sarà inaugurata sabato 9 luglio alle ore 17.30 presso il Centro Culturale Vecchio Municipio.

Da sabato 10 settembre a martedì 1 novembre la mostra è aperta il sabato, la domenica e i festivi, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

 

Da sabato 9 luglio presso il Museo dello Spazzacamino è visitabile l’esposizione delle tavole originali delle illustrazioni dell’artista Caterina Gomirato inserite nel volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”.

Le tavole originali di Caterina Gomirato saranno esposte fino a lunedì 5 settembre e saranno visitabili dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18. La mostra sarà visitabile anche lunedì 5 settembre, per l’apertura straordinaria del Museo in occasione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino.

Il volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”, terzo della serie “I quaderni del museo” a cura del Museo Regionale dell’emigrazione Vigezzina nel Mondo realizzato in collaborazione con Interreg DI-Se è la raccolta dei racconti vincitori e finalisti del “Premio Letterario Internazionale Andrea Testore Plinio Martini – Salviamo la Montagna – sezione emigrazione”.

Caterina Gomirato si diploma in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove integra la sua formazione seguendo anche corsi di pittura. Successivamente, grazie a una borsa di studio, lavora a Vienna nel laboratorio di scenografia ‘Art for Art’ Theater Service GHmb, in qualità di pittrice di scena. Contemporaneamente partecipa a diversi concorsi, a mostre personali e collettive. Collabora con associazioni artistiche e culturali. La sua ricerca artistica mantiene un’evidente impostazione scenografica e si concretizza in composizioni astratte grafico-pittoriche essenziali. Altro elemento fondamentale del procedimento artistico e della poetica è l’interesse per la musica Jazz in particolare nelle sue caratteristiche di sospensione, frammentazione, silenzio e asimmetria.
www.caterinagomirato.it

Il volume sarà presentato venerdì 8 luglio alle ore 18.

 

Da domenica 10 luglio a domenica 4 settembre al Centro Culturale Vecchio Municipio è aperta la mostra “Paesaggi come luoghi dell’anima. L’opera di Aldo Cerchiari: gli anni con Lucio Fontana e Bruno Munari”, visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

Aldo Libertario – come a indicare uno spirito libero e di stampo anarchico – nasce a Padova il 12 maggio 1906. Dopo vari spostamenti in Veneto e in Italia al seguito del padre Luigi, avvocato, scrittore, e inventore, agli inizi del decennio Venti la famiglia Cerchiari approda a Milano. Qui Aldo è iscritto al Liceo Classico Berchet, e quindi affianca il padre nella propria attività editoriale, avviata anche grazie alla stretta amicizia con la famiglia Hoepli. Appena sedicenne, però, Aldo si trova a dover provvedere alla famiglia, dato che Luigi lascia la moglie, Leonia Zonaro. È proprio Leonia, appassionata pittrice dilettante, a fornire al figlio Aldo i primi rudimenti della tecnica a olio e a soddisfare così un’urgenza forte, alla quale può inizialmente dedicarsi, per gli impegni di lavoro, solo parzialmente. La famiglia materna, originaria di Masi, nel padovano, annovera anche uno zio scultore, Adamo, e Fausto, pittore di corte del sultano di Turchia a cavallo tra XIX e XX secolo e stimato professionista dopo il rientro in Italia.
Intraprendente e determinato, Aldo lavora per alcune case editrici, collaborando a numerose pubblicazioni, tra cui l’Enciclopedia Moderna Italiana edita da Sonzogno e scritta a quattro mani con Edgardo Baldi; mette poi a punto, e dirige dal 1938 al 1949, un’ambiziosa Enciclopedia, di moderna concezione, per la casa editrice Hoepli, mentre in parallelo sviluppa un’intensa attività sportiva come schermidore, ottenendo titoli e partecipando alla squadra nazionale coi fratelli Mangiarotti. Durante la ricerca di collaboratori per l’Enciclopedia Hoepli incontra nel 1944 Elda Necchi, laureanda in Storia dell’Arte, con la quale si sposa nel maggio del 1945 a Bellagio, dove la Hoepli è sfollata. La coppia torna a Milano e, pur nelle difficoltà dell’immediato dopoguerra, vive il clima stimolante, fatto di incontri e confronti, di una città che sta rinascendo. Ben presto il salotto della loro casa diventa un luogo frequentato da artisti: Bruno Munari, intimo amico, Lucio Fontana, Ennio Morlotti, Bruno Cassinari, Roberto Crippa, Gianni Dova, Piero Manzoni, Aligi Sassu. Dal 1958 Aldo dipinge ed espone in Italia e all’estero, alternando momenti di feconda produzione ad altri di stasi, causati da una malattia che lo conduce alla morte, sopraggiunta il 15 ottobre 1971.

ALDO CERCHIARI – OPERA PITTORICA

È la natura, e in particolare il paesaggio, l’oggetto della costante, approfondita ricerca di Aldo Cerchiari. Un paesaggio che diventa risonanza del sentire, strumento per sondare e tentare di comprendere il proprio animo.
Gli inizi del suo percorso pittorico sono figurativi, attenti anche alle ricerche di altri artisti italiani e stranieri. Dopo un lungo apprendistato, che lo ha spinto a sperimentare forme e colori in disegni di varie dimensioni, alcuni anche piccolissimi, veri e propri appunti, Aldo inizia a dipingere a olio.
La sua indagine, seguendo un doppio binario, lo porta da un lato alla pittura figurativa, e dall’altro, osservando la natura quasi in una sorta di zoom, a cogliere l’essenziale e a raggiungere l’astrazione. In questi lavori i titoli diventano una chiave interpretativa, rimandando a luoghi legati alla sua vicenda personale, così come lo sono quelli delle serie che indicano i temi ricorrenti della sua ricerca: Segni del tempo, Orizzonti, Atmosfere, Il silenzio.
Nei dipinti degli anni Cinquanta e Sessanta la tavolozza è ridotta, spesso addirittura quasi monocroma; la materia è corposa, fortemente tattile, talvolta ottenuta con la mescolanza di colle e sabbia, per realizzare un effetto quasi tridimensionale. Negli ultimi dipinti, invece, tutto si fa più rarefatto: la tavolozza si schiarisce e la pennellata è più scarna, quasi trasparente.
La natura, nella sua ampia opera, è indagata con occhio attento, pronto a cogliere e a suggerire sensazioni ed emozioni:sono i contrasti della terra riarsa dell’isola siciliana di Panarea e la sua luce abbacinante, è l’atmosfera argentea della laguna, è la linearità della pianura padana, con le sue luminosità traslucide ed evanescenti.

La mostra, a cura di Mariateresa Chirico, sarà inaugurata sabato 9 luglio alle ore 17.30 presso il Centro Culturale Vecchio Municipio.

Da sabato 10 settembre a martedì 1 novembre la mostra è aperta il sabato, la domenica e i festivi, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

 

Giovedì 14 luglio alle ore 18, presso la serra della Casa del Profumo, inaugurazione della mostra del calendario EPSON 2022 di Marco Goran Romano.

Esposizione delle 12 tavole realizzate dall’illustratore Marco Goran Romano per il calendario Epson 2022, un’esplorazione del mondo dei mestieri legati alla creatività a partire dagli anni Venti del ‘900. Si tratta dell’edizione 2022 del calendario Epson, già vincitore del ComArts Award of Excellence 2022 Illustration, premio organizzato dall’omonima rivista americana, una delle pubblicazioni più influenti del settore che raccoglie il meglio della comunicazione visiva a livello mondiale..
La mostra è parte del progetto Interreg Italia-Svizzera DI-Se.

Marco Goran Romano, illustratore pugliese, è stato inserito tra i 10 migliori giovani designer secondo il settimanale americano Adweek e nella lista dei 20 Under 30 New Visual Artists stilata da Print Magazine. Goran ha iniziato la sua carriera come resident illustrator per la redazione italiana di WIRED insieme a David Moretti, ora direttore creativo alla Apple di Cupertino. Ha all’attivo collaborazioni con Fortune, Forbes, The Guardian, The New York Times, The New Yorker, The Wall Street Journal e con l’iconico settimanale TIME.

La mostra sarà visitabile fino a domenica 31 luglio, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 16 alle ore 18.

Scopri la Casa del Profumo Feminis-Farina.

 

Ven Iug 1 5

Giocattoliamo

Anche nell’estate 20212 torna Giocattoliamo, l’amatissimo mercatino dedicato ai bambini, in programma tutti i venerdì di luglio e agosto, dalle ore 9.30 alle 12.30, presso il Parco giochi di Santa Maria Maggiore: un’occasione per scambiare o barattare i giochi vecchi e trovare tanti nuovi amici.

Giocattoliamo è un momento di scambio libero, di incontro e di gioco e, come tale, vorremmo fosse interpretato e vissuto dagli adulti. Rappresenta anche un’esperienza importante per confrontarsi con leggerezza sui temi del risparmio, dell’uso del denaro, dei desideri e dei bisogni. Pertanto, gli articoli esposti devono essere per bambini, di proprietà di bambini e destinati a bambini.

La partecipazione a Giocattoliamo è gratuita. Possono partecipare bambine e bambini di età non superiore ai 15 anni e solo se autorizzati da un genitore o da chi ne esercita la patria potestà.

Per partecipare, è necessario prendere visione del regolamento (presso Il Chiosco dei Giardinetti o scaricabile qui).
L’iscrizione non è necessaria, ma è gradita la conferma di presenza.

Iscrizioni aperte presso Il Chiosco dei Giardinetti o all’indirizzo beapenna08@gmail.com.

 

Da sabato 9 luglio presso il Museo dello Spazzacamino è visitabile l’esposizione delle tavole originali delle illustrazioni dell’artista Caterina Gomirato inserite nel volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”.

Le tavole originali di Caterina Gomirato saranno esposte fino a lunedì 5 settembre e saranno visitabili dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18. La mostra sarà visitabile anche lunedì 5 settembre, per l’apertura straordinaria del Museo in occasione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino.

Il volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”, terzo della serie “I quaderni del museo” a cura del Museo Regionale dell’emigrazione Vigezzina nel Mondo realizzato in collaborazione con Interreg DI-Se è la raccolta dei racconti vincitori e finalisti del “Premio Letterario Internazionale Andrea Testore Plinio Martini – Salviamo la Montagna – sezione emigrazione”.

Caterina Gomirato si diploma in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove integra la sua formazione seguendo anche corsi di pittura. Successivamente, grazie a una borsa di studio, lavora a Vienna nel laboratorio di scenografia ‘Art for Art’ Theater Service GHmb, in qualità di pittrice di scena. Contemporaneamente partecipa a diversi concorsi, a mostre personali e collettive. Collabora con associazioni artistiche e culturali. La sua ricerca artistica mantiene un’evidente impostazione scenografica e si concretizza in composizioni astratte grafico-pittoriche essenziali. Altro elemento fondamentale del procedimento artistico e della poetica è l’interesse per la musica Jazz in particolare nelle sue caratteristiche di sospensione, frammentazione, silenzio e asimmetria.
www.caterinagomirato.it

Il volume sarà presentato venerdì 8 luglio alle ore 18.

 

Da domenica 10 luglio a domenica 4 settembre al Centro Culturale Vecchio Municipio è aperta la mostra “Paesaggi come luoghi dell’anima. L’opera di Aldo Cerchiari: gli anni con Lucio Fontana e Bruno Munari”, visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

Aldo Libertario – come a indicare uno spirito libero e di stampo anarchico – nasce a Padova il 12 maggio 1906. Dopo vari spostamenti in Veneto e in Italia al seguito del padre Luigi, avvocato, scrittore, e inventore, agli inizi del decennio Venti la famiglia Cerchiari approda a Milano. Qui Aldo è iscritto al Liceo Classico Berchet, e quindi affianca il padre nella propria attività editoriale, avviata anche grazie alla stretta amicizia con la famiglia Hoepli. Appena sedicenne, però, Aldo si trova a dover provvedere alla famiglia, dato che Luigi lascia la moglie, Leonia Zonaro. È proprio Leonia, appassionata pittrice dilettante, a fornire al figlio Aldo i primi rudimenti della tecnica a olio e a soddisfare così un’urgenza forte, alla quale può inizialmente dedicarsi, per gli impegni di lavoro, solo parzialmente. La famiglia materna, originaria di Masi, nel padovano, annovera anche uno zio scultore, Adamo, e Fausto, pittore di corte del sultano di Turchia a cavallo tra XIX e XX secolo e stimato professionista dopo il rientro in Italia.
Intraprendente e determinato, Aldo lavora per alcune case editrici, collaborando a numerose pubblicazioni, tra cui l’Enciclopedia Moderna Italiana edita da Sonzogno e scritta a quattro mani con Edgardo Baldi; mette poi a punto, e dirige dal 1938 al 1949, un’ambiziosa Enciclopedia, di moderna concezione, per la casa editrice Hoepli, mentre in parallelo sviluppa un’intensa attività sportiva come schermidore, ottenendo titoli e partecipando alla squadra nazionale coi fratelli Mangiarotti. Durante la ricerca di collaboratori per l’Enciclopedia Hoepli incontra nel 1944 Elda Necchi, laureanda in Storia dell’Arte, con la quale si sposa nel maggio del 1945 a Bellagio, dove la Hoepli è sfollata. La coppia torna a Milano e, pur nelle difficoltà dell’immediato dopoguerra, vive il clima stimolante, fatto di incontri e confronti, di una città che sta rinascendo. Ben presto il salotto della loro casa diventa un luogo frequentato da artisti: Bruno Munari, intimo amico, Lucio Fontana, Ennio Morlotti, Bruno Cassinari, Roberto Crippa, Gianni Dova, Piero Manzoni, Aligi Sassu. Dal 1958 Aldo dipinge ed espone in Italia e all’estero, alternando momenti di feconda produzione ad altri di stasi, causati da una malattia che lo conduce alla morte, sopraggiunta il 15 ottobre 1971.

ALDO CERCHIARI – OPERA PITTORICA

È la natura, e in particolare il paesaggio, l’oggetto della costante, approfondita ricerca di Aldo Cerchiari. Un paesaggio che diventa risonanza del sentire, strumento per sondare e tentare di comprendere il proprio animo.
Gli inizi del suo percorso pittorico sono figurativi, attenti anche alle ricerche di altri artisti italiani e stranieri. Dopo un lungo apprendistato, che lo ha spinto a sperimentare forme e colori in disegni di varie dimensioni, alcuni anche piccolissimi, veri e propri appunti, Aldo inizia a dipingere a olio.
La sua indagine, seguendo un doppio binario, lo porta da un lato alla pittura figurativa, e dall’altro, osservando la natura quasi in una sorta di zoom, a cogliere l’essenziale e a raggiungere l’astrazione. In questi lavori i titoli diventano una chiave interpretativa, rimandando a luoghi legati alla sua vicenda personale, così come lo sono quelli delle serie che indicano i temi ricorrenti della sua ricerca: Segni del tempo, Orizzonti, Atmosfere, Il silenzio.
Nei dipinti degli anni Cinquanta e Sessanta la tavolozza è ridotta, spesso addirittura quasi monocroma; la materia è corposa, fortemente tattile, talvolta ottenuta con la mescolanza di colle e sabbia, per realizzare un effetto quasi tridimensionale. Negli ultimi dipinti, invece, tutto si fa più rarefatto: la tavolozza si schiarisce e la pennellata è più scarna, quasi trasparente.
La natura, nella sua ampia opera, è indagata con occhio attento, pronto a cogliere e a suggerire sensazioni ed emozioni:sono i contrasti della terra riarsa dell’isola siciliana di Panarea e la sua luce abbacinante, è l’atmosfera argentea della laguna, è la linearità della pianura padana, con le sue luminosità traslucide ed evanescenti.

La mostra, a cura di Mariateresa Chirico, sarà inaugurata sabato 9 luglio alle ore 17.30 presso il Centro Culturale Vecchio Municipio.

Da sabato 10 settembre a martedì 1 novembre la mostra è aperta il sabato, la domenica e i festivi, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

 

Allestimenti Weekend da favola - ph. Marco Benedetto Cerini
Ven Iug 1 5

Weekend da favola!

Da venerdì 15 a domenica 17 luglio il centro storico di Santa Maria Maggiore vivrà Un weekend da favola!, con allestimenti e spettacoli diurni e serali dedicati ai bambini da 0 a 99 anni, oltre allo spettacolo Bella e bestia nel Parco di Villa Antonia.

Per tutto il Weekend da favola il centro storico sarà addobbato di magia, con piccoli allestimenti dedicati alle favole, mentre nel suggestivo Lavatoio Comunale in via Roma sarà attivo uno speciale book-crossing di libri per bambini.
Ecco il programma del lungo weekend:

Venerdi 15 luglio

Alle ore 14.30 “Cloppete cloppete…A spasso con i cavalli”, facile passeggiata lungo il fiume e in pineta.
Costo: €5 da 6 a 17 anni, €10 da 18 a 99 anni, €20 per le famiglie
Ritrovo ore 14.30 davanti alla Pro Loco di Santa Maria Maggiore.
Prenotazione obbligatoria.
Per info e prenotazioni: Arianna Bertoni 347.9103100

Sabato 16 luglio

Dalle ore 10 alle ore 13 in Largo Alpini postazioni di gioco giganti: dama, scacchi e tris
Alle ore 18.00 per Teatro Family la compagnia La Contrada – Teatro stabile di Trieste presenta nel Parco Villa Antonia Bella e bestia
Con Enza De Rose, Valentino Pagliei, Francesco Godina
Testo di Livia Amabilino e Lorella Tessarotto
liberamente tratto dalla fiaba tradizionale
Regia di Daniela Gattorno

La bestia della fiaba omonima è qui un giovane principe, ma anche un ragazzo di oggi, con grandi orecchie e sopracciglia pelose, trasformato in un essere orribile dalla solita strega malvagia. Ma Bestia non si arrende e vuole trovare la ragazza giusta per spezzare l’incantesimo che lo opprime. E’ così che, quando un padre sta per cogliere una rosa in regalo per la figlia preferita, alla Bestia viene offerta la grande opportunità di costringere una ragazza a vivere con lui, nella speranza di riuscire a convolare a nozze. Bella per sua fortuna non è solo carina, ha un grande cuore e accetta di conoscere Bestia, che è brutta davvero, ma simpatica e anche un po’ romantica. Tra i due si instaura un rapporto speciale, che trascende l’aspetto fisico, capace di spezzare ogni incantesimo, partendo dall’accettazione di sé. Tra sorelle intigranti e pasticcione, un padre negato per gli affari ma col cuore di poeta e un cameriere pieno di simpatia, si snoda una vicenda dal finale un po’ speciale.

In caso di pioggia lo spettacolo sarà rappresentato al Teatro Comunale.

Domenica 17 luglio

Alle ore 15.00 per Teatro Family la compagnia milanese Erewhon presenta Suoni in gioco

Il Parco di Villa Antonia si anima e si colora di…
Strane costruzioni, oggetti in movimento, meccanismi sonori, macchine in gioco… Il Parco di Villa Antonia si anima e prende vita, suona, gioca, ruota, gira, saltella, picchietta, tamburella, trilla… in una grande festa dove diversi oggetti fanno parte di costruzioni buffe e originali con cui ognuno potrà giocare per farle muovere e suonare.

Nel Parco di Villa Antonia troverete giochi sonori realizzati con oggetti di uso quotidiano, reinventati in costruzioni con cui potrete interagire autonomamente oppure seguendo gli stimoli degli animatori. Troverete varie costruzioni, tra cui:

  • una “doccia sonora” per sentire e veder cadere delle speciali goccioline d’acqua;
  • un bastone della pioggia “multiplo” per sentire lo sciabordio del mare;
  • girandole-ruote di bicicletta, da far girare, per sentire il suono di diversi materiali (tappi, campanellini…);
  • una pazza macchinina che farà un sonoro “Crash” tutte le volte che riuscirà ad entrare in garage;
  • un intricato labirinto di tubi montati e smontati in diverse combinazioni per parlare, sentire e creare ritmi da diversi snodi.
  • tante altre sorprese… sonore.

Grazie a queste macchine-gioco potrete creare nel Parco di Villa Antonia una grande orchestra.

In caso di pioggia lo spettacolo sarà rappresentato al Teatro Comunale.

 

Da venerdì 15 a domenica 31 luglio, presso la serra della Casa del Profumo, è visitabile la mostra del calendario EPSON 2022 di Marco Goran Romano.

Esposizione delle 12 tavole realizzate dall’illustratore Marco Goran Romano per il calendario Epson 2022, un’esplorazione del mondo dei mestieri legati alla creatività a partire dagli anni Venti del ‘900. Si tratta dell’edizione 2022 del calendario Epson, già vincitore del ComArts Award of Excellence 2022 Illustration, premio organizzato dall’omonima rivista americana, una delle pubblicazioni più influenti del settore che raccoglie il meglio della comunicazione visiva a livello mondiale..
La mostra è parte del progetto Interreg Italia-Svizzera DI-Se.

Marco Goran Romano, illustratore pugliese, è stato inserito tra i 10 migliori giovani designer secondo il settimanale americano Adweek e nella lista dei 20 Under 30 New Visual Artists stilata da Print Magazine. Goran ha iniziato la sua carriera come resident illustrator per la redazione italiana di WIRED insieme a David Moretti, ora direttore creativo alla Apple di Cupertino. Ha all’attivo collaborazioni con Fortune, Forbes, The Guardian, The New York Times, The New Yorker, The Wall Street Journal e con l’iconico settimanale TIME.

La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 16 alle ore 18.

L’inaugurazione della mostra è giovedì 14 luglio alle ore 18.

Scopri la Casa del Profumo Feminis-Farina.

 

Otto Street Band a Santa Maria Maggiore

Venerdì 15 luglio alle ore 21 nell’ambito della stagione 2022 di Musica da bere concerto itinerante della Otto Street Band, dinamicissimo ensemble di fiati che animerà gioiosamente le vie del centro storico di Santa Maria Maggiore.

Un’attesa conferma nella ricca stagione di eventi dell’estate 2022 di Santa Maria Maggiore è l’amatissima stagione musicale Musica da bere, in programma tra il 2 luglio e il 27 agosto. Caratterizzata da una programmazione che mescola appuntamenti di musica classica con concerti di musica popolare, con escursioni nello stile Irish, la rassegna sarà arricchita quest’anno da due appuntamenti musical-teatrali e dal ciclo Musica Bestiale, che offrirà itinerari musicali e artistici dedicati a varie specie faunistiche.
Gli appuntamenti con le sette note sono organizzati dal Comune di Santa Maria Maggiore con la direzione artistica del Maestro Roberto Bassa.

Presto online ulteriori informazioni.

 

 

 

Da sabato 9 luglio presso il Museo dello Spazzacamino è visitabile l’esposizione delle tavole originali delle illustrazioni dell’artista Caterina Gomirato inserite nel volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”.

Le tavole originali di Caterina Gomirato saranno esposte fino a lunedì 5 settembre e saranno visitabili dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18. La mostra sarà visitabile anche lunedì 5 settembre, per l’apertura straordinaria del Museo in occasione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino.

Il volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”, terzo della serie “I quaderni del museo” a cura del Museo Regionale dell’emigrazione Vigezzina nel Mondo realizzato in collaborazione con Interreg DI-Se è la raccolta dei racconti vincitori e finalisti del “Premio Letterario Internazionale Andrea Testore Plinio Martini – Salviamo la Montagna – sezione emigrazione”.

Caterina Gomirato si diploma in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove integra la sua formazione seguendo anche corsi di pittura. Successivamente, grazie a una borsa di studio, lavora a Vienna nel laboratorio di scenografia ‘Art for Art’ Theater Service GHmb, in qualità di pittrice di scena. Contemporaneamente partecipa a diversi concorsi, a mostre personali e collettive. Collabora con associazioni artistiche e culturali. La sua ricerca artistica mantiene un’evidente impostazione scenografica e si concretizza in composizioni astratte grafico-pittoriche essenziali. Altro elemento fondamentale del procedimento artistico e della poetica è l’interesse per la musica Jazz in particolare nelle sue caratteristiche di sospensione, frammentazione, silenzio e asimmetria.
www.caterinagomirato.it

Il volume sarà presentato venerdì 8 luglio alle ore 18.

 

Da domenica 10 luglio a domenica 4 settembre al Centro Culturale Vecchio Municipio è aperta la mostra “Paesaggi come luoghi dell’anima. L’opera di Aldo Cerchiari: gli anni con Lucio Fontana e Bruno Munari”, visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

Aldo Libertario – come a indicare uno spirito libero e di stampo anarchico – nasce a Padova il 12 maggio 1906. Dopo vari spostamenti in Veneto e in Italia al seguito del padre Luigi, avvocato, scrittore, e inventore, agli inizi del decennio Venti la famiglia Cerchiari approda a Milano. Qui Aldo è iscritto al Liceo Classico Berchet, e quindi affianca il padre nella propria attività editoriale, avviata anche grazie alla stretta amicizia con la famiglia Hoepli. Appena sedicenne, però, Aldo si trova a dover provvedere alla famiglia, dato che Luigi lascia la moglie, Leonia Zonaro. È proprio Leonia, appassionata pittrice dilettante, a fornire al figlio Aldo i primi rudimenti della tecnica a olio e a soddisfare così un’urgenza forte, alla quale può inizialmente dedicarsi, per gli impegni di lavoro, solo parzialmente. La famiglia materna, originaria di Masi, nel padovano, annovera anche uno zio scultore, Adamo, e Fausto, pittore di corte del sultano di Turchia a cavallo tra XIX e XX secolo e stimato professionista dopo il rientro in Italia.
Intraprendente e determinato, Aldo lavora per alcune case editrici, collaborando a numerose pubblicazioni, tra cui l’Enciclopedia Moderna Italiana edita da Sonzogno e scritta a quattro mani con Edgardo Baldi; mette poi a punto, e dirige dal 1938 al 1949, un’ambiziosa Enciclopedia, di moderna concezione, per la casa editrice Hoepli, mentre in parallelo sviluppa un’intensa attività sportiva come schermidore, ottenendo titoli e partecipando alla squadra nazionale coi fratelli Mangiarotti. Durante la ricerca di collaboratori per l’Enciclopedia Hoepli incontra nel 1944 Elda Necchi, laureanda in Storia dell’Arte, con la quale si sposa nel maggio del 1945 a Bellagio, dove la Hoepli è sfollata. La coppia torna a Milano e, pur nelle difficoltà dell’immediato dopoguerra, vive il clima stimolante, fatto di incontri e confronti, di una città che sta rinascendo. Ben presto il salotto della loro casa diventa un luogo frequentato da artisti: Bruno Munari, intimo amico, Lucio Fontana, Ennio Morlotti, Bruno Cassinari, Roberto Crippa, Gianni Dova, Piero Manzoni, Aligi Sassu. Dal 1958 Aldo dipinge ed espone in Italia e all’estero, alternando momenti di feconda produzione ad altri di stasi, causati da una malattia che lo conduce alla morte, sopraggiunta il 15 ottobre 1971.

ALDO CERCHIARI – OPERA PITTORICA

È la natura, e in particolare il paesaggio, l’oggetto della costante, approfondita ricerca di Aldo Cerchiari. Un paesaggio che diventa risonanza del sentire, strumento per sondare e tentare di comprendere il proprio animo.
Gli inizi del suo percorso pittorico sono figurativi, attenti anche alle ricerche di altri artisti italiani e stranieri. Dopo un lungo apprendistato, che lo ha spinto a sperimentare forme e colori in disegni di varie dimensioni, alcuni anche piccolissimi, veri e propri appunti, Aldo inizia a dipingere a olio.
La sua indagine, seguendo un doppio binario, lo porta da un lato alla pittura figurativa, e dall’altro, osservando la natura quasi in una sorta di zoom, a cogliere l’essenziale e a raggiungere l’astrazione. In questi lavori i titoli diventano una chiave interpretativa, rimandando a luoghi legati alla sua vicenda personale, così come lo sono quelli delle serie che indicano i temi ricorrenti della sua ricerca: Segni del tempo, Orizzonti, Atmosfere, Il silenzio.
Nei dipinti degli anni Cinquanta e Sessanta la tavolozza è ridotta, spesso addirittura quasi monocroma; la materia è corposa, fortemente tattile, talvolta ottenuta con la mescolanza di colle e sabbia, per realizzare un effetto quasi tridimensionale. Negli ultimi dipinti, invece, tutto si fa più rarefatto: la tavolozza si schiarisce e la pennellata è più scarna, quasi trasparente.
La natura, nella sua ampia opera, è indagata con occhio attento, pronto a cogliere e a suggerire sensazioni ed emozioni:sono i contrasti della terra riarsa dell’isola siciliana di Panarea e la sua luce abbacinante, è l’atmosfera argentea della laguna, è la linearità della pianura padana, con le sue luminosità traslucide ed evanescenti.

La mostra, a cura di Mariateresa Chirico, sarà inaugurata sabato 9 luglio alle ore 17.30 presso il Centro Culturale Vecchio Municipio.

Da sabato 10 settembre a martedì 1 novembre la mostra è aperta il sabato, la domenica e i festivi, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

 

Allestimenti Weekend da favola - ph. Marco Benedetto Cerini
Ven Iug 1 5

Weekend da favola!

Da venerdì 15 a domenica 17 luglio il centro storico di Santa Maria Maggiore vivrà Un weekend da favola!, con allestimenti e spettacoli diurni e serali dedicati ai bambini da 0 a 99 anni, oltre allo spettacolo Bella e bestia nel Parco di Villa Antonia.

Per tutto il Weekend da favola il centro storico sarà addobbato di magia, con piccoli allestimenti dedicati alle favole, mentre nel suggestivo Lavatoio Comunale in via Roma sarà attivo uno speciale book-crossing di libri per bambini.
Ecco il programma del lungo weekend:

Venerdi 15 luglio

Alle ore 14.30 “Cloppete cloppete…A spasso con i cavalli”, facile passeggiata lungo il fiume e in pineta.
Costo: €5 da 6 a 17 anni, €10 da 18 a 99 anni, €20 per le famiglie
Ritrovo ore 14.30 davanti alla Pro Loco di Santa Maria Maggiore.
Prenotazione obbligatoria.
Per info e prenotazioni: Arianna Bertoni 347.9103100

Sabato 16 luglio

Dalle ore 10 alle ore 13 in Largo Alpini postazioni di gioco giganti: dama, scacchi e tris
Alle ore 18.00 per Teatro Family la compagnia La Contrada – Teatro stabile di Trieste presenta nel Parco Villa Antonia Bella e bestia
Con Enza De Rose, Valentino Pagliei, Francesco Godina
Testo di Livia Amabilino e Lorella Tessarotto
liberamente tratto dalla fiaba tradizionale
Regia di Daniela Gattorno

La bestia della fiaba omonima è qui un giovane principe, ma anche un ragazzo di oggi, con grandi orecchie e sopracciglia pelose, trasformato in un essere orribile dalla solita strega malvagia. Ma Bestia non si arrende e vuole trovare la ragazza giusta per spezzare l’incantesimo che lo opprime. E’ così che, quando un padre sta per cogliere una rosa in regalo per la figlia preferita, alla Bestia viene offerta la grande opportunità di costringere una ragazza a vivere con lui, nella speranza di riuscire a convolare a nozze. Bella per sua fortuna non è solo carina, ha un grande cuore e accetta di conoscere Bestia, che è brutta davvero, ma simpatica e anche un po’ romantica. Tra i due si instaura un rapporto speciale, che trascende l’aspetto fisico, capace di spezzare ogni incantesimo, partendo dall’accettazione di sé. Tra sorelle intigranti e pasticcione, un padre negato per gli affari ma col cuore di poeta e un cameriere pieno di simpatia, si snoda una vicenda dal finale un po’ speciale.

In caso di pioggia lo spettacolo sarà rappresentato al Teatro Comunale.

Domenica 17 luglio

Alle ore 15.00 per Teatro Family la compagnia milanese Erewhon presenta Suoni in gioco

Il Parco di Villa Antonia si anima e si colora di…
Strane costruzioni, oggetti in movimento, meccanismi sonori, macchine in gioco… Il Parco di Villa Antonia si anima e prende vita, suona, gioca, ruota, gira, saltella, picchietta, tamburella, trilla… in una grande festa dove diversi oggetti fanno parte di costruzioni buffe e originali con cui ognuno potrà giocare per farle muovere e suonare.

Nel Parco di Villa Antonia troverete giochi sonori realizzati con oggetti di uso quotidiano, reinventati in costruzioni con cui potrete interagire autonomamente oppure seguendo gli stimoli degli animatori. Troverete varie costruzioni, tra cui:

  • una “doccia sonora” per sentire e veder cadere delle speciali goccioline d’acqua;
  • un bastone della pioggia “multiplo” per sentire lo sciabordio del mare;
  • girandole-ruote di bicicletta, da far girare, per sentire il suono di diversi materiali (tappi, campanellini…);
  • una pazza macchinina che farà un sonoro “Crash” tutte le volte che riuscirà ad entrare in garage;
  • un intricato labirinto di tubi montati e smontati in diverse combinazioni per parlare, sentire e creare ritmi da diversi snodi.
  • tante altre sorprese… sonore.

Grazie a queste macchine-gioco potrete creare nel Parco di Villa Antonia una grande orchestra.

In caso di pioggia lo spettacolo sarà rappresentato al Teatro Comunale.

 

Da venerdì 15 a domenica 31 luglio, presso la serra della Casa del Profumo, è visitabile la mostra del calendario EPSON 2022 di Marco Goran Romano.

Esposizione delle 12 tavole realizzate dall’illustratore Marco Goran Romano per il calendario Epson 2022, un’esplorazione del mondo dei mestieri legati alla creatività a partire dagli anni Venti del ‘900. Si tratta dell’edizione 2022 del calendario Epson, già vincitore del ComArts Award of Excellence 2022 Illustration, premio organizzato dall’omonima rivista americana, una delle pubblicazioni più influenti del settore che raccoglie il meglio della comunicazione visiva a livello mondiale..
La mostra è parte del progetto Interreg Italia-Svizzera DI-Se.

Marco Goran Romano, illustratore pugliese, è stato inserito tra i 10 migliori giovani designer secondo il settimanale americano Adweek e nella lista dei 20 Under 30 New Visual Artists stilata da Print Magazine. Goran ha iniziato la sua carriera come resident illustrator per la redazione italiana di WIRED insieme a David Moretti, ora direttore creativo alla Apple di Cupertino. Ha all’attivo collaborazioni con Fortune, Forbes, The Guardian, The New York Times, The New Yorker, The Wall Street Journal e con l’iconico settimanale TIME.

La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 16 alle ore 18.

L’inaugurazione della mostra è giovedì 14 luglio alle ore 18.

Scopri la Casa del Profumo Feminis-Farina.

 

Da sabato 9 luglio presso il Museo dello Spazzacamino è visitabile l’esposizione delle tavole originali delle illustrazioni dell’artista Caterina Gomirato inserite nel volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”.

Le tavole originali di Caterina Gomirato saranno esposte fino a lunedì 5 settembre e saranno visitabili dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18. La mostra sarà visitabile anche lunedì 5 settembre, per l’apertura straordinaria del Museo in occasione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino.

Il volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”, terzo della serie “I quaderni del museo” a cura del Museo Regionale dell’emigrazione Vigezzina nel Mondo realizzato in collaborazione con Interreg DI-Se è la raccolta dei racconti vincitori e finalisti del “Premio Letterario Internazionale Andrea Testore Plinio Martini – Salviamo la Montagna – sezione emigrazione”.

Caterina Gomirato si diploma in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove integra la sua formazione seguendo anche corsi di pittura. Successivamente, grazie a una borsa di studio, lavora a Vienna nel laboratorio di scenografia ‘Art for Art’ Theater Service GHmb, in qualità di pittrice di scena. Contemporaneamente partecipa a diversi concorsi, a mostre personali e collettive. Collabora con associazioni artistiche e culturali. La sua ricerca artistica mantiene un’evidente impostazione scenografica e si concretizza in composizioni astratte grafico-pittoriche essenziali. Altro elemento fondamentale del procedimento artistico e della poetica è l’interesse per la musica Jazz in particolare nelle sue caratteristiche di sospensione, frammentazione, silenzio e asimmetria.
www.caterinagomirato.it

Il volume sarà presentato venerdì 8 luglio alle ore 18.

 

Da domenica 10 luglio a domenica 4 settembre al Centro Culturale Vecchio Municipio è aperta la mostra “Paesaggi come luoghi dell’anima. L’opera di Aldo Cerchiari: gli anni con Lucio Fontana e Bruno Munari”, visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

Aldo Libertario – come a indicare uno spirito libero e di stampo anarchico – nasce a Padova il 12 maggio 1906. Dopo vari spostamenti in Veneto e in Italia al seguito del padre Luigi, avvocato, scrittore, e inventore, agli inizi del decennio Venti la famiglia Cerchiari approda a Milano. Qui Aldo è iscritto al Liceo Classico Berchet, e quindi affianca il padre nella propria attività editoriale, avviata anche grazie alla stretta amicizia con la famiglia Hoepli. Appena sedicenne, però, Aldo si trova a dover provvedere alla famiglia, dato che Luigi lascia la moglie, Leonia Zonaro. È proprio Leonia, appassionata pittrice dilettante, a fornire al figlio Aldo i primi rudimenti della tecnica a olio e a soddisfare così un’urgenza forte, alla quale può inizialmente dedicarsi, per gli impegni di lavoro, solo parzialmente. La famiglia materna, originaria di Masi, nel padovano, annovera anche uno zio scultore, Adamo, e Fausto, pittore di corte del sultano di Turchia a cavallo tra XIX e XX secolo e stimato professionista dopo il rientro in Italia.
Intraprendente e determinato, Aldo lavora per alcune case editrici, collaborando a numerose pubblicazioni, tra cui l’Enciclopedia Moderna Italiana edita da Sonzogno e scritta a quattro mani con Edgardo Baldi; mette poi a punto, e dirige dal 1938 al 1949, un’ambiziosa Enciclopedia, di moderna concezione, per la casa editrice Hoepli, mentre in parallelo sviluppa un’intensa attività sportiva come schermidore, ottenendo titoli e partecipando alla squadra nazionale coi fratelli Mangiarotti. Durante la ricerca di collaboratori per l’Enciclopedia Hoepli incontra nel 1944 Elda Necchi, laureanda in Storia dell’Arte, con la quale si sposa nel maggio del 1945 a Bellagio, dove la Hoepli è sfollata. La coppia torna a Milano e, pur nelle difficoltà dell’immediato dopoguerra, vive il clima stimolante, fatto di incontri e confronti, di una città che sta rinascendo. Ben presto il salotto della loro casa diventa un luogo frequentato da artisti: Bruno Munari, intimo amico, Lucio Fontana, Ennio Morlotti, Bruno Cassinari, Roberto Crippa, Gianni Dova, Piero Manzoni, Aligi Sassu. Dal 1958 Aldo dipinge ed espone in Italia e all’estero, alternando momenti di feconda produzione ad altri di stasi, causati da una malattia che lo conduce alla morte, sopraggiunta il 15 ottobre 1971.

ALDO CERCHIARI – OPERA PITTORICA

È la natura, e in particolare il paesaggio, l’oggetto della costante, approfondita ricerca di Aldo Cerchiari. Un paesaggio che diventa risonanza del sentire, strumento per sondare e tentare di comprendere il proprio animo.
Gli inizi del suo percorso pittorico sono figurativi, attenti anche alle ricerche di altri artisti italiani e stranieri. Dopo un lungo apprendistato, che lo ha spinto a sperimentare forme e colori in disegni di varie dimensioni, alcuni anche piccolissimi, veri e propri appunti, Aldo inizia a dipingere a olio.
La sua indagine, seguendo un doppio binario, lo porta da un lato alla pittura figurativa, e dall’altro, osservando la natura quasi in una sorta di zoom, a cogliere l’essenziale e a raggiungere l’astrazione. In questi lavori i titoli diventano una chiave interpretativa, rimandando a luoghi legati alla sua vicenda personale, così come lo sono quelli delle serie che indicano i temi ricorrenti della sua ricerca: Segni del tempo, Orizzonti, Atmosfere, Il silenzio.
Nei dipinti degli anni Cinquanta e Sessanta la tavolozza è ridotta, spesso addirittura quasi monocroma; la materia è corposa, fortemente tattile, talvolta ottenuta con la mescolanza di colle e sabbia, per realizzare un effetto quasi tridimensionale. Negli ultimi dipinti, invece, tutto si fa più rarefatto: la tavolozza si schiarisce e la pennellata è più scarna, quasi trasparente.
La natura, nella sua ampia opera, è indagata con occhio attento, pronto a cogliere e a suggerire sensazioni ed emozioni:sono i contrasti della terra riarsa dell’isola siciliana di Panarea e la sua luce abbacinante, è l’atmosfera argentea della laguna, è la linearità della pianura padana, con le sue luminosità traslucide ed evanescenti.

La mostra, a cura di Mariateresa Chirico, sarà inaugurata sabato 9 luglio alle ore 17.30 presso il Centro Culturale Vecchio Municipio.

Da sabato 10 settembre a martedì 1 novembre la mostra è aperta il sabato, la domenica e i festivi, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

 

Allestimenti Weekend da favola - ph. Marco Benedetto Cerini
Ven Iug 1 5

Weekend da favola!

Da venerdì 15 a domenica 17 luglio il centro storico di Santa Maria Maggiore vivrà Un weekend da favola!, con allestimenti e spettacoli diurni e serali dedicati ai bambini da 0 a 99 anni, oltre allo spettacolo Bella e bestia nel Parco di Villa Antonia.

Per tutto il Weekend da favola il centro storico sarà addobbato di magia, con piccoli allestimenti dedicati alle favole, mentre nel suggestivo Lavatoio Comunale in via Roma sarà attivo uno speciale book-crossing di libri per bambini.
Ecco il programma del lungo weekend:

Venerdi 15 luglio

Alle ore 14.30 “Cloppete cloppete…A spasso con i cavalli”, facile passeggiata lungo il fiume e in pineta.
Costo: €5 da 6 a 17 anni, €10 da 18 a 99 anni, €20 per le famiglie
Ritrovo ore 14.30 davanti alla Pro Loco di Santa Maria Maggiore.
Prenotazione obbligatoria.
Per info e prenotazioni: Arianna Bertoni 347.9103100

Sabato 16 luglio

Dalle ore 10 alle ore 13 in Largo Alpini postazioni di gioco giganti: dama, scacchi e tris
Alle ore 18.00 per Teatro Family la compagnia La Contrada – Teatro stabile di Trieste presenta nel Parco Villa Antonia Bella e bestia
Con Enza De Rose, Valentino Pagliei, Francesco Godina
Testo di Livia Amabilino e Lorella Tessarotto
liberamente tratto dalla fiaba tradizionale
Regia di Daniela Gattorno

La bestia della fiaba omonima è qui un giovane principe, ma anche un ragazzo di oggi, con grandi orecchie e sopracciglia pelose, trasformato in un essere orribile dalla solita strega malvagia. Ma Bestia non si arrende e vuole trovare la ragazza giusta per spezzare l’incantesimo che lo opprime. E’ così che, quando un padre sta per cogliere una rosa in regalo per la figlia preferita, alla Bestia viene offerta la grande opportunità di costringere una ragazza a vivere con lui, nella speranza di riuscire a convolare a nozze. Bella per sua fortuna non è solo carina, ha un grande cuore e accetta di conoscere Bestia, che è brutta davvero, ma simpatica e anche un po’ romantica. Tra i due si instaura un rapporto speciale, che trascende l’aspetto fisico, capace di spezzare ogni incantesimo, partendo dall’accettazione di sé. Tra sorelle intigranti e pasticcione, un padre negato per gli affari ma col cuore di poeta e un cameriere pieno di simpatia, si snoda una vicenda dal finale un po’ speciale.

In caso di pioggia lo spettacolo sarà rappresentato al Teatro Comunale.

Domenica 17 luglio

Alle ore 15.00 per Teatro Family la compagnia milanese Erewhon presenta Suoni in gioco

Il Parco di Villa Antonia si anima e si colora di…
Strane costruzioni, oggetti in movimento, meccanismi sonori, macchine in gioco… Il Parco di Villa Antonia si anima e prende vita, suona, gioca, ruota, gira, saltella, picchietta, tamburella, trilla… in una grande festa dove diversi oggetti fanno parte di costruzioni buffe e originali con cui ognuno potrà giocare per farle muovere e suonare.

Nel Parco di Villa Antonia troverete giochi sonori realizzati con oggetti di uso quotidiano, reinventati in costruzioni con cui potrete interagire autonomamente oppure seguendo gli stimoli degli animatori. Troverete varie costruzioni, tra cui:

  • una “doccia sonora” per sentire e veder cadere delle speciali goccioline d’acqua;
  • un bastone della pioggia “multiplo” per sentire lo sciabordio del mare;
  • girandole-ruote di bicicletta, da far girare, per sentire il suono di diversi materiali (tappi, campanellini…);
  • una pazza macchinina che farà un sonoro “Crash” tutte le volte che riuscirà ad entrare in garage;
  • un intricato labirinto di tubi montati e smontati in diverse combinazioni per parlare, sentire e creare ritmi da diversi snodi.
  • tante altre sorprese… sonore.

Grazie a queste macchine-gioco potrete creare nel Parco di Villa Antonia una grande orchestra.

In caso di pioggia lo spettacolo sarà rappresentato al Teatro Comunale.

 

Da venerdì 15 a domenica 31 luglio, presso la serra della Casa del Profumo, è visitabile la mostra del calendario EPSON 2022 di Marco Goran Romano.

Esposizione delle 12 tavole realizzate dall’illustratore Marco Goran Romano per il calendario Epson 2022, un’esplorazione del mondo dei mestieri legati alla creatività a partire dagli anni Venti del ‘900. Si tratta dell’edizione 2022 del calendario Epson, già vincitore del ComArts Award of Excellence 2022 Illustration, premio organizzato dall’omonima rivista americana, una delle pubblicazioni più influenti del settore che raccoglie il meglio della comunicazione visiva a livello mondiale..
La mostra è parte del progetto Interreg Italia-Svizzera DI-Se.

Marco Goran Romano, illustratore pugliese, è stato inserito tra i 10 migliori giovani designer secondo il settimanale americano Adweek e nella lista dei 20 Under 30 New Visual Artists stilata da Print Magazine. Goran ha iniziato la sua carriera come resident illustrator per la redazione italiana di WIRED insieme a David Moretti, ora direttore creativo alla Apple di Cupertino. Ha all’attivo collaborazioni con Fortune, Forbes, The Guardian, The New York Times, The New Yorker, The Wall Street Journal e con l’iconico settimanale TIME.

La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 16 alle ore 18.

L’inaugurazione della mostra è giovedì 14 luglio alle ore 18.

Scopri la Casa del Profumo Feminis-Farina.

 

Domenica 17 luglio la Piana di Vigezzo sarà protagonista del quarto round del Campionato 4Enduro, gara di livello nazionale federazione F.C.I..

La gara si svolgerà sui sentieri della Piana Bike Area. La partenza e l’arrivo sono presso il Centro del Fondo di Santa Maria Maggiore.

Le iscrizioni sono aperte fino al 14 luglio.
Potranno partecipare tutti i tesserati F.C.I. delle categorie agonistiche, giovanili, amatoriali ed i tesserati degli Enti di Promozione Sportiva convenzionati FCI, riportati alla pagina ufficiale (www.federciclismo.it) o chiunque presenti il certificato di idoneità medica sportiva pagando la tessera giornaliera al momento dell’iscrizione alla singola gara, da effettuarsi sempre on line sul sito Endu.net.

Ulteriori info cliccando qui.
Organizzazione Goga Bike Team asd.

 

Da venerdì 15 a domenica 31 luglio, presso la serra della Casa del Profumo, è visitabile la mostra del calendario EPSON 2022 di Marco Goran Romano.

Esposizione delle 12 tavole realizzate dall’illustratore Marco Goran Romano per il calendario Epson 2022, un’esplorazione del mondo dei mestieri legati alla creatività a partire dagli anni Venti del ‘900. Si tratta dell’edizione 2022 del calendario Epson, già vincitore del ComArts Award of Excellence 2022 Illustration, premio organizzato dall’omonima rivista americana, una delle pubblicazioni più influenti del settore che raccoglie il meglio della comunicazione visiva a livello mondiale..
La mostra è parte del progetto Interreg Italia-Svizzera DI-Se.

Marco Goran Romano, illustratore pugliese, è stato inserito tra i 10 migliori giovani designer secondo il settimanale americano Adweek e nella lista dei 20 Under 30 New Visual Artists stilata da Print Magazine. Goran ha iniziato la sua carriera come resident illustrator per la redazione italiana di WIRED insieme a David Moretti, ora direttore creativo alla Apple di Cupertino. Ha all’attivo collaborazioni con Fortune, Forbes, The Guardian, The New York Times, The New Yorker, The Wall Street Journal e con l’iconico settimanale TIME.

La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 16 alle ore 18.

L’inaugurazione della mostra è giovedì 14 luglio alle ore 18.

Scopri la Casa del Profumo Feminis-Farina.

 

Da sabato 9 luglio presso il Museo dello Spazzacamino è visitabile l’esposizione delle tavole originali delle illustrazioni dell’artista Caterina Gomirato inserite nel volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”.

Le tavole originali di Caterina Gomirato saranno esposte fino a lunedì 5 settembre e saranno visitabili dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18. La mostra sarà visitabile anche lunedì 5 settembre, per l’apertura straordinaria del Museo in occasione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino.

Il volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”, terzo della serie “I quaderni del museo” a cura del Museo Regionale dell’emigrazione Vigezzina nel Mondo realizzato in collaborazione con Interreg DI-Se è la raccolta dei racconti vincitori e finalisti del “Premio Letterario Internazionale Andrea Testore Plinio Martini – Salviamo la Montagna – sezione emigrazione”.

Caterina Gomirato si diploma in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove integra la sua formazione seguendo anche corsi di pittura. Successivamente, grazie a una borsa di studio, lavora a Vienna nel laboratorio di scenografia ‘Art for Art’ Theater Service GHmb, in qualità di pittrice di scena. Contemporaneamente partecipa a diversi concorsi, a mostre personali e collettive. Collabora con associazioni artistiche e culturali. La sua ricerca artistica mantiene un’evidente impostazione scenografica e si concretizza in composizioni astratte grafico-pittoriche essenziali. Altro elemento fondamentale del procedimento artistico e della poetica è l’interesse per la musica Jazz in particolare nelle sue caratteristiche di sospensione, frammentazione, silenzio e asimmetria.
www.caterinagomirato.it

Il volume sarà presentato venerdì 8 luglio alle ore 18.

 

Da domenica 10 luglio a domenica 4 settembre al Centro Culturale Vecchio Municipio è aperta la mostra “Paesaggi come luoghi dell’anima. L’opera di Aldo Cerchiari: gli anni con Lucio Fontana e Bruno Munari”, visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

Aldo Libertario – come a indicare uno spirito libero e di stampo anarchico – nasce a Padova il 12 maggio 1906. Dopo vari spostamenti in Veneto e in Italia al seguito del padre Luigi, avvocato, scrittore, e inventore, agli inizi del decennio Venti la famiglia Cerchiari approda a Milano. Qui Aldo è iscritto al Liceo Classico Berchet, e quindi affianca il padre nella propria attività editoriale, avviata anche grazie alla stretta amicizia con la famiglia Hoepli. Appena sedicenne, però, Aldo si trova a dover provvedere alla famiglia, dato che Luigi lascia la moglie, Leonia Zonaro. È proprio Leonia, appassionata pittrice dilettante, a fornire al figlio Aldo i primi rudimenti della tecnica a olio e a soddisfare così un’urgenza forte, alla quale può inizialmente dedicarsi, per gli impegni di lavoro, solo parzialmente. La famiglia materna, originaria di Masi, nel padovano, annovera anche uno zio scultore, Adamo, e Fausto, pittore di corte del sultano di Turchia a cavallo tra XIX e XX secolo e stimato professionista dopo il rientro in Italia.
Intraprendente e determinato, Aldo lavora per alcune case editrici, collaborando a numerose pubblicazioni, tra cui l’Enciclopedia Moderna Italiana edita da Sonzogno e scritta a quattro mani con Edgardo Baldi; mette poi a punto, e dirige dal 1938 al 1949, un’ambiziosa Enciclopedia, di moderna concezione, per la casa editrice Hoepli, mentre in parallelo sviluppa un’intensa attività sportiva come schermidore, ottenendo titoli e partecipando alla squadra nazionale coi fratelli Mangiarotti. Durante la ricerca di collaboratori per l’Enciclopedia Hoepli incontra nel 1944 Elda Necchi, laureanda in Storia dell’Arte, con la quale si sposa nel maggio del 1945 a Bellagio, dove la Hoepli è sfollata. La coppia torna a Milano e, pur nelle difficoltà dell’immediato dopoguerra, vive il clima stimolante, fatto di incontri e confronti, di una città che sta rinascendo. Ben presto il salotto della loro casa diventa un luogo frequentato da artisti: Bruno Munari, intimo amico, Lucio Fontana, Ennio Morlotti, Bruno Cassinari, Roberto Crippa, Gianni Dova, Piero Manzoni, Aligi Sassu. Dal 1958 Aldo dipinge ed espone in Italia e all’estero, alternando momenti di feconda produzione ad altri di stasi, causati da una malattia che lo conduce alla morte, sopraggiunta il 15 ottobre 1971.

ALDO CERCHIARI – OPERA PITTORICA

È la natura, e in particolare il paesaggio, l’oggetto della costante, approfondita ricerca di Aldo Cerchiari. Un paesaggio che diventa risonanza del sentire, strumento per sondare e tentare di comprendere il proprio animo.
Gli inizi del suo percorso pittorico sono figurativi, attenti anche alle ricerche di altri artisti italiani e stranieri. Dopo un lungo apprendistato, che lo ha spinto a sperimentare forme e colori in disegni di varie dimensioni, alcuni anche piccolissimi, veri e propri appunti, Aldo inizia a dipingere a olio.
La sua indagine, seguendo un doppio binario, lo porta da un lato alla pittura figurativa, e dall’altro, osservando la natura quasi in una sorta di zoom, a cogliere l’essenziale e a raggiungere l’astrazione. In questi lavori i titoli diventano una chiave interpretativa, rimandando a luoghi legati alla sua vicenda personale, così come lo sono quelli delle serie che indicano i temi ricorrenti della sua ricerca: Segni del tempo, Orizzonti, Atmosfere, Il silenzio.
Nei dipinti degli anni Cinquanta e Sessanta la tavolozza è ridotta, spesso addirittura quasi monocroma; la materia è corposa, fortemente tattile, talvolta ottenuta con la mescolanza di colle e sabbia, per realizzare un effetto quasi tridimensionale. Negli ultimi dipinti, invece, tutto si fa più rarefatto: la tavolozza si schiarisce e la pennellata è più scarna, quasi trasparente.
La natura, nella sua ampia opera, è indagata con occhio attento, pronto a cogliere e a suggerire sensazioni ed emozioni:sono i contrasti della terra riarsa dell’isola siciliana di Panarea e la sua luce abbacinante, è l’atmosfera argentea della laguna, è la linearità della pianura padana, con le sue luminosità traslucide ed evanescenti.

La mostra, a cura di Mariateresa Chirico, sarà inaugurata sabato 9 luglio alle ore 17.30 presso il Centro Culturale Vecchio Municipio.

Da sabato 10 settembre a martedì 1 novembre la mostra è aperta il sabato, la domenica e i festivi, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

 

Da venerdì 15 a domenica 31 luglio, presso la serra della Casa del Profumo, è visitabile la mostra del calendario EPSON 2022 di Marco Goran Romano.

Esposizione delle 12 tavole realizzate dall’illustratore Marco Goran Romano per il calendario Epson 2022, un’esplorazione del mondo dei mestieri legati alla creatività a partire dagli anni Venti del ‘900. Si tratta dell’edizione 2022 del calendario Epson, già vincitore del ComArts Award of Excellence 2022 Illustration, premio organizzato dall’omonima rivista americana, una delle pubblicazioni più influenti del settore che raccoglie il meglio della comunicazione visiva a livello mondiale..
La mostra è parte del progetto Interreg Italia-Svizzera DI-Se.

Marco Goran Romano, illustratore pugliese, è stato inserito tra i 10 migliori giovani designer secondo il settimanale americano Adweek e nella lista dei 20 Under 30 New Visual Artists stilata da Print Magazine. Goran ha iniziato la sua carriera come resident illustrator per la redazione italiana di WIRED insieme a David Moretti, ora direttore creativo alla Apple di Cupertino. Ha all’attivo collaborazioni con Fortune, Forbes, The Guardian, The New York Times, The New Yorker, The Wall Street Journal e con l’iconico settimanale TIME.

La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 16 alle ore 18.

L’inaugurazione della mostra è giovedì 14 luglio alle ore 18.

Scopri la Casa del Profumo Feminis-Farina.

 

La deliziosa serra della Casa del Profumo

Martedì 19 luglio alle ore 18 tornano le piacevoli serate relax – musica e tranquillità – nel giardino della Casa del Profumo. Solo per professionisti del riposo!

La Casa del Profumo Feminis-Farina nasconde un luogo segreto, un piccolo giardino degli aromi che compongono la profumazione più antica al mondo, l’Acqua di Colonia, cui è dedicato l’intero museo. Il giardino e l’elegante serra al centro dello stesso ospitano ogni estate piccoli eventi e manifestazioni.

In caso di maltempo la serata verrà cancellata.

 

Da sabato 9 luglio presso il Museo dello Spazzacamino è visitabile l’esposizione delle tavole originali delle illustrazioni dell’artista Caterina Gomirato inserite nel volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”.

Le tavole originali di Caterina Gomirato saranno esposte fino a lunedì 5 settembre e saranno visitabili dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18. La mostra sarà visitabile anche lunedì 5 settembre, per l’apertura straordinaria del Museo in occasione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino.

Il volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”, terzo della serie “I quaderni del museo” a cura del Museo Regionale dell’emigrazione Vigezzina nel Mondo realizzato in collaborazione con Interreg DI-Se è la raccolta dei racconti vincitori e finalisti del “Premio Letterario Internazionale Andrea Testore Plinio Martini – Salviamo la Montagna – sezione emigrazione”.

Caterina Gomirato si diploma in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove integra la sua formazione seguendo anche corsi di pittura. Successivamente, grazie a una borsa di studio, lavora a Vienna nel laboratorio di scenografia ‘Art for Art’ Theater Service GHmb, in qualità di pittrice di scena. Contemporaneamente partecipa a diversi concorsi, a mostre personali e collettive. Collabora con associazioni artistiche e culturali. La sua ricerca artistica mantiene un’evidente impostazione scenografica e si concretizza in composizioni astratte grafico-pittoriche essenziali. Altro elemento fondamentale del procedimento artistico e della poetica è l’interesse per la musica Jazz in particolare nelle sue caratteristiche di sospensione, frammentazione, silenzio e asimmetria.
www.caterinagomirato.it

Il volume sarà presentato venerdì 8 luglio alle ore 18.

 

Da domenica 10 luglio a domenica 4 settembre al Centro Culturale Vecchio Municipio è aperta la mostra “Paesaggi come luoghi dell’anima. L’opera di Aldo Cerchiari: gli anni con Lucio Fontana e Bruno Munari”, visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

Aldo Libertario – come a indicare uno spirito libero e di stampo anarchico – nasce a Padova il 12 maggio 1906. Dopo vari spostamenti in Veneto e in Italia al seguito del padre Luigi, avvocato, scrittore, e inventore, agli inizi del decennio Venti la famiglia Cerchiari approda a Milano. Qui Aldo è iscritto al Liceo Classico Berchet, e quindi affianca il padre nella propria attività editoriale, avviata anche grazie alla stretta amicizia con la famiglia Hoepli. Appena sedicenne, però, Aldo si trova a dover provvedere alla famiglia, dato che Luigi lascia la moglie, Leonia Zonaro. È proprio Leonia, appassionata pittrice dilettante, a fornire al figlio Aldo i primi rudimenti della tecnica a olio e a soddisfare così un’urgenza forte, alla quale può inizialmente dedicarsi, per gli impegni di lavoro, solo parzialmente. La famiglia materna, originaria di Masi, nel padovano, annovera anche uno zio scultore, Adamo, e Fausto, pittore di corte del sultano di Turchia a cavallo tra XIX e XX secolo e stimato professionista dopo il rientro in Italia.
Intraprendente e determinato, Aldo lavora per alcune case editrici, collaborando a numerose pubblicazioni, tra cui l’Enciclopedia Moderna Italiana edita da Sonzogno e scritta a quattro mani con Edgardo Baldi; mette poi a punto, e dirige dal 1938 al 1949, un’ambiziosa Enciclopedia, di moderna concezione, per la casa editrice Hoepli, mentre in parallelo sviluppa un’intensa attività sportiva come schermidore, ottenendo titoli e partecipando alla squadra nazionale coi fratelli Mangiarotti. Durante la ricerca di collaboratori per l’Enciclopedia Hoepli incontra nel 1944 Elda Necchi, laureanda in Storia dell’Arte, con la quale si sposa nel maggio del 1945 a Bellagio, dove la Hoepli è sfollata. La coppia torna a Milano e, pur nelle difficoltà dell’immediato dopoguerra, vive il clima stimolante, fatto di incontri e confronti, di una città che sta rinascendo. Ben presto il salotto della loro casa diventa un luogo frequentato da artisti: Bruno Munari, intimo amico, Lucio Fontana, Ennio Morlotti, Bruno Cassinari, Roberto Crippa, Gianni Dova, Piero Manzoni, Aligi Sassu. Dal 1958 Aldo dipinge ed espone in Italia e all’estero, alternando momenti di feconda produzione ad altri di stasi, causati da una malattia che lo conduce alla morte, sopraggiunta il 15 ottobre 1971.

ALDO CERCHIARI – OPERA PITTORICA

È la natura, e in particolare il paesaggio, l’oggetto della costante, approfondita ricerca di Aldo Cerchiari. Un paesaggio che diventa risonanza del sentire, strumento per sondare e tentare di comprendere il proprio animo.
Gli inizi del suo percorso pittorico sono figurativi, attenti anche alle ricerche di altri artisti italiani e stranieri. Dopo un lungo apprendistato, che lo ha spinto a sperimentare forme e colori in disegni di varie dimensioni, alcuni anche piccolissimi, veri e propri appunti, Aldo inizia a dipingere a olio.
La sua indagine, seguendo un doppio binario, lo porta da un lato alla pittura figurativa, e dall’altro, osservando la natura quasi in una sorta di zoom, a cogliere l’essenziale e a raggiungere l’astrazione. In questi lavori i titoli diventano una chiave interpretativa, rimandando a luoghi legati alla sua vicenda personale, così come lo sono quelli delle serie che indicano i temi ricorrenti della sua ricerca: Segni del tempo, Orizzonti, Atmosfere, Il silenzio.
Nei dipinti degli anni Cinquanta e Sessanta la tavolozza è ridotta, spesso addirittura quasi monocroma; la materia è corposa, fortemente tattile, talvolta ottenuta con la mescolanza di colle e sabbia, per realizzare un effetto quasi tridimensionale. Negli ultimi dipinti, invece, tutto si fa più rarefatto: la tavolozza si schiarisce e la pennellata è più scarna, quasi trasparente.
La natura, nella sua ampia opera, è indagata con occhio attento, pronto a cogliere e a suggerire sensazioni ed emozioni:sono i contrasti della terra riarsa dell’isola siciliana di Panarea e la sua luce abbacinante, è l’atmosfera argentea della laguna, è la linearità della pianura padana, con le sue luminosità traslucide ed evanescenti.

La mostra, a cura di Mariateresa Chirico, sarà inaugurata sabato 9 luglio alle ore 17.30 presso il Centro Culturale Vecchio Municipio.

Da sabato 10 settembre a martedì 1 novembre la mostra è aperta il sabato, la domenica e i festivi, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

 

Da venerdì 15 a domenica 31 luglio, presso la serra della Casa del Profumo, è visitabile la mostra del calendario EPSON 2022 di Marco Goran Romano.

Esposizione delle 12 tavole realizzate dall’illustratore Marco Goran Romano per il calendario Epson 2022, un’esplorazione del mondo dei mestieri legati alla creatività a partire dagli anni Venti del ‘900. Si tratta dell’edizione 2022 del calendario Epson, già vincitore del ComArts Award of Excellence 2022 Illustration, premio organizzato dall’omonima rivista americana, una delle pubblicazioni più influenti del settore che raccoglie il meglio della comunicazione visiva a livello mondiale..
La mostra è parte del progetto Interreg Italia-Svizzera DI-Se.

Marco Goran Romano, illustratore pugliese, è stato inserito tra i 10 migliori giovani designer secondo il settimanale americano Adweek e nella lista dei 20 Under 30 New Visual Artists stilata da Print Magazine. Goran ha iniziato la sua carriera come resident illustrator per la redazione italiana di WIRED insieme a David Moretti, ora direttore creativo alla Apple di Cupertino. Ha all’attivo collaborazioni con Fortune, Forbes, The Guardian, The New York Times, The New Yorker, The Wall Street Journal e con l’iconico settimanale TIME.

La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 16 alle ore 18.

L’inaugurazione della mostra è giovedì 14 luglio alle ore 18.

Scopri la Casa del Profumo Feminis-Farina.

 

Sala Mandamentale - Santa Maria Maggiore

Mercoledì 20 luglio alle ore 18 presso la Sala Mandamentale presentazione del libro “Fregüj – briciole di memoria in cucina tra Val Grande e Lago Maggiore”.

Il volume è a cura di Associazione Culture d’Insieme nel VCO e Associazione Culturale Gabarè.
Briciole di memoria rappresentativa del panorama culturale gastronomico di un territorio che si estende attorno alla Val Grande dai pendii delle vallate fino alle sponde del Lago Maggiore. Il piacere della scoperta di un antico modo di utilizzare i prodotti della terra e di riallacciare una continuità culturale con il nostro recente passato.

 

Da sabato 9 luglio presso il Museo dello Spazzacamino è visitabile l’esposizione delle tavole originali delle illustrazioni dell’artista Caterina Gomirato inserite nel volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”.

Le tavole originali di Caterina Gomirato saranno esposte fino a lunedì 5 settembre e saranno visitabili dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18. La mostra sarà visitabile anche lunedì 5 settembre, per l’apertura straordinaria del Museo in occasione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino.

Il volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”, terzo della serie “I quaderni del museo” a cura del Museo Regionale dell’emigrazione Vigezzina nel Mondo realizzato in collaborazione con Interreg DI-Se è la raccolta dei racconti vincitori e finalisti del “Premio Letterario Internazionale Andrea Testore Plinio Martini – Salviamo la Montagna – sezione emigrazione”.

Caterina Gomirato si diploma in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove integra la sua formazione seguendo anche corsi di pittura. Successivamente, grazie a una borsa di studio, lavora a Vienna nel laboratorio di scenografia ‘Art for Art’ Theater Service GHmb, in qualità di pittrice di scena. Contemporaneamente partecipa a diversi concorsi, a mostre personali e collettive. Collabora con associazioni artistiche e culturali. La sua ricerca artistica mantiene un’evidente impostazione scenografica e si concretizza in composizioni astratte grafico-pittoriche essenziali. Altro elemento fondamentale del procedimento artistico e della poetica è l’interesse per la musica Jazz in particolare nelle sue caratteristiche di sospensione, frammentazione, silenzio e asimmetria.
www.caterinagomirato.it

Il volume sarà presentato venerdì 8 luglio alle ore 18.

 

Da domenica 10 luglio a domenica 4 settembre al Centro Culturale Vecchio Municipio è aperta la mostra “Paesaggi come luoghi dell’anima. L’opera di Aldo Cerchiari: gli anni con Lucio Fontana e Bruno Munari”, visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

Aldo Libertario – come a indicare uno spirito libero e di stampo anarchico – nasce a Padova il 12 maggio 1906. Dopo vari spostamenti in Veneto e in Italia al seguito del padre Luigi, avvocato, scrittore, e inventore, agli inizi del decennio Venti la famiglia Cerchiari approda a Milano. Qui Aldo è iscritto al Liceo Classico Berchet, e quindi affianca il padre nella propria attività editoriale, avviata anche grazie alla stretta amicizia con la famiglia Hoepli. Appena sedicenne, però, Aldo si trova a dover provvedere alla famiglia, dato che Luigi lascia la moglie, Leonia Zonaro. È proprio Leonia, appassionata pittrice dilettante, a fornire al figlio Aldo i primi rudimenti della tecnica a olio e a soddisfare così un’urgenza forte, alla quale può inizialmente dedicarsi, per gli impegni di lavoro, solo parzialmente. La famiglia materna, originaria di Masi, nel padovano, annovera anche uno zio scultore, Adamo, e Fausto, pittore di corte del sultano di Turchia a cavallo tra XIX e XX secolo e stimato professionista dopo il rientro in Italia.
Intraprendente e determinato, Aldo lavora per alcune case editrici, collaborando a numerose pubblicazioni, tra cui l’Enciclopedia Moderna Italiana edita da Sonzogno e scritta a quattro mani con Edgardo Baldi; mette poi a punto, e dirige dal 1938 al 1949, un’ambiziosa Enciclopedia, di moderna concezione, per la casa editrice Hoepli, mentre in parallelo sviluppa un’intensa attività sportiva come schermidore, ottenendo titoli e partecipando alla squadra nazionale coi fratelli Mangiarotti. Durante la ricerca di collaboratori per l’Enciclopedia Hoepli incontra nel 1944 Elda Necchi, laureanda in Storia dell’Arte, con la quale si sposa nel maggio del 1945 a Bellagio, dove la Hoepli è sfollata. La coppia torna a Milano e, pur nelle difficoltà dell’immediato dopoguerra, vive il clima stimolante, fatto di incontri e confronti, di una città che sta rinascendo. Ben presto il salotto della loro casa diventa un luogo frequentato da artisti: Bruno Munari, intimo amico, Lucio Fontana, Ennio Morlotti, Bruno Cassinari, Roberto Crippa, Gianni Dova, Piero Manzoni, Aligi Sassu. Dal 1958 Aldo dipinge ed espone in Italia e all’estero, alternando momenti di feconda produzione ad altri di stasi, causati da una malattia che lo conduce alla morte, sopraggiunta il 15 ottobre 1971.

ALDO CERCHIARI – OPERA PITTORICA

È la natura, e in particolare il paesaggio, l’oggetto della costante, approfondita ricerca di Aldo Cerchiari. Un paesaggio che diventa risonanza del sentire, strumento per sondare e tentare di comprendere il proprio animo.
Gli inizi del suo percorso pittorico sono figurativi, attenti anche alle ricerche di altri artisti italiani e stranieri. Dopo un lungo apprendistato, che lo ha spinto a sperimentare forme e colori in disegni di varie dimensioni, alcuni anche piccolissimi, veri e propri appunti, Aldo inizia a dipingere a olio.
La sua indagine, seguendo un doppio binario, lo porta da un lato alla pittura figurativa, e dall’altro, osservando la natura quasi in una sorta di zoom, a cogliere l’essenziale e a raggiungere l’astrazione. In questi lavori i titoli diventano una chiave interpretativa, rimandando a luoghi legati alla sua vicenda personale, così come lo sono quelli delle serie che indicano i temi ricorrenti della sua ricerca: Segni del tempo, Orizzonti, Atmosfere, Il silenzio.
Nei dipinti degli anni Cinquanta e Sessanta la tavolozza è ridotta, spesso addirittura quasi monocroma; la materia è corposa, fortemente tattile, talvolta ottenuta con la mescolanza di colle e sabbia, per realizzare un effetto quasi tridimensionale. Negli ultimi dipinti, invece, tutto si fa più rarefatto: la tavolozza si schiarisce e la pennellata è più scarna, quasi trasparente.
La natura, nella sua ampia opera, è indagata con occhio attento, pronto a cogliere e a suggerire sensazioni ed emozioni:sono i contrasti della terra riarsa dell’isola siciliana di Panarea e la sua luce abbacinante, è l’atmosfera argentea della laguna, è la linearità della pianura padana, con le sue luminosità traslucide ed evanescenti.

La mostra, a cura di Mariateresa Chirico, sarà inaugurata sabato 9 luglio alle ore 17.30 presso il Centro Culturale Vecchio Municipio.

Da sabato 10 settembre a martedì 1 novembre la mostra è aperta il sabato, la domenica e i festivi, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

 

Da venerdì 15 a domenica 31 luglio, presso la serra della Casa del Profumo, è visitabile la mostra del calendario EPSON 2022 di Marco Goran Romano.

Esposizione delle 12 tavole realizzate dall’illustratore Marco Goran Romano per il calendario Epson 2022, un’esplorazione del mondo dei mestieri legati alla creatività a partire dagli anni Venti del ‘900. Si tratta dell’edizione 2022 del calendario Epson, già vincitore del ComArts Award of Excellence 2022 Illustration, premio organizzato dall’omonima rivista americana, una delle pubblicazioni più influenti del settore che raccoglie il meglio della comunicazione visiva a livello mondiale..
La mostra è parte del progetto Interreg Italia-Svizzera DI-Se.

Marco Goran Romano, illustratore pugliese, è stato inserito tra i 10 migliori giovani designer secondo il settimanale americano Adweek e nella lista dei 20 Under 30 New Visual Artists stilata da Print Magazine. Goran ha iniziato la sua carriera come resident illustrator per la redazione italiana di WIRED insieme a David Moretti, ora direttore creativo alla Apple di Cupertino. Ha all’attivo collaborazioni con Fortune, Forbes, The Guardian, The New York Times, The New Yorker, The Wall Street Journal e con l’iconico settimanale TIME.

La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 16 alle ore 18.

L’inaugurazione della mostra è giovedì 14 luglio alle ore 18.

Scopri la Casa del Profumo Feminis-Farina.

 

Roberto Bassa e Davide Besana - Musica da bere - Santa Maria Maggiore

Giovedì 21 luglio alle ore 21 per il ciclo “Concerti per la Belle Arti” Davide Besana al violino e Roberto Bassa al pianoforte  si esibiranno al Teatro Comunale in “Opera e opere”, omaggio a Bernardino Bonardi, scenografo coimese di fama europea.

Gli appuntamenti sono promossi in collaborazione con l’Associazione Culturale Carlo Ravasenga di Orcesco. L’associazione collabora e sostiene da quasi 20 anni le attività della Scuola attraverso eventi musicali, per un lungo periodo ospitati nella Pinacoteca, legati a mostre e momenti di attività della stessa.
Nei progetti futuri, al ritorno nella nuova bella sede, sono previsti percorsi tematici che si leghino in maniera sempre più forte a temi artistici passati e presenti, che siano di valorizzazione del patrimonio vigezzino, ma anche ossolano più in generale.

I successivi appuntamenti dei “Concerti per la Belle Arti” sono in programma giovedì 11 agosto e sabato 10 settembre.

 

Ven Iug 2 2

Giocattoliamo

Anche nell’estate 20212 torna Giocattoliamo, l’amatissimo mercatino dedicato ai bambini, in programma tutti i venerdì di luglio e agosto, dalle ore 9.30 alle 12.30, presso il Parco giochi di Santa Maria Maggiore: un’occasione per scambiare o barattare i giochi vecchi e trovare tanti nuovi amici.

Giocattoliamo è un momento di scambio libero, di incontro e di gioco e, come tale, vorremmo fosse interpretato e vissuto dagli adulti. Rappresenta anche un’esperienza importante per confrontarsi con leggerezza sui temi del risparmio, dell’uso del denaro, dei desideri e dei bisogni. Pertanto, gli articoli esposti devono essere per bambini, di proprietà di bambini e destinati a bambini.

La partecipazione a Giocattoliamo è gratuita. Possono partecipare bambine e bambini di età non superiore ai 15 anni e solo se autorizzati da un genitore o da chi ne esercita la patria potestà.

Per partecipare, è necessario prendere visione del regolamento (presso Il Chiosco dei Giardinetti o scaricabile qui).
L’iscrizione non è necessaria, ma è gradita la conferma di presenza.

Iscrizioni aperte presso Il Chiosco dei Giardinetti o all’indirizzo beapenna08@gmail.com.

 

Da sabato 9 luglio presso il Museo dello Spazzacamino è visitabile l’esposizione delle tavole originali delle illustrazioni dell’artista Caterina Gomirato inserite nel volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”.

Le tavole originali di Caterina Gomirato saranno esposte fino a lunedì 5 settembre e saranno visitabili dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18. La mostra sarà visitabile anche lunedì 5 settembre, per l’apertura straordinaria del Museo in occasione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino.

Il volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”, terzo della serie “I quaderni del museo” a cura del Museo Regionale dell’emigrazione Vigezzina nel Mondo realizzato in collaborazione con Interreg DI-Se è la raccolta dei racconti vincitori e finalisti del “Premio Letterario Internazionale Andrea Testore Plinio Martini – Salviamo la Montagna – sezione emigrazione”.

Caterina Gomirato si diploma in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove integra la sua formazione seguendo anche corsi di pittura. Successivamente, grazie a una borsa di studio, lavora a Vienna nel laboratorio di scenografia ‘Art for Art’ Theater Service GHmb, in qualità di pittrice di scena. Contemporaneamente partecipa a diversi concorsi, a mostre personali e collettive. Collabora con associazioni artistiche e culturali. La sua ricerca artistica mantiene un’evidente impostazione scenografica e si concretizza in composizioni astratte grafico-pittoriche essenziali. Altro elemento fondamentale del procedimento artistico e della poetica è l’interesse per la musica Jazz in particolare nelle sue caratteristiche di sospensione, frammentazione, silenzio e asimmetria.
www.caterinagomirato.it

Il volume sarà presentato venerdì 8 luglio alle ore 18.

 

Da domenica 10 luglio a domenica 4 settembre al Centro Culturale Vecchio Municipio è aperta la mostra “Paesaggi come luoghi dell’anima. L’opera di Aldo Cerchiari: gli anni con Lucio Fontana e Bruno Munari”, visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

Aldo Libertario – come a indicare uno spirito libero e di stampo anarchico – nasce a Padova il 12 maggio 1906. Dopo vari spostamenti in Veneto e in Italia al seguito del padre Luigi, avvocato, scrittore, e inventore, agli inizi del decennio Venti la famiglia Cerchiari approda a Milano. Qui Aldo è iscritto al Liceo Classico Berchet, e quindi affianca il padre nella propria attività editoriale, avviata anche grazie alla stretta amicizia con la famiglia Hoepli. Appena sedicenne, però, Aldo si trova a dover provvedere alla famiglia, dato che Luigi lascia la moglie, Leonia Zonaro. È proprio Leonia, appassionata pittrice dilettante, a fornire al figlio Aldo i primi rudimenti della tecnica a olio e a soddisfare così un’urgenza forte, alla quale può inizialmente dedicarsi, per gli impegni di lavoro, solo parzialmente. La famiglia materna, originaria di Masi, nel padovano, annovera anche uno zio scultore, Adamo, e Fausto, pittore di corte del sultano di Turchia a cavallo tra XIX e XX secolo e stimato professionista dopo il rientro in Italia.
Intraprendente e determinato, Aldo lavora per alcune case editrici, collaborando a numerose pubblicazioni, tra cui l’Enciclopedia Moderna Italiana edita da Sonzogno e scritta a quattro mani con Edgardo Baldi; mette poi a punto, e dirige dal 1938 al 1949, un’ambiziosa Enciclopedia, di moderna concezione, per la casa editrice Hoepli, mentre in parallelo sviluppa un’intensa attività sportiva come schermidore, ottenendo titoli e partecipando alla squadra nazionale coi fratelli Mangiarotti. Durante la ricerca di collaboratori per l’Enciclopedia Hoepli incontra nel 1944 Elda Necchi, laureanda in Storia dell’Arte, con la quale si sposa nel maggio del 1945 a Bellagio, dove la Hoepli è sfollata. La coppia torna a Milano e, pur nelle difficoltà dell’immediato dopoguerra, vive il clima stimolante, fatto di incontri e confronti, di una città che sta rinascendo. Ben presto il salotto della loro casa diventa un luogo frequentato da artisti: Bruno Munari, intimo amico, Lucio Fontana, Ennio Morlotti, Bruno Cassinari, Roberto Crippa, Gianni Dova, Piero Manzoni, Aligi Sassu. Dal 1958 Aldo dipinge ed espone in Italia e all’estero, alternando momenti di feconda produzione ad altri di stasi, causati da una malattia che lo conduce alla morte, sopraggiunta il 15 ottobre 1971.

ALDO CERCHIARI – OPERA PITTORICA

È la natura, e in particolare il paesaggio, l’oggetto della costante, approfondita ricerca di Aldo Cerchiari. Un paesaggio che diventa risonanza del sentire, strumento per sondare e tentare di comprendere il proprio animo.
Gli inizi del suo percorso pittorico sono figurativi, attenti anche alle ricerche di altri artisti italiani e stranieri. Dopo un lungo apprendistato, che lo ha spinto a sperimentare forme e colori in disegni di varie dimensioni, alcuni anche piccolissimi, veri e propri appunti, Aldo inizia a dipingere a olio.
La sua indagine, seguendo un doppio binario, lo porta da un lato alla pittura figurativa, e dall’altro, osservando la natura quasi in una sorta di zoom, a cogliere l’essenziale e a raggiungere l’astrazione. In questi lavori i titoli diventano una chiave interpretativa, rimandando a luoghi legati alla sua vicenda personale, così come lo sono quelli delle serie che indicano i temi ricorrenti della sua ricerca: Segni del tempo, Orizzonti, Atmosfere, Il silenzio.
Nei dipinti degli anni Cinquanta e Sessanta la tavolozza è ridotta, spesso addirittura quasi monocroma; la materia è corposa, fortemente tattile, talvolta ottenuta con la mescolanza di colle e sabbia, per realizzare un effetto quasi tridimensionale. Negli ultimi dipinti, invece, tutto si fa più rarefatto: la tavolozza si schiarisce e la pennellata è più scarna, quasi trasparente.
La natura, nella sua ampia opera, è indagata con occhio attento, pronto a cogliere e a suggerire sensazioni ed emozioni:sono i contrasti della terra riarsa dell’isola siciliana di Panarea e la sua luce abbacinante, è l’atmosfera argentea della laguna, è la linearità della pianura padana, con le sue luminosità traslucide ed evanescenti.

La mostra, a cura di Mariateresa Chirico, sarà inaugurata sabato 9 luglio alle ore 17.30 presso il Centro Culturale Vecchio Municipio.

Da sabato 10 settembre a martedì 1 novembre la mostra è aperta il sabato, la domenica e i festivi, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

 

Da venerdì 15 a domenica 31 luglio, presso la serra della Casa del Profumo, è visitabile la mostra del calendario EPSON 2022 di Marco Goran Romano.

Esposizione delle 12 tavole realizzate dall’illustratore Marco Goran Romano per il calendario Epson 2022, un’esplorazione del mondo dei mestieri legati alla creatività a partire dagli anni Venti del ‘900. Si tratta dell’edizione 2022 del calendario Epson, già vincitore del ComArts Award of Excellence 2022 Illustration, premio organizzato dall’omonima rivista americana, una delle pubblicazioni più influenti del settore che raccoglie il meglio della comunicazione visiva a livello mondiale..
La mostra è parte del progetto Interreg Italia-Svizzera DI-Se.

Marco Goran Romano, illustratore pugliese, è stato inserito tra i 10 migliori giovani designer secondo il settimanale americano Adweek e nella lista dei 20 Under 30 New Visual Artists stilata da Print Magazine. Goran ha iniziato la sua carriera come resident illustrator per la redazione italiana di WIRED insieme a David Moretti, ora direttore creativo alla Apple di Cupertino. Ha all’attivo collaborazioni con Fortune, Forbes, The Guardian, The New York Times, The New Yorker, The Wall Street Journal e con l’iconico settimanale TIME.

La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 16 alle ore 18.

L’inaugurazione della mostra è giovedì 14 luglio alle ore 18.

Scopri la Casa del Profumo Feminis-Farina.

 

Mountain Academy - ph. Francesco Lillo

Da venerdì 22 a domenica 24 luglio è in arrivo la quarta edizione Mountain Academy, la tre giorni sulle Alpi per creare un taccuino d’artista, organizzata da Asilo Bianco, Collezione Poscio e Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, in collaborazione con il Comune di Santa Maria Maggiore.

Ormai uno degli appuntamenti fissi dell’estate di Santa Maria Maggiore, si tratta di un corso non solo teorico, ma anche molto pratico, che, a partire dalle suggestioni e ispirazioni montane della valle, mette alla prova i suoi partecipanti e li invita a sperimentare e scoprire tecniche e approcci diversi.

Anche quest’anno il corso è coordinato da La Tana dei Lupi Gentili, progetto creato da Giulia Gentilcore e Irene Lupia, due artiste specializzate in grafica d’arte presso le Accademie di Belle Arti di Brera e di Torino.
Le tecniche principali che Giulia e Irene affronteranno con i partecipanti saranno puntasecca e monotipo.
L’ultimo giorno di corso sarà dedicato come sempre alla legatoria, in modo da confezionare il proprio taccuino d’artista.

Novità di questa edizione un’introduzione all’acquerello, a cura di Marcella Pralormo: già direttrice della Pinacoteca Agnelli per vent’anni, Marcella dipinge carnet di viaggio e acquerelli, conduce workshop di acquerello in natura in montagna, ed è autrice del libro “L’acquerello in Piemonte dall’800 ad oggi”, edito da Daniela Piazza Editore.

All’interno della tre giorni, ci sarà spazio anche per gli interventi di Alessandro Gioiello e Serena Gamba, artisti visivi che hanno trascorso un periodo di residenza in Valle Vigezzo a maggio, nell’ambito del progetto Val Vigezzo. La Valle dei Pittori, sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo.

La quarta edizione della Mountain Academy è organizzata da Asilo Bianco, Collezione Poscio e Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, in collaborazione con il Comune di Santa Maria Maggiore. Si svolge venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 luglio presso la Sala Mandamentale del Vecchio Municipio. È un corso gratuito aperto a tutti, senza limitazioni di età o titoli.

È necessaria la prenotazione per il ristretto numero di posti disponibili.

Per informazioni e iscrizioni: segreteria@asilobianco.it  – 333 6880048 (anche Whatsapp)

Per contatti e info: www.asilobianco.it oppure 320/9525617

 

Venerdì 22 luglio alle ore 10.30 visita guidata tematica Ti racconto… – “Le due dirimpettaie: storie di emigrazione tra Villa Antonia e la Casa del Profumo”.

Costo €5 a persona, gratuito per bambini sotto i 10 anni.
Ritrovo davanti alla Pro Loco di Santa Maria Maggiore, in piazza Risorgimento.
Prenotazione obbligatoria presso la Pro Loco di Santa Maria Maggiore.

 

Corsi alla Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini

Tornano i coinvolgenti corsi estivi organizzati dalla Fondazione Rossetti Valentini, dedicati a grandi e piccini, residenti o turisti, con la passione per l’arte.

I pittori Alessandro Giozza e Ornella Pelfini saranno i docenti del corso di disegno per bimbi di tutte le età Libero gioco nel colore, organizzato nei giorni 22, 26, 29 luglio e 2, 5, 16, 19, 23 agosto, dalle ore 15 alle ore 16.30.

Il corso, per un totale di 8 incontri, si terrà nell’Atelier del pittore Severino Ferraris a Prestinone.
I partecipanti al corso saranno aiutati a vincere le proprie insicurezze, rinforzare la personalità e scoprire il proprio mondo al riparo da giudizi, interpretazioni e competizioni.

Il gioco si svolgerà su tavoli dove troveranno posto da 4 a 6 persone su cui saranno disposte matite colorate in una gamma di 15 colori. Ad ogni partecipante verrà consegnato
un foglio da disegno su cui potrà esprimere liberamente la sua creatività.
I partecipanti durante il proprio lavoro saranno seguiti senza essere né corretti, né giudicati.

Alessandro Giozza è pittore, restauratore di dipinti, praticien di educazione creatrice. Formatosi sotto la guida del pittore Tullio Giovernzani di Milano e seguace del Neosintetismo pittorico, usa abitualmente colori a olio, acrilici e pastelli. Ha tenuto diversi corsi di insegnamento presso la Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini a Santa Maria Maggiore, la Parrocchia di S. Antonio e UNI TRE a Domodossola, “Segno e Colore” a Masera e Druogno.

Ornella Pelfini è pittrice, restauratrice di dipinti, praticien di educazione creatrice. Ha frequentato l’Atelier di Alessadro Giozza. Seguace del Neosintetismo pittorico, usa abitualmente colori a olio e tecniche miste. Assistente nei corsi tenuti dal pittore Alessandro Giozza. Responsabile del corso per bambini “L’arte come gioco” a Masera e Druogno. Ha aperto dal 2014 al 2019 l’Atelier Colore libero, sede del “Closlieu” delle valli ossolane.

Ornella Pelfini e Alessandro Giozza, sono praticiens formatisi ai corsi tenuti personalmente da Arno Stern, a Mendrisio.
Il praticien è il conduttore del “Closlieu”, uno spazio specifico predisposto per “Il Gioco del Dipingere”. In seguito Alessandro Giozza ha ideato “La ruota dei colori”, proponendo un laboratorio adatto a tutte le età.

Il costo di iscrizione, riservato ad un numero massimo di 15 persone, è di € 100 euro per tutto il corso o € 15 per ogni singola lezione.
Per iscrizioni e informazioni: fondazionerossettivalentini@gmail.com.

 

Gli gnoch da la chigiàa - La seconda De.Co. di Santa Maria Maggiore

Venerdì 22 luglio a partire dalle ore 19.30 presso l’ex Asilo di Crana degustazione take away di Gnoch ad la Chigiàa, dal 2016 De.Co. (la Denominazione Comunale di Origine, per la tutela della tradizionale preparazione della ricetta) del Comune di Santa Maria Maggiore.

Un prodotto fino ad oggi poco conosciuto, se non grazie ad una tradizione culinaria tramandata all’interno dei nuclei famigliari del paese e delle frazioni, gli Gnoch ad la Chigiàa (dal dialetto “Gnocchi al cucchiaio”), sono preparati partendo da un impasto piuttosto denso di farina bianca, acqua e sale e fatto scivolare a cucchiaiate nell’acqua bollente. La ricetta tradizionale vuole che gli gnoch siano conditi con burro e formaggio locale, eventualmente arricchiti da salvia (o altre erbe aromatiche delle Alpi) o anche con soffritto di lardo e formaggio nostrano. Non mancano gustose varianti, tra cui potrete scegliere la vostre preferita!

Scopri qui i prodotti tipici di Santa Maria Maggiore.

 

Da sabato 9 luglio presso il Museo dello Spazzacamino è visitabile l’esposizione delle tavole originali delle illustrazioni dell’artista Caterina Gomirato inserite nel volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”.

Le tavole originali di Caterina Gomirato saranno esposte fino a lunedì 5 settembre e saranno visitabili dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18. La mostra sarà visitabile anche lunedì 5 settembre, per l’apertura straordinaria del Museo in occasione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino.

Il volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”, terzo della serie “I quaderni del museo” a cura del Museo Regionale dell’emigrazione Vigezzina nel Mondo realizzato in collaborazione con Interreg DI-Se è la raccolta dei racconti vincitori e finalisti del “Premio Letterario Internazionale Andrea Testore Plinio Martini – Salviamo la Montagna – sezione emigrazione”.

Caterina Gomirato si diploma in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove integra la sua formazione seguendo anche corsi di pittura. Successivamente, grazie a una borsa di studio, lavora a Vienna nel laboratorio di scenografia ‘Art for Art’ Theater Service GHmb, in qualità di pittrice di scena. Contemporaneamente partecipa a diversi concorsi, a mostre personali e collettive. Collabora con associazioni artistiche e culturali. La sua ricerca artistica mantiene un’evidente impostazione scenografica e si concretizza in composizioni astratte grafico-pittoriche essenziali. Altro elemento fondamentale del procedimento artistico e della poetica è l’interesse per la musica Jazz in particolare nelle sue caratteristiche di sospensione, frammentazione, silenzio e asimmetria.
www.caterinagomirato.it

Il volume sarà presentato venerdì 8 luglio alle ore 18.

 

Da domenica 10 luglio a domenica 4 settembre al Centro Culturale Vecchio Municipio è aperta la mostra “Paesaggi come luoghi dell’anima. L’opera di Aldo Cerchiari: gli anni con Lucio Fontana e Bruno Munari”, visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

Aldo Libertario – come a indicare uno spirito libero e di stampo anarchico – nasce a Padova il 12 maggio 1906. Dopo vari spostamenti in Veneto e in Italia al seguito del padre Luigi, avvocato, scrittore, e inventore, agli inizi del decennio Venti la famiglia Cerchiari approda a Milano. Qui Aldo è iscritto al Liceo Classico Berchet, e quindi affianca il padre nella propria attività editoriale, avviata anche grazie alla stretta amicizia con la famiglia Hoepli. Appena sedicenne, però, Aldo si trova a dover provvedere alla famiglia, dato che Luigi lascia la moglie, Leonia Zonaro. È proprio Leonia, appassionata pittrice dilettante, a fornire al figlio Aldo i primi rudimenti della tecnica a olio e a soddisfare così un’urgenza forte, alla quale può inizialmente dedicarsi, per gli impegni di lavoro, solo parzialmente. La famiglia materna, originaria di Masi, nel padovano, annovera anche uno zio scultore, Adamo, e Fausto, pittore di corte del sultano di Turchia a cavallo tra XIX e XX secolo e stimato professionista dopo il rientro in Italia.
Intraprendente e determinato, Aldo lavora per alcune case editrici, collaborando a numerose pubblicazioni, tra cui l’Enciclopedia Moderna Italiana edita da Sonzogno e scritta a quattro mani con Edgardo Baldi; mette poi a punto, e dirige dal 1938 al 1949, un’ambiziosa Enciclopedia, di moderna concezione, per la casa editrice Hoepli, mentre in parallelo sviluppa un’intensa attività sportiva come schermidore, ottenendo titoli e partecipando alla squadra nazionale coi fratelli Mangiarotti. Durante la ricerca di collaboratori per l’Enciclopedia Hoepli incontra nel 1944 Elda Necchi, laureanda in Storia dell’Arte, con la quale si sposa nel maggio del 1945 a Bellagio, dove la Hoepli è sfollata. La coppia torna a Milano e, pur nelle difficoltà dell’immediato dopoguerra, vive il clima stimolante, fatto di incontri e confronti, di una città che sta rinascendo. Ben presto il salotto della loro casa diventa un luogo frequentato da artisti: Bruno Munari, intimo amico, Lucio Fontana, Ennio Morlotti, Bruno Cassinari, Roberto Crippa, Gianni Dova, Piero Manzoni, Aligi Sassu. Dal 1958 Aldo dipinge ed espone in Italia e all’estero, alternando momenti di feconda produzione ad altri di stasi, causati da una malattia che lo conduce alla morte, sopraggiunta il 15 ottobre 1971.

ALDO CERCHIARI – OPERA PITTORICA

È la natura, e in particolare il paesaggio, l’oggetto della costante, approfondita ricerca di Aldo Cerchiari. Un paesaggio che diventa risonanza del sentire, strumento per sondare e tentare di comprendere il proprio animo.
Gli inizi del suo percorso pittorico sono figurativi, attenti anche alle ricerche di altri artisti italiani e stranieri. Dopo un lungo apprendistato, che lo ha spinto a sperimentare forme e colori in disegni di varie dimensioni, alcuni anche piccolissimi, veri e propri appunti, Aldo inizia a dipingere a olio.
La sua indagine, seguendo un doppio binario, lo porta da un lato alla pittura figurativa, e dall’altro, osservando la natura quasi in una sorta di zoom, a cogliere l’essenziale e a raggiungere l’astrazione. In questi lavori i titoli diventano una chiave interpretativa, rimandando a luoghi legati alla sua vicenda personale, così come lo sono quelli delle serie che indicano i temi ricorrenti della sua ricerca: Segni del tempo, Orizzonti, Atmosfere, Il silenzio.
Nei dipinti degli anni Cinquanta e Sessanta la tavolozza è ridotta, spesso addirittura quasi monocroma; la materia è corposa, fortemente tattile, talvolta ottenuta con la mescolanza di colle e sabbia, per realizzare un effetto quasi tridimensionale. Negli ultimi dipinti, invece, tutto si fa più rarefatto: la tavolozza si schiarisce e la pennellata è più scarna, quasi trasparente.
La natura, nella sua ampia opera, è indagata con occhio attento, pronto a cogliere e a suggerire sensazioni ed emozioni:sono i contrasti della terra riarsa dell’isola siciliana di Panarea e la sua luce abbacinante, è l’atmosfera argentea della laguna, è la linearità della pianura padana, con le sue luminosità traslucide ed evanescenti.

La mostra, a cura di Mariateresa Chirico, sarà inaugurata sabato 9 luglio alle ore 17.30 presso il Centro Culturale Vecchio Municipio.

Da sabato 10 settembre a martedì 1 novembre la mostra è aperta il sabato, la domenica e i festivi, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

 

Da venerdì 15 a domenica 31 luglio, presso la serra della Casa del Profumo, è visitabile la mostra del calendario EPSON 2022 di Marco Goran Romano.

Esposizione delle 12 tavole realizzate dall’illustratore Marco Goran Romano per il calendario Epson 2022, un’esplorazione del mondo dei mestieri legati alla creatività a partire dagli anni Venti del ‘900. Si tratta dell’edizione 2022 del calendario Epson, già vincitore del ComArts Award of Excellence 2022 Illustration, premio organizzato dall’omonima rivista americana, una delle pubblicazioni più influenti del settore che raccoglie il meglio della comunicazione visiva a livello mondiale..
La mostra è parte del progetto Interreg Italia-Svizzera DI-Se.

Marco Goran Romano, illustratore pugliese, è stato inserito tra i 10 migliori giovani designer secondo il settimanale americano Adweek e nella lista dei 20 Under 30 New Visual Artists stilata da Print Magazine. Goran ha iniziato la sua carriera come resident illustrator per la redazione italiana di WIRED insieme a David Moretti, ora direttore creativo alla Apple di Cupertino. Ha all’attivo collaborazioni con Fortune, Forbes, The Guardian, The New York Times, The New Yorker, The Wall Street Journal e con l’iconico settimanale TIME.

La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 16 alle ore 18.

L’inaugurazione della mostra è giovedì 14 luglio alle ore 18.

Scopri la Casa del Profumo Feminis-Farina.

 

Mountain Academy - ph. Francesco Lillo

Da venerdì 22 a domenica 24 luglio è in arrivo la quarta edizione Mountain Academy, la tre giorni sulle Alpi per creare un taccuino d’artista, organizzata da Asilo Bianco, Collezione Poscio e Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, in collaborazione con il Comune di Santa Maria Maggiore.

Ormai uno degli appuntamenti fissi dell’estate di Santa Maria Maggiore, si tratta di un corso non solo teorico, ma anche molto pratico, che, a partire dalle suggestioni e ispirazioni montane della valle, mette alla prova i suoi partecipanti e li invita a sperimentare e scoprire tecniche e approcci diversi.

Anche quest’anno il corso è coordinato da La Tana dei Lupi Gentili, progetto creato da Giulia Gentilcore e Irene Lupia, due artiste specializzate in grafica d’arte presso le Accademie di Belle Arti di Brera e di Torino.
Le tecniche principali che Giulia e Irene affronteranno con i partecipanti saranno puntasecca e monotipo.
L’ultimo giorno di corso sarà dedicato come sempre alla legatoria, in modo da confezionare il proprio taccuino d’artista.

Novità di questa edizione un’introduzione all’acquerello, a cura di Marcella Pralormo: già direttrice della Pinacoteca Agnelli per vent’anni, Marcella dipinge carnet di viaggio e acquerelli, conduce workshop di acquerello in natura in montagna, ed è autrice del libro “L’acquerello in Piemonte dall’800 ad oggi”, edito da Daniela Piazza Editore.

All’interno della tre giorni, ci sarà spazio anche per gli interventi di Alessandro Gioiello e Serena Gamba, artisti visivi che hanno trascorso un periodo di residenza in Valle Vigezzo a maggio, nell’ambito del progetto Val Vigezzo. La Valle dei Pittori, sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo.

La quarta edizione della Mountain Academy è organizzata da Asilo Bianco, Collezione Poscio e Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, in collaborazione con il Comune di Santa Maria Maggiore. Si svolge venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 luglio presso la Sala Mandamentale del Vecchio Municipio. È un corso gratuito aperto a tutti, senza limitazioni di età o titoli.

È necessaria la prenotazione per il ristretto numero di posti disponibili.

Per informazioni e iscrizioni: segreteria@asilobianco.it  – 333 6880048 (anche Whatsapp)

Per contatti e info: www.asilobianco.it oppure 320/9525617

 

divARTImenti 2022 - Santa Maria Maggiore - ph. Marco Benedetto Cerini
Sab Iug 2 3

Giardini segreti

Sabato 23 luglio alle ore 10.30 nell’ambito di Giardini segreti, le visite guidate ai giardini privati di Santa Maria Maggiore,  visita al Giardino Fernandez a Crana.

L’occasione è unica – e ghiotta – per scoprire un angolo normalmente chiuso al pubblico del nostro bel borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Un piccolo evento artistico concluderà la visita.
Il ritrovo è previsto alle ore 10.30 davanti alla Pro Loco di Santa Maria Maggiore, in piazza Risorgimento.
Massimo 30 persone. Prenotazione obbligatoria presso Pro Loco.
Costo €5 a persona, bambini sotto i 10 anni gratis.

 

I mirtilli selvatici, delizia estiva del sottobosco

Nel pomeriggio di sabato 23 luglio vi aspettiamo per “Merende meritate, mirtilli e marmellate”, la facile passeggiata tra Santa Maria Maggiore e Druogno, fino all’azienda agricola “Piccoli Frutti” per la raccolta di mirtilli con merenda.

Il ritrovo è alle ore 14.30 davanti alla Pro Loco di Santa Maria Maggiore, in piazza Risorgimento.
La prenotazione è obbligatoria.
Costo: €5 per partecipanti dai 6 ai 17 anni, €10 per i partecipanti dai 18 ai 99 anni; €20 per le famiglie.
Per info e prenotazioni:  Arianna Bertoni tel. 347.9103100

 

Parco di Villa Antonia - Santa Maria Maggiore - ph. Marco Benedetto Cerini
Sab Iug 2 3

Favole musicate

Sabato 23 luglio alle ore 17.45 nel Parco di Villa Antonia tutti i bimbi (e non solo) potranno divertirsi con le Favole Musicate, tre divertentissime storie di Henriette Bichonnier: “Il Mostro peloso”, “La Strega” e “Il drago puzzone”.

 

Ballo liscio nel Parco di Villa Antonia a Santa Maria Maggiore

Sabato 23 luglio a partire dalle ore 21 Zum-pa-pa, serata dedicata al ballo liscio con la fisarmonica di Gianni nel meraviglioso Parco di Villa Antonia.

L’evento è ad accesso gratuito
In caso di maltempo la serata è rinviata.

La seconda serata di liscio in Villa Antonia è organizzata per venerdì 5 agosto.

Zum-pa-pa è organizzato dalla Pro loco di Santa Maria Maggiore, Crana e Buttogno.

 

Da sabato 9 luglio presso il Museo dello Spazzacamino è visitabile l’esposizione delle tavole originali delle illustrazioni dell’artista Caterina Gomirato inserite nel volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”.

Le tavole originali di Caterina Gomirato saranno esposte fino a lunedì 5 settembre e saranno visitabili dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18. La mostra sarà visitabile anche lunedì 5 settembre, per l’apertura straordinaria del Museo in occasione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino.

Il volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”, terzo della serie “I quaderni del museo” a cura del Museo Regionale dell’emigrazione Vigezzina nel Mondo realizzato in collaborazione con Interreg DI-Se è la raccolta dei racconti vincitori e finalisti del “Premio Letterario Internazionale Andrea Testore Plinio Martini – Salviamo la Montagna – sezione emigrazione”.

Caterina Gomirato si diploma in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove integra la sua formazione seguendo anche corsi di pittura. Successivamente, grazie a una borsa di studio, lavora a Vienna nel laboratorio di scenografia ‘Art for Art’ Theater Service GHmb, in qualità di pittrice di scena. Contemporaneamente partecipa a diversi concorsi, a mostre personali e collettive. Collabora con associazioni artistiche e culturali. La sua ricerca artistica mantiene un’evidente impostazione scenografica e si concretizza in composizioni astratte grafico-pittoriche essenziali. Altro elemento fondamentale del procedimento artistico e della poetica è l’interesse per la musica Jazz in particolare nelle sue caratteristiche di sospensione, frammentazione, silenzio e asimmetria.
www.caterinagomirato.it

Il volume sarà presentato venerdì 8 luglio alle ore 18.

 

Da domenica 10 luglio a domenica 4 settembre al Centro Culturale Vecchio Municipio è aperta la mostra “Paesaggi come luoghi dell’anima. L’opera di Aldo Cerchiari: gli anni con Lucio Fontana e Bruno Munari”, visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

Aldo Libertario – come a indicare uno spirito libero e di stampo anarchico – nasce a Padova il 12 maggio 1906. Dopo vari spostamenti in Veneto e in Italia al seguito del padre Luigi, avvocato, scrittore, e inventore, agli inizi del decennio Venti la famiglia Cerchiari approda a Milano. Qui Aldo è iscritto al Liceo Classico Berchet, e quindi affianca il padre nella propria attività editoriale, avviata anche grazie alla stretta amicizia con la famiglia Hoepli. Appena sedicenne, però, Aldo si trova a dover provvedere alla famiglia, dato che Luigi lascia la moglie, Leonia Zonaro. È proprio Leonia, appassionata pittrice dilettante, a fornire al figlio Aldo i primi rudimenti della tecnica a olio e a soddisfare così un’urgenza forte, alla quale può inizialmente dedicarsi, per gli impegni di lavoro, solo parzialmente. La famiglia materna, originaria di Masi, nel padovano, annovera anche uno zio scultore, Adamo, e Fausto, pittore di corte del sultano di Turchia a cavallo tra XIX e XX secolo e stimato professionista dopo il rientro in Italia.
Intraprendente e determinato, Aldo lavora per alcune case editrici, collaborando a numerose pubblicazioni, tra cui l’Enciclopedia Moderna Italiana edita da Sonzogno e scritta a quattro mani con Edgardo Baldi; mette poi a punto, e dirige dal 1938 al 1949, un’ambiziosa Enciclopedia, di moderna concezione, per la casa editrice Hoepli, mentre in parallelo sviluppa un’intensa attività sportiva come schermidore, ottenendo titoli e partecipando alla squadra nazionale coi fratelli Mangiarotti. Durante la ricerca di collaboratori per l’Enciclopedia Hoepli incontra nel 1944 Elda Necchi, laureanda in Storia dell’Arte, con la quale si sposa nel maggio del 1945 a Bellagio, dove la Hoepli è sfollata. La coppia torna a Milano e, pur nelle difficoltà dell’immediato dopoguerra, vive il clima stimolante, fatto di incontri e confronti, di una città che sta rinascendo. Ben presto il salotto della loro casa diventa un luogo frequentato da artisti: Bruno Munari, intimo amico, Lucio Fontana, Ennio Morlotti, Bruno Cassinari, Roberto Crippa, Gianni Dova, Piero Manzoni, Aligi Sassu. Dal 1958 Aldo dipinge ed espone in Italia e all’estero, alternando momenti di feconda produzione ad altri di stasi, causati da una malattia che lo conduce alla morte, sopraggiunta il 15 ottobre 1971.

ALDO CERCHIARI – OPERA PITTORICA

È la natura, e in particolare il paesaggio, l’oggetto della costante, approfondita ricerca di Aldo Cerchiari. Un paesaggio che diventa risonanza del sentire, strumento per sondare e tentare di comprendere il proprio animo.
Gli inizi del suo percorso pittorico sono figurativi, attenti anche alle ricerche di altri artisti italiani e stranieri. Dopo un lungo apprendistato, che lo ha spinto a sperimentare forme e colori in disegni di varie dimensioni, alcuni anche piccolissimi, veri e propri appunti, Aldo inizia a dipingere a olio.
La sua indagine, seguendo un doppio binario, lo porta da un lato alla pittura figurativa, e dall’altro, osservando la natura quasi in una sorta di zoom, a cogliere l’essenziale e a raggiungere l’astrazione. In questi lavori i titoli diventano una chiave interpretativa, rimandando a luoghi legati alla sua vicenda personale, così come lo sono quelli delle serie che indicano i temi ricorrenti della sua ricerca: Segni del tempo, Orizzonti, Atmosfere, Il silenzio.
Nei dipinti degli anni Cinquanta e Sessanta la tavolozza è ridotta, spesso addirittura quasi monocroma; la materia è corposa, fortemente tattile, talvolta ottenuta con la mescolanza di colle e sabbia, per realizzare un effetto quasi tridimensionale. Negli ultimi dipinti, invece, tutto si fa più rarefatto: la tavolozza si schiarisce e la pennellata è più scarna, quasi trasparente.
La natura, nella sua ampia opera, è indagata con occhio attento, pronto a cogliere e a suggerire sensazioni ed emozioni:sono i contrasti della terra riarsa dell’isola siciliana di Panarea e la sua luce abbacinante, è l’atmosfera argentea della laguna, è la linearità della pianura padana, con le sue luminosità traslucide ed evanescenti.

La mostra, a cura di Mariateresa Chirico, sarà inaugurata sabato 9 luglio alle ore 17.30 presso il Centro Culturale Vecchio Municipio.

Da sabato 10 settembre a martedì 1 novembre la mostra è aperta il sabato, la domenica e i festivi, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

 

Da venerdì 15 a domenica 31 luglio, presso la serra della Casa del Profumo, è visitabile la mostra del calendario EPSON 2022 di Marco Goran Romano.

Esposizione delle 12 tavole realizzate dall’illustratore Marco Goran Romano per il calendario Epson 2022, un’esplorazione del mondo dei mestieri legati alla creatività a partire dagli anni Venti del ‘900. Si tratta dell’edizione 2022 del calendario Epson, già vincitore del ComArts Award of Excellence 2022 Illustration, premio organizzato dall’omonima rivista americana, una delle pubblicazioni più influenti del settore che raccoglie il meglio della comunicazione visiva a livello mondiale..
La mostra è parte del progetto Interreg Italia-Svizzera DI-Se.

Marco Goran Romano, illustratore pugliese, è stato inserito tra i 10 migliori giovani designer secondo il settimanale americano Adweek e nella lista dei 20 Under 30 New Visual Artists stilata da Print Magazine. Goran ha iniziato la sua carriera come resident illustrator per la redazione italiana di WIRED insieme a David Moretti, ora direttore creativo alla Apple di Cupertino. Ha all’attivo collaborazioni con Fortune, Forbes, The Guardian, The New York Times, The New Yorker, The Wall Street Journal e con l’iconico settimanale TIME.

La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 16 alle ore 18.

L’inaugurazione della mostra è giovedì 14 luglio alle ore 18.

Scopri la Casa del Profumo Feminis-Farina.

 

Mountain Academy - ph. Francesco Lillo

Da venerdì 22 a domenica 24 luglio è in arrivo la quarta edizione Mountain Academy, la tre giorni sulle Alpi per creare un taccuino d’artista, organizzata da Asilo Bianco, Collezione Poscio e Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, in collaborazione con il Comune di Santa Maria Maggiore.

Ormai uno degli appuntamenti fissi dell’estate di Santa Maria Maggiore, si tratta di un corso non solo teorico, ma anche molto pratico, che, a partire dalle suggestioni e ispirazioni montane della valle, mette alla prova i suoi partecipanti e li invita a sperimentare e scoprire tecniche e approcci diversi.

Anche quest’anno il corso è coordinato da La Tana dei Lupi Gentili, progetto creato da Giulia Gentilcore e Irene Lupia, due artiste specializzate in grafica d’arte presso le Accademie di Belle Arti di Brera e di Torino.
Le tecniche principali che Giulia e Irene affronteranno con i partecipanti saranno puntasecca e monotipo.
L’ultimo giorno di corso sarà dedicato come sempre alla legatoria, in modo da confezionare il proprio taccuino d’artista.

Novità di questa edizione un’introduzione all’acquerello, a cura di Marcella Pralormo: già direttrice della Pinacoteca Agnelli per vent’anni, Marcella dipinge carnet di viaggio e acquerelli, conduce workshop di acquerello in natura in montagna, ed è autrice del libro “L’acquerello in Piemonte dall’800 ad oggi”, edito da Daniela Piazza Editore.

All’interno della tre giorni, ci sarà spazio anche per gli interventi di Alessandro Gioiello e Serena Gamba, artisti visivi che hanno trascorso un periodo di residenza in Valle Vigezzo a maggio, nell’ambito del progetto Val Vigezzo. La Valle dei Pittori, sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo.

La quarta edizione della Mountain Academy è organizzata da Asilo Bianco, Collezione Poscio e Fondazione Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, in collaborazione con il Comune di Santa Maria Maggiore. Si svolge venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 luglio presso la Sala Mandamentale del Vecchio Municipio. È un corso gratuito aperto a tutti, senza limitazioni di età o titoli.

È necessaria la prenotazione per il ristretto numero di posti disponibili.

Per informazioni e iscrizioni: segreteria@asilobianco.it  – 333 6880048 (anche Whatsapp)

Per contatti e info: www.asilobianco.it oppure 320/9525617

 

Da venerdì 15 a domenica 31 luglio, presso la serra della Casa del Profumo, è visitabile la mostra del calendario EPSON 2022 di Marco Goran Romano.

Esposizione delle 12 tavole realizzate dall’illustratore Marco Goran Romano per il calendario Epson 2022, un’esplorazione del mondo dei mestieri legati alla creatività a partire dagli anni Venti del ‘900. Si tratta dell’edizione 2022 del calendario Epson, già vincitore del ComArts Award of Excellence 2022 Illustration, premio organizzato dall’omonima rivista americana, una delle pubblicazioni più influenti del settore che raccoglie il meglio della comunicazione visiva a livello mondiale..
La mostra è parte del progetto Interreg Italia-Svizzera DI-Se.

Marco Goran Romano, illustratore pugliese, è stato inserito tra i 10 migliori giovani designer secondo il settimanale americano Adweek e nella lista dei 20 Under 30 New Visual Artists stilata da Print Magazine. Goran ha iniziato la sua carriera come resident illustrator per la redazione italiana di WIRED insieme a David Moretti, ora direttore creativo alla Apple di Cupertino. Ha all’attivo collaborazioni con Fortune, Forbes, The Guardian, The New York Times, The New Yorker, The Wall Street Journal e con l’iconico settimanale TIME.

La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 16 alle ore 18.

L’inaugurazione della mostra è giovedì 14 luglio alle ore 18.

Scopri la Casa del Profumo Feminis-Farina.

 

Da sabato 9 luglio presso il Museo dello Spazzacamino è visitabile l’esposizione delle tavole originali delle illustrazioni dell’artista Caterina Gomirato inserite nel volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”.

Le tavole originali di Caterina Gomirato saranno esposte fino a lunedì 5 settembre e saranno visitabili dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18. La mostra sarà visitabile anche lunedì 5 settembre, per l’apertura straordinaria del Museo in occasione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino.

Il volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”, terzo della serie “I quaderni del museo” a cura del Museo Regionale dell’emigrazione Vigezzina nel Mondo realizzato in collaborazione con Interreg DI-Se è la raccolta dei racconti vincitori e finalisti del “Premio Letterario Internazionale Andrea Testore Plinio Martini – Salviamo la Montagna – sezione emigrazione”.

Caterina Gomirato si diploma in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove integra la sua formazione seguendo anche corsi di pittura. Successivamente, grazie a una borsa di studio, lavora a Vienna nel laboratorio di scenografia ‘Art for Art’ Theater Service GHmb, in qualità di pittrice di scena. Contemporaneamente partecipa a diversi concorsi, a mostre personali e collettive. Collabora con associazioni artistiche e culturali. La sua ricerca artistica mantiene un’evidente impostazione scenografica e si concretizza in composizioni astratte grafico-pittoriche essenziali. Altro elemento fondamentale del procedimento artistico e della poetica è l’interesse per la musica Jazz in particolare nelle sue caratteristiche di sospensione, frammentazione, silenzio e asimmetria.
www.caterinagomirato.it

Il volume sarà presentato venerdì 8 luglio alle ore 18.

 

Da domenica 10 luglio a domenica 4 settembre al Centro Culturale Vecchio Municipio è aperta la mostra “Paesaggi come luoghi dell’anima. L’opera di Aldo Cerchiari: gli anni con Lucio Fontana e Bruno Munari”, visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

Aldo Libertario – come a indicare uno spirito libero e di stampo anarchico – nasce a Padova il 12 maggio 1906. Dopo vari spostamenti in Veneto e in Italia al seguito del padre Luigi, avvocato, scrittore, e inventore, agli inizi del decennio Venti la famiglia Cerchiari approda a Milano. Qui Aldo è iscritto al Liceo Classico Berchet, e quindi affianca il padre nella propria attività editoriale, avviata anche grazie alla stretta amicizia con la famiglia Hoepli. Appena sedicenne, però, Aldo si trova a dover provvedere alla famiglia, dato che Luigi lascia la moglie, Leonia Zonaro. È proprio Leonia, appassionata pittrice dilettante, a fornire al figlio Aldo i primi rudimenti della tecnica a olio e a soddisfare così un’urgenza forte, alla quale può inizialmente dedicarsi, per gli impegni di lavoro, solo parzialmente. La famiglia materna, originaria di Masi, nel padovano, annovera anche uno zio scultore, Adamo, e Fausto, pittore di corte del sultano di Turchia a cavallo tra XIX e XX secolo e stimato professionista dopo il rientro in Italia.
Intraprendente e determinato, Aldo lavora per alcune case editrici, collaborando a numerose pubblicazioni, tra cui l’Enciclopedia Moderna Italiana edita da Sonzogno e scritta a quattro mani con Edgardo Baldi; mette poi a punto, e dirige dal 1938 al 1949, un’ambiziosa Enciclopedia, di moderna concezione, per la casa editrice Hoepli, mentre in parallelo sviluppa un’intensa attività sportiva come schermidore, ottenendo titoli e partecipando alla squadra nazionale coi fratelli Mangiarotti. Durante la ricerca di collaboratori per l’Enciclopedia Hoepli incontra nel 1944 Elda Necchi, laureanda in Storia dell’Arte, con la quale si sposa nel maggio del 1945 a Bellagio, dove la Hoepli è sfollata. La coppia torna a Milano e, pur nelle difficoltà dell’immediato dopoguerra, vive il clima stimolante, fatto di incontri e confronti, di una città che sta rinascendo. Ben presto il salotto della loro casa diventa un luogo frequentato da artisti: Bruno Munari, intimo amico, Lucio Fontana, Ennio Morlotti, Bruno Cassinari, Roberto Crippa, Gianni Dova, Piero Manzoni, Aligi Sassu. Dal 1958 Aldo dipinge ed espone in Italia e all’estero, alternando momenti di feconda produzione ad altri di stasi, causati da una malattia che lo conduce alla morte, sopraggiunta il 15 ottobre 1971.

ALDO CERCHIARI – OPERA PITTORICA

È la natura, e in particolare il paesaggio, l’oggetto della costante, approfondita ricerca di Aldo Cerchiari. Un paesaggio che diventa risonanza del sentire, strumento per sondare e tentare di comprendere il proprio animo.
Gli inizi del suo percorso pittorico sono figurativi, attenti anche alle ricerche di altri artisti italiani e stranieri. Dopo un lungo apprendistato, che lo ha spinto a sperimentare forme e colori in disegni di varie dimensioni, alcuni anche piccolissimi, veri e propri appunti, Aldo inizia a dipingere a olio.
La sua indagine, seguendo un doppio binario, lo porta da un lato alla pittura figurativa, e dall’altro, osservando la natura quasi in una sorta di zoom, a cogliere l’essenziale e a raggiungere l’astrazione. In questi lavori i titoli diventano una chiave interpretativa, rimandando a luoghi legati alla sua vicenda personale, così come lo sono quelli delle serie che indicano i temi ricorrenti della sua ricerca: Segni del tempo, Orizzonti, Atmosfere, Il silenzio.
Nei dipinti degli anni Cinquanta e Sessanta la tavolozza è ridotta, spesso addirittura quasi monocroma; la materia è corposa, fortemente tattile, talvolta ottenuta con la mescolanza di colle e sabbia, per realizzare un effetto quasi tridimensionale. Negli ultimi dipinti, invece, tutto si fa più rarefatto: la tavolozza si schiarisce e la pennellata è più scarna, quasi trasparente.
La natura, nella sua ampia opera, è indagata con occhio attento, pronto a cogliere e a suggerire sensazioni ed emozioni:sono i contrasti della terra riarsa dell’isola siciliana di Panarea e la sua luce abbacinante, è l’atmosfera argentea della laguna, è la linearità della pianura padana, con le sue luminosità traslucide ed evanescenti.

La mostra, a cura di Mariateresa Chirico, sarà inaugurata sabato 9 luglio alle ore 17.30 presso il Centro Culturale Vecchio Municipio.

Da sabato 10 settembre a martedì 1 novembre la mostra è aperta il sabato, la domenica e i festivi, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

 

Da venerdì 15 a domenica 31 luglio, presso la serra della Casa del Profumo, è visitabile la mostra del calendario EPSON 2022 di Marco Goran Romano.

Esposizione delle 12 tavole realizzate dall’illustratore Marco Goran Romano per il calendario Epson 2022, un’esplorazione del mondo dei mestieri legati alla creatività a partire dagli anni Venti del ‘900. Si tratta dell’edizione 2022 del calendario Epson, già vincitore del ComArts Award of Excellence 2022 Illustration, premio organizzato dall’omonima rivista americana, una delle pubblicazioni più influenti del settore che raccoglie il meglio della comunicazione visiva a livello mondiale..
La mostra è parte del progetto Interreg Italia-Svizzera DI-Se.

Marco Goran Romano, illustratore pugliese, è stato inserito tra i 10 migliori giovani designer secondo il settimanale americano Adweek e nella lista dei 20 Under 30 New Visual Artists stilata da Print Magazine. Goran ha iniziato la sua carriera come resident illustrator per la redazione italiana di WIRED insieme a David Moretti, ora direttore creativo alla Apple di Cupertino. Ha all’attivo collaborazioni con Fortune, Forbes, The Guardian, The New York Times, The New Yorker, The Wall Street Journal e con l’iconico settimanale TIME.

La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 16 alle ore 18.

L’inaugurazione della mostra è giovedì 14 luglio alle ore 18.

Scopri la Casa del Profumo Feminis-Farina.

 

Corsi alla Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini

Tornano i coinvolgenti corsi estivi organizzati dalla Fondazione Rossetti Valentini, dedicati a grandi e piccini, residenti o turisti, con la passione per l’arte.

I pittori Alessandro Giozza e Ornella Pelfini saranno i docenti del corso di disegno per bimbi di tutte le età Libero gioco nel colore, organizzato nei giorni 22, 26, 29 luglio e 2, 5, 16, 19, 23 agosto, dalle ore 15 alle ore 16.30.

Il corso, per un totale di 8 incontri, si terrà nell’Atelier del pittore Severino Ferraris a Prestinone.
I partecipanti al corso saranno aiutati a vincere le proprie insicurezze, rinforzare la personalità e scoprire il proprio mondo al riparo da giudizi, interpretazioni e competizioni.

Il gioco si svolgerà su tavoli dove troveranno posto da 4 a 6 persone su cui saranno disposte matite colorate in una gamma di 15 colori. Ad ogni partecipante verrà consegnato
un foglio da disegno su cui potrà esprimere liberamente la sua creatività.
I partecipanti durante il proprio lavoro saranno seguiti senza essere né corretti, né giudicati.

Alessandro Giozza è pittore, restauratore di dipinti, praticien di educazione creatrice. Formatosi sotto la guida del pittore Tullio Giovernzani di Milano e seguace del Neosintetismo pittorico, usa abitualmente colori a olio, acrilici e pastelli. Ha tenuto diversi corsi di insegnamento presso la Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini a Santa Maria Maggiore, la Parrocchia di S. Antonio e UNI TRE a Domodossola, “Segno e Colore” a Masera e Druogno.

Ornella Pelfini è pittrice, restauratrice di dipinti, praticien di educazione creatrice. Ha frequentato l’Atelier di Alessadro Giozza. Seguace del Neosintetismo pittorico, usa abitualmente colori a olio e tecniche miste. Assistente nei corsi tenuti dal pittore Alessandro Giozza. Responsabile del corso per bambini “L’arte come gioco” a Masera e Druogno. Ha aperto dal 2014 al 2019 l’Atelier Colore libero, sede del “Closlieu” delle valli ossolane.

Ornella Pelfini e Alessandro Giozza, sono praticiens formatisi ai corsi tenuti personalmente da Arno Stern, a Mendrisio.
Il praticien è il conduttore del “Closlieu”, uno spazio specifico predisposto per “Il Gioco del Dipingere”. In seguito Alessandro Giozza ha ideato “La ruota dei colori”, proponendo un laboratorio adatto a tutte le età.

Il costo di iscrizione, riservato ad un numero massimo di 15 persone, è di € 100 euro per tutto il corso o € 15 per ogni singola lezione.
Per iscrizioni e informazioni: fondazionerossettivalentini@gmail.com.

 

Da sabato 9 luglio presso il Museo dello Spazzacamino è visitabile l’esposizione delle tavole originali delle illustrazioni dell’artista Caterina Gomirato inserite nel volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”.

Le tavole originali di Caterina Gomirato saranno esposte fino a lunedì 5 settembre e saranno visitabili dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18. La mostra sarà visitabile anche lunedì 5 settembre, per l’apertura straordinaria del Museo in occasione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino.

Il volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”, terzo della serie “I quaderni del museo” a cura del Museo Regionale dell’emigrazione Vigezzina nel Mondo realizzato in collaborazione con Interreg DI-Se è la raccolta dei racconti vincitori e finalisti del “Premio Letterario Internazionale Andrea Testore Plinio Martini – Salviamo la Montagna – sezione emigrazione”.

Caterina Gomirato si diploma in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove integra la sua formazione seguendo anche corsi di pittura. Successivamente, grazie a una borsa di studio, lavora a Vienna nel laboratorio di scenografia ‘Art for Art’ Theater Service GHmb, in qualità di pittrice di scena. Contemporaneamente partecipa a diversi concorsi, a mostre personali e collettive. Collabora con associazioni artistiche e culturali. La sua ricerca artistica mantiene un’evidente impostazione scenografica e si concretizza in composizioni astratte grafico-pittoriche essenziali. Altro elemento fondamentale del procedimento artistico e della poetica è l’interesse per la musica Jazz in particolare nelle sue caratteristiche di sospensione, frammentazione, silenzio e asimmetria.
www.caterinagomirato.it

Il volume sarà presentato venerdì 8 luglio alle ore 18.

 

Da domenica 10 luglio a domenica 4 settembre al Centro Culturale Vecchio Municipio è aperta la mostra “Paesaggi come luoghi dell’anima. L’opera di Aldo Cerchiari: gli anni con Lucio Fontana e Bruno Munari”, visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

Aldo Libertario – come a indicare uno spirito libero e di stampo anarchico – nasce a Padova il 12 maggio 1906. Dopo vari spostamenti in Veneto e in Italia al seguito del padre Luigi, avvocato, scrittore, e inventore, agli inizi del decennio Venti la famiglia Cerchiari approda a Milano. Qui Aldo è iscritto al Liceo Classico Berchet, e quindi affianca il padre nella propria attività editoriale, avviata anche grazie alla stretta amicizia con la famiglia Hoepli. Appena sedicenne, però, Aldo si trova a dover provvedere alla famiglia, dato che Luigi lascia la moglie, Leonia Zonaro. È proprio Leonia, appassionata pittrice dilettante, a fornire al figlio Aldo i primi rudimenti della tecnica a olio e a soddisfare così un’urgenza forte, alla quale può inizialmente dedicarsi, per gli impegni di lavoro, solo parzialmente. La famiglia materna, originaria di Masi, nel padovano, annovera anche uno zio scultore, Adamo, e Fausto, pittore di corte del sultano di Turchia a cavallo tra XIX e XX secolo e stimato professionista dopo il rientro in Italia.
Intraprendente e determinato, Aldo lavora per alcune case editrici, collaborando a numerose pubblicazioni, tra cui l’Enciclopedia Moderna Italiana edita da Sonzogno e scritta a quattro mani con Edgardo Baldi; mette poi a punto, e dirige dal 1938 al 1949, un’ambiziosa Enciclopedia, di moderna concezione, per la casa editrice Hoepli, mentre in parallelo sviluppa un’intensa attività sportiva come schermidore, ottenendo titoli e partecipando alla squadra nazionale coi fratelli Mangiarotti. Durante la ricerca di collaboratori per l’Enciclopedia Hoepli incontra nel 1944 Elda Necchi, laureanda in Storia dell’Arte, con la quale si sposa nel maggio del 1945 a Bellagio, dove la Hoepli è sfollata. La coppia torna a Milano e, pur nelle difficoltà dell’immediato dopoguerra, vive il clima stimolante, fatto di incontri e confronti, di una città che sta rinascendo. Ben presto il salotto della loro casa diventa un luogo frequentato da artisti: Bruno Munari, intimo amico, Lucio Fontana, Ennio Morlotti, Bruno Cassinari, Roberto Crippa, Gianni Dova, Piero Manzoni, Aligi Sassu. Dal 1958 Aldo dipinge ed espone in Italia e all’estero, alternando momenti di feconda produzione ad altri di stasi, causati da una malattia che lo conduce alla morte, sopraggiunta il 15 ottobre 1971.

ALDO CERCHIARI – OPERA PITTORICA

È la natura, e in particolare il paesaggio, l’oggetto della costante, approfondita ricerca di Aldo Cerchiari. Un paesaggio che diventa risonanza del sentire, strumento per sondare e tentare di comprendere il proprio animo.
Gli inizi del suo percorso pittorico sono figurativi, attenti anche alle ricerche di altri artisti italiani e stranieri. Dopo un lungo apprendistato, che lo ha spinto a sperimentare forme e colori in disegni di varie dimensioni, alcuni anche piccolissimi, veri e propri appunti, Aldo inizia a dipingere a olio.
La sua indagine, seguendo un doppio binario, lo porta da un lato alla pittura figurativa, e dall’altro, osservando la natura quasi in una sorta di zoom, a cogliere l’essenziale e a raggiungere l’astrazione. In questi lavori i titoli diventano una chiave interpretativa, rimandando a luoghi legati alla sua vicenda personale, così come lo sono quelli delle serie che indicano i temi ricorrenti della sua ricerca: Segni del tempo, Orizzonti, Atmosfere, Il silenzio.
Nei dipinti degli anni Cinquanta e Sessanta la tavolozza è ridotta, spesso addirittura quasi monocroma; la materia è corposa, fortemente tattile, talvolta ottenuta con la mescolanza di colle e sabbia, per realizzare un effetto quasi tridimensionale. Negli ultimi dipinti, invece, tutto si fa più rarefatto: la tavolozza si schiarisce e la pennellata è più scarna, quasi trasparente.
La natura, nella sua ampia opera, è indagata con occhio attento, pronto a cogliere e a suggerire sensazioni ed emozioni:sono i contrasti della terra riarsa dell’isola siciliana di Panarea e la sua luce abbacinante, è l’atmosfera argentea della laguna, è la linearità della pianura padana, con le sue luminosità traslucide ed evanescenti.

La mostra, a cura di Mariateresa Chirico, sarà inaugurata sabato 9 luglio alle ore 17.30 presso il Centro Culturale Vecchio Municipio.

Da sabato 10 settembre a martedì 1 novembre la mostra è aperta il sabato, la domenica e i festivi, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

 

Da venerdì 15 a domenica 31 luglio, presso la serra della Casa del Profumo, è visitabile la mostra del calendario EPSON 2022 di Marco Goran Romano.

Esposizione delle 12 tavole realizzate dall’illustratore Marco Goran Romano per il calendario Epson 2022, un’esplorazione del mondo dei mestieri legati alla creatività a partire dagli anni Venti del ‘900. Si tratta dell’edizione 2022 del calendario Epson, già vincitore del ComArts Award of Excellence 2022 Illustration, premio organizzato dall’omonima rivista americana, una delle pubblicazioni più influenti del settore che raccoglie il meglio della comunicazione visiva a livello mondiale..
La mostra è parte del progetto Interreg Italia-Svizzera DI-Se.

Marco Goran Romano, illustratore pugliese, è stato inserito tra i 10 migliori giovani designer secondo il settimanale americano Adweek e nella lista dei 20 Under 30 New Visual Artists stilata da Print Magazine. Goran ha iniziato la sua carriera come resident illustrator per la redazione italiana di WIRED insieme a David Moretti, ora direttore creativo alla Apple di Cupertino. Ha all’attivo collaborazioni con Fortune, Forbes, The Guardian, The New York Times, The New Yorker, The Wall Street Journal e con l’iconico settimanale TIME.

La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 16 alle ore 18.

L’inaugurazione della mostra è giovedì 14 luglio alle ore 18.

Scopri la Casa del Profumo Feminis-Farina.

 

Mercoledi 27 luglio dalle ore 15 alle ore 17 presso i giardinetti pubblici “È arrivato un trenino carico di…”, pomeriggio di giochi e disegni per i èiù piccoli.

Il pomeriggio, pensato per celebrare il trenino bianco e blu della Ferrovia Vigezzina Centovalli.che nel 2023 compirà 100 anni, è dedicato a bambini dai 6 ai 12 anni, che dovranno portare i propri pastelli da disegno.

L’evento, gratuito e senza iscrizione, è organizzato dalla Pro loco di Santa Maria Maggiore, Crana e Buttogno.

 

Da sabato 9 luglio presso il Museo dello Spazzacamino è visitabile l’esposizione delle tavole originali delle illustrazioni dell’artista Caterina Gomirato inserite nel volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”.

Le tavole originali di Caterina Gomirato saranno esposte fino a lunedì 5 settembre e saranno visitabili dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18. La mostra sarà visitabile anche lunedì 5 settembre, per l’apertura straordinaria del Museo in occasione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino.

Il volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”, terzo della serie “I quaderni del museo” a cura del Museo Regionale dell’emigrazione Vigezzina nel Mondo realizzato in collaborazione con Interreg DI-Se è la raccolta dei racconti vincitori e finalisti del “Premio Letterario Internazionale Andrea Testore Plinio Martini – Salviamo la Montagna – sezione emigrazione”.

Caterina Gomirato si diploma in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove integra la sua formazione seguendo anche corsi di pittura. Successivamente, grazie a una borsa di studio, lavora a Vienna nel laboratorio di scenografia ‘Art for Art’ Theater Service GHmb, in qualità di pittrice di scena. Contemporaneamente partecipa a diversi concorsi, a mostre personali e collettive. Collabora con associazioni artistiche e culturali. La sua ricerca artistica mantiene un’evidente impostazione scenografica e si concretizza in composizioni astratte grafico-pittoriche essenziali. Altro elemento fondamentale del procedimento artistico e della poetica è l’interesse per la musica Jazz in particolare nelle sue caratteristiche di sospensione, frammentazione, silenzio e asimmetria.
www.caterinagomirato.it

Il volume sarà presentato venerdì 8 luglio alle ore 18.

 

Da domenica 10 luglio a domenica 4 settembre al Centro Culturale Vecchio Municipio è aperta la mostra “Paesaggi come luoghi dell’anima. L’opera di Aldo Cerchiari: gli anni con Lucio Fontana e Bruno Munari”, visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

Aldo Libertario – come a indicare uno spirito libero e di stampo anarchico – nasce a Padova il 12 maggio 1906. Dopo vari spostamenti in Veneto e in Italia al seguito del padre Luigi, avvocato, scrittore, e inventore, agli inizi del decennio Venti la famiglia Cerchiari approda a Milano. Qui Aldo è iscritto al Liceo Classico Berchet, e quindi affianca il padre nella propria attività editoriale, avviata anche grazie alla stretta amicizia con la famiglia Hoepli. Appena sedicenne, però, Aldo si trova a dover provvedere alla famiglia, dato che Luigi lascia la moglie, Leonia Zonaro. È proprio Leonia, appassionata pittrice dilettante, a fornire al figlio Aldo i primi rudimenti della tecnica a olio e a soddisfare così un’urgenza forte, alla quale può inizialmente dedicarsi, per gli impegni di lavoro, solo parzialmente. La famiglia materna, originaria di Masi, nel padovano, annovera anche uno zio scultore, Adamo, e Fausto, pittore di corte del sultano di Turchia a cavallo tra XIX e XX secolo e stimato professionista dopo il rientro in Italia.
Intraprendente e determinato, Aldo lavora per alcune case editrici, collaborando a numerose pubblicazioni, tra cui l’Enciclopedia Moderna Italiana edita da Sonzogno e scritta a quattro mani con Edgardo Baldi; mette poi a punto, e dirige dal 1938 al 1949, un’ambiziosa Enciclopedia, di moderna concezione, per la casa editrice Hoepli, mentre in parallelo sviluppa un’intensa attività sportiva come schermidore, ottenendo titoli e partecipando alla squadra nazionale coi fratelli Mangiarotti. Durante la ricerca di collaboratori per l’Enciclopedia Hoepli incontra nel 1944 Elda Necchi, laureanda in Storia dell’Arte, con la quale si sposa nel maggio del 1945 a Bellagio, dove la Hoepli è sfollata. La coppia torna a Milano e, pur nelle difficoltà dell’immediato dopoguerra, vive il clima stimolante, fatto di incontri e confronti, di una città che sta rinascendo. Ben presto il salotto della loro casa diventa un luogo frequentato da artisti: Bruno Munari, intimo amico, Lucio Fontana, Ennio Morlotti, Bruno Cassinari, Roberto Crippa, Gianni Dova, Piero Manzoni, Aligi Sassu. Dal 1958 Aldo dipinge ed espone in Italia e all’estero, alternando momenti di feconda produzione ad altri di stasi, causati da una malattia che lo conduce alla morte, sopraggiunta il 15 ottobre 1971.

ALDO CERCHIARI – OPERA PITTORICA

È la natura, e in particolare il paesaggio, l’oggetto della costante, approfondita ricerca di Aldo Cerchiari. Un paesaggio che diventa risonanza del sentire, strumento per sondare e tentare di comprendere il proprio animo.
Gli inizi del suo percorso pittorico sono figurativi, attenti anche alle ricerche di altri artisti italiani e stranieri. Dopo un lungo apprendistato, che lo ha spinto a sperimentare forme e colori in disegni di varie dimensioni, alcuni anche piccolissimi, veri e propri appunti, Aldo inizia a dipingere a olio.
La sua indagine, seguendo un doppio binario, lo porta da un lato alla pittura figurativa, e dall’altro, osservando la natura quasi in una sorta di zoom, a cogliere l’essenziale e a raggiungere l’astrazione. In questi lavori i titoli diventano una chiave interpretativa, rimandando a luoghi legati alla sua vicenda personale, così come lo sono quelli delle serie che indicano i temi ricorrenti della sua ricerca: Segni del tempo, Orizzonti, Atmosfere, Il silenzio.
Nei dipinti degli anni Cinquanta e Sessanta la tavolozza è ridotta, spesso addirittura quasi monocroma; la materia è corposa, fortemente tattile, talvolta ottenuta con la mescolanza di colle e sabbia, per realizzare un effetto quasi tridimensionale. Negli ultimi dipinti, invece, tutto si fa più rarefatto: la tavolozza si schiarisce e la pennellata è più scarna, quasi trasparente.
La natura, nella sua ampia opera, è indagata con occhio attento, pronto a cogliere e a suggerire sensazioni ed emozioni:sono i contrasti della terra riarsa dell’isola siciliana di Panarea e la sua luce abbacinante, è l’atmosfera argentea della laguna, è la linearità della pianura padana, con le sue luminosità traslucide ed evanescenti.

La mostra, a cura di Mariateresa Chirico, sarà inaugurata sabato 9 luglio alle ore 17.30 presso il Centro Culturale Vecchio Municipio.

Da sabato 10 settembre a martedì 1 novembre la mostra è aperta il sabato, la domenica e i festivi, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

 

Da venerdì 15 a domenica 31 luglio, presso la serra della Casa del Profumo, è visitabile la mostra del calendario EPSON 2022 di Marco Goran Romano.

Esposizione delle 12 tavole realizzate dall’illustratore Marco Goran Romano per il calendario Epson 2022, un’esplorazione del mondo dei mestieri legati alla creatività a partire dagli anni Venti del ‘900. Si tratta dell’edizione 2022 del calendario Epson, già vincitore del ComArts Award of Excellence 2022 Illustration, premio organizzato dall’omonima rivista americana, una delle pubblicazioni più influenti del settore che raccoglie il meglio della comunicazione visiva a livello mondiale..
La mostra è parte del progetto Interreg Italia-Svizzera DI-Se.

Marco Goran Romano, illustratore pugliese, è stato inserito tra i 10 migliori giovani designer secondo il settimanale americano Adweek e nella lista dei 20 Under 30 New Visual Artists stilata da Print Magazine. Goran ha iniziato la sua carriera come resident illustrator per la redazione italiana di WIRED insieme a David Moretti, ora direttore creativo alla Apple di Cupertino. Ha all’attivo collaborazioni con Fortune, Forbes, The Guardian, The New York Times, The New Yorker, The Wall Street Journal e con l’iconico settimanale TIME.

La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 16 alle ore 18.

L’inaugurazione della mostra è giovedì 14 luglio alle ore 18.

Scopri la Casa del Profumo Feminis-Farina.

 

Giovedì 28 luglio alle ore 17.30 nel meraviglioso Parco di Villa Antonia si inaugura la serie di eventi di Musica bestiale con Coccodè, parole e musica dedicate alle galline.

Un’attesa conferma nella ricca stagione di eventi dell’estate 2022 di Santa Maria Maggiore è l’amatissima stagione musicale Musica da bere, in programma tra il 2 luglio e il 27 agosto. Caratterizzata da una programmazione che mescola appuntamenti di musica classica con concerti di musica popolare, con escursioni nello stile Irish, la rassegna sarà arricchita quest’anno da due appuntamenti musical-teatrali e dal ciclo Musica Bestiale, che offrirà itinerari musicali e artistici dedicati a varie specie faunistiche.
Gli appuntamenti con le sette note sono organizzati dal Comune di Santa Maria Maggiore con la direzione artistica del Maestro Roberto Bassa.

Davide Besana al violino e Roberto Bassa al pianoforte accompagnano le coreografie di Sara Tadina, con la voce recitante di Monica Mattei.

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso la Sala Mandamentale.

 

Ven Iug 2 9

Giocattoliamo

Anche nell’estate 20212 torna Giocattoliamo, l’amatissimo mercatino dedicato ai bambini, in programma tutti i venerdì di luglio e agosto, dalle ore 9.30 alle 12.30, presso il Parco giochi di Santa Maria Maggiore: un’occasione per scambiare o barattare i giochi vecchi e trovare tanti nuovi amici.

Giocattoliamo è un momento di scambio libero, di incontro e di gioco e, come tale, vorremmo fosse interpretato e vissuto dagli adulti. Rappresenta anche un’esperienza importante per confrontarsi con leggerezza sui temi del risparmio, dell’uso del denaro, dei desideri e dei bisogni. Pertanto, gli articoli esposti devono essere per bambini, di proprietà di bambini e destinati a bambini.

La partecipazione a Giocattoliamo è gratuita. Possono partecipare bambine e bambini di età non superiore ai 15 anni e solo se autorizzati da un genitore o da chi ne esercita la patria potestà.

Per partecipare, è necessario prendere visione del regolamento (presso Il Chiosco dei Giardinetti o scaricabile qui).
L’iscrizione non è necessaria, ma è gradita la conferma di presenza.

Iscrizioni aperte presso Il Chiosco dei Giardinetti o all’indirizzo beapenna08@gmail.com.

 

Da sabato 9 luglio presso il Museo dello Spazzacamino è visitabile l’esposizione delle tavole originali delle illustrazioni dell’artista Caterina Gomirato inserite nel volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”.

Le tavole originali di Caterina Gomirato saranno esposte fino a lunedì 5 settembre e saranno visitabili dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18. La mostra sarà visitabile anche lunedì 5 settembre, per l’apertura straordinaria del Museo in occasione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino.

Il volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”, terzo della serie “I quaderni del museo” a cura del Museo Regionale dell’emigrazione Vigezzina nel Mondo realizzato in collaborazione con Interreg DI-Se è la raccolta dei racconti vincitori e finalisti del “Premio Letterario Internazionale Andrea Testore Plinio Martini – Salviamo la Montagna – sezione emigrazione”.

Caterina Gomirato si diploma in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove integra la sua formazione seguendo anche corsi di pittura. Successivamente, grazie a una borsa di studio, lavora a Vienna nel laboratorio di scenografia ‘Art for Art’ Theater Service GHmb, in qualità di pittrice di scena. Contemporaneamente partecipa a diversi concorsi, a mostre personali e collettive. Collabora con associazioni artistiche e culturali. La sua ricerca artistica mantiene un’evidente impostazione scenografica e si concretizza in composizioni astratte grafico-pittoriche essenziali. Altro elemento fondamentale del procedimento artistico e della poetica è l’interesse per la musica Jazz in particolare nelle sue caratteristiche di sospensione, frammentazione, silenzio e asimmetria.
www.caterinagomirato.it

Il volume sarà presentato venerdì 8 luglio alle ore 18.

 

Da domenica 10 luglio a domenica 4 settembre al Centro Culturale Vecchio Municipio è aperta la mostra “Paesaggi come luoghi dell’anima. L’opera di Aldo Cerchiari: gli anni con Lucio Fontana e Bruno Munari”, visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

Aldo Libertario – come a indicare uno spirito libero e di stampo anarchico – nasce a Padova il 12 maggio 1906. Dopo vari spostamenti in Veneto e in Italia al seguito del padre Luigi, avvocato, scrittore, e inventore, agli inizi del decennio Venti la famiglia Cerchiari approda a Milano. Qui Aldo è iscritto al Liceo Classico Berchet, e quindi affianca il padre nella propria attività editoriale, avviata anche grazie alla stretta amicizia con la famiglia Hoepli. Appena sedicenne, però, Aldo si trova a dover provvedere alla famiglia, dato che Luigi lascia la moglie, Leonia Zonaro. È proprio Leonia, appassionata pittrice dilettante, a fornire al figlio Aldo i primi rudimenti della tecnica a olio e a soddisfare così un’urgenza forte, alla quale può inizialmente dedicarsi, per gli impegni di lavoro, solo parzialmente. La famiglia materna, originaria di Masi, nel padovano, annovera anche uno zio scultore, Adamo, e Fausto, pittore di corte del sultano di Turchia a cavallo tra XIX e XX secolo e stimato professionista dopo il rientro in Italia.
Intraprendente e determinato, Aldo lavora per alcune case editrici, collaborando a numerose pubblicazioni, tra cui l’Enciclopedia Moderna Italiana edita da Sonzogno e scritta a quattro mani con Edgardo Baldi; mette poi a punto, e dirige dal 1938 al 1949, un’ambiziosa Enciclopedia, di moderna concezione, per la casa editrice Hoepli, mentre in parallelo sviluppa un’intensa attività sportiva come schermidore, ottenendo titoli e partecipando alla squadra nazionale coi fratelli Mangiarotti. Durante la ricerca di collaboratori per l’Enciclopedia Hoepli incontra nel 1944 Elda Necchi, laureanda in Storia dell’Arte, con la quale si sposa nel maggio del 1945 a Bellagio, dove la Hoepli è sfollata. La coppia torna a Milano e, pur nelle difficoltà dell’immediato dopoguerra, vive il clima stimolante, fatto di incontri e confronti, di una città che sta rinascendo. Ben presto il salotto della loro casa diventa un luogo frequentato da artisti: Bruno Munari, intimo amico, Lucio Fontana, Ennio Morlotti, Bruno Cassinari, Roberto Crippa, Gianni Dova, Piero Manzoni, Aligi Sassu. Dal 1958 Aldo dipinge ed espone in Italia e all’estero, alternando momenti di feconda produzione ad altri di stasi, causati da una malattia che lo conduce alla morte, sopraggiunta il 15 ottobre 1971.

ALDO CERCHIARI – OPERA PITTORICA

È la natura, e in particolare il paesaggio, l’oggetto della costante, approfondita ricerca di Aldo Cerchiari. Un paesaggio che diventa risonanza del sentire, strumento per sondare e tentare di comprendere il proprio animo.
Gli inizi del suo percorso pittorico sono figurativi, attenti anche alle ricerche di altri artisti italiani e stranieri. Dopo un lungo apprendistato, che lo ha spinto a sperimentare forme e colori in disegni di varie dimensioni, alcuni anche piccolissimi, veri e propri appunti, Aldo inizia a dipingere a olio.
La sua indagine, seguendo un doppio binario, lo porta da un lato alla pittura figurativa, e dall’altro, osservando la natura quasi in una sorta di zoom, a cogliere l’essenziale e a raggiungere l’astrazione. In questi lavori i titoli diventano una chiave interpretativa, rimandando a luoghi legati alla sua vicenda personale, così come lo sono quelli delle serie che indicano i temi ricorrenti della sua ricerca: Segni del tempo, Orizzonti, Atmosfere, Il silenzio.
Nei dipinti degli anni Cinquanta e Sessanta la tavolozza è ridotta, spesso addirittura quasi monocroma; la materia è corposa, fortemente tattile, talvolta ottenuta con la mescolanza di colle e sabbia, per realizzare un effetto quasi tridimensionale. Negli ultimi dipinti, invece, tutto si fa più rarefatto: la tavolozza si schiarisce e la pennellata è più scarna, quasi trasparente.
La natura, nella sua ampia opera, è indagata con occhio attento, pronto a cogliere e a suggerire sensazioni ed emozioni:sono i contrasti della terra riarsa dell’isola siciliana di Panarea e la sua luce abbacinante, è l’atmosfera argentea della laguna, è la linearità della pianura padana, con le sue luminosità traslucide ed evanescenti.

La mostra, a cura di Mariateresa Chirico, sarà inaugurata sabato 9 luglio alle ore 17.30 presso il Centro Culturale Vecchio Municipio.

Da sabato 10 settembre a martedì 1 novembre la mostra è aperta il sabato, la domenica e i festivi, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

 

Da venerdì 15 a domenica 31 luglio, presso la serra della Casa del Profumo, è visitabile la mostra del calendario EPSON 2022 di Marco Goran Romano.

Esposizione delle 12 tavole realizzate dall’illustratore Marco Goran Romano per il calendario Epson 2022, un’esplorazione del mondo dei mestieri legati alla creatività a partire dagli anni Venti del ‘900. Si tratta dell’edizione 2022 del calendario Epson, già vincitore del ComArts Award of Excellence 2022 Illustration, premio organizzato dall’omonima rivista americana, una delle pubblicazioni più influenti del settore che raccoglie il meglio della comunicazione visiva a livello mondiale..
La mostra è parte del progetto Interreg Italia-Svizzera DI-Se.

Marco Goran Romano, illustratore pugliese, è stato inserito tra i 10 migliori giovani designer secondo il settimanale americano Adweek e nella lista dei 20 Under 30 New Visual Artists stilata da Print Magazine. Goran ha iniziato la sua carriera come resident illustrator per la redazione italiana di WIRED insieme a David Moretti, ora direttore creativo alla Apple di Cupertino. Ha all’attivo collaborazioni con Fortune, Forbes, The Guardian, The New York Times, The New Yorker, The Wall Street Journal e con l’iconico settimanale TIME.

La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 16 alle ore 18.

L’inaugurazione della mostra è giovedì 14 luglio alle ore 18.

Scopri la Casa del Profumo Feminis-Farina.

 

Corsi alla Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini

Tornano i coinvolgenti corsi estivi organizzati dalla Fondazione Rossetti Valentini, dedicati a grandi e piccini, residenti o turisti, con la passione per l’arte.

I pittori Alessandro Giozza e Ornella Pelfini saranno i docenti del corso di disegno per bimbi di tutte le età Libero gioco nel colore, organizzato nei giorni 22, 26, 29 luglio e 2, 5, 16, 19, 23 agosto, dalle ore 15 alle ore 16.30.

Il corso, per un totale di 8 incontri, si terrà nell’Atelier del pittore Severino Ferraris a Prestinone.
I partecipanti al corso saranno aiutati a vincere le proprie insicurezze, rinforzare la personalità e scoprire il proprio mondo al riparo da giudizi, interpretazioni e competizioni.

Il gioco si svolgerà su tavoli dove troveranno posto da 4 a 6 persone su cui saranno disposte matite colorate in una gamma di 15 colori. Ad ogni partecipante verrà consegnato
un foglio da disegno su cui potrà esprimere liberamente la sua creatività.
I partecipanti durante il proprio lavoro saranno seguiti senza essere né corretti, né giudicati.

Alessandro Giozza è pittore, restauratore di dipinti, praticien di educazione creatrice. Formatosi sotto la guida del pittore Tullio Giovernzani di Milano e seguace del Neosintetismo pittorico, usa abitualmente colori a olio, acrilici e pastelli. Ha tenuto diversi corsi di insegnamento presso la Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini a Santa Maria Maggiore, la Parrocchia di S. Antonio e UNI TRE a Domodossola, “Segno e Colore” a Masera e Druogno.

Ornella Pelfini è pittrice, restauratrice di dipinti, praticien di educazione creatrice. Ha frequentato l’Atelier di Alessadro Giozza. Seguace del Neosintetismo pittorico, usa abitualmente colori a olio e tecniche miste. Assistente nei corsi tenuti dal pittore Alessandro Giozza. Responsabile del corso per bambini “L’arte come gioco” a Masera e Druogno. Ha aperto dal 2014 al 2019 l’Atelier Colore libero, sede del “Closlieu” delle valli ossolane.

Ornella Pelfini e Alessandro Giozza, sono praticiens formatisi ai corsi tenuti personalmente da Arno Stern, a Mendrisio.
Il praticien è il conduttore del “Closlieu”, uno spazio specifico predisposto per “Il Gioco del Dipingere”. In seguito Alessandro Giozza ha ideato “La ruota dei colori”, proponendo un laboratorio adatto a tutte le età.

Il costo di iscrizione, riservato ad un numero massimo di 15 persone, è di € 100 euro per tutto il corso o € 15 per ogni singola lezione.
Per iscrizioni e informazioni: fondazionerossettivalentini@gmail.com.

 

E-bike a Santa Maria Maggiore, Valle Vigezzo - ph. Marco Benedetto Cerini

Venerdì 29 luglio alle ore 18 presso la Sala Mandamentale del Vecchio Municipio presentazione della guida Val Vigezzo in bicicletta di Marco De Ambrosis, edito da Il rosso e il blu, con introduzione del sindaco di Santa Maria Maggiore Claudio Cottini.

16 itinerari facili per e-bike e mountain-bike, 5 giri cicloturistici alla scoperta dei paesi della Valle Vigezzo, 12 chilometri di piste ciclabili.

Scoprire la Valle Vigezzo in bicicletta. Salire in sella ad una mountain bike, o ancora, su una e-Mtb, le sempre più diffuse biciclette a pedalata assistita, imboccando percorsi che ci consentono di avvicinarsi in modo diverso alle bellezze naturalistiche-storiche-architettoniche vigezzine. Questa pubblicazione vuole essere un invito a visitare la Valle dei Pittori attraverso la mobilità lenta ed ecosostenibile del cicloescursionismo. Nel libro sono descritti 16 itinerari per e-bike e mountain bike. Con una precisazione: si è volutamente tralasciato giri troppo impegnativi, prediligendo i percorsi lungo le piste agro-silvo-pastorali. La finalità di questa pubblicazione è infatti quella di condurre il turista attraverso una visita agli alpeggi ed alle località alpine, inforcando la due ruote, partendo direttamente dai caratteristici borghi vigezzini. Itinerari facili, che non presentano particolari difficoltà e da compiere con un po’ di allenamento se si utilizza la bicicletta muscolare oppure con solo un minimo di preparazione fisica, se si utilizza la e-bike, mezzo con cui abbiamo la possibilità di affrontare percorsi molto più impegnativi, almeno sotto l’aspetto atletico, di quelli che, a parità di allenamento, potremmo affrontare con una mountain bike tradizionale. Ma questa prerogativa della bicicletta a pedalata assistita non ci deve trarre in inganno: si parla infatti esclusivamente riguardo all’impegno che i percorsi richiedono in termini di sforzo fisico, perché la presenza del motore elettrico nulla aggiunge in termini di assistenza alla guida. Anzi, è giusto ricordarlo, l’e-bike può dare grandi soddisfazioni, a patto che si impari a gestirla bene nelle varie situazioni, prendendo dimestichezza con i diversi livelli di potenza del motore, da bilanciare con i rapporti di velocità di cui è dotata la bicicletta stessa. I sedici itinerari descritti nel libro sono tuttavia, come si ricordava, sostanzialmente alla portata di tutti coloro che hanno un minimo di dimestichezza con la pratica del cicloescursionismo: si tratta pur sempre di giri semplici, da compiersi su strade sterrate (talvolta con brevi tratti di asfalto) e ampie piste forestali, che s’inerpicano con pendenza costante sui fianchi montani, con rari “strappi”. Il libro invita anche a (ri)scoprire in bicicletta i sette Comuni e le tante frazioni della Valle Vigezzo, attraverso cinque differenti percorsi che si snodano su strade asfaltate. E per chi invece di fare dislivello non ne vuole proprio sapere? La risposta in questo caso è la pista ciclabile di valle, che collega Druogno a Re, e che consente di effettuare anche giri a piccole tappe. Infine, un richiamo, necessario, anche al downhill. La Valle Vigezzo si sta sempre più facendo conoscere dagli appassionati di questa disciplina sportiva, che attira specialisti da tutto il Piemonte e la Lombardia grazie alle piste, alcune davvero molto impegnative, che partono dai 1726 metri della Piana di Vigezzo e che scendono a valle a Craveggia, Vocogno e Toceno. Gli specialisti non hanno che l’imbarazzo della scelta ma, alla Piana, è anche possibile salire in funivia con la nostra bicicletta (o noleggiarne una sul posto) per cimentarci in una pluralità di itinerari in grado di accontentare tutti. A questo punto non ci resta che addentrarci in questo invito a conoscere la pittoresca vallata ossolana, in sella alla bicicletta.

Marco De Ambrosis risiede in Val Vigezzo. Giornalista pubblicista, collabora con il quotidiano di Varese “La Prealpina”, con il bisettimanale “Corriere di Novara” e con l’emittente televisiva “Vco Azzurra Tv”. E’ co-fondatore di “Ossolanews.it”, il primo giornale on line dedicato all’Ossola. Appassionato di montagna e studioso di tradizioni alpine, è autore di guide e saggi inerenti il territorio montano dell’Ossola, del Verbano e della Val Grande, vallate che frequenta assiduamente da oltre trent’anni.

 

Da sabato 9 luglio presso il Museo dello Spazzacamino è visitabile l’esposizione delle tavole originali delle illustrazioni dell’artista Caterina Gomirato inserite nel volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”.

Le tavole originali di Caterina Gomirato saranno esposte fino a lunedì 5 settembre e saranno visitabili dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18. La mostra sarà visitabile anche lunedì 5 settembre, per l’apertura straordinaria del Museo in occasione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino.

Il volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”, terzo della serie “I quaderni del museo” a cura del Museo Regionale dell’emigrazione Vigezzina nel Mondo realizzato in collaborazione con Interreg DI-Se è la raccolta dei racconti vincitori e finalisti del “Premio Letterario Internazionale Andrea Testore Plinio Martini – Salviamo la Montagna – sezione emigrazione”.

Caterina Gomirato si diploma in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove integra la sua formazione seguendo anche corsi di pittura. Successivamente, grazie a una borsa di studio, lavora a Vienna nel laboratorio di scenografia ‘Art for Art’ Theater Service GHmb, in qualità di pittrice di scena. Contemporaneamente partecipa a diversi concorsi, a mostre personali e collettive. Collabora con associazioni artistiche e culturali. La sua ricerca artistica mantiene un’evidente impostazione scenografica e si concretizza in composizioni astratte grafico-pittoriche essenziali. Altro elemento fondamentale del procedimento artistico e della poetica è l’interesse per la musica Jazz in particolare nelle sue caratteristiche di sospensione, frammentazione, silenzio e asimmetria.
www.caterinagomirato.it

Il volume sarà presentato venerdì 8 luglio alle ore 18.

 

Da domenica 10 luglio a domenica 4 settembre al Centro Culturale Vecchio Municipio è aperta la mostra “Paesaggi come luoghi dell’anima. L’opera di Aldo Cerchiari: gli anni con Lucio Fontana e Bruno Munari”, visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

Aldo Libertario – come a indicare uno spirito libero e di stampo anarchico – nasce a Padova il 12 maggio 1906. Dopo vari spostamenti in Veneto e in Italia al seguito del padre Luigi, avvocato, scrittore, e inventore, agli inizi del decennio Venti la famiglia Cerchiari approda a Milano. Qui Aldo è iscritto al Liceo Classico Berchet, e quindi affianca il padre nella propria attività editoriale, avviata anche grazie alla stretta amicizia con la famiglia Hoepli. Appena sedicenne, però, Aldo si trova a dover provvedere alla famiglia, dato che Luigi lascia la moglie, Leonia Zonaro. È proprio Leonia, appassionata pittrice dilettante, a fornire al figlio Aldo i primi rudimenti della tecnica a olio e a soddisfare così un’urgenza forte, alla quale può inizialmente dedicarsi, per gli impegni di lavoro, solo parzialmente. La famiglia materna, originaria di Masi, nel padovano, annovera anche uno zio scultore, Adamo, e Fausto, pittore di corte del sultano di Turchia a cavallo tra XIX e XX secolo e stimato professionista dopo il rientro in Italia.
Intraprendente e determinato, Aldo lavora per alcune case editrici, collaborando a numerose pubblicazioni, tra cui l’Enciclopedia Moderna Italiana edita da Sonzogno e scritta a quattro mani con Edgardo Baldi; mette poi a punto, e dirige dal 1938 al 1949, un’ambiziosa Enciclopedia, di moderna concezione, per la casa editrice Hoepli, mentre in parallelo sviluppa un’intensa attività sportiva come schermidore, ottenendo titoli e partecipando alla squadra nazionale coi fratelli Mangiarotti. Durante la ricerca di collaboratori per l’Enciclopedia Hoepli incontra nel 1944 Elda Necchi, laureanda in Storia dell’Arte, con la quale si sposa nel maggio del 1945 a Bellagio, dove la Hoepli è sfollata. La coppia torna a Milano e, pur nelle difficoltà dell’immediato dopoguerra, vive il clima stimolante, fatto di incontri e confronti, di una città che sta rinascendo. Ben presto il salotto della loro casa diventa un luogo frequentato da artisti: Bruno Munari, intimo amico, Lucio Fontana, Ennio Morlotti, Bruno Cassinari, Roberto Crippa, Gianni Dova, Piero Manzoni, Aligi Sassu. Dal 1958 Aldo dipinge ed espone in Italia e all’estero, alternando momenti di feconda produzione ad altri di stasi, causati da una malattia che lo conduce alla morte, sopraggiunta il 15 ottobre 1971.

ALDO CERCHIARI – OPERA PITTORICA

È la natura, e in particolare il paesaggio, l’oggetto della costante, approfondita ricerca di Aldo Cerchiari. Un paesaggio che diventa risonanza del sentire, strumento per sondare e tentare di comprendere il proprio animo.
Gli inizi del suo percorso pittorico sono figurativi, attenti anche alle ricerche di altri artisti italiani e stranieri. Dopo un lungo apprendistato, che lo ha spinto a sperimentare forme e colori in disegni di varie dimensioni, alcuni anche piccolissimi, veri e propri appunti, Aldo inizia a dipingere a olio.
La sua indagine, seguendo un doppio binario, lo porta da un lato alla pittura figurativa, e dall’altro, osservando la natura quasi in una sorta di zoom, a cogliere l’essenziale e a raggiungere l’astrazione. In questi lavori i titoli diventano una chiave interpretativa, rimandando a luoghi legati alla sua vicenda personale, così come lo sono quelli delle serie che indicano i temi ricorrenti della sua ricerca: Segni del tempo, Orizzonti, Atmosfere, Il silenzio.
Nei dipinti degli anni Cinquanta e Sessanta la tavolozza è ridotta, spesso addirittura quasi monocroma; la materia è corposa, fortemente tattile, talvolta ottenuta con la mescolanza di colle e sabbia, per realizzare un effetto quasi tridimensionale. Negli ultimi dipinti, invece, tutto si fa più rarefatto: la tavolozza si schiarisce e la pennellata è più scarna, quasi trasparente.
La natura, nella sua ampia opera, è indagata con occhio attento, pronto a cogliere e a suggerire sensazioni ed emozioni:sono i contrasti della terra riarsa dell’isola siciliana di Panarea e la sua luce abbacinante, è l’atmosfera argentea della laguna, è la linearità della pianura padana, con le sue luminosità traslucide ed evanescenti.

La mostra, a cura di Mariateresa Chirico, sarà inaugurata sabato 9 luglio alle ore 17.30 presso il Centro Culturale Vecchio Municipio.

Da sabato 10 settembre a martedì 1 novembre la mostra è aperta il sabato, la domenica e i festivi, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

 

Da venerdì 15 a domenica 31 luglio, presso la serra della Casa del Profumo, è visitabile la mostra del calendario EPSON 2022 di Marco Goran Romano.

Esposizione delle 12 tavole realizzate dall’illustratore Marco Goran Romano per il calendario Epson 2022, un’esplorazione del mondo dei mestieri legati alla creatività a partire dagli anni Venti del ‘900. Si tratta dell’edizione 2022 del calendario Epson, già vincitore del ComArts Award of Excellence 2022 Illustration, premio organizzato dall’omonima rivista americana, una delle pubblicazioni più influenti del settore che raccoglie il meglio della comunicazione visiva a livello mondiale..
La mostra è parte del progetto Interreg Italia-Svizzera DI-Se.

Marco Goran Romano, illustratore pugliese, è stato inserito tra i 10 migliori giovani designer secondo il settimanale americano Adweek e nella lista dei 20 Under 30 New Visual Artists stilata da Print Magazine. Goran ha iniziato la sua carriera come resident illustrator per la redazione italiana di WIRED insieme a David Moretti, ora direttore creativo alla Apple di Cupertino. Ha all’attivo collaborazioni con Fortune, Forbes, The Guardian, The New York Times, The New Yorker, The Wall Street Journal e con l’iconico settimanale TIME.

La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 16 alle ore 18.

L’inaugurazione della mostra è giovedì 14 luglio alle ore 18.

Scopri la Casa del Profumo Feminis-Farina.

 

I trni della Ferrovia Vigezzina Centovalli

Sabato 30 luglio il Comune di Santa Maria Maggiore organizza una gita a Trontano e alle sue belle frazioni “Sul trenino bianco e blu”.

L’escursione, per celebrare i 100 anni della Ferrovia Vigezzina Centovalli, prevede un percorso a piedi e un tratto in treno.

Partenza dalla stazione di Santa Maria Maggiore in orario da comunicare.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per info e prenotazioni: Arianna Bertoni – 347.9103100

Presto online ulteriori informazioni.

 

Sabato 30 luglio alle ore 17.45 nell’ambito della stagione 2022 di Musica da bere sotto il portico dell’Oratorio di San Rocco a Crana concerto di Duilio Galfetti alla chitarra e Walter Zagato al violino.

Un’attesa conferma nella ricca stagione di eventi dell’estate 2022 di Santa Maria Maggiore è l’amatissima stagione musicale Musica da bere, in programma tra il 2 luglio e il 27 agosto. Caratterizzata da una programmazione che mescola appuntamenti di musica classica con concerti di musica popolare, con escursioni nello stile Irish, la rassegna sarà arricchita quest’anno da due appuntamenti musical-teatrali e dal ciclo Musica Bestiale, che offrirà itinerari musicali e artistici dedicati a varie specie faunistiche.
Gli appuntamenti con le sette note sono organizzati dal Comune di Santa Maria Maggiore con la direzione artistica del Maestro Roberto Bassa.

Quando due musicisti classici di altissimo livello come Walter Zagato e Duilio Galfetti – raffinatissimi esecutori noti al pubblico come prime parti dell’Orchestra della Radiotelevisione della Svizzera Italiana e componenti del celebre ensemble Quintetto Bislacco – si divertono ad elaborare generi musicali diversi, il risultato è gioia pura e forse un poco… “bislacca”…

 

Da sabato 9 luglio presso il Museo dello Spazzacamino è visitabile l’esposizione delle tavole originali delle illustrazioni dell’artista Caterina Gomirato inserite nel volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”.

Le tavole originali di Caterina Gomirato saranno esposte fino a lunedì 5 settembre e saranno visitabili dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18. La mostra sarà visitabile anche lunedì 5 settembre, per l’apertura straordinaria del Museo in occasione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino.

Il volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”, terzo della serie “I quaderni del museo” a cura del Museo Regionale dell’emigrazione Vigezzina nel Mondo realizzato in collaborazione con Interreg DI-Se è la raccolta dei racconti vincitori e finalisti del “Premio Letterario Internazionale Andrea Testore Plinio Martini – Salviamo la Montagna – sezione emigrazione”.

Caterina Gomirato si diploma in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove integra la sua formazione seguendo anche corsi di pittura. Successivamente, grazie a una borsa di studio, lavora a Vienna nel laboratorio di scenografia ‘Art for Art’ Theater Service GHmb, in qualità di pittrice di scena. Contemporaneamente partecipa a diversi concorsi, a mostre personali e collettive. Collabora con associazioni artistiche e culturali. La sua ricerca artistica mantiene un’evidente impostazione scenografica e si concretizza in composizioni astratte grafico-pittoriche essenziali. Altro elemento fondamentale del procedimento artistico e della poetica è l’interesse per la musica Jazz in particolare nelle sue caratteristiche di sospensione, frammentazione, silenzio e asimmetria.
www.caterinagomirato.it

Il volume sarà presentato venerdì 8 luglio alle ore 18.

 

Da domenica 10 luglio a domenica 4 settembre al Centro Culturale Vecchio Municipio è aperta la mostra “Paesaggi come luoghi dell’anima. L’opera di Aldo Cerchiari: gli anni con Lucio Fontana e Bruno Munari”, visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

Aldo Libertario – come a indicare uno spirito libero e di stampo anarchico – nasce a Padova il 12 maggio 1906. Dopo vari spostamenti in Veneto e in Italia al seguito del padre Luigi, avvocato, scrittore, e inventore, agli inizi del decennio Venti la famiglia Cerchiari approda a Milano. Qui Aldo è iscritto al Liceo Classico Berchet, e quindi affianca il padre nella propria attività editoriale, avviata anche grazie alla stretta amicizia con la famiglia Hoepli. Appena sedicenne, però, Aldo si trova a dover provvedere alla famiglia, dato che Luigi lascia la moglie, Leonia Zonaro. È proprio Leonia, appassionata pittrice dilettante, a fornire al figlio Aldo i primi rudimenti della tecnica a olio e a soddisfare così un’urgenza forte, alla quale può inizialmente dedicarsi, per gli impegni di lavoro, solo parzialmente. La famiglia materna, originaria di Masi, nel padovano, annovera anche uno zio scultore, Adamo, e Fausto, pittore di corte del sultano di Turchia a cavallo tra XIX e XX secolo e stimato professionista dopo il rientro in Italia.
Intraprendente e determinato, Aldo lavora per alcune case editrici, collaborando a numerose pubblicazioni, tra cui l’Enciclopedia Moderna Italiana edita da Sonzogno e scritta a quattro mani con Edgardo Baldi; mette poi a punto, e dirige dal 1938 al 1949, un’ambiziosa Enciclopedia, di moderna concezione, per la casa editrice Hoepli, mentre in parallelo sviluppa un’intensa attività sportiva come schermidore, ottenendo titoli e partecipando alla squadra nazionale coi fratelli Mangiarotti. Durante la ricerca di collaboratori per l’Enciclopedia Hoepli incontra nel 1944 Elda Necchi, laureanda in Storia dell’Arte, con la quale si sposa nel maggio del 1945 a Bellagio, dove la Hoepli è sfollata. La coppia torna a Milano e, pur nelle difficoltà dell’immediato dopoguerra, vive il clima stimolante, fatto di incontri e confronti, di una città che sta rinascendo. Ben presto il salotto della loro casa diventa un luogo frequentato da artisti: Bruno Munari, intimo amico, Lucio Fontana, Ennio Morlotti, Bruno Cassinari, Roberto Crippa, Gianni Dova, Piero Manzoni, Aligi Sassu. Dal 1958 Aldo dipinge ed espone in Italia e all’estero, alternando momenti di feconda produzione ad altri di stasi, causati da una malattia che lo conduce alla morte, sopraggiunta il 15 ottobre 1971.

ALDO CERCHIARI – OPERA PITTORICA

È la natura, e in particolare il paesaggio, l’oggetto della costante, approfondita ricerca di Aldo Cerchiari. Un paesaggio che diventa risonanza del sentire, strumento per sondare e tentare di comprendere il proprio animo.
Gli inizi del suo percorso pittorico sono figurativi, attenti anche alle ricerche di altri artisti italiani e stranieri. Dopo un lungo apprendistato, che lo ha spinto a sperimentare forme e colori in disegni di varie dimensioni, alcuni anche piccolissimi, veri e propri appunti, Aldo inizia a dipingere a olio.
La sua indagine, seguendo un doppio binario, lo porta da un lato alla pittura figurativa, e dall’altro, osservando la natura quasi in una sorta di zoom, a cogliere l’essenziale e a raggiungere l’astrazione. In questi lavori i titoli diventano una chiave interpretativa, rimandando a luoghi legati alla sua vicenda personale, così come lo sono quelli delle serie che indicano i temi ricorrenti della sua ricerca: Segni del tempo, Orizzonti, Atmosfere, Il silenzio.
Nei dipinti degli anni Cinquanta e Sessanta la tavolozza è ridotta, spesso addirittura quasi monocroma; la materia è corposa, fortemente tattile, talvolta ottenuta con la mescolanza di colle e sabbia, per realizzare un effetto quasi tridimensionale. Negli ultimi dipinti, invece, tutto si fa più rarefatto: la tavolozza si schiarisce e la pennellata è più scarna, quasi trasparente.
La natura, nella sua ampia opera, è indagata con occhio attento, pronto a cogliere e a suggerire sensazioni ed emozioni:sono i contrasti della terra riarsa dell’isola siciliana di Panarea e la sua luce abbacinante, è l’atmosfera argentea della laguna, è la linearità della pianura padana, con le sue luminosità traslucide ed evanescenti.

La mostra, a cura di Mariateresa Chirico, sarà inaugurata sabato 9 luglio alle ore 17.30 presso il Centro Culturale Vecchio Municipio.

Da sabato 10 settembre a martedì 1 novembre la mostra è aperta il sabato, la domenica e i festivi, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30.

 

Da venerdì 15 a domenica 31 luglio, presso la serra della Casa del Profumo, è visitabile la mostra del calendario EPSON 2022 di Marco Goran Romano.

Esposizione delle 12 tavole realizzate dall’illustratore Marco Goran Romano per il calendario Epson 2022, un’esplorazione del mondo dei mestieri legati alla creatività a partire dagli anni Venti del ‘900. Si tratta dell’edizione 2022 del calendario Epson, già vincitore del ComArts Award of Excellence 2022 Illustration, premio organizzato dall’omonima rivista americana, una delle pubblicazioni più influenti del settore che raccoglie il meglio della comunicazione visiva a livello mondiale..
La mostra è parte del progetto Interreg Italia-Svizzera DI-Se.

Marco Goran Romano, illustratore pugliese, è stato inserito tra i 10 migliori giovani designer secondo il settimanale americano Adweek e nella lista dei 20 Under 30 New Visual Artists stilata da Print Magazine. Goran ha iniziato la sua carriera come resident illustrator per la redazione italiana di WIRED insieme a David Moretti, ora direttore creativo alla Apple di Cupertino. Ha all’attivo collaborazioni con Fortune, Forbes, The Guardian, The New York Times, The New Yorker, The Wall Street Journal e con l’iconico settimanale TIME.

La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 16 alle ore 18.

L’inaugurazione della mostra è giovedì 14 luglio alle ore 18.

Scopri la Casa del Profumo Feminis-Farina.

 

Mercatino dell'Antiquariato a Santa Maria Maggiore

L’intera giornata di domenica 31 luglio è dedicata agli appassionati di oggetti antichi, con il consueto Mercatino dell’Antiquariato che avrà luogo dalle ore 10 alle ore 22 nella centralissima Via Cavalli.

La giornata successiva dedicata agli amanti dell’antiquariato è domenica 7 agosto.