fbpx

Calendario eventi

  • 01
    01.Iuglio.Venerdì

    Giocattoliamo

    09:30 -12:30
    01-07-2022

    Anche nell’estate 20212 torna Giocattoliamo, l’amatissimo mercatino dedicato ai bambini, in programma tutti i venerdì di luglio e agosto, dalle ore 9.30 alle 12.30, presso il Parco giochi di Santa Maria Maggiore: un’occasione per scambiare o barattare i giochi vecchi e trovare tanti nuovi amici.

    Giocattoliamo è un momento di scambio libero, di incontro e di gioco e, come tale, vorremmo fosse interpretato e vissuto dagli adulti. Rappresenta anche un’esperienza importante per confrontarsi con leggerezza sui temi del risparmio, dell’uso del denaro, dei desideri e dei bisogni. Pertanto, gli articoli esposti devono essere per bambini, di proprietà di bambini e destinati a bambini.

    La partecipazione a Giocattoliamo è gratuita. Possono partecipare bambine e bambini di età non superiore ai 15 anni e solo se autorizzati da un genitore o da chi ne esercita la patria potestà.

    Per partecipare, è necessario prendere visione del regolamento (presso Il Chiosco dei Giardinetti o scaricabile qui).
    L’iscrizione non è necessaria, ma è gradita la conferma di presenza.

    Iscrizioni aperte presso Il Chiosco dei Giardinetti o all’indirizzo beapenna08@gmail.com.

     

  • 02
    02.Iuglio.Sabato

    Musica da bere - La vecchia mitraglia

    21:00 -22:15
    02-07-2022

    Sabato 2 luglio alle ore 21 si inaugura la stagione 2022 di Musica da bere, con un concerto itinerante della piccola orchestra acustica di musica popolare La Vecchia Mitraglia.

    Un’attesa conferma nella ricca stagione di eventi dell’estate 2022 di Santa Maria Maggiore è l’amatissima stagione musicale Musica da bere, in programma tra il 2 luglio e il 27 agosto. Caratterizzata da una programmazione che mescola appuntamenti di musica classica con concerti di musica popolare, con escursioni nello stile Irish, la rassegna sarà arricchita quest’anno da due appuntamenti musical-teatrali e dal ciclo Musica Bestiale, che offrirà itinerari musicali e artistici dedicati a varie specie faunistiche.
    Gli appuntamenti con le sette note sono organizzati dal Comune di Santa Maria Maggiore con la direzione artistica del Maestro Roberto Bassa.

    Per il concerto di sabato 2 luglio con l’orchestra La vecchia mitraglia il ritrovo è in piazza Risorgimento alle ore 21.

    La Vecchia Mitraglia
    Rodica Marian, violino
    Antonella Vanzo, flauto/clarino
    Laura Gasperi, fisarmonica
    Silvia Cesco e Giorgio Cappelletto, chitarre
    Boris Sclauzero, teufelsgeige violino del diavolo e rullante
    Gladys Dirube, percussioni
    Ezio Pesavento, contrabbasso

    La Vecchia Mitraglia è una piccola orchestra acustica di musica popolare formatasi nel 2012 intorno al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige.
    Punto di riferimento principale dell’orchestra è la musica di quella regione europea che va da Bagolino, in provincia di Brescia, fino a Chishinau, in Moldavia, passando naturalmente per la Boemia e il Trentino, l’Altopiano di Asiago, l’Appennino emiliano, Marghera città aperta ed Aquileia.
    Lontano da qualsiasi pedanteria etnomusicologica, il repertorio dell’orchestra è pertanto basato sui gusti anche del tutto eclettici di chi vi partecipa – violino, chitarra, clarino/flauto, contrabbasso, fisarmonica, percussioni: dalle polke o dalle mazurche del carnevale alpino, alle ballate risorgimentali, dai canti d’emigrazione, ai pezzi klezmer o da vecchi classici da sagra paesana alle canzoni di montagna al maggio drammatico.

    La Vecchia Mitraglia è protagonista del fumetto di Andrea Foches Salvanèl e l’allegra orchestrina.

     

     

  • 03
    03.Iuglio.Domenica
    Parco di Villa Antonia - Santa Maria Maggiore - ph. Marco Benedetto Cerini

    “Ti racconto…" - Visita guidata tematica

    10:30 -12:00
    03-07-2022

    Domenica 3 luglio alle ore 10.30 visita guidata tematica Ti racconto… – “Aneddoti e racconti passeggiando in centro storico”.

    Costo €5 a persona, gratuito per bambini sotto i 10 anni.
    Ritrovo davanti alla Pro Loco di Santa Maria Maggiore, in piazza Risorgimento.
    Prenotazione obbligatoria presso la Pro Loco di Santa Maria Maggiore.

     

  • 08
    08.Iuglio.Venerdì

    Giocattoliamo

    09:30 -12:30
    08-07-2022

    Anche nell’estate 20212 torna Giocattoliamo, l’amatissimo mercatino dedicato ai bambini, in programma tutti i venerdì di luglio e agosto, dalle ore 9.30 alle 12.30, presso il Parco giochi di Santa Maria Maggiore: un’occasione per scambiare o barattare i giochi vecchi e trovare tanti nuovi amici.

    Giocattoliamo è un momento di scambio libero, di incontro e di gioco e, come tale, vorremmo fosse interpretato e vissuto dagli adulti. Rappresenta anche un’esperienza importante per confrontarsi con leggerezza sui temi del risparmio, dell’uso del denaro, dei desideri e dei bisogni. Pertanto, gli articoli esposti devono essere per bambini, di proprietà di bambini e destinati a bambini.

    La partecipazione a Giocattoliamo è gratuita. Possono partecipare bambine e bambini di età non superiore ai 15 anni e solo se autorizzati da un genitore o da chi ne esercita la patria potestà.

    Per partecipare, è necessario prendere visione del regolamento (presso Il Chiosco dei Giardinetti o scaricabile qui).
    L’iscrizione non è necessaria, ma è gradita la conferma di presenza.

    Iscrizioni aperte presso Il Chiosco dei Giardinetti o all’indirizzo beapenna08@gmail.com.

     

  • 08
    08.Iuglio.Venerdì

    Presentazione del volume "...e poi ecco la terra! Storie di emigrazione"

    18:00 -19:00
    08-07-2022

    Venerdì 8 luglio alle ore 18 presso il Museo dello Spazzacamino presentazione del libro “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”, con contestuale esposizione delle illustrazioni dell’artista Caterina Gomirato.

    .Il volume “…e poi ecco la terra! Storie di emigrazione”, terzo della serie “I quaderni del museo” a cura del Museo Regionale dell’emigrazione Vigezzina nel Mondo realizzato in collaborazione con Interreg DI-Se è la raccolta dei racconti vincitori e finalisti del “Premio Letterario Internazionale Andrea Testore Plinio Martini – Salviamo la Montagna – sezione emigrazione”.
    Le tavole originali delle illustrazioni del volume, ad opera dell’artista Caterina Gomirato, resteranno esposte fino a lunedì 5 settembre e saranno visitabili negli orari di apertura del Museo dello Spazzacamino (dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18, ed eccezionalmente anche lunedì 5 settembre, in occasione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino).

    Caterina Gomirato si diploma in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove integra la sua formazione seguendo anche corsi di pittura. Successivamente, grazie a una borsa di studio, lavora a Vienna nel laboratorio di scenografia ‘Art for Art’ Theater Service GHmb, in qualità di pittrice di scena. Contemporaneamente partecipa a diversi concorsi, a mostre personali e collettive. Collabora con associazioni artistiche e culturali. La sua ricerca artistica mantiene un’evidente impostazione scenografica e si concretizza in composizioni astratte grafico-pittoriche essenziali. Altro elemento fondamentale del procedimento artistico e della poetica è l’interesse per la musica Jazz in particolare nelle sue caratteristiche di sospensione, frammentazione, silenzio e asimmetria.
    www.caterinagomirato.it