Week of Eventi
Mostra “Facciamo acqua da tutte le parti”
Mostra “Facciamo acqua da tutte le parti”
Da Pasqua al 2 giugno al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà allestita la mostra “Facciamo acqua da tutte le parti”, un percorso espositivo, legato al nostro territorio, per conoscere questo bene primario nelle sue molteplici sfaccettature. Il titolo della mostra non è una dichiarazione di intenti, né una confessione autoriferita, ma l’enunciazione di un dato di fatto: il nostro territorio, […]
Mostra “Facciamo acqua da tutte le parti”
Mostra “Facciamo acqua da tutte le parti”
Da Pasqua al 2 giugno al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà allestita la mostra “Facciamo acqua da tutte le parti”, un percorso espositivo, legato al nostro territorio, per conoscere questo bene primario nelle sue molteplici sfaccettature. Il titolo della mostra non è una dichiarazione di intenti, né una confessione autoriferita, ma l’enunciazione di un dato di fatto: il nostro territorio, […]
Mostra “Facciamo acqua da tutte le parti”
Mostra “Facciamo acqua da tutte le parti”
Da Pasqua al 2 giugno al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà allestita la mostra “Facciamo acqua da tutte le parti”, un percorso espositivo, legato al nostro territorio, per conoscere questo bene primario nelle sue molteplici sfaccettature. Il titolo della mostra non è una dichiarazione di intenti, né una confessione autoriferita, ma l’enunciazione di un dato di fatto: il nostro territorio, […]
Mostra “Allievi Maestri Benefattori in dialogo con il contemporaneo”
Mostra “Allievi Maestri Benefattori in dialogo con il contemporaneo”
Presso la Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” per tutto l'inverno e la primavera 2025 è allestito un omaggio a tre pittori “di casa” alla Scuola vigezzina, una nuova mostra, visitabile fino a lunedì 2 giugno, che propone un inedito dialogo tra le opere di Alfredo Belcastro, Severino Ferraris e Alessandro Giozza e la contemporaneità di Giovanni Frangi, Antonella Gerbi […]
Mostra “Facciamo acqua da tutte le parti”
Mostra “Facciamo acqua da tutte le parti”
Da Pasqua al 2 giugno al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà allestita la mostra “Facciamo acqua da tutte le parti”, un percorso espositivo, legato al nostro territorio, per conoscere questo bene primario nelle sue molteplici sfaccettature. Il titolo della mostra non è una dichiarazione di intenti, né una confessione autoriferita, ma l’enunciazione di un dato di fatto: il nostro territorio, […]
Escursione “Tra i paesaggi di Carlo Fornara”
Escursione “Tra i paesaggi di Carlo Fornara”
Giovedì 1 maggio un'escursione pomeridiana alla scoperta dell’itinerario "Tra i paesaggi di Carlo Fornara" attraverso le vie di Santa Maria Maggiore, alla scoperta del piccolo borgo di Prestinone, dove il famoso pittore originario della Valle Vigezzo è nato e vissuto. Il percorso, arricchito da 10 pannelli raffiguranti le opere di Carlo Fornara, permette un confronto paesaggistico tra passato e presente […]
Mostra “Facciamo acqua da tutte le parti”
Mostra “Facciamo acqua da tutte le parti”
Da Pasqua al 2 giugno al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà allestita la mostra “Facciamo acqua da tutte le parti”, un percorso espositivo, legato al nostro territorio, per conoscere questo bene primario nelle sue molteplici sfaccettature. Il titolo della mostra non è una dichiarazione di intenti, né una confessione autoriferita, ma l’enunciazione di un dato di fatto: il nostro territorio, […]
Escursione “L’inebriante storia dell’Acqua di Colonia”
Escursione “L’inebriante storia dell’Acqua di Colonia”
Venerdì 2 maggio un inedito modo per conoscere la storia dell'Acqua di Colonia: un'escursione guidata alla scoperta del suggestivo borgo rurale di Crana, frazione contadina di Santa Maria Maggiore e culla dell’inventore dell’Aqua Mirabilis, la soluzione profumata alla base di una delle fragranze più famose al mondo. Una meta sconosciuta, che conserva per i turisti più curiosi piccole perle artistiche […]
Mostra “Allievi Maestri Benefattori in dialogo con il contemporaneo”
Mostra “Allievi Maestri Benefattori in dialogo con il contemporaneo”
Presso la Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” per tutto l'inverno e la primavera 2025 è allestito un omaggio a tre pittori “di casa” alla Scuola vigezzina, una nuova mostra, visitabile fino a lunedì 2 giugno, che propone un inedito dialogo tra le opere di Alfredo Belcastro, Severino Ferraris e Alessandro Giozza e la contemporaneità di Giovanni Frangi, Antonella Gerbi […]
Mostra “Facciamo acqua da tutte le parti”
Mostra “Facciamo acqua da tutte le parti”
Da Pasqua al 2 giugno al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà allestita la mostra “Facciamo acqua da tutte le parti”, un percorso espositivo, legato al nostro territorio, per conoscere questo bene primario nelle sue molteplici sfaccettature. Il titolo della mostra non è una dichiarazione di intenti, né una confessione autoriferita, ma l’enunciazione di un dato di fatto: il nostro territorio, […]
Escursione “Boscaioli e carbonari”
Escursione “Boscaioli e carbonari”
Sabato 3 maggio vi proponiamo "Boscaioli e carbonari", un itinerario facile ed interessante che percorre il Sentiero delle Bore nella meravigliosa pineta di Santa Maria Maggiore, per osservare e imparare a riconoscere la varietà di conifere presenti sul territorio. Con la guida escursionistica Arianna saranno approfonditi gli aspetti legati allo sfruttamento del bosco come fonte di energia rinnovabile e alla […]
“Chi ha tempo, non aspetti tempo!” – Pranzo “Ragazzi della terza età”
“Chi ha tempo, non aspetti tempo!” – Pranzo “Ragazzi della terza età”
Chi ha tempo, non aspetti tempo! è il contenitore di appuntamenti per la terza età, tra cultura, spettacolo e convivialità, organizzati dal Comune di Santa Maria Maggiore per donare momenti di spensieratezza, ma anche di approfondimento culturale. Sabato 3 maggio alle ore 12 presso il ristorante dell'Hotel La Scheggia è in calendario il pranzo “Ragazzi della terza età”, per gli anziani […]
Escursione e visita guidata alla mostra “Facciamo acqua da tutte le parti”
Escursione e visita guidata alla mostra “Facciamo acqua da tutte le parti”
Sabato 3 maggio alle ore 14.30 è in calendario un'escursione naturalistica, seguita da visita guidata, legata al tema della mostra “Facciamo acqua da tutte le parti”, allestita fino al 2 giugno al Centro Culturale Vecchio Municipio. L'escursione, con l'accompagnamento della guida escursionistica Arianna Bertoni, porterà i partecipanti sul greto del fiume Melezzo alla ricerca di piccoli elementi legati alla presenza […]
Presentazione del libro “Centomila cavalli per MIlano”
Presentazione del libro “Centomila cavalli per MIlano”
Nell'ambito della mostra “Facciamo acqua da tutte le parti”, sabato 3 maggio alle ore 17 nella Sala Mandamentale del Centro Culturale Vecchio Municipio presentazione del libro "Centomila cavalli per MIlano" di Andrea Cannata. Storia idroelettrica dei bacini del Toce e del Devero da Ettore Conti alla nazionalizzazione. In ordine cronologico, il volume ricostruisce lo sviluppo idroelettrico delle Valli Devero, Formazza […]
Mostra “Allievi Maestri Benefattori in dialogo con il contemporaneo”
Mostra “Allievi Maestri Benefattori in dialogo con il contemporaneo”
Presso la Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” per tutto l'inverno e la primavera 2025 è allestito un omaggio a tre pittori “di casa” alla Scuola vigezzina, una nuova mostra, visitabile fino a lunedì 2 giugno, che propone un inedito dialogo tra le opere di Alfredo Belcastro, Severino Ferraris e Alessandro Giozza e la contemporaneità di Giovanni Frangi, Antonella Gerbi […]
Mostra “Facciamo acqua da tutte le parti”
Mostra “Facciamo acqua da tutte le parti”
Da Pasqua al 2 giugno al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà allestita la mostra “Facciamo acqua da tutte le parti”, un percorso espositivo, legato al nostro territorio, per conoscere questo bene primario nelle sue molteplici sfaccettature. Il titolo della mostra non è una dichiarazione di intenti, né una confessione autoriferita, ma l’enunciazione di un dato di fatto: il nostro territorio, […]
Escursione “L’inebriante storia dell’Acqua di Colonia”
Escursione “L’inebriante storia dell’Acqua di Colonia”
Domenica 4 maggio un inedito modo per conoscere la storia dell'Acqua di Colonia: un'escursione guidata alla scoperta del suggestivo borgo rurale di Crana, frazione contadina di Santa Maria Maggiore e culla dell’inventore dell’Aqua Mirabilis, la soluzione profumata alla base di una delle fragranze più famose al mondo. Una meta sconosciuta, che conserva per i turisti più curiosi piccole perle artistiche […]