fbpx

divARTImenti – l’arte di sollevare l’animo

14-05-2023 10:00 - 14-05-2023 17:00

Domenica 14 maggio dalle ore 10 alle ore 17 torna a grande richiesta “divARTImenti”, la giornata dedicata all’arte di sollevare l’animo: letture, giochi, mostre, musica, danza, piccoli eventi per un’occasione speciale.

Da secoli conosciuta come “Valle dei Pittori”, la Valle Vigezzo ha nella tradizione artistica una delle basi su cui fonda la propria storia: Santa Maria Maggiore, nello specifico, anche grazie alla Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, che riaprirà il 24 giugno dopo lunghi lavori di ampliamento e ristrutturazione, e ad altri preziosi luoghi di cultura, rappresenta il fulcro di questo legame così forte con il mondo dell’arte.

Dopo il successo della prima edizione dello scorso anno, l’Amministrazione Comunale ha scelto dunque di inserire nuovamente in calendario l’evento “divARTImenti – l’arte di sollevare l’animo”, in programma domenica 14 maggio: dalle ore 10 alle ore 17 il centro storico di Santa Maria Maggiore e le frazioni di Crana e Buttogno – perle Bandiera Arancione del Touring Club Italiano – saranno palcoscenici open-air per piccoli eventi studiati per valorizzare le velleità artistiche dell’essere umano, in grado, appunto, di sollevare l’animo. In più una serie di mostre e installazioni saranno allestite presso lavatoi, cortili e vie del paese.

ATTENZIONE: In caso di maltempo alcune attività della giornata potrebbero essere cancellate: gli aggiornamenti saranno pubblicati in questa pagina. Saranno invece visibili tutti gli allestimenti.

Ecco il programma degli eventi:

  • *** APPUNTAMENTO ANNULLATO A CAUSA DI UN PROBLEMA PERSONALE DELLA GUIDA *** ore 10 Sgambettare e ammirare, facile passeggiata alla scoperta dei paesaggi e degli scorci dipinti dal maestro Carlo Fornara.
    Ritrovo in piazza Risorgimento, davanti alla Pro Loco. Costo €5 per gli adulti, €10 a famiglia.
    Per info e prenotazioni: Arianna Bertoni – 347.9103100.
  • ore 10.30 nel Giardino degli aromi della Casa del Profumo Concertino divARTEnte con i clarinetti di Mauro Colnaghi ed Emanuele Morazzoni.
  • ore 11 nel Giardinetto del Benessere in via Benefattori Quadro vivente con la ballerina Sara Tadina.
    Ricostruzione dal vivo di un quadro di Giovanni Battista Ciolina. A seguire, presentazione del quadro con Irene Mozzanino.
  • ore 11.45 nel Parco di Villa Antonia Itinerario Grand Tour con Roberto Bassa al piano e Davide Besana al violino.
  • ore 12 nel Giardinetto del Benessere in via Benefattori Quadro vivente con la ballerina Sara Tadina.
    Ricostruzione dal vivo di un quadro di Gian Maria Rastellini. A seguire, presentazione del quadro con Irene Mozzanino.
  • ore 14.15 visita guidata tra Santa Maria Maggiore e la frazione Crana La vita sgangherata del grande pittore Enrico Cavalli nella Santa Maria Maggiore di Benito Mazzi con accompagnamento musicale e letture.
    Gestisce la visita Maria Saglio Rossini, al violino Davide Besana, letture di Monica Mattei.
    Ritrovo in piazza Risorgimento, davanti alla Pro Loco. Costo €5 per gli adulti, €10 a famiglia. Senza prenotazione.
  • *** APPUNTAMENTO ANNULLATO A CAUSA DI UN PROBLEMA PERSONALE DELLA GUIDA *** ore 14.30 Natura creativa, facile passeggiata nel bosco per raccogliere materiale naturale e realizzare un oggetto originale.
    Ritrovo in piazza Risorgimento, davanti alla Pro Loco. Costo €5 per gli adulti, €10 a famiglia.
    Per info e prenotazioni: Arianna Bertoni – 347.9103100.
  • ore 16.15 nel Parco di Villa Antonia Quadro vivente con la ballerina Sara Tadina.
    Ricostruzione dal vivo di un quadro di Antonio Gennari. A seguire, presentazione del quadro con Irene Mozzanino.
  • ore 16.45 nel Giardinetto del Benessere in via Benefattori Strajia midaand, musica che tutti conoscono con Sara Ferrari, voce, e Claudio Cappini, chitarra.

Oltre a questi eventi artistici, per tutta la giornata saranno visibili – anche in caso di maltempo – i seguenti allestimenti:

  • nell’antico lavatoio di Via Roma l’allestimento Pesci fuor d’acqua;
  • nel Giardino degli aromi della Casa del Profumo gli allestimenti Arte in aiuola, Vestiti bestiali, Erba da bere;
  • in Largo Alpini (Via Rosmini) Edilizia ornitologica;
  • nel cortile della Scuola di Belle Arti l’allestimento Colori della pace;
  • nel Parco di Villa Antonia gli allestimenti Flower power e Help;
  • in Piazza Risorgimento maxi postazioni di “giochi a terra” per grandi e piccini (dama, scacchi e tris).

In varie zone del centro storico di Santa Maria Maggiore si alterneranno momenti artistici diversi, tutti con un unico denominatore: “sollevare l’animo”. Musica, performance di danza, letture, visite guidate, passeggiate, mostre ed allestimenti, racconti pensati per allietare il tempo, per renderlo speciale e leggero.
Scaricate qui la mappa (che sarà disponibile anche in formato cartaceo) che vi aiuterà ad orientarvi e a non perdere nemmeno uno degli appuntamenti previsti nel ricco programma.

ATTENZIONE: In caso di maltempo alcune attività della giornata potrebbero essere cancellate: gli aggiornamenti saranno pubblicati in questa pagine. Saranno invece visibili tutti gli allestimenti.

L’arte di camminare e stupirsi, l’arte di raccontare con passione, l’arte di danzare facendo poesia con i propri gesti, l’arte di emozionare con la musica, l’arte di leggere e far sorridere, l’arte di giocare: divARTImenti è un viaggio di un giorno fatto dentro e intorno a Santa Maria Maggiore, un’esperienza da vivere da soli o in compagnia, con lo scopo di partecipare – divertendosi, sollevando l’animo dalle preoccupazioni, deviando dal quotidiano – ai piccoli eventi (uno solo, alcuni o tutti) che si svolgeranno domenica 14 maggio a partire dalle 10 e fino alle 17 sul nostro territorio.

Monica Mattei, ideatrice di divARTImenti
e responsabile dell’ufficio turismo e cultura del Comune di Santa Maria Maggiore

 

Scopri altri eventi simili!

  • Mostra Gennari Mazzi Santa Maria Maggiore 2023
    30-09-2023 10:00 - 30-09-2023 18:00

    Umori e colori di Vigezzo (e di 'questo mondaccio fin dall'inizio così mal combinato'): una mostra inedita che impreziosisce le proposte d'arte di Santa Maria Maggiore per l'estate 2023, un tributo ad Antonio Gennari e Benito Mazzi, visitabile dal 2 giugno al 26 novembre.

    L'esposizione, allestita nelle sale del Centro Culturale Vecchio Municipio, è organizzata – nell'ambito delle iniziative di celebrazione del Centenario della Ferrovia Vigezzina-Centovalli – dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura.
    Tra quadri e testimonianze scritte, il percorso espositivo sottolinea un felice parallelo tra le opere pittoriche di Antonio Gennari (di cui si celebra quest’anno il centenario della nascita) e quelle letterarie di Benito Mazzi (scomparso il 24 aprile 2022). Gennari e Mazzi si specchiano uno nel lavoro dell’altro e, insieme, rappresentano uno spaccato seducente e malinconico della socialità vigezzina, ma anche dell’esistenza umana in generale. Uno con il pennello, l’altro con la penna, entrambi uomini di cultura, hanno tratteggiato, con grande personalità, la vita di questo incantevole territorio montano, cantandone le numerose iperboli positive, i leggendari personaggi, il mondo delle osterie e dei campi, il basso corporale, la cultura materiale e la ricchezza del patrimonio artistico, con lo stesso rispetto e senza giudizi espliciti.

    L'inaugurazione di Umori e colori di Vigezzo (e di 'questo mondaccio fin dall'inizio così mal combinato') è in calendario venerdì 2 giugno alle ore 17.
    L'esposizione sarà visitabile:

    • fino al 25 giugno sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18;
    • dal 1 luglio al 3 settembre dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18;
    • dal 9 settembre al 26 novembre sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.

    Da lunedì 4 a venerdì 8 settembre la mostra sarà eccezionalmente aperta dalle ore 10 alle ore 12.

    Ingresso ad offerta libera.

  • 30-09-2023 10:00 - 30-09-2023 18:00

    La riapertura della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, sabato 24 giugno, coincide con l'inaugurazione della grande mostra Enrico Cavalli (1849-1919) – Tra la Francia di Monticelli e la Val Vigezzo di Fornara e Ciolina a cura di Lorella Giudici e Elisabetta Staudacher e voluta dalla Fondazione Rossetti Valentini, che sarà visitabile fino al 26 novembre.

    Le opere di Cavalli saranno ospitate tra i muri in pietra dove il grande maestro postimpressionista ha stimolato e coinvolto decine di studenti nel periodo compreso tra il 1881 e il 1892, anni in cui la sua esperienza didattica diede alla Scuola di Belle Arti un grande slancio: fu forse questa l’epoca di maggiore splendore per l’istituzione, fucina di un innovativo esperimento artistico che vide in Enrico Cavalli il mentore, il precettore affettuoso e ardente, l’originale guida dei ragazzi più promettenti.
    La mostra è realizzata con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura, che mira alla valorizzazione culturale e creativa dei territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta rendendoli più fruibili e attrattivi per le persone che li abitano e per i turisti, in una prospettiva di sviluppo sostenibile sia sociale sia economico.

    La mostra è realizzata inoltre grazie al sostegno di Interreg PAES.CH.IT 100 (con il contributo di SSIF Società Subalpina di Imprese Ferroviarie, Unione Montana della Valle Vigezzo e Fondazione Intra), Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico, Museo dell’Emigrazione Vigezzina nel Mondo e Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli d’Ossola.

    Informazioni dettagliate sul sito della Fondazione Belle Arti.

    L'esposizione sarà inaugurata sabato 24 giugno alle ore 17.

    Orari di visita:

    Dal 25 giugno al 10 settembre la mostra sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15,30 alle ore 18,30.
    Dal 16 settembre al 26 novembre apertura solo sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 18.

    Ingresso a contribuzione responsabile.

     

  • 30-09-2023 10:00 - 30-09-2023 18:00

    Dal 16 settembre al 26 novembre presso la Scuola di Belle Arti "Rossetti Valentini" è visitabile “Residenze d’artista. Un dialogo tra il presente e il passato”, esposizione temporanea delle opere realizzate da cinque artisti contemporanei durante la residenza in Valle Vigezzo.

    Gli artisti che hanno partecipato al progetto della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, realizzato con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, sono Marlin Dedaj, Serena Gamba, Alessandro Gioiello, Valerio Tedeschi e Velasco Vitali.

    Dal 16 settembre, una selezione delle opere da loro realizzate durante il soggiorno in Valle Vigezzo saranno in mostra nelle sale della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, in un dialogo serrato tra il mondo creativo di oggi e la longeva storia della Scuola. Un connubio che fa comprendere quanto la “Rossetti Valentini” sia una realtà viva e contemporanea, pronta a valorizzare il grande patrimonio artistico che ha accumulato in quasi un secolo e mezzo di vita, ma anche a promuovere una fruizione più contemporanea del mondo dell'arte.

    Le opere degli artisti troveranno spazio tra gli antichi gessi, che servivano agli studenti come esercizio di copia, tra gli scaffali dell’archivio e della biblioteca, sulle pareti delle aule, ma anche tra le opere della grande mostra Enrico Cavalli (1849-1919) – Tra la Francia di Monticelli e la Val Vigezzo di Fornara e Ciolina, anch'essa visitabile fino al 26 novembre.

    Gli scatti fotografici di Marlin Dedaj, realizzati con la Polaroid, vivono della suggestione della luce che avvolge scorci di Toceno, Vocogno, Santa Maria Maggiore, in una dimensione misteriosa e senza tempo. Con ago e filo, Serena Gamba ha appuntato la lunghezza del giorno e la fragilità della luce in una scrittura frammentaria, fatta di piccoli tratti che lottano tra oblio e ricordo. I dipinti di Alessandro Gioiello hanno la consistenza dei miraggi: vasi di fiori, angoli di bosco, cesti di frutta affiorano con la delicatezza di un riflesso sull’acqua e con la commovente naturalezza delle cose famigliari. Le sculture in marmo bianco di Valerio Tedeschi, dalle forme dolci e carezzevoli, hanno l’eleganza innata della classicità, la sapienza di un mestiere che sa tirare fuori dalla materia l’invisibile e la diretta essenzialità di un aforisma. La pittura di Velasco Vitali procede per agglomerati materici e cromatici da cui affiorano suggestivi paesaggi, pareti rocciose o dirupi, sono impasti che alternano trasparenza e densità, che trattengono la tensione emotiva e rivelano profondità nascoste.

    “Residenze d’artista. Un dialogo tra il presente e il passato” è un progetto realizzato da Fondazione Rossetti Valentini in collaborazione con Associazione Asilo Bianco Aps di Ameno (NO), che cura la mostra insieme a Lorella Giudici, e rappresenta un ulteriore tassello del nuovo percorso della Scuola di Belle Arti come centro di formazione e di produzione culturale, reso possibile grazie all’impegno della Fondazione Rossetti Valentini e al sostegno e alla collaborazione di molti attori ed istituzioni.

    La mostra è inaugurata venerdì 16 settembre alle ore 11 nei locali della Scuola di Belle Arti "Rossetti Valentini".

     

  • 07-10-2023 14:30 - 07-10-2023 17:00

    Sabato 7 ottobre l'escursione pomeridiana guidata “Tra i paesaggi di Giovanni Battista Ciolina” vi accompagnerà a Toceno, nei luoghi cari al celebre pittore vigezzino.

    Partenza dalla Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini.
    I partecipanti dovranno indossare adeguati scarponcini da trekking.
    Massimo 25 partecipanti. Partecipazione gratuita fino a esaurimento dei posti disponibili.
    Iscrizione obbligatoria a alpintales@gmail.com entro il giovedì 5 ottobre.

    Scopri qui il tragitto tra Santa Maria Maggiore e Toceno.

    L'escursione “Tra i paesaggi di Carlo Fornara” è in calendario per sabato 28 ottobre. Scoprila qui.

     

  • Percorso "Tra i paesaggi di Carlo Fornara" - ph. Chiara Besana
    28-10-2023 14:30 - 28-10-2023 17:00

    Sabato 28 ottobre l'escursione guidata pomeridiana “Tra i paesaggi di Carlo Fornara” vi accompagnerà a Prestinone di Craveggia, nei luoghi iconici per il maestro della pittura vigezzina.

    Partenza dalla Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini.
    I partecipanti dovranno indossare adeguati scarponcini da trekking.
    Massimo 25 partecipanti. Partecipazione gratuita fino a esaurimento dei posti disponibili.
    Iscrizione obbligatoria a alpintales@gmail.com entro il giovedì 26 ottobre.

    Scopri qui il tragitto tra Santa Maria Maggiore e Prestinone.

    L'escursione “Tra i paesaggi di Giovanni Battista Ciolina” è in calendario per sabato 7 ottobre. Scoprila qui.