fbpx

Mostra “Materia e pensiero nei bronzi di Luigi Randi”

27-05-2017 10:00 - 28-05-2017 19:00

Tutti i weekend fino a domenica 4 giugno al Centro Culturale Vecchio Municipio, in Piazza Risorgimento, sarà visitabile, a ingresso libero, la mostra Materia e pensiero nei bronzi di Luigi Randi.

Un percorso tra decine di opere dell’artista lombardo, che porterà per la prima volta nella Valle dei pittori una singolare rassegna di lavori realizzati nel corso degli anni e incentrati sul rapporto tra materia e pensiero.

Con la mostra pasquale presentata quest’anno, l’Amministrazione comunale di Santa Maria Maggiore intende far conoscere la figura affascinante e solitaria di uno scultore che ha frequentato per molti anni Santa Maria Maggiore insieme con la sua numerosa famiglia: Luigi Randi.
L’esposizione si inserisce in quel filone innovativo e, a tratti, irriverente dell’arte, nella cui costruzione il Comune si è voluto impegnare, con l’intento di dilatare il concetto di “storia dell’arte locale” fino a renderne partecipi tutti coloro che, figurativi o astrattisti, scultori o fotografi o pittori, residenti o turisti di lungo corso, hanno contribuito, con le loro opere, ad arricchirla di significati, di tematiche e di tecniche.
Il critico Carlo Munari, il cui saggio costituisce il testo che accompagna l’opuscolo a corredo della mostra, descrivendo il “messaggio” di Luigi Randi, richiama la locuzione latina castigare ridendo mores (correggere i costumi ridendo), vale a dire quella manifestazione di pensiero di altissimo livello che, nei tempi, si è addossata il compito di indicare alla pubblica opinione, attraverso il sorriso, aspetti criticabili o esecrabili della società, al fine di ottenere una riflessione etica “correttiva” verso il bene.
In effetti, se alcune opere esprimono amarezza e tormento, altre, più impertinenti e sarcastiche, conducono il riguardante ad una riflessione più irrisoria, più divertita.
Un caloroso ringraziamento va alla famiglia Randi, in particolare a Piero, Paola e Martino, per aver sottoposto alla nostra attenzione l’idea di questa mostra, per l’intenso coinvolgimento dimostrato e per aver dato al pubblico l’opportunità di conoscere un artista originale e “appartato”.

Il Sindaco
Claudio Cottini

La mostra è aperta il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.30 alle ore 19.00.

Scopri altri eventi simili!

  • Mostra Gennari Mazzi Santa Maria Maggiore 2023
    07-12-2023 10:00 - 07-12-2023 18:00

    In occasione dei Mercatini di Natale sarà visitabile al Centro Culturale Vecchio Municipio la mostra Umori e colori di Vigezzo (e di 'questo mondaccio fin dall'inizio così mal combinato'): una mostra inedita, un tributo ad Antonio Gennari e Benito Mazzi, ad impreziosire le proposte culturali dell'evento.

    Nell'occasione il percorso della mostra avrà un doppio ampliamento: in una celletta della torre del Vecchio Municipio sarà esposta, per il suo tema di avvicinamento al Natale, l’opera Fuga in Egitto di Antonio Gennari, mentre presso il Lavatoio Comunale, in via Roma, sarà allestita la storia natalizia Il Sogno di Gibo di Benito Mazzi.

    L'esposizione, allestita nelle sale del Centro Culturale Vecchio Municipio, è organizzata – nell'ambito delle iniziative di celebrazione del Centenario della Ferrovia Vigezzina-Centovalli – dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura.
    Tra quadri e testimonianze scritte, il percorso espositivo sottolinea un felice parallelo tra le opere pittoriche di Antonio Gennari (di cui si celebra quest’anno il centenario della nascita) e quelle letterarie di Benito Mazzi (scomparso il 24 aprile 2022). Gennari e Mazzi si specchiano uno nel lavoro dell’altro e, insieme, rappresentano uno spaccato seducente e malinconico della socialità vigezzina, ma anche dell’esistenza umana in generale. Uno con il pennello, l’altro con la penna, entrambi uomini di cultura, hanno tratteggiato, con grande personalità, la vita di questo incantevole territorio montano, cantandone le numerose iperboli positive, i leggendari personaggi, il mondo delle osterie e dei campi, il basso corporale, la cultura materiale e la ricchezza del patrimonio artistico, con lo stesso rispetto e senza giudizi espliciti.

    Gli orari di apertura durante i l Mercatino di Natale saranno i seguenti:

    • giovedì 7 dicembre  dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18;
    • da venerdì 8 a domenica 10 dicembre dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18.

    Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 dicembre inoltre, presso la sede principale della mostra, al Centro Culturale Vecchio Municipio, sarà organizzato un doppio appuntamento giornaliero con letture e momenti musicali.

    • Alle ore 11.15 l'appuntamento per famiglie "Storie, storielle, storiacce", per una pausa di tranquillità dalla frenesia dello shopping natalizio e per riscaldarvi con una bevanda calda tra le mani, e per ascoltare le narrazioni di Benito Mazzi dedicate al Natale, con l’accompagnamento musicale del Maestro Roberto Bassa.
      Il costo per partecipare al piccolo evento è di €3, comprensivo dell’ingresso alla mostra.
    • Alle ore 16 l'appuntamento per famiglie "Merendona, storie, storielle, storiacce", per una pausa di tranquillità dalla frenesia dello shopping natalizio e per una bella merenda ristoratrice, e per ascoltare i racconti ispirati dai quadri della mostra “Umori e colori di Vigezzo” con l’accompagnamento musicale del Maestro Roberto Bassa.
      Il costo per partecipare al piccolo evento è di €5, comprensivo dell’ingresso alla mostra.

    La mostra sarà nuovamente visitabile dal 27 dicembre al 7 gennaio, tutti i giorni (tranne la mattina del 1 gennaio) dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.

  • Mostra Gennari Mazzi Santa Maria Maggiore 2023
    08-12-2023 10:00 - 08-12-2023 18:00

    In occasione dei Mercatini di Natale sarà visitabile al Centro Culturale Vecchio Municipio la mostra Umori e colori di Vigezzo (e di 'questo mondaccio fin dall'inizio così mal combinato'): una mostra inedita, un tributo ad Antonio Gennari e Benito Mazzi, ad impreziosire le proposte culturali dell'evento.

    Nell'occasione il percorso della mostra avrà un doppio ampliamento: in una celletta della torre del Vecchio Municipio sarà esposta, per il suo tema di avvicinamento al Natale, l’opera Fuga in Egitto di Antonio Gennari, mentre presso il Lavatoio Comunale, in via Roma, sarà allestita la storia natalizia Il Sogno di Gibo di Benito Mazzi.

    L'esposizione, allestita nelle sale del Centro Culturale Vecchio Municipio, è organizzata – nell'ambito delle iniziative di celebrazione del Centenario della Ferrovia Vigezzina-Centovalli – dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura.
    Tra quadri e testimonianze scritte, il percorso espositivo sottolinea un felice parallelo tra le opere pittoriche di Antonio Gennari (di cui si celebra quest’anno il centenario della nascita) e quelle letterarie di Benito Mazzi (scomparso il 24 aprile 2022). Gennari e Mazzi si specchiano uno nel lavoro dell’altro e, insieme, rappresentano uno spaccato seducente e malinconico della socialità vigezzina, ma anche dell’esistenza umana in generale. Uno con il pennello, l’altro con la penna, entrambi uomini di cultura, hanno tratteggiato, con grande personalità, la vita di questo incantevole territorio montano, cantandone le numerose iperboli positive, i leggendari personaggi, il mondo delle osterie e dei campi, il basso corporale, la cultura materiale e la ricchezza del patrimonio artistico, con lo stesso rispetto e senza giudizi espliciti.

    Gli orari di apertura durante i l Mercatino di Natale saranno i seguenti:

    • giovedì 7 dicembre  dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18;
    • da venerdì 8 a domenica 10 dicembre dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18.

    Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 dicembre inoltre, presso la sede principale della mostra, al Centro Culturale Vecchio Municipio, sarà organizzato un doppio appuntamento giornaliero con letture e momenti musicali.

    • Alle ore 11.15 l'appuntamento per famiglie "Storie, storielle, storiacce", per una pausa di tranquillità dalla frenesia dello shopping natalizio e per riscaldarvi con una bevanda calda tra le mani, e per ascoltare le narrazioni di Benito Mazzi dedicate al Natale, con l’accompagnamento musicale del Maestro Roberto Bassa.
      Il costo per partecipare al piccolo evento è di €3, comprensivo dell’ingresso alla mostra.
    • Alle ore 16 l'appuntamento per famiglie "Merendona, storie, storielle, storiacce", per una pausa di tranquillità dalla frenesia dello shopping natalizio e per una bella merenda ristoratrice, e per ascoltare i racconti ispirati dai quadri della mostra “Umori e colori di Vigezzo” con l’accompagnamento musicale del Maestro Roberto Bassa.
      Il costo per partecipare al piccolo evento è di €5, comprensivo dell’ingresso alla mostra.

    La mostra sarà nuovamente visitabile dal 27 dicembre al 7 gennaio, tutti i giorni (tranne la mattina del 1 gennaio) dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.

  • Mostra Gennari Mazzi Santa Maria Maggiore 2023
    27-12-2023 10:00 - 27-12-2023 18:00

    In occasione delle vacanze natalizie sarà visitabile al Centro Culturale Vecchio Municipio la mostra Umori e colori di Vigezzo (e di 'questo mondaccio fin dall'inizio così mal combinato'): una mostra inedita, un tributo ad Antonio Gennari e Benito Mazzi, che in queste feste vedrà un doppio ampliamento. In una celletta della torre del Vecchio Municipio sarà infatti esposta l’opera Fuga in Egitto di Antonio Gennari, mentre presso il Lavatoio Comunale, in via Roma, sarà allestita la storia natalizia Il Sogno di Gibo di Benito Mazzi.

    L'esposizione, allestita nelle sale del Centro Culturale Vecchio Municipio, è organizzata – nell'ambito delle iniziative di celebrazione del Centenario della Ferrovia Vigezzina-Centovalli – dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura.
    Tra quadri e testimonianze scritte, il percorso espositivo sottolinea un felice parallelo tra le opere pittoriche di Antonio Gennari (di cui si celebra quest’anno il centenario della nascita) e quelle letterarie di Benito Mazzi (scomparso il 24 aprile 2022). Gennari e Mazzi si specchiano uno nel lavoro dell’altro e, insieme, rappresentano uno spaccato seducente e malinconico della socialità vigezzina, ma anche dell’esistenza umana in generale. Uno con il pennello, l’altro con la penna, entrambi uomini di cultura, hanno tratteggiato, con grande personalità, la vita di questo incantevole territorio montano, cantandone le numerose iperboli positive, i leggendari personaggi, il mondo delle osterie e dei campi, il basso corporale, la cultura materiale e la ricchezza del patrimonio artistico, con lo stesso rispetto e senza giudizi espliciti.

    La mostra sarà visitabile dal 27 dicembre al 7 gennaio, tutti i giorni (tranne la mattina del 1 gennaio) dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.

  • Mostra Gennari Mazzi Santa Maria Maggiore 2023
    01-01-2024 16:00 - 01-01-2024 18:00

    In occasione delle vacanze natalizie sarà visitabile al Centro Culturale Vecchio Municipio la mostra Umori e colori di Vigezzo (e di 'questo mondaccio fin dall'inizio così mal combinato'): una mostra inedita, un tributo ad Antonio Gennari e Benito Mazzi, che in queste feste vedrà un doppio ampliamento. In una celletta della torre del Vecchio Municipio sarà infatti esposta l’opera Fuga in Egitto di Antonio Gennari, mentre presso il Lavatoio Comunale, in via Roma, sarà allestita la storia natalizia Il Sogno di Gibo di Benito Mazzi.

    L'esposizione, allestita nelle sale del Centro Culturale Vecchio Municipio, è organizzata – nell'ambito delle iniziative di celebrazione del Centenario della Ferrovia Vigezzina-Centovalli – dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura.
    Tra quadri e testimonianze scritte, il percorso espositivo sottolinea un felice parallelo tra le opere pittoriche di Antonio Gennari (di cui si celebra quest’anno il centenario della nascita) e quelle letterarie di Benito Mazzi (scomparso il 24 aprile 2022). Gennari e Mazzi si specchiano uno nel lavoro dell’altro e, insieme, rappresentano uno spaccato seducente e malinconico della socialità vigezzina, ma anche dell’esistenza umana in generale. Uno con il pennello, l’altro con la penna, entrambi uomini di cultura, hanno tratteggiato, con grande personalità, la vita di questo incantevole territorio montano, cantandone le numerose iperboli positive, i leggendari personaggi, il mondo delle osterie e dei campi, il basso corporale, la cultura materiale e la ricchezza del patrimonio artistico, con lo stesso rispetto e senza giudizi espliciti.

    La mostra sarà visitabile dal 27 dicembre al 7 gennaio, tutti i giorni (tranne la mattina del 1 gennaio) dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.

  • Mostra Gennari Mazzi Santa Maria Maggiore 2023
    02-01-2024 10:00 - 02-01-2024 18:00

    In occasione delle vacanze natalizie sarà visitabile al Centro Culturale Vecchio Municipio la mostra Umori e colori di Vigezzo (e di 'questo mondaccio fin dall'inizio così mal combinato'): una mostra inedita, un tributo ad Antonio Gennari e Benito Mazzi, che in queste feste vedrà un doppio ampliamento. In una celletta della torre del Vecchio Municipio sarà infatti esposta l’opera Fuga in Egitto di Antonio Gennari, mentre presso il Lavatoio Comunale, in via Roma, sarà allestita la storia natalizia Il Sogno di Gibo di Benito Mazzi.

    L'esposizione, allestita nelle sale del Centro Culturale Vecchio Municipio, è organizzata – nell'ambito delle iniziative di celebrazione del Centenario della Ferrovia Vigezzina-Centovalli – dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura.
    Tra quadri e testimonianze scritte, il percorso espositivo sottolinea un felice parallelo tra le opere pittoriche di Antonio Gennari (di cui si celebra quest’anno il centenario della nascita) e quelle letterarie di Benito Mazzi (scomparso il 24 aprile 2022). Gennari e Mazzi si specchiano uno nel lavoro dell’altro e, insieme, rappresentano uno spaccato seducente e malinconico della socialità vigezzina, ma anche dell’esistenza umana in generale. Uno con il pennello, l’altro con la penna, entrambi uomini di cultura, hanno tratteggiato, con grande personalità, la vita di questo incantevole territorio montano, cantandone le numerose iperboli positive, i leggendari personaggi, il mondo delle osterie e dei campi, il basso corporale, la cultura materiale e la ricchezza del patrimonio artistico, con lo stesso rispetto e senza giudizi espliciti.

    La mostra sarà visitabile dal 27 dicembre al 7 gennaio, tutti i giorni (tranne la mattina del 1 gennaio) dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.