fbpx

Raduno Internazionale dello Spazzacamino

01-09-2017 10:00 - 04-09-2017 17:00

Da giovedì 31 agosto a lunedì 4 settembre 2023 torna il Raduno Internazionale dello Spazzacamino: evento clou della 40^ edizione la sfilata di domenica 3 a Santa Maria Maggiore, con oltre un migliaio di spazzacamini provenienti da tutto il mondo.

IRaduno Internazionale dello Spazzacamino è uno degli appuntamenti storici del Piemonte. Ricordi, musica, tradizionali racconti e la suggestiva sfilata con centinaia di spazzacamini da tutto il mondo, che ritornano ogni anno nella loro patria d’origine, la Valle Vigezzo.

LA STORIA DEL MESTIERE, LA STORIA DEL RADUNO

La storia del Raduno Internazionale dello Spazzacamino ha radici profonde, in Valle Vigezzo. Da questa valle alpina al confine con la Svizzera intere generazioni di emigranti spazzacamini partirono lungo i sentieri che portavano verso Francia, Germania, Austria ed Olanda e i loro sacrifici furono enormi, ma è nel 1800 che lo sfruttamento dei bambini scrisse una delle pagine più drammatiche di questo rapporto tra uomo e fuliggine.

Il piccolo spazzacamino del monumento di Malesco, paese più popoloso della vallata piemontese, ne è forse il simbolo più rappresentativo. Si tratta di Faustino Cappini, originario di Re, altro paese della stessa valle, che, terminata la pulizia di un camino, alzò le mani per dimostrare di aver portato a termine il lavoro: sfiorando i fili dell’alta tensione il piccolo morì fulminato.

Un mestiere antico, quello dello spazzacamino, oggi celebrato grazie ad un evento unico al mondo in grado di richiamare ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia e non solo: occorre però mettere da parte l’immagine un po’ poetica e scanzonata dello spazzacamino Bert interpretato da Dick Van Dyke nel film Mary Poppins.

Il Raduno Internazionale dello Spazzacamino regala in realtà atmosfere ben diverse, che vogliono celebrare l’autenticità di un mestiere oggi tutelato e moderno, ma nel recente passato legato anche a vicende drammatiche, raccontate nel multimediale Museo dello Spazzacamino.
Per molto tempo la vita dello spazzacamino fu davvero durissima, non deve dunque meravigliare se generazioni intere di fumisti hanno scelto di dimenticare: sono dovuti trascorrere decenni prima che dalla rimozione si potesse passare alla celebrazione, con il desiderio di rendere onore agli avi, alla loro fatica e ai loro sacrifici. Così, all’inizio degli anni Ottanta, il primo raduno vide sfilare a Santa Maria Maggiore una trentina di persone: negli anni la crescita è stata esponenziale, fino a raggiungere anche 1200 spazzacamini in sfilata. L’orgoglio della tradizione riporterà a settembre in Valle Vigezzo diverse centinaia di spazzacamini, dall’America fino al cuore dell’Europa.

Gli spazzacamini, accompagnati dagli attrezzi del mestiere, colorati di fuliggine sui volti e con gli abiti di lavoro tradizionali (tutti neri, tranne per la delegazione olandese, che si differenzia da sempre con la propria divisa di un candido bianco), torneranno in Italia da tutto il mondo: un evento in grado di unire popoli e culture, che mai come quest’anno, dopo una pandemia e con una guerra alle porte dell’Europa (senza dimenticare i quasi 60 conflitti che stanno flagellando ogni angolo del globo) assume davvero un significato prezioso.

Gli spazzacamini scelgono una particolare vallata italiana, la Val Vigezzo, la valle degli spazzacamini: da qui emigranti vigezzini, giovani e giovanissimi, partirono alla ricerca di fortuna e di lavoro, non solo nelle pianure del Nord Italia, ma anche e soprattutto all’estero.
Oggi il Raduno, giunto alla 40esima edizione, è uno degli eventi tradizionali più amati del nord Italia: la grande sfilata prenderà avvio alle ore 10 di domenica 3 settembre (sarà possibile raggiungere Santa Maria Maggiore da Domodossola e da Locarno a bordo dei treni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli senza problemi di traffico e parcheggio, info su www.vigezzinacentovalli.com – prenotazione fortemente consigliata).

Lo storico evento è organizzato dall’Associazione Nazionale Spazzacamini con la collaborazione del Comune di Santa Maria Maggiore e della Pro Loco di Santa Maria Maggiore.

Tradizioni, storie autentiche e drammatiche che possono e devono essere riscoperte (anche grazie alla visita al Museo dello Spazzacamino di Santa Maria Maggiore, che ogni anno accoglie più di 10.000 visitatori), colori e profumi di un tempo, un salto nel passato ed anche nel futuro di un mestiere importante e oggi tutelato. Insieme ad un pizzico di goliardia e divertimento, un mix di ingredienti che consente al Raduno Internazionale dello Spazzacamino di rinnovare ogni anno la magia e suggestione di un evento unico al mondo.

Ecco il programma completo della 40esima edizione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino:

Giovedì 31 agosto e venerdì 1 settembre

ore 15.00 “Ricordiamo i Raduni passati”, proiezione di video nel Parco di Villa Antonia a Santa Maria Maggiore

Sabato 2 settembre

ore 10.30 omaggio floreale al Monumento allo Spazzacamino di Malesco
ore 14.30 sfilata attraverso il centro storico di Malesco, con musica, canti e “giochi di un tempo”
ore 18.00 S. Messa nella Chiesa Parrocchiale di Malesco
ore 20.00 Serata in Festa nel Parco di Villa Antonia a Santa Maria Maggiore

Domenica 3 settembre

ore 10.00 sfilata degli Spazzacamini per le vie di Santa Maria Maggiore con rievocazione storica della pulitura dei camini sui tetti di Piazza Risorgimento e Piazza Gennari
ore 16.00 nel Parco di Villa Antonia a Santa Maria Maggiore concerto con i “Giovani Musicisti Ossolani” diretti da Alberto Lanza
ore 17.00 premiazioni e ricordi degli Spazzacamini

Lunedì 4 settembre

Gita pomeridiana a Stresa, sul Lago Maggiore


GUARDA IL VIDEO UFFICIALE DEL RADUNO INTERNAZIONALE DELLO SPAZZACAMINO


La Valle Vigezzo, proprio per la storia secolare legata a questo mestiere, fu addirittura nominata nelle carte geografiche del 1500 come “Valle degli Spazzacamini”: da queste terre di montagna generazioni di emigranti spazzacamini partirono lungo i sentieri che portavano verso Francia, Germania, Austria ed Olanda e i loro sacrifici furono enormi. Nel 1800 lo sfruttamento dei bambini fu una delle pagine più drammatiche di questo rapporto tra uomo e fuliggine.


SCOPRI IL MUSEO DELLO SPAZZACAMINO DI SANTA MARIA MAGGIORE


Informazioni e dettagli del programma su www.museospazzacamino.itwww.facebook.com/museospazzacaminowww.instagram.com/museo_spazzacamino.

Seguiteci anche sulle pagine Facebook e Instagram di Santa Maria Maggiore per aggiornamenti e dettagli. Aspettiamo i vostri scatti del 40° Raduno dello Spazzacamino con gli hashtag ufficiali #radunospazzacamino2023 e #soloasanta

foto slide Massimo Bertina