fbpx

Sentieri e Pensieri: Saverio Raimondo

22-08-2022 18:00 - 22-08-2022 19:00

Da giovedì 18 a giovedì 25 agosto 2022 torna, con una scoppiettante decima edizione, Sentieri e Pensieri, il festival letterario organizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore sotto la Direzione Artistica di Bruno Gambarotta.  

Molti, anche nell’edizione 2022, i protagonisti che andranno a comporre il ricchissimo calendario di Sentieri e Pensieri, tutti a ingresso gratuito. Sostenuta e fortemente voluta dal Comune di Santa Maria Maggiore, la rassegna Sentieri e Pensieri propone incontri con scrittori e autori che, partendo dai loro ultimi libri, si raccontano e dialogano su temi e argomenti che spaziano dalla cronaca all’attualità, dallo sport alla letteratura fino alla scienza. Ci sarà spazio anche per dibattiti e spettacoli che offrono momenti di approfondimento o divertimento.

Per il terzo anno consecutivo la sede principale rimarrà l’incantevole cornice del Parco di Villa Antonia, in caso di maltempo le presentazioni si terranno presso il Teatro Comunale.


Lunedì 22 agosto alle ore 18.00, lo stand-up comedian e autore di libri umoristici Saverio Raimondo è a Sentieri e Pensieri per ricevere il Premio Podcast Santa Maria Maggiore, ideato in occasione del decennale del Festival e dedicato al suo Da uno bravo (Audible Original). A dialogare con Saverio Raimondo è lo scrittore Alessandro Barbaglia.

Un esperimento comico-divulgativo dedicato a un tema centrale e attualissimo, il benessere psicofisico al tempo della pandemia: il podcast dà voce alle ansie e alle paure di un uomo, un comico ipocondriaco e sulla soglia dei quaranta, che dopo due anni di pandemia cerca una risposta alla domanda “Come sto?”
Lo stand up comedian Saverio Raimondo accompagna gli ascoltatori in un viaggio nel corpo umano e nel benessere psicofisico attraverso visite specialistiche condite da una buona dose di humor nero, 12 episodi da 30 minuti circa di esilarante ipocondria e utili indicazioni mediche per recuperare con il sorriso un po’ di certezze e di salute in tempi di pandemia.


Posti limitati. Prenotazione del posto fortemente consigliata.
Prenota qui entro le ore 10 di lunedì 22 agosto.


SAVERIO RAIMONDO è uno stand-up comedian. Il suo spettacolo Il Satiro Parlante è su Netflix distribuito in 190 Paesi. Ha esordito come autore a 18 anni con Serena Dandini, ha lavorato con tutti i fratelli Guzzanti, e oggi è attivo in tv, radio e live. Nel 2015 ha condotto il DopoFestival di Sanremo in diretta streaming sul sito della Rai. Ha ideato e condotto per cinque stagioni il late night show CCN – Comedy Central News su Comedy Central, per il quale ha vinto il Premio Satira Politica per la Tv Forte Dei Marmi. Nella stagione 2020/2021 ha condotto Pigiama Rave, l’unico late night in smart working su Rai4. Dal 2019 è presenza fissa a Le Parole su Rai3, e saltuariamente a Porta a Porta su Rai1. Al cinema è fra le voci del film Disney e Pixar Luca sia in originale che in italiano, nel film d’animazione DreamWorks Bad Guys, ed è nel cast del film Belli Ciao di Gennaro Nunziante. Collabora spesso con Radio2, dove è stato anche conduttore della celebre trasmissione Caterpillar. È autore di due libri umoristici: Stiamo Calmi – Come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare l’ansia edito Feltrinelli e Io Esisto – Babbo Natale Vuota il Sacco edito DeA Planeta. Scrive rubriche umoristiche e satiriche per la Repubblica e il Foglio.

DA UNO BRAVO
Il 2020 passerà alla storia come l’anno della pandemia, l’inizio di una nuova epoca fatta di mascherine, gel sanificanti, distanziamenti, smart working, chiusure e riaperture, DAD, zone e colori, incertezza e solitudine. Per la sicurezza e la tutela della salute di tutti, molti aspetti della vita sono passati in secondo piano lasciando un senso di smarrimento e inquietudine, un malessere generale, che ha costretto molti a porsi la fatidica domanda: “come sto?”
La disperata e comicissima risposta dI Saverio Raimondo è nelle 12 puntate da 30 minuti circa ciascuna del podcast Da uno bravo, in cui un ipocondriaco alle soglie dei 40 anni (momento critico nella vita di molti uomini), cerca in maniera ossessiva di capire cosa ci sia alla base del suo malessere, visitando medici e specialisti. Il risultato è un podcast medical-comedy esilarante, nel quale lo stand up comedian si presta a farsi visitare a porte aperte e, soprattutto, a microfoni accesi, per scandagliare il suo stato di salute con espertə specialistə in vari settori della medicina e della psicologia.
Le indicazioni mediche si uniscono alle considerazioni ironiche e dissacranti di Saverio Raimondo, che conduce le persone all’ascolto attraverso un viaggio serissimo alla ricerca del benessere psicofisico, dal cuore alla mente, passando per il fegato, gli occhi, le orecchie e molti altri organi del nostro corpo. Episodio dopo episodio, il podcast comico-divulgativo ci restituisce il profilo clinico e psicologico di un uomo – che potrebbe essere ciascuno di noi – messo alle strette dall’ansia di sapere se sta veramente bene (o magari è già morto, ma asintomatico).
Insieme a Saverio Raimondo, nel podcast troviamo 12 espertə, tra professionistə della salute, come lo psicologo Luca Mazzucchelli, la nutrizionista Fiammetta Rimini, l’urologo Andrea Cestari, l’allergologa Ginevra Menghi, e molti altri. Visione scientifica e chiarezza argomentativa si incontrano, e talvolta scontrano, con l’ansia e il black humor del paziente per un podcast sperimentale ed estremamente divertente, che attraverso una modalità lieve e dissacrante, passa il tema fondamentale dell’importanza della prevenzione della vita di tuttə noi.

Sono abituato a far ridere della mia ansia, e da tempo volevo sfruttare anche la mia ipocondria. La pandemia mi ha solo offerto un buon pretesto per fare un bel check-up! Credo che ironizzare sulla nostra mortalità sia sano, l’umorismo è come una vitamina che fa bene al nostro sistema immunitario” racconta Saverio Raimondo, autore del podcast Audible Original: “Negli ultimi due anni si è parlato tanto di salute ma in relazione a un tema più grande di noi; con questo podcast ho voluto riportare il tema della salute nella sua dimensione più popolare: quella delle visite mediche di controllo, delle analisi, delle normali preoccupazioni di ciascuno di noi. E ho voluto avere come interlocutori medici veri, non televisivi, che hanno a che fare con i pazienti quotidianamente.


Scopri altri eventi simili!

  • 02-06-2023 17:00 - 02-06-2023 18:00

    Venerdì 2 giugno alle ore 17 inaugurazione dell'inedita mostra Umori e colori di Vigezzo (e di 'questo mondaccio fin dall'inizio così mal combinato') che arricchirà l'estate e l'autunno di Santa Maria Maggiore: un tributo ad Antonio Gennari e Benito Mazzi, visitabile al Centro Culturale Vecchio Municipio fino al 26 novembre.

    L'esposizione, allestita nelle sale del Centro Culturale Vecchio Municipio, è organizzata – nell'ambito delle iniziative di celebrazione del Centenario della Ferrovia Vigezzina-Centovalli – dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura.
    Tra quadri e testimonianze scritte, il percorso espositivo sottolinea un felice parallelo tra le opere pittoriche di Antonio Gennari (di cui si celebra quest’anno il centenario della nascita) e quelle letterarie di Benito Mazzi (scomparso il 24 aprile 2022). Gennari e Mazzi si specchiano uno nel lavoro dell’altro e, insieme, rappresentano uno spaccato seducente e malinconico della socialità vigezzina, ma anche dell’esistenza umana in generale. Uno con il pennello, l’altro con la penna, entrambi uomini di cultura, hanno tratteggiato, con grande personalità, la vita di questo incantevole territorio montano, cantandone le numerose iperboli positive, i leggendari personaggi, il mondo delle osterie e dei campi, il basso corporale, la cultura materiale e la ricchezza del patrimonio artistico, con lo stesso rispetto e senza giudizi espliciti.

    Umori e colori di Vigezzo (e di 'questo mondaccio fin dall'inizio così mal combinato') sarà visitabile fino al 25 giugno sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18; dal 1 luglio al 3 settembre dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18, dal 9 settembre al 26 novembre sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.

    Ingresso ad offerta libera.

  • 03-06-2023 10:00 - 03-06-2023 18:00

    Umori e colori di Vigezzo (e di 'questo mondaccio fin dall'inizio così mal combinato'): una mostra inedita che impreziosisce le proposte d'arte di Santa Maria Maggiore per l'estate 2023, un tributo ad Antonio Gennari e Benito Mazzi, visitabile dal 2 giugno al 26 novembre.

    L'esposizione, allestita nelle sale del Centro Culturale Vecchio Municipio, è organizzata – nell'ambito delle iniziative di celebrazione del Centenario della Ferrovia Vigezzina-Centovalli – dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura.
    Tra quadri e testimonianze scritte, il percorso espositivo sottolinea un felice parallelo tra le opere pittoriche di Antonio Gennari (di cui si celebra quest’anno il centenario della nascita) e quelle letterarie di Benito Mazzi (scomparso il 24 aprile 2022). Gennari e Mazzi si specchiano uno nel lavoro dell’altro e, insieme, rappresentano uno spaccato seducente e malinconico della socialità vigezzina, ma anche dell’esistenza umana in generale. Uno con il pennello, l’altro con la penna, entrambi uomini di cultura, hanno tratteggiato, con grande personalità, la vita di questo incantevole territorio montano, cantandone le numerose iperboli positive, i leggendari personaggi, il mondo delle osterie e dei campi, il basso corporale, la cultura materiale e la ricchezza del patrimonio artistico, con lo stesso rispetto e senza giudizi espliciti.

    L'inaugurazione di Umori e colori di Vigezzo (e di 'questo mondaccio fin dall'inizio così mal combinato') è in calendario venerdì 2 giugno alle ore 17.
    L'esposizione sarà visitabile fino al 25 giugno sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18; dal 1 luglio al 3 settembre dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18, dal 9 settembre al 26 novembre sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.

    Ingresso ad offerta libera.

  • Centenario Gruppo Folk Vigezzo - ph. Susy Mezzanotte
    24-06-2023 10:00 - 25-06-2023 18:00

    Il 24 e 25 giugno 2023 a Santa Maria Maggiore torna il Weekend del Folklore: dopo il successo dell'edizione 2022, con cui il Gruppo Folkloristico ha festeggiato i suoi primi 100 anni, si rinnova la suggestione di un appuntamento che vuole valorizzare il patrimonio tradizionale della valle dei pittori.

    Sabato 24 dalle ore 10 alle ore 12 i membri del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo passeggeranno in abiti tradizionali lungo vie e vicoli del nostro Borgo Bandiera Arancione del Touring Club, per una sorta di flash mob che porterà i visitatori a vivere un emozionante salto nel passato tra fine '700 e inizi '800. Nel pomeriggio, dalle ore 17 alle ore 19, in occasione dell'inaugurazione della rinnovata Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” e del taglio del nastro della mostra dedicata ad Enrico Cavalli, il gruppo sarà presente con i suoi costumi tipici e i personaggi della Valle Vigezzo di un tempo.
    Domenica 25 giugno è la giornata clou del fine settimana dedicato al folklore, non solo vigezzino: la grande sfilata di gruppi nazionali e internazionali, infatti, porterà a Santa Maria Maggiore colori e suggestioni anche lontani. Alle ore 10 è fissata la partenza da Piazza Gennari dei 300 partecipanti che sfileranno attraverso Via Benefattori, Piazza Risorgimento e percorreranno tutto il centro storico del paese. Alle ore 11 la Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale “Vergine Assunta”, al termine della quale i gruppi allieteranno con musiche e balli il centro di Santa Maria Maria Maggiore. Dalle 15.30 il ritrovo è nel Parco di Villa Antonia per un pomeriggio di festa, con musiche e danze; spazio anche ai sapori tipici con la degustazione dei celebri stinchéet, De.Co. del Comune di Santa Maria Maggiore, preparati dalle donne del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo e di altre specialità offerte nella “Piccola Osteria”.

    Ecco il programma dettagliato:

    Sabato 24 giugno

    • dalle ore 10 alle ore 12 passeggiata in abiti tradizionali fra vie e piazzette del borgo di Santa Maria Maggiore
    • dalle ore 17 alle ore 19 inaugurazione della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini dopo i lavori di ampliamento e ristrutturazione e della grande mostra dedicata a Enrico Cavalli.

    Domenica 25 giugno

    • ore 9 ritrovo di tutti i gruppi folkloristici in piazza Mercato e preparazione per la sfilata
    • ore 10 partenza della sfilata da piazza Gennari: il corteo si snoderà lungo via Benefattori, piazza Risorgimento, via Rosmini, via Dante, via Cadorna, via Rossetti Valentini e via Cavallli, per tornare infine in Piazza Risorgimento
    • ore 11,00 Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale Vergine AssuntaAl termine i gruppi folkloristici si esibiranno in musiche e balli nel centro storico
    • dalle ore 15.30 alle ore 18 “Festa in allegria” con musiche e danze tipiche nel Parco di Villa Antonia
      Degustazione di stinchéet preparati dalle donne del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo

    In caso di  maltempo, il flash mob in costume tradizionale previsto la mattina di sabato 24 e la sfilata per le vie del borgo prevista per domenica 25 saranno annullati, mentre le esibizioni dei gruppi e la festa previsti per domenica 25 si terranno presso il Centro del Fondo di Santa Maria Maggiore. La Santa Messa non subirà  invece variazioni.

     

  • 01-07-2023 10:00 - 01-07-2023 18:00

    Umori e colori di Vigezzo (e di 'questo mondaccio fin dall'inizio così mal combinato'): una mostra inedita che impreziosisce le proposte d'arte di Santa Maria Maggiore per l'estate 2023, un tributo ad Antonio Gennari e Benito Mazzi, visitabile dal 2 giugno al 26 novembre.

    L'esposizione, allestita nelle sale del Centro Culturale Vecchio Municipio, è organizzata – nell'ambito delle iniziative di celebrazione del Centenario della Ferrovia Vigezzina-Centovalli – dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura.
    Tra quadri e testimonianze scritte, il percorso espositivo sottolinea un felice parallelo tra le opere pittoriche di Antonio Gennari (di cui si celebra quest’anno il centenario della nascita) e quelle letterarie di Benito Mazzi (scomparso il 24 aprile 2022). Gennari e Mazzi si specchiano uno nel lavoro dell’altro e, insieme, rappresentano uno spaccato seducente e malinconico della socialità vigezzina, ma anche dell’esistenza umana in generale. Uno con il pennello, l’altro con la penna, entrambi uomini di cultura, hanno tratteggiato, con grande personalità, la vita di questo incantevole territorio montano, cantandone le numerose iperboli positive, i leggendari personaggi, il mondo delle osterie e dei campi, il basso corporale, la cultura materiale e la ricchezza del patrimonio artistico, con lo stesso rispetto e senza giudizi espliciti.

    L'inaugurazione di Umori e colori di Vigezzo (e di 'questo mondaccio fin dall'inizio così mal combinato') è in calendario venerdì 2 giugno alle ore 17.
    L'esposizione sarà visitabile fino al 25 giugno sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18; dal 1 luglio al 3 settembre dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18, dal 9 settembre al 26 novembre sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.

    Ingresso ad offerta libera.

  • 09-09-2023 10:00 - 09-09-2023 18:00

    Umori e colori di Vigezzo (e di 'questo mondaccio fin dall'inizio così mal combinato'): una mostra inedita che impreziosisce le proposte d'arte di Santa Maria Maggiore per l'estate 2023, un tributo ad Antonio Gennari e Benito Mazzi, visitabile dal 2 giugno al 26 novembre.

    L'esposizione, allestita nelle sale del Centro Culturale Vecchio Municipio, è organizzata – nell'ambito delle iniziative di celebrazione del Centenario della Ferrovia Vigezzina-Centovalli – dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura.
    Tra quadri e testimonianze scritte, il percorso espositivo sottolinea un felice parallelo tra le opere pittoriche di Antonio Gennari (di cui si celebra quest’anno il centenario della nascita) e quelle letterarie di Benito Mazzi (scomparso il 24 aprile 2022). Gennari e Mazzi si specchiano uno nel lavoro dell’altro e, insieme, rappresentano uno spaccato seducente e malinconico della socialità vigezzina, ma anche dell’esistenza umana in generale. Uno con il pennello, l’altro con la penna, entrambi uomini di cultura, hanno tratteggiato, con grande personalità, la vita di questo incantevole territorio montano, cantandone le numerose iperboli positive, i leggendari personaggi, il mondo delle osterie e dei campi, il basso corporale, la cultura materiale e la ricchezza del patrimonio artistico, con lo stesso rispetto e senza giudizi espliciti.

    L'inaugurazione di Umori e colori di Vigezzo (e di 'questo mondaccio fin dall'inizio così mal combinato') è in calendario venerdì 2 giugno alle ore 17.
    L'esposizione sarà visitabile fino al 25 giugno sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18; dal 1 luglio al 3 settembre dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18, dal 9 settembre al 26 novembre sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.

    Ingresso ad offerta libera.