Da giovedì 18 a giovedì 25 agosto 2022 torna, con una scoppiettante decima edizione, Sentieri e Pensieri, il festival letterario organizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore sotto la Direzione Artistica di Bruno Gambarotta.
Molti, anche nell’edizione 2022, i protagonisti che andranno a comporre il ricchissimo calendario di Sentieri e Pensieri, tutti a ingresso gratuito. Sostenuta e fortemente voluta dal Comune di Santa Maria Maggiore, la rassegna Sentieri e Pensieri propone incontri con scrittori e autori che, partendo dai loro ultimi libri, si raccontano e dialogano su temi e argomenti che spaziano dalla cronaca all’attualità, dallo sport alla letteratura fino alla scienza. Ci sarà spazio anche per dibattiti e spettacoli che offrono momenti di approfondimento o divertimento.
Per il terzo anno consecutivo la sede principale rimarrà l’incantevole cornice del Parco di Villa Antonia, in caso di maltempo le presentazioni si terranno presso il Teatro Comunale.
La salute è un diritto di tutti, un accesso universale alle cure è necessario e possibile: Brevettare la salute? Una medicina senza mercato (Il Mulino) è il saggio su uno dei temi più urgenti del nostro tempo, scritto da uno dei più grandi farmacologi internazionali, Silvio Garattini, che ne parla a Sentieri e Pensieri giovedì 25 agosto alle ore 18 con la giornalista e volto dell’informazione medica di TV2000 Monica Di Loreto.
L’istituto del brevetto e della proprietà intellettuale in campo medico richiedono un prezzo alto da pagare in termini di monopoli e di disuguaglianze: è possibile immaginare un futuro in cui tutti possano godere dei frutti della scienza e della tecnologia eludendo il salato pedaggio che il mercato ci chiede? Il fondatore e presidente dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri ha scritto il saggio Brevettare la salute? Una medicina senza mercato a quattro mani con la giornalista e divulgatrice scientifica Caterina Visco.
Posti limitati. Prenotazione del posto fortemente consigliata.
Prenota qui entro le ore 10 di giovedì 25 agosto.
SILVIO GARATTINI
È medico e libero docente in Chemioterapia e Farmacologia. Fondatore nel 1961 e presidente dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche – IRCCS Mario Negri, è stato membro di molte istituzioni di indirizzo e controllo delle politiche del farmaco e ha ricoperto numerose cariche anche a livello internazionale. Tra i suoi libri recenti Il futuro della nostra salute (San Paolo Edizioni, 2021).
BREVETTARE LA SALUTE?
UNA MEDICINA SENZA MERCATO
L’epidemia da Covid-19 e la discussione che si è sviluppata attorno alle licenze sui vaccini, ci hanno drammaticamente mostrato che il nostro sistema economico, e in particolare l’istituto del brevetto e della proprietà intellettuale in campo medico, richiedono un prezzo alto da pagare in termini di monopoli e di disuguaglianze. È possibile immaginare un futuro in cui tutti possano godere dei frutti della scienza e della tecnologia eludendo il salato pedaggio che il mercato ci chiede? È possibile ripensare la brevettabilità di ciò che è necessario alla salute? Tra ricette immediatamente attuabili – purché la politica lo consenta – e soluzioni visionarie quasi ai limiti dell’utopia, la riflessione di un grande farmacologo su uno dei temi più urgenti del nostro tempo.