Sabato 13 e 20 luglio dalle ore 10 alle ore 15.45 possibilità di visita guidata della Torre del XIV secolo della famiglia Simonis, complesso di grande interesse storico e architettonico.
L’antica torre di Santa Maria, considerata misteriosa da uno studioso come il sacerdote Arioli e, erroneamente, di segnalazione da altri, svela finalmente la sua funzione originaria. Nella visita guidata vi verrà raccontata la storia affascinante di una costruzione di oltre sette secoli che, insieme al grande recinto murato e a una seconda torre più piccola, rappresenta il monumento più importante della valle Vigezzo.
All’interno, in 141 tavole grafiche, sono esposti i rilievi di antiche splendide case della valle, dall’alto medioevo ad oggi; si ricostruiscono i criteri con cui fu organizzato il territorio nella forma della dimora specifica del luogo; si individuano le tecniche costruttive; se ne rappresentano alcuni aspetti formali. Uno studio del passato, non limitato all’assemblaggio di documenti scritti, ma esteso all’analisi di modalità e forme dell’organizzazione della vita quotidiana delle persone, che si propone di restituire alle future generazioni la conoscenza della qualità di una tradizione locale a loro sottratta dalla sconsiderata corsa alla globalizzazione dagli anni ’50 del secolo scorso ad oggi.
La visita alla collezione privata della famiglia Simonis, formata da 141 preziosi disegni che rappresentano rilievi e ricostruzioni delle antiche case della Valle Vigezzo, sarà guidata dal Prof. Arch. Giovanni Simonis.
Turni di visita per gruppi di max 25 persone: ore 10,00 – ore 11,45 – ore 14,30 – ore 15,45 (ultimo ingresso)
Ai fini organizzativi è necessaria la prenotazione al cell. 347 8325894
Visita a contributo libero – Durante l’evento sarà possibile iscriversi al FAI o rinnovare la tessera.