Una panoramica degli eventi 2025 – tra estate e autunno – a Santa Maria Maggiore
Il 31 maggio Dai dai, cünta su, a inizio estate il taglio del nastro delle mostre d’arte – le opere di Carlo Mattei al Vecchio Municipio e sedi correlate e l’omaggio fotografico-pittorico ad Emilio Sommariva presso la Scuola di Belle Arti – e il Weekend del folklore. Per lo sport, a fine luglio la Val Vigezzo è l’unica tappa italiana dello Swiss Enduro Series, mentre il 31 agosto torna la Sgamela’a d’Vigezz.
Il capoluogo della Valle Vigezzo presenta a cittadini, turisti e villeggianti la propria stagione di manifestazioni: una serie innumerevole di appuntamenti e proposte messi in campo dal Comune di Santa Maria Maggiore, dalla locale Pro Loco, dalla Fondazione Rossetti Valentini e dalle associazioni del paese e delle frazioni di Crana e Buttogno.
Ne nasce un calendario ricco, multidisciplinare e come sempre in grado di abbinare ai grandi e consolidati eventi anche occasioni studiate per entrare in contatto con la cultura locale.
Ma ogni giornata (e serata) estiva sarà in grado di soddisfare i gusti di grandi, piccini e giovani grazie a iniziative ormai radicate nel calendario di Santa Maria Maggiore: dalla sempre più ricca Musica da bere al Weekend da favola, dalla 13esima edizione del Festival letterario Sentieri e Pensieri, diretto da Bruno Gambarotta, fino agli eventi per i più giovani, tra tutti il Santa Summer Party.
Ci affacciamo alla stagione estiva con l’ormai consueta ricca proposta, frutto dell’intenso lavoro del nostro ufficio cultura e turismo, affiancato dalla Pro Loco di Santa Maria Maggiore, dalla Fondazione Rossetti Valentini e dalle associazioni attive sul territorio del Comune e delle sue frazioni. C’è una chiara volontà di dare pari dignità a tutti i generi, rafforzando anche la stagione primaverile e l’inizio d’estate, grazie per esempio alla mostra Facciamo acqua da tutte le parti (chiusa il 2 giugno, ma che sarà parzialmente riposizionata presso i tre lavatoi del paese, da inizio luglio fino a fine estate) o al rafforzamento di iniziative già messe in campo in passato. Ricordo la seconda edizione di Dai dai cünta sü, anticipazione primaverile del festival Sentieri e Pensieri, un tributo al compianto Benito Mazzi con la partecipazione di Paolo Massobrio. Grazie all’impegno organizzativo del Gruppo Folkloristico della Valle Vigezzo, possiamo ormai annoverare il Weekend del Folklore tra i tasselli fissi del nostro calendario: la quarta edizione come sempre inaugura la stagione estiva il 28 e 29 giugno. Degne di nota le due mostre estive, ospitate al Centro Culturale Vecchio Municipio e alla Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”, la prima dedicata a Carlo Mattei, la seconda ad Emilio Sommariva. Numerosissimi i piccoli eventi e laboratori, ideati con particolare attenzione alle famiglie, e da menzionare le mattinate curate da Roberto Bassa dal titolo BASSAParola. Non mancherà lo spettacolo piromusicale della vigilia di Ferragosto, così come le tradizionali feste paesane delle frazioni di Crana e Buttogno e la rassegna Musica da Bere, da quest’anno multidisciplinare. Subito dopo Ferragosto offriremo al pubblico, sempre più numeroso e affezionato, la nuova e ricca edizione di Sentieri e Pensieri, il festival letterario organizzato dal nostro Comune e diretto da Bruno Gambarotta; saluteremo infine l’estate – occhi già puntati agli eventi autunnali e natalizi – con la Sgamelàa d’Vigezz e il Raduno Internazionale dello Spazzacamino tra fine agosto e inizi settembre.
Claudio Cottini, Sindaco di Santa Maria Maggiore
Oltre a presentare il ricchissimo calendario di eventi in programma fino a dicembre nella perla della Val Vigezzo, porte spalancate anche per i luoghi della cultura di Santa Maria Maggiore: il Centro Culturale Vecchio Municipio, che ospiterà l’inedita mostra Carlo Mattei, ultimo erede della tradizione artistica vigezzina (il pittore vigezzino è mancato ad agosto del 2023 a 88 anni), il Museo dello Spazzacamino, che accoglierà un’esposizione temporanea molto originale, la Casa del Profumo Feminis-Farina e la Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”, che sarà sede della nuova mostra dedicata al fotografo e pittore Emilio Sommariva.
L’omaggio a Benito Mazzi, le grandi mostre estive, il Weekend del folklore
Dopo la positiva esperienza dell’edizione 2024, anche quest’anno il festival letterario Sentieri e Pensieri, che da 13 anni porta grandi autrici e autori a Santa Maria Maggiore, è anticipato da Dai dai, cünta sü (“Dai, dai, racconta”, dal titolo di una trilogia dell’autore vigezzino), un’anteprima primaverile dedicata a Benito Mazzi, tributo all’apprezzato giornalista e scrittore con quasi 80 libri dati alle stampe e scomparso il 24 aprile 2022.
Nel 2024 l’omaggio si era concentrato sui molteplici aspetti e valori legati alla montagna; per il pomeriggio di sabato 31 maggio al Teatro Comunale, per la seconda edizione, il Comune di Santa Maria Maggiore ha deciso di partire da due dei libri più amati (e divertenti) di Mazzi, La pacioliga e O porco mio gentil (e sfortunato), tenendo dunque come fil rouge la genuina convivialità vigezzina e le tradizioni autentiche del territorio.
La figura di Benito Mazzi sarà tratteggiata nell’intervento sul tema “Umori e sapori della vecchia Vigezzo”, con il giornalista, scrittore e gastronomo Paolo Massobrio in dialogo con la divulgatrice Maria Cristina Pasquali, collaboratrice di Geo su Rai3. ll tributo a Mazzi si chiuderà con le golosità da gustare nei ristoranti di Santa Maria Maggiore che proporranno singoli piatti o interi menù ispirati alle ricette tratte da La Pacioliga.
Due saranno le mostre inedite che contribuiranno ad impreziosire la stagione artistica di Santa Maria Maggiore.
In primis Carlo Mattei, ultimo erede della tradizione artistica vigezzina, dedicata al pittore Carlo Mattei, scomparso a 88 anni nell’estate 2023. Grazie al prezioso lavoro di Annie-Paule Quinsac, storica dell’arte, esperta del Secondo Ottocento italiano e Professoressa emerita della University of South Carolina, Santa Maria Maggiore potrà ospitare un’esposizione che darà nuova luce all’artista vigezzino. La curatrice della mostra, infatti, ha saputo valorizzare l’autodidatta Carlo Mattei, artista poliedrico e profondo, tratteggiandone con passione e competenza un ritratto tanto complesso quanto esaustivo.
Inaugurata sabato 5 luglio alle ore 17.30 presso il Centro Culturale Vecchio Municipio, la mostra rimarrà visitabile fino a domenica 19 ottobre.
Sempre nell’ambito della mostra, domenica 3 agosto alle ore 17.30 Annie-Paule Quinsac presenterà, al Teatro Comunale, la monografia Carlo Mattei, un artista, una valle (1935-2023): un vero e proprio studio critico che la professoressa ha dedicato all’artista vigezzino. Domenica 6 luglio a partire dalle ore 16, inoltre, la professoressa Quinsac guiderà una visita completa alla mostra, nelle sue tre sedi. Presto ulteriori dettagli su questo sito.
Il 28 giugno alle ore 17 presso la Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” e nell’ambito del Weekend del Folklore è in calendario l’inaugurazione della mostra dedicata al fotografo e pittore Emilio Sommariva.
Emilio Sommariva. La Valle Vigezzo nella fotografia e nella pittura intende proporre un approfondimento sul profondo legame che Emilio Sommariva aveva con la Valle dei Pittori, dove ha soggiornato a lungo. Più volte i suoi scatti fotografici hanno immortalato i paesaggi della Valle Vigezzo, così come i suggestivi scorci montani sono stati ispirazione per la sua pittura. Dipinti e fotografie, dunque, in una mostra inusuale che racconterà i legami con i luoghi e le relazioni con gli artisti, in particolare con Carlo Fornara, Enrico Cavalli e i fratelli Rastellini, le cui opere sono state più volte documentate dalle fotografie di Sommariva.
La mostra sarà visitabile dal 29 giugno al 2 novembre: fino al 7 settembre da martedì a domenica dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 16 alle ore 18, dal 13 settembre al 2 novembre solo sabato e domenica.
Ingresso con offerta minima €4.
Informazioni e dettagli su www.fondazionerossettivalentini.it e sui canali social ufficiali.
Il 28 e 29 giugno a Santa Maria Maggiore è tempo di Weekend del Folklore: la manifestazione, nata nel 2022 per festeggiare i primi 100 anni del Gruppo Folkloristico della Valle Vigezzo, si è ormai consolidata – grazie all’impegno degli organizzatori – quale appuntamento fisso dell’inizio estate, volto a valorizzare il patrimonio tradizionale della valle dei pittori.
Sabato 28 dalle ore 10 i membri del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo passeggeranno in abiti tradizionali lungo vie e vicoli di Santa Maria Maggiore, per una sorta di flash mob che porterà i visitatori a vivere un emozionante salto nel passato tra fine ‘700 e inizi ‘800, mentre in serata è in programma il coinvolgente spettacolo del Gruppo Folcloristico Federico Angelica – Danzerini di Aviano A.P.S. (Pordenone), il gruppo che percorrerà più chilometri per raggiungere la Val Vigezzo.
Domenica 29 giugno è la giornata clou del fine settimana dedicato al folklore con la grande sfilata di gruppi nazionali e internazionali che porterà a Santa Maria Maggiore colori e suggestioni anche dalla vicina Svizzera. Alle ore 10 da Piazza Gennari la partenza dei 400 partecipanti che sfileranno attraverso Via Benefattori, Piazza Risorgimento e percorreranno tutto il centro storico del Borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Al termine della Santa Messa i gruppi allieteranno con musiche e balli il centro di Santa Maria Maria Maggiore. Dalle ore 15.30 il ritrovo è nel Parco di Villa Antonia per un pomeriggio di festa, con musiche e danze; nell’area sarà allestita anche una Piccola Osteria, in cui – immancabili – saranno in degustazione i golosissimi stinchèet.
La nuova edizione del Raduno Internazionale dello Spazzacamino
Il Raduno Internazionale dello Spazzacamino è indubbiamente una delle manifestazioni più conosciute dell’intero Piemonte, amata da grandi e piccini, così fortemente legata alle storie – nere e autentiche – di questa valle alpina. La 42esima edizione è in calendario dal 5 all’8 settembre, ed è organizzata dall’Associazione Nazionale Spazzacamini con il Comune e la Pro Loco di Santa Maria Maggiore.
Il momento culminante del Raduno è la straordinaria sfilata con partenza alle ore 10 di domenica 7 settembre: gli spazzacamini – per la prima volta, una delegazione arriverà anche dal Lussemburgo – percorreranno tutto il centro storico di Santa Maria Maggiore con gli abiti di lavoro tradizionali e gli originali attrezzi del mestiere, neri di fuliggine sui volti, gridando “spazzacaminooooo” ad ogni angolo del borgo.
Una festa internazionale, un incontro fatto di sorrisi e di dialogo tra paesi lontani, in cui i ricordi di un passato drammatico si alternano a momenti di divertimento e spensieratezza: da più di quattro decenni il Raduno Internazionale dello Spazzacamino, con una ricetta immutata e vincente, è in grado di richiamare a Santa Maria Maggiore e in tutta la valle migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia e non solo.
Il programma prevede, tra i tanti momenti, il consueto e toccante omaggio al monumento del piccolo spazzacamino di Malesco, sabato 6 settembre alle ore 10.30, cui seguirà – nel pomeriggio – la sfilata di una numerosa delegazione a Toceno, piccolo centro valligiano che quest’anno ospiterà appunto l’anteprima della grande parata domenicale. Non mancheranno le serate di festa in compagnia degli uomini neri e, nella giornata di lunedì 8 settembre, il tour degli spazzacamini a Stresa, sul Lago Maggiore, con la fuligginosa sfilata in programma alle ore 16.
La sempre più ricca Musica da bere e gli oltre 20 prestigiosi ospiti del festival letterario Sentieri e Pensieri
Santa Maria Maggiore scommette con convinzione, anche per la stagione 2025, sulle proposte culturali, a partire dalla conferma di due festival molto apprezzati.
L’amatissima rassegna Musica da bere da quest’anno avrà una programmazione ancor più ricca, per tutta l’estate e pure con qualche incursione autunnale, insieme ad una linea grafica totalmente rinnovata: l’ampliamento della programmazione del festival renderà Musica da bere sempre più multidisciplinare, con una mescolanza armonica di differenti arti. Forti del successo del 2024, sono confermate Musica da Bere classica (la cui direzione resta nelle sapienti mani del M° Roberto Bassa, quattro concerti dal 12 luglio al 16 agosto con Renata Sacchi e Bruno Sacchi; Elisabetta Soresina e Alessandro Aletti; Archétipo Ensemble; Concert Jouet) e Musica da Bere 2.0 (i cui appuntamenti sono curati dai giovanissimi membri dell’Associazione Pirates of Rock, che porteranno a Santa Maria Maggiore Carlo Poddighe, Diego Potron e Ehilà Collective), a cui si affiancheranno Musica da bere Danza e Musica da Bere Natura, con performance inedite per un viaggio completo nel mondo delle arti.
Presto online i dettagli.
Dal 17 al 25 agosto andrà in scena la tredicesima edizione di Sentieri e Pensieri, il festival letterario organizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore e diretto da Bruno Gambarotta: oltre venti appuntamenti con alcuni degli esponenti più apprezzati del mondo della cultura, della scienza e della letteratura.
Tanti i saggi protagonisti, i cui autori si alterneranno sul palco del Festival, incursioni nella narrativa e nel racconto e il vincitore della quarta edizione del Premio Podcast Santa Maria Maggiore, mentre si consolida la sezione “Sentieri e Pensieri 2.0”, in primis con appuntamenti scelti dalla componente più giovane dello staff, ma i cui temi e autori si rivolgono ad un pubblico trasversale. La sezione 2.0 è in realtà anche il racconto del Festival con il linguaggio, gli occhi e gli strumenti più contemporanei: un racconto social, dunque, sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook di Santa Maria Maggiore.
Gli eventi della Belle Arti, della Casa del Profumo e del Museo dello Spazzacamino
Oltre alla grande mostra dedicata ad Emilio Sommariva, la Fondazione Rossetti Valentini ha come sempre calendarizzato una serie innumerevole di appuntamenti: concerti, laboratori, workshop, visite guidate…
Si inizierà con il primo dei tre appuntamenti musicali organizzati dall’Associazione Culturale Carlo Ravasenga e con la direzione artistica del M° Roberto Bassa: il 10 luglio Oltre i confini. Paesaggi artistici tra le Alpi presso il Teatro Comunale, cui seguirà, la vigilia di Ferragosto, sempre presso il Teatro Comunale un nuovo, grande concerto per violino e pianoforte, mentre il 20 settembre sarà la Scuola di Belle Arti stessa ad ospitare un programma musicale dedicato a due violini.
A metà luglio il workshop di scultura creativa su pietra a cura di Antonella Gerbi, cui seguirà il doppio appuntamento con l’inedito laboratorio per bambini Vigezzo in miniatura con Eleonora Perretta, il 16 luglio e l’8 agosto. Il 18 luglio torna, dopo il successo delle passate edizioni, l’escursione guidata inclusiva Tra i Paesaggi di Carlo Fornara con Chiara Besana, guida escursionistica, e Barbara Pagni, interprete LIS, che permetterà anche alle persone sorde di fruire di un’esperienza unica. A fine luglio e a fine settembre la Fondazione Rossetti Valentini propone due pomeriggi di pittura en plein air nel Parco di Villa Antonia con Federica Santoro, dedicati alla copia dal vero con acquerello.
Il 27 luglio, il 23 agosto e il 13 settembre tre occasioni speciali per visitare con la guida dello staff del museo la mostra Emilio Sommariva. La Valle Vigezzo nella fotografia e nella pittura, mentre il 31 luglio e il 28 agosto tornano i laboratori creativi Belle Arti Kids, per bimbi dai 6 ai 10 anni. Spazio infine alle attività laboratoriali per adulti con l’approfondimento formativo dedicato alla ceramica, a inizi agosto.
Anche la Casa del Profumo Feminis-Farina proporrà un mix di appuntamenti coinvolgenti.
L’elegante Serra nel Giardino degli Aromi sarà sede di interessanti mostre temporanee: il 1° giugno alle ore 17 taglio del nastro per l’esposizione delle opere di Maira Meneghin, raccolte in Radici e ali: il dialogo tra uomo e natura, che sarà poi visitabile in tutti i fine settimana fino al 29 giugno. Da inizi agosto, la struttura ospiterà le opere di Marcello Francone, ispirate ai temi contemporanei del riutilizzo e del riciclo creativo.
Sempre più vocata alle attività esperienziali, la Casa del Profumo ha già ospitato numerosi workshop dal titolo Profumo su misura: viaggio nella creazione olfattiva, attività tailor made, appunto, ed esclusivamente su prenotazione, che proseguiranno per tutta la stagione e i cui partecipanti potranno diventare profumieri per un giorno creando una fragranza personalizzata. Le attività di questo tipo coinvolgeranno anche i più piccoli: il 22 luglio è infatti in programma il laboratorio creativo alla scoperta dei profumi e delle erbe aromatiche, rivolto a bambini dai 6 ai 13 anni.
Dopo il successo della passata edizione, tornerà anche De Gustibus: il 13 e 27 agosto due degustazioni sensoriali, realizzate in collaborazione con l’Associazione Pirates of Rock, in cui esperti guideranno i partecipanti alla scoperta di profumi e sapori in un percorso enologico-olfattivo, arricchito da un aperitivo con prodotti locali e musica dal vivo.
Il Giardino degli Aromi sarà anche sede delle due Serate Relax, in programma tra luglio e agosto: appuntamenti preserali per rilassarsi ascoltando musica, degustando prelibatezze e facendosi coccolare nell’atmosfera serena della Casa del Profumo.
Nel Locale costumi e tradizioni vigezzine, al secondo piano della Casa del Profumo, dal 5 luglio al 31 agosto sarà allestita la mostra Da fèmna a fèmna… a cura di Mariavittoria Gennari, inaugurata in occasione del Weekend del Folklore e visitabile il sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 16 alle ore 18. Sul filo del ricordo si rincorrono le voci delle nonne, delle mamme, per giungere a noi…
Il Museo dello Spazzacamino, infine, oltre al suo percorso multimediale, offrirà un motivo in più per entrare in questo luogo dedicato alla memoria degli uomini e dei bambini protagonisti di un mondo insieme antico e moderno. Il 12 luglio alle ore 17 inaugurerà Per un filo di fumo: i Fradelizio da Trontano a Parigi, mostra visitabile fino al 25 agosto (da martedì a domenica dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 15 alle ore 18) che racconterà la storia di una importante famiglia di fumisti, i Fradelizio appunto, emigrati in Francia agli inizi del 19esimo secolo.
Pannelli illustrativi e materiali inediti ricostruiscono l’albero genealogico della famiglia, il contesto della Parigi del Secondo Impero e della Prima Repubblica, i progetti e gli sviluppi tecnici del riscaldamento. Inoltre, grazie a oggetti originali (tra cui anche un prezioso esemplare di stufa Americana, splendidi caminetti e ceramiche), l’esposizione riesce a restituire le storie tipiche dell’emigrazione vigezzina, fatta di uomini che riuscirono con intelligenza, impegno e onestà non solo a costruirsi una fortuna, ma anche ad accrescere la fama di questo angolo estremo di Piemonte.
Il Weekend da favola e gli eventi della Pro Loco
Fine settimana dedicato ai più piccoli e alla fantasia, il Weekend da favola è da anni appuntamento molto apprezzato e anche quest’anno offrirà un ricco calendario di eventi. Da venerdì 18 a domenica 20 luglio tutto il centro storico di Santa Maria Maggiore diverrà palcoscenico per allestimenti favolosi ed appuntamenti dedicati ai più piccoli e alle famiglie, in particolare spettacoli teatrali all’interno del Festival Terra e Laghi e uno spettacolo di magia. In più, per celebrare i 50 anni della Pimpa, in tutto il centro storico verranno allestite colorate scenografie dedicate alla simpatica cagnolona a pois rossi, cui sarà dedicato anche uno spazio giochi e lettura all’interno della Serra della Casa del Profumo.
Anche la Pro Loco del capoluogo vigezzino ha programmato per l’estate una serie di eventi che strizzano l’occhio alle famiglie con bambini e ai più giovani, ma non solo. Il Parco di Villa Antonia ospiterà il 12 luglio una serata di balli per grandi e piccini e le due serate di liscio il 25 luglio e il 1° agosto. Sempre a luglio è previsto il ritorno dell’amatissima Sfilata delle biciclette decorate, evento realizzato in collaborazione con il Luna Park di Santa Maria Maggiore. Nella serata del 12 agosto la quarta edizione de La Corrida, anticipata alle ore 15.30 da La Corrida Junior, novità del 2025, per dilettanti allo sbaraglio dagli 8 ai 14 anni, sempre in Villa Antonia.
Il 23 agosto torna Santa Summer Party, la serata disco per i più giovani presso la struttura coperta del Centro del Fondo, mentre ancora musica e canto grazie alle due nuovissime serate karaoke, ospitate sul palco posizionato nel Parco di Villa Antonia. Nel corso dell’estate saranno inoltre programmati alcuni pomeriggi per i bambini, con laboratori, escursioni, giochi, letture.
Da fine giugno a fine agosto, infine, grandi e piccini potranno trascorrere momenti di divertimento presso lo storico Luna Park della famiglia Sortino, allestito nella meravigliosa pineta di Santa Maria Maggiore.
Lo sport, le iniziative del CAI Vigezzo, le feste patronali, la Sgamela’a d’Vigezz, le sagre, il Natale
Le strutture sportive di Santa Maria Maggiore saranno come sempre punto di riferimento per gli amanti della vacanza outdoor: dal Praudina Adventure Park (riaperto da fine maggio) allo Jazza Sport Club (che proporrà come di consueto corsi, gare ed eventi – a breve sul calendario eventi del sito) fino all’offerta variegata della pineta con piscina, minigolf, tennis, il campo da golf (che ha riaperto a inizi maggio e che prevede un ricco calendario di gare, con info e aggiornamenti disponibili sul nuovo sito www.golfsantamaria.com) e i maneggi.
Anche questa estate l’U.S. Pro Vigezzo organizza il tradizionale Summer Camp: quattro settimane all’insegna del divertimento per crescere, provare e migliorare.
Grazie alla gestione del CSI Verbania, i rinnovati campi da tennis in erba sintetica sono già aperti e fruibili; piscina, minigolf e tennis confermano poi la riapertura quotidiana da sabato 7 giugno dalle ore 10.30 alle ore 18 (tennis 9-19) fino a domenica 31 agosto. Ulteriori info nella pagina dedicata.
La Piana di Vigezzo ospiterà il 26 e 27 luglio la prima tappa – unica italiana – dello Swiss Enduro Series, il prestigioso circuito di enduro MTB, che attira appassionati e spettatori da ogni parte d’Europa. Sempre ai 1700 metri della Piana il 5 e 6 luglio andrà in scena la nuova, attesa edizione del Meraviglia Festival.
Da giugno a settembre la sezione vigezzina del Club Alpino Italiano proporrà come sempre un ricco calendario di eventi ed escursioni (programma completo ed aggiornato su www.caivigezzo.it), tra cui spicca la riproposizione della Via del Mercato.
Non mancheranno le tradizionali escursioni aperte ai soci della sezione vigezzina del CAI e alcuni appuntamenti culturali, tra cui la serata organizzata nell’ambito della giornata d’anteprima del Festival Sentieri e Pensieri, il 17 agosto alle ore 21, con l’alpinista, documentarista e scrittore Oreste Forno.
Domenica 31 agosto appuntamento imperdibile e storico per il mondo del podismo con la 52esima edizione della Sgamela’a d’Vigezz, organizzata dall’Atletica Vigezzo.
Tradizioni e sapori protagonisti nelle graziose frazioni di Santa Maria Maggiore.
Buttogno torna a festeggiare il proprio patrono, San Lorenzo, con il consueto ciclo di celebrazioni dal 6 al 10 agosto, tra musica, gastronomia tipica, giochi per bimbi e il tradizionale spettacolo pirotecnico in programma sabato 9 agosto. Ad anticipare la patronale sarà la gara di corsa in memoria di Martino Ambrogi, martedì 5 agosto. Per la terza domenica di ottobre è confermata la tradizionale castagnata e nell’arco dell’estate alcune serate dedicate alla tombola.
A Crana invece la giornata del 16 agosto sarà dedicata ai consueti festeggiamenti del patrono, San Rocco: la processione, giochi per i più piccoli, prelibatezze locali e molto altro. La piccola frazione di Santa Maria Maggiore proporrà anche due serate gastronomiche, il 18 luglio e il 22 agosto, oltre alla tradizionale castagnata il 12 ottobre.
Santa Maria Maggiore celebrerà la festa patronale dell’Assunta il 15 agosto con la Santa Messa e la processione in costume tipico, anticipata nella sera del 14 agosto dal grandioso spettacolo piromusicale. Il 22 agosto altro appuntamento dal profondo valore religioso, la processione per l’Ottava dell’Assunta, con la statua della Vergine portata a spalla per le vie del borgo dalle donne in abiti tradizionali.
Il Gruppo Alpini di Santa Maria Maggiore, Crana e Buttogno organizza l’apprezzata festa campestre: il 14 e 15 agosto la struttura coperta del Centro del Fondo sarà sede di intrattenimenti musicali e deliziosi piatti tipici.
Sapori protagonisti anche in autunno con l’immancabile Fuori di Zucca, evento che è tributo ai colori e profumi di questa stagione, in calendario quest’anno il 18 e 19 ottobre. E infine le atmosfere del Natale: Santa Maria Maggiore ha già concluso le accurate selezioni per gli espositori – complessivamente saranno 212 – del tradizionale Mercatino di Natale, in programma dal 6 all’8 dicembre e che si conferma come uno degli appuntamenti natalizi più attesi a livello nazionale, sia per l’altissima qualità degli artigiani presenti, sia per l’ambientazione fiabesca del borgo Bandiera Arancione del TCI.