fbpx
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Anteprima di Sentieri e Pensieri: Oreste Forno

17 Agosto / 21:00

Serie di eventi Event Series (Vedi tutte)
Gratuito

Da lunedì 18 a lunedì 25 agosto 2025 (con una gustosa anteprima domenica 17 agosto) torna Sentieri e Pensieri, il festival letterario giunto alla sua tredicesima edizione, organizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore sotto la Direzione Artistica di Bruno Gambarotta.  

Oltre 20 ospiti, accompagnati da spalle e moderatori, calcheranno il palco posizionato come sempre nell’incantevole Parco di Villa Antonia. Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata, sostenuta e fortemente voluta dal Comune di Santa Maria Maggiore: tra saggi, narrativa e racconti si toccheranno argomenti di stretta attualità, si disquisirà di clima, di social, di politica e scienza e non mancherà un appuntamento veramente speciale dedicato all’arte. Tra le novità, l’orario dell’appuntamento preserale, anticipato alle 17.30, mentre tornano gli incontri voluti dai più giovani e rivolti ad un pubblico trasversale di ogni età, grazie alla sezione Sentieri e Pensieri 2.0.

Per il sesto anno consecutivo la sede principale rimarrà l’incantevole cornice del Parco di Villa Antonia, in caso di maltempo le presentazioni si terranno presso il Teatro Comunale. Gli appuntamenti sono tutti ad ingresso gratuito.

L’appuntamento organizzato dal CAI Vigezzo nell’ambito della giornata d’anteprima di Sentieri e Pensieri, domenica 17 agosto alle ore 21, è con l’alpinista e giornalista Oreste Forno che, in dialogo con Raffaele Marini del CAI Vigezzo, presenterà il suo documentario Le due montagne.

Oreste Forno è l’ospite scelto dal CAI Vigezzo per l’appuntamento dedicato alla montagna. Forno è autore di ventidue libri e cinque documentari: l’ultimo, dal titolo “Le due montagne”, verrà proiettato nella serata d’anteprima del Festival e sarà arricchito da un dialogo con Raffaele Marini del CAI Vigezzo. Le due montagne di Oreste Forno: la prima, quella dura dell’alpinismo, in particolare sulle montagne più alte della Terra; la seconda, quella che è seguita all’abbandono della prima, dove le soddisfazioni non sono più date dalle “conquiste”, ma da ciò che di più importante offre la montagna.

POSTI LIMITATI

Prenotazione del posto fortemente consigliata

Prenota entro le ore 10 di domenica 17 agosto

ORESTE FORNO, valtellinese, alpinista, è giornalista-pubblicista, tecnico elettronico e guardiano di dighe (ora in pensione). Socio accademico del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna (GISM), documentarista, fotografo. Al suo attivo 22 libri pubblicati e 5 documentari, oltre a circa 90 video sul suo canale Youtube.

LE DUE MONTAGNE
Le due montagne nella vita di Oreste Forno, raccontate dallo stesso in questo video.
La prima quella dura dell’alpinismo, in particolare sulle montagne più alte della Terra. In questa, l’attenzione è portata su due spedizioni himalaiane importanti da lui guidate: quella del 1991 all’Everest per il versante tibetano, vinto dopo il salvataggio di un compagno (Fausto De Stefani) colpito da edema cerebrale all’ultimo campo, a 8350 metri, con un durissimo soccorso durato cinque giorni; poi quella del 1993 all’inviolata parete ovest del Makalu. Erano tempi diversi per l’alpinismo, e le differenze con quello odierno emergono in continuazione dai fatti, portando quindi a un tacito confronto.
La seconda montagna è quella che è seguita all’abbandono della prima. È la montagna dei più, dove le soddisfazioni non sono più date dalle “conquiste”, ma da ciò che di più importante offre la montagna. Come le emozioni portate dalla bellezza dell’ambiente, o dall’incontro con un animale, il silenzio, la pace, il duro lavoro del salire, o camminare, che sempre paga, l’avventura.
“Due montagne ben diverse e in qualche modo uguali, e se qualcuno dovesse chiedermi quale delle due conta di più per me, che risposta potrei dare?” Questa è la domanda che Forno si chiede all’inizio del filmato, la risposta alla fine.

Dettagli

Data:
17 Agosto
Ora:
21:00 - 22:15
Serie:
Prezzo:
Gratuito
Categorie Evento:
,
Sito web:
https://santamariamaggiore.info/sentieri/

Luogo

Parco di Villa Antonia
Santa Maria Maggiore, (VB) 28857 Italia + Google Maps