
Mostra “Facciamo acqua da tutte le parti”
20 Aprile / 10:00
Ingresso a contribuzione responsabile
Da Pasqua al 2 giugno al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà visitabile la mostra “Facciamo acqua da tutte le parti”, un percorso espositivo, legato al nostro territorio, per conoscere questo bene primario nelle sue molteplici sfaccettature.
Il titolo della mostra non è una dichiarazione di intenti, né una confessione autoriferita, ma l’enunciazione di un dato di fatto: il nostro territorio, così straordinario nella sua incredibile diversificazione (semplificata nella contrapposizione montagne-laghi), fa LETTERALMENTE acqua da tutte le parti.
In soli 2.261 chilometri quadrati, la provincia del Verbano Cusio Ossola presenta montagne con ghiacciai, sorgenti, fiumi, cascate; acque termali, invasi, dighe artificiali, tre laghi naturali. E due eccentricità: il fiume vigezzino Melezzo che è, in realtà, due corsi d’acqua diversi e contrapposti, ma con un unico nome e la Nigoglia, emissario del Lago d’Orta, che trasporta le sue acque verso lo Strona, puntando verso nord.
La mostra “Facciamo acqua da tutte le parti” è un’indagine conoscitiva sull’acqua come elemento vitale, bellezza naturalistica, benessere, fonte economica, ancestrale fattore di sviluppo e crescita. È una mostra per tutte e tutti, di qualunque età.
Il percorso espositivo è costruito da un tracciato conoscitivo di base al quale si affiancano punti di approfondimento.
Il percorso di fondo inizia con una sala dedicata al fiume che attraversa la Valle Vigezzo (anzi, il doppio fiume: due diverse sorgenti, due differenti percorsi e un solo nome): un video speciale ne mostra l’aspetto naturalistico sovrapponendolo a quello dell’utilizzo irriguo, alimentare ed economico.
Segue l’esposizione di cinque opere dell’illustratore italiano Gianluca Folì (art director del calendario Epson), da lui realizzate nella sua prima residenza in Ossola (su invito dell’Associazione Musei d’Ossola) e dedicate all’architetto Piero Portaluppi, progettista delle bellissime centrali idroelettriche della valle Antigorio-Formazza. A sostegno di esse, alcune fotografie in bianco e nero delle centrali di proprietà di Enel Green Power.
Un altro video ci illustra tutta la ricchezza idrica del territorio, con l’ausilio di qualche divertente animazione.
L’ultimo segmento della mostra ci permette di “accompagnare” l’acqua che scende dalla sorgente e, attraverso l’acquedotto comunale con il suo misterioso complesso di tubature, entra nelle nostre case dove, grazie ai rubinetti, viene da noi utilizzata a fini igienici e alimentari.
Sopra a questa linea espositiva di base, si dipanano e sovrappongono una serie di punti di approfondimento, sostanzialmente rappresentati da oggetti simbolici e significativi (solo per citarne alcuni, manufatti in pietra ollare, reperti storici di “Acque Vigezzo” fornite da Lauretana che oggi possiede il marchio, piccoli divertissements rivolti ai giovani visitatori e oggetti iconici dei marchi del design italiano Alessi e Lagostina.
CREDITS:
Associazione Musei d’Ososla
Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia
Lauretana
Museo Alessi
Lagostina
Ecomuseo della Pietra Ollare e degli Scalpellini
Civico Museo Archeologico di Mergozzo
Parco nazionale della Val Grande
Museo “La Cà di Feman da la Piaza”
Comune di Villette
La mostra sarà visitabile:
Dal 20 al 27 aprile la mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.
Il 28, 29 e 30 aprile visitabile solo la mattina, dalle ore 10 alle ore 12
Dal 1° al 4 maggio aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.
Dal 10 maggio al 2 giugno la mostra sarà aperta sabato, domenica e festivi, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.
Per gruppi e scolaresche, aperture straordinarie su prenotazione (info@comune.santamariamaggiore.vb.it oppure 0324.94213)
Ingresso a contribuzione responsabile.
Legati alla mostra una serie di eventi che saranno comunicati più sotto data.