
Musica da bere CLASSICA – Amabili soffi
12 Luglio / 17:30
Gratuito
Un’attesa conferma nella ricca stagione di eventi dell’estate di Santa Maria Maggiore è l’amatissima stagione Musica da bere, che quest’anno, a fianco della tradizionale programmazione legata alla musica classica (sotto la direzione artistica del Maestro Roberto Bassa e in collaborazione con l’Associazione Culturale Carlo Ravasenga), confermerà la sezione pop, nata lo scorso anno e realizzata in collaborazione con Pirates Of Rock, ma proporrà anche due novità: Musica da Bere danza e Musica da Bere Natura.
Sabato 12 luglio alle ore 17.30 si inaugura la sezione classica di Musica da bere, che apre il suo calendario 2025 al Teatro Comunale con il concerto Amabili soffi, con Bruno Sacchi al flauto e Renata Sacchi al pianoforte.
Il flauto è uno degli strumenti più antichi, ma allo stesso tempo modernissimi, amati e suonati della storia della musica.
Il programma del concerto offre un piacevole, curioso ed originale scorcio della letteratura flautistica tra Otto e Novecento, con sonorità avvolgenti. Melodie emozionanti per un percorso ricco di fascino.
Bruno Martino Sacchi nasce a Milano nel 1992. Diplomato col massimo dei voti e la lode nel 2011 al conservatorio di Milano sotto la guida del M° Gabriele Gallotta, si perfeziona in seguito sotto la guida del M° Mario Caroli, al CSI di Lugano (CH) e alla accademia superiore di musica di Strasburgo (FR), diplomandosi brillantemente, e sotto la guida del M° Giulio Francesconi. Vincitore di riconoscimenti nazionali e internazionali, ha inoltre collaborato nel con l’orchestra giovanile italiana, sotto la direzione di W. Redik e P. Rophé e con L’ONR di Strasburgo, sotto la direzione di Vincent Monteil. Ha partecipato a masterclass con flautisti di calibro internazionale come Emmanuel Pahud, Davide Formisano, Marco Zoni, Andrea Oliva, Guy Eshed, Philippe Bernold e Patrick Gallois. Consegue nel 2020 la certificazione per l’insegnamento sulla fascia 6+ secondo la MLT (Music Learning Theory) di Edwin Gordon. L’anno successivo consegue la medesima certificazione per la fascia 0-6. Inoltre è certificato per l’insegnamento A.T.T. (Atem Tonus Tone). È attivo come insegnante nelle scuole secondarie di primo e secondo grado in provincia di Brescia. Ha attivi corsi di insegnamento per la fascia 0-6 in provincia di Brescia.
Renata Sacchi, accanto a studi scientifici, ha conseguito da privatista il Diploma di Pianoforte presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria. Si è successivamente perfezionata con Anita Porrini e Eli Perrotta, prima di entrare al Conservatorio di Berna, dove ha ottenuto il “Konzertdiplom” con Michael Studer, approfondendo l’accompagnamento strumentale, vocale e la musica da camera con James Alexander, Tomasz Herbut, J. Dähler e Sigfrid Palm. Nell’ottobre 2005 , si è brillantemente diplomata al presso il Conservatorio “B.Marcello” di Venezia, conseguendo la laurea di secondo livello in pianoforte. Ha partecipato a Masterclasses con G. Ludwig, I. Gage, D. De Rosa e con il Trio Abegg. All’attività didattica, accosta da anni un’intensa attività concertistica, soprattutto in formazioni cameristiche (anche con la voce) oltre che da solista, che l’hanno portata ad esibirsi in concerti in Italia, Svizzera e Germania. Fondatrice di alcuni gruppi cameristici (Ensemle Arc-en-ciel, Trio Le Phénix, Ensemble Lucilla May), è direttrice di coro ed è stata direttrice artistica di alcune stagioni musicali Negli ultimi anni si è dedicata al Metodo Jaques-Dalcroze, diventandone insegnante titolata. Attualmente insegna presso il Liceo Musicale “P. Gobetti” di Omegna.