fbpx
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Musica da bere CLASSICA – Antico tra mura antiche

26 Luglio / 17:30

Serie di eventi Event Series (Vedi tutte)
Gratuito

Un’attesa conferma nella ricca stagione di eventi dell’estate di Santa Maria Maggiore è l’amatissima stagione Musica da bere, che quest’anno, a fianco della tradizionale programmazione legata alla musica classica (sotto la direzione artistica del Maestro Roberto Bassa e in collaborazione con l’Associazione Culturale Carlo Ravasenga), confermerà la sezione pop, nata lo scorso anno e realizzata in collaborazione con Pirates Of Rock, ma proporrà anche due novità: Musica da Bere danza e Musica da Bere Natura.

Sabato 26 luglio alle ore 17.30 nell’Oratorio San Rocco a Crana la sezione classica di Musica da bere prosegue con il concerto per violoncello e clavicembalo Antico tra mura antiche. Protagonisti Elisabetta Soresina al violoncello barocco e Alessandro Aletti al clavicembalo

Programma
G. Bononcini, Sonata n. 1 in la minore per violoncello e basso continuo
G. Frescobaldi, Dal libro primo delle toccate: Toccata IV
Dal secondo libro delle toccate: Toccata II

A. Vivaldi, Sonata in la minore per violoncello e basso continuo
D. Scarlatti, Sonata in Re minore K64 per clavicembalo
Sonata in La maggiore K208 per clavicembalo
Sonata in Re minore K517 per clavicembalo

G. B. Platti, Sonata n. 1 in sol minore per violoncello e basso continuo

Elisabetta Soresina – violoncello barocco
Ha studiato con Luigi Veccia, Rocco Filippini e Mihai Dancila, diplomandosi brillantemente presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Sotto la guida di Paolo Beschi, presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Como, ha conseguito con il massimo dei voti il diploma di secondo livello in Violoncello barocco. È laureata in filosofia con il massimo dei voti con una tesi sull’interpretazione musicale. In giovane età ha vinto diversi premi in concorsi nazionali. Ha partecipato a vari corsi di perfezionamento in Violoncello, Musica da camera e Didattica del violoncello in Italia, Svizzera e Spagna. Ha tenuto numerosi concerti in varie formazioni orchestrali, ma nel corso degli anni ha privilegiato la musica da camera: il trio con pianoforte (Trio Abendlied), il quartetto d’archi (Quartetto Shakti) e varie formazioni classiche e barocche (Gli Speziali, Trio Benedetto Marcello), dedicandosi ad un repertorio ampio, che spazia dalla musica del Seicento a quella contemporanea. È docente di Violoncello presso il Civico Liceo Musicale Riccardo Malipiero di Varese e presso I’Istituto Musicale Claudio Monteverdi di Induno Olona. Ha registrato CD di musica da camera per Brilliant Classics, Urania Records e Gallo Records. Suona un violoncello Le Lievre, Parigi 1755.

Alessandro Aletti – clavicembalo
Si è diplomato in pianoforte presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano sotto la guida di Leonardo Leonardi. Ha poi frequentato vari corsi di perfezionamento, tra i quali in particolare quelli tenuti da Aldo Ciccolini. Ha inoltre studiato composizione con i maestri Renato Dionisi, Paolo Rimoldi e Fulvio Delli Pizzi e ha conseguito il diploma di laurea in composizione presso il conservatorio di Milano. È stato premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali. Svolge regolare attività concertistica sia come pianista che come clavicembalista. É docente di pratica e lettura pianistica presso il conservatorio “G. Verdi” di Milano.

Dettagli

Data:
26 Luglio
Ora:
17:30 - 18:30
Serie:
Prezzo:
Gratuito
Categoria Evento:

Luogo

Oratorio di San Rocco
Piazza San Rocco, Crana
Santa Maria Maggiore, (VB) 28857 Italia
+ Google Maps