fbpx
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Musica da bere CLASSICA – Archetipa

2 Agosto / 17:30

Serie di eventi Event Series (Vedi tutte)
Gratuito

Un’attesa conferma nella ricca stagione di eventi dell’estate di Santa Maria Maggiore è l’amatissima stagione Musica da bere, che quest’anno, a fianco della tradizionale programmazione legata alla musica classica (sotto la direzione artistica del Maestro Roberto Bassa e in collaborazione con l’Associazione Culturale Carlo Ravasenga), confermerà la sezione pop, nata lo scorso anno e realizzata in collaborazione con Pirates Of Rock, ma proporrà anche due novità: Musica da Bere danza e Musica da Bere Natura.

Sabato 2 agosto alle ore 17.30 nel meraviglioso Parco di Villa Antonia prosegue Musica da bere CLASSICA con il concerto dell’Archetipo Ensemble, realizzato grazie al prezioso sostegno della famiglia di Roberto Mori in memoria della signora Ornella Tallarini in Mori.

Archetipo Ensemble è una formazione acustica che, da molti anni è presente sulla scena nazionale e internazionale. Il loro repertorio è improntato alla musica mediterranea, poiché costituisce il patrimonio più antico e significativo che meglio rappresenta la cultura del nostro popolo. La millenaria Civiltà Mediterranea, se pur diversa nelle sue etnie, affonda le proprie radici in una storia comune, una storia scolpita dal mare, fissata dal sole e levigata dai venti, incisa nella terra e nell’anima dei “Popoli del Mare”, quel mare di cui siamo figli. Nella musica etnica, questa radice risulta ancora più evidente ed è da questa consapevolezza che trae origine il lavoro del gruppo, portato avanti nel segno di un’appartenenza, di un’identità, di un sentire comune.
Il repertorio dell’Ensemble comprende brani popolari e d’autore del sud Italia e delle tante civiltà fiorite nel bacino del Mare Nostrum, presentati esaltando tutte le contaminazioni greco-arabo-iberiche che caratterizzano questa musica. Si tratta di brani fortemente coinvolgenti, spesso associati alla danza, semplici nella loro struttura e tessitura armonica, ma capaci di risvegliare antiche memorie e suscitare sempre nuove emozioni. Dalla pizzica salentina, alla lunga e variegata tradizione napoletana, dal fado portoghese alle espressioni musicali di area ispanica, incontriamo ritmi e sonorità che ci appartengono, proposti attraverso voci e strumenti tradizionali. È un viaggio nelle nostre radici più arcaiche di “popolo del mare”, il più antico dei mari, l’affascinante mare tra le terre, il “nostro” Mediterraneo.
La formazione ha al suo attivo moltissimi concerti tenuti sia in Italia che all’Estero, per Enti, Istituzioni e Teatri di tradizione. Significative le collaborazioni con l’Università Federico II di Napoli, con il Ministero degli Esteri, con il CIDIM per i Musei Vaticani, con la rete internazionale degli Amici della Musica, con la RAI, con organizzazioni di servizio sociale come i Rotary ed i Lions Club, la Croce Rossa Internazionale, Accademie, Consolati ed Ambasciate.
Hanno appena pubblicato il loro 3° CD “…So’ sempe parole d’ammore”, dedicato alla storia musicale di Napoli.

Archetipo Ensemble

Maria Ausilia D’Antona, voce e mandola
Maria Assunta Recalina, voce e percussioni
Marilena Serafini, liuto cantabile
Gabriele Falcone, chitarra
Sergio Trojse, chitarra
Alfredo Trojse, basso acustico

In caso di maltempo o di previsioni di maltempo il concerto si terrà al Teatro Comunale.

Dettagli

Data:
2 Agosto
Ora:
17:30 - 18:30
Serie:
Prezzo:
Gratuito
Categoria Evento:

Luogo

Parco di Villa Antonia
Santa Maria Maggiore, (VB) 28857 Italia + Google Maps