
Presentazione del libro “Centomila cavalli per MIlano”
3 Maggio / 17:00

Nell’ambito della mostra “Facciamo acqua da tutte le parti”, sabato 3 maggio alle ore 17 nella Sala Mandamentale del Centro Culturale Vecchio Municipio presentazione del libro “Centomila cavalli per MIlano” di Andrea Cannata.
Storia idroelettrica dei bacini del Toce e del Devero da Ettore Conti alla nazionalizzazione.
In ordine cronologico, il volume ricostruisce lo sviluppo idroelettrico delle Valli Devero, Formazza e Antigorio, dal 1875 al 1962, anno della nazionalizzazione e della nascita dell’Enel: un arco temporale nel quale si sovrappongono le vite degli industriali Ettore Conti e Giacinto Motta, le vicissitudini di tre distinte Società, le Imprese Conti, la Società Serbatoi Alpini e la Edison, in un lasso di tempo che attraversa due Guerre Mondiali, gli anni del Fascismo e quelli del Dopoguerra e che corre in parallelo all’evoluzione dell’elettrotecnica. Risalto è dato all’aspetto architettonico: da Verampio a Cadarese il libro racconta per immagini e disegni l’evoluzione stilistica dell’architetto Piero Portaluppi.
L’autore del volume Andrea Cannata è ingegnere appassionato e conoscitore del patrimonio storico, sia tecnico che architettonico, del sistema idroelettrico della Val d’Ossola.
La mostra “Facciamo acqua da tutte le parti” è un percorso espositivo, legato al territorio del Verbano Cusio Ossola, per conoscere questo bene primario nelle sue molteplici sfaccettature, un’indagine conoscitiva sull’acqua come elemento vitale, bellezza naturalistica, benessere, fonte economica, ancestrale fattore di sviluppo e crescita.
La mostra sarà visitabile al Centro Culturale Vecchio Municipio con i seguenti orari:
Dal 20 al 27 aprile la mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.
Il 28, 29 e 30 aprile visitabile solo la mattina, dalle ore 10 alle ore 12
Dal 1° al 4 maggio aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.
Dal 10 maggio al 2 giugno la mostra sarà aperta sabato, domenica e festivi, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.
Per gruppi e scolaresche, aperture straordinarie su prenotazione (info@comune.santamariamaggiore.vb.it oppure 0324.94213)
Ingresso a contribuzione responsabile.