fbpx
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Sentieri e Pensieri 2.0: Jacopo Veneziani con Alessandro Cini

18 Agosto / 17:30

Serie di eventi Event Series (Vedi tutte)
Gratuito

Da lunedì 18 a lunedì 25 agosto 2025 (con una gustosa anteprima domenica 17 agosto) torna Sentieri e Pensieri, il festival letterario giunto alla sua tredicesima edizione, organizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore sotto la Direzione Artistica di Bruno Gambarotta.  

Oltre 20 ospiti, accompagnati da spalle e moderatori, calcheranno il palco posizionato come sempre nell’incantevole Parco di Villa Antonia. Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata, sostenuta e fortemente voluta dal Comune di Santa Maria Maggiore: tra saggi, narrativa e racconti si toccheranno argomenti di stretta attualità, si disquisirà di clima, di social, di politica e scienza e non mancherà un appuntamento veramente speciale dedicato all’arte. Tra le novità, l’orario dell’appuntamento preserale, anticipato alle 17.30, mentre tornano gli incontri voluti dai più giovani e rivolti ad un pubblico trasversale di ogni età, grazie alla sezione Sentieri e Pensieri 2.0.

Per il sesto anno consecutivo la sede principale rimarrà l’incantevole cornice del Parco di Villa Antonia, in caso di maltempo le presentazioni si terranno presso il Teatro Comunale. Gli appuntamenti sono tutti ad ingresso gratuito.

Lunedì 18 agosto alle ore 17.30 la speciale inaugurazione della tredicesima edizione di Sentieri e Pensieri è con il restauratore Alessandro Cini, autore del volume/diario Fixing Bansky (FVEditori), e lo storico dell’arte e divulgatore Jacopo Veneziani, in un inedito dialogo moderato dalla storica dell’arte e pubblicista Chiara Pagani. L’appuntamento, inserito anche nel calendario di Sentieri e Pensieri 2.0, rappresenta l’ormai consueto incontro dedicato al mondo dell’arte, in ricordo di Elda Cerchiari Necchi.

Lo spunto sono Fixing Bansky (FVEditori) di Alessandro Cini e il documentario SKY Arte VS Guerra, in cui il restauratore racconta la straordinaria missione nell’Ucraina bombardata per salvare due opere di street art realizzate nel 2022 da Banksy e C 215, artisti di fama mondiale. In un inedito intervento, Jacopo Veneziani – sempre più apprezzato storico dell’arte e divulgatore, anche in televisione (In altre parole, La7; Vita d’artista, Rai3) – accompagnerà il pubblico in un viaggio che narra le lungimiranti scelte di Alessandro Cini e lo straordinario valore dell’arte di strada, senza dimenticare la tradizione artistica della Valle Vigezzo e dei suoi pittori emigranti, che intrapresero lunghi viaggi – un po’ come i restauratori di Fixing Bansky – nel nome dell’arte.

POSTI LIMITATI

Prenotazione del posto fortemente consigliata

Prenota entro le ore 10 di lunedì 18 agosto

JACOPO VENEZIANI, storico dell’arte e divulgatore, ha vissuto otto anni a Parigi, dove si è laureato in storia dell’arte all’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. Nel 2020 ha pubblicato #Divulgo. Le storie della storia dell’arte, nel 2021 Simmetrie. Osservare l’arte di ieri con lo sguardo di oggi (entrambi Rizzoli) e nel 2023 La Grande Parigi (Feltrinelli). Ha curato per tre anni una rubrica settimanale dedicata alla storia dell’arte all’interno del programma Le parole della settimana (Rai3) ed è ora ospite fisso del programma In altre parole (La 7) condotto da Massimo Gramellini. È stato giurato delle ultime due edizioni de Il Borgo dei Borghi (Rai3) e da giugno 2025 conduce Vita d’artista (Rai3). Nel 2024-2025 ha portato in teatro lo spettacolo Parigi. È titolare del corso “Comunicare l’arte” all’università IULM di Milano.

ALESSANDRO CINI è nato a Rho (MI) nel 1978. Per compensare la desolazione del luogo natio, sin dalla tenera età ha viaggiato a più non posso, prima in camper con i genitori e poi in solitaria, per piacere o seguendo progetti di volontariato. A furia di veder chiese e castelli è diventato restauratore e nel 2007 ha aperto a Pavia una piccola azienda artigianale per la conservazione e il restauro di opere d’arte. Tra un cantiere e l’altro ama tuttora continuare a viaggiare, spesso con bussola in direzione est a bordo di piccole utilitarie con compagni di viaggio e missioni piuttosto singolari. Sta portando avanti il giro del mondo su una Fiat Uno, a oggi arrivata, con sorpresa di tutti, in Ecuador. Ama l’arte in tutte le sue espressioni, la fotografia e le vecchie osterie di paese.

FIXING BANSKY e ARTE VS GUERRA
Un racconto attuale che parla di guerra, oppressione, resistenza, ma anche di forza, determinazione, amicizia e senso di appartenenza: è la storia di alcune opere di street art in una piccola comunità alle porte di Kiev e del loro salvataggio.
Le opere sono state realizzate da Banksy e da C 215 nel 2022, durante la guerra, con lo scopo di richiamare l’attenzione dei media su questa piccola comunità, distrutta dall’invasione russa di febbraio e marzo 2022.
Opere meravigliose ma realizzate su muri cadenti, che rischiavano di sbriciolarsi o venire distrutte nella demolizione dei palazzi.
Tre restauratori italiani sono quindi partiti, a proprie spese, e nell’arco di quattro diversi viaggi, sempre durante la guerra, le hanno messe in sicurezza, scoprendo una comunità incredibilmente forte e unita e trovando rapporti umani eccezionali.
La storia, sotto forma di diario scritto da uno dei tre, è diventata un libro ed è stata documentata in un documentario Arte Vs Guerra, realizzato da 3d Produzioni, e distribuito in diversi paesi europei (in Italia è uscito ad aprile 2025).

L’arte dà un suo contributo per la ricostruzione di una comunità, ma anche un supporto pratico: i diritti d’autore sono interamente destinati a far proseguire il progetto, che prevede la creazione di un museo che ospiti le opere al centro della comunità, portando non solo arte e cultura, ma anche una corretta possibilità di occupazione.

Dettagli

Data:
18 Agosto
Ora:
17:30 - 18:30
Serie:
Prezzo:
Gratuito
Categorie Evento:
, ,
Sito web:
https://santamariamaggiore.info/sentieri/

Luogo

Parco di Villa Antonia
Santa Maria Maggiore, (VB) 28857 Italia + Google Maps