fbpx
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Sentieri e Pensieri 2.0: Roberto Morgese

24 Agosto / 10:30

Serie di eventi Event Series (Vedi tutte)
Gratuito

Da lunedì 18 a lunedì 25 agosto 2025 (con una gustosa anteprima domenica 17 agosto) torna Sentieri e Pensieri, il festival letterario giunto alla sua tredicesima edizione, organizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore sotto la Direzione Artistica di Bruno Gambarotta.  

Oltre 20 ospiti, accompagnati da spalle e moderatori, calcheranno il palco posizionato come sempre nell’incantevole Parco di Villa Antonia. Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata, sostenuta e fortemente voluta dal Comune di Santa Maria Maggiore: tra saggi, narrativa e racconti si toccheranno argomenti di stretta attualità, si disquisirà di clima, di social, di politica e scienza e non mancherà un appuntamento veramente speciale dedicato all’arte. Tra le novità, l’orario dell’appuntamento preserale, anticipato alle 17.30, mentre tornano gli incontri voluti dai più giovani e rivolti ad un pubblico trasversale di ogni età, grazie alla sezione Sentieri e Pensieri 2.0.

Per il sesto anno consecutivo la sede principale rimarrà l’incantevole cornice del Parco di Villa Antonia, in caso di maltempo le presentazioni si terranno presso il Teatro Comunale. Gli appuntamenti sono tutti ad ingresso gratuito.

Domenica 24 agosto alle ore 10.30, per Sentieri e Pensieri 2.0 a Santa Maria Maggiore torna Roberto Morgese con il suo recentissimo 1000 con un like (Giunti) per un incontro rivolto a tutti, grandi e piccini, in cui affrontare con serenità il tema della discriminazione per l’orientamento sessuale e l’identità di genere.

Roberto Morgese vive e lavora in provincia di Milano, insegnando e scrivendo libri per vari editori. La sua prolifica attività di scrittore gli ha permesso di vincere premi prestigiosi di narrativa per ragazzi e l’ha portato più volte a calcare il palco di Sentieri e Pensieri. Il recentissimo 1000 con un like ha come protagonista Esther, che sta per compiere 13 anni e non ha ancora il cellulare. I suoi genitori sono separati da tanti anni, ha un amico del cuore, Gianluca, con cui passa la maggior parte del tempo. Una vita tranquilla, ma a volte basta anche un piccolo incidente per capovolgere tutto. Un like messo per sbaglio dà vita ad un racconto leggero e scoppiettante sull’inclusione, i diritti e la diversità.

POSTI LIMITATI

Prenotazione del posto fortemente consigliata

Prenota entro le ore 20 di sabato 23 agosto

ROBERTO MORGESE insegna da molti anni nella scuola primaria ed è diventato “ufficialmente” scrittore nel 2010, quando ha vinto un importante premio letterario, pubblicando così il suo primo romanzo. Da allora scrive per bambini piccoli, grandi e ancora più grandi con diversi editori. Con Giunti ha pubblicato le serie Le taschine e Le sorpresine e Muto come un pesce, nella collana Colibrì.

1000 CON UN LIKE
Esther ha quasi 13 anni e non ha ancora il cellulare. I suoi genitori sono separati da tanti anni, e lei non ha ancora capito perché, dato che si vogliono bene e decidono sempre tutto insieme. Ha un amico del cuore, Gianluca, con cui passa la maggior parte del tempo. La sua vita scorre tranquilla, ma a volte basta anche un piccolo incidente per capovolgere tutto, e mostrare il mondo da una prospettiva sconosciuta. Un like messo per sbaglio in una chat del cellulare di suo padre scatena infatti una sequenza di eventi frenetica e inaspettata che porterà Esther a conoscere la verità sulla separazione dei genitori, ma soprattutto ad aprire la sua mente e il suo cuore. Un racconto leggero e scoppiettante sull’inclusione, i diritti e la diversità.

Una sequenza divertente di equivoci e di situazioni intricate.
Un romanzo per affrontare in modo leggero il tema della discriminazione per l’orientamento sessuale e l’identità di genere.
Una storia inclusiva per sentirsi meno soli in quello spartiacque tra infanzia e adolescenza che è la scuola media.

Dettagli

Data:
24 Agosto
Ora:
10:30 - 11:30
Serie:
Prezzo:
Gratuito
Categorie Evento:
, , ,
Sito web:
https://santamariamaggiore.info/sentieri/

Luogo

Parco di Villa Antonia
Santa Maria Maggiore, (VB) 28857 Italia + Google Maps