fbpx
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Sentieri e Pensieri: Gianfranco Pasquino

21 Agosto / 17:30

Serie di eventi Event Series (Vedi tutte)
Gratuito

Da lunedì 18 a lunedì 25 agosto 2025 (con una gustosa anteprima domenica 17 agosto) torna Sentieri e Pensieri, il festival letterario giunto alla sua tredicesima edizione, organizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore sotto la Direzione Artistica di Bruno Gambarotta.  

Oltre 20 ospiti, accompagnati da spalle e moderatori, calcheranno il palco posizionato come sempre nell’incantevole Parco di Villa Antonia. Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata, sostenuta e fortemente voluta dal Comune di Santa Maria Maggiore: tra saggi, narrativa e racconti si toccheranno argomenti di stretta attualità, si disquisirà di clima, di social, di politica e scienza e non mancherà un appuntamento veramente speciale dedicato all’arte. Tra le novità, l’orario dell’appuntamento preserale, anticipato alle 17.30, mentre tornano gli incontri voluti dai più giovani e rivolti ad un pubblico trasversale di ogni età, grazie alla sezione Sentieri e Pensieri 2.0.

Per il sesto anno consecutivo la sede principale rimarrà l’incantevole cornice del Parco di Villa Antonia, in caso di maltempo le presentazioni si terranno presso il Teatro Comunale. Gli appuntamenti sono tutti ad ingresso gratuito.

Giovedì 21 agosto alle ore 17.30 sul palco di Sentieri e Pensieri salirà Gianfranco Pasquino, che, in dialogo con Ivan Fossati, capo della redazione de La Stampa di Verbania, media partner del Festival, presenterà il suo In nome del popolo sovrano (Egea Editore).

Fare riforme istituzionali è un compito importante, può migliorare la vita del popolo sovrano. Ma Gianfranco Pasquino porta il lettore davanti ad una limpida e documentata valutazione: finora gli improvvisati e imperterriti riformatori italiani non hanno dato buona prova.
Da In nome del popolo sovrano prenderà vita un incontro importante, per cittadini che desiderano ancora interessarsi alla politica, essere informati, partecipanti ed europeisti: Gianfranco Pasquino, Senatore della Repubblica per tre legislature, Professore emerito di Scienza Politica nell’Università di Bologna e Socio dell’Accademia dei Lincei, attualmente editorialista del quotidiano Domani, ha dato alle stampe numerosi volumi.

POSTI LIMITATI

Prenotazione del posto fortemente consigliata

Prenota entro le ore 10 di giovedì 21 agosto

GIANFRANCO PASQUINO è Professore emerito di Scienza Politica nell’Università di Bologna e Socio dell’Accademia dei Lincei. Fra i suoi libri più recenti è particolarmente affezionato a Bobbio e Sartori (2019), Tra scienza e politica. Una autobiografia (2022) e Il lavoro intellettuale. Cos’è, come si fa, a cosa serve (2023). Senatore della Repubblica per tre legislature, attualmente è editorialista del quotidiano Domani.

IN NOME DEL POPOLO SOVRANO
Potere e ambiguità delle riforme in democrazia
Fare riforme istituzionali è un compito importante. Può migliorare la vita del popolo sovrano. Analizzando quanto fatto e non fatto, Gianfranco Pasquino giunge a una limpida e documentata valutazione: finora gli improvvisati e imperterriti riformatori italiani non hanno dato buona prova. E con il cosiddetto premierato, ovvero l’elezione popolare del presidente del Consiglio, stanno facendo persino peggio.
La Costituzione ha disegnato una democrazia parlamentare fondata sui partiti che ha accompagnato la crescita politica ed economica dell’Italia. Il Presidente della Repubblica ha saputo «suonare» al meglio la fisarmonica dei suoi poteri, ma Parlamenti e governi hanno funzionato mediamente male e nel corso del tempo la qualità dei partiti e della classe politica è scaduta. In più, le brutte leggi elettorali consentono oggi ai dirigenti di partito di farsi eleggere quando e dove vogliono e di imporre i loro amici, amiche e collaboratori. Buona è invece la legge elettorale che dà potere a chi vota.
Con cittadini interessati alla politica, informati, partecipanti ed «europeisti» è però ancora possibile migliorare, grazie a pochi ritocchi al Parlamento e al governo. Con scienza politica e impegno civile, questo libro spiega come e perché.

Dettagli

Data:
21 Agosto
Ora:
17:30 - 18:30
Serie:
Prezzo:
Gratuito
Categorie Evento:
,
Sito web:
https://santamariamaggiore.info/sentieri/

Luogo

Parco di Villa Antonia
Santa Maria Maggiore, (VB) 28857 Italia + Google Maps