fbpx
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Sentieri e Pensieri: Giorgio Simonelli

19 Agosto 2024 / 18:00

Serie di eventi Event Series (Vedi tutte)
Gratuito

Da domenica 18 a domenica 25 agosto 2024 (con una gustosa anteprima sabato 17 agosto) torna Sentieri e Pensieri, il festival letterario giunto alla dodicesima edizione, organizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore sotto la Direzione Artistica di Bruno Gambarotta.  

Oltre 25 ospiti, accompagnati da spalle e moderatori, calcheranno il palco posizionato come sempre nell’incantevole Parco di Villa Antonia. Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata, sostenuta e fortemente voluta dal Comune di Santa Maria Maggiore: dalla scienza alla violenza di genere, dal calcio alla filosofia, dalla natura alla psicologia, tra saggi e romanzi; non mancherà lo speciale appuntamento dedicato all’arte e, tra le novità, la sezione Sentieri e Pensieri 2.0, incontri voluti dai più giovani e rivolti ad un pubblico trasversale di ogni età.

Per il quinto anno consecutivo la sede principale rimarrà l’incantevole cornice del Parco di Villa Antonia, in caso di maltempo le presentazioni si terranno presso il Teatro Comunale. Gli appuntamenti sono tutti ad ingresso gratuito.


La seconda giornata di Sentieri e Pensieri 2024, lunedì 19 agosto, si apre alle ore 18 con lo scrittore ed esperto di comunicazione cinematografica e radiotelevisiva Giorgio Simonelli, che presenterà il suo Quasi gol. Storia sentimentale del calcio in tv (Manni) in dialogo con il Direttore Artistico di Sentieri e Pensieri Bruno Gambarotta.

Giorgio Simonelli ha insegnato a lungo Storia della radio e della televisione all’Università Cattolica di Milano dove ora collabora con i master “Comunicare lo sport” e “Fare radio”, partecipa come esperto a “TV Talk” e ha scritto libri, saggi, articoli sulla comunicazione cinematografica e radiotelevisiva. In un dialogo con il Direttore Artistico di Sentieri e Pensieri Bruno Gambarotta, presenterà Quasi gol (Manni): un libro che cerca di investigare due tra le più grandi passioni degli italiani, il calcio e la televisione, attraverso intrecci, condizionamenti e trasformazioni. Settant’anni di racconti avvincenti, con innumerevoli protagonisti e pagine indimenticabili.


Posti limitati. Prenotazione del posto fortemente consigliata.
Prenota qui entro le ore 10 di lunedì 19 agosto.


GIORGIO SIMONELLI
Giorgio Simonelli è nato nel 1948, vive a Vercelli. Ha insegnato a lungo Storia della radio e della televisione e Cinematografia didattica ginnico-sportiva all’Università Cattolica di Milano dove ora collabora con i master “Comunicare lo sport” e “Fare radio”. È docente nel laboratorio di televisione dell’Università di Genova presso il Campus di Savona. 
Partecipa come esperto a “TV Talk”, storico programma di Rai 3. Ha scritto libri, saggi, articoli sui temi della comunicazione cinematografica e radiotelevisiva.

QUASI GOL
Storia sentimentale del calcio in tv

Il rapporto tra calcio e televisione dalla prima diretta fino ai giorni nostri, il condizionamento reciproco e poi, al fischio finale, la vittoria del mezzo televisivo sullo sport.

Due tra le più grandi passioni degli italiani, il calcio e la televisione, sono protagoniste di questo libro che ne narra intrecci, condizionamenti e trasformazioni dalla prima partita in diretta tv fino ai nostri giorni.
Giorgio Simonelli ripercorre una vicenda che copre un arco di più di settant’anni, e che nel tempo ha avuto molti protagonisti: le tecnologie di ripresa e messa in onda, il linguaggio, le emittenti pubbliche e private, le istituzioni e le società sportive, gli sponsor, le aziende e i tifosi.
Ricostruisce la storia che va dalle prime trasmissioni sportive (quelle che si guardavano al bar, perché i televisori non erano in ogni casa) alle partite a colori, passando per gli storici telecronisti e i programmi calcistici fino ai giocatori superstar.
Spiega come a condizionare in maniera determinante la fruizione e quindi il gioco vero e proprio del calcio siano da un lato le questioni economiche (si vedano le aste per i diritti televisivi delle partite), dall’altro la tecnologia (dal crescente numero di telecamere in campo al VAR), e come le regole dello sport si siano piegate alle esigenze del tubo catodico. E lo fa mescolando sapientemente gli strumenti dello studioso della comunicazione con la passione del tifoso.

 


 

Dettagli

Data:
19 Agosto 2024
Ora:
18:00 - 19:00
Serie:
Prezzo:
Gratuito
Categorie Evento:
, ,
Sito web:
https://santamariamaggiore.info/sentieri/

Luogo

Parco di Villa Antonia
Santa Maria Maggiore, (VB) 28857 Italia + Google Maps