fbpx
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Sentieri e Pensieri: Luca Mercalli

22 Agosto / 17:30

Serie di eventi Event Series (Vedi tutte)
Gratuito

Da lunedì 18 a lunedì 25 agosto 2025 (con una gustosa anteprima domenica 17 agosto) torna Sentieri e Pensieri, il festival letterario giunto alla sua tredicesima edizione, organizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore sotto la Direzione Artistica di Bruno Gambarotta.  

Oltre 20 ospiti, accompagnati da spalle e moderatori, calcheranno il palco posizionato come sempre nell’incantevole Parco di Villa Antonia. Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata, sostenuta e fortemente voluta dal Comune di Santa Maria Maggiore: tra saggi, narrativa e racconti si toccheranno argomenti di stretta attualità, si disquisirà di clima, di social, di politica e scienza e non mancherà un appuntamento veramente speciale dedicato all’arte. Tra le novità, l’orario dell’appuntamento preserale, anticipato alle 17.30, mentre tornano gli incontri voluti dai più giovani e rivolti ad un pubblico trasversale di ogni età, grazie alla sezione Sentieri e Pensieri 2.0.

Per il sesto anno consecutivo la sede principale rimarrà l’incantevole cornice del Parco di Villa Antonia, in caso di maltempo le presentazioni si terranno presso il Teatro Comunale. Gli appuntamenti sono tutti ad ingresso gratuito.

Venerdì 22 agosto alle ore 17.30, in un evento realizzato con il Parco Nazionale Val Grande, a Santa Maria Maggiore torna Luca Mercalli, giornalista scientifico alla guida della Società meteorologica italiana: in dialogo con il giornalista e comunicatore scientifico Alberto Agliotti presenterà il suo Breve storia del clima in Italia (Einaudi).

Luca Mercalli ha scritto un libro che in Italia ancora mancava e di cui si sente l’urgenza: una storia del clima del Belpaese. Breve storia del clima in Italia (Einaudi) è frutto di un lavoro appassionato, nelle cui pagine emerge brillante la competenza del climatologo, oltre all’immenso patrimonio di informazioni sul clima del passato che l’Italia conserva. Luca Mercalli, che torna dopo 8 anni a Sentieri e Pensieri in un incontro realizzato grazie al Parco Nazionale Val Grande, presiede la Società meteorologica italiana, ha fondato la rivista “Nimbus” e come giornalista scientifico in 35 anni ha firmato migliaia di articoli sui principali quotidiani italiani. Ha scritto numerosi volumi, tutti di successo, tenuto oltre 3000 conferenze e collaborato a programmi tv Rai.

POSTI LIMITATI

Prenotazione del posto fortemente consigliata

Prenota entro le ore 10 di venerdì 22 agosto

LUCA MERCALLI (Torino 1966) presiede la Società meteorologica italiana, ha fondato la rivista “Nimbus”, ha pubblicato monografie su clima e ghiacciai delle Alpi e come giornalista scientifico in 35 anni ha firmato migliaia di articoli su “la Repubblica”, “La Stampa”, “il Fatto Quotidiano”; ha tenuto oltre 3000 conferenze e collaborato a programmi tv Rai (Che tempo che fa, TGR Montagne, Scala Mercalli) e Radiotelevisione svizzera italiana. È Ambasciatore del clima dell’Unione Europea ed è stato consigliere scientifico di ISPRA. Ha insegnato sostenibilità ambientale all’Università di Torino (SSST) e all’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo. Con Einaudi ha pubblicato Viaggi nel tempo che fa (2010), Non c’è piú tempo (2018 e 2020) e Salire in montagna (2020).

BREVE STORIA DEL CLIMA IN ITALIA
Dall’ultima glaciazione al riscaldamento globale
Luca Mercalli ha scritto un libro che in Italia ancora mancava e di cui si sente l’urgenza: una storia del clima del Belpaese. Lo ha composto con la passione del divulgatore e la competenza del climatologo, servendosi dell’immenso patrimonio di informazioni sul clima del passato che l’Italia conserva, in gran parte ancora da esplorare. I progressi della paleoclimatologia ci fanno immaginare il desolato panorama dell’ultima glaciazione e il ritrovamento della mummia Ötzi illumina millenni di clima alpino. Dai fatti leggendari dell’antichità – come il passaggio di Annibale sulle Alpi innevate e le piene del Tevere nella Roma imperiale – alle cronache dei diluvi altomedievali; dai primi strumenti meteorologici inventati nel cuore della Piccola età glaciale agli eventi climatici che hanno segnato il Novecento. E cioè, per esempio: le valanghe sui soldati della Prima guerra mondiale, il gelo e i nevoni del 1929 di felliniana memoria, l’alluvione del Polesine del 1951 e quella di Firenze del 1966 fino agli ultimi freddi del 1985 prima dell’irrompere del riscaldamento globale alle soglie del XXI secolo, che sta cambiando profondamente la Penisola.

Dettagli

Data:
22 Agosto
Ora:
17:30 - 18:30
Serie:
Prezzo:
Gratuito
Categorie Evento:
,
Sito web:
https://santamariamaggiore.info/sentieri/

Luogo

Parco di Villa Antonia
Santa Maria Maggiore, (VB) 28857 Italia + Google Maps