fbpx
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Sentieri e Pensieri: Luigi de Magistris

19 Agosto / 17:30

Serie di eventi Event Series (Vedi tutte)
Gratuito

Da lunedì 18 a lunedì 25 agosto 2025 (con una gustosa anteprima domenica 17 agosto) torna Sentieri e Pensieri, il festival letterario giunto alla sua tredicesima edizione, organizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore sotto la Direzione Artistica di Bruno Gambarotta.  

Oltre 20 ospiti, accompagnati da spalle e moderatori, calcheranno il palco posizionato come sempre nell’incantevole Parco di Villa Antonia. Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata, sostenuta e fortemente voluta dal Comune di Santa Maria Maggiore: tra saggi, narrativa e racconti si toccheranno argomenti di stretta attualità, si disquisirà di clima, di social, di politica e scienza e non mancherà un appuntamento veramente speciale dedicato all’arte. Tra le novità, l’orario dell’appuntamento preserale, anticipato alle 17.30, mentre tornano gli incontri voluti dai più giovani e rivolti ad un pubblico trasversale di ogni età, grazie alla sezione Sentieri e Pensieri 2.0.

Per il sesto anno consecutivo la sede principale rimarrà l’incantevole cornice del Parco di Villa Antonia, in caso di maltempo le presentazioni si terranno presso il Teatro Comunale. Gli appuntamenti sono tutti ad ingresso gratuito.

Martedì 19 agosto alle ore 17.30 appuntamento con Luigi de Magistris, già sindaco di Napoli, giurista, scrittore, politico. Protagonista da magistrato di scottanti inchieste su corruzione e criminalità organizzata, nel suo ultimo libro, presentato in dialogo con la giornalista e speaker di RTL 102.5 Giusi Legrenzi, de Magistris evidenzia come la Repubblica italiana, da decenni, sia fortemente condizionata da Poteri occulti (Fazi).

Un intreccio, sempre più pervasivo, tra mafie, massonerie più o meno deviate, servizi segreti, imprenditori, finanzieri, politici e perfino settori della magistratura. Poteri occulti è una lettura essenziale per conoscere le profonde connessioni tra politica, affari, criminalità e poteri segreti, e al contempo un appassionato appello per un risveglio politico, etico e civile.

POSTI LIMITATI

Prenotazione del posto fortemente consigliata

Prenota entro le ore 10 di martedì 19 agosto

LUIGI DE MAGISTRIS
Politico ed ex magistrato italiano, parlamentare europeo nel 2009 e due volte sindaco di Napoli dal 2011 al 2021. Per quindici anni PM a Catanzaro e Napoli, dove si è occupato di reati contro la pubblica amministrazione, di criminalità economica, corruzione e mafie.
Attualmente giurista, attivista politico, scrittore, attore di teatro civile. Tra i suoi libri più recenti: La città ribelle. Il caso Napoli (Chiarelettere, 2017), Fuori dal sistema (Piemme, 2022), Voglia di sinistra. Idee per rinnovare la lotta politica (Ponte alle Grazie, 2024).

POTERI OCCULTI
Dalla P2 alla criminalità istituzionale: il golpe perenne contro Costituzione e democrazia
Protagonista da magistrato di scottanti inchieste su corruzione e criminalità organizzata, Luigi de Magistris in questo libro evidenzia come la Repubblica italiana, da decenni, sia fortemente condizionata da poteri occulti, con collusioni che arrivano fino al cuore dello Stato. Questi poteri
costituiscono un sistema spesso criminale e sempre più pervasivo, che intreccia mafie, massonerie più o meno deviate, servizi segreti, imprenditori, finanzieri, politici e perfino settori della magistratura. Negli ultimi trent’anni, in particolare, si è assistito a una crescente criminalità istituzionale: i poteri occulti si sono mimetizzati nelle istituzioni, utilizzate per finalità illegali e per colpire, attraverso la legalità formale, chiunque osi indagare od opporsi.
Dalla Prima repubblica a oggi – dalla strategia della tensione al piano di rinascita democratica della loggia P2, dalla trattativa Stato-mafia alle politiche autoritarie e salva corrotti del governo Meloni – de Magistris ricostruisce il ruolo eversivo dei poteri occulti nella storia italiana: un vero e proprio “golpe perenne” contro la Costituzione e la democrazia. Documenta come operano le nuove mafie al tempo del neoliberismo e denuncia la dilagante corruzione e la rinascita di una P2 trasversale ai partiti, dedita alla predazione delle risorse pubbliche. Nonostante la forza di questo sistema
criminale, esistono ancora servitori dello Stato, come de Magistris, che hanno lottato e continuano a lottare per difendere legalità e giustizia, pagando spesso un prezzo altissimo. Analizzando fatti e vicende che pochi hanno il coraggio di raccontare, Poteri occulti è una lettura essenziale per conoscere le profonde connessioni tra politica, affari, criminalità e poteri segreti, e al contempo un appassionato appello per un risveglio politico, etico e civile.

Luigi de Magistris, ex magistrato e due volte sindaco di Napoli, firma un pamphlet di denuncia dei poteri occulti che inquinano le istituzioni e soffocano la democrazia in Italia.

Giovanni Falcone prima di morire disse: “Ci troviamo di fronte a menti raffinatissime che tentano di orientare certe azioni della mafia. Esistono forse punti di collegamento tra i vertici di Cosa Nostra e centri occulti di potere che hanno altri interessi. Ho l’impressione che sia questo lo scenario più attendibile se si vogliono capire davvero le ragioni che hanno spinto qualcuno ad assassinarmi”. Una tremenda profezia quella di Falcone: quei centri occulti di potere, come denuncia Luigi de Magistris in questo prezioso libro, ancora oggi soffocano e uccidono la giustizia e la nostra democrazia.
SIGFRIDO RANUCCI

Luigi de Magistris l’ha incontrato e avversato dapprima come magistrato, poi come politico e uomo di forte impegno civile: è il network dei poteri che lavora contro la Costituzione e fa dell’Italia il Paese del golpe permanente.
GIANNI BARBACETTO

Dettagli

Data:
19 Agosto
Ora:
17:30 - 18:30
Serie:
Prezzo:
Gratuito
Categorie Evento:
,
Sito web:
https://santamariamaggiore.info/sentieri/

Luogo

Parco di Villa Antonia
Santa Maria Maggiore, (VB) 28857 Italia + Google Maps