
- Questo evento è passato.
Sentieri e Pensieri: Roberto Mercadini

Da domenica 18 a domenica 25 agosto 2024 (con una gustosa anteprima sabato 17 agosto) torna Sentieri e Pensieri, il festival letterario giunto alla dodicesima edizione, organizzato dal Comune di Santa Maria Maggiore sotto la Direzione Artistica di Bruno Gambarotta.
Venti ospiti, accompagnati da spalle e moderatori, calcheranno il palco posizionato come sempre nell’incantevole Parco di Villa Antonia. Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata, sostenuta e fortemente voluta dal Comune di Santa Maria Maggiore: dalla scienza alla violenza di genere, dal calcio alla filosofia, dalla natura alla psicologia, tra saggi e romanzi; non mancherà lo speciale appuntamento dedicato all’arte e, tra le novità, la sezione Sentieri e Pensieri 2.0, incontri voluti dai più giovani e rivolti ad un pubblico trasversale di ogni età.
Per il quinto anno consecutivo la sede principale rimarrà l’incantevole cornice del Parco di Villa Antonia, in caso di maltempo le presentazioni si terranno presso il Teatro Comunale. Gli appuntamenti sono tutti ad ingresso gratuito.
In occasione del consueto appuntamento dedicato all’arte, in ricordo di Elda Cerchiari Necchi, Sentieri e Pensieri ospita quest’anno, venerdì 23 agosto alle ore 21, Roberto Mercadini con lo spettacolo L’arte di essere nuovi. Lezione sulla pittura del Rinascimento.
Narratore, autore-attore, scrittore, poeta e divulgatore, Roberto Mercadini porta in tutta Italia i suoi monologhi. Da gennaio 2023 è ospite della trasmissione “Splendida cornice” condotta da Geppi Cucciari in onda su Rai 3. Con immagini e parole Roberto Mercadini guiderà il pubblico in un viaggio appassionante, ammirando le opere di Mantegna, Botticelli, Leonardo, Michelangelo. Per tutti dei veri mostri sacri, eppure tutti costoro, prima di essere considerati grandi maestri del passato, sono stati autentici innovatori nel loro presente.
Posti limitati. Prenotazione del posto fortemente consigliata.
Prenota qui entro le ore 10 di venerdì 23 agosto.
ROBERTO MERCADINI (Cesena, 1978), narratore, autore-attore, scrittore, poeta e divulgatore, con oltre 100 date all’anno si esibisce in tutta Italia con i suoi monologhi che spaziano dalla Bibbia ebraica all’origine della filosofia, dall’evoluzionismo alla felicità, dai grandi interpreti della letteratura ai temi sociali (bullismo, ambiente ed ecologia).
Nel 2018 esce Storia perfetta dell’errore edito da Rizzoli, il suo primo romanzo.
Nel 2019 il Teatro Stabile d’Abruzzo (con direzione artistica di Simone Cristicchi) produce il suo spettacolo teatrale Vita di Leonardo con la regia di Alessandro Maggi e testi dello stesso Mercadini. Nel 2020 esce, sempre per Rizzoli, Bomba atomica, eletto come il Miglior Libro del 2020 dal concorso indetto da Robinson (inserto culturale di La Repubblica) con giuria composta da lettori ‘forti’ di tutta Italia.
Nel 2022 esce il libro L’Ingegno e le tenebre: Leonardo e Michelangelo. Due geni rivali nel cuore oscuro del Rinascimento, sempre edito da Rizzoli. Nel 2023 esce invece La donna che rise di Dio e altre storie della Bibbia, sempre per Rizzoli editore. Da gennaio 2023 è ospite della trasmissione “Splendida cornice” condotta da Geppi Cucciari in onda su Rai 3 in prima serata in qualità di ‘divulgatore’. Attivo in rete, ha un canale YouTube seguito da oltre 175.000 followers e un canale Instagram da oltre 55.000.
L’ARTE DI ESSERE NUOVI
Lezione sulla pittura del Rinascimento
di e con Roberto Mercadini
Mantegna, Botticelli, Leonardo, Michelangelo, e l’elenco potrebbe continuare a lungo.
Nella storia dell’arte alcuni nomi giganteggiano; li conosce anche chi alla pittura è interessato poco e nulla. Per noi sono mostri sacri: granitici, inamovibili, definitivi. Eppure tutti costoro, prima di essere considerati grandi maestri del passato, sono stati autentici innovatori nel loro presente.
Alcuni (pochi) sono stati capiti e portati in trionfo da subito, altri sono stati duramente osteggiati, molti hanno diviso le coscienze. Ecco il paradosso dell’arte: Per sedersi fra coloro che dettano le regole, prima occorre averle infrante. Per diventare un punto di riferimento, prima occorre avere disorientato i propri contemporanei. Per diventare una pietra miliare, prima bisogna avere cambiato il paesaggio.
“Racconto storie (che contengono storie (che contengono altre storie)). A volte sopra un palcoscenico. A volte in video. A volte dentro un libro”.
Roberto Mercadini