Di seguito il programma completo:
SABATO 28 GIUGNO
- Ore 10 flash mob dei figuranti in abiti tradizionali del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo fra le vie di Santa Maria Maggiore.
- Ore 11 presso la Serra della Casa del Profumo Feminis Farina presentazione della mostra Da fèmna a fèmna… a cura di Mariavittoria Gennari e visita guidata nel Locale costumi e tradizioni vigezzine (al secondo piano della Casa del Profumo Feminis Farina). La mostra sarà poi visitabile ogni weekend dal 5 luglio al 31 agosto, dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 16 alle ore 18.
Aperitivo vigezzino presso la Serra della Casa del Profumo.
- Ore 17 inaugurazione della mostra Emilio Sommariva. La Valle Vigezzo nella fotografia e nella pittura presso la Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini con accoglienza da parte del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo.
- Ore 21 nel Parco di Villa Antonia spettacolo folkloristico* con il Gruppo Folcloristico Federico Angelica – Danzerini di Aviano A.P.S., a seguire degustazione di stinchéet preparati dalle donne del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo. Nell’area della festa sarà allestita anche una “piccola osteria”.
***
Il Gruppo Folcloristico Federico Angelica – Danzerini di Aviano A.P.S. venne fondato nel 1924 da alcuni giovani amici avianesi che si proposero di dare nuovo impulso alle tradizioni locali, riprendendo i costumi, le musiche e le danze che per generazioni si erano tramandati nella pedemontana, con caratteri del tutto originali sia in Friuli che a Venezia, dove le prime migrazioni li avevano esportati.
Gli avianesi erano noti già nel Settecento per i loro tipici costumi, le spiritose villotte e le allegre danze che si scatenavano soprattutto durante le feste nuziali e carnevalesche. All’Ottocento risalgono le prime documentazioni sull’attività dei Danzerini, chiamati ad esibirsi davanti a due imperatori: Ferdinando I a Udine nel 1838 e Francesco Giuseppe a Pordenone nel 1952. La foggia del costume multicolore e la vivace spontaneità nella danza sono il fondamento del successo che ha accompagnato il Gruppo in tutti questi anni.
Fra i primi giovani fondatori c’era anche Federico Angelica, per moltissimi anni guida instancabile del Gruppo che, alla sua morte, ne volle prendere il nome. Da allora si sono susseguite altre generazioni di danzerini, avianesi e del territorio, che hanno consentito alla tradizione di giungere felicemente fino ai nostri giorni. Durante i suoi anni di attività il “Federico Angelica” ha ottenuto moltissimi riconoscimenti nazionali ed internazionali, partecipando a numerosissime tournée in diverse parti del mondo. La più memorabile è stata sicuramente quella che portò il Gruppo ad esibirsi nei “Fogolars Furlans” delle principali città dell’Argentina.
Oggi il sodalizio si presenta in tre formazioni: i “Piccoli”, dai 5 ai 13 anni, i “Giovani”, che costituiscono il Gruppo ufficiale e i “Veterani”, tra cui alcuni storici danzerini che si esibivano già prima del ’45. Con gli anni si è venuta a creare una rete di scambi di conoscenze e risorse che attraversa più generazioni e alla quale attingono anche alcune scuole della provincia di Pordenone per far conoscere la cultura e le tradizioni popolari agli alunni delle scuole dell’infanzia e primarie. L’attività del Gruppo Folcloristico “F. Angelica” non è costituita dalle sole forme di esibizione durante gli spettacoli ma si esprime anche nello studio: i suoi componenti, infatti, sono impegnati nella continua ricerca di antiche musiche e danze che vanno poi ad arricchire il repertorio.
DOMENICA 29 GIUGNO
- Ore 9 ritrovo di tutti i gruppi partecipanti al Raduno in Piazza Mercato a Santa Maria Maggiore.
- Ore 10 partenza della sfilata* da Piazza Gennari fino al raggiungimento di Piazza Risorgimento attraverso la caratteristica via Benefattori, il corteo percorrerà poi via Rosmini rientrando in Piazza Risorgimento attraverso le centrali via Rossetti Valentini e via Cavalli.
- Ore 11 S. Messa nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maggiore.
- Ore 12 spettacoli itineranti dei Gruppi Folkloristici ospiti in tre postazioni del centro storico di Santa Maria Maggiore: davanti al Vecchio Municipio, in piazza Risorgimento; in Largo Alpini (via Rosmini) e in via Cavalli, all’altezza della Villa del Cious.
- Ore 13 pranzo dei gruppi ospiti e dei Gruppi Folkloristici del Raduno, presso i ristoranti convenzionati.
- Ore 15,30 ritrovo dei Gruppi partecipanti nel Parco di Villa Antonia e festa in allegria con musiche e danze.
Degustazione di stinchéet preparati dalle donne del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo. Nell’area della festa sarà allestita anche una “piccola osteria”
☔ * In caso di maltempo:
- lo spettacolo folkloristico del Gruppo Folcloristico Federico Angelica – Danzerini di Aviano A.P.S. si terrà nella struttura coperta del Centro del Fondo in via Belcastro a Santa Maria Maggiore
- la sfilata di domenica non avrà luogo (ritrovo direttamente in Chiesa per la Santa Messa)
- le esibizioni dei gruppi e la festa in allegria di domenica si terranno presso la struttura coperta del Centro del Fondo