fbpx

Pasqua in Valle Vigezzo

Pasqua a Santa Maria Maggiore: dalla tradizione del capretto vigezzino all’amatissima caccia alle uova S…cova l’ova

Santa Maria Maggiore, borgo su cui sventola – per il sesto triennio consecutivo – la Bandiera Arancione del TCI, offre a visitatori grandi e piccini una Pasqua legata alle tradizioni più autentiche e genuine, costellata da appuntamenti coinvolgenti e adatti ad ogni età, a partire da due eventi “classici” di questo periodo dell’anno, dalla Domenica delle Palme al Lunedì dell’Angelo.

Una vacanza pasquale (clicca qui per scoprire le offerte delle strutture ricettive) che diventa anche occasione di visita al centro storico di Santa Maria Maggiore, vera e propria perla da scoprire in ogni via e piazzetta, con le eleganti decorazioni a tema. E per ammirare l’esplosione di profumi e colori brillanti della primavera di montagna il consiglio è quello di cercare il percorso di trekking più adatto e di immergersi in una natura ancora incontaminata.

La Mostra del capretto tipico vigezzino, che giunge quest’anno alla 33esima edizione, viene organizzata a Santa Maria Maggiore dal Consorzio Agricoltori ed Allevatori della Valle Vigezzo ed è in programma quest’anno domenica 13 aprile. Saranno presenti una trentina di allevatori, parte del Consorzio che tutela l’eccellenza del prodotto e che si fregia del PAT, il marchio che valorizza i “Prodotti Agroalimentari Tradizionali”.
Sarà anche e soprattutto un percorso nel gusto grazie alla mostra mercato in cui acquistare formaggi caprini e ovini e altri prodotti tipici vigezzini, tra cui i violini di capra, una produzione di nicchia simile al prosciutto crudo e realizzata attraverso un accurato lavoro di stagionatura e insaporimento con pepe, cannella, alloro e rosmarino.

Pasqua 2025: offerte speciali

Alcuni ristoranti e strutture ricettive di Santa Maria Maggiore propongono offerte e menù speciali dedicati alla Pasqua. Scegli il tuo preferito e trascorri una meravigliosa vacanza pasquale a Santa Maria Maggiore. Buon soggiorno!

Il weekend di Pasqua a Santa Maria Maggiore inizia sabato 19 aprile alle ore 17.30, con l’inaugurazione della mostra “Facciamo acqua da tutte le parti”: non una dichiarazione di intenti, né una confessione autoriferita, ma l’enunciazione di un dato di fatto. Il nostro territorio, così straordinario nella sua incredibile diversificazione, fa letteralmente acqua da tutte le parti.
In soli 2.261 chilometri quadrati, la provincia del Verbano Cusio Ossola presenta montagne con ghiacciai, sorgenti, fiumi, cascate; acque termali, invasi, dighe artificiali, tre laghi naturali: l’esposizione è un’indagine conoscitiva sull’acqua come elemento vitale, bellezza naturalistica, benessere, fonte economica, ancestrale fattore di sviluppo e crescita
Una mostra per tutte e tutti, di qualunque età, visitabile al Centro Culturale Vecchio Municipio (in piazza Risorgimento) dal 20 al 27 aprile tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.

Scorci di Santa Maria Maggiore, il Vecchio Municipio - ph. Marco Benedetto Cerini

Nella giornata di Pasquetta, lunedì 21 aprile, per i più piccoli torna invece S…cova l’ova: decine di ovetti posizionati negli angoli più nascosti di Santa Maria Maggiore, una carica di centinaia di bimbi, regali per tutti e un premio speciale per chi riuscirà a trovare lo speciale “ovo d’oro”.

S…cova l’ova è ormai un appuntamento tradizionale per la località vigezzina, un gioco per bimbi fino a 12 anni d’età, che, accompagnati dai propri genitori, prenderanno parte ad una vera e propria caccia alle uova tra case dipinte, ville signorili, musei, chiese e parchi. Un’occasione curiosa e divertente anche per chi vorrà visitare e scoprire per la prima volta, in modo assolutamente non convenzionale, questo borgo alpino ricco di angoli suggestivi.

Presto online tutti i dettagli.

Presso la Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” (visitabile dal 12 aprile tutti i fine settimana e nei festivi, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17 – aperture speciali, oltre a Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno)  – è allestita l’esposizione Allievi Maestri Benefattori in dialogo con il contemporaneo, un omaggio a tre personaggi di spicco per la valle dei pittori, una mostra che propone un inedito dialogo tra i lavori di Alfredo Belcastro, Severino Ferraris e Alessandro Giozza, pittori “di casa” alla Scuola di Belle Arti, e la contemporaneità della scultrice Antonella Gerbi, del pittore Giovanni Frangi e della fotografa Jill Mathis. Un inusuale percorso che a opere “classiche” affianca le creazioni contemporanee di tre dei più interessanti rappresentanti del mondo artistico di oggi.
Ingresso con offerta minima €4. Visite guidate su prenotazione (minimo 5 persone massimo 20) €5 a persona.

Santa Maria Maggiore è pronta ad accogliere i visitatori anche presso gli altri suoi due musei, dedicati alle storie… profumate e fuligginose degli emigranti vigezzini. La Casa del Profumo Feminis-Farina (aperta tutti i fine settimana e nei festivi, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17 – aperture speciali, oltre a Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno) è il polo museale dedicato alla storia della profumazione più antica al mondo, l’Acqua di Colonia, frutto del genio creativo ed imprenditoriale di due emigranti partiti per la Germania proprio dalla Valle Vigezzo. Nel lungo weekend di Pasqua è aperto anche (dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17) il Museo dello Spazzacamino, che racchiude testimonianze multimediali legate alle storie, a volte drammatiche, dei piccoli e grandi spazzacamini del passato.
Disponibile anche una pratica guida ai tre musei, un utile strumento per visitare con occhio ancor più attento i tre gioielli culturali del borgo.