“Musica da bere” si rinnova e allunga il suo calendario.
Oltre a quattro concerti classici e a tre appuntamenti pop proporrà due novità: una decina di appuntamenti
targati Musica da Bere danza e Musica da Bere Natura.
Dal 4 luglio al 19 ottobre a Santa Maria Maggiore torna “la musica che disseta l’anima”
È una delle rassegne musicali più longeve del territorio ossolano, e può contare da sempre su proposte artistiche di alto livello, premiate da un pubblico affezionato che negli anni è diventato sempre più numeroso.
Nata e cresciuta sotto la direzione artistica del Maestro Roberto Bassa, l’amatissima rassegna estiva Musica da bere nel 2025 si rinnova: a fianco della tradizionale programmazione legata alla musica classica, in collaborazione con l’Associazione Culturale Carlo Ravasenga, è confermata la sezione pop, nata lo scorso anno e realizzata in collaborazione con l’Associazione Pirates Of Rock. Ma le novità riguardano i sette appuntamenti di Musica da Bere Danza e i tre di Musica da Bere Natura, calendari che destagionalizzeranno Musica da Bere, spostando il termine della stagione ad ottobre inoltrato, in occasione del weekend di Fuori di Zucca.
La rassegna Musica da bere POP inaugurerà venerdì 4 luglio alle ore 21 con il concerto degli Ehilà Collective, il primo dei tre appuntamenti previsti nel Parco di Villa Antonia (al Teatro Comunale in caso di maltempo).
Gli Ehilà Collective, band lombarda formata da amici che si sono conosciuti durante gli anni di formazione al Conservatorio e centinaia di jam session, sono creatori di un progetto musicale che unisce sonorità funk, rock, brasiliane, blues a una scrittura cantautorale moderna e contemporanea. Un collettivo in crescita continua, che si arricchisce della sensibilità di nuovi musicisti. A breve in uscita il loro primo Ep registrato in presa diretta ai Rec Lab studios di Milano.
Musica da bere POP prosegue domenica 27 luglio alle ore 17.30, con il concerto di Carlo Poddighe – One man band (presto dettagli online) e si chiuderà venerdì 29 agosto alle ore 21 con il cantautore Diego Potron (presto dettagli online).
Sabato 12 luglio alle ore 17.30 l’imperdibile inaugurazione di Musica da bere in versione classica con Amabili soffi: ad esibirsi al Teatro Comunale saranno Bruno Sacchi al flauto e Renata Sacchi al pianoforte.
Il flauto è uno degli strumenti più antichi, ma allo stesso tempo modernissimi, amati e suonati della storia della musica.
Il programma del concerto offre un piacevole, curioso ed originale scorcio della letteratura flautistica tra Otto e Novecento, con sonorità avvolgenti. Melodie emozionanti per un percorso ricco di fascino.
Sabato 26 luglio alle ore 17.30 prosegue il viaggio di Musica da bere classica: all’Oratorio San Rocco di Crana si esibiranno Elisabetta Soresina al violoncello barocco e Alessandro Aletti al clavicembalo (presto dettagli online).
Sabato 2 agosto alle ore 17.30 nel Parco di Villa Antonia il concerto di Archetipo ensemble, offerto dalla Famiglia Mori in memoria della Signora Ornella Tallarini in Mori (presto dettagli online).
Sabato 16 agosto alle ore 17.30 sempre nel Parco di Villa Antonia Concert Jouet, il concerto semi-serio (più semi che serio) per voce e violoncello con la voce di Paola Lombardo e il violoncello di Paola Torsi (presto dettagli online).
I sette appuntamenti di Musica da Bere DANZA, organizzati in sedi diverse, saranno i seguenti:
- Venerdì 11 luglio ore 17.00 – Inaugurazione danzata della mostra “Facciamo acqua da tutte le parti” nei lavatoi.
- Sabato 19 luglio ore 10.00 – Visita guidata all’Azienda Agricola Evergreen
- Giovedì 7 agosto ore 14.30 – Il gelato della Valentina: visita guidata all’Azienda Agricola Valentina Ramoni, con rientro in treno
- Mercoledì 13 agosto ore 10.00 – Cheeeese! Alpe Cortino
- Sabato 30 agosto ore 17.00 – Quadro vivente Carlo Mattei, al Centro Culturale Vecchio Municipio
- Sabato 6 settembre ore 11.00 – Bzzz bzzzz! Le api di Buttogno
- Sabato 18 ottobre ore 17.00 – Spettacolo per bambini, nel centro storico di Santa Maria Maggiore
Presto tutti i dettagli online.
I tre appuntamenti di Musica da Bere NATURA, organizzati in sedi diverse, saranno i seguenti:
- Venerdì 25 Luglio ore 15.30 – Visita all’Azienda Agricola Minimalia, a Re, con rientro in treno
- Venerdì 1 Agosto ore 14.30 – Caccia al Mirtillo presso Piccoli Frutti di Vigezzo, a Druogno
- Domenica 19 Ottobre ore 10.00 – Tour delle Castagne a Buttogno
Presto tutti i dettagli online.