
Aperture straordinarie musei per Ognissanti
Per favorire il più possibile i passeggeri del Treno del foliage della Ferrovia Vigezzina-Centovalli alla scoperta del borgo di Santa Maria Maggiore, il Comune ha deciso di programmare una serie di aperture speciali dei suoi luoghi di cultura.
Ecco il dettaglio:
- Museo dello Spazzacamino – aperto dall’1 al 4 novembre dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17.
- Mostra “Bellezza Bruttezza” al Centro Culturale Vecchio Municipio – aperta dall’1 al 4 novembre dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.
- Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” – aperta il 3 e 4 novembre dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.
- Casa del Profumo Feminis-Farina – aperta dall’1 al 4 novembre dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 18.

Aperture straordinarie musei per Ognissanti
Per favorire il più possibile i passeggeri del Treno del foliage della Ferrovia Vigezzina-Centovalli alla scoperta del borgo di Santa Maria Maggiore, il Comune ha deciso di programmare una serie di aperture speciali dei suoi luoghi di cultura.
Ecco il dettaglio:
- Museo dello Spazzacamino – aperto dall’1 al 4 novembre dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17.
- Mostra “Bellezza Bruttezza” al Centro Culturale Vecchio Municipio – aperta dall’1 al 4 novembre dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.
- Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” – aperta il 3 e 4 novembre dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.
- Casa del Profumo Feminis-Farina – aperta dall’1 al 4 novembre dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 18.

Visite guidate di Santa Maria Maggiore e delle sue frazioni, nei weekend dal 13 ottobre al 4 novembre, in occasione del Treno del Foliage della Ferrovia Vigezzina-Centovalli.
Programma:
- Ore 11.10 – in concomitanza con l’arrivo dei treni in partenza da Domodossola alle ore 10.25 e da Locarno alle ore 10.02 – incontro con la guida alla stazione della Ferrovia Vigezzina-Centovalli.
- Introduzione geografica della Valle Vigezzo e delle sue peculiarità naturalistiche.
- Visita guidata al piccolo borgo di Crana, frazione contadina, dedicata all’architettura vigezzina e alle coltivazioni tipiche montane.
- A seguire visita guidata al centro storico di Santa Maria Maggiore, con le sue ville signorili. Approfondimenti sulla storia degli spazzacamini e dei pittori che hanno caratterizzato e reso nota la Valle Vigezzo.
- Ore 13 conclusione della visita.
Date di svolgimento:
13 e 14 ottobre, 20 e 21 ottobre (appuntamento speciale legato al mondo agricolo in occasione di Fuori di zucca), 27 e 28 ottobre, 3 e 4 novembre.
Costi: adulti € 8; bambini € 6; famiglie € 20
Prenotazione obbligatoria, entro le ore 18 del giorno precedente ad Arianna Bertoni al +39 347 9103100

Aperture straordinarie musei per Ognissanti
Per favorire il più possibile i passeggeri del Treno del foliage della Ferrovia Vigezzina-Centovalli alla scoperta del borgo di Santa Maria Maggiore, il Comune ha deciso di programmare una serie di aperture speciali dei suoi luoghi di cultura.
Ecco il dettaglio:
- Museo dello Spazzacamino – aperto dall’1 al 4 novembre dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17.
- Mostra “Bellezza Bruttezza” al Centro Culturale Vecchio Municipio – aperta dall’1 al 4 novembre dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.
- Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” – aperta il 3 e 4 novembre dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.
- Casa del Profumo Feminis-Farina – aperta dall’1 al 4 novembre dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 18.

Visite guidate di Santa Maria Maggiore e delle sue frazioni, nei weekend dal 13 ottobre al 4 novembre, in occasione del Treno del Foliage della Ferrovia Vigezzina-Centovalli.
Programma:
- Ore 11.10 – in concomitanza con l’arrivo dei treni in partenza da Domodossola alle ore 10.25 e da Locarno alle ore 10.02 – incontro con la guida alla stazione della Ferrovia Vigezzina-Centovalli.
- Introduzione geografica della Valle Vigezzo e delle sue peculiarità naturalistiche.
- Visita guidata al piccolo borgo di Crana, frazione contadina, dedicata all’architettura vigezzina e alle coltivazioni tipiche montane.
- A seguire visita guidata al centro storico di Santa Maria Maggiore, con le sue ville signorili. Approfondimenti sulla storia degli spazzacamini e dei pittori che hanno caratterizzato e reso nota la Valle Vigezzo.
- Ore 13 conclusione della visita.
Date di svolgimento:
13 e 14 ottobre, 20 e 21 ottobre (appuntamento speciale legato al mondo agricolo in occasione di Fuori di zucca), 27 e 28 ottobre, 3 e 4 novembre.
Costi: adulti € 8; bambini € 6; famiglie € 20
Prenotazione obbligatoria, entro le ore 18 del giorno precedente ad Arianna Bertoni al +39 347 9103100

Aperture straordinarie musei per Ognissanti
Per favorire il più possibile i passeggeri del Treno del foliage della Ferrovia Vigezzina-Centovalli alla scoperta del borgo di Santa Maria Maggiore, il Comune ha deciso di programmare una serie di aperture speciali dei suoi luoghi di cultura.
Ecco il dettaglio:
- Museo dello Spazzacamino – aperto dall’1 al 4 novembre dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17.
- Mostra “Bellezza Bruttezza” al Centro Culturale Vecchio Municipio – aperta dall’1 al 4 novembre dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.
- Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” – aperta il 3 e 4 novembre dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.
- Casa del Profumo Feminis-Farina – aperta dall’1 al 4 novembre dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 18.
Sabato 17 novembre alle ore 18 presso il Ristorante Le Colonne inaugurazione della Rassegna espositiva di Arte Contemporanea di Pierangelo Bertolo “Pinocchio e la stanza dei balocchi”.
Pinocchio, il burattino che ha accompagnato l’infanzia di generazioni di ragazzi, è il protagonista delle opere collodiane reinterpretate dall’artista novarese Pierangelo Bertolo. Immersa nella suggestiva cornice della Valle dei pittori, questa rassegna espositiva rievoca il mito di Pinocchio e ne rilegge la storia con occhio critico per capirne il senso più profondo. L’associazione culturale ACC che da tempo ha scelto di sostenere e incrementare la cultura locale affinché non scompaia, ha voluto promuovere ed organizzare rassegne d’arte in luoghi e spazi “non convenzionali”.
Sabato 17 e domenica 18 novembre 2018 lo chef Gianni Bona presenterà un menù a tema dedicato alla rassegna espositiva.
La mostra rimarrà visitabile (nei giorni di apertura) presso il Ristorante “Le Colonne” in via Via Benefattori 7 a Santa Maria Maggiore fino al 18 gennaio 2019.