Santa Maria Maggiore rappresenta, già a partire dalla primavera, la base di partenza ideale per gli appassionati di trekking e di attività outdoor. In Valle Vigezzo infatti le proposte sono davvero variegate e adatte a tutti i gradi di preparazione: decine di sentieri per escursionisti più o meno esperti si affiancano a piste ciclabili, a percorsi per gli amanti dell’equitazione, di nordic walking o ancora – per i più avventurosi – di downhill.
La zona della meravigliosa pineta di Santa Maria Maggiore, il vero cuore verde dell’intera Valle Vigezzo, ospita numerose strutture sportive e ricreative: i campi da tennis, il minigolf, la piscina, gli spazi per il tiro con l’arco, i maneggi e il campo da golf… Imperdibile anche una visita al Praudina Adventure Park, un divertente percorso tra gli alberi, con tre adrenaliniche zipline utilizzabili anche dagli adulti, che attira ogni anno centinaia di bimbi e ragazzi. Campo da golf e parco avventura riapriranno in tarda primavera, mentre le altre strutture sportive saranno fruibili dall’inizio dell’estate.
Un percorso ciclopedonale di oltre 13 km in pineta, da Santa Maria Maggiore a Druogno, verso ovest, oppure a Re passando da Malesco, verso est, diventa il luogo ideale per passeggiate semplici e rigeneranti che saprà regalarvi momenti di puro relax a contatto con la natura.
Dopo una passeggiata alla scoperta del grazioso borgo storico e delle sue suggestive frazioni grazie all’iconico tour Sentieri e Pensieri – Camminare e conoscere, non perdete l’occasione di visitare le inedite mostre allestite per la primavera 2025.
Da Pasqua fino al 2 giugno (qui maggiori dettagli, costi e orari di apertura) al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà allestita la mostra “Facciamo acqua da tutte le parti”, un percorso espositivo per tutte e tutti, di qualunque età, per conoscere questo bene primario nelle sue molteplici sfaccettature. In soli 2.261 chilometri quadrati, la provincia del Verbano Cusio Ossola presenta infatti montagne con ghiacciai, sorgenti, fiumi, cascate; acque termali, invasi, dighe artificiali, tre laghi naturali. La mostra Facciamo acqua da tutte le parti è un’indagine conoscitiva sull’acqua come elemento vitale, bellezza naturalistica, benessere, fonte economica, ancestrale fattore di sviluppo e crescita.
Presso la Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” è allestita l’esposizione Allievi Maestri Benefattori in dialogo con il contemporaneo (qui maggiori dettagli, costi e orari di apertura), un omaggio a tre personaggi di spicco per la valle dei pittori, una mostra che propone un inedito dialogo tra i lavori di Alfredo Belcastro, Severino Ferraris e Alessandro Giozza, pittori “di casa” alla Scuola di Belle Arti, e la contemporaneità della scultrice Antonella Gerbi, del pittore Giovanni Frangi e della fotografa Jill Mathis. Un inusuale percorso che a opere “classiche” affianca le creazioni contemporanee di tre dei più interessanti rappresentanti del mondo artistico di oggi.
Il cuore del percorso espositivo è composto dalle opere di Belcastro e Ferraris, appartenenti alla collezione della Scuola, e dalle opere di Giozza, parte della collezione dei figli. Questo viaggio nella tradizione vigezzina si arricchisce di tre opere degli artisti contemporanei che, ognuna per motivi differenti, riescono a creare punti di contatto con i quadri degli artisti legati alla Scuola d’arte del capoluogo vigezzino.
In occasione della vostra vacanza primaverile a Santa Maria Maggiore approfittate anche per visitare gli altri due musei del centro storico, dedicati alle storie… profumate e fuligginose degli emigranti vigezzini.
La Casa del Profumo Feminis-Farina è il polo museale dedicato alla storia della profumazione più antica al mondo, l’Acqua di Colonia, nata grazie allo splendido “naso” e allo spirito imprenditoriale di due emigranti partiti proprio da Santa Maria Maggiore.
Il piccolo Museo dello Spazzacamino, che accoglie ogni anno, per una visita emozionante e ricca di suggestioni, 10.000 visitatori da ogni parte d’Italia e del mondo, racchiude testimonianze multimediali legate alle storie drammatiche dei piccoli e grandi spazzacamini del passato.
Entrambi i musei sono aperti tutti i fine settimana e nei festivi, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17 – aperture speciali lunedì 21 aprile (Pasquetta), 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno.
Al termine della visita alle nostre piccole chicche culturali o di una rigenerante giornata immersi nel verde, Santa Maria Maggiore, insignita dal 2009 con il marchio Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, offre la possibilità di tuffarsi nello shopping, scegliendo tra i vari prodotti legati all’artigianato locale o acquistando le numerose eccellenze in campo gastronomico, che si possono anche gustare nei locali dell’elegante centro storico. I sapori sono davvero per tutti i gusti, i prodotti nascono da una saggia e consapevole lavorazione che parte dalle tradizioni alpine, con ingredienti locali di alta qualità elaborati con antica sapienza.
Due itinerari nella natura vi permetteranno di conoscere il percorso dedicato a Carlo Fornara, che porta da Santa Maria Maggiore a Prestinone di Craveggia, e “Tra i paesaggi di Giovanni Battista Ciolina”, il cammino che da Santa Maria Maggiore conduce a Toceno.
Infine, l’occasione è ideale per concedersi una visita alle altre splendide località della Valle Vigezzo o anche solo un viaggio lento a bordo di un trenino centenario. Acquistando i biglietti della proposta Vigezzina no limits! viaggerete sui treni panoramici della Ferrovia Vigezzina-Centovalli lungo tutta la valle, con la possibilità di salire e scendere illimitatamente in tutte le stazioni, come su una sorta di metropolitana a cielo aperto.
Organizzate la vostra fuga primaverile a Santa Maria Maggiore: in un tranquillo weekend lontano dal caos cittadino o in occasione della pausa di Pasqua o dei lunghi ponti primaverili potrete ri-scoprire in una chiave inedita questo delizioso borgo racchiuso tra Alpi e Lago Maggiore.
Online su questo sito trovate in costante aggiornamento le offerte delle nostre strutture ricettive e ristorative e il calendario di eventi curato dal Comune di Santa Maria Maggiore per arricchire la vostra vacanza di primavera in Valle Vigezzo.