fbpx

Inaugurazione del percorso “Tra i paesaggi di Giovanni Battista Ciolina”

04-08-2023 17:00 - 04-08-2023 18:00

Venerdì 4 agosto alle ore 17.00 a Toceno è in programma l’inaugurazione del nuovo percorso outdoor dedicato a Giovanni Battista Ciolina, importante figura della pittura vigezzina e non solo, allievo di Enrico Cavalli alla Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini.

Il 10 settembre 2022 fu inaugurato il primo percorso dedicato a Carlo Fornara, il prossimo 4 agosto il taglio del nastro sarà per l’itinerario tra pittura e natura “Tra i paesaggi di Giovanni Battista Ciolina”. La Fondazione Rossetti Valentini di Santa Maria Maggiore rafforza dunque il proprio progetto di valorizzazione degli artisti che hanno contribuito a rendere la valle dei pittori conosciuta anche oltre i confini nazionali.

Alle 17 di venerdì 4 agosto, presso la Casa Parrocchiale di Toceno (Sala consiliare in caso di maltempo) è in programma l’attesa inaugurazione del nuovo percorso outdoor – adatto a tutti, con dislivello di 280 metri tra Santa Maria Maggiore e Toceno – che è un tributo al pittore originario proprio di Toceno.
Già in molti hanno potuto apprezzare il primo itinerario dedicato al divisionista Fornara, che collega Santa Maria Maggiore a Prestinone di Craveggia. Ora il viaggio fra arte e natura continua con questo secondo ed importante tassello: dal capoluogo della Valle Vigezzo il percorso attraversa alcuni dei luoghi più importanti dipinti da Giovanni Battista Ciolina, confrontando i paesaggi di oggi e quelli di ieri, rappresentati rigorosamente en plein air, fino a raggiungere Toceno, dove nacque e visse uno degli allievi più noti e apprezzati della Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Fondazione Ciolina.
Anche questo itinerario è percorribile tutto l’anno su strade secondarie, pedonali o facili sentieri e permette al visitatore di intraprendere un viaggio suggestivo tra i paesaggi di oggi e quelli immortalati sulle tele di Ciolina: i dieci pannelli che segnano le tappe del cammino approfondiscono alcuni aspetti delle opere e del pensiero dell’artista attraverso brani dei suoi diari, mentre grazie al codice QR riportato su ogni cartello sarà possibile scaricare la traccia del percorso e accedere a nuovi approfondimenti online.

Le riflessioni di Giovanni Battista Ciolina, raccolte nei suoi diari e riportate nei dieci pannelli lungo il percorso, sono una continua scoperta, non solo della poetica dell’artista e del suo impegno nel realizzare un percorso unico ed originale, con le sue riflessioni e felici intuizioni sulla luce, il colore, la composizione, ma anche del suo rapporto con la Valle Vigezzo e i suoi paesaggi, il tempo e la vita nel suo scorrere. Riflessioni intime e molto contemporanee, che sollecitano la sensibilità di chi esplora i paesaggi di Ciolina in questo percorso cui la nostra Fondazione tiene particolarmente e che è parte di una stagione ricchissima di appuntamenti e iniziative rese possibili grazie alla prestigiosa rete di partner e sostenitori che è al nostro fianco e ad uno slancio verso il futuro che sta caratterizzando questo periodo di rinascita per la nostra amata Scuola di Belle Arti.

Bruno Testori, Presidente della Fondazione Rossetti Valentini

Il percorso prende avvio dalla Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” di Santa Maria Maggiore, tocca la frazione di Crana e raggiunge Toceno, sviluppandosi su poco più di 6 chilometri, con dislivello di 280 metri e un tempo di cammino di 2 ore e 45 minuti. Dieci le tappe segnalate da altrettanti pannelli con informazioni utili per il visitatore desideroso di scoprire di più su questo grande pittore vissuto a cavallo tra XIX e XX secolo:

  • La mia vallata
  • La passeggiata giornaliera
  • Il sentiero della vita
  • Un’esistenza seria
  • Un’opera di verità
  • Dalla piazza della chiesa
  • Non vi è che un sol corpo
  • Variare dalla verità
  • Usare tutti gli espedienti
  • Ciò che conta in un’opera di successo

“Tra i paesaggi di Giovanni Battista Ciolina” è parte del progetto “Val Vigezzo. La valle dei pittori”, voluto da Fondazione Rossetti Valentini insieme ai partner Comune di Santa Maria Maggiore, Associazione Poscio, Associazione Musei d’Ossola, Fondazione Ciolina e realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando in “Luce – Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori” della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura, che mira alla valorizzazione culturale e creativa dei territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta rendendoli più fruibili e attrattivi per le persone che li abitano e per i turisti, in una prospettiva di sviluppo sostenibile sia sociale sia economico.
L’itinerario è realizzato inoltre con il sostegno del Distretto Turistico Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli d’Ossola.

L’inaugurazione del prossimo 4 agosto si terrà alle ore 17 presso la Casa Parrocchiale di Toceno (sala consiliare in caso di maltempo). Sono previsti i saluti del Presidente della Fondazione Rossetti Valentini, Bruno Testori, e di Dario Ciolina, Presidente della Fondazione Ciolina, del Sindaco di Santa Maria Maggiore, Claudio Cottini, del collega di Toceno, Tiziano Ferraris, e del Presidente Distretto del Turistico Laghi, Monti e Valli del’Ossola, Francesco Gaiardelli.

Dopo il simbolico “taglio del nastro” si percorrerà la parte di itinerario che coinvolge il territorio di Toceno, insieme a Chiara Besana, che ha curato il percorso e la ricerca di testi e immagini, e Paolo Volorio, autore degli approfondimenti critici.

Info dettagliate anche su www.fondazionerossettivalentini.it

 

Scopri altri eventi simili!

  • Mostra Gennari Mazzi Santa Maria Maggiore 2023
    08-12-2023 10:00 - 08-12-2023 18:00

    In occasione dei Mercatini di Natale sarà visitabile al Centro Culturale Vecchio Municipio la mostra Umori e colori di Vigezzo (e di 'questo mondaccio fin dall'inizio così mal combinato'): una mostra inedita, un tributo ad Antonio Gennari e Benito Mazzi, ad impreziosire le proposte culturali dell'evento.

    Nell'occasione il percorso della mostra avrà un doppio ampliamento: in una celletta della torre del Vecchio Municipio sarà esposta, per il suo tema di avvicinamento al Natale, l’opera Fuga in Egitto di Antonio Gennari, mentre presso il Lavatoio Comunale, in via Roma, sarà allestita la storia natalizia Il Sogno di Gibo di Benito Mazzi.

    L'esposizione, allestita nelle sale del Centro Culturale Vecchio Municipio, è organizzata – nell'ambito delle iniziative di celebrazione del Centenario della Ferrovia Vigezzina-Centovalli – dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura.
    Tra quadri e testimonianze scritte, il percorso espositivo sottolinea un felice parallelo tra le opere pittoriche di Antonio Gennari (di cui si celebra quest’anno il centenario della nascita) e quelle letterarie di Benito Mazzi (scomparso il 24 aprile 2022). Gennari e Mazzi si specchiano uno nel lavoro dell’altro e, insieme, rappresentano uno spaccato seducente e malinconico della socialità vigezzina, ma anche dell’esistenza umana in generale. Uno con il pennello, l’altro con la penna, entrambi uomini di cultura, hanno tratteggiato, con grande personalità, la vita di questo incantevole territorio montano, cantandone le numerose iperboli positive, i leggendari personaggi, il mondo delle osterie e dei campi, il basso corporale, la cultura materiale e la ricchezza del patrimonio artistico, con lo stesso rispetto e senza giudizi espliciti.

    Gli orari di apertura durante i l Mercatino di Natale saranno i seguenti:

    • giovedì 7 dicembre  dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18;
    • da venerdì 8 a domenica 10 dicembre dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18.

    Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 dicembre inoltre, presso la sede principale della mostra, al Centro Culturale Vecchio Municipio, sarà organizzato un doppio appuntamento giornaliero con letture e momenti musicali.

    • Alle ore 11.15 l'appuntamento per famiglie "Storie, storielle, storiacce", per una pausa di tranquillità dalla frenesia dello shopping natalizio e per riscaldarvi con una bevanda calda tra le mani, e per ascoltare le narrazioni di Benito Mazzi dedicate al Natale, con l’accompagnamento musicale del Maestro Roberto Bassa.
      Il costo per partecipare al piccolo evento è di €3, comprensivo dell’ingresso alla mostra.
    • Alle ore 16 l'appuntamento per famiglie "Merendona, storie, storielle, storiacce", per una pausa di tranquillità dalla frenesia dello shopping natalizio e per una bella merenda ristoratrice, e per ascoltare i racconti ispirati dai quadri della mostra “Umori e colori di Vigezzo” con l’accompagnamento musicale del Maestro Roberto Bassa.
      Il costo per partecipare al piccolo evento è di €5, comprensivo dell’ingresso alla mostra.

    La mostra sarà nuovamente visitabile dal 27 dicembre al 7 gennaio, tutti i giorni (tranne la mattina del 1 gennaio) dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.

  • Mostra Gennari Mazzi Santa Maria Maggiore 2023
    27-12-2023 10:00 - 27-12-2023 18:00

    In occasione delle vacanze natalizie sarà visitabile al Centro Culturale Vecchio Municipio la mostra Umori e colori di Vigezzo (e di 'questo mondaccio fin dall'inizio così mal combinato'): una mostra inedita, un tributo ad Antonio Gennari e Benito Mazzi, che in queste feste vedrà un doppio ampliamento. In una celletta della torre del Vecchio Municipio sarà infatti esposta l’opera Fuga in Egitto di Antonio Gennari, mentre presso il Lavatoio Comunale, in via Roma, sarà allestita la storia natalizia Il Sogno di Gibo di Benito Mazzi.

    L'esposizione, allestita nelle sale del Centro Culturale Vecchio Municipio, è organizzata – nell'ambito delle iniziative di celebrazione del Centenario della Ferrovia Vigezzina-Centovalli – dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura.
    Tra quadri e testimonianze scritte, il percorso espositivo sottolinea un felice parallelo tra le opere pittoriche di Antonio Gennari (di cui si celebra quest’anno il centenario della nascita) e quelle letterarie di Benito Mazzi (scomparso il 24 aprile 2022). Gennari e Mazzi si specchiano uno nel lavoro dell’altro e, insieme, rappresentano uno spaccato seducente e malinconico della socialità vigezzina, ma anche dell’esistenza umana in generale. Uno con il pennello, l’altro con la penna, entrambi uomini di cultura, hanno tratteggiato, con grande personalità, la vita di questo incantevole territorio montano, cantandone le numerose iperboli positive, i leggendari personaggi, il mondo delle osterie e dei campi, il basso corporale, la cultura materiale e la ricchezza del patrimonio artistico, con lo stesso rispetto e senza giudizi espliciti.

    La mostra sarà visitabile dal 27 dicembre al 7 gennaio, tutti i giorni (tranne la mattina del 1 gennaio) dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.

  • Mostra Gennari Mazzi Santa Maria Maggiore 2023
    01-01-2024 16:00 - 01-01-2024 18:00

    In occasione delle vacanze natalizie sarà visitabile al Centro Culturale Vecchio Municipio la mostra Umori e colori di Vigezzo (e di 'questo mondaccio fin dall'inizio così mal combinato'): una mostra inedita, un tributo ad Antonio Gennari e Benito Mazzi, che in queste feste vedrà un doppio ampliamento. In una celletta della torre del Vecchio Municipio sarà infatti esposta l’opera Fuga in Egitto di Antonio Gennari, mentre presso il Lavatoio Comunale, in via Roma, sarà allestita la storia natalizia Il Sogno di Gibo di Benito Mazzi.

    L'esposizione, allestita nelle sale del Centro Culturale Vecchio Municipio, è organizzata – nell'ambito delle iniziative di celebrazione del Centenario della Ferrovia Vigezzina-Centovalli – dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura.
    Tra quadri e testimonianze scritte, il percorso espositivo sottolinea un felice parallelo tra le opere pittoriche di Antonio Gennari (di cui si celebra quest’anno il centenario della nascita) e quelle letterarie di Benito Mazzi (scomparso il 24 aprile 2022). Gennari e Mazzi si specchiano uno nel lavoro dell’altro e, insieme, rappresentano uno spaccato seducente e malinconico della socialità vigezzina, ma anche dell’esistenza umana in generale. Uno con il pennello, l’altro con la penna, entrambi uomini di cultura, hanno tratteggiato, con grande personalità, la vita di questo incantevole territorio montano, cantandone le numerose iperboli positive, i leggendari personaggi, il mondo delle osterie e dei campi, il basso corporale, la cultura materiale e la ricchezza del patrimonio artistico, con lo stesso rispetto e senza giudizi espliciti.

    La mostra sarà visitabile dal 27 dicembre al 7 gennaio, tutti i giorni (tranne la mattina del 1 gennaio) dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.

  • Mostra Gennari Mazzi Santa Maria Maggiore 2023
    02-01-2024 10:00 - 02-01-2024 18:00

    In occasione delle vacanze natalizie sarà visitabile al Centro Culturale Vecchio Municipio la mostra Umori e colori di Vigezzo (e di 'questo mondaccio fin dall'inizio così mal combinato'): una mostra inedita, un tributo ad Antonio Gennari e Benito Mazzi, che in queste feste vedrà un doppio ampliamento. In una celletta della torre del Vecchio Municipio sarà infatti esposta l’opera Fuga in Egitto di Antonio Gennari, mentre presso il Lavatoio Comunale, in via Roma, sarà allestita la storia natalizia Il Sogno di Gibo di Benito Mazzi.

    L'esposizione, allestita nelle sale del Centro Culturale Vecchio Municipio, è organizzata – nell'ambito delle iniziative di celebrazione del Centenario della Ferrovia Vigezzina-Centovalli – dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura.
    Tra quadri e testimonianze scritte, il percorso espositivo sottolinea un felice parallelo tra le opere pittoriche di Antonio Gennari (di cui si celebra quest’anno il centenario della nascita) e quelle letterarie di Benito Mazzi (scomparso il 24 aprile 2022). Gennari e Mazzi si specchiano uno nel lavoro dell’altro e, insieme, rappresentano uno spaccato seducente e malinconico della socialità vigezzina, ma anche dell’esistenza umana in generale. Uno con il pennello, l’altro con la penna, entrambi uomini di cultura, hanno tratteggiato, con grande personalità, la vita di questo incantevole territorio montano, cantandone le numerose iperboli positive, i leggendari personaggi, il mondo delle osterie e dei campi, il basso corporale, la cultura materiale e la ricchezza del patrimonio artistico, con lo stesso rispetto e senza giudizi espliciti.

    La mostra sarà visitabile dal 27 dicembre al 7 gennaio, tutti i giorni (tranne la mattina del 1 gennaio) dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.