Tutti i giorni fino a mercoledì 10 gennaio potrete scoprire, nel giardino dell’Asilo di Buttogno, il tradizionale Presepe Vigezzino.
L’installazione è realizzata dal Comitato Pro Asilo di Buttogno.
Scopri qui la frazione di Buttogno.
L’installazione è realizzata dal Comitato Pro Asilo di Buttogno.
Scopri qui la frazione di Buttogno.
Giocattoliamo è un momento di scambio libero, di incontro e di gioco e, come tale, vorremmo fosse interpretato e vissuto dagli adulti. Rappresenta anche un’esperienza importante per confrontarsi con leggerezza sui temi del risparmio, dell’uso del denaro, dei desideri e dei bisogni. Pertanto, gli articoli esposti devono essere per bambini, di proprietà di bambini e destinati a bambini.
La partecipazione a Giocattoliamo è gratuita. Possono partecipare bambine e bambini di età non superiore ai 15 anni e solo se autorizzati da un genitore o da chi ne esercita la patria potestà.
Per partecipare, è necessario prendere visione del regolamento (presso Il Chiosco dei Giardinetti o scaricabile qui).
L’iscrizione non è necessaria, ma è gradita la conferma di presenza.
Iscrizioni aperte presso Il Chiosco dei Giardinetti o all’indirizzo beapenna08@gmail.com.
Per tutti i bambini/e nati dal 2007 al 2016.
QUANDO
dal 27 Giugno al 1 Luglio 2022 - Calcio, solo sessione pomeridiana
dal 04 al 08 luglio 2022 - Multisport sessione mattutina / Avventura sessione pomeridiana
dal 11 al 15 luglio 2022 - Multisport sessione mattutina / Avventura sessione pomeridiana
ORARIO QUOTIDIANO DI FUNZIONAMENTO
I bambini saranno divisi in gruppi (numeri limitati) per fascia d'età.
Ogni gruppo sarà affidato ad un istruttore di riferimento che si occuperà dello stesso gruppo per tutta la durata della settimana.
E' possibile partecipare al Camp per la giornata intera oppure scegliendo solamente la sessione mattutina o pomeridiana.
Durante il Camp "Avventura" verranno svolte anche attività esterne: prove di arrampicata su parate di roccia, canyoning, percorsi in bici di educazione stradale.
DOVE
I punti di riferimento delle attività sono l'impianto sportivo presente nella pineta di Santa Maria Maggiore, zona "Praudina"e la palestra dell'Istituto "Andrea Tesore" di Santa Maria Maggiore.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione comprende: iscrizione, assicurazione e attività esterne
1 settimana di partecipazione - 1/2 giornata: 90,00 €
1 settimana di partecipazione - giornata INTERA: 150,00 €
+ 60,00 € ogni ULTERIORE 1/2 giornata DOPO la prima settimana di partecipazione
TERMINI ISCRIZIONI
1° settimana Camp calcio: 18/06
2° settimana Multisport/Avventura: 25/06
3° settimana Multisport/Avventura: 02/07
COME ISCRIVERSI
Ulteriori info, modalità e termini di iscrizione a questo link.
Per tutto il Weekend da favola il centro storico sarà addobbato di magia, con piccoli allestimenti dedicati alle favole.
Ecco il programma del lungo weekend:
Alle ore 14.30 "Cloppete cloppete…A spasso con i cavalli”, facile passeggiata lungo il fiume e in pineta.
Costo: €5 da 6 a 17 anni, €10 da 18 a 99 anni, €20 per le famiglie
Ritrovo ore 14.30 davanti alla Pro Loco di Santa Maria Maggiore.
Prenotazione obbligatoria.
Per info e prenotazioni: Arianna Bertoni 347.9103100
Alle ore 18.00 per Teatro Family la compagnia La Contrada – Teatro stabile di Trieste presenta nel Parco Villa Antonia Bella e bestia
Con Enza De Rose, Valentino Pagliei, Francesco Godina
Testo di Livia Amabilino e Lorella Tessarotto
liberamente tratto dalla fiaba tradizionale
Regia di Daniela Gattorno
La bestia della fiaba omonima è qui un giovane principe, ma anche un ragazzo di oggi, con grandi orecchie e sopracciglia pelose, trasformato in un essere orribile dalla solita strega malvagia. Ma Bestia non si arrende e vuole trovare la ragazza giusta per spezzare l’incantesimo che lo opprime. E’ così che, quando un padre sta per cogliere una rosa in regalo per la figlia preferita, alla Bestia viene offerta la grande opportunità di costringere una ragazza a vivere con lui, nella speranza di riuscire a convolare a nozze. Bella per sua fortuna non è solo carina, ha un grande cuore e accetta di conoscere Bestia, che è brutta davvero, ma simpatica e anche un po’ romantica. Tra i due si instaura un rapporto speciale, che trascende l’aspetto fisico, capace di spezzare ogni incantesimo, partendo dall’accettazione di sé. Tra sorelle intigranti e pasticcione, un padre negato per gli affari ma col cuore di poeta e un cameriere pieno di simpatia, si snoda una vicenda dal finale un po’ speciale.
In caso di pioggia lo spettacolo sarà rappresentato al Teatro Comunale.
Alle ore 15.00 per Teatro Family la compagnia milanese Erewhon presenta Suoni in gioco
Il Parco di Villa Antonia si anima e si colora di...
Strane costruzioni, oggetti in movimento, meccanismi sonori, macchine in gioco... Il Parco di Villa Antonia si anima e prende vita, suona, gioca, ruota, gira, saltella, picchietta, tamburella, trilla... in una grande festa dove diversi oggetti fanno parte di costruzioni buffe e originali con cui ognuno potrà giocare per farle muovere e suonare.
Nel Parco di Villa Antonia troverete giochi sonori realizzati con oggetti di uso quotidiano, reinventati in costruzioni con cui potrete interagire autonomamente oppure seguendo gli stimoli degli animatori. Troverete varie costruzioni, tra cui:
Grazie a queste machine-gioco potrete creare nel Parco di Villa Antonia una grande orchestra.
In caso di pioggia lo spettacolo sarà rappresentato al Teatro Comunale.
Tornano i coinvolgenti corsi estivi organizzati dalla Fondazione Rossetti Valentini, dedicati a grandi e piccini, residenti o turisti, con la passione per l'arte.
Il corso, per un totale di 8 incontri, si terrà nell’Atelier del pittore Severino Ferraris a Prestinone.
I partecipanti al corso saranno aiutati a vincere le proprie insicurezze, rinforzare la personalità e scoprire il proprio mondo al riparo da giudizi, interpretazioni e competizioni.
Il gioco si svolgerà su tavoli dove troveranno posto da 4 a 6 persone su cui saranno disposte matite colorate in una gamma di 15 colori. Ad ogni partecipante verrà consegnato
un foglio da disegno su cui potrà esprimere liberamente la sua creatività.
I partecipanti durante il proprio lavoro saranno seguiti senza essere né corretti, né giudicati.
Alessandro Giozza è pittore, restauratore di dipinti, praticien di educazione creatrice. Formatosi sotto la guida del pittore Tullio Giovernzani di Milano e seguace del Neosintetismo pittorico, usa abitualmente colori a olio, acrilici e pastelli. Ha tenuto diversi corsi di insegnamento presso la Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini a Santa Maria Maggiore, la Parrocchia di S. Antonio e UNI TRE a Domodossola, “Segno e Colore” a Masera e Druogno.
Ornella Pelfini è pittrice, restauratrice di dipinti, praticien di educazione creatrice. Ha frequentato l’Atelier di Alessadro Giozza. Seguace del Neosintetismo pittorico, usa abitualmente colori a olio e tecniche miste. Assistente nei corsi tenuti dal pittore Alessandro Giozza. Responsabile del corso per bambini “L’arte come gioco” a Masera e Druogno. Ha aperto dal 2014 al 2019 l’Atelier Colore libero, sede del “Closlieu” delle valli ossolane.
Ornella Pelfini e Alessandro Giozza, sono praticiens formatisi ai corsi tenuti personalmente da Arno Stern, a Mendrisio.
Il praticien è il conduttore del “Closlieu”, uno spazio specifico predisposto per “Il Gioco del Dipingere”. In seguito Alessandro Giozza ha ideato “La ruota dei colori”, proponendo un laboratorio adatto a tutte le età.
Il costo di iscrizione, riservato ad un numero massimo di 15 persone, è di € 100 euro per tutto il corso o € 15 per ogni singola lezione.
Per iscrizioni e informazioni: fondazionerossettivalentini@gmail.com.
La gara di disegno è organizzata dalla Pro loco di Santa Maria Maggiore, Crana e Buttogno.
Tornano i coinvolgenti corsi estivi organizzati dalla Fondazione Rossetti Valentini, dedicati a grandi e piccini, residenti o turisti, con la passione per l'arte.
Il corso, per un totale di 8 incontri, si terrà nell’Atelier del pittore Severino Ferraris a Prestinone.
I partecipanti al corso saranno aiutati a vincere le proprie insicurezze, rinforzare la personalità e scoprire il proprio mondo al riparo da giudizi, interpretazioni e competizioni.
Il gioco si svolgerà su tavoli dove troveranno posto da 4 a 6 persone su cui saranno disposte matite colorate in una gamma di 15 colori. Ad ogni partecipante verrà consegnato
un foglio da disegno su cui potrà esprimere liberamente la sua creatività.
I partecipanti durante il proprio lavoro saranno seguiti senza essere né corretti, né giudicati.
Alessandro Giozza è pittore, restauratore di dipinti, praticien di educazione creatrice. Formatosi sotto la guida del pittore Tullio Giovernzani di Milano e seguace del Neosintetismo pittorico, usa abitualmente colori a olio, acrilici e pastelli. Ha tenuto diversi corsi di insegnamento presso la Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini a Santa Maria Maggiore, la Parrocchia di S. Antonio e UNI TRE a Domodossola, “Segno e Colore” a Masera e Druogno.
Ornella Pelfini è pittrice, restauratrice di dipinti, praticien di educazione creatrice. Ha frequentato l’Atelier di Alessadro Giozza. Seguace del Neosintetismo pittorico, usa abitualmente colori a olio e tecniche miste. Assistente nei corsi tenuti dal pittore Alessandro Giozza. Responsabile del corso per bambini “L’arte come gioco” a Masera e Druogno. Ha aperto dal 2014 al 2019 l’Atelier Colore libero, sede del “Closlieu” delle valli ossolane.
Ornella Pelfini e Alessandro Giozza, sono praticiens formatisi ai corsi tenuti personalmente da Arno Stern, a Mendrisio.
Il praticien è il conduttore del “Closlieu”, uno spazio specifico predisposto per “Il Gioco del Dipingere”. In seguito Alessandro Giozza ha ideato “La ruota dei colori”, proponendo un laboratorio adatto a tutte le età.
Il costo di iscrizione, riservato ad un numero massimo di 15 persone, è di € 100 euro per tutto il corso o € 15 per ogni singola lezione.
Per iscrizioni e informazioni: fondazionerossettivalentini@gmail.com.