Domenica 1 ottobre è in programma la 41^ edizione della consueta Mostra Bovina della Valle Vigezzo.
Torna presso il Centro del Fondo di Santa Maria Maggiore l'attesa Mostra Bovina, organizzata dall'Associazione Agricoltori ed Allevatori Valle Vigezzo e considerata la fiera zootecnica più importante del Verbano Cusio Ossola.
Ecco il programma della giornata:
ore 8.30: concentramento dei capi bovini in area fiera
ore 9.00: apertura bar e mercato con bancarelle di prodotti tipici
ore 10.00: apertura dei lavori di valutazione dei capi in mostra da parte del giudice incaricato dalle Associazioni Nazionali di Razza
ore 10.30: inizio sfilata soggetti delle razze Bruna, Pezzata Rossa e Bruna Originale
ore 11.00: degustazione dei formaggi della Latteria Vigezzina
ore 12.00: pranzo a cura degli Alpini di Valle
ore 14.00: proseguimento sfilate e proclamazione delle campionesse
ore 15.30: premiazione degli espositori
ore 16.00: estrazione della sottoscrizione a premi
Per tutta la giornata esposizione di capi di razza Highland.
Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 la bellezza di un borgo su cui sventola dal 2009 la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano farà da cornice alla diciottesima edizione dell'amatissimo evento autunnale Fuori di Zucca, per celebrare la bontà genuina dell’autunno.
Chi sceglierà di trascorrere il terzo weekend di ottobre a Santa Maria Maggiore avrà anche l’opportunità di scoprire per la prima volta o riscoprire in una veste totalmente nuova un borgo affascinante, che per l’occasione cambierà look, tra allestimenti scenografici, uno dei quali sarà dedicato al Centenario della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, mostre, giochi di strada, eventi, concerti e vetrine decorate a tema che permetteranno a tutti di sentirsi – almeno per qualche ora – un po’ “Fuori di Zucca”.
Anche quest'anno troverete escursioni, laboratori e momenti musicali, mentre le principali novità del 2023 riguardano il Mercatino della terra, che sarà ampliato e aperto anche nel pomeriggio di domenica 15 ottobre, e l'"Aperitivo Fuori di Zucca" in collaborazione con l’Associazione Pirates of Rock presso il Giardino degli aromi della Casa del Profumo.
Durante il weekend di Fuori di Zucca nel borgo non saranno presenti stand gastronomici, ma solo degustazioni di stinchéet, anche con impasto a base di zucca, e caldarroste. Vi consigliamo quindi di prenotare il vostro pranzo e la vostra cena presso i ristoranti di Santa Maria Maggiore, che offriranno gustosi menù a tema.
Di seguito il programma completo:
Sabato 14 ottobre
Dalle ore 10 e per tutta la giornata allestimenti "Fuori di Zucca" in vari punti del centro storico di Santa Maria Maggiore
Dalle ore 10 e per tutta la giornata mostra “DENTRO E FUORI DALLA CUCINA…” mostra di oggettistica ricamata a punto croce realizzata dalla Delegazione Punto Croce Valle Vigezzo, presso la Serra della Casa del Profumo, in Piazza Risorgimento.
Dalle ore 10 e per tutta la giornata mostra “SPAVENTAPASSERI”, presso il Lavatoio, in via Roma.
Ore 10 passeggiata turistica alla scoperta di Santa Maria Maggiore e della sua frazione Crana.
Visita guidata con l'accompagnatrice Arianna Bertoni al piccolo borgo di Crana, frazione contadina di Santa Maria Maggiore, dedicata all’architettura vigezzina e alle coltivazioni tipiche montane; a seguire visita guidata al centro storico di Santa Maria Maggiore con le ville signorili e con approfondimenti sulla storia degli spazzacamini e dei pittori che hanno caratterizzato e reso nota la Valle Vigezzo.
Prenotazione obbligatoria
Costo €5 a persona e €10 a famiglia
Ritrovo presso stazione di Santa Maria Maggiore della Ferrovia Vigezzina-Centovalli (Piazzale Diaz)
Info e prenotazioni: Arianna tel. 347 9103100 - abertoni@hotmail.it
Dalle ore 14.30 mostra di zucche musicali e dimostrazioni sonore, con e di Danilo Raimondo, artigiano del suono, in Largo Alpini
Ore 14.30 "Cloppete cloppete": Passeggiata in Pineta fino alla Cascina La Presacia, “battesimo della sella” per i partecipanti e merenda
Ritrovo davanti alla Pro Loco di Santa Maria Maggiore, in Piazza Risorgimento.
Prenotazione obbligatoria.
Costi: €10 a persona, €20 a famiglia
Per info e prenotazioni: Arianna 347 9103100 - abertoni@hotmail.it
In collaborazione con Cascina La Presacia
Dalle ore 15 alle ore 18 area gioco con CAIMERCATI GIOCHI DI STRADA … i giochi come una volta… nel Parco di Villa Antonia
Installazione ludica capace di coinvolgere il pubblico di tutte le età.
Molti giochi di abilità, giochi fisici, giochi di luci/ombre e tanto altro ancora, tra cui allestimenti estetici per impreziosire i Luoghi che vogliono RiCreare.
L’intento di CaiMercati è di portare poesia appunto, oltre che divertimento, cercando di trasformare gli spazi allestiti in Nuovi Luoghi Splendidi e Gioiosi.
Dalle ore 15 alle ore 18 ---> Mercatino della terra in Piazza Risorgimento - Profumi degli orti d’autunno e dei boschi di montagna: verdura, frutta, erbe aromatiche, formaggi, dolci e altre prelibatezze autunnali da acquistare in un autentico mercatino a km 0.
Dalle ore 15 alle ore 18 ---> Degustazione di stinchéet tradizionali oppure nella variante con impasto a base di zucca, in piazza Risorgimento
Dalle ore 15 alle ore 18 ---> Castagnata con il Gruppo Alpini di Santa Maria Maggiore, Crana e Buttogno, in piazza Risorgimento
Alle 18 Aperitivo “FUORI DI ZUCCA” in collaborazione con l’Associazione Pirates of Rock nel giardino della Casa del Profumo Musica elettronica con i Frank SiNutre - Birra artigianale e vini del territorio – Consumazioni a pagamento – Ingresso nell'area fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Dalle ore 10 e per tutta la giornata allestimenti "Fuori di Zucca" (visibili fino alle 15.30 circa, a seguire verranno smontati per la grande svendita di frutta e verdura autunnale) in vari punti del centro storico di Santa Maria Maggiore
Dalle ore 10 e per tutta la giornata mostra di zucche musicali e dimostrazioni sonore, con e di Danilo Raimondo, artigiano del suono, in Largo Alpini
Dalle ore 10 e per tutta la giornata mostra “DENTRO E FUORI DALLA CUCINA…” mostra di oggettistica ricamata a punto croce realizzata dalla Delegazione Punto Croce Valle Vigezzo, presso la Serra della Casa del Profumo, in Piazza Risorgimento.
Dalle ore 10 e per tutta la giornata mostra “SPAVENTAPASSERI”, presso il Lavatoio, in via Roma.
Dalle ore 10 e per tutta la giornata area gioco con CAIMERCATI GIOCHI DI STRADA … i giochi come una volta… nel Parco di Villa Antonia
Installazione ludica capace di coinvolgere il pubblico di tutte le età.
Molti giochi di abilità, giochi fisici, giochi di luci/ombre e tanto altro ancora, tra cui allestimenti estetici per impreziosire i Luoghi che vogliono RiCreare.
L’intento di CaiMercati è di portare poesia appunto, oltre che divertimento, cercando di trasformare gli spazi allestiti in Nuovi Luoghi Splendidi e Gioiosi.
Dalle ore 10 e fino ad esaurimento dei prodotti ---> Mercatino della terra in Piazza Risorgimento - Profumi degli orti d’autunno e dei boschi di montagna: verdura, frutta, erbe aromatiche, formaggi, dolci e altre prelibatezze autunnali da acquistare in un autentico mercatino a km 0.
Ore 10 laboratorio con Arianna “IL RE E LA REGINA DELL’AUTUNNO” presso il Giardino degli aromi della Casa del Profumo in Piazza Risorgimento.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giorno precedente.
Costi: €10 a persona, compreso il materiale
Info e prenotazioni: Arianna tel. 347 9103100 - abertoni@hotmail.it
Dalle ore 11 e fino... allo sfinimento ---> Degustazione di stinchéet tradizionali oppure nella variante con impasto a base di zucca, in piazza Risorgimento
Dalle ore 11 e fino... allo sfinimento ---> Castagnata con il Gruppo Alpini di Santa Maria Maggiore, Crana e Buttogno, in piazza Risorgimento
Ore 11 musica blues con i VILLAGE H, in piazza Risorgimento
Ore 14.30 visita guidata con Sara e Maria ALLA SCOPERTA DELLE CURIOSITÀ DI SANTA MARIA MAGGIORE, "UN PAESE FUORI DI ZUCCA"
Per info e prenotazioni (OBBLIGATORIE): Pro Loco (Casa del Profumo) 0324 94565
Costi: €5 a persona, €10 la famiglia
Dalle ore 15 Grande svendita finale al miglior offerente in Piazza Risorgimento
Zucche, cavoli, patate, castagne, noci, i regali autunnali della terra in svendita nella piazza centrale del paese: tutte le installazioni verranno smontate e frutta e verdura verrà messa in (s)vendita, fino ad esaurimento (anche dei venditori).
Ore 16 Lettura teatrale con la performer Sara Tadina nel Giardino degli aromi della Casa del Profumo in Piazza Risorgimento
Per tutte le età.
Clicca qui per scoprire il foliage a Santa Maria Maggiore e in Valle Vigezzo!
Per ulteriori informazioni sull’evento e per aggiornamenti tornate su questa pagina oppure seguiteci sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram, dove potrete pubblicare i vostri scatti con gli hashtag ufficiali #fuoridizucca e #soloasanta.