Durante il periodo di Pasqua 2022, Santa Maria Maggiore offrirà iniziative per grandi e piccini, nell’ottica di arricchire il soggiorno o la visita di chi sarà in Valle Vigezzo per le feste. Al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà ospitata una inedita mostra d’arte dal titolo Amici miei: sodalizi familiari e artistici, in ricordo di Susanna Giorgis, Carletto Giorgis e Giovanni Mellerio.
Amici miei – Sodalizi familiari e artistici è una mostra in ricordo dei pittori Susanna e Carletto Giorgis, uniti da un legame familiare, e di Giovanni Mellerio: tutti e tre sono stati legati da una lunga amicizia, un sodalizio sfociato nella loro appartenenza al Gruppo Pittori Vigezzini. Susy, Carletto e Gianni sono stati attivamente impegnati nella vita della Valle Vigezzo, a diverso titolo: in politica, nello sport, attraverso il lavoro, le passioni, il volontariato. La gestazione di questa esposizione, a causa della pandemia, è stata travagliata… ma, come recita la canzone ricordata nell’incipit, “Amici miei, mai da soli in mezzo ai guai…”, dopo tanti posticipi, allerte e false partenze, finalmente i nostri amici pittori sono arrivati con i loro quadri nelle sale espositive del Centro Culturale Vecchio Municipio, in Piazza Risorgimento.
L’esposizione si inserisce nel solco della tradizione pittorica pasquale, periodo nel quale, per consuetudine, vengono ricordati pittori vigezzini. Li omaggiamo insieme, seppur diversi nell’approccio alla pittura (Gianni con un percorso denso e personale, Susy sanguigna e meno costante, Carletto innamorato dei grandi spazi) perché li accomuna un fortissimo attaccamento alla storia, alle tradizioni, alla socialità vigezzina, di cui sono stati decisi protagonisti.
Oltre alla sentita passione per la pittura, tutti e tre hanno condiviso una significativa esperienza nel Gruppo Folcloristico Valle Vigezzo (quest’anno se ne festeggia il centenario di fondazione) di cui Susy è stata la brillante Presidente per molti anni. Avendo conosciuto molto bene tutti e tre, avendo collaborato con Gianni e più di tutti con Susy, moltissimi ricordi mi legano a loro e mi commuove particolarmente rivederli oggi attraverso i quadri che parlano di loro e della loro terra, che è anche la nostra.
Claudio Cottini, Sindaco di Santa Maria Maggiore
Taglio del nastro della mostra sabato 16 aprile alle ore 17. La mostra “Amici miei: sodalizi familiari e artistici” sarà visitabile fino al 29 aprile dalle ore 10 alle ore 12, mentre sabato 30 aprile e domenica 1 maggio dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30. A seguire e fino al 29 maggio l’apertura è prevista dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30 solo il sabato e la domenica. Apertura su prenotazione nei giorni feriali.
Scopri cliccando qui il Centro Culturale Vecchio Municipio.
Durante il periodo di Pasqua 2022, Santa Maria Maggiore offrirà iniziative per grandi e piccini, nell’ottica di arricchire il soggiorno o la visita di chi sarà in Valle Vigezzo per le feste. Da sabato 9 aprile l’antico lavatoio di Santa Maria Maggiore, in Via Roma, ospiterà l’allestimento La storia dell’elefantino Babar, dedicato ai più piccoli.
La mostra è ispirata al personaggio immaginario creato nel 1931 dal francese Jean de Brunhoff, oggetto di oltre mille opere, tra album periodici, libri, documenti e tesi, tradotto in 17 lingue e conosciuto in oltre 150 paesi, nei quali ha venduto più di otto milioni di libri.
Apertura quotidiana per tutto il periodo pasquale, a partire dal pomeriggio di sabato 9 aprile e fino a domenica 1 maggio.
Durante il periodo di Pasqua 2022, Santa Maria Maggiore offrirà iniziative per grandi e piccini, nell’ottica di arricchire il soggiorno o la visita di chi sarà in Valle Vigezzo per le feste. Al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà ospitata una inedita mostra d’arte dal titolo Amici miei: sodalizi familiari e artistici, in ricordo di Susanna Giorgis, Carletto Giorgis e Giovanni Mellerio.
Amici miei – Sodalizi familiari e artistici è una mostra in ricordo dei pittori Susanna e Carletto Giorgis, uniti da un legame familiare, e di Giovanni Mellerio: tutti e tre sono stati legati da una lunga amicizia, un sodalizio sfociato nella loro appartenenza al Gruppo Pittori Vigezzini. Susy, Carletto e Gianni sono stati attivamente impegnati nella vita della Valle Vigezzo, a diverso titolo: in politica, nello sport, attraverso il lavoro, le passioni, il volontariato. La gestazione di questa esposizione, a causa della pandemia, è stata travagliata… ma, come recita la canzone ricordata nell’incipit, “Amici miei, mai da soli in mezzo ai guai…”, dopo tanti posticipi, allerte e false partenze, finalmente i nostri amici pittori sono arrivati con i loro quadri nelle sale espositive del Centro Culturale Vecchio Municipio, in Piazza Risorgimento.
L’esposizione si inserisce nel solco della tradizione pittorica pasquale, periodo nel quale, per consuetudine, vengono ricordati pittori vigezzini. Li omaggiamo insieme, seppur diversi nell’approccio alla pittura (Gianni con un percorso denso e personale, Susy sanguigna e meno costante, Carletto innamorato dei grandi spazi) perché li accomuna un fortissimo attaccamento alla storia, alle tradizioni, alla socialità vigezzina, di cui sono stati decisi protagonisti.
Oltre alla sentita passione per la pittura, tutti e tre hanno condiviso una significativa esperienza nel Gruppo Folcloristico Valle Vigezzo (quest’anno se ne festeggia il centenario di fondazione) di cui Susy è stata la brillante Presidente per molti anni. Avendo conosciuto molto bene tutti e tre, avendo collaborato con Gianni e più di tutti con Susy, moltissimi ricordi mi legano a loro e mi commuove particolarmente rivederli oggi attraverso i quadri che parlano di loro e della loro terra, che è anche la nostra.
Claudio Cottini, Sindaco di Santa Maria Maggiore
Taglio del nastro della mostra sabato 16 aprile alle ore 17. La mostra “Amici miei: sodalizi familiari e artistici” sarà visitabile tutti i giorni fino a domenica 1 maggio dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30. A seguire e fino al 29 maggio l’apertura è prevista negli stessi orari solo il sabato e la domenica. Apertura su prenotazione nei giorni feriali.
Scopri cliccando qui il Centro Culturale Vecchio Municipio.
Durante il periodo di Pasqua 2022, Santa Maria Maggiore offrirà iniziative per grandi e piccini, nell’ottica di arricchire il soggiorno o la visita di chi sarà in Valle Vigezzo per le feste. Al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà ospitata una inedita mostra d’arte dal titolo Amici miei: sodalizi familiari e artistici, in ricordo di Susanna Giorgis, Carletto Giorgis e Giovanni Mellerio.
Amici miei – Sodalizi familiari e artistici è una mostra in ricordo dei pittori Susanna e Carletto Giorgis, uniti da un legame familiare, e di Giovanni Mellerio: tutti e tre sono stati legati da una lunga amicizia, un sodalizio sfociato nella loro appartenenza al Gruppo Pittori Vigezzini. Susy, Carletto e Gianni sono stati attivamente impegnati nella vita della Valle Vigezzo, a diverso titolo: in politica, nello sport, attraverso il lavoro, le passioni, il volontariato. La gestazione di questa esposizione, a causa della pandemia, è stata travagliata… ma, come recita la canzone ricordata nell’incipit, “Amici miei, mai da soli in mezzo ai guai…”, dopo tanti posticipi, allerte e false partenze, finalmente i nostri amici pittori sono arrivati con i loro quadri nelle sale espositive del Centro Culturale Vecchio Municipio, in Piazza Risorgimento.
L’esposizione si inserisce nel solco della tradizione pittorica pasquale, periodo nel quale, per consuetudine, vengono ricordati pittori vigezzini. Li omaggiamo insieme, seppur diversi nell’approccio alla pittura (Gianni con un percorso denso e personale, Susy sanguigna e meno costante, Carletto innamorato dei grandi spazi) perché li accomuna un fortissimo attaccamento alla storia, alle tradizioni, alla socialità vigezzina, di cui sono stati decisi protagonisti.
Oltre alla sentita passione per la pittura, tutti e tre hanno condiviso una significativa esperienza nel Gruppo Folcloristico Valle Vigezzo (quest’anno se ne festeggia il centenario di fondazione) di cui Susy è stata la brillante Presidente per molti anni. Avendo conosciuto molto bene tutti e tre, avendo collaborato con Gianni e più di tutti con Susy, moltissimi ricordi mi legano a loro e mi commuove particolarmente rivederli oggi attraverso i quadri che parlano di loro e della loro terra, che è anche la nostra.
Claudio Cottini, Sindaco di Santa Maria Maggiore
Taglio del nastro della mostra sabato 16 aprile alle ore 17. La mostra “Amici miei: sodalizi familiari e artistici” sarà visitabile tutti i giorni fino a domenica 1 maggio dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30. A seguire e fino al 29 maggio l’apertura è prevista negli stessi orari solo il sabato e la domenica. Apertura su prenotazione nei giorni feriali.
Scopri cliccando qui il Centro Culturale Vecchio Municipio.
“divARTImenti” è la novità primaverile di Santa Maria Maggiore: sabato 14 maggio dalle ore 10 alle ore 17 una giornata dedicata all’arte di sollevare l’animo: letture, giochi, mostre, musica, danza, degustazioni, piccoli eventi per un’occasione speciale.
Da secoli conosciuta come “Valle dei Pittori”, la Valle Vigezzo ha nella tradizione artistica una delle fondamenta principali della propria storia: Santa Maria Maggiore, nello specifico, anche grazie alla Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e ad altri preziosi luoghi di cultura, rappresenta il fulcro di questo legame così forte con il mondo dell’arte.
L’Amministrazione Comunale ha scelto dunque di programmare una assoluta novità per il paese, l’evento “divARTImenti – l’arte di sollevare l’animo”, in programma sabato 14 maggio: dalle ore 10 alle ore 17 il centro storico di Santa Maria Maggiore e le frazioni di Crana e Buttogno saranno palcoscenici open-air per piccoli eventi studiati per valorizzare le velleità artistiche dell’essere umano, in grado, appunto, di sollevare l’animo. In più una serie di mostre e installazioni saranno allestite presso lavatoi, cortili e vie del paese.
Si tratta di una new entry nel nostro già ricco calendario di appuntamenti, con la quale vogliamo arricchire ulteriormente la stagione primaverile: dopo due anni molto difficili è arrivato il momento di convogliare le nostre energie su esperienze coinvolgenti e in grado di farci allontanare, almeno per una giornata, dalle preoccupazioni quotidiane, grandi e piccole. Lo facciamo grazie ad un ricco programma, sempre legato alle tradizioni artistiche di questa valle, dalla pittura alla musica, fino ai sapori tipici. È un esperimento, una prima edizione che ci auguriamo possa diventare appuntamento fisso del maggio di Santa Maria Maggiore.
Claudio Cottini, Sindaco di Santa Maria Maggiore
ATTENZIONE, In caso di maltempo tutte le attività della giornata – tranne l’inaugurazione della mostra “Apiario d’Autore” – saranno cancellate.
ore 10.30 gita naturalistica “Bzz bzz… Scoprire, camminando, gli abitanti del bosco e l’incredibile mondo delle api” Facile passeggiata sulla Strada delle Bore e visita all’apiario Ritrovo davanti alla Pro loco in piazza Risorgimento Costo: adulti €5, famiglie €10 Per info e prenotazioni: Arianna Bertoni tel. 3479103100
ore 11 nel Giardino Gennari in Piazza Risorgimento “Amami, Alfredo” Concertino di arie d’opera da Traviata con Mauro Colnaghi ed Emanuele Morazzoni, clarinetti
ore 11.20 nel cortile davanti al Municipio in Piazza Risorgimento “… ti racconto un quadro di pittura vigezzina” con Irene Mozzanino
ore 11.30 nel Giardinetto del Benessere in via Benefattori, 16-18 performance di danza contemporanea con Violetta Cottini Estratto dallo spettacolo MERCI MARCHE’ di Collettivo Damiano “NON-SOLO CADUTA” Come può muoversi un corpo in costante stato di caduta? In un universo dove un’anomala forza di gravità costringe i corpi a precipitare e risollevarsi in continuazione. Esistere è un moto circolare e perpetuo dove crollare a terra è sempre una ricostruzione, anche nella più completa rottura.
ore 12 nel Giardino Gennari in Piazza Risorgimento “Concertino porcellino” Mangia e bevi tra letteratura e musica – con piccola degustazione Roberto Bassa, piano Monica Mattei, voce recitante
ore 13 nel Giardinetto del Benessere in via Benefattori, 16-18 Yoga all’aperto Benessere e quiete interiore con Paola Locatelli Costo €5 a persona Per info e prenotazioni: Paola 347 8842599
ore 14.30 gita naturalistica “Se vuoi pane porta letame” Facile passeggiata tra le frazioni contadine di Santa Maria Maggiore e visita al lavatoio di Buttogno dove è allestita la mostra Proverbiology Ritrovo davanti alla Pro loco in piazza Risorgimento Costo: adulti €5, famiglie €10 Per info e prenotazioni: Arianna Bertoni tel. 3479103100
ore 15.45 nel Giardino Gennari in Piazza Risorgimento la performance “Ode alla danza” con Sara Tadina
ore 16 nel Giardinetto del Benessere in via Benefattori, 16-18 Yoga all’aperto Benessere e quiete interiore con Paola Locatelli Costo €5 a persona Per info e prenotazioni: Paola 347 8842599
ore 16.20 nel cortile davanti al Municipio in Piazza Risorgimento “… ti racconto un quadro di pittura vigezzina” con Irene Mozzanino
ore 16.30 visita guidata a Crana “Santi, furfanti e speziali” – curiosità e meraviglie di un piccolo abitato Ritrovo davanti all’Oratorio di San Rocco a Crana La visita, con Sara Ferrari, è gratuita e senza necessità di prenotazione
ore 17 evento finale: tutti insieme nel Parco di Villa Antonia
Oltre a questi eventi artistici, per tutta la giornata saranno visibili i seguenti allestimenti:
nell’antico lavatoio di Via Roma la mostra Il dimenticatoio – dizionario delle parole perdute – l’arte di giocare con le parole;
in Largo Alpini (Via Rosmini) la mostra Proverbiology – i proverbi trasformati in immagini – l’arte di far sorridere (prima parte);
nel lavatoio di Buttogno la mostra Proverbiology – i proverbi trasformati in immagini – l’arte di far sorridere (seconda parte);
nel cortile della Scuola di Belle Arti Casa giocosa – l’arte di trasformare gli oggetti utili in oggetti anche divertenti.
in Piazza Risorgimento sarà attivo un punto stinchéet per degustare le sottili sfoglie croccanti e imburrate, De.Co. di Santa Maria Maggiore.
In varie zone del centro storico di Santa Maria Maggiore si alterneranno momenti artistici diversi, tutti con un unico denominatore: “sollevare l’animo”. Musica, performance di danza, letture, visite guidate, stinchéet, passeggiate, yoga, mostre, racconti pensati per allietare il tempo, per renderlo speciale e leggero. Scaricate qui la mappa (che sarà disponibile anche in formato cartaceo) ache vi aiuterà ad orientarvi e a non perdere nemmeno uno degli appuntamenti previsti nel ricco programma.
L’arte di camminare e stupirsi, l’arte di raccontare con passione, l’arte di danzare facendo poesia con i propri gesti, l’arte di emozionare con la musica, l’arte di leggere e far sorridere, l’arte di generare benessere e calma, l’arte di giocare: divARTImenti è un viaggio di un giorno fatto dentro e intorno a Santa Maria Maggiore, un’esperienza da vivere da soli o in compagnia, con lo scopo di partecipare, divertendosi, sollevando l’animo dalle preoccupazioni, deviando dal quotidiano, ai piccoli eventi (uno solo, alcuni o tutti) che si svolgeranno sabato 14 maggio a partire dalle 10 e fino alle 17 sul nostro territorio.
Monica Mattei, ideatrice di divARTImenti e responsabile dell’ufficio turismo e cultura del Comune di Santa Maria Maggiore
Da sabato 14 maggio a domenica 5 giugno presso la Serra della Casa del Profumo sarà visitabile la mostra dei frontali dell’Apiario – Il Fiore, nell’ambito del progetto Apiario d’Autore.
Apiario d’Autore è un progetto ideato da Mauro Rutto, titolare di Apicoltura Gocce di Miele, che interviene attivamente in sostegno dell’ambiente e del mondo delle api attraverso l’arte. Il progetto prevede che ogni anno vengano selezionati 15 artisti per lavorare sul frontale di un’arnia, seguendo un tema diverso di anno in anno. I frontali decorati sono poi montati ognuno sulla propria arnia per viverne la vita: le api con il loro incessante lavoro danno infatti carattere alla parte posteriore del frontale lasciando dei segni indelebili come frammenti di propoli, cera ecc., e il caratteristico “profumo d’ape”. Così la natura con la stagionalità degli eventi rendono l’opera unica.
In mostra a Santa Maria Maggiore sono i frontali dell’Apiario 2020 realizzato sul tema del Fiore realizzati dagli artisti Chiara Abastianotti, Hugo Antonie, Mémé Aurait Aimé, Graig Burrows, Gilberto Carpo, Francesca Comoli, Laura Fiume, Sasha Galli, Riccardo Guasco, Luca Melkio, Giorgia Mocilnik, Pina Monne, Maria Picasso I Piquer, Emanuele Poki, Fabio Tosi.
Maggiori info sul progetto Apiaro d’Autorecliccando qui
La mostra è visitabile dal 14 maggio al 5 giugnoil sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30. La mostra sarà aperta anche giovedì 2 e venerdì 3 giugno con lo stesso orario.
Durante il periodo di Pasqua 2022, Santa Maria Maggiore offrirà iniziative per grandi e piccini, nell’ottica di arricchire il soggiorno o la visita di chi sarà in Valle Vigezzo per le feste. Al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà ospitata una inedita mostra d’arte dal titolo Amici miei: sodalizi familiari e artistici, in ricordo di Susanna Giorgis, Carletto Giorgis e Giovanni Mellerio.
Amici miei – Sodalizi familiari e artistici è una mostra in ricordo dei pittori Susanna e Carletto Giorgis, uniti da un legame familiare, e di Giovanni Mellerio: tutti e tre sono stati legati da una lunga amicizia, un sodalizio sfociato nella loro appartenenza al Gruppo Pittori Vigezzini. Susy, Carletto e Gianni sono stati attivamente impegnati nella vita della Valle Vigezzo, a diverso titolo: in politica, nello sport, attraverso il lavoro, le passioni, il volontariato. La gestazione di questa esposizione, a causa della pandemia, è stata travagliata… ma, come recita la canzone ricordata nell’incipit, “Amici miei, mai da soli in mezzo ai guai…”, dopo tanti posticipi, allerte e false partenze, finalmente i nostri amici pittori sono arrivati con i loro quadri nelle sale espositive del Centro Culturale Vecchio Municipio, in Piazza Risorgimento.
L’esposizione si inserisce nel solco della tradizione pittorica pasquale, periodo nel quale, per consuetudine, vengono ricordati pittori vigezzini. Li omaggiamo insieme, seppur diversi nell’approccio alla pittura (Gianni con un percorso denso e personale, Susy sanguigna e meno costante, Carletto innamorato dei grandi spazi) perché li accomuna un fortissimo attaccamento alla storia, alle tradizioni, alla socialità vigezzina, di cui sono stati decisi protagonisti.
Oltre alla sentita passione per la pittura, tutti e tre hanno condiviso una significativa esperienza nel Gruppo Folcloristico Valle Vigezzo (quest’anno se ne festeggia il centenario di fondazione) di cui Susy è stata la brillante Presidente per molti anni. Avendo conosciuto molto bene tutti e tre, avendo collaborato con Gianni e più di tutti con Susy, moltissimi ricordi mi legano a loro e mi commuove particolarmente rivederli oggi attraverso i quadri che parlano di loro e della loro terra, che è anche la nostra.
Claudio Cottini, Sindaco di Santa Maria Maggiore
Taglio del nastro della mostra sabato 16 aprile alle ore 17. La mostra “Amici miei: sodalizi familiari e artistici” sarà visitabile tutti i giorni fino a domenica 1 maggio dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30. A seguire e fino al 29 maggio l’apertura è prevista negli stessi orari solo il sabato e la domenica. Apertura su prenotazione nei giorni feriali.
Scopri cliccando qui il Centro Culturale Vecchio Municipio.
Sabato 14 maggio alle ore 10.30 nel giardino della Casa del Profumo è organizzato il laboratorio per bambini Artista per un giorno. L’iniziativa si svolge nell’ambito della mostra “Apiario d’autore” e dell’evento divARTImenti.
Dopo una breve introduzione sul progetto e sul mondo delle api, Mauro Rutto, titolare di Apicoltura Gocce di Miele e del progetto Apiario d’autore, guiderà i bimbi nella realizzazione di un personale “frontale d’autore”, proprio come hanno fatto gli artisti del progetto Apiario d’Autore.
Massimo 10 partecipanti, da 6 anni in su. Durata 1 ora circa. Quota di partecipazione € 10 a partecipante, comprensivo del materiale di utilizzo. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo casadelprofumosmm@gmail.com.
“divARTImenti” è la novità primaverile di Santa Maria Maggiore: sabato 14 maggio dalle ore 10 alle ore 17 una giornata dedicata all’arte di sollevare l’animo: letture, giochi, mostre, musica, danza, degustazioni, piccoli eventi per un’occasione speciale.
Da secoli conosciuta come “Valle dei Pittori”, la Valle Vigezzo ha nella tradizione artistica una delle fondamenta principali della propria storia: Santa Maria Maggiore, nello specifico, anche grazie alla Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini e ad altri preziosi luoghi di cultura, rappresenta il fulcro di questo legame così forte con il mondo dell’arte.
L’Amministrazione Comunale ha scelto dunque di programmare una assoluta novità per il paese, l’evento “divARTImenti – l’arte di sollevare l’animo”, in programma sabato 14 maggio: dalle ore 10 alle ore 17 il centro storico di Santa Maria Maggiore e le frazioni di Crana e Buttogno saranno palcoscenici open-air per piccoli eventi studiati per valorizzare le velleità artistiche dell’essere umano, in grado, appunto, di sollevare l’animo. In più una serie di mostre e installazioni saranno allestite presso lavatoi, cortili e vie del paese.
Si tratta di una new entry nel nostro già ricco calendario di appuntamenti, con la quale vogliamo arricchire ulteriormente la stagione primaverile: dopo due anni molto difficili è arrivato il momento di convogliare le nostre energie su esperienze coinvolgenti e in grado di farci allontanare, almeno per una giornata, dalle preoccupazioni quotidiane, grandi e piccole. Lo facciamo grazie ad un ricco programma, sempre legato alle tradizioni artistiche di questa valle, dalla pittura alla musica, fino ai sapori tipici. È un esperimento, una prima edizione che ci auguriamo possa diventare appuntamento fisso del maggio di Santa Maria Maggiore.
Claudio Cottini, Sindaco di Santa Maria Maggiore
ATTENZIONE, In caso di maltempo tutte le attività della giornata – tranne l’inaugurazione della mostra “Apiario d’Autore” – saranno cancellate.
ore 10.30 gita naturalistica “Bzz bzz… Scoprire, camminando, gli abitanti del bosco e l’incredibile mondo delle api” Facile passeggiata sulla Strada delle Bore e visita all’apiario Ritrovo davanti alla Pro loco in piazza Risorgimento Costo: adulti €5, famiglie €10 Per info e prenotazioni: Arianna Bertoni tel. 3479103100
ore 11 nel Giardino Gennari in Piazza Risorgimento “Amami, Alfredo” Concertino di arie d’opera da Traviata con Mauro Colnaghi ed Emanuele Morazzoni, clarinetti
ore 11.20 nel cortile davanti al Municipio in Piazza Risorgimento “… ti racconto un quadro di pittura vigezzina” con Irene Mozzanino
ore 11.30 nel Giardinetto del Benessere in via Benefattori, 16-18 performance di danza contemporanea con Violetta Cottini Estratto dallo spettacolo MERCI MARCHE’ di Collettivo Damiano “NON-SOLO CADUTA” Come può muoversi un corpo in costante stato di caduta? In un universo dove un’anomala forza di gravità costringe i corpi a precipitare e risollevarsi in continuazione. Esistere è un moto circolare e perpetuo dove crollare a terra è sempre una ricostruzione, anche nella più completa rottura.
ore 12 nel Giardino Gennari in Piazza Risorgimento “Concertino porcellino” Mangia e bevi tra letteratura e musica – con piccola degustazione Roberto Bassa, piano Monica Mattei, voce recitante
ore 13 nel Giardinetto del Benessere in via Benefattori, 16-18 Yoga all’aperto Benessere e quiete interiore con Paola Locatelli Costo €5 a persona Per info e prenotazioni: Paola 347 8842599
ore 14.30 gita naturalistica “Se vuoi pane porta letame” Facile passeggiata tra le frazioni contadine di Santa Maria Maggiore e visita al lavatoio di Buttogno dove è allestita la mostra Proverbiology Ritrovo davanti alla Pro loco in piazza Risorgimento Costo: adulti €5, famiglie €10 Per info e prenotazioni: Arianna Bertoni tel. 3479103100
ore 15.45 nel Giardino Gennari in Piazza Risorgimento la performance “Ode alla danza” con Sara Tadina
ore 16 nel Giardinetto del Benessere in via Benefattori, 16-18 Yoga all’aperto Benessere e quiete interiore con Paola Locatelli Costo €5 a persona Per info e prenotazioni: Paola 347 8842599
ore 16.20 nel cortile davanti al Municipio in Piazza Risorgimento “… ti racconto un quadro di pittura vigezzina” con Irene Mozzanino
ore 16.30 visita guidata a Crana “Santi, furfanti e speziali” – curiosità e meraviglie di un piccolo abitato Ritrovo davanti all’Oratorio di San Rocco a Crana La visita, con Sara Ferrari, è gratuita e senza necessità di prenotazione
ore 17 evento finale: tutti insieme nel Parco di Villa Antonia
Oltre a questi eventi artistici, per tutta la giornata saranno visibili i seguenti allestimenti:
nell’antico lavatoio di Via Roma la mostra Il dimenticatoio – dizionario delle parole perdute – l’arte di giocare con le parole;
in Largo Alpini (Via Rosmini) la mostra Proverbiology – i proverbi trasformati in immagini – l’arte di far sorridere (prima parte);
nel lavatoio di Buttogno la mostra Proverbiology – i proverbi trasformati in immagini – l’arte di far sorridere (seconda parte);
nel cortile della Scuola di Belle Arti Casa giocosa – l’arte di trasformare gli oggetti utili in oggetti anche divertenti.
in Piazza Risorgimento sarà attivo un punto stinchéet per degustare le sottili sfoglie croccanti e imburrate, De.Co. di Santa Maria Maggiore.
In varie zone del centro storico di Santa Maria Maggiore si alterneranno momenti artistici diversi, tutti con un unico denominatore: “sollevare l’animo”. Musica, performance di danza, letture, visite guidate, stinchéet, passeggiate, yoga, mostre, racconti pensati per allietare il tempo, per renderlo speciale e leggero. Scaricate qui la mappa (che sarà disponibile anche in formato cartaceo) ache vi aiuterà ad orientarvi e a non perdere nemmeno uno degli appuntamenti previsti nel ricco programma.
L’arte di camminare e stupirsi, l’arte di raccontare con passione, l’arte di danzare facendo poesia con i propri gesti, l’arte di emozionare con la musica, l’arte di leggere e far sorridere, l’arte di generare benessere e calma, l’arte di giocare: divARTImenti è un viaggio di un giorno fatto dentro e intorno a Santa Maria Maggiore, un’esperienza da vivere da soli o in compagnia, con lo scopo di partecipare, divertendosi, sollevando l’animo dalle preoccupazioni, deviando dal quotidiano, ai piccoli eventi (uno solo, alcuni o tutti) che si svolgeranno sabato 14 maggio a partire dalle 10 e fino alle 17 sul nostro territorio.
Monica Mattei, ideatrice di divARTImenti e responsabile dell’ufficio turismo e cultura del Comune di Santa Maria Maggiore
Da sabato 14 maggio a domenica 5 giugno presso la Serra della Casa del Profumo sarà visitabile la mostra dei frontali dell’Apiario – Il Fiore, nell’ambito del progetto Apiario d’Autore.
Apiario d’Autore è un progetto ideato da Mauro Rutto, titolare di Apicoltura Gocce di Miele, che interviene attivamente in sostegno dell’ambiente e del mondo delle api attraverso l’arte. Il progetto prevede che ogni anno vengano selezionati 15 artisti per lavorare sul frontale di un’arnia, seguendo un tema diverso di anno in anno. I frontali decorati sono poi montati ognuno sulla propria arnia per viverne la vita: le api con il loro incessante lavoro danno infatti carattere alla parte posteriore del frontale lasciando dei segni indelebili come frammenti di propoli, cera ecc., e il caratteristico “profumo d’ape”. Così la natura con la stagionalità degli eventi rendono l’opera unica.
In mostra a Santa Maria Maggiore sono i frontali dell’Apiario 2020 realizzato sul tema del Fiore realizzati dagli artisti Chiara Abastianotti, Hugo Antonie, Mémé Aurait Aimé, Graig Burrows, Gilberto Carpo, Francesca Comoli, Laura Fiume, Sasha Galli, Riccardo Guasco, Luca Melkio, Giorgia Mocilnik, Pina Monne, Maria Picasso I Piquer, Emanuele Poki, Fabio Tosi.
Maggiori info sul progetto Apiaro d’Autorecliccando qui
La mostra è visitabile dal 14 maggio al 5 giugnoil sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30. La mostra sarà aperta anche giovedì 2 e venerdì 3 giugno con lo stesso orario.
Durante il periodo di Pasqua 2022, Santa Maria Maggiore offrirà iniziative per grandi e piccini, nell’ottica di arricchire il soggiorno o la visita di chi sarà in Valle Vigezzo per le feste. Al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà ospitata una inedita mostra d’arte dal titolo Amici miei: sodalizi familiari e artistici, in ricordo di Susanna Giorgis, Carletto Giorgis e Giovanni Mellerio.
Amici miei – Sodalizi familiari e artistici è una mostra in ricordo dei pittori Susanna e Carletto Giorgis, uniti da un legame familiare, e di Giovanni Mellerio: tutti e tre sono stati legati da una lunga amicizia, un sodalizio sfociato nella loro appartenenza al Gruppo Pittori Vigezzini. Susy, Carletto e Gianni sono stati attivamente impegnati nella vita della Valle Vigezzo, a diverso titolo: in politica, nello sport, attraverso il lavoro, le passioni, il volontariato. La gestazione di questa esposizione, a causa della pandemia, è stata travagliata… ma, come recita la canzone ricordata nell’incipit, “Amici miei, mai da soli in mezzo ai guai…”, dopo tanti posticipi, allerte e false partenze, finalmente i nostri amici pittori sono arrivati con i loro quadri nelle sale espositive del Centro Culturale Vecchio Municipio, in Piazza Risorgimento.
L’esposizione si inserisce nel solco della tradizione pittorica pasquale, periodo nel quale, per consuetudine, vengono ricordati pittori vigezzini. Li omaggiamo insieme, seppur diversi nell’approccio alla pittura (Gianni con un percorso denso e personale, Susy sanguigna e meno costante, Carletto innamorato dei grandi spazi) perché li accomuna un fortissimo attaccamento alla storia, alle tradizioni, alla socialità vigezzina, di cui sono stati decisi protagonisti.
Oltre alla sentita passione per la pittura, tutti e tre hanno condiviso una significativa esperienza nel Gruppo Folcloristico Valle Vigezzo (quest’anno se ne festeggia il centenario di fondazione) di cui Susy è stata la brillante Presidente per molti anni. Avendo conosciuto molto bene tutti e tre, avendo collaborato con Gianni e più di tutti con Susy, moltissimi ricordi mi legano a loro e mi commuove particolarmente rivederli oggi attraverso i quadri che parlano di loro e della loro terra, che è anche la nostra.
Claudio Cottini, Sindaco di Santa Maria Maggiore
Taglio del nastro della mostra sabato 16 aprile alle ore 17. La mostra “Amici miei: sodalizi familiari e artistici” sarà visitabile tutti i giorni fino a domenica 1 maggio dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30. A seguire e fino al 29 maggio l’apertura è prevista negli stessi orari solo il sabato e la domenica. Apertura su prenotazione nei giorni feriali.
Scopri cliccando qui il Centro Culturale Vecchio Municipio.
Sabato 14 maggio alle ore 10.30 nel giardino della Casa del Profumo è organizzato il laboratorio per bambini Artista per un giorno. L’iniziativa si svolge nell’ambito della mostra “Apiario d’autore” e dell’evento divARTImenti.
Dopo una breve introduzione sul progetto e sul mondo delle api, Mauro Rutto, titolare di Apicoltura Gocce di Miele e del progetto Apiario d’autore, guiderà i bimbi nella realizzazione di un personale “frontale d’autore”, proprio come hanno fatto gli artisti del progetto Apiario d’Autore.
Massimo 10 partecipanti, da 6 anni in su. Durata 1 ora circa. Quota di partecipazione € 10 a partecipante, comprensivo del materiale di utilizzo. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo casadelprofumosmm@gmail.com.
Da sabato 14 maggio a domenica 5 giugno presso la Serra della Casa del Profumo sarà visitabile la mostra dei frontali dell’Apiario – Il Fiore, nell’ambito del progetto Apiario d’Autore.
Apiario d’Autore è un progetto ideato da Mauro Rutto, titolare di Apicoltura Gocce di Miele, che interviene attivamente in sostegno dell’ambiente e del mondo delle api attraverso l’arte. Il progetto prevede che ogni anno vengano selezionati 15 artisti per lavorare sul frontale di un’arnia, seguendo un tema diverso di anno in anno. I frontali decorati sono poi montati ognuno sulla propria arnia per viverne la vita: le api con il loro incessante lavoro danno infatti carattere alla parte posteriore del frontale lasciando dei segni indelebili come frammenti di propoli, cera ecc., e il caratteristico “profumo d’ape”. Così la natura con la stagionalità degli eventi rendono l’opera unica.
In mostra a Santa Maria Maggiore sono i frontali dell’Apiario 2020 realizzato sul tema del Fiore realizzati dagli artisti Chiara Abastianotti, Hugo Antonie, Mémé Aurait Aimé, Graig Burrows, Gilberto Carpo, Francesca Comoli, Laura Fiume, Sasha Galli, Riccardo Guasco, Luca Melkio, Giorgia Mocilnik, Pina Monne, Maria Picasso I Piquer, Emanuele Poki, Fabio Tosi.
Maggiori info sul progetto Apiaro d’Autorecliccando qui
La mostra è visitabile dal 14 maggio al 5 giugnoil sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30. La mostra sarà aperta anche giovedì 2 e venerdì 3 giugno con lo stesso orario.
Durante il periodo di Pasqua 2022, Santa Maria Maggiore offrirà iniziative per grandi e piccini, nell’ottica di arricchire il soggiorno o la visita di chi sarà in Valle Vigezzo per le feste. Al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà ospitata una inedita mostra d’arte dal titolo Amici miei: sodalizi familiari e artistici, in ricordo di Susanna Giorgis, Carletto Giorgis e Giovanni Mellerio.
Amici miei – Sodalizi familiari e artistici è una mostra in ricordo dei pittori Susanna e Carletto Giorgis, uniti da un legame familiare, e di Giovanni Mellerio: tutti e tre sono stati legati da una lunga amicizia, un sodalizio sfociato nella loro appartenenza al Gruppo Pittori Vigezzini. Susy, Carletto e Gianni sono stati attivamente impegnati nella vita della Valle Vigezzo, a diverso titolo: in politica, nello sport, attraverso il lavoro, le passioni, il volontariato. La gestazione di questa esposizione, a causa della pandemia, è stata travagliata… ma, come recita la canzone ricordata nell’incipit, “Amici miei, mai da soli in mezzo ai guai…”, dopo tanti posticipi, allerte e false partenze, finalmente i nostri amici pittori sono arrivati con i loro quadri nelle sale espositive del Centro Culturale Vecchio Municipio, in Piazza Risorgimento.
L’esposizione si inserisce nel solco della tradizione pittorica pasquale, periodo nel quale, per consuetudine, vengono ricordati pittori vigezzini. Li omaggiamo insieme, seppur diversi nell’approccio alla pittura (Gianni con un percorso denso e personale, Susy sanguigna e meno costante, Carletto innamorato dei grandi spazi) perché li accomuna un fortissimo attaccamento alla storia, alle tradizioni, alla socialità vigezzina, di cui sono stati decisi protagonisti.
Oltre alla sentita passione per la pittura, tutti e tre hanno condiviso una significativa esperienza nel Gruppo Folcloristico Valle Vigezzo (quest’anno se ne festeggia il centenario di fondazione) di cui Susy è stata la brillante Presidente per molti anni. Avendo conosciuto molto bene tutti e tre, avendo collaborato con Gianni e più di tutti con Susy, moltissimi ricordi mi legano a loro e mi commuove particolarmente rivederli oggi attraverso i quadri che parlano di loro e della loro terra, che è anche la nostra.
Claudio Cottini, Sindaco di Santa Maria Maggiore
Taglio del nastro della mostra sabato 16 aprile alle ore 17. La mostra “Amici miei: sodalizi familiari e artistici” sarà visitabile tutti i giorni fino a domenica 1 maggio dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30. A seguire e fino al 29 maggio l’apertura è prevista negli stessi orari solo il sabato e la domenica. Apertura su prenotazione nei giorni feriali.
Scopri cliccando qui il Centro Culturale Vecchio Municipio.
Da sabato 14 maggio a domenica 5 giugno presso la Serra della Casa del Profumo sarà visitabile la mostra dei frontali dell’Apiario – Il Fiore, nell’ambito del progetto Apiario d’Autore.
Apiario d’Autore è un progetto ideato da Mauro Rutto, titolare di Apicoltura Gocce di Miele, che interviene attivamente in sostegno dell’ambiente e del mondo delle api attraverso l’arte. Il progetto prevede che ogni anno vengano selezionati 15 artisti per lavorare sul frontale di un’arnia, seguendo un tema diverso di anno in anno. I frontali decorati sono poi montati ognuno sulla propria arnia per viverne la vita: le api con il loro incessante lavoro danno infatti carattere alla parte posteriore del frontale lasciando dei segni indelebili come frammenti di propoli, cera ecc., e il caratteristico “profumo d’ape”. Così la natura con la stagionalità degli eventi rendono l’opera unica.
In mostra a Santa Maria Maggiore sono i frontali dell’Apiario 2020 realizzato sul tema del Fiore realizzati dagli artisti Chiara Abastianotti, Hugo Antonie, Mémé Aurait Aimé, Graig Burrows, Gilberto Carpo, Francesca Comoli, Laura Fiume, Sasha Galli, Riccardo Guasco, Luca Melkio, Giorgia Mocilnik, Pina Monne, Maria Picasso I Piquer, Emanuele Poki, Fabio Tosi.
Maggiori info sul progetto Apiaro d’Autorecliccando qui
La mostra è visitabile dal 14 maggio al 5 giugnoil sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30. La mostra sarà aperta anche giovedì 2 e venerdì 3 giugno con lo stesso orario.
Durante il periodo di Pasqua 2022, Santa Maria Maggiore offrirà iniziative per grandi e piccini, nell’ottica di arricchire il soggiorno o la visita di chi sarà in Valle Vigezzo per le feste. Al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà ospitata una inedita mostra d’arte dal titolo Amici miei: sodalizi familiari e artistici, in ricordo di Susanna Giorgis, Carletto Giorgis e Giovanni Mellerio.
Amici miei – Sodalizi familiari e artistici è una mostra in ricordo dei pittori Susanna e Carletto Giorgis, uniti da un legame familiare, e di Giovanni Mellerio: tutti e tre sono stati legati da una lunga amicizia, un sodalizio sfociato nella loro appartenenza al Gruppo Pittori Vigezzini. Susy, Carletto e Gianni sono stati attivamente impegnati nella vita della Valle Vigezzo, a diverso titolo: in politica, nello sport, attraverso il lavoro, le passioni, il volontariato. La gestazione di questa esposizione, a causa della pandemia, è stata travagliata… ma, come recita la canzone ricordata nell’incipit, “Amici miei, mai da soli in mezzo ai guai…”, dopo tanti posticipi, allerte e false partenze, finalmente i nostri amici pittori sono arrivati con i loro quadri nelle sale espositive del Centro Culturale Vecchio Municipio, in Piazza Risorgimento.
L’esposizione si inserisce nel solco della tradizione pittorica pasquale, periodo nel quale, per consuetudine, vengono ricordati pittori vigezzini. Li omaggiamo insieme, seppur diversi nell’approccio alla pittura (Gianni con un percorso denso e personale, Susy sanguigna e meno costante, Carletto innamorato dei grandi spazi) perché li accomuna un fortissimo attaccamento alla storia, alle tradizioni, alla socialità vigezzina, di cui sono stati decisi protagonisti.
Oltre alla sentita passione per la pittura, tutti e tre hanno condiviso una significativa esperienza nel Gruppo Folcloristico Valle Vigezzo (quest’anno se ne festeggia il centenario di fondazione) di cui Susy è stata la brillante Presidente per molti anni. Avendo conosciuto molto bene tutti e tre, avendo collaborato con Gianni e più di tutti con Susy, moltissimi ricordi mi legano a loro e mi commuove particolarmente rivederli oggi attraverso i quadri che parlano di loro e della loro terra, che è anche la nostra.
Claudio Cottini, Sindaco di Santa Maria Maggiore
Taglio del nastro della mostra sabato 16 aprile alle ore 17. La mostra “Amici miei: sodalizi familiari e artistici” sarà visitabile tutti i giorni fino a domenica 1 maggio dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30. A seguire e fino al 29 maggio l’apertura è prevista negli stessi orari solo il sabato e la domenica. Apertura su prenotazione nei giorni feriali.
Scopri cliccando qui il Centro Culturale Vecchio Municipio.
Da sabato 14 maggio a domenica 5 giugno presso la Serra della Casa del Profumo sarà visitabile la mostra dei frontali dell’Apiario – Il Fiore, nell’ambito del progetto Apiario d’Autore.
Apiario d’Autore è un progetto ideato da Mauro Rutto, titolare di Apicoltura Gocce di Miele, che interviene attivamente in sostegno dell’ambiente e del mondo delle api attraverso l’arte. Il progetto prevede che ogni anno vengano selezionati 15 artisti per lavorare sul frontale di un’arnia, seguendo un tema diverso di anno in anno. I frontali decorati sono poi montati ognuno sulla propria arnia per viverne la vita: le api con il loro incessante lavoro danno infatti carattere alla parte posteriore del frontale lasciando dei segni indelebili come frammenti di propoli, cera ecc., e il caratteristico “profumo d’ape”. Così la natura con la stagionalità degli eventi rendono l’opera unica.
In mostra a Santa Maria Maggiore sono i frontali dell’Apiario 2020 realizzato sul tema del Fiore realizzati dagli artisti Chiara Abastianotti, Hugo Antonie, Mémé Aurait Aimé, Graig Burrows, Gilberto Carpo, Francesca Comoli, Laura Fiume, Sasha Galli, Riccardo Guasco, Luca Melkio, Giorgia Mocilnik, Pina Monne, Maria Picasso I Piquer, Emanuele Poki, Fabio Tosi.
Maggiori info sul progetto Apiaro d’Autorecliccando qui
La mostra è visitabile dal 14 maggio al 5 giugnoil sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30. La mostra sarà aperta anche giovedì 2 e venerdì 3 giugno con lo stesso orario.
Durante il periodo di Pasqua 2022, Santa Maria Maggiore offrirà iniziative per grandi e piccini, nell’ottica di arricchire il soggiorno o la visita di chi sarà in Valle Vigezzo per le feste. Al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà ospitata una inedita mostra d’arte dal titolo Amici miei: sodalizi familiari e artistici, in ricordo di Susanna Giorgis, Carletto Giorgis e Giovanni Mellerio.
Amici miei – Sodalizi familiari e artistici è una mostra in ricordo dei pittori Susanna e Carletto Giorgis, uniti da un legame familiare, e di Giovanni Mellerio: tutti e tre sono stati legati da una lunga amicizia, un sodalizio sfociato nella loro appartenenza al Gruppo Pittori Vigezzini. Susy, Carletto e Gianni sono stati attivamente impegnati nella vita della Valle Vigezzo, a diverso titolo: in politica, nello sport, attraverso il lavoro, le passioni, il volontariato. La gestazione di questa esposizione, a causa della pandemia, è stata travagliata… ma, come recita la canzone ricordata nell’incipit, “Amici miei, mai da soli in mezzo ai guai…”, dopo tanti posticipi, allerte e false partenze, finalmente i nostri amici pittori sono arrivati con i loro quadri nelle sale espositive del Centro Culturale Vecchio Municipio, in Piazza Risorgimento.
L’esposizione si inserisce nel solco della tradizione pittorica pasquale, periodo nel quale, per consuetudine, vengono ricordati pittori vigezzini. Li omaggiamo insieme, seppur diversi nell’approccio alla pittura (Gianni con un percorso denso e personale, Susy sanguigna e meno costante, Carletto innamorato dei grandi spazi) perché li accomuna un fortissimo attaccamento alla storia, alle tradizioni, alla socialità vigezzina, di cui sono stati decisi protagonisti.
Oltre alla sentita passione per la pittura, tutti e tre hanno condiviso una significativa esperienza nel Gruppo Folcloristico Valle Vigezzo (quest’anno se ne festeggia il centenario di fondazione) di cui Susy è stata la brillante Presidente per molti anni. Avendo conosciuto molto bene tutti e tre, avendo collaborato con Gianni e più di tutti con Susy, moltissimi ricordi mi legano a loro e mi commuove particolarmente rivederli oggi attraverso i quadri che parlano di loro e della loro terra, che è anche la nostra.
Claudio Cottini, Sindaco di Santa Maria Maggiore
Taglio del nastro della mostra sabato 16 aprile alle ore 17. La mostra “Amici miei: sodalizi familiari e artistici” sarà visitabile tutti i giorni fino a domenica 1 maggio dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30. A seguire e fino al 29 maggio l’apertura è prevista negli stessi orari solo il sabato e la domenica. Apertura su prenotazione nei giorni feriali.
Scopri cliccando qui il Centro Culturale Vecchio Municipio.
Martedì 24 maggio alle ore 18.00 presso la Sala Mandamentale del Centro Culturale Vecchio Municipio sarà presentata la stagione degli eventi di Santa Maria Maggiore.
Con il Sindaco Claudio Cottini e i referenti organizzativi dei principali appuntamenti scopriremo tutti i principali eventi che animeranno il borgo durante tutta l’estate e oltre, fino ai Mercatini di Natale.
Un’anteprima per conoscere quanto accadrà a Santa Maria Maggiore e dintorni durante la stagione turistica alle porte.
Da sabato 14 maggio a domenica 5 giugno presso la Serra della Casa del Profumo sarà visitabile la mostra dei frontali dell’Apiario – Il Fiore, nell’ambito del progetto Apiario d’Autore.
Apiario d’Autore è un progetto ideato da Mauro Rutto, titolare di Apicoltura Gocce di Miele, che interviene attivamente in sostegno dell’ambiente e del mondo delle api attraverso l’arte. Il progetto prevede che ogni anno vengano selezionati 15 artisti per lavorare sul frontale di un’arnia, seguendo un tema diverso di anno in anno. I frontali decorati sono poi montati ognuno sulla propria arnia per viverne la vita: le api con il loro incessante lavoro danno infatti carattere alla parte posteriore del frontale lasciando dei segni indelebili come frammenti di propoli, cera ecc., e il caratteristico “profumo d’ape”. Così la natura con la stagionalità degli eventi rendono l’opera unica.
In mostra a Santa Maria Maggiore sono i frontali dell’Apiario 2020 realizzato sul tema del Fiore realizzati dagli artisti Chiara Abastianotti, Hugo Antonie, Mémé Aurait Aimé, Graig Burrows, Gilberto Carpo, Francesca Comoli, Laura Fiume, Sasha Galli, Riccardo Guasco, Luca Melkio, Giorgia Mocilnik, Pina Monne, Maria Picasso I Piquer, Emanuele Poki, Fabio Tosi.
Maggiori info sul progetto Apiaro d’Autorecliccando qui
La mostra è visitabile dal 14 maggio al 5 giugnoil sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30. La mostra sarà aperta anche giovedì 2 e venerdì 3 giugno con lo stesso orario.
Durante il periodo di Pasqua 2022, Santa Maria Maggiore offrirà iniziative per grandi e piccini, nell’ottica di arricchire il soggiorno o la visita di chi sarà in Valle Vigezzo per le feste. Al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà ospitata una inedita mostra d’arte dal titolo Amici miei: sodalizi familiari e artistici, in ricordo di Susanna Giorgis, Carletto Giorgis e Giovanni Mellerio.
Amici miei – Sodalizi familiari e artistici è una mostra in ricordo dei pittori Susanna e Carletto Giorgis, uniti da un legame familiare, e di Giovanni Mellerio: tutti e tre sono stati legati da una lunga amicizia, un sodalizio sfociato nella loro appartenenza al Gruppo Pittori Vigezzini. Susy, Carletto e Gianni sono stati attivamente impegnati nella vita della Valle Vigezzo, a diverso titolo: in politica, nello sport, attraverso il lavoro, le passioni, il volontariato. La gestazione di questa esposizione, a causa della pandemia, è stata travagliata… ma, come recita la canzone ricordata nell’incipit, “Amici miei, mai da soli in mezzo ai guai…”, dopo tanti posticipi, allerte e false partenze, finalmente i nostri amici pittori sono arrivati con i loro quadri nelle sale espositive del Centro Culturale Vecchio Municipio, in Piazza Risorgimento.
L’esposizione si inserisce nel solco della tradizione pittorica pasquale, periodo nel quale, per consuetudine, vengono ricordati pittori vigezzini. Li omaggiamo insieme, seppur diversi nell’approccio alla pittura (Gianni con un percorso denso e personale, Susy sanguigna e meno costante, Carletto innamorato dei grandi spazi) perché li accomuna un fortissimo attaccamento alla storia, alle tradizioni, alla socialità vigezzina, di cui sono stati decisi protagonisti.
Oltre alla sentita passione per la pittura, tutti e tre hanno condiviso una significativa esperienza nel Gruppo Folcloristico Valle Vigezzo (quest’anno se ne festeggia il centenario di fondazione) di cui Susy è stata la brillante Presidente per molti anni. Avendo conosciuto molto bene tutti e tre, avendo collaborato con Gianni e più di tutti con Susy, moltissimi ricordi mi legano a loro e mi commuove particolarmente rivederli oggi attraverso i quadri che parlano di loro e della loro terra, che è anche la nostra.
Claudio Cottini, Sindaco di Santa Maria Maggiore
Taglio del nastro della mostra sabato 16 aprile alle ore 17. La mostra “Amici miei: sodalizi familiari e artistici” sarà visitabile tutti i giorni fino a domenica 1 maggio dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30. A seguire e fino al 29 maggio l’apertura è prevista negli stessi orari solo il sabato e la domenica. Apertura su prenotazione nei giorni feriali.
Scopri cliccando qui il Centro Culturale Vecchio Municipio.
Da sabato 14 maggio a domenica 5 giugno presso la Serra della Casa del Profumo sarà visitabile la mostra dei frontali dell’Apiario – Il Fiore, nell’ambito del progetto Apiario d’Autore.
Apiario d’Autore è un progetto ideato da Mauro Rutto, titolare di Apicoltura Gocce di Miele, che interviene attivamente in sostegno dell’ambiente e del mondo delle api attraverso l’arte. Il progetto prevede che ogni anno vengano selezionati 15 artisti per lavorare sul frontale di un’arnia, seguendo un tema diverso di anno in anno. I frontali decorati sono poi montati ognuno sulla propria arnia per viverne la vita: le api con il loro incessante lavoro danno infatti carattere alla parte posteriore del frontale lasciando dei segni indelebili come frammenti di propoli, cera ecc., e il caratteristico “profumo d’ape”. Così la natura con la stagionalità degli eventi rendono l’opera unica.
In mostra a Santa Maria Maggiore sono i frontali dell’Apiario 2020 realizzato sul tema del Fiore realizzati dagli artisti Chiara Abastianotti, Hugo Antonie, Mémé Aurait Aimé, Graig Burrows, Gilberto Carpo, Francesca Comoli, Laura Fiume, Sasha Galli, Riccardo Guasco, Luca Melkio, Giorgia Mocilnik, Pina Monne, Maria Picasso I Piquer, Emanuele Poki, Fabio Tosi.
Maggiori info sul progetto Apiaro d’Autorecliccando qui
La mostra è visitabile dal 14 maggio al 5 giugnoil sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30. La mostra sarà aperta anche giovedì 2 e venerdì 3 giugno con lo stesso orario.
Durante il periodo di Pasqua 2022, Santa Maria Maggiore offrirà iniziative per grandi e piccini, nell’ottica di arricchire il soggiorno o la visita di chi sarà in Valle Vigezzo per le feste. Al Centro Culturale Vecchio Municipio sarà ospitata una inedita mostra d’arte dal titolo Amici miei: sodalizi familiari e artistici, in ricordo di Susanna Giorgis, Carletto Giorgis e Giovanni Mellerio.
Amici miei – Sodalizi familiari e artistici è una mostra in ricordo dei pittori Susanna e Carletto Giorgis, uniti da un legame familiare, e di Giovanni Mellerio: tutti e tre sono stati legati da una lunga amicizia, un sodalizio sfociato nella loro appartenenza al Gruppo Pittori Vigezzini. Susy, Carletto e Gianni sono stati attivamente impegnati nella vita della Valle Vigezzo, a diverso titolo: in politica, nello sport, attraverso il lavoro, le passioni, il volontariato. La gestazione di questa esposizione, a causa della pandemia, è stata travagliata… ma, come recita la canzone ricordata nell’incipit, “Amici miei, mai da soli in mezzo ai guai…”, dopo tanti posticipi, allerte e false partenze, finalmente i nostri amici pittori sono arrivati con i loro quadri nelle sale espositive del Centro Culturale Vecchio Municipio, in Piazza Risorgimento.
L’esposizione si inserisce nel solco della tradizione pittorica pasquale, periodo nel quale, per consuetudine, vengono ricordati pittori vigezzini. Li omaggiamo insieme, seppur diversi nell’approccio alla pittura (Gianni con un percorso denso e personale, Susy sanguigna e meno costante, Carletto innamorato dei grandi spazi) perché li accomuna un fortissimo attaccamento alla storia, alle tradizioni, alla socialità vigezzina, di cui sono stati decisi protagonisti.
Oltre alla sentita passione per la pittura, tutti e tre hanno condiviso una significativa esperienza nel Gruppo Folcloristico Valle Vigezzo (quest’anno se ne festeggia il centenario di fondazione) di cui Susy è stata la brillante Presidente per molti anni. Avendo conosciuto molto bene tutti e tre, avendo collaborato con Gianni e più di tutti con Susy, moltissimi ricordi mi legano a loro e mi commuove particolarmente rivederli oggi attraverso i quadri che parlano di loro e della loro terra, che è anche la nostra.
Claudio Cottini, Sindaco di Santa Maria Maggiore
Taglio del nastro della mostra sabato 16 aprile alle ore 17. La mostra “Amici miei: sodalizi familiari e artistici” sarà visitabile tutti i giorni fino a domenica 1 maggio dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.30. A seguire e fino al 29 maggio l’apertura è prevista negli stessi orari solo il sabato e la domenica. Apertura su prenotazione nei giorni feriali.
Scopri cliccando qui il Centro Culturale Vecchio Municipio.