fbpx

Inaugurazione della mostra “Bellezza o bruttezza?”

08-07-2018 17:30 - 08-07-2018 19:00

Domenica 8 luglio a partire dalle ore 17.30 presso il Centro Culturale Vecchio Municipio e la Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” inaugurazione della grande mostra estiva del Comune di Santa Maria Maggiore, dall’emblematico titolo “Bellezza o bruttezza? Viaggio nelle immagini e nell’immaginario del territorio”.

Un progetto espositivo che presenta una serie di peculiarità originali. La base di partenza di ogni riflessione è sempre il territorio: in particolare, la sua storia artistica, l’approfondimento di tematiche e autori che consentano al visitatore la comprensione e conoscenza della Valle dei Pittori. La mostra renderà più attiva e consapevole la riflessione sull’arte grazie ad un allestimento che “obbligherà” il fruitore ad esprimere giudizi davanti alle opere e a giustificarli utilizzando criteri oggettivi o soggettivi.
La mostra sarà diffusa: le sedi espositive utilizzate saranno infatti la Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” (dove saranno allestite mostre a rotazione legate al tema principale), il Centro Culturale Vecchio Municipio (che ospiterà la sezione di paesaggistica), il Museo dello Spazzacamino (con le opere dedicate al lavoro dell’uomo), la Casa del Profumo Feminis-Farina (qui l’allestimento temporaneo de “La bella e la Bestia”).


La mostra è resa possibile grazie al prezioso contributo della Fondazione Comunitaria del VCO.


Le opere apparterranno a forme d’arte differenti: quadri, fotografie, oggetti d’arte e varie tematiche. Saranno presenti i “magnifici sette” della pittura vigezzina (Cavalli, Fornara, Rastellini, Ciolina, Peretti jr., Magistris, Gennari), ma anche opere contemporanee ed estranee alla cultura figurativa.
La mostra vuole dimostrare che non esiste il bello assoluto, ma che ogni giudizio estetico è determinato, a livello soggettivo, dalla sensibilità, dal gusto personale, dalla cultura e, a livello oggettivo, da stereotipi culturali – diffusi particolarmente da tv, riviste, social network – che plasmano i gusti, senza una vera consapevolezza.
Si scoprirà così che La signora Nicolai di Enrico Cavalli, considerata fascinosissima fino ad oggi, può invece essere giudicata brutta dalle giovani generazioni e che il Vaso di fiori appassiti di Antonio Gennari, che aveva prodotto un certo clamore, viene oggi considerata un’opera tradizionale.

Chiedete a un rospo cosa sia la Bellezza, il Bello, To kalon! Risponderà che è la femmina della sua specie, con due grandi occhi rotondi e sporgenti dalla testolina, un muso largo e piatto, ventre giallo, dorso marrone.(…) il bello è relativo e ciò che è decente in Giappone, è indecente a Roma e ciò che è di moda a Parigi non lo è a Pechino…” (Encyclopédie Universelle curata da Voltaire).
Deve essere sempre “bella” nel senso di piacevole, cioè il contrario di “brutta”, l’opera d’arte realizzata dall’artista? Deve basarsi esplicitamente sull’armonia e l’equilibrio fra le parti, sulla perfezione dell’insieme, o può anche accogliere elementi dissonanti e perfino deformi? La santissima trinità platonica è costituita dal Bene, dalla Verità e dalla Bellezza e appartiene ad un ordine ideale che trascende questo mondo; ma la triade infernale che sembra, invece, presiedere i nostri conflitti terreni è formata dal Male, dalla Falsità e dalla Bruttezza. È dovere dell’artista aspirare unicamente a mostrarsi devoto alla prima trinità o il suo compito comporta anche rendersi conto e darci conto della seconda?
Le tendenze del gusto artistico vigezzino sono, da sempre, molto legate alla pittura figurativa di stampo ottocentesco: lo slancio verso una pittura più “liquida”, più rarefatta, dettata dalle emozioni, dal “sentito” non è ancora avvenuto e molti continuano a ritenere bello ciò che è tradizionale e brutto tutto ciò che viene rappresentato il modo non realistico.
L’esposizione presente, giocata su più sedi, presenta un gustoso viaggio tra le tematiche affrontate da vari artisti (alcuni vigezzini, altri ossolani, alcuni di nascita lombarda ma impegnati sul nostro territorio o in territori limitrofi, alcuni, ancora, lontanissimi dal nostro ambiente, ma amati dai nostri collezionisti) nel corso del tempo, con tecniche, approcci, gusti e ricerche differenti: compito del visitatore – tecnicamente indicato come “riguardante” – sarà quello di esprimersi, di fronte alle opere che vedrà, secondo la dicotomia – in realtà inesistente, come sarà spiegato dall’apparato teorico che accompagnerà la mostra – bellezza/bruttezza.
Buon viaggio!

La mostra sarà visitabile tutti i giorni fino a domenica 2 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.30 alle ore 19.00 e poi nei weekend fino al 21 ottobre.

Ingresso € 2. Under 12 gratuito; under 18 e over 65 € 1.

Scopri altri eventi simili!

  • Mostra Gennari Mazzi Santa Maria Maggiore 2023
    09-12-2023 10:00 - 09-12-2023 18:00

    In occasione dei Mercatini di Natale sarà visitabile al Centro Culturale Vecchio Municipio la mostra Umori e colori di Vigezzo (e di 'questo mondaccio fin dall'inizio così mal combinato'): una mostra inedita, un tributo ad Antonio Gennari e Benito Mazzi, ad impreziosire le proposte culturali dell'evento.

    Nell'occasione il percorso della mostra avrà un doppio ampliamento: in una celletta della torre del Vecchio Municipio sarà esposta, per il suo tema di avvicinamento al Natale, l’opera Fuga in Egitto di Antonio Gennari, mentre presso il Lavatoio Comunale, in via Roma, sarà allestita la storia natalizia Il Sogno di Gibo di Benito Mazzi.

    L'esposizione, allestita nelle sale del Centro Culturale Vecchio Municipio, è organizzata – nell'ambito delle iniziative di celebrazione del Centenario della Ferrovia Vigezzina-Centovalli – dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura.
    Tra quadri e testimonianze scritte, il percorso espositivo sottolinea un felice parallelo tra le opere pittoriche di Antonio Gennari (di cui si celebra quest’anno il centenario della nascita) e quelle letterarie di Benito Mazzi (scomparso il 24 aprile 2022). Gennari e Mazzi si specchiano uno nel lavoro dell’altro e, insieme, rappresentano uno spaccato seducente e malinconico della socialità vigezzina, ma anche dell’esistenza umana in generale. Uno con il pennello, l’altro con la penna, entrambi uomini di cultura, hanno tratteggiato, con grande personalità, la vita di questo incantevole territorio montano, cantandone le numerose iperboli positive, i leggendari personaggi, il mondo delle osterie e dei campi, il basso corporale, la cultura materiale e la ricchezza del patrimonio artistico, con lo stesso rispetto e senza giudizi espliciti.

    Gli orari di apertura durante i l Mercatino di Natale saranno i seguenti:

    • giovedì 7 dicembre  dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18;
    • da venerdì 8 a domenica 10 dicembre dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18.

    Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 dicembre inoltre, presso la sede principale della mostra, al Centro Culturale Vecchio Municipio, sarà organizzato un doppio appuntamento giornaliero con letture e momenti musicali.

    • Alle ore 11.15 l'appuntamento per famiglie "Storie, storielle, storiacce", per una pausa di tranquillità dalla frenesia dello shopping natalizio e per riscaldarvi con una bevanda calda tra le mani, e per ascoltare le narrazioni di Benito Mazzi dedicate al Natale, con l’accompagnamento musicale del Maestro Roberto Bassa.
      Il costo per partecipare al piccolo evento è di €3, comprensivo dell’ingresso alla mostra.
    • Alle ore 16 l'appuntamento per famiglie "Merendona, storie, storielle, storiacce", per una pausa di tranquillità dalla frenesia dello shopping natalizio e per una bella merenda ristoratrice, e per ascoltare i racconti ispirati dai quadri della mostra “Umori e colori di Vigezzo” con l’accompagnamento musicale del Maestro Roberto Bassa.
      Il costo per partecipare al piccolo evento è di €5, comprensivo dell’ingresso alla mostra.

    La mostra sarà nuovamente visitabile dal 27 dicembre al 7 gennaio, tutti i giorni (tranne la mattina del 1 gennaio) dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.

  • Mostra Gennari Mazzi Santa Maria Maggiore 2023
    27-12-2023 10:00 - 27-12-2023 18:00

    In occasione delle vacanze natalizie sarà visitabile al Centro Culturale Vecchio Municipio la mostra Umori e colori di Vigezzo (e di 'questo mondaccio fin dall'inizio così mal combinato'): una mostra inedita, un tributo ad Antonio Gennari e Benito Mazzi, che in queste feste vedrà un doppio ampliamento. In una celletta della torre del Vecchio Municipio sarà infatti esposta l’opera Fuga in Egitto di Antonio Gennari, mentre presso il Lavatoio Comunale, in via Roma, sarà allestita la storia natalizia Il Sogno di Gibo di Benito Mazzi.

    L'esposizione, allestita nelle sale del Centro Culturale Vecchio Municipio, è organizzata – nell'ambito delle iniziative di celebrazione del Centenario della Ferrovia Vigezzina-Centovalli – dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura.
    Tra quadri e testimonianze scritte, il percorso espositivo sottolinea un felice parallelo tra le opere pittoriche di Antonio Gennari (di cui si celebra quest’anno il centenario della nascita) e quelle letterarie di Benito Mazzi (scomparso il 24 aprile 2022). Gennari e Mazzi si specchiano uno nel lavoro dell’altro e, insieme, rappresentano uno spaccato seducente e malinconico della socialità vigezzina, ma anche dell’esistenza umana in generale. Uno con il pennello, l’altro con la penna, entrambi uomini di cultura, hanno tratteggiato, con grande personalità, la vita di questo incantevole territorio montano, cantandone le numerose iperboli positive, i leggendari personaggi, il mondo delle osterie e dei campi, il basso corporale, la cultura materiale e la ricchezza del patrimonio artistico, con lo stesso rispetto e senza giudizi espliciti.

    La mostra sarà visitabile dal 27 dicembre al 7 gennaio, tutti i giorni (tranne la mattina del 1 gennaio) dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.

  • Mostra Gennari Mazzi Santa Maria Maggiore 2023
    01-01-2024 16:00 - 01-01-2024 18:00

    In occasione delle vacanze natalizie sarà visitabile al Centro Culturale Vecchio Municipio la mostra Umori e colori di Vigezzo (e di 'questo mondaccio fin dall'inizio così mal combinato'): una mostra inedita, un tributo ad Antonio Gennari e Benito Mazzi, che in queste feste vedrà un doppio ampliamento. In una celletta della torre del Vecchio Municipio sarà infatti esposta l’opera Fuga in Egitto di Antonio Gennari, mentre presso il Lavatoio Comunale, in via Roma, sarà allestita la storia natalizia Il Sogno di Gibo di Benito Mazzi.

    L'esposizione, allestita nelle sale del Centro Culturale Vecchio Municipio, è organizzata – nell'ambito delle iniziative di celebrazione del Centenario della Ferrovia Vigezzina-Centovalli – dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura.
    Tra quadri e testimonianze scritte, il percorso espositivo sottolinea un felice parallelo tra le opere pittoriche di Antonio Gennari (di cui si celebra quest’anno il centenario della nascita) e quelle letterarie di Benito Mazzi (scomparso il 24 aprile 2022). Gennari e Mazzi si specchiano uno nel lavoro dell’altro e, insieme, rappresentano uno spaccato seducente e malinconico della socialità vigezzina, ma anche dell’esistenza umana in generale. Uno con il pennello, l’altro con la penna, entrambi uomini di cultura, hanno tratteggiato, con grande personalità, la vita di questo incantevole territorio montano, cantandone le numerose iperboli positive, i leggendari personaggi, il mondo delle osterie e dei campi, il basso corporale, la cultura materiale e la ricchezza del patrimonio artistico, con lo stesso rispetto e senza giudizi espliciti.

    La mostra sarà visitabile dal 27 dicembre al 7 gennaio, tutti i giorni (tranne la mattina del 1 gennaio) dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.

  • Mostra Gennari Mazzi Santa Maria Maggiore 2023
    02-01-2024 10:00 - 02-01-2024 18:00

    In occasione delle vacanze natalizie sarà visitabile al Centro Culturale Vecchio Municipio la mostra Umori e colori di Vigezzo (e di 'questo mondaccio fin dall'inizio così mal combinato'): una mostra inedita, un tributo ad Antonio Gennari e Benito Mazzi, che in queste feste vedrà un doppio ampliamento. In una celletta della torre del Vecchio Municipio sarà infatti esposta l’opera Fuga in Egitto di Antonio Gennari, mentre presso il Lavatoio Comunale, in via Roma, sarà allestita la storia natalizia Il Sogno di Gibo di Benito Mazzi.

    L'esposizione, allestita nelle sale del Centro Culturale Vecchio Municipio, è organizzata – nell'ambito delle iniziative di celebrazione del Centenario della Ferrovia Vigezzina-Centovalli – dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura.
    Tra quadri e testimonianze scritte, il percorso espositivo sottolinea un felice parallelo tra le opere pittoriche di Antonio Gennari (di cui si celebra quest’anno il centenario della nascita) e quelle letterarie di Benito Mazzi (scomparso il 24 aprile 2022). Gennari e Mazzi si specchiano uno nel lavoro dell’altro e, insieme, rappresentano uno spaccato seducente e malinconico della socialità vigezzina, ma anche dell’esistenza umana in generale. Uno con il pennello, l’altro con la penna, entrambi uomini di cultura, hanno tratteggiato, con grande personalità, la vita di questo incantevole territorio montano, cantandone le numerose iperboli positive, i leggendari personaggi, il mondo delle osterie e dei campi, il basso corporale, la cultura materiale e la ricchezza del patrimonio artistico, con lo stesso rispetto e senza giudizi espliciti.

    La mostra sarà visitabile dal 27 dicembre al 7 gennaio, tutti i giorni (tranne la mattina del 1 gennaio) dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.