fbpx

Casa del Profumo Feminis - Farina

A Santa Maria Maggiore è nata la Casa del Profumo: l'Acqua di Colonia ha la sua dimora italiana in Valle Vigezzo. Un percorso tra profumi, aromi e suggestioni, che vi condurrà alla scoperta della vera storia dell'Acqua di Colonia.

UN MUSEO MULTISENSORIALE

Tra multimedialità e percorsi sensoriali, la Casa del Profumo Feminis-Farina a Santa Maria Maggiore, in Valle Vigezzo, è uno dei fiori all’occhiello dell’offerta culturale dell’intero Piemonte: un percorso permeato dalla storia leggendaria dell’essenza più celebre e antica al mondo, l’Acqua di Colonia. Ampio spazio è dato anche a vicende, aneddoti, sensazioni, affinità e corrispondenze dell’emigrazione vigezzina, già narrata nel Museo dedicato allo spazzacamino e nella Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”. La Casa del Profumo Feminis – Farina fa parte della ricca proposta culturale di Santa Maria Maggiore, borgo insignito dal 2009 della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Il percorso espositivo multimediale della Casa del Profumo Feminis-Farina, inaugurato nella primavera 2018, completa il polo museale di Santa Maria Maggiore, già parzialmente aperto nel 2016, e mira ad omaggiare due grandi emigranti vigezzini e, al tempo stesso, a celebrare la nascita e la vera storia dell’Acqua di Colonia.

La formula dell’Acqua di Colonia fu ideata da Giovanni Paolo Feminis, originario di Crana, oggi frazione di Santa Maria Maggiore, ed emigrato in giovanissima età a Colonia. L’Aqua Mirabilis, nata come essenza lenitiva riconosciuta per le sue proprietà medicamentose, divenne in seguito profumo assai ricercato in tutto il mondo.

Importante, per il successo dell’Acqua di Colonia, fu l’amicizia e il sostegno del mercante Giovanni Maria Farina, anch’egli di Santa Maria Maggiore ed emigrato a Maastricht, che ne seguì la commercializzazione. La forza inventiva e l’intelligente pragmatismo dei due vigezzini hanno così contribuito a divulgare l’Acqua di Colonia, e il nome della Valle Vigezzo, nel mondo.

Una storia lunga secoli, che ha quel sapore antico di un’esperienza creativa italiana tutta da scoprire: la Casa del Profumo è la più recente struttura museale di Santa Maria Maggiore, nata con lo scopo di raccontare l’origine vigezzina dei creatori dell’Acqua di Colonia. Un coinvolgente percorso espositivo multimediale e multisensoriale, una deliziona serra ospitata nel Giardino degli aromi e un elegante punto vendita dedicato all’Aqua Mirabilis attendono i visitatori nella centralissima piazza Risorgimento.

Lo spazio espositivo è dedicato a Susy Giorgis, personaggio di spicco della vita culturale e turistica di Santa Maria Maggiore e dell’intera Valle Vigezzo: albergatrice, pittrice, donna di grande cultura e storica presidente della Scuola di Belle Arti e del Gruppo Folcloristico Valle Vigezzo. Lo stesso gruppo trova da oggi spazio al secondo piano della Casa del Profumo, dove verranno esposti “attrezzi della memoria” che valorizzano il patrimonio tradizionale della comunità vigezzina.

Il Comune di Santa Maria Maggiore, anche grazie ad importanti finanziamenti da parte di Fondazione Cariplo e Fondazione Comunitaria del VCO, ha curato l’allestimento della sede di Piazza Risorgimento che ospita l’esposizione permanente. Il nome Casa del Profumo denuncia palesemente il contenuto di questo nuovo spazio culturale destinato a diventare uno dei fiori all’occhiello del panorama culturale piemontese.

MUSEO REGIONALE DELL'EMIGRAZIONE VIGEZZINA NEL MONDO
MUSEO REGIONALE DELL'EMIGRAZIONE VIGEZZINA NEL MONDO

Approfittate della vostra visita alla Casa del Profumo per organizzare un weekend o una breve vacanza a Santa Maria Maggiore e in Val Vigezzo: cliccate qui a fianco e scoprite l’offerta speciale!

Una storia incredibile, che prende avvio alla fine del 1600, grazie alla geniale invenzione di Giovanni Paolo Feminis, originario di Crana, una piccola frazione del Comune di Santa Maria Maggiore.

La si conosce come “Acqua di Colonia” solo perché è a Colonia che si stabilì l’inventore, e in quella città ha sede l’azienda fondata nel 1709 alla quale ancora oggi è affidata la produzione. Per il resto, la storia di uno dei profumi più famosi del mondo è tutta italiana. Anzi, tutta vigezzina.

Casa del Profumo di Santa Maria Maggiore - ph. Susy Mezzanotte
Il percorso espositivo all'interno della Casa del Profumo Feminis-Farina di Santa Maria Maggiore - ph. Susy Mezzanotte

ESPOSIZIONE E BOOKSHOP

L’area espositiva della Casa del Profumo rappresenta un vero e proprio viaggio nella storia della celebre, e antichissima, Acqua di Colonia.
Scoprirete così un piccolo museo multisensoriale e coinvolgente: per la prima volta potrete addentrarvi nella storia più autentica dell’Acqua di Colonia, scoprendo aneddoti e vicende finora poco conosciute.
Con una sosta al bookshop del piano terra potrete inoltre acquistare gli esclusivi prodotti profumati – ma non solo – della linea ufficiale Aqua Mirabilis. I prodotti sono acquistabili anche via mail contattando l’indirizzo casadelprofumosmm@gmail.com.

La strada aperta dalla Casa del Profumo è ben tracciata: le aziende profumiere si sono accostate con grande interesse al progetto di Santa Maria Maggiore. La Casa del Profumo lancia uno sguardo verso il futuro, grazie alle importanti collaborazioni con aziende storiche che producono l’Acqua di Colonia con la formula degli illustri vigezzini e con uno dei maggiori laboratori a livello mondiale per la creazione di fragranze.

Casa del Profumo Feminis-Farina - Santa Maria Maggiore - ph. Susy Mezzanotte

Piazza Risorgimento, 5
28857 Santa Maria Maggiore
Tel. 0324.94565 (in orario di apertura) – 0324.95091
casadelprofumosmm@gmail.com

Raggiungibile in automobile solo in assenza di isola pedonale.
Piccolo parcheggio in Piazza Risorgimento.
Parcheggio più ampio a mt. 200 (Piazza Mercato).
La stazione di Santa Maria Maggiore della Ferrovia Vigezzina-Centovalli dista mt. 300 (5 minuti a piedi).

Dal 16 settembre al 15 ottobre la Casa del Profumo è visitabile nei weekend e nei festivi dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 16 alle ore 18.
Dal 21 ottobre e fino ai Mercatini di Natale la Casa del Profumo è aperta nei weekend e nei festivi dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17.

Prenotazione richiesta per i gruppi.

Ingresso € 3 a persona.

Per visite guidate e gruppi scrivete a casadelprofumosmm@gmail.com.