Dal 16 settembre al 26 novembre presso la Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” è visitabile “Residenze d’artista. Un dialogo tra il presente e il passato”, esposizione temporanea delle opere realizzate da cinque artisti contemporanei durante la residenza in Valle Vigezzo.
Gli artisti che hanno partecipato al progetto della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, realizzato con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, sono Marlin Dedaj, Serena Gamba, Alessandro Gioiello, Valerio Tedeschi e Velasco Vitali.
Dal 16 settembre, una selezione delle opere da loro realizzate durante il soggiorno in Valle Vigezzo saranno in mostra nelle sale della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, in un dialogo serrato tra il mondo creativo di oggi e la longeva storia della Scuola. Un connubio che fa comprendere quanto la “Rossetti Valentini” sia una realtà viva e contemporanea, pronta a valorizzare il grande patrimonio artistico che ha accumulato in quasi un secolo e mezzo di vita, ma anche a promuovere una fruizione più contemporanea del mondo dell’arte.
Le opere degli artisti troveranno spazio tra gli antichi gessi, che servivano agli studenti come esercizio di copia, tra gli scaffali dell’archivio e della biblioteca, sulle pareti delle aule, ma anche tra le opere della grande mostra Enrico Cavalli (1849-1919) – Tra la Francia di Monticelli e la Val Vigezzo di Fornara e Ciolina, anch’essa visitabile fino al 26 novembre.
Gli scatti fotografici di Marlin Dedaj, realizzati con la Polaroid, vivono della suggestione della luce che avvolge scorci di Toceno, Vocogno, Santa Maria Maggiore, in una dimensione misteriosa e senza tempo. Con ago e filo, Serena Gamba ha appuntato la lunghezza del giorno e la fragilità della luce in una scrittura frammentaria, fatta di piccoli tratti che lottano tra oblio e ricordo. I dipinti di Alessandro Gioiello hanno la consistenza dei miraggi: vasi di fiori, angoli di bosco, cesti di frutta affiorano con la delicatezza di un riflesso sull’acqua e con la commovente naturalezza delle cose famigliari. Le sculture in marmo bianco di Valerio Tedeschi, dalle forme dolci e carezzevoli, hanno l’eleganza innata della classicità, la sapienza di un mestiere che sa tirare fuori dalla materia l’invisibile e la diretta essenzialità di un aforisma. La pittura di Velasco Vitali procede per agglomerati materici e cromatici da cui affiorano suggestivi paesaggi, pareti rocciose o dirupi, sono impasti che alternano trasparenza e densità, che trattengono la tensione emotiva e rivelano profondità nascoste.
“Residenze d’artista. Un dialogo tra il presente e il passato” è un progetto realizzato da Fondazione Rossetti Valentini in collaborazione con Associazione Asilo Bianco Aps di Ameno (NO), che cura la mostra insieme a Lorella Giudici, e rappresenta un ulteriore tassello del nuovo percorso della Scuola di Belle Arti come centro di formazione e di produzione culturale, reso possibile grazie all’impegno della Fondazione Rossetti Valentini e al sostegno e alla collaborazione di molti attori ed istituzioni.
La mostra è inaugurata venerdì 16 settembre alle ore 11 nei locali della Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”.