fbpx

Residenze d’artista. Un dialogo tra il presente e il passato

26-11-2023 10:00 - 26-11-2023 18:00

Dal 16 settembre al 26 novembre presso la Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini” è visitabile “Residenze d’artista. Un dialogo tra il presente e il passato”, esposizione temporanea delle opere realizzate da cinque artisti contemporanei durante la residenza in Valle Vigezzo.

Gli artisti che hanno partecipato al progetto della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, realizzato con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, sono Marlin Dedaj, Serena Gamba, Alessandro Gioiello, Valerio Tedeschi e Velasco Vitali.

Dal 16 settembre, una selezione delle opere da loro realizzate durante il soggiorno in Valle Vigezzo saranno in mostra nelle sale della Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, in un dialogo serrato tra il mondo creativo di oggi e la longeva storia della Scuola. Un connubio che fa comprendere quanto la “Rossetti Valentini” sia una realtà viva e contemporanea, pronta a valorizzare il grande patrimonio artistico che ha accumulato in quasi un secolo e mezzo di vita, ma anche a promuovere una fruizione più contemporanea del mondo dell’arte.

Le opere degli artisti troveranno spazio tra gli antichi gessi, che servivano agli studenti come esercizio di copia, tra gli scaffali dell’archivio e della biblioteca, sulle pareti delle aule, ma anche tra le opere della grande mostra Enrico Cavalli (1849-1919) – Tra la Francia di Monticelli e la Val Vigezzo di Fornara e Ciolina, anch’essa visitabile fino al 26 novembre.

Gli scatti fotografici di Marlin Dedaj, realizzati con la Polaroid, vivono della suggestione della luce che avvolge scorci di Toceno, Vocogno, Santa Maria Maggiore, in una dimensione misteriosa e senza tempo. Con ago e filo, Serena Gamba ha appuntato la lunghezza del giorno e la fragilità della luce in una scrittura frammentaria, fatta di piccoli tratti che lottano tra oblio e ricordo. I dipinti di Alessandro Gioiello hanno la consistenza dei miraggi: vasi di fiori, angoli di bosco, cesti di frutta affiorano con la delicatezza di un riflesso sull’acqua e con la commovente naturalezza delle cose famigliari. Le sculture in marmo bianco di Valerio Tedeschi, dalle forme dolci e carezzevoli, hanno l’eleganza innata della classicità, la sapienza di un mestiere che sa tirare fuori dalla materia l’invisibile e la diretta essenzialità di un aforisma. La pittura di Velasco Vitali procede per agglomerati materici e cromatici da cui affiorano suggestivi paesaggi, pareti rocciose o dirupi, sono impasti che alternano trasparenza e densità, che trattengono la tensione emotiva e rivelano profondità nascoste.

“Residenze d’artista. Un dialogo tra il presente e il passato” è un progetto realizzato da Fondazione Rossetti Valentini in collaborazione con Associazione Asilo Bianco Aps di Ameno (NO), che cura la mostra insieme a Lorella Giudici, e rappresenta un ulteriore tassello del nuovo percorso della Scuola di Belle Arti come centro di formazione e di produzione culturale, reso possibile grazie all’impegno della Fondazione Rossetti Valentini e al sostegno e alla collaborazione di molti attori ed istituzioni.

La mostra è inaugurata venerdì 16 settembre alle ore 11 nei locali della Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”.

 

Scopri altri eventi simili!

  • Mostra Gennari Mazzi Santa Maria Maggiore 2023
    07-12-2023 10:00 - 07-12-2023 18:00

    In occasione dei Mercatini di Natale sarà visitabile al Centro Culturale Vecchio Municipio la mostra Umori e colori di Vigezzo (e di 'questo mondaccio fin dall'inizio così mal combinato'): una mostra inedita, un tributo ad Antonio Gennari e Benito Mazzi, ad impreziosire le proposte culturali dell'evento.

    Nell'occasione il percorso della mostra avrà un doppio ampliamento: in una celletta della torre del Vecchio Municipio sarà esposta, per il suo tema di avvicinamento al Natale, l’opera Fuga in Egitto di Antonio Gennari, mentre presso il Lavatoio Comunale, in via Roma, sarà allestita la storia natalizia Il Sogno di Gibo di Benito Mazzi.

    L'esposizione, allestita nelle sale del Centro Culturale Vecchio Municipio, è organizzata – nell'ambito delle iniziative di celebrazione del Centenario della Ferrovia Vigezzina-Centovalli – dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura.
    Tra quadri e testimonianze scritte, il percorso espositivo sottolinea un felice parallelo tra le opere pittoriche di Antonio Gennari (di cui si celebra quest’anno il centenario della nascita) e quelle letterarie di Benito Mazzi (scomparso il 24 aprile 2022). Gennari e Mazzi si specchiano uno nel lavoro dell’altro e, insieme, rappresentano uno spaccato seducente e malinconico della socialità vigezzina, ma anche dell’esistenza umana in generale. Uno con il pennello, l’altro con la penna, entrambi uomini di cultura, hanno tratteggiato, con grande personalità, la vita di questo incantevole territorio montano, cantandone le numerose iperboli positive, i leggendari personaggi, il mondo delle osterie e dei campi, il basso corporale, la cultura materiale e la ricchezza del patrimonio artistico, con lo stesso rispetto e senza giudizi espliciti.

    Gli orari di apertura durante i l Mercatino di Natale saranno i seguenti:

    • giovedì 7 dicembre  dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18;
    • da venerdì 8 a domenica 10 dicembre dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18.

    Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 dicembre inoltre, presso la sede principale della mostra, al Centro Culturale Vecchio Municipio, sarà organizzato un doppio appuntamento giornaliero con letture e momenti musicali.

    • Alle ore 11.15 l'appuntamento per famiglie "Storie, storielle, storiacce", per una pausa di tranquillità dalla frenesia dello shopping natalizio e per riscaldarvi con una bevanda calda tra le mani, e per ascoltare le narrazioni di Benito Mazzi dedicate al Natale, con l’accompagnamento musicale del Maestro Roberto Bassa.
      Il costo per partecipare al piccolo evento è di €3, comprensivo dell’ingresso alla mostra.
    • Alle ore 16 l'appuntamento per famiglie "Merendona, storie, storielle, storiacce", per una pausa di tranquillità dalla frenesia dello shopping natalizio e per una bella merenda ristoratrice, e per ascoltare i racconti ispirati dai quadri della mostra “Umori e colori di Vigezzo” con l’accompagnamento musicale del Maestro Roberto Bassa.
      Il costo per partecipare al piccolo evento è di €5, comprensivo dell’ingresso alla mostra.

    La mostra sarà nuovamente visitabile dal 27 dicembre al 7 gennaio, tutti i giorni (tranne la mattina del 1 gennaio) dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.

  • Mostra Gennari Mazzi Santa Maria Maggiore 2023
    08-12-2023 10:00 - 08-12-2023 18:00

    In occasione dei Mercatini di Natale sarà visitabile al Centro Culturale Vecchio Municipio la mostra Umori e colori di Vigezzo (e di 'questo mondaccio fin dall'inizio così mal combinato'): una mostra inedita, un tributo ad Antonio Gennari e Benito Mazzi, ad impreziosire le proposte culturali dell'evento.

    Nell'occasione il percorso della mostra avrà un doppio ampliamento: in una celletta della torre del Vecchio Municipio sarà esposta, per il suo tema di avvicinamento al Natale, l’opera Fuga in Egitto di Antonio Gennari, mentre presso il Lavatoio Comunale, in via Roma, sarà allestita la storia natalizia Il Sogno di Gibo di Benito Mazzi.

    L'esposizione, allestita nelle sale del Centro Culturale Vecchio Municipio, è organizzata – nell'ambito delle iniziative di celebrazione del Centenario della Ferrovia Vigezzina-Centovalli – dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura.
    Tra quadri e testimonianze scritte, il percorso espositivo sottolinea un felice parallelo tra le opere pittoriche di Antonio Gennari (di cui si celebra quest’anno il centenario della nascita) e quelle letterarie di Benito Mazzi (scomparso il 24 aprile 2022). Gennari e Mazzi si specchiano uno nel lavoro dell’altro e, insieme, rappresentano uno spaccato seducente e malinconico della socialità vigezzina, ma anche dell’esistenza umana in generale. Uno con il pennello, l’altro con la penna, entrambi uomini di cultura, hanno tratteggiato, con grande personalità, la vita di questo incantevole territorio montano, cantandone le numerose iperboli positive, i leggendari personaggi, il mondo delle osterie e dei campi, il basso corporale, la cultura materiale e la ricchezza del patrimonio artistico, con lo stesso rispetto e senza giudizi espliciti.

    Gli orari di apertura durante i l Mercatino di Natale saranno i seguenti:

    • giovedì 7 dicembre  dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18;
    • da venerdì 8 a domenica 10 dicembre dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18.

    Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 dicembre inoltre, presso la sede principale della mostra, al Centro Culturale Vecchio Municipio, sarà organizzato un doppio appuntamento giornaliero con letture e momenti musicali.

    • Alle ore 11.15 l'appuntamento per famiglie "Storie, storielle, storiacce", per una pausa di tranquillità dalla frenesia dello shopping natalizio e per riscaldarvi con una bevanda calda tra le mani, e per ascoltare le narrazioni di Benito Mazzi dedicate al Natale, con l’accompagnamento musicale del Maestro Roberto Bassa.
      Il costo per partecipare al piccolo evento è di €3, comprensivo dell’ingresso alla mostra.
    • Alle ore 16 l'appuntamento per famiglie "Merendona, storie, storielle, storiacce", per una pausa di tranquillità dalla frenesia dello shopping natalizio e per una bella merenda ristoratrice, e per ascoltare i racconti ispirati dai quadri della mostra “Umori e colori di Vigezzo” con l’accompagnamento musicale del Maestro Roberto Bassa.
      Il costo per partecipare al piccolo evento è di €5, comprensivo dell’ingresso alla mostra.

    La mostra sarà nuovamente visitabile dal 27 dicembre al 7 gennaio, tutti i giorni (tranne la mattina del 1 gennaio) dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.

  • Mostra Gennari Mazzi Santa Maria Maggiore 2023
    27-12-2023 10:00 - 27-12-2023 18:00

    In occasione delle vacanze natalizie sarà visitabile al Centro Culturale Vecchio Municipio la mostra Umori e colori di Vigezzo (e di 'questo mondaccio fin dall'inizio così mal combinato'): una mostra inedita, un tributo ad Antonio Gennari e Benito Mazzi, che in queste feste vedrà un doppio ampliamento. In una celletta della torre del Vecchio Municipio sarà infatti esposta l’opera Fuga in Egitto di Antonio Gennari, mentre presso il Lavatoio Comunale, in via Roma, sarà allestita la storia natalizia Il Sogno di Gibo di Benito Mazzi.

    L'esposizione, allestita nelle sale del Centro Culturale Vecchio Municipio, è organizzata – nell'ambito delle iniziative di celebrazione del Centenario della Ferrovia Vigezzina-Centovalli – dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura.
    Tra quadri e testimonianze scritte, il percorso espositivo sottolinea un felice parallelo tra le opere pittoriche di Antonio Gennari (di cui si celebra quest’anno il centenario della nascita) e quelle letterarie di Benito Mazzi (scomparso il 24 aprile 2022). Gennari e Mazzi si specchiano uno nel lavoro dell’altro e, insieme, rappresentano uno spaccato seducente e malinconico della socialità vigezzina, ma anche dell’esistenza umana in generale. Uno con il pennello, l’altro con la penna, entrambi uomini di cultura, hanno tratteggiato, con grande personalità, la vita di questo incantevole territorio montano, cantandone le numerose iperboli positive, i leggendari personaggi, il mondo delle osterie e dei campi, il basso corporale, la cultura materiale e la ricchezza del patrimonio artistico, con lo stesso rispetto e senza giudizi espliciti.

    La mostra sarà visitabile dal 27 dicembre al 7 gennaio, tutti i giorni (tranne la mattina del 1 gennaio) dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.

  • Mostra Gennari Mazzi Santa Maria Maggiore 2023
    01-01-2024 16:00 - 01-01-2024 18:00

    In occasione delle vacanze natalizie sarà visitabile al Centro Culturale Vecchio Municipio la mostra Umori e colori di Vigezzo (e di 'questo mondaccio fin dall'inizio così mal combinato'): una mostra inedita, un tributo ad Antonio Gennari e Benito Mazzi, che in queste feste vedrà un doppio ampliamento. In una celletta della torre del Vecchio Municipio sarà infatti esposta l’opera Fuga in Egitto di Antonio Gennari, mentre presso il Lavatoio Comunale, in via Roma, sarà allestita la storia natalizia Il Sogno di Gibo di Benito Mazzi.

    L'esposizione, allestita nelle sale del Centro Culturale Vecchio Municipio, è organizzata – nell'ambito delle iniziative di celebrazione del Centenario della Ferrovia Vigezzina-Centovalli – dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura.
    Tra quadri e testimonianze scritte, il percorso espositivo sottolinea un felice parallelo tra le opere pittoriche di Antonio Gennari (di cui si celebra quest’anno il centenario della nascita) e quelle letterarie di Benito Mazzi (scomparso il 24 aprile 2022). Gennari e Mazzi si specchiano uno nel lavoro dell’altro e, insieme, rappresentano uno spaccato seducente e malinconico della socialità vigezzina, ma anche dell’esistenza umana in generale. Uno con il pennello, l’altro con la penna, entrambi uomini di cultura, hanno tratteggiato, con grande personalità, la vita di questo incantevole territorio montano, cantandone le numerose iperboli positive, i leggendari personaggi, il mondo delle osterie e dei campi, il basso corporale, la cultura materiale e la ricchezza del patrimonio artistico, con lo stesso rispetto e senza giudizi espliciti.

    La mostra sarà visitabile dal 27 dicembre al 7 gennaio, tutti i giorni (tranne la mattina del 1 gennaio) dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.

  • Mostra Gennari Mazzi Santa Maria Maggiore 2023
    02-01-2024 10:00 - 02-01-2024 18:00

    In occasione delle vacanze natalizie sarà visitabile al Centro Culturale Vecchio Municipio la mostra Umori e colori di Vigezzo (e di 'questo mondaccio fin dall'inizio così mal combinato'): una mostra inedita, un tributo ad Antonio Gennari e Benito Mazzi, che in queste feste vedrà un doppio ampliamento. In una celletta della torre del Vecchio Municipio sarà infatti esposta l’opera Fuga in Egitto di Antonio Gennari, mentre presso il Lavatoio Comunale, in via Roma, sarà allestita la storia natalizia Il Sogno di Gibo di Benito Mazzi.

    L'esposizione, allestita nelle sale del Centro Culturale Vecchio Municipio, è organizzata – nell'ambito delle iniziative di celebrazione del Centenario della Ferrovia Vigezzina-Centovalli – dal Comune di Santa Maria Maggiore con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura.
    Tra quadri e testimonianze scritte, il percorso espositivo sottolinea un felice parallelo tra le opere pittoriche di Antonio Gennari (di cui si celebra quest’anno il centenario della nascita) e quelle letterarie di Benito Mazzi (scomparso il 24 aprile 2022). Gennari e Mazzi si specchiano uno nel lavoro dell’altro e, insieme, rappresentano uno spaccato seducente e malinconico della socialità vigezzina, ma anche dell’esistenza umana in generale. Uno con il pennello, l’altro con la penna, entrambi uomini di cultura, hanno tratteggiato, con grande personalità, la vita di questo incantevole territorio montano, cantandone le numerose iperboli positive, i leggendari personaggi, il mondo delle osterie e dei campi, il basso corporale, la cultura materiale e la ricchezza del patrimonio artistico, con lo stesso rispetto e senza giudizi espliciti.

    La mostra sarà visitabile dal 27 dicembre al 7 gennaio, tutti i giorni (tranne la mattina del 1 gennaio) dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18.