fbpx

Calendario eventi

< 2024 >
Settembre
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Agosto
Agosto
Agosto
Agosto
Agosto
Agosto
1
  • Mostra “Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi”
    10:00 -18:00
    01-09-2024

    Dopo il successo dell’antologica di Enrico Cavalli allestita nei rinnovati spazi della Scuola di Belle Arti di Santa Maria Maggiore nell’estate e autunno 2023, dal 30 giugno al 3 novembre 2024 la Fondazione Rossetti Valentini presenta la mostra Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi, dedicata a due allievi del maestro vigezzino.

    La nuova iniziativa, a cura di Lorella Giudici e Elisabetta Staudacher, intende ripercorrere la formazione e l’attività artistica di Gian Maria Rastellini (1869–1927) e del fratello Gian Battista Rastellini (1860–1926), anch’egli pittore e decoratore, originari di Buttogno. Tra i due, a distinguersi particolarmente nel mondo dell’arte è Gian Maria, mentre Gian Battista si dedica soprattutto al restauro. L’esposizione quindi tratta principalmente di Gian Maria, ma non manca di riservare uno spazio anche alle nature morte e ai ritratti eseguiti dal fratello.

    La mostra è organizzata dalla Fondazione Rossetti Valentini, in collaborazione con il Comune di Santa Maria Maggiore, Fondazione Compagnia San Paolo, Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico, Museo dell’Emigrazione Vigezzina nel Mondo, Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli d’Ossola e Società Subalpina di Imprese Ferroviarie SSIF in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita, con il patrocinio di AICA Italia (Associazione Internazionale Critici d’Arte), della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano, della Fondazione Ciolina, della Collezione Poscio e di Asilo Bianco con il supporto dell’Archivio Rastellini, Big Ciaccio Arte e Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo.

    L’inaugurazione della mostra è in programma sabato 29 giugno alle ore 17.00 presso la Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, con la presenza del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo nell’ambito delle iniziative realizzate per il Weekend del Folklore.

    In caso di maltempo l’evento di inaugurazioen si terrà al Cinema Teatro Comunale, in via Melezzo, 4.

    La mostra Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi fino a domenica 8 settembre sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12,30 e dalle ore 16 alle ore 18. Da sabato 14 settembre a domenica 3 novembre apertura solo sabato e domenica.

    Ingresso a contribuzione responsabile.

    Informazioni e dettagli sulla mostra: www.fondazionerossettivalentini.it

     

  • Raduno Internazionale dello Spazzacamino
    19:00 -17:00
    30-08-2024-02-09-2024

    Da venerdì 30 agosto a lunedì 2 settembre 2024 torna il Raduno Internazionale dello Spazzacamino: evento clou della 41^ edizione la sfilata di domenica 1 settembre a Santa Maria Maggiore: atteso oltre un migliaio di spazzacamini provenienti da tutto il mondo.

    Oltre quarant’anni di raduni, quarant’anni di pura suggestione, ma anche di storie difficili alternate a tanta allegria e spensieratezza: questa doppia anima, che affianca alle celebrazioni più goliardiche la memoria storica di un mestiere durissimo e dello sfruttamento minorile, caratterizza da sempre la storia del Raduno Internazionale dello Spazzacamino.
    Il grande evento attende come di consueto a Santa Maria Maggiore e in Valle Vigezzo un migliaio di uomini neri che celebrano il loro mestiere, che proprio qui, in questo angolo remoto d’Italia, ha le radici più autentiche.
    Dal 30 agosto al 2 settembre la valle ossolana sarà cornice per una serie di appuntamenti in grado di richiamare come sempre migliaia di turisti e viaggiatori desiderosi di entrare in contatto con un mondo antico e affascinante, quello del mestiere del fumista. Evento più atteso di ogni Raduno Internazionale dello Spazzacamino, organizzato come sempre dall’Associazione Nazionale Spazzacamini con la collaborazione del Comune e della Pro Loco di Santa Maria Maggiore, è la grande parata che prenderà avvio alle ore 10 di domenica 1 settembre.

    Presto online il programma dettagliato della 41^ edizione.


    LA STORIA DEL MESTIERE, LA STORIA DEL RADUNO

    La storia del Raduno Internazionale dello Spazzacamino ha radici profonde, in Valle Vigezzo. Da questa valle alpina al confine con la Svizzera intere generazioni di emigranti spazzacamini partirono verso Francia, Germania, Austria ed Olanda: i loro sacrifici furono enormi, ma fu nel 1800, con lo sfruttamento dei bambini, che si scrisse una delle pagine più nere di questo rapporto tra uomo e fuliggine.
    A ricordare questa fase drammatica c’è un monumento simbolo, il piccolo spazzacamino di Malesco, paese più popoloso della Val Vigezzo: il bimbo rappresentato è Faustino Cappini, originario di Re (altro paese della valle), che, terminata la pulizia di un camino, alzò le mani per dimostrare di aver portato a termine il lavoro: sfiorando i fili dell’alta tensione il piccolo morì fulminato.

    Un mestiere antico, quello dello spazzacamino, che oggi viene celebrato grazie ad un evento unico al mondo in grado di richiamare ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia e non solo: pur mantenendo numerosi momenti di festa, apprezzati dagli spazzacamini provenienti da ogni angolo del mondo, gli organizzatori della manifestazione invitano da sempre a mettere da parte l’immagine un po’ poetica e scanzonata dello spazzacamino Bert interpretato da Dick Van Dyke nel film Mary Poppins. Il Raduno Internazionale dello Spazzacamino vuole infatti celebrare l’autenticità di un mestiere oggi tutelato e moderno, ma che nel recente passato si è legato anche a vicende drammatiche, raccontate nel multimediale Museo dello Spazzacamino.
    Per molto tempo la vita dello spazzacamino fu infatti durissima, non deve dunque meravigliare se generazioni intere di fumisti hanno scelto di dimenticare: sono dovuti trascorrere decenni prima che dalla rimozione si potesse passare alla celebrazione, con il desiderio di rendere onore agli avi, alla loro fatica e ai loro sacrifici. Così, all’inizio degli anni Ottanta, il primo raduno vide sfilare a Santa Maria Maggiore una trentina di fumisti: negli anni la crescita è stata esponenziale, fino a raggiungere il record dell’edizione 2023, la quarantesima, che ha visto oltre 1200 spazzacamini sfilare per le via di Santa Maria Maggiore.


    Tradizioni, storie autentiche e dai risvolti a volte drammatici che possono e devono essere riscoperte (anche grazie alla visita al Museo dello Spazzacamino di Santa Maria Maggiore, che ogni anno accoglie più di 10.000 visitatori), colori e profumi di un tempo, un salto nel passato ed anche nel futuro di un mestiere importante e oggi tutelato, specialmente nel nord Europa. Insieme ad un pizzico di goliardia e divertimento: un mix di ingredienti che consente al Raduno Internazionale dello Spazzacamino di rinnovare ogni anno la magia e suggestione di un evento unico al mondo.

    Presto online il programma dettagliato della 41^ edizione.


    GUARDA IL VIDEO UFFICIALE DEL RADUNO INTERNAZIONALE DELLO SPAZZACAMINO


    La Valle Vigezzo, proprio per la storia secolare legata a questo mestiere, fu addirittura nominata nelle carte geografiche del 1500 come “Valle degli Spazzacamini”: da queste terre di montagna generazioni di emigranti spazzacamini partirono lungo i sentieri che portavano verso Francia, Germania, Austria ed Olanda e i loro sacrifici furono enormi. Nel 1800 lo sfruttamento dei bambini fu una delle pagine più drammatiche di questo rapporto tra uomo e fuliggine.


    SCOPRI IL MUSEO DELLO SPAZZACAMINO DI SANTA MARIA MAGGIORE


    Informazioni e dettagli del programma su www.museospazzacamino.itwww.facebook.com/museospazzacaminowww.instagram.com/museo_spazzacamino.

    Seguiteci anche sulle pagine Facebook e Instagram di Santa Maria Maggiore per aggiornamenti e dettagli. Aspettiamo i vostri scatti del 41° Raduno dello Spazzacamino con gli hashtag ufficiali #radunospazzacamino2024 e #soloasanta

    foto slide Susy Mezzanotte
2
  • Raduno Internazionale dello Spazzacamino
    19:00 -17:00
    30-08-2024-02-09-2024

    Da venerdì 30 agosto a lunedì 2 settembre 2024 torna il Raduno Internazionale dello Spazzacamino: evento clou della 41^ edizione la sfilata di domenica 1 settembre a Santa Maria Maggiore: atteso oltre un migliaio di spazzacamini provenienti da tutto il mondo.

    Oltre quarant’anni di raduni, quarant’anni di pura suggestione, ma anche di storie difficili alternate a tanta allegria e spensieratezza: questa doppia anima, che affianca alle celebrazioni più goliardiche la memoria storica di un mestiere durissimo e dello sfruttamento minorile, caratterizza da sempre la storia del Raduno Internazionale dello Spazzacamino.
    Il grande evento attende come di consueto a Santa Maria Maggiore e in Valle Vigezzo un migliaio di uomini neri che celebrano il loro mestiere, che proprio qui, in questo angolo remoto d’Italia, ha le radici più autentiche.
    Dal 30 agosto al 2 settembre la valle ossolana sarà cornice per una serie di appuntamenti in grado di richiamare come sempre migliaia di turisti e viaggiatori desiderosi di entrare in contatto con un mondo antico e affascinante, quello del mestiere del fumista. Evento più atteso di ogni Raduno Internazionale dello Spazzacamino, organizzato come sempre dall’Associazione Nazionale Spazzacamini con la collaborazione del Comune e della Pro Loco di Santa Maria Maggiore, è la grande parata che prenderà avvio alle ore 10 di domenica 1 settembre.

    Presto online il programma dettagliato della 41^ edizione.


    LA STORIA DEL MESTIERE, LA STORIA DEL RADUNO

    La storia del Raduno Internazionale dello Spazzacamino ha radici profonde, in Valle Vigezzo. Da questa valle alpina al confine con la Svizzera intere generazioni di emigranti spazzacamini partirono verso Francia, Germania, Austria ed Olanda: i loro sacrifici furono enormi, ma fu nel 1800, con lo sfruttamento dei bambini, che si scrisse una delle pagine più nere di questo rapporto tra uomo e fuliggine.
    A ricordare questa fase drammatica c’è un monumento simbolo, il piccolo spazzacamino di Malesco, paese più popoloso della Val Vigezzo: il bimbo rappresentato è Faustino Cappini, originario di Re (altro paese della valle), che, terminata la pulizia di un camino, alzò le mani per dimostrare di aver portato a termine il lavoro: sfiorando i fili dell’alta tensione il piccolo morì fulminato.

    Un mestiere antico, quello dello spazzacamino, che oggi viene celebrato grazie ad un evento unico al mondo in grado di richiamare ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia e non solo: pur mantenendo numerosi momenti di festa, apprezzati dagli spazzacamini provenienti da ogni angolo del mondo, gli organizzatori della manifestazione invitano da sempre a mettere da parte l’immagine un po’ poetica e scanzonata dello spazzacamino Bert interpretato da Dick Van Dyke nel film Mary Poppins. Il Raduno Internazionale dello Spazzacamino vuole infatti celebrare l’autenticità di un mestiere oggi tutelato e moderno, ma che nel recente passato si è legato anche a vicende drammatiche, raccontate nel multimediale Museo dello Spazzacamino.
    Per molto tempo la vita dello spazzacamino fu infatti durissima, non deve dunque meravigliare se generazioni intere di fumisti hanno scelto di dimenticare: sono dovuti trascorrere decenni prima che dalla rimozione si potesse passare alla celebrazione, con il desiderio di rendere onore agli avi, alla loro fatica e ai loro sacrifici. Così, all’inizio degli anni Ottanta, il primo raduno vide sfilare a Santa Maria Maggiore una trentina di fumisti: negli anni la crescita è stata esponenziale, fino a raggiungere il record dell’edizione 2023, la quarantesima, che ha visto oltre 1200 spazzacamini sfilare per le via di Santa Maria Maggiore.


    Tradizioni, storie autentiche e dai risvolti a volte drammatici che possono e devono essere riscoperte (anche grazie alla visita al Museo dello Spazzacamino di Santa Maria Maggiore, che ogni anno accoglie più di 10.000 visitatori), colori e profumi di un tempo, un salto nel passato ed anche nel futuro di un mestiere importante e oggi tutelato, specialmente nel nord Europa. Insieme ad un pizzico di goliardia e divertimento: un mix di ingredienti che consente al Raduno Internazionale dello Spazzacamino di rinnovare ogni anno la magia e suggestione di un evento unico al mondo.

    Presto online il programma dettagliato della 41^ edizione.


    GUARDA IL VIDEO UFFICIALE DEL RADUNO INTERNAZIONALE DELLO SPAZZACAMINO


    La Valle Vigezzo, proprio per la storia secolare legata a questo mestiere, fu addirittura nominata nelle carte geografiche del 1500 come “Valle degli Spazzacamini”: da queste terre di montagna generazioni di emigranti spazzacamini partirono lungo i sentieri che portavano verso Francia, Germania, Austria ed Olanda e i loro sacrifici furono enormi. Nel 1800 lo sfruttamento dei bambini fu una delle pagine più drammatiche di questo rapporto tra uomo e fuliggine.


    SCOPRI IL MUSEO DELLO SPAZZACAMINO DI SANTA MARIA MAGGIORE


    Informazioni e dettagli del programma su www.museospazzacamino.itwww.facebook.com/museospazzacaminowww.instagram.com/museo_spazzacamino.

    Seguiteci anche sulle pagine Facebook e Instagram di Santa Maria Maggiore per aggiornamenti e dettagli. Aspettiamo i vostri scatti del 41° Raduno dello Spazzacamino con gli hashtag ufficiali #radunospazzacamino2024 e #soloasanta

    foto slide Susy Mezzanotte
3
  • Mostra “Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi”
    10:00 -18:00
    03-09-2024

    Dopo il successo dell’antologica di Enrico Cavalli allestita nei rinnovati spazi della Scuola di Belle Arti di Santa Maria Maggiore nell’estate e autunno 2023, dal 30 giugno al 3 novembre 2024 la Fondazione Rossetti Valentini presenta la mostra Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi, dedicata a due allievi del maestro vigezzino.

    La nuova iniziativa, a cura di Lorella Giudici e Elisabetta Staudacher, intende ripercorrere la formazione e l’attività artistica di Gian Maria Rastellini (1869–1927) e del fratello Gian Battista Rastellini (1860–1926), anch’egli pittore e decoratore, originari di Buttogno. Tra i due, a distinguersi particolarmente nel mondo dell’arte è Gian Maria, mentre Gian Battista si dedica soprattutto al restauro. L’esposizione quindi tratta principalmente di Gian Maria, ma non manca di riservare uno spazio anche alle nature morte e ai ritratti eseguiti dal fratello.

    La mostra è organizzata dalla Fondazione Rossetti Valentini, in collaborazione con il Comune di Santa Maria Maggiore, Fondazione Compagnia San Paolo, Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico, Museo dell’Emigrazione Vigezzina nel Mondo, Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli d’Ossola e Società Subalpina di Imprese Ferroviarie SSIF in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita, con il patrocinio di AICA Italia (Associazione Internazionale Critici d’Arte), della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano, della Fondazione Ciolina, della Collezione Poscio e di Asilo Bianco con il supporto dell’Archivio Rastellini, Big Ciaccio Arte e Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo.

    L’inaugurazione della mostra è in programma sabato 29 giugno alle ore 17.00 presso la Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, con la presenza del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo nell’ambito delle iniziative realizzate per il Weekend del Folklore.

    In caso di maltempo l’evento di inaugurazioen si terrà al Cinema Teatro Comunale, in via Melezzo, 4.

    La mostra Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi fino a domenica 8 settembre sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12,30 e dalle ore 16 alle ore 18. Da sabato 14 settembre a domenica 3 novembre apertura solo sabato e domenica.

    Ingresso a contribuzione responsabile.

    Informazioni e dettagli sulla mostra: www.fondazionerossettivalentini.it

     

4
  • Mostra “Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi”
    10:00 -18:00
    04-09-2024

    Dopo il successo dell’antologica di Enrico Cavalli allestita nei rinnovati spazi della Scuola di Belle Arti di Santa Maria Maggiore nell’estate e autunno 2023, dal 30 giugno al 3 novembre 2024 la Fondazione Rossetti Valentini presenta la mostra Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi, dedicata a due allievi del maestro vigezzino.

    La nuova iniziativa, a cura di Lorella Giudici e Elisabetta Staudacher, intende ripercorrere la formazione e l’attività artistica di Gian Maria Rastellini (1869–1927) e del fratello Gian Battista Rastellini (1860–1926), anch’egli pittore e decoratore, originari di Buttogno. Tra i due, a distinguersi particolarmente nel mondo dell’arte è Gian Maria, mentre Gian Battista si dedica soprattutto al restauro. L’esposizione quindi tratta principalmente di Gian Maria, ma non manca di riservare uno spazio anche alle nature morte e ai ritratti eseguiti dal fratello.

    La mostra è organizzata dalla Fondazione Rossetti Valentini, in collaborazione con il Comune di Santa Maria Maggiore, Fondazione Compagnia San Paolo, Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico, Museo dell’Emigrazione Vigezzina nel Mondo, Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli d’Ossola e Società Subalpina di Imprese Ferroviarie SSIF in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita, con il patrocinio di AICA Italia (Associazione Internazionale Critici d’Arte), della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano, della Fondazione Ciolina, della Collezione Poscio e di Asilo Bianco con il supporto dell’Archivio Rastellini, Big Ciaccio Arte e Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo.

    L’inaugurazione della mostra è in programma sabato 29 giugno alle ore 17.00 presso la Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, con la presenza del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo nell’ambito delle iniziative realizzate per il Weekend del Folklore.

    In caso di maltempo l’evento di inaugurazioen si terrà al Cinema Teatro Comunale, in via Melezzo, 4.

    La mostra Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi fino a domenica 8 settembre sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12,30 e dalle ore 16 alle ore 18. Da sabato 14 settembre a domenica 3 novembre apertura solo sabato e domenica.

    Ingresso a contribuzione responsabile.

    Informazioni e dettagli sulla mostra: www.fondazionerossettivalentini.it

     

5
  • Mostra “Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi”
    10:00 -18:00
    05-09-2024

    Dopo il successo dell’antologica di Enrico Cavalli allestita nei rinnovati spazi della Scuola di Belle Arti di Santa Maria Maggiore nell’estate e autunno 2023, dal 30 giugno al 3 novembre 2024 la Fondazione Rossetti Valentini presenta la mostra Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi, dedicata a due allievi del maestro vigezzino.

    La nuova iniziativa, a cura di Lorella Giudici e Elisabetta Staudacher, intende ripercorrere la formazione e l’attività artistica di Gian Maria Rastellini (1869–1927) e del fratello Gian Battista Rastellini (1860–1926), anch’egli pittore e decoratore, originari di Buttogno. Tra i due, a distinguersi particolarmente nel mondo dell’arte è Gian Maria, mentre Gian Battista si dedica soprattutto al restauro. L’esposizione quindi tratta principalmente di Gian Maria, ma non manca di riservare uno spazio anche alle nature morte e ai ritratti eseguiti dal fratello.

    La mostra è organizzata dalla Fondazione Rossetti Valentini, in collaborazione con il Comune di Santa Maria Maggiore, Fondazione Compagnia San Paolo, Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico, Museo dell’Emigrazione Vigezzina nel Mondo, Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli d’Ossola e Società Subalpina di Imprese Ferroviarie SSIF in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita, con il patrocinio di AICA Italia (Associazione Internazionale Critici d’Arte), della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano, della Fondazione Ciolina, della Collezione Poscio e di Asilo Bianco con il supporto dell’Archivio Rastellini, Big Ciaccio Arte e Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo.

    L’inaugurazione della mostra è in programma sabato 29 giugno alle ore 17.00 presso la Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, con la presenza del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo nell’ambito delle iniziative realizzate per il Weekend del Folklore.

    In caso di maltempo l’evento di inaugurazioen si terrà al Cinema Teatro Comunale, in via Melezzo, 4.

    La mostra Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi fino a domenica 8 settembre sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12,30 e dalle ore 16 alle ore 18. Da sabato 14 settembre a domenica 3 novembre apertura solo sabato e domenica.

    Ingresso a contribuzione responsabile.

    Informazioni e dettagli sulla mostra: www.fondazionerossettivalentini.it

     

6
  • Mostra “Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi”
    10:00 -18:00
    06-09-2024

    Dopo il successo dell’antologica di Enrico Cavalli allestita nei rinnovati spazi della Scuola di Belle Arti di Santa Maria Maggiore nell’estate e autunno 2023, dal 30 giugno al 3 novembre 2024 la Fondazione Rossetti Valentini presenta la mostra Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi, dedicata a due allievi del maestro vigezzino.

    La nuova iniziativa, a cura di Lorella Giudici e Elisabetta Staudacher, intende ripercorrere la formazione e l’attività artistica di Gian Maria Rastellini (1869–1927) e del fratello Gian Battista Rastellini (1860–1926), anch’egli pittore e decoratore, originari di Buttogno. Tra i due, a distinguersi particolarmente nel mondo dell’arte è Gian Maria, mentre Gian Battista si dedica soprattutto al restauro. L’esposizione quindi tratta principalmente di Gian Maria, ma non manca di riservare uno spazio anche alle nature morte e ai ritratti eseguiti dal fratello.

    La mostra è organizzata dalla Fondazione Rossetti Valentini, in collaborazione con il Comune di Santa Maria Maggiore, Fondazione Compagnia San Paolo, Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico, Museo dell’Emigrazione Vigezzina nel Mondo, Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli d’Ossola e Società Subalpina di Imprese Ferroviarie SSIF in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita, con il patrocinio di AICA Italia (Associazione Internazionale Critici d’Arte), della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano, della Fondazione Ciolina, della Collezione Poscio e di Asilo Bianco con il supporto dell’Archivio Rastellini, Big Ciaccio Arte e Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo.

    L’inaugurazione della mostra è in programma sabato 29 giugno alle ore 17.00 presso la Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, con la presenza del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo nell’ambito delle iniziative realizzate per il Weekend del Folklore.

    In caso di maltempo l’evento di inaugurazioen si terrà al Cinema Teatro Comunale, in via Melezzo, 4.

    La mostra Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi fino a domenica 8 settembre sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12,30 e dalle ore 16 alle ore 18. Da sabato 14 settembre a domenica 3 novembre apertura solo sabato e domenica.

    Ingresso a contribuzione responsabile.

    Informazioni e dettagli sulla mostra: www.fondazionerossettivalentini.it

     

7
  • Mostra “Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi”
    10:00 -18:00
    07-09-2024

    Dopo il successo dell’antologica di Enrico Cavalli allestita nei rinnovati spazi della Scuola di Belle Arti di Santa Maria Maggiore nell’estate e autunno 2023, dal 30 giugno al 3 novembre 2024 la Fondazione Rossetti Valentini presenta la mostra Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi, dedicata a due allievi del maestro vigezzino.

    La nuova iniziativa, a cura di Lorella Giudici e Elisabetta Staudacher, intende ripercorrere la formazione e l’attività artistica di Gian Maria Rastellini (1869–1927) e del fratello Gian Battista Rastellini (1860–1926), anch’egli pittore e decoratore, originari di Buttogno. Tra i due, a distinguersi particolarmente nel mondo dell’arte è Gian Maria, mentre Gian Battista si dedica soprattutto al restauro. L’esposizione quindi tratta principalmente di Gian Maria, ma non manca di riservare uno spazio anche alle nature morte e ai ritratti eseguiti dal fratello.

    La mostra è organizzata dalla Fondazione Rossetti Valentini, in collaborazione con il Comune di Santa Maria Maggiore, Fondazione Compagnia San Paolo, Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico, Museo dell’Emigrazione Vigezzina nel Mondo, Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli d’Ossola e Società Subalpina di Imprese Ferroviarie SSIF in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita, con il patrocinio di AICA Italia (Associazione Internazionale Critici d’Arte), della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano, della Fondazione Ciolina, della Collezione Poscio e di Asilo Bianco con il supporto dell’Archivio Rastellini, Big Ciaccio Arte e Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo.

    L’inaugurazione della mostra è in programma sabato 29 giugno alle ore 17.00 presso la Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, con la presenza del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo nell’ambito delle iniziative realizzate per il Weekend del Folklore.

    In caso di maltempo l’evento di inaugurazioen si terrà al Cinema Teatro Comunale, in via Melezzo, 4.

    La mostra Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi fino a domenica 8 settembre sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12,30 e dalle ore 16 alle ore 18. Da sabato 14 settembre a domenica 3 novembre apertura solo sabato e domenica.

    Ingresso a contribuzione responsabile.

    Informazioni e dettagli sulla mostra: www.fondazionerossettivalentini.it

     

8
  • Mostra “Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi”
    10:00 -18:00
    08-09-2024

    Dopo il successo dell’antologica di Enrico Cavalli allestita nei rinnovati spazi della Scuola di Belle Arti di Santa Maria Maggiore nell’estate e autunno 2023, dal 30 giugno al 3 novembre 2024 la Fondazione Rossetti Valentini presenta la mostra Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi, dedicata a due allievi del maestro vigezzino.

    La nuova iniziativa, a cura di Lorella Giudici e Elisabetta Staudacher, intende ripercorrere la formazione e l’attività artistica di Gian Maria Rastellini (1869–1927) e del fratello Gian Battista Rastellini (1860–1926), anch’egli pittore e decoratore, originari di Buttogno. Tra i due, a distinguersi particolarmente nel mondo dell’arte è Gian Maria, mentre Gian Battista si dedica soprattutto al restauro. L’esposizione quindi tratta principalmente di Gian Maria, ma non manca di riservare uno spazio anche alle nature morte e ai ritratti eseguiti dal fratello.

    La mostra è organizzata dalla Fondazione Rossetti Valentini, in collaborazione con il Comune di Santa Maria Maggiore, Fondazione Compagnia San Paolo, Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico, Museo dell’Emigrazione Vigezzina nel Mondo, Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli d’Ossola e Società Subalpina di Imprese Ferroviarie SSIF in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita, con il patrocinio di AICA Italia (Associazione Internazionale Critici d’Arte), della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano, della Fondazione Ciolina, della Collezione Poscio e di Asilo Bianco con il supporto dell’Archivio Rastellini, Big Ciaccio Arte e Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo.

    L’inaugurazione della mostra è in programma sabato 29 giugno alle ore 17.00 presso la Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, con la presenza del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo nell’ambito delle iniziative realizzate per il Weekend del Folklore.

    In caso di maltempo l’evento di inaugurazioen si terrà al Cinema Teatro Comunale, in via Melezzo, 4.

    La mostra Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi fino a domenica 8 settembre sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12,30 e dalle ore 16 alle ore 18. Da sabato 14 settembre a domenica 3 novembre apertura solo sabato e domenica.

    Ingresso a contribuzione responsabile.

    Informazioni e dettagli sulla mostra: www.fondazionerossettivalentini.it

     

9
10
11
12
13
14
  • Mostra “Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi”
    10:00 -18:00
    14-09-2024

    Dopo il successo dell’antologica di Enrico Cavalli allestita nei rinnovati spazi della Scuola di Belle Arti di Santa Maria Maggiore nell’estate e autunno 2023, dal 30 giugno al 3 novembre 2024 la Fondazione Rossetti Valentini presenta la mostra Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi, dedicata a due allievi del maestro vigezzino.

    La nuova iniziativa, a cura di Lorella Giudici e Elisabetta Staudacher, intende ripercorrere la formazione e l’attività artistica di Gian Maria Rastellini (1869–1927) e del fratello Gian Battista Rastellini (1860–1926), anch’egli pittore e decoratore, originari di Buttogno. Tra i due, a distinguersi particolarmente nel mondo dell’arte è Gian Maria, mentre Gian Battista si dedica soprattutto al restauro. L’esposizione quindi tratta principalmente di Gian Maria, ma non manca di riservare uno spazio anche alle nature morte e ai ritratti eseguiti dal fratello.

    La mostra è organizzata dalla Fondazione Rossetti Valentini, in collaborazione con il Comune di Santa Maria Maggiore, Fondazione Compagnia San Paolo, Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico, Museo dell’Emigrazione Vigezzina nel Mondo, Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli d’Ossola e Società Subalpina di Imprese Ferroviarie SSIF in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita, con il patrocinio di AICA Italia (Associazione Internazionale Critici d’Arte), della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano, della Fondazione Ciolina, della Collezione Poscio e di Asilo Bianco con il supporto dell’Archivio Rastellini, Big Ciaccio Arte e Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo.

    L’inaugurazione della mostra è in programma sabato 29 giugno alle ore 17.00 presso la Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, con la presenza del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo nell’ambito delle iniziative realizzate per il Weekend del Folklore.

    In caso di maltempo l’evento di inaugurazioen si terrà al Cinema Teatro Comunale, in via Melezzo, 4.

    La mostra Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi fino a domenica 8 settembre sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12,30 e dalle ore 16 alle ore 18. Da sabato 14 settembre a domenica 3 novembre apertura solo sabato e domenica con lo stesso orario.

    Ingresso a contribuzione responsabile.

    Informazioni e dettagli sulla mostra: www.fondazionerossettivalentini.it

     

15
  • Mostra “Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi”
    10:00 -18:00
    15-09-2024

    Dopo il successo dell’antologica di Enrico Cavalli allestita nei rinnovati spazi della Scuola di Belle Arti di Santa Maria Maggiore nell’estate e autunno 2023, dal 30 giugno al 3 novembre 2024 la Fondazione Rossetti Valentini presenta la mostra Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi, dedicata a due allievi del maestro vigezzino.

    La nuova iniziativa, a cura di Lorella Giudici e Elisabetta Staudacher, intende ripercorrere la formazione e l’attività artistica di Gian Maria Rastellini (1869–1927) e del fratello Gian Battista Rastellini (1860–1926), anch’egli pittore e decoratore, originari di Buttogno. Tra i due, a distinguersi particolarmente nel mondo dell’arte è Gian Maria, mentre Gian Battista si dedica soprattutto al restauro. L’esposizione quindi tratta principalmente di Gian Maria, ma non manca di riservare uno spazio anche alle nature morte e ai ritratti eseguiti dal fratello.

    La mostra è organizzata dalla Fondazione Rossetti Valentini, in collaborazione con il Comune di Santa Maria Maggiore, Fondazione Compagnia San Paolo, Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico, Museo dell’Emigrazione Vigezzina nel Mondo, Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli d’Ossola e Società Subalpina di Imprese Ferroviarie SSIF in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita, con il patrocinio di AICA Italia (Associazione Internazionale Critici d’Arte), della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano, della Fondazione Ciolina, della Collezione Poscio e di Asilo Bianco con il supporto dell’Archivio Rastellini, Big Ciaccio Arte e Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo.

    L’inaugurazione della mostra è in programma sabato 29 giugno alle ore 17.00 presso la Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, con la presenza del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo nell’ambito delle iniziative realizzate per il Weekend del Folklore.

    In caso di maltempo l’evento di inaugurazioen si terrà al Cinema Teatro Comunale, in via Melezzo, 4.

    La mostra Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi fino a domenica 8 settembre sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12,30 e dalle ore 16 alle ore 18. Da sabato 14 settembre a domenica 3 novembre apertura solo sabato e domenica con lo stesso orario.

    Ingresso a contribuzione responsabile.

    Informazioni e dettagli sulla mostra: www.fondazionerossettivalentini.it

     

16
17
18
19
20
21
  • Mostra “Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi”
    10:00 -18:00
    21-09-2024

    Dopo il successo dell’antologica di Enrico Cavalli allestita nei rinnovati spazi della Scuola di Belle Arti di Santa Maria Maggiore nell’estate e autunno 2023, dal 30 giugno al 3 novembre 2024 la Fondazione Rossetti Valentini presenta la mostra Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi, dedicata a due allievi del maestro vigezzino.

    La nuova iniziativa, a cura di Lorella Giudici e Elisabetta Staudacher, intende ripercorrere la formazione e l’attività artistica di Gian Maria Rastellini (1869–1927) e del fratello Gian Battista Rastellini (1860–1926), anch’egli pittore e decoratore, originari di Buttogno. Tra i due, a distinguersi particolarmente nel mondo dell’arte è Gian Maria, mentre Gian Battista si dedica soprattutto al restauro. L’esposizione quindi tratta principalmente di Gian Maria, ma non manca di riservare uno spazio anche alle nature morte e ai ritratti eseguiti dal fratello.

    La mostra è organizzata dalla Fondazione Rossetti Valentini, in collaborazione con il Comune di Santa Maria Maggiore, Fondazione Compagnia San Paolo, Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico, Museo dell’Emigrazione Vigezzina nel Mondo, Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli d’Ossola e Società Subalpina di Imprese Ferroviarie SSIF in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita, con il patrocinio di AICA Italia (Associazione Internazionale Critici d’Arte), della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano, della Fondazione Ciolina, della Collezione Poscio e di Asilo Bianco con il supporto dell’Archivio Rastellini, Big Ciaccio Arte e Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo.

    L’inaugurazione della mostra è in programma sabato 29 giugno alle ore 17.00 presso la Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, con la presenza del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo nell’ambito delle iniziative realizzate per il Weekend del Folklore.

    In caso di maltempo l’evento di inaugurazioen si terrà al Cinema Teatro Comunale, in via Melezzo, 4.

    La mostra Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi fino a domenica 8 settembre sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12,30 e dalle ore 16 alle ore 18. Da sabato 14 settembre a domenica 3 novembre apertura solo sabato e domenica con lo stesso orario.

    Ingresso a contribuzione responsabile.

    Informazioni e dettagli sulla mostra: www.fondazionerossettivalentini.it

     

22
  • Mostra “Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi”
    10:00 -18:00
    22-09-2024

    Dopo il successo dell’antologica di Enrico Cavalli allestita nei rinnovati spazi della Scuola di Belle Arti di Santa Maria Maggiore nell’estate e autunno 2023, dal 30 giugno al 3 novembre 2024 la Fondazione Rossetti Valentini presenta la mostra Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi, dedicata a due allievi del maestro vigezzino.

    La nuova iniziativa, a cura di Lorella Giudici e Elisabetta Staudacher, intende ripercorrere la formazione e l’attività artistica di Gian Maria Rastellini (1869–1927) e del fratello Gian Battista Rastellini (1860–1926), anch’egli pittore e decoratore, originari di Buttogno. Tra i due, a distinguersi particolarmente nel mondo dell’arte è Gian Maria, mentre Gian Battista si dedica soprattutto al restauro. L’esposizione quindi tratta principalmente di Gian Maria, ma non manca di riservare uno spazio anche alle nature morte e ai ritratti eseguiti dal fratello.

    La mostra è organizzata dalla Fondazione Rossetti Valentini, in collaborazione con il Comune di Santa Maria Maggiore, Fondazione Compagnia San Paolo, Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico, Museo dell’Emigrazione Vigezzina nel Mondo, Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli d’Ossola e Società Subalpina di Imprese Ferroviarie SSIF in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita, con il patrocinio di AICA Italia (Associazione Internazionale Critici d’Arte), della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano, della Fondazione Ciolina, della Collezione Poscio e di Asilo Bianco con il supporto dell’Archivio Rastellini, Big Ciaccio Arte e Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo.

    L’inaugurazione della mostra è in programma sabato 29 giugno alle ore 17.00 presso la Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, con la presenza del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo nell’ambito delle iniziative realizzate per il Weekend del Folklore.

    In caso di maltempo l’evento di inaugurazioen si terrà al Cinema Teatro Comunale, in via Melezzo, 4.

    La mostra Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi fino a domenica 8 settembre sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12,30 e dalle ore 16 alle ore 18. Da sabato 14 settembre a domenica 3 novembre apertura solo sabato e domenica con lo stesso orario.

    Ingresso a contribuzione responsabile.

    Informazioni e dettagli sulla mostra: www.fondazionerossettivalentini.it

     

23
24
25
26
27
28
  • Mostra “Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi”
    10:00 -18:00
    28-09-2024

    Dopo il successo dell’antologica di Enrico Cavalli allestita nei rinnovati spazi della Scuola di Belle Arti di Santa Maria Maggiore nell’estate e autunno 2023, dal 30 giugno al 3 novembre 2024 la Fondazione Rossetti Valentini presenta la mostra Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi, dedicata a due allievi del maestro vigezzino.

    La nuova iniziativa, a cura di Lorella Giudici e Elisabetta Staudacher, intende ripercorrere la formazione e l’attività artistica di Gian Maria Rastellini (1869–1927) e del fratello Gian Battista Rastellini (1860–1926), anch’egli pittore e decoratore, originari di Buttogno. Tra i due, a distinguersi particolarmente nel mondo dell’arte è Gian Maria, mentre Gian Battista si dedica soprattutto al restauro. L’esposizione quindi tratta principalmente di Gian Maria, ma non manca di riservare uno spazio anche alle nature morte e ai ritratti eseguiti dal fratello.

    La mostra è organizzata dalla Fondazione Rossetti Valentini, in collaborazione con il Comune di Santa Maria Maggiore, Fondazione Compagnia San Paolo, Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico, Museo dell’Emigrazione Vigezzina nel Mondo, Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli d’Ossola e Società Subalpina di Imprese Ferroviarie SSIF in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita, con il patrocinio di AICA Italia (Associazione Internazionale Critici d’Arte), della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano, della Fondazione Ciolina, della Collezione Poscio e di Asilo Bianco con il supporto dell’Archivio Rastellini, Big Ciaccio Arte e Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo.

    L’inaugurazione della mostra è in programma sabato 29 giugno alle ore 17.00 presso la Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, con la presenza del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo nell’ambito delle iniziative realizzate per il Weekend del Folklore.

    In caso di maltempo l’evento di inaugurazioen si terrà al Cinema Teatro Comunale, in via Melezzo, 4.

    La mostra Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi fino a domenica 8 settembre sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12,30 e dalle ore 16 alle ore 18. Da sabato 14 settembre a domenica 3 novembre apertura solo sabato e domenica con lo stesso orario.

    Ingresso a contribuzione responsabile.

    Informazioni e dettagli sulla mostra: www.fondazionerossettivalentini.it

     

29
  • Mostra “Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi”
    10:00 -18:00
    29-09-2024

    Dopo il successo dell’antologica di Enrico Cavalli allestita nei rinnovati spazi della Scuola di Belle Arti di Santa Maria Maggiore nell’estate e autunno 2023, dal 30 giugno al 3 novembre 2024 la Fondazione Rossetti Valentini presenta la mostra Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi, dedicata a due allievi del maestro vigezzino.

    La nuova iniziativa, a cura di Lorella Giudici e Elisabetta Staudacher, intende ripercorrere la formazione e l’attività artistica di Gian Maria Rastellini (1869–1927) e del fratello Gian Battista Rastellini (1860–1926), anch’egli pittore e decoratore, originari di Buttogno. Tra i due, a distinguersi particolarmente nel mondo dell’arte è Gian Maria, mentre Gian Battista si dedica soprattutto al restauro. L’esposizione quindi tratta principalmente di Gian Maria, ma non manca di riservare uno spazio anche alle nature morte e ai ritratti eseguiti dal fratello.

    La mostra è organizzata dalla Fondazione Rossetti Valentini, in collaborazione con il Comune di Santa Maria Maggiore, Fondazione Compagnia San Paolo, Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico, Museo dell’Emigrazione Vigezzina nel Mondo, Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli d’Ossola e Società Subalpina di Imprese Ferroviarie SSIF in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita, con il patrocinio di AICA Italia (Associazione Internazionale Critici d’Arte), della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano, della Fondazione Ciolina, della Collezione Poscio e di Asilo Bianco con il supporto dell’Archivio Rastellini, Big Ciaccio Arte e Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo.

    L’inaugurazione della mostra è in programma sabato 29 giugno alle ore 17.00 presso la Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini, con la presenza del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo nell’ambito delle iniziative realizzate per il Weekend del Folklore.

    In caso di maltempo l’evento di inaugurazioen si terrà al Cinema Teatro Comunale, in via Melezzo, 4.

    La mostra Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi fino a domenica 8 settembre sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 12,30 e dalle ore 16 alle ore 18. Da sabato 14 settembre a domenica 3 novembre apertura solo sabato e domenica con lo stesso orario.

    Ingresso a contribuzione responsabile.

    Informazioni e dettagli sulla mostra: www.fondazionerossettivalentini.it

     

30
Ottobre
Ottobre
Ottobre
Ottobre
Ottobre
Ottobre